C A P I T A N E R I A D I P O R T O DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI MONFALCONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C A P I T A N E R I A D I P O R T O DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI MONFALCONE"

Transcript

1 C A P I T A N E R I A D I P O R T O DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI MONFALCONE (TEL.: 0481/ FAX. : 0481/ monfalcone@guardiacostiera.it) ORDINANZA N 06/2009 Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Compartimento e del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Monfalcone: VISTO: l art. 17 della Legge 84/94 e successive modifiche; VISTA: la Legge 30 giugno 2000, n 186; VISTO: il D.M. n 132 del 06 Febbraio 2001; VISTA: la propria Ordinanza n 45/01 datata 17/10/2001 che approva il locale Regolamento per la fornitura del lavoro temporaneo ai sensi dell art. 17 della Legge 84/94 nel porto di Monfalcone; VISTE: le disposizioni ministeriali emanate in materia ed in particolare le Circolari prot. n 3406 del 24/11/2004, prot. n 133 del 23/01/2006, prot. n 717 del 17/01/2008 e in ultimo la Circolare prot M_TRA/PORTI/10445 in data 24/09/2008 relativa alla direttiva del Minstero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 5/8/2008 in materia di fornitura di manodopera temporanea nei porti; VISTO: il dispaccio M_TRA/DINFR/4824 del Ministero dei Trasporti in data 23/04/2008, con cui si fornisce indicazione favorevole alla possibilità di estendere la fornitura di lavoro portuale temporaneo presso il porto di Porto Nogaro; SENTITO: il parere della locale Commissione Consultiva Locale di cui ai verbali datati 29/10/2008 e 22/12/2008; RITENUTO: necessario modificare ed aggiornare l attuale disciplina dell attività di fornitura di lavoro temporaneo ai sensi dell art. 17 della Legge 84/94 nell ambito del porto di Monfalcone e Porto Nogaro; VISTI: gli artt. 17, 28 e 30 del Codice della Navigazione e l art. 59 del relativo Regolamento di esecuzione; ORDINA ART. 1 E approvato e reso esecutivo l annesso Regolamento per la fornitura di lavoro temporaneo alle imprese di cui agli art. 16 e 18 della Legge 84/94 per l esecuzione delle operazioni e dei servizi portuali autorizzati ai sensi dell art. 16 della Legge 84/94, che costituisce parte integrante della presente Ordinanza. ART. 2 A far data dalla presente l Ordinanza n 45/01 datata 17/10/2001 e relativo Regolamento sono abrogati. ART. 3 E fatto obbligo a chiunque spetti, di osservare e far osservare le disposizioni contenute nella presente Ordinanza e relativo annesso Regolamento. Monfalcone, 18/02/2009 F.to IL COMANDANTE C.F. (CP) Giuseppe ROMANO - 1 -

2 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA MONFALCONE REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DI LAVORO TEMPORANEO ALLE IMPRESE DI CUI AGLI ART 16 E 18 DELLA L. 84/94 PER L ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI PORTIUALI AUTORIZZATI AI SENSI DELL ART 16 DELLA L. 84/94 ART. 1 Definizioni Ai fini dell applicazione del presente Regolamento si deve intendere: Autorità: Autorità Marittima di Monfalcone; Legge: la legge n 84 del 28/1/94 e successive integrazioni e modificazioni; Regolamento: il presente regolamento; Ambito portuale: quello individuato nel piano regolatore del porto; Operazioni portuali: il carico, lo scarico, il trasbordo, il deposito, il movimento in genere delle merci e di ogni altro materiale, svolti in ambito portuale, come definite dall art.16 della Legge; Servizi portuali: attività imprenditoriali consistenti nelle prestazioni specialistiche, che siano complementari ed accessorie al ciclo delle operazioni portuali, come definite dal comma 1 dell art.2 del D.M. 132/01 e specificati nel relativo regolamento locale; Ciclo delle operazioni portuali: l insieme delle operazioni portuali rese dalle imprese portuali, autorizzate o concessionarie, finalizzato al passaggio del carico o di parte di esso da una nave ad un altra o ad altra modalità di trasporto, e viceversa, come definito dal comma 2 dell art. 2 del D. M. 132/01; Impresa fornitrice: impresa autorizzata dall Autorità ai sensi dell'art. 17, comma 2, della L. 84/94 a fornire lavoro portuale temporaneo anche in deroga all'art. 1 della L. 23 ottobre 1960 n 1369; Imprese utilizzatrici: imprese autorizzate ex artt.16, 18 l.84/94 per lo svolgimento di operazioni e servizi portuali; Lavoratore temporaneo a tempo indeterminato: lavoratore alle dipendenze dell impresa fornitrice