Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale"

Transcript

1 Tessuto Epiteliale

2 Epiteli: Uno o più strati di cellule unite da giunzioni a formare un foglietto continuo - ricopre l esterno o cavità interne - formati da cellule poliedriche polarizzate - cellule sono strettamente unite tra di loro - separati dagli altri tessuti da una membrana basale - non vascolarizzati

3 Protezione Funzioni degli Epiteli dei tessuti sottostanti da abrasioni e traumi Assorbimento di sostanze (rene e intestino) Trasporto e permeabilità selettiva attraverso i vari strati dell epitelio (intra e inter cellula) Secrezione Ormoni, enzimi digestivi, muco Sensoriale Papille gustative, retina dell occhio, cellule capellute dell orecchio

4 Caratteristiche generali delle cellule epiteliali: - Forma poliedrica e polarità - Specializzazioni di membrana: microvilli e ciglia - Giunzioni - Interazione con una membrana basale

5 Polarità

6 Polarità Posizionamento del nucleo Orientamento dei Microtubuli

7 Giunzioni Cellulari - occludenti (zonula occludens) - aderenti (zonula adherens) - desmosomi (macula adherens) - emidesmosomi - contatti focali - comunicanti (gap)

8 Genesi di un epitelio

9 Giunzioni occludenti Giunzioni aderenti

10 Desmosomi ed emidesmosomi

11 Emidesmosomi e contatti focali

12 Lamina o Membrana Basale - visibile al microscopio ottico come un unica lamina - è composta da strutture extracellulari visibili solo al micr. elettr. - è presente quando le cellule sono in contatto con il connettivo (epiteli, endoteli, cellule muscolari, adipose, cellule di schwann) - Funzioni: regola lo scambio di macromolecole fra i tessuti connettivi e gli altri tessuti. sostegno influenza polarità, proliferazione, differenziamento, migrazione, riconoscimento tra cellule differenti. - i componenti sono secreti dalle cellule a loro adese.

13 Lamina o Membrana Basale Si trova tra l'epitelio ed il tessuto connettivo sottostante Tre strati I due superiori derivano dall'epitelio Lamina basale: Lamina rara o lucida. Lamina densa Quello inferiore deriva dal tessuto connettivo Lamina Reticolare fibre reticolari

14 Lamina lucida: composta da tre proteine laminina, entactina e integrine Lamina densa: composta da una rete di collagene IV rivestita da proteoglicano. Fibrille di ancoraggio formate da collagene VII ancorano le laminine al connettivo sottostante. Lamina reticolare: composta da collagene di tipo I e III.

15 Laminine Subunità DG: distroglicano SGL: glicolipidi sulfati Assemblaggio

16 BM-Membrana Basale F-Fibroblasto Fc-Estroflessioni C-Collagene E- Elastina

17 Componenti della Membrana Basale Lamina Basale Collagene di tipo IV Eparansolfato Fibronectina e Laminina Lamina Reticolare Collagene di tipo I- III Chiamato anche Fibre Reticolari Lamina Lucida Densa Fibroreticolare

18 Specializzazioni della superficie epiteliale

19 Microvilli Estroflessioni della membrana plasmatica Contengono "anima" di filamenti di actina Porzione luminale degli epiteli colonnari di assorbimento Detto orletto striato o a spazzola Rene, Intestino Tenue

20 Ciglia 9 coppie di microtubuli Negli epiteli pseudostratificati Trachea In alcuni epiteli colonnari Tube di Falloppio Trasporto sulla superficie cellulare Intrappolamento e spostamento detriti

21 Vari tipi di Epiteli: - Rivestimento (interfaccia con esterno) - Ghiandolari (funzione secretoria) - Neuroepiteliali (funzione sensoriale) - Specializzati (gruppo eterogeneo, es.: cristallino)

22 Distinzioni tra tessuti epiteliali: Epiteli e Ghiandole Epiteli: Lamine di cellule poliedriche polarizzate, strettamente adese tra loro che delimitano superfici interne ed esterne del corpo Ghiandole: cellule poliedriche polarizzate a funzione secretoria che spesso si localizzano nel connettivo sottostante

23 Epiteli di rivestimento - Ricoprono la superficie esterna e le cavità interne del corpo - Regolano il passaggio ai e dai tessuti sottostanti - Funzione di assorbimento, secrezione, difesa, sensoriale

24 Gli epiteli possono essere composti da più tipi di cellule epiteliali - Cellule in diverse fasi del differenziamento Es.: pelle - Cellule con diverse funzioni: Es.: Gli epiteli di rivestimento hanno anche cellule secernenti o sensoriali; Le ghiandole esocrine presentano dotti non secernenti; I neuroepiteli sensoriali sono composti anche da cellule di supporto.

25 I tessuti epiteliali originano da uno dei 3 foglietti embrionali Ectoderma Epidermide, cornea, mucosa cavo orale, ghiandole sebacee, sudoripare, mammarie. Mesoderma Epiteli di rivestimento delle vie urinarie e germinali, epitelio della corticale del surrene, mesotelio (pleura, pericardio, peritoneo), vasi sanguigni e linfatici Endoderma Mucosa di cavità dell apparato respiratorio, digerente e ghiandole annesse (fegato, pancreas )

26 Come si classificano Forma delle cellule Piatte, Cubiche, Cilindriche Numero di strati Semplice, Pseudostratificato, Composto Specializzazione di superficie Ciglia, Microvilli, Cheratine Funzione Copertura e Rivestimento Ghiandolare Sensoriali Altre specializzazioni

27 Classificazione: Epitelio Semplice e Stratificato Semplice Uno strato di cellule Tutte le cellule sono a contatto con la membrana basale Stratificato Due o più strati di cellule Solo lo strato più basso tocca la membrana basale

28 Epitelio Semplice Ricopre il lume della cavità ventrale del corpo e di molti organi cavi Le cellule possono essere tutte dello stesso tipo (endotelio vascolare) o di più tipi (mucosa intestinale)

29 Epitelio Semplice Organizzazione mantenuta dal fatto che qualora le cellule perdano il contatto con la membrana basale non sono più in grado di rinnovarsi (non proliferano) e in alcuni casi muoiono Le cellule hanno tutte la stessa altezza, in quanto regolata dai complessi giunzionali presenti: - fascia di giunzioni occludenti e aderenti continua (enterociti), discontinua (capillari linfatici) o incompleta (tubuli renali).

30 Epitelio Semplice Ricopre il lume della cavita ventrale del corpo e di molti organi cavi Resistenza alla diffusione relativamente bassa Presenti in tutte le superfici in cui sia necessario scambiare sostanze: - Mucosa gastrica e intestinale - Glomeruli e tubuli renali - Endotelio vascolare - Alveoli polmonari

31 Divisioni negli Epiteli Semplici

32 Epitelio Pavimentoso Semplice Singolo strato di cellule appiattite (altezza<larghezza e profondità) Forma variabile. Esagonale: cornea; Allungata: endotelio vascolare; Irregolare: epiteli pavimentosi del rene. Nuclei discoidali sporgenti (eccezione cornea) Apparato di Golgi laterale al nucleo

33 Epitelio Pavimentoso Semplice Spesso specializzato per il trasporto transepiteliale: - Pneumociti - Endotelio capillare - Tratto sottile dell ansa di Henle e glomerulo renale In altri casi rivestono distretti che sono poco soggetti a stress meccanici: - Mesoteli della cavità toracica ed addominale, - Parete posteriore della cornea

34 Epitelio Pavimentoso Semplice Superficie può essere: - liscia: endotelio vascolare e corneale - microvilli: mesoteli, ansa di Henle (non ce ne sono di cigliati, anche se può esserci un ciglio primario)

35 Epitelio Pavimentoso Semplice Endotelio

36 Epitelio Pavimentoso Semplice

37

38 Capsula di Bowman

39

40 Alveoli polmonari

41 Epitelio Pavimentoso Semplice Giunzioni: - continue: ansa di Henle (bassa permeabilità paracellulare, es.: mantenimento gradienti idrosalini) - discontinue: endotelio capillari linfatici (elevata permeabilità paracellulare, es.: chilomicroni) Nei capillari sanguiferi la permeabilità paracellulare cambia a seconda dei distretti (transcitosi e fenestrature)

42

43 Epitelio Cubico Semplice Cellule forma cuboidale (altezza = larghezza = profondità) Poggiano sulla membrana basale

44 Epitelio Cubico Semplice Funzione di secrezione o assorbimento Presente in : tubuli del rene, dotti (ghiandole sudoripare, salivari, pancreas esocrino), alcuni mesoteli (es.: parete di ovario, fegato e milza) Dotto

45 Epitelio Cubico Semplice: tubulo contorto distale renale Senza microvilli, con ciglio primario

46 Epitelio Cubico Semplice: tubulo contorto prossimale renale Nuclei sferici centrali Evidente polarizzazione: Golgi sopranucleare Mitocondri a palizzata Orletto a spazzola Labirinto basale (trasporto ionico)

47 Parete dei Follicoli Tiroidei

48 Epitelio Colonnare Semplice Singolo strato di cellule colonnari (altezza = 2/3 profondità) Poggiano sulla membrana basale Nuclei allungati Tubo digerente (dallo stomaco al retto) Tube di Falloppio

