LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:"

Transcript

1 Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: generalità, modelli di simulazione, casi studio 1

2 Gli impatti esterni Impatti sull economia produttività delle imprese crescita economica (aumento di PIL) crescita occupazionale Impatti sulla società impatti sugli stili di vita incidentalità stradale Impatti sul territorio ECONOMIA AMBIENTE localizzazioni dei residenti e delle attività economiche localizzazione delle nuove abitazioni Impatti sull ambiente emissioni inquinanti (inquinamento atmosferico) livelli di rumore da traffico (inquinamento acustico) Domanda di Mobilità Offerta di Trasporto 2 TERRITORIO SOCIETÀ

3 Il ciclo integrato trasporti-territorio

4 Sistema dei trasporti e sistema delle attività Gli interventi sul sistema di trasporti, nel lungo periodo, hanno impatti su una o più componenti del sistema della attività oggetto di studio: sulla popolazione: ad esempio, sul numero di residenti nell area di studio o sulla localizzazione di tali residenti all interno dell area di studio; sul mercato della produzione di beni e servizi: ad esempio, sulla localizzazione delle attività economiche di base e delle imprese; sul mercato immobiliare: ad esempio, sulla dimensione degli immobili e sui prezzi delle abitazioni; 4

5 Sistema dei trasporti e sistema delle attività SISTEMA DEI TRASPORTI OFFERTA Infrastrutture e servizi di trasporto Prestazioni del sistema di trasporto Accessibilita' Capacità degli elementi d offerta Congestione Flussi di domanda OD per modo SISTEMA DELLE ATTIVITÀ Distribuzione spaziale dei residenti, delle attività economiche e delle superfici disponibili Livello e distribuzione spaziale della domanda (Matrici OD) DOMANDA 5

6 L accessibilità L accessibilità, nell ambito dei sistemi territoriali, rappresenta uno strumento di analisi che consente di esprimere il grado di connessione di un area rispetto all ambiente circostante; inoltre, poiché lega il sistema delle attività con il sistema dei trasporti, può essere considerata un indicatore sintetico del livello di organizzazione territoriale e di LOCALIZZAZIONE. Diverse sono le definizioni presenti in letteratura: ü L accessibilità può essere definita come il potenziale delle opportunità nella interazione (Hansen); ü Il concetto di accessibilità associa un apprezzamento sia della qualità delle condizioni di trasporto, sia del potenziale soddisfacimento delle destinazioni con riferimento ad un dato bisogno (Koening); ü L accessibilità denota la facilità con cui ogni attività può essere raggiunta (Burns). L accessibilità si configura, quindi, come una misura delle impedenze spaziali (tempo, costo, ecc.) al movimento di persone ed allo scambio di beni e servizi. 6

7 L accessibilità Costo gener. dello spost. ACCESSIBILITÀ ATTIVA # posti di lavoro Misura la facilità con cui i soggetti (famiglie, imprese) che si trovano in una zona possono raggiungere le diverse funzioni (produttive, commerciali, sociali) presenti nei diversi punti del territorio. Zona d 1 Zona o Zona d i Zona d n ACCESSIBILITÀ PASSIVA # di Residenti Misura la facilità con cui le funzioni presenti in una zona possono essere raggiunte da utenti localizzati in punti diversi del territorio. Zona o 1 Zona d Zona o i Zona o n 7

8 Esempio di calcolo dell accessibilità Accessibilità PASSIVA della zona d [ ] β ( d) = Re s( o) 1 exp( β c _ gen( o,d) ) Acc _ pass 2 dove: - Res(o) popolazione residente nella zona o; - c_gen(o,d) costo generalizzato dello spostamento da o a d ; - β 1 e β 2 parametri. o 8

9 Esempio di calcolo dell accessibilità Accessibilità ATTIVA della zona d dove: [ ] β3 ( o) = Add( s, d ) exp( β c _ gen( o d )) Acc att, _ 4 d - Add(s,d) numero di addetti alle attività s presenti nella zona d; - c_gen(o,d) costo generalizzato dello spostamento da o a d ; - β 3 e β 4 parametri. 9

10 Classificazione delle attività socioeconomiche Attività Economiche ü vincolate ü altre attività Residenze 10

11 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ATTIVITA VINCOLATE Settore costituito da quelle attività la cui localizzazione non è indotta da variazioni della configurazione dell offerta di trasporto, ma dipende dagli indirizzi di pianificazione territoriale stabiliti dall Amministrazione Pubblica o da fattori localizzativi macro-aziendali. Esempi sono: le grandi industrie; la Pubblica Amministrazione; la Difesa, la Sanità l Istruzione; altri servizi pubblici e sociali. 11