assunto con contratto a tempo indeterminato; Lavoratore temporaneo a tempo determinato: lavoratore alle dipendenze dell impresa fornitrice assunto a tempo determinato, nei casi e modi stabiliti dall art 17, comma 6 L ; Prestazioni di lavoro temporaneo: prestazioni lavorative rese da uno o più lavoratori temporanei sotto il controllo, organizzazione e direzione dell impresa utilizzatrice per il soddisfacimento di esigenze di carattere temporaneo della impresa medesima; Autorizzazione: l autorizzazione, rilasciata dall Autorità all'impresa fornitrice per la fornitura di lavoro portuale temporaneo; Cauzione: la somma determinata dall Autorità che l'impresa autorizzata ai sensi del presente Regolamento è tenuta a corrispondere a garanzia del corretto esercizio delle attività svolte; Assicurazione: la polizza che l impresa fornitrice è tenuta a stipulare a garanzia dei danni a persone o cose, adeguata ai diversi massimali o coperture dovuti al mutamento del rischio; Tariffe: i costi delle prestazioni di lavoro temporaneo rese dall impresa fornitrice alle imprese utilizzatrici. ART

3 Oggetto Il presente Regolamento è adottato dall Autorità per disciplinare, ai sensi dell'art. 17 comma 10 della l. 84/94 e sue successive modifiche e dell art. 4 del D.M. 6 febbraio 2001 n. 132, l attività dell impresa autorizzata alla fornitura di lavoro portuale temporaneo nell ambito del porto di Monfalcone e Porto Nogaro, anche in deroga all art. 1 della l. 1369/60 (e successive modifiche), alle imprese di cui agli artt. 16 e 18 della legge, per l esecuzione delle operazioni portuali e dei servizi portuali ai sensi dell art. 16 comma 3 della L. 84/94. L'attività dell'impresa fornitrice, autorizzata a svolgere esclusivamente tali funzioni ai sensi e nei limiti sopra indicati, consiste in: 1 selezione e gestione dei lavoratori temporanei assunti in organico; 2 acquisizione di ulteriori risorse umane attraverso il ricorso al lavoro interinale, in conformità alla disciplina del vigente C.C.N.L. dei lavoratori dei porti, ai sensi dell art. 17 co. 6 e co. 7 lett. c) della legge ; 1 formazione dei lavoratori portuali temporanei da avviare alle imprese utilizzatrici, ai sensi del medesimo art 17, co. 8; 2 avviamento dei lavoratori portuali temporanei alle imprese utilizzatrici; 3 gestione amministrativa e contabile delle risorse umane disponibili. ART. 3 Rilascio dell autorizzazione L Autorità provvede, entro 120 giorni dall individuazione dell impresa, verificato il possesso dei requisiti richiesti, al rilascio della autorizzazione all esercizio dell attività di fornitura di lavoro temporaneo per l esecuzione delle operazioni e servizi portuali. Il rilascio dell autorizzazione è subordinato all avvenuta dismissione di ogni eventuale attività e partecipazione di cui all articolo 17, comma 2, della legge 84/94 con le modalità di cui al comma 3 del medesimo articolo e dell art 4 Decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione n 132/2001; detta dismissione può avvenire anche successivamente all individuazione dell impresa che sarà autorizzata alla fornitura del lavoro temporaneo. L autorizzazione ha una durata pari ad anni 5, al termine dei quali l Autorità avvierà le procedure per il rilascio di una nuova autorizzazione; la stessa autorizzazione è soggetta ad un riscontro annuale in ordine alla permanenza dei requisiti previsti e prescritti, la mancanza dei quali sarà oggetto di valutazione da parte della medesima Autorità, al fine dell adozione degli opportuni provvedimenti, tra cui la sospensione o revoca dell autorizzazione, nei casi più gravi. L impresa che intende esercitare l attività di cui all art. 2 del presente Regolamento dovrà presentare apposita istanza in bollo, firmata dal rappresentante legale, con allegata copia fotostatica di un documento di identità, entro il termine indicato nell avviso di selezione pubblicato presso l albo dell Autorità ed eventualmente nelle altre forme che ritenga opportune e/o previste dalla legge, in occasione del rinnovo dell autorizzazione, nel quale dimostra di possedere i seguenti requisiti, per l attestazione dei quali produrrà, unitamente alla richiesta di esercizio, idonea documentazione o autocertificazione, come previsto dalle leggi in vigore in tema di documentazione amministrativa: a) cittadinanza italiana o di un altro stato dell Unione Europea, per gli amministratori di imprese comunitarie, ovvero residenza in Italia per i cittadini stranieri imprenditori amministratori di società commerciali legalmente costituite, che appartengono a stati che applicano il trattamento di reciprocità nei riguardi dei cittadini italiani. b) inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme di contribuzione sociale, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza ed inesistenza di irregolarità, definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse secondo le medesime leggi; - 3 -

