# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#"

Transcript

1 # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano di Gauss), come una funzione di unti del iano. Escludiamo er il momento che Q(s) abbia radici immaginarie ure. Tale caso verra trattato iu avanti. Consideriamo in articolare i unti s=jω cioe i unti dell asse immaginario e scriviamo la Q(jω) nella forma fattorizzata che mette in evidenza le sue radici: Q(jω)=a n (jω-z 1 ) (jω-z 2 ) (jω-z n ) (2) Raresentiamo nel iano comlesso tali radici (zeri) e, scelto un generico unto sull asse immaginario, P=jω 0, consideriamo i vettori che si ottengono congiungendo gli zeri con tale unto: jω jω0=p z1 z3 α z2 Ciascuno di tali vettori e esrimibile come (P-z i ). Al variare di ω 0 nell intervallo ( + ), il unto P ercorre l asse immaginario e la configurazione dei vettori (P-z i ) si modifica; in articolare: ogni vettore associato ad uno zero a arte reale negativa (.r.n.) subisce una variazione di fase di +π, (fasi ositive in senso antiorario); ogni vettore associato ad uno zero a arte reale ositiva (.r..) subisce una variazione di fase di -π. 1

2 Se il olinomio Q(jω) ha n zeri.r.., avra (n-n ) zeri a.r.n. da cui segue che: la variazione di fase ϕ Q associata all intero olinomio Q(jω), er ω 0 che varia nell intervallo ( + ), si ottiene sommando le variazioni di fase che ogni vettore (P-z i ), e quindi ogni termine (jω-z i ) che comare nella (2) subisce. Possiamo esrimere tale variazione (in radianti): ϕ Q = (n-n )π - n π = (n-2n )π (3) Fatta questa remessa si uo introdurre il criterio di Nyquist er la stabilita dei sistemi a controreazione. Con riferimento allo schema a blocchi standard nel quale G(s) e la F. di T. della catena diretta e H(s) quella della retroazione, si ha: G G W = = = 1 + GH 1+ F G Il termine (1+F) = il cui numeratore e il olinomio caratteristico a ciclo chiuso e anche chiamato funzione differenza e, come saiamo, gioca un ruolo fondamentale nell analisi della stabilita. Esrimiamo la F (funzione di trasferimento a ciclo aerto) come raorto di due olinomi U e V, di grado m ed n risettivamente, con m n. Si uo dunque scrivere: (4) U V + U = 1 + F = 1 + = (5) V V Si noti che i due olinomi a numeratore e denominatore della hanno lo stesso grado n, cioe e semre una F. di T. roria, i cui oli coincidono con quelli di F (oli a ciclo aerto). Indichiamo con z il numero di zeri.r.. di (V+U) mentre indichera il numero di zeri.r.. di V. z raresenta quindi il numero di oli.r.. di W (oli a ciclo chiuso) e la sua conoscenza ermette di accertare le rorieta di stabilita del sistema feedback descritto dallo schema a blocchi standard. e il numero di oli.r.. di F, noto se F e dato in forma fattorizzata. Per l analisi di stabilita che stiamo sviluando assumiamo quindi di saere se il sistema e stabile a ciclo aerto oure no. 2