12 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 1. Attività orientate alla densità di domanda 2. Attività orientate al controllo o ai simboli di potere 3. Attività che utilizzano altre strutture urbane 4. Attività a bassa efficienza spaziale 12

13 Settore delle ALTRE ATTIVITA 1. Attività orientate alla densità di domanda Sono attività la cui localizzazione segue la distribuzione della clientela. A questa categoria di settori appartengono: ü ü Classificazione delle attività socio-economiche le attività di commercio al dettaglio (supermercati o negozi); le aziende di servizi (servizi per uffici, assistenza informatica, librerie e centri fotocopie per le università, ecc.). Esempi La localizzazione di attività commerciali che vendono prodotti a largo consumo (es. prodotti alimentari) è determinata dalla distribuzione dei residenti (potenziali clienti) sul territorio. Queste attività si localizzano sia in funzione dell accessibilità, che in funzione della distribuzione di altri soggetti economici (residenti, aziende, studenti, ecc.). La localizzazione di tali attività può avvenire anche in luoghi poco accessibili (centri urbani fortemente congestionati o zone pedonali).

14 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 2. Attività orientate al controllo o ai simboli di potere Sono particolari attività che richiedono localizzazioni di prestigio e facilità di comunicazione (sedi centrali di banche, istituti assicurativi, attività direzionali, negozi di alta moda, ecc.). Fattori determinanti per le attività orientate ai simboli di potere sono: ü il prestigio della zona in cui ci si localizza; ü la visibilità al pubblico. Per quanto concerne la localizzazione: ü le sedi centrali, che svolgono funzioni di rappresentanza, privilegiano fattori legati alla visibilità e al prestigio della zona di ubicazione; ü le sedi operative, che forniscono servizi ai clienti, sono fortemente influenzate dall accessibilità passiva rispetto alle famiglie e alle imprese.

15 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 3. Attività che utilizzano altre strutture urbane Sono attività che richiedono forte accessibilità ad alcuni servizi urbani (tribunali, ospedali, università, poli infrastrutturali strategici, porti, aeroporti, stazioni, ecc.), come ad esempio gli studi di avvocati richiedono accessibilità ai tribunali, così i notai alle banche, gli spedizionieri richiedono accessibilità al trasporto ferroviario e/o aeroportuale; ecc. L accessibilità gioca un ruolo fondamentale in tali strutture: ü l accessibilità attiva nel caso, ad esempio, di un avvocato o di un perito legale rispetto ad un tribunale, o di un notaio rispetto alle banche; ü l accessibilità passiva nel caso di un azienda operante nel settore della trasformazione, che privilegia zone ad alta accessibilità passiva rispetto ai fornitori. 15

16 Classificazione delle attività socio-economiche Settore delle ALTRE ATTIVITA 4. Attività a bassa efficienza spaziale Sono attività che richiedono grandi spazi come, ad esempio, attività di stoccaggio e magazzinaggio, commercio all ingrosso, attività manifatturiere, concessionarie auto, ecc. Per tali attività si può pensare ad un meccanismo di scelta localizzativa in cui il fattore determinante è il trade-off tra la dimensione degli immobili e il prezzo, piuttosto che l accessibilità passiva ai clienti (si pensi ad esempio ai grandi centri commerciali spesso ubicati in aree periferiche a bassa rendita). 16

17 I modelli di simulazione delle interazioni trasporti-territorio

18 Quando si utilizzano i modelli d interazione trasporti-territorio Modifiche del sistema d offerta di trasporto Modelli di interazione Trasporti-Territorio Impatti di breve periodo Ex: scelta modale, distribuzione per motivi non vincolati in destinazione Modelli di domanda ad aliquote parziali Impatti di lungo periodo Ex: dovuti a nuove localizzazioni di residenze ed attività di produzione e di servizi Modelli d interazione trasportiterritorio Domanda di mobilità Sistema delle attività Offerta di trasporto 18

19 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Modelli di interazione trasporti-territorio Gli approcci presenti in letteratura: Ø Interazione spaziale (Lowry, 1964) Ø Massimizzazione dell entropia (Wilson, 1970) Ø Modelli Input/Output (MEPLAN, TRANUS) Ø Activities based o modelli dinamici (Wegener, Simmonds) Ø Approccio comportamentale d equilibrio 19

20 L approccio comportamentale d equilibrio Modelli di interazione Trasporti-Territorio La domanda di mobilità e la distribuzione delle residenze e delle attività sono il risultato di scelte individuali Si studia la configurazione del sistema in cui le diverse componenti sono in equilibrio Il sistema urbano è rappresentato da sistema di trasporto Domanda di mobilità Offerta di trasporto sistema delle attività urbane Residenze Attività socio-economiche SISTEMA DI TRASPORTO Domanda di mobilità Offerta di trasporto SISTEMA DELLE ATTIVITA Residenze Attività economiche 20

21 Struttura modellistica complessiva Modelli di interazione Trasporti-Territorio Modello di Domanda: Modello di Emissione Modello di distribuzione Modello di scelta modale Attributi di LdS Modello di Reti di trasporto Matrici O-D assegnazione Costo generalizzato spostamento* Addetti totali per zona Accessibilità di zona Sistema delle residenze Residenti per zona Modello di localizzazione delle residenze Grado di occup. delle residenze Sistema delle attività economiche Modello di localizzazione delle attività * dato dalla combinazione lineare di attributi quali il costo monetario ed il tempo medio di viaggio, la distanza tra l origine e la destinazione, ecc. 21

22 Il modello del sistema di trasporto Modelli di interazione Trasporti-Territorio Residenti per zona Attività economiche Modello di Domanda: Modello di Emissione Modello di distribuzione Modello di scelta modale Costo generalizzato Accessibilità Attributi di LdS Matrici O-D Modello di assegnazione Prestazioni del sistema Reti di trasporto 22

23 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello del sistema delle attività urbane Modello di localizzazione delle residenze Modello di localizzazione delle attività economiche modello di localizzazione dei servizi modello di localizzazione delle attività commerciali 23

24 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Approccio comportamentale (secondo la teoria dell utilità aleatoria) Identificazione dei decisori occupati dell area di studio (reddito alto/reddito basso) Definizione delle regole comportamentali la scelta della zona di residenza è condizionata alla zona in cui si lavora Definizione del choice set tutte le zone dell area di studio 24

25 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Probabilità di risiedere nella generica zona o per l occupato di categoria i Si può esprimere in forma chiusa come segue: i i exp(vo/d ) Pres-cond (o d) = i exp(v ) in cui: o' o' /d P i res-cond (o d) = probabilità che un occupato della categoria i risieda in o condizionata al fatto di lavorare nella zona d; V i (o d) = utilità sistematica percepita dai residenti della categoria i nel localizzare la residenza nella zona o, lavorando nella zona d; 25

26 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Espressione dell utilità sistematica dagli occupati della categoria i nel localizzare la residenza nella zona o, lavorando nella zona d Esempio: Categoria occupato i Vo/d = βk( i ) X k( o,d ) Costo generalizzato k Prezzo degli immobili i Grado di occup delle residenze* Numero di abitazioni Indice di prestigio zona (o,d) (o) (o) (o) (o) Reddito alto Reddito Basso *Il grado di occupazione delle residenze, x(o), è dato da: 3 Res(o) x(o) = 10 mq(o) dove Res(o) e mq(o) sono rispettivamente i residenti e i metri quadri di civili abitazioni 26 nella zona (o)

27 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Calcolo dei residenti nella generica zona o Occ i ( o ) = d P Re s( o ) = i res-cond k( o ) i (o d)add Occ i ( o ) i ( d ) in cui: Occ i (o)= numero di occupati della categoria i nella zona o; P i res-cond (o d) = probabilità che l occupato della categoria i risieda in o condizionata al fatto di lavorare nella zona d; Add i (d) = numero di Addetti della categoria i nella zona d; k (o)= numero medio di residenti per occupato nella zona o; Res (o)= numero di residenti totali nella zona o; 27

28 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Problema d equilibrio: R * = R [x (R * )] Sistema delle residenze Residenti per zona Modello di localizzazione delle residenze Grado di occup. delle residenze Costo generalizzato dello spostamento Addetti totali per zona 28

29 Modelli di interazione Trasporti-Territorio Il modello di localizzazione delle residenze Problema d equilibrio: R * = R [x (R * )] L esistenza e l unicità sono garantite: dalla forma funzionale della funzione di probabilità di risiedere in una data zona; dalla funzione del grado di occupazione (crescente strettamente monotona). Algoritmo risolutivo: Method of Successive Averages (MSA) R k = [(k-1)/k] R k-1 + (1/k) R k M 29

30 Il modello di localizzazione delle attività economiche Si può esprimere in forma chiusa come segue: Modelli di interazione Trasporti-Territorio a exp(vd ) P (d) = a a V = exp(v ) βk( a ) d' a d' a d X k ( d ) k in cui: P a (d) = probabilità di localizzare l attività a nella zona d; V a d = valore dell utilità sistematica relativa alla localizzazione dell attività a nella zona d. 30

31 Il modello di localizzazione delle attività economiche Esempio Servizi Accessibilità (d) Numero Residenti (d) Modelli di interazione Trasporti-Territorio Numero Addetti attività vincolate (d) - Centro (d) Commercio dove: - Accessibilità(d) è l accessibilità passiva della zona data da: [ ] β ( d) = Re s( o) 1 exp( β c _ gen( o,d) ) Acc _ pass 2 o - Centro(d) è una variabile dummy che vale 1 se la zona d appartiene al Centro; 0 altrimenti. 31

32 Il modello di localizzazione delle attività economiche Modelli di interazione Trasporti-Territorio Problema d equilibrio: R * = R [A * ] A * = A [R * ] Residenti per zona Sistema delle residenze Modello di localizzazione delle residenze Grado di occup. delle residenze Costo generalizzato dello spostamento Addetti totali per zona Sistema delle attività economiche Modello di localizzazione delle attività Accessibilità di zona 32

33 LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO

34 LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO L approccio integrato alla pianificazione dei trasporti e del territorio persegue un duplice obiettivo: 1. individuare azioni che migliorino le prestazioni delle reti (ad es. riducano i costi di trasporto e la congestione da traffico) preservando l Ambiente e migliorando gli scambi economici e sociali; 2. individuare politiche di sviluppo territoriale che permettano un utilizzo equilibrato dei sistemi di trasporto, favorendo l utilizzo di modi di trasporto a basso impatto ambientale (ad es. metropolitane, bus, bicicletta, ) Sono possibili diversi livelli territoriali di integrazione a cui corrispondono differenti impatti sui sottosistemi urbani

35 PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI- TERRITORIO Scale territoriali Area di Stazione Area urbana Area metropolitana Regione Impatti sui sottosistemi urbani - Rigenerazione dei tessuti urbani degradati : Periferie Città storica (Gentrification) - Sviluppo nuovi insediamenti (TOD) - mercato del lavoro (salari e posti di lavoro) - mercato delle abitazioni - localizzazione della popolazione e delle attività economiche (Sviluppo Policentrico)

36 Area di stazione e area nell intorno della stazione

37 TRANSIT ORIENTED DEVELOPMENT Politiche e strategie integrate tra la pianificazioni dei trasporti ed il governo delle trasformazioni territoriali orientate a: miglioramento dell accessibilità al trasporto pubblico nelle aree urbane consolidate migliorare le condizioni di sicurezza delle aree di stazione favorire la realizzazione di nuovi insediamenti compatti polifunzionali orientati al trasporto pubblico riqualificare le stazioni ferroviarie e delle aree attorno alle stazioni, con incremento dell accessibilità e dell intermodalità dei nodi ferroviari e sviluppo di strategie per il pedone

38 TRANSIT ORIENTED DEVELOPMENT Obiettivi nell ottica della pianificazione dei Trasporti cofinanziamento delle infrastrutture ferroviarie (Stazioni) incremento della utenza ferroviaria (introiti) aumento della sicurezza (security) delle aree di stazione Esempio: l approccio CPTED (Crime prevention thought Environmental Design) oltre agli interventi di tipo gestionale organizzativo orientati all aumento della sorveglianza, si evidenzia il ruolo della progettazione degli usi e degli spazi per aumentare la sicurezza nell edificio di stazione e nell area circostante

39 Il Transit Oriented Development negli Stati Uniti

40 Esperienze di Transit Oriented Development negli Stati Uniti Il caso di Boston

41 Esperienze di Transit Oriented Development negli Stati Uniti Area d influenza delle fermate della metropolitana Arlington County, Virginia

42 Il Transit Oriented Development nel Regno Unito

43 Esperienze di Transit Oriented Development nel Regno Unito Transport Development areas (RICS, 2002) Integrazione delle politiche tra governo delle trasformazioni territoriale e programmazione delle infrastrutture di trasporto

44 Il Transit Oriented Development in Olanda Il progetto Stedenbaan è stato concepito per governare allo stesso tempo lo sviluppo territoriale e la rete di trasporto ferroviario.

45 Esperienze di Transit Oriented Development in Olanda Il progetto Zuidas nella stazione sud di Amsterdam densificazione, alto mix funzionale e accessibilità alla rete su ferro

46 Il Transit Oriented Development in Francia A seguito dell introduzione dell AV, molte linee nazionali sono state regionalizzate e diventano struttura portante della struttura territoriale Normativa: - SRU (Solidarité et renouvellement urbains 2000) fornisce una base legale per mettere in pratica un obiettivo di integrazione tra lo sviluppo urbano e i trasporti pubblici - Nei piani di sviluppo regionale SCOT si richiamano i principi della SRU (2000), ma ancora manca una normativa specifica per la trasformazione delle aree di stazione

47 Il Transit Oriented Development in Germania Esistenza di normative generali a livello nazionale - legge federale sullo sviluppo territoriale si basa sul modello della concentrazione decentralizzata - Forum Bahnflächen NRW et la società di sviluppo delle aree ferroviarie (Bahnflächenentwicklungsgesellschaft) orientata alla trasformazione degli edifici di stazione Esempi di best practices - BOB

48 Il Transit Oriented Development in Italia Anche Italia sta emergendo il tema della stazione come opportunità di sviluppo e riqualificazione urbana, ma prevalentemente con un approccio di tipo architettonico, orientato prevalentemente alla riqualificazione degli edifici passeggeri di stazioni medie (società Centostazioni)

49 Esperienze di TOD in Italia Il caso della Regione Emilia Romagna Progetto Medie Stazioni di RFI ( interventi previsti e realizzati in accordo fra RFI ed Enti locali): - riqualificazione dell intorno immediato del fabbricato viaggiatori (il piazzale della stazione viene trasformato in piazza e riqualificato come luogo urbano) - modifica delle modalità di accesso ai binari (risistemazione e il prolungamento dei sottopassi esistenti) - restyling e valorizzazione immobiliare del fabbricato viaggiatori

50 Esperienze di TOD in Italia Il piano delle cento stazioni di Napoli

51 Esperienze di TOD in Italia Il Piano delle Cento Stazioni di Napoli La stazione come opportunità di riqualificazione dello spazio urbano e allo stesso tempo strumento per attrarre utenza sul trasporto collettivo

52 PIANIFICAZIONE INTEGRATA NELL AREA D INFLUENZA DELLA STAZIONE Le stazioni ferroviarie come elemento per la riqualificazione delle periferie Stazione Scampia

53 PIANIFICAZIONE INTEGRATA NELL AREA D INFLUENZA DELLA STAZIONE Le linee ferroviarie come elemento intorno al quale progettare nuovi insediamenti residenziali e produttivi Area Ex-Italsider di Bagnoli (Napoli) e prolungamento linea 6

54 TRANSIT ORIENTED DEVELOPMENT evoluzione TOD come principio di progettazione urbana Calthorpe (1993) orientata all accessibilità pedonale, alla densificazione intorno alle stazioni, al mix funzionale, all arredo urbano 4 D : Distance, Density, Diversity, Design TOD come strumento per incrementare l utilizzo della rete su ferro e migliorare la qualità urbana dei luoghi intorno alle stazioni. Bernick e Cervero,1997; Dittman et al., 2004 introducono la possibilità del TOD di influenzare i comportamenti di mobilità, limitare lo sprawl urbano e lo sviluppo auto-oriented. TOD come strategia per favorire lo sviluppo di un modello regionale policentrico masso a rete dalle infrastrutture di trasporto su ferro

55 Pianificazione integrata a scala metropolitana

56 PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI- TERRITORIO Scale territoriali Area di Stazione Area urbana Area metropolitana Regione Impatti sui sottosistemi urbani - Rigenerazione dei tessuti urbani degradati : Periferie Città storica (Gentrification) - Sviluppo nuovi insediamenti (TOD) - mercato del lavoro (salari e posti di lavoro) - mercato delle abitazioni - localizzazione della popolazione e delle attività economiche (Sviluppo Policentrico)

57 Il caso studio del nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) di Roma Area di studio e zonizzazione 2,7 milioni di residenti Addetti di Base Addetti commercio Addetti ai servizi privati 463 zone 57

58 GLI INDIRIZZI DEL PRG DI ROMA Le Nuove Centralità Le strategie per lo sviluppo policentrico: riorganizzazione funzionale attraverso lo sviluppo di un modello multipolare policentrico; creazione di una sistema di nuove centralità (concentrazione decentralizzata) messe in rete con l intero sistema metropolitano dalla rete della mobilità su ferro; stretta integrazione fra politiche urbanistiche e politiche della mobilità in sede di pianificazione degli usi del suolo e di disegno dei vari tipi di rete.

59 fiumicino magliana GLI INDIRIZZI DEL PRG DI ROMA Localizzazione delle nuove centralità Centralità posti di lavoro cesano la storta massimina alitalia magliana acilia madonnetta euro sud castellacc bufalotta saxa rubra ostiense pietralata torre spaccata polo tecnologico tor vergata anagnina romanina Nuova centralità Ferr. Regionali Metropolitane p.te di nona lunghe acilia madonnetta alitalia magliana anagnina romanina bufalotta cesano euro sud castellaccio fiumicino magliana la storta massimina ostiense p.te di nona lunghe pietralata polo tecnologico ponte mammolo saxa rubra tor vergata torre spaccata Totale

60 IL SISTEMA DEI TRASPORTI I principali interventi del PRG di Roma linea A: prolungamento Battistini-Torrevecchia e Anagnina- Romanina; ammodernamento della linea attuale l appalto dei lavori della nuova linea C (in costruzione) apertura dei cantieri della linea B1: prolungamento della tratta Bologna - Conca d'oro fino al GRA linea B: prolungamento Laurentina -Cecchignola in progetto - la linea D: la 4 linea metro che attraverserà la città di Roma collegando i quartieri Bufalotta ed Eur

61 Valutazione degli impatti sulla localizzazione delle residenze e sulla mobilità Nuova localizzazione dei posti di lavoro nelle centralità (dato di input) Nuove Localizzazioni di residenti, servizi privati e commercio Nuova struttura della mobilità

62 Applicazione del modello Previsione degli impatti sulla mobilità dello scenario PRG di Roma

63 IPOTESI DI SCENARIO PRG (2020) Nuova distribuzione percentuale di addetti tra i diversi settori economici Localizzazione dei nuovi posti di lavoro (in base al piano delle nuove centralità) Localizzazione dei nuovi insediamenti residenziali Interventi sul sistema dei trasporti

64 IPOTESI DI SCENARIO PRG (2020) Nuova distribuzione di addetti tra i diversi settori Attuale Scenario PRG Diff. % Commercio % % % Servizi privati % % % Servizi pubblici e attività di base % % % Totale % % %

65 IPOTESI DI SCENARIO PRG (2020) Localizzazione esogena dei nuovi posti di lavoro (caratterizzazione funzionale delle nuove centralità)

66 IPOTESI DI SCENARIO PRG (2020) Localizzazione delle zone di sviluppo residenziale Città da ristrutturare

67 IPOTESI DI SCENARIO PRG (2020) Localizzazione delle zone di sviluppo residenziale tessuti residenziali e nuclei di ex edilizia abusiva da recuperare

68 IPOTESI DI SCENARIO PRG (2020) Interventi sul Sistema dei Trasporti Prossime realizzazioni - Linea B1 (Bologna-Conca d Oro) - Linea C (S. Giovanni - quartiere Alessandrino) + 11 km di metropolitana + 13 stazioni A completamento del Piano: + 76 km di metropolitana + 94 stazioni

69 SIMULAZIONE DELLO SCENARIO PRG impatti sulla ripartizione modale (Ora di punta) Spost. Attratti Domanda attuale Auto+Moto Domanda Scenario PRG Auto+Moto diff% Domanda attuale Trasporto Coll. Domanda Scenario PRG Trasporto Coll. diff % Centro % % cintura ferroviaria % % GRA % % Totale Attratti % % 66% 52% 34% 48%

70 SIMULAZIONE DELLO SCENARIO PRG Aumento della distanza media dello spostamento Trasporto individuale (auto+moto) Distanza media spost. Tempo medio spost. Attuale PRG Distanza media spost. Tempo medio spost. Attuale PRG % 14% Delta VeicKm +16% Trasporto Collettivo 9% 5% Distanza media spost. Tempo medio spost. Attuale PRG % -21%

71 SIMULAZIONE DELLO SCENARIO PRG Risultati Variazioni di accessibilità Accessibilità Attiva Accessbilità passiva Centro 155% 220% Interno GRA 172% 77% Esterno GRA 137% 42% 159% 93% incremento dell accessibilità delle zone centrali dovuto allo sviluppo radiale della rete su ferro urbana e suburbana

72 SIMULAZIONE DELLO SCENARIO PRG Variazione % del numero di residenti, servizi e commercio per macro area Residenti Servizi Privati Commercio Addetti totali Centro -9.8% -5.9% -5.6% -4.5% Interno GRA -1.1% 6.3% 4.5% 2.3% Esterno GRA 6.3% 21.7% 12.4% 47.2% Totale -1.0% 7.4% 5.6% 11.2% Migrazione dal centro verso l esterno, in particolare verso le zone servite dalle nuove metro e verso le nuove centralità

73 SIMULAZIONE DELLO SCENARIO PRG Variazioni di localizzazione dei residenti Variazioni %

74 SIMULAZIONE DELLO SCENARIO PRG Risultati Impatti sulla struttura della mobilità (Matrici OD) Ora di Punta Attuale PRG Diff.% centro % % 6.4% cintura ferroviaria % % 14.4% GRA % % 6.2% Totale Attratti % % 11.5% incremento del 11.5% del livello di domanda di mobilità è domanda interna totale = spost. nell ora di punta forte polazzazione degli spostamenti verso il centro

75 Criticità evidenziate Sviluppo policentrico dell area metropolitana di Roma (nuove centralità) Sviluppo della rete ferroviaria urbana e suburbana Migrazione dal centro verso l esterno, in particolare verso le zone servite dalle nuove metro e verso le nuove centralità Forte incremento dell accessibilità e della domanda (centripeta) verso le zone centrali Medio incremento della domanda tra le zone esterne al GRA

76 Applicazione del modello LUTIM scenario con crescita uniforme PRG di Roma

77 SIMULAZIONE DELLO SCENARIO CONCRECITA UNIFORME (senza centralità ) Sovra-saturazione di alcune linee metropolitane nelle tratte che attraversano il centro

78 sintesi dei risultati Lo scenario del PRG comporta un aumento della distanza media dello spostamento è aumento delle emissioni inquinanti Lo scenario con crescita uniforme comporta sovrasatrazione delle zone centrali Individuazione di nuovi assetti territoriali integrati alla rete su ferro individuazione di polarità meno periferiche rispetto alle centralità del PRG

79 Pianificazione integrata a scala regionale

80 PIANIFICAZIONE INTEGRATA A SCALA REGIONALE Obiettivi Decongestionamento delle aree densamente abitate Sviluppo policentrico del territorio Struttura Polarizzata Struttura policentrica La città delle città = Rete di sistemi urbani Mobilità Polarizzata Mobilità Diffusa

81 Esempi di strutture metropolitane policentriche integrate dai sistemi di trasporto Randstad (Paesi Bassi) 7.5 milioni ab. 4 poli principali (Pop. < 1.1 mil. ab.) 22 centri urbani di secondo livello funzioni separate (amministrativa, commerciale, rappresentativa, istruzione, ) Forte interconnessione tra poli e centri secondari attraverso la rete ferroviaria L Aia Polo Centro urbano di secondo livello Collegamento Ferroviario Rotterdam Amsterdam Utrecth

82 Il caso studio della Regione Campania: il progetto di metropolitana regionale (SMR) Foggia S.M. Capua Vetere Benevento Aversa Cancello Napoli-Piscinola Avellino Mercato S.S. Salerno

83 PIANIFICAZIONE INTEGRATA A SCALA REGIONALE impatti sulla localizzazione della popolazione Delta_residenti Legenda Region Variazioni % di residenti Delta_residenti by Diff% 0.2 to 0.5 (20) 0.1 to 0.2 (98) 0.05 to 0.1 (112) -0.5 up to 0.05 (154) Simulazioni con il modello STITRe

84 PIANIFICAZIONE INTEGRATA A SCALA REGIONALE impatti sulla localizzazione degli addetti Variazioni Delta_addetti % di by Addetti Diff% 0.15 to 0.4 (11) 0.1 to 0.15 (61) 0.05 to 0.1 (153) to 0.05 (158) up Simulazioni con il modello STITRe

85 Esercizi

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo. Gli impatti esterni AMBIENTE

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo. Gli impatti esterni AMBIENTE Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: TERRITORIO: generalità, modelli di simulazione, casi studio 1 Gli impatti esterni Impatti sull economia

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO. Gli impatti esterni

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO. Gli impatti esterni Corso TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO TERRITORIO 1 Gli impatti esterni Introduzione al corso TT Impatti sull economia

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

Scenari di mobilità e accessibilità territoriale

Scenari di mobilità e accessibilità territoriale LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? Scenari di mobilità e accessibilità territoriale Prof. Ing. Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 1 Gli effetti economici degli investimenti nel settore

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti 1 La metodologia di valutazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE Le prospettive di sviluppo della rete su ferro urbana il PUMS Ing. Alessandro Fuschiotto Agenzia Mobilità

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio) Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) Strategia articolata nei temi prioritari: edilizia sostenibile; gestione urbana sostenibile; progettazione urbana sostenibile (sprawl);

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria a.a.2015/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria a.a.2015/16 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria a.a.2015/16 Corso di Trasporti e Territorio Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Corso integrativo Trasformazioni trasporti-territorio nelle

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni 1 La

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli di Maurizio Russo Cercheremo di rispondere a due domande: QUAL È LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CITTÀ DI NAPOLI? CHE COSA POSSIAMO FARE NOI PER

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

South Umbria Gateway La porta dell Umbria

South Umbria Gateway La porta dell Umbria South Umbria Gateway La porta dell Umbria Arch. Roberto Meloni 5 South Umbria Gateway La porta dell Umbria La Regione ha attribuito a Terni un ruolo strategico nell ambito dell Asse IV del POR- FESR 2007-13,

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia

Dettagli

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Scenari insediativi e infrastrutturali di medio termine 11 Luglio 2007 Lo studio Lo studio sul quadrante sud utilizza il modello di previsione complessivo che

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 1 CORRIDOIO ROMA NAPOLI - BARI AREE DI PROGETTO 2 Tratta Cancello-Benevento Foggia

Dettagli

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2015-2016 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Alessandro Delpiano Coordinatore generale PUMS L opinione dei cittadini metropolitani Ambiente Mobilità

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

Ferrovia Roma - Lido

Ferrovia Roma - Lido Ferrovia Roma - Lido Il punto di vista dei Pendolari A cura del Comitato Pendolari Roma Ostia Città dell Altra Economia Roma, 17 giugno 2015 Chi siamo? Il Comitato nasce ad inizio 2012 E formato da cittadini

Dettagli

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza prof.arch.mario preti 1963: Buchanan Report: Traffic in Towns Nuovi termini del problema traffico (es.:crude capacity, Capacità fisica

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare "" " # $ 1 1 Il progetto di rete: i criteri di riorganizzazione...3 1.1 Criteri di riorganizzazione della rete di TPL...3 1.1.1.1 Classificazione del territorio...3 1.1.1.2 Criteri di attribuzione dei

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLE AREE URBANE

MOBILITÀ SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLE AREE URBANE Corso di Trasporti e Ambiente MOBILITÀ SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLE AREE URBANE ing. Antonio Comi Dicembre 2015 IL BISOGNO DI MOBILITÀ E INSISITO NELLA NATURA UMANA E NON SOLO il mondo animale è caratterizzato

Dettagli

Riprogrammazione servizi minimi

Riprogrammazione servizi minimi Riprogrammazione servizi minimi riferimenti e obiettivi metodologia e criteri Consulta Regionale Mobilità - Napoli, 21 maggio 2013 Riferimenti normativi Legge Regionale 3/2002 e Legge 422/97 Legge di stabilità

Dettagli

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA Matrici di Scoping Interferenza potenzialmente negativa Interferenza potenzialmente positiva Interferenza incerta o potenzialmente non rilevante OG.

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

MOBILITÀ E QUALITA DELLA VITA URBANA

MOBILITÀ E QUALITA DELLA VITA URBANA PROGETTO ROMA - Una mobilità dolce per Roma 3 dicembre 2012 MOBILITÀ E QUALITA DELLA VITA URBANA Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sintesi Tanta mobilità dolce, ma

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2016-2017 Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Spostamento: (o

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI QUARTIERE DISMANO

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI QUARTIERE DISMANO COMUNE DI Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI QUARTIERE DISMANO 29 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE DISMANO Scala 1:30.000 SANT'ANDREA IN BAGNOLO PIEVESESTINA SAN CRISTOFORO

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

INDICATORI ORIENTATE AL PEDONE

INDICATORI ORIENTATE AL PEDONE III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA CAMMINARE IN PERIFERIA INDICATORI PER LA DEFINIZIONE DI STRUTTURE URBANE ORIENTATE AL PEDONE Stefano Gori, Marialisa Nigro, Marco Petrelli UNIVERSITA

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

Nota Informativa_via Olivetti

Nota Informativa_via Olivetti GRUPPORIGAMONTI REAL ESTATE Nota Informativa_via Olivetti Centro Direzionale Tiburtina, Roma rigamontirealestate.com via Olivetti - Roma PAG. 2 ROMA Ubicazione Complesso direzionale Technology ubicato

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO TRASPORTI E TERRITORIO

INTRODUZIONE AL CORSO TRASPORTI E TERRITORIO Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE INTRODUZIONE AL CORSO TRASPORTI E TERRITORIO DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018 La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Milano, 25 gennaio 2018 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile adottato

Dettagli

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 7-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Roma, 19 gennaio 2017 TRT Trasporti e Territorio - Claudia de Stasio

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

I progetti e le scelte infrastrutturali

I progetti e le scelte infrastrutturali «UNA NUOVA ACCESSIBILITA PER UN NUOVO MEZZOGIORNO» Napoli, 15 Dicembre 2014 I progetti e le scelte infrastrutturali Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste Pianificare reti e servizi integrati ed intermodali per una mobilità sostenibile, intelligente e di qualità Prof. Italo Meloni Intermodalità È un sistema di offerta di servizi di trasporto che consente

Dettagli

ing. Massimo Montebello & prof. ing. Paolo Leoni Libero Professionista - ex DITS Sapienza Roma

ing. Massimo Montebello & prof. ing. Paolo Leoni Libero Professionista - ex DITS Sapienza Roma L URBANISTICA INVERSA: ESEMPI PER FINANZIARIE, CON LA VALORIZZAZIONE DEI NODI, LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA DI TRASPORTO ing. Massimo Montebello & prof. ing. Paolo Leoni Libero Professionista

Dettagli

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia L area metropolitana diffusa del Veneto centrale L AREA METROPOLITANA DI VENEZIA Il sistema metropolitano del Veneto è stato analizzato da tre strumenti di Programmazione: il Programma Regionale di Sviluppo

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO 7 giugno 2012 ore 9,30 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele - Milano IL SETTORE URBANO PII PORTELLO POLO URBANO FIERA PII CITYLIFE LA PROPOSTA DI

Dettagli

INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto

INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DI UN HUB AEROPORTUALE CANDIDATO Lipari Mario matr. M57000265 RELATORE Ch.mo

Dettagli

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE COLORE VERDE Definizione (Tabella A allegata al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997) Rientrano in questa classe le aree nelle quali

Dettagli