49 Epitelio Colonnare Semplice Organelli in prossimità del lume Nucleo in prossimità della membrana basale Altezza variabile in relazione alla funzione Assorbimento nell'intestino tenue Secrezione nello stomaco

50 Villi Intestinali Mucosa gastrica

51 Epitelio tubarico Mucosa intestinale

52 Rinnovo continuo degli epiteli semplici: Cripta dell epitelio della mucosa intestinale Cellule differenziate Cellule transitorie di amplificazione Cellule staminali

53 Epitelio Pseudostratificato Cellule di varie forme che appaiono stratificate Nuclei a diverse altezze Ogni cellula poggia sulla membrana basale Via aeree: cavità nasali e rinofaringe, trachea, bronchi, bronchioli

54 Epitelio Pseudostratificato Cigliato Cellule colonnari, cigliate, alcune secernenti muco, nuclei ad altezze diverse Intrappolano ed spostano lo "sporco" Trachea e Bronchi Membrana basale Trachea Epitelio Connettivo

55

56 Epitelio Composti

57 Epitelio Pavimentoso Stratificato Ruolo primario di protezione Diversi strati di cellule, piatte in superficie (vive o morte), piramidali o poligonali quelle sottostanti. Solo le cellule dello strato basale poggiano sulla membrana basale. Nuclei di forme diverse. Presente in rivestimenti esterni (epidermide, peli, unghie), mucose di sbocco dell apparato digerente e urogenitale, ed esofago.

58 Epitelio Pavimentoso Composto Cheratinizzato Epidermide e annessi cutanei: protezione distretti secchi Strato corneo: cellule corneificate (cheratine e involucro corneo sotto membrana) Strato granulare: accumolo granuli di cheratoialina. Formazione di giunzioni occludenti. Strato Spinoso: presentano estroflessioni (spine) che formano contatti con cellule adiacenti tramite desmosomi Strato Basale: cellule staminali danno origine a colonne clonali di cheratinociti

59 Epitelio Pavimentoso Composto Cheratinizzato

60 Epitelio Pavimentoso Composto Cheratinizzato DSG: Desmogleine DSC: Desmocolline

61 Orientamento del fuso nelle cellule staminali dell epidermide

62 Epitelio Pavimentoso Stratificato Non-Cheratinizzato Organizzazione simile all epidermide ma senza cellule morte Cellule cuboidali verso la membrana basale, appiattite verso il lume Protezione dalle abrasioni in distretti umidi: Bocca, esofago, faringe, vagina e ano

63 Epitelio Stratificato Squamoso Non-Cheratinizzato Esofago Lume Esofago Giunzione gastro-esofagea Stomaco

64 Cellule che si desquamano sono ancora vitali (presenza di organelli intracellulari)

65 Epitelio Cubico Stratificato Poco diffuso Normalmente due o tre strati di cellule Più resistente del cubico semplice Riveste grossi dotti Salivari, sudoripari, pancreatici,

66 Epitelio Colonnare Stratificato Poco diffuso Es.: Zona di passaggio tra ampolla rettale e canale anale (transizione dal colonnare semplice del retto allo squamoso composto dell ano)

67 Epitelio di Transizione: Urotelio Nelle vie urinarie (dal bacinetto renale a parte dell uretra) Protezione superficie luminare, Bassa permeabilità, Alta estensibilità. La morfologia cambia a seconda dello stato di distensione Strato superficiale: cellule ad ombrello Strato intermedio: cellule poligonali Strato basale: cellule cuboidali

68 Cellule a ombrello non prendono contatto con la membrana basale. Raramente le cellule intermedie

69 Cellule ad ombrello: - hanno giunzioni occludenti e interdigitazioni che ne garantiscono la impermebilità - Cambiano di forma al riempirsi del lume passando da cuboidali a squamosa - Membrana apicale presenta placche caratteristiche con composizione simile alla mielina contententi aggregati cristallini (uroplachine) - Al di sotto della membrana vi sono vescicole discoidali contenenti uroplachine associate ai filamenti di cheratina

70 Cellule ad ombrello

71 Uroplachine: una barriera contro sostanze altamente permeabili Es.: Urea e ammoniaca

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto. Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni Cellule di uno stesso tessuto: possono costituire popolazioni anche diverse per forma, dimensioni, origine embrionale e funzioni matrice extracellulare (ECM): è formata

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

ISTOLOGIA. desmosoma

ISTOLOGIA. desmosoma ISTOLOGIA desmosoma Desmosoma (macula adhaerens) desmoplachina, placoglobina desmogleine, desmocolline (sono caderine,, CAM Ca- dipendenti) filamenti intermedi (citocheratine) ISTOLOGIA ISTOLOGIA Desmosoma

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. CITOSCHELETRO Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. Ematossilina eosina Ematossilina ferrica, fissazione in bicromato Nell epidermide l istologia rivela strutture di coesione

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Le giunzioni cellulari.

Le giunzioni cellulari. Le giunzioni cellulari www.fisiokinesiterapia.biz Le cellule sono oggetti piccoli, deformabili e spesso mobili, pieni di un mezzo acquoso e racchiusi in una membrana poco resistente, eppure si possono

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE. Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE. Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue I microvilli Microvilli al TEM Microvilli Glicocalice Glicocalice: rami carboidratici di glicoproteine

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Epitelio di transizione

Epitelio di transizione Epitelio di transizione In una sezione istologica appare tipicamente tristratificato con cellule basali, intermedie e superficiali ma, per alcuni Autori, sarebbe pseudostratificato e formato essenzialmente

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI CELLULE E TESSUTI Negli organismi pluricellulari, le cellule sono organizzate in tessuti. Nei vertebrati abbiamo 4 principali tessuti: epiteliale,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company Cheratinociti dello strato spinoso. Ogni cellula emette spine che convergono le une verso le altre, saldate da desmosomi (punte di freccia). All interno sono visibili fasci di filamenti intermedi di citocheratine

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) NEOPLASIE I DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) CELLULARITA : ottima, buona, moderata, scarsa non ci sono criteri obiettivi quantità sufficente per fare diagnosi POPOLAZIONE: mista, singola monoforma,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ESAME DEI TESSUTI. I parte

ESAME DEI TESSUTI. I parte ESAME DEI TESSUTI I parte Per riconoscere le varietà di tessuti presenti nel preparato bisogna porsi i seguenti quesiti: A) Trattasi di TESSUTO EPITELIALE? Il tessuto epiteliale è riconoscibile perché

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole da riversare all esterno della cellula e con una funzione utile NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE. l interno dell orecchio, le cavità del corpo non a contatto con l esterno, i vasi sanguigni e linfatici

TESSUTO EPITELIALE. l interno dell orecchio, le cavità del corpo non a contatto con l esterno, i vasi sanguigni e linfatici TESSUTO EPITELIALE Il tessuto epiteliale ha la funzione di rivestimento, secrezione ed escrezione. Viene classificato a seconda degli strati che forma e a seconda della forma delle cellule che lo compongono.

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

18/11/2013 IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE

18/11/2013 IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE EPITELI: strati o foglietti di cellule NON VASCOLARIZZATE che ricoprono --SUPERFICI INTERNE, --VIE DI PASSAGGIO COMUNICANTI CON L AMBIENTE ESTERNO --E SUPERFICI ESTERNE Possono anche

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale

L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale La vagina è un condotto che rappresenta l'ultimo tratto delle vie genitali. Ha la struttura degli organi cavi, pertanto vi si evidenzia una tonaca

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice:

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice: Tessuto Epiteliale Tipi di Tessuto Epiteliale In base a criteri funzionali si distinguono: 1. Epiteli di rivestimento, 2. Epiteli ghiandolari 3. Epiteli sensoriali 4. (Epiteli particolarmente modificati)

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO MALFORMAZIONI GI: EMBRIOLOGIA MORULA >> Vescicola blastomerica: - zona pellucida - strato cellulare periferico > mucosa uterina > trofoblasto - massa cellulare

Dettagli

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono  Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL C.I. 3 FONDAMENTI MORFOFUNZIONALI DELLA VITA I ANNO I SEMESTRE a.a. 2014-15 CFU totali: 6 BIO/17 Istologia e Embriologia (CFU 1) BIO/16 Anatomia (CFU 2) MED/45 - Infermieristica

Dettagli

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare IL CITOSCHELETRO Ipotetica ricostruzione tridimensionale delle interazioni tra citoscheletro e organelli cellulari (Porter et al., 1976) ottenuta da immagini al ME. Secondo questa ipotesi il citoscheletro

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

Proteine strutturali: il collagene Il colllagene abbonda nei tessuti connettivi conferisce resistenza meccanica(alla trazione)

Proteine strutturali: il collagene Il colllagene abbonda nei tessuti connettivi conferisce resistenza meccanica(alla trazione) matrice extracellulare e giunzioni cellulari Matrice extracellulare (MEC): insieme di macromolecole secrete da cellule stesse, in genere molecole fibrose e flessibili immerse in matrice amorfa di glicoproteine+polisaccaridi

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Giunzioni di Membrana

Giunzioni di Membrana Giunzioni di Membrana Biotec 2011 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21502/figure/a4120/ 1 GIUNZIONI STRETTE ( TIGHT JUNCTIONS ) (2) Giunzioni di Membrana GIUNZIONI TIGHT GIUNZIONI STRETTE GIUNZIONI

Dettagli