3 (jω) e raresentabile come un vettore nel iano comlesso: (jω) = M (jω) e jϕ (jω) la variazione della fase ϕ, er ω variante nell intervallo ( + ), si uo calcolare come differenza delle variazioni di fase del numeratore e del denominatore della (5): ϕ = ϕ (U+V) ϕ V = (n 2z )π (n 2 )π = 2π( z ) (7) In genere si referisce esrimere tale variazione di fase in numero di giri (ositivi in senso antiorario) che il vettore raresentativo di (jω) effettua intorno all origine, dividendo la (7) er 2π : s N ϕ = 2 π La (8) esrime il teorema di Nyquist: = Con riferimento alle relazioni (4) er lo schema feedback standard, il numero di giri che il vettore raresentativo di (jω) comie intorno all origine quando ω varia da a + e ari alla differenza tra il numero di oli a.r.. della funzione di trasferimento a ciclo aerto F(jω) ed il corrisondente numero di oli a.r.. della funzione di trasferimento a ciclo chiuso W(jω). La (8) ermette di valutare z e quindi dedurre la stabilita a ciclo chiuso di un sistema di controllo a controreazione dai grafici della F. di T. a ciclo aerto grazie alle seguenti considerazioni. Per valutare il numero di giri della (8) ci si uo riferire non alla (jω) ma alla F(jω) assumendo disonibile il suo diagramma di Nyquist. Infatti essendo: z (6) (8) (jω) = 1 + F(jω) = 1 + Re[F(jω)] + jim[f(jω)]; (9) e immediato dedurre che il diagramma di Nyquist della (jω) coincide con quello della F(jω) traslato di uno nella direzione ositiva dell asse reale (vedi figura foglio successivo). 3

4 Nyquist iagram Imaginary Axis Real Axis Per valutare N s invece che traslare la F(jω) conviene traslare l origine di uno a sinistra. Allora il numero di giri che il vettore raresentativo di (jω) comie intorno all origine degli assi cartesiani coincide con quello che il vettore con origine nel unto ( 1, j0) ed estremo in F(jω) comie intorno a tale unto dell asse reale. alla (8), dovendo essere er la stabilita a ciclo chiuso z =0, si deduce la: Condizione di Stabilita (criterio) di Nyquist : s N = (10) Con riferimento allo schema feedback standard, un sistema di controllo e stabile se il numero di giri in senso antiorario che la funzione F(jω) comie intorno al unto ( 1, j0), quando ω varia da a +, e uguale al numero di oli.r.. di F(jω). 4

5 Per tutti i sistemi stabili a ciclo aerto e =0, er cui si uo esrimere il cosiddetto: Criterio ridotto di Nyquist : = 0 N s (11) Condizione necessaria e sufficiente er la stabilita di un sistema di controllo a controreazione stabile a ciclo aerto e che il numero di giri intorno al unto ( 1, j0) che il vettore raresentativo di F(jω) comie, al variare di ω da a +, sia nullo. Alternativamente si esrime tale criterio dicendo che il diagramma di Nyquist della F(jω) non deve circondare il unto ( 1, j0). Tale condizione si verifica molto semlicemente con riferimento alla sola curva di Nyquist er ω 0: Il sistema e stabile se, ercorrendo la curva F(jω) nel verso delle ω crescenti, in corrisondenza dell eventuale rimo unto di attraversamento dell asse reale il unto ( 1, j0) viene lasciato a sinistra (sono comresi i casi di attraversamento all infinito o mancanza di attraversamento). N.B. : Con il criterio ridotto si uo quindi evitare di tracciare il diagramma comleto di Nyquist e di contare il numero di giri. 5

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Lezione n. 12 di Controlli Automatici A rof. Aurelio Piazzi Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di Università

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici Modulo: Controlli Automatici Dr. Ing. A. Pilloni Sommario 1. Cenni

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA # # EETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA # Consideriamo il sistema di controllo a controreazione con la seguente. di T. a ciclo aperto: 5 ( = (1 + (1 + (1 ; Il diagramma di Nyquist della (jω)

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare Diagramma di Nyquist Diagramma di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare La risposta in frequenza si analizza tramite G(s) s jω G(jω) M( ω) e G(jω) jϕ( ω) e ω < Un altra rappresentazione grafica di G(jω) si ottiene

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 16 Esercizio 1. [9.5 punti] Dato il sistema a tempo-continuo di funzione di trasferimento s 2 ( s 2 + 2) G(s) = (s 2.2s + 1) (s +

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

Diagrammi di Nyquist

Diagrammi di Nyquist Diagrammi di Nyquist Esercizio k + st con T > Valutiamo il diagramma con i seguenti parametri ( k = e T = ) k + ωt 2 Φ arctan ωt k -9 Rotazione sempre oraria nel passaggio da = ad = >> nyquist(tf(,[ ]))