4 c) inesistenza di stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana o dello stato in cui l impresa è stabilita, oppure di altro stato di sospensione dell'attività commerciale; d) adeguata professionalità, tramite presentazione di un elenco del personale, con le relative qualifiche professionali dei singoli lavoratori dipendenti, nonché le loro generalità anagrafiche con allegate copie dei relativi contratti di lavoro del CCNL unico dei porti. e ogni altra documentazione utile in grado di dimostrare il possesso del livello di esperienza professionale; e) visura camerale da cui risulti l oggetto sociale, la composizione giuridica e le responsabilità dei soci coi relativi poteri di rappresentanza e firma, oltre alla pendenza di contenziosi fallimentari o similari o altre condizioni ostative, ai sensi della normativa vigente; f) copia degli ultimi tre bilanci approvati, ovvero, per le imprese e società costituite nel corso del biennio, da apposita dichiarazione bancaria che attesti la capacità finanziaria; g) assenza di procedimento pendente o concluso per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, nei confronti del titolare, se si tratta di impresa individuale, il socio se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, se si tratta di altro tipo di società nonché dei componenti del collegio sindacale; h) nei confronti dei medesimi soggetti indicati al punto g) assenza di sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunita' che incidono sulla moralita' professionale; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale. Dovranno essere indicate anche le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione. i) eventuali certificazioni di qualità riconosciute dalla normativa in vigore; j) inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti l osservanza delle norme poste a tutela della prevenzione, protezione della sicurezza e igiene sui posti di lavoro; k) dichiarazione in persona del legale rappresentante dell impresa, in cui sia attestato, pena le responsabilità penali derivanti dal rilascio di false dichiarazioni, che l impresa stessa, ai sensi dell art. 4 comma 3 del Decreto 132/2001, non esercita direttamente o indirettamente alcuna delle attività di cui agli artt. 16 e 18 e le attività svolte dalle società di cui all art. 21, comma 1, lettera a), né deve essere detenuta direttamente o indirettamente da una o più imprese di cui agli articoli 16, 18 e 21, comma 1, lettera a), e neppure deve detenere partecipazioni anche di minoranza in una o più imprese di cui agli articoli 16, 18 e 21, comma 1, lettera a), impegnandosi in caso contrario, a dismettere dette attività e partecipazioni prima del rilascio dell autorizzazione; l) dichiarazione da parte dei soggetti indicati al punto g) ed ai sensi dell art. 4 comma 4 del Decreto 132/2001, di non esercitare per conto proprio o tramite partecipazioni dirette o indirette le attività di cui all art. 16 della Legge. Si considerano partecipazione o detenzione diretta o indiretta dei soci: 1) il possesso di quote di controllo di un impresa da parte dell insieme o di parte dei soci di un altra; 2) il possesso di quote di controllo di un impresa da parte del singolo socio dell altra; 3) la partecipazione o detenzione mediante terzo soggetto partecipato o detenuto. In caso contrario impegno a dismettere ogni attività o partecipazione prima del rilascio dell autorizzazione; m) prestazione dell assenso al trattamento dei dati personali ex D. lgs ; n) Dichiarazione di impegno a prestare apposita cauzione e assicurazione secondo quanto indicato all articolo 12 del presente Regolamento; o) Elaborato descrittivo indicante la struttura e l organigramma societario indicante il numero di addetti che l impresa già detiene in organico o che si impegna ad assumere, la capacità tecnica - 4 -

5 ed organizzativa dell impresa, un programma operativo con eventuale piano di investimenti che la stessa si impegna a porre in essere, anche in ambito della formazione e dell aggiornamento professionale del personale impiegato. Possono essere oggetto di autocertificazione, ai sensi del DPR e sue successive modifiche, gli atti e documenti di cui all art. 46; in caso di presentazione delle dichiarazioni sostitutive si ricordano le sanzioni penali previste dall'articolo 76 della medesimo DPR, per le ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci; Ulteriori requisiti o documenti da produrre saranno specificati, in sede di rinnovo dell autorizzazione, nell avviso di selezione. L Autorità invita, se necessario, gli istanti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati, nell osservanza di quanto stabilito dall art 43 del DPR ART 4 Organico dell impresa L organico dell impresa viene annualmente rideterminato qualitativamente e quantitativamente secondo le procedure in vigore, con provvedimento dell Autorità, sentita la Commissione Consultiva locale. Il numero dell organico viene determinato con riferimento alla media delle giornate lavorative negli ultimi tre anni mentre la determinazione qualitativa è stabilita con riferimento alla professionalità del quarto livello, esemplificate nel Contratto Collettivo Nazionale di Categoria. Gli organici del soggetto autorizzato alla prestazione di manodopera temporanea ai sensi dell art. 17 della legge n devono essere sottoposti a valutazione di congruità da parte dell Autorità Marittima con periodicità almeno annuale, ai fini di una loro eventuale rideterminazione in ragione delle richieste effettuate dai soggetti utilizzatori. Inoltre in caso di vacanze nell organico (licenziamenti, dimissioni, pensionamenti, etc.), non può farsi luogo ad una automatica copertura, ma le assunzioni devono essere valutate e autorizzate dall Autorità Marittima. In entrambi i casi le determinazioni della predetta Autorità devono essere comunicate al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Direzione generale per i porti, almeno 30gg. prima della loro adozione per le valutazioni di competenza. L impresa fornitrice, qualora non abbia personale sufficiente per far fronte alla fornitura di lavoro portuale temporaneo, potrà rivolgersi alla fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo previsti dalle normative vigenti. ART 5 Avviamento della manodopera temporanea 1L impresa fornitrice avvia i lavoratori temporanei all impresa utilizzatrice in base alla richiesta presentata da quest ultima ed all accettazione dell impresa ex art 17 della legge, entrambe da effettuarsi per iscritto, pena l inefficacia dell accordo; la stipula del successivo contratto di fornitura di lavoro temporaneo deve avvenire per iscritto. 2Le richieste sono soddisfatte alla luce dei principi di trasparenza ed imparzialità, rispettando di massima i seguenti criteri: l ordine e l orario di presentazione delle stesse; dalle condizioni contrattuali; in proporzione al numero di giornate richieste dalle imprese utilizzatrici; 1La richiesta di lavoratori portuali temporanei, oltre ad avere forma scritta, deve contenere i seguenti elementi: il numero dei lavoratori richiesti e se la richiesta è a turni o ad orario contrattuale ordinario; le mansioni alle quali saranno adibiti i lavoratori ed il loro inquadramento; - 5 -

6 la data, il luogo, l orario; 1L impresa fornitrice terrà costantemente aggiornati documenti relativi ai lavoratori portuali, tipo di chiamata effettuata dall impresa utilizzatrice, le giornate complessive di avviamento e mancato avviamento dall inizio dell anno per ogni lavoratore, la disponibilità residua di manodopera. Tali documenti sono tenuti a disposizione dell Autorità per gli accertamenti di legge. 2Tutte le ordinazioni devono avvenire entro le ore del giorno precedente. 3L impresa che non utilizza il lavoratore pur avendolo richiesto( prenotato ) sarà comunque tenuta al pagamento della prestazione ordinata ( previo storno in orario contrattualmente concordato). 4Richieste, accettazioni e revoche di lavoratori portuali temporanei avvenuti in forma diversa da quella prescritta, da parte delle imprese utilizzatrici sono inefficaci. ART.6 Sostituzione dei lavoratori temporanei 1L impresa fornitrice è tenuta a sostituire i lavoratori avviati al lavoro temporaneo nei casi di malattia, infortunio permessi ed altre assenze giustificate da esigenze improcrastinabili. 2L impresa utilizzatrice può chiedere la sostituzione del lavoratore temporaneo nei seguenti casi : manifesta incapacità in relazione alle mansioni da svolgere; inosservanza delle norme di legge e regolamentari relative alla sicurezza del lavoro ai sensi della normativa vigente; danneggiamento dell attività lavorativa dell impresa utilizzatrice; inosservanza delle indicazioni dettate dall impresa utilizzatrice o fornitrice relative al lavoro da svolgere; inosservanza dell orario di lavoro. La richiesta di sostituzione del lavoratore temporaneo deve essere trasmessa per conoscenza all Autorità che ha la facoltà di richiedere rapporti dettagliati agli interessati e di svolgere appositi accertamenti. In caso di contestazione del lavoratore l impresa fornitrice, accertata la fondatezza della richiesta di sostituzione, provvede a sostituire il lavoratore. ART.7 Tariffe Per ogni avviamento al lavoro di un lavoratore temporaneo, l impresa utilizzatrice è tenuta a corrispondere all impresa fornitrice la tariffa formalmente depositata ed approvata dall Autorità. Eventuali variazioni delle stesse tariffe, che si rendano necessarie, devono essere comunicate all Autorità, che si riserva l eventuale controllo della congruità degli aggiornamenti. Le tariffe depositate presso l Autorità sono pubbliche. 1 I criteri per la verifica e formazione delle suddette tariffe saranno calcolate considerando la sommatoria tra il costo della manodopera e il costo industriale d impresa e/o il costo di gestione, oltre alle varie altre eventuali voci implicate, in ogni modo in conformità del Contratto Nazionale di Categoria approvato. ART.8 Doveri dei lavoratori temporanei Il prestatore di lavoro temporaneo deve svolgere la propria attività sotto la direzione, il controllo e le istruzioni impartite dall impresa utilizzatrice per l esecuzione e la disciplina del rapporto di lavoro; quindi i lavoratori temporanei hanno gli stessi obblighi dei lavoratori dipendenti delle imprese presso le quali sono avviati in relazione all organizzazione del lavoro, agli orari, alle disposizioni di servizio, alle mansioni affidate nell ambito della qualifica assegnata

7 ART.9 Obblighi dell impresa fornitrice L impresa fornitrice deve: 1. svolgere in via esclusiva le attività rivolte alla fornitura del lavoro temporaneo per l esecuzione delle operazioni e dei servizi portuali; nessun altra attività può essere esercitata in ambito portuale; 2. assicurare massima imparzialità nella fornitura di lavoro portuale temporaneo, nei confronti delle imprese di cui agli artt 16 e 18 della legge, e di quanto previsto dal contratto sottoscritto tra le parti, pertanto qualora venisse richiesta manodopera in numero superiore a quella disponibile, a parità di condizioni contrattuali dei richiedenti, le istanza di questi ultimi verranno soddisfatte con egual distribuzione del personale; 3. garantire ai lavoratori, per le giornate di effettivo lavoro, l applicazione del trattamento normativo ed economico minimo inderogabile che non può essere inferiore a quello risultante dal vigente contratto collettivo nazionale dei lavoratori dei porti, come stabilito dall art. 17 comma 13; le modalità di retribuzione delle giornate di mancato avviamento al lavoro dei lavoratori impiegati presso l impresa autorizzata si intenderanno regolate secondo le previsioni di cui all art.17 co. 15 della legge, pertanto l impresa fornitrice nulla ha a che pretendere dall Autorità.; 4. contabilizzare i flussi di entrata derivanti dagli elementi di cui all art. 7 del presente regolamento; 5. assicurare con regolarità ed efficienza l impiego della fornitura delle prestazioni di lavoro temporaneo richieste. L impresa fornitrice non é responsabile di sospensioni del servizio dovuti a caso fortuito o forza maggiore, maltempo, ragioni di sicurezza altre ragioni a lei non imputabili; 6. rispettare le tariffe depositate presso l Autorità, ed eseguire la propria attività di fornitura di lavoro temporaneo nel rispetto di quanto stabilito dalla contrattazione collettiva nazionale ed integrativa; 7. ottemperare a tutte le richieste dell Autorità nel fornire, in particolare, i dati e le notizie riguardanti l organizzazione tecnico-amministrativa della società medesima, la consistenza e le qualifiche del personale avviato; 8. osservare oltre alle prescrizioni di legge vigenti in materia di lavoro portuale temporaneo, anche tutte le norme attuative o regolamentari emanate ed emanande al riguardo delle competenti Autorità centrali e locali; 9. presentare all Autorità, un prospetto giornaliero riepilogativo, per ogni lavoratore, contenente i seguenti dati: - numero di lavoratori in forza distinti per qualifica professionale eventualmente distinti per qualifiche professionali e indicazione dell impresa utilizzatrice; - indicazione dell impresa utilizzatrice e del turno di lavoro da svolgere, ovvero: - giornata di malattia, infortuni, ferie, permessi, assenze ingiustificate ecc. per ogni singolo lavoratore; - mancato avviamento; Eventuali variazioni dei dati contenuti nel prospetto suddetto dovrà essere ritrasmesso evidenziando e motivando le rettifiche apportate. Nel caso di impiego dei lavoratori presso il porto di Porto Nogaro il prospetto giornaliero dovrà essere integrato con l invio, per conoscenza, dell elenco degli stessi all Ufficio Circondariale marittimo di Porto Nogaro. Eventuali ulteriori modalità operative di cui al punto 9 potranno essere stabilite dall impresa fornitrice con apposito regolamento interno, da sottoporre al visto dell Autorità. 1E consentito il ricorso, da parte dell impresa fornitrice, ai soggetti abilitati alla fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo previsti dall art. 2 della legge 196/1997 solo nel caso di dimostrata impossibilità da parte dell impresa stessa di far fronte alle richieste con il proprio - 7 -

8 personale dipendente e, comunque, nella percentuale massima di utilizzo prevista dall art. 1, comma 8, della legge (e sue successive modifiche). ART. 10 Obbligo dell impresa utilizzatrice Le imprese utilizzatrici devono: 1a) impiegare i lavoratori temporanei secondo le mansioni previste, nel rispetto della normativa in materia del lavoro, ed in particolare sulla sicurezza; 2c) versare i corrispettivi dovuti; 3e) assumere la direzione e il controllo e impartire le istruzioni per l esecuzione dell attività di cui al punto a); 4f) fornire la richiesta di lavoro temporaneo in forma scritta, presso la sede operativa dell impresa fornitrice: il richiedente sarà responsabile della correttezza e della veridicità delle informazioni contenute nella richiesta, in base alle quali, l impresa fornitrice disporrà il proprio programma. 2h) qualora non si serva del lavoro temporaneo richiesto, o non se ne serva con le modalità ed i tempi operativi che sono stati programmati, dovrà corrispondere il costo del personale rimasto inoperoso, calcolato nella misura di cui all art. 5; 3ART. 11 4Aggiornamento professione e sicurezza L impresa fornitrice è tenuta a garantire la preparazione ed aggiornamento professionale per i lavoratori portuali temporanei con particolare riferimento alle esigenze di formazione in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. La formazione ed informazione sui rischi generici spetta alla ditta fornitrice di manodopera temporanea, quella sui rischi specifici del lavoro da effettuare, nonché per le mansioni che richiedano una sorveglianza medica speciale, spetta all impresa utilizzatrice. L impresa utilizzatrice osserva, altresì, nei confronti del lavoratore, tutti gli obblighi di protezione previsti nei confronti dei propri dipendenti ed è responsabile per la violazione degli obblighi di sicurezza individuati dalla legge e dai contratti collettivi. L avviamento al lavoro dei lavoratori temporanei non può essere disposto, dall impresa fornitrice, se il lavoratore non è stato formato ed informato sui rischi generici del lavoro da effettuare; l impresa utilizzatrice non può avviare i lavoratori temporanei se non ha provveduto ad informarli dei rischi specifici: le due imprese dovranno coordinarsi, anche eventualmente con la predisposizione di apposita modulistica, al fine di garantire una adeguata e completa formazione ed informazione. Dell attività formativa deve essere costituita e conservata presso entrambe le imprese idonea documentazione. ART.12 Cauzione, copertura assicurativa L impresa autorizzata è tenuta, a titolo di garanzia degli obblighi assunti nei confronti dell Autorità a versare prima del rilascio dell autorizzazione, un deposito cauzionale di. 516,46 secondo le modalità stabilite dall Autorità. L impresa autorizzata è altresì soggetta a sottoscrivere una polizza assicurativa per danni a terzi, persone e cose con copertura per un massimale minimo di ,70 relativa alla responsabilità civile terzi e alla responsabilità civile dipendenti che garantisca persone e cose da eventuali danni derivanti dall espletamento delle operazioni di cui all art. 2 del presente Regolamento

9 ART. 13 Sospensione e Revoca dell autorizzazione All Autorità spetta la