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione a G a (s) con guadagno variabile Applicazione a sistemi con retroazione positiva 2 Criterio di Nyquist

Dettagli

INTRODUZIONE. G(s) H(s)

INTRODUZIONE. G(s) H(s) INTRODUZIONE Sia il generico sistema in retroazione in figura. È noto che la stabilità di un sistema di questo genere dipende dalla posizione nel piano di Gauss dei poli in anello chiuso della funzione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist Fondamenti di Automatica Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Ultima modifica November

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza LabCont: Laboratorio di Controlli II Trim. 2007 Lezione 6 7 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Fiorio Giordano e Guiotto Roberto 6. Progettazione nel dominio della frequenza Il metodo più usato per

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Tracciamento diagrammi di Nyquist

Tracciamento diagrammi di Nyquist Appunti Tracciamento Nyquist Ing. E.arone www.gprix.it Tracciamento diagrammi di Nyquist Prerequisiti Due Amenità sui numeri complessi Formula di Eulero: Appunti Tracciamento Nyquist Ing. E.arone www.gprix.it

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Diagrammi di Nyquist

Diagrammi di Nyquist Diagrammi di Nyquist Esercizio 1 Calcolo del modulo e della fase: GH = 1 + s 1 + ω ΦGH = arctanω -9 Rotazione sempre oraria nel passaggio da ω = ad ω = + in quanto la fase è sempre negativa. >> nyquist(tf(,[

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità dei sistemi di controllo Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Nei sistemi dinamici LTI la stabilità non dipende dagli ingressi. Asintoticamente stabili tutte le FdT attraverso

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 215 Esercizio 1. [11 punti] Dato il sistema continuo di funzione di trasferimento se ne tracci il diagramma di Bode; G(s) = (s2 + 1)(1

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo.

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo. Predittore di Smith (Comlementi di Controlli Automatici: rof. Giusee Fusco) Lo schema a redittore di Smith ha come obiettivo il miglioramento delle restazioni di un sistema di controllo in cui è resente

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 213 Esercizio 1. [9. + 1 punti] Sia G(s) = (s 2 +1)(s+1) (s.1)(s 2 +.2s+1) la funzione di trasferimento di un

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 2017 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 217 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento:

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di Nyquist Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Imaginary Axis.1.8.6.4.2 -.2 -.4 -.6 -.8 TextEnd G(jω 4 ) G(jω 1 )

Dettagli

Diagramma di Bode Modulo Imag Axis. Imag Axis

Diagramma di Bode Modulo Imag Axis. Imag Axis Esercitazione del 13 gennaio 24 In questo documento si descrive testo e soluzione dell esercitazione del 13 gennaio 24. Sono stati introdotti anche alcuni quesiti aggiuntivi (1.3, 1.5 ). Esercizio 1 In

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00 etem Fondamenti di ontrolli Automatici Temi d'esame ATTENZONE: i temi d esame e gli esercizi proposti riguardano (per ora) solo la parte di analisi di sistemi di controllo; per quanto riguarda il progetto,

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 213 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 1 (s.1)(s + 1) 2 s(s +.1) 2 (s

Dettagli

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 7 parte III Luoghi ad M e ad N costanti Introduzione... 1 Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Introduzione Consideriamo

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici Esempio 1 È dato il sistema di controllo: u + G(s) P(s) y in cui: P(s) = s(s ) Utilizzando la sintesi per tentativi con il luogo delle radici,

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza FA esercizi 6, 1 FA esercizi 6, 2 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi polari della risposta in frequenza Sistemi LTI a tempo continuo Risposta in frequenza: tracciamento di diagrammi di Nyquist Data

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 212 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1

Dettagli

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea in Elettronica, Meccanica, Diploma di Elettronica giugno (L+D) Il sistema in figura è composto da un motore in c.c. controllato in corrente (inerzia Jm

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 218 Esercizio 1. [9.5 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento:

Dettagli

Sistemi LTI a tempo continuo

Sistemi LTI a tempo continuo FA esercizi 6, 1 Sistemi LTI a tempo continuo Risposta in frequenza: tracciamento di diagrammi di Nyquist Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi polari della risposta in frequenza FA esercizi 6, 2 Data

Dettagli

ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di di Nyquist. G(jω 4 ) G(jω 1 ) G(jω 3 ) G(jω 2 ) A. Beghi Fondamenti di Automatica Universita` di Padova

ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di di Nyquist. G(jω 4 ) G(jω 1 ) G(jω 3 ) G(jω 2 ) A. Beghi Fondamenti di Automatica Universita` di Padova Real Axis -.1.2.4.6.8.1.12.14.16.18.2 -.4 -.6 -.8 G(jω 4 ) G(jω 3 ) Imaginary Axis.6.4.2 -.2 TextEnd G(jω 1 ) G(jω 2 ).8.1 ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Il luogo delle radici

Il luogo delle radici Il luogo delle radici Andrea Munafò Università di Pisa April 14, 2012 Luogo delle radici (Evans 1948) Il luogo delle radici è uno strumento grafico per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo a

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici Evoluzione forzata di un equazione differenziale: la trasformata di Laplace Y(s) del segnale di uscita y(t) è uguale al prodotto della trasformata di Laplace X(s)

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 7 parte I Criterio di stabilità di Nyquist dispositivo di controllo criterio di stabilità di Nyquist

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 7 parte I Criterio di stabilità di Nyquist dispositivo di controllo criterio di stabilità di Nyquist Appunti di Controlli Automatici Capitolo 7 parte I Criterio di stabilità di Nyquist Introduzione... Premesse teoriche... Enunciato del criterio di stabilità di Nyquist... 5 Criterio di Nyquist in forma

Dettagli

LA FUNZIONE DESCRITTIVA

LA FUNZIONE DESCRITTIVA LA FUNZION DSCRITTIVA Consideriamo un generico blocco descritto da una funzione di trasferimento ingresso-uscita lineare. et a bs+c Blocco LINAR ut Fig.. Funzione di trasferimento I-O lineare La classica

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

K 1 + T s. W (s) = dove T è la costante di tempo e K è il guadagno di Bode. Nel seguito supporremo K = 1. L 1 T e t/t δ ( 1) = w(t) (13.

K 1 + T s. W (s) = dove T è la costante di tempo e K è il guadagno di Bode. Nel seguito supporremo K = 1. L 1 T e t/t δ ( 1) = w(t) (13. Capitolo 3 Sistemi elementari 3. Introduzione In questo capitolo intendiamo esaminare il comportamento dei sistemi del primo e del secondo ordine. Lo studio ha un duplice scopo. Anzitutto, esso consentirà

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2012 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 3 Luglio 22 Esercizio. (punti 2) Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F Albertini, L Caravenna e M Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 4 luglio 017 TEMA1 Esercizio 1 [1 unti] Si consideri la funzione

Dettagli

Luogo delle Radici. Dr. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre

Luogo delle Radici. Dr. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre Dr. Andrea Gasparri gasparri@dia.uniroma3.it Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre October 21, 2009 Definizioni Il luogo delle radici è un procedimento grafico che

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

FAU - I compito e II compitino - Giugno Versione A. Esercizio 1A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con RC = 1).

FAU - I compito e II compitino - Giugno Versione A. Esercizio 1A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con RC = 1). FAU - I compito e II compitino - Giugno 2005 - Versione A Esercizio A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con C = ). É richiesto di: C u=v i + y=v o calcolare la funzione di trasferimento

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Il luogo delle radici. G(s) - H(s) Il luogo delle radici r + e D(s) u - H(s) G(s) Esempio: controllo proporzionale: u(t)=ke(t) Strumenti per analizzare la stabilita` del sistema a catena chiusa al variare di K (criteri di Routh e Nyquist)

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni: Definizioni fondamentali Un intorno di un punto = 0 è un intervallo I che contiene 0. Un intorno destro per semplicità lo chiamiamo + 0 ) di 0 è un intervallo in cui l estremo sinistro è 0 : tutti i punti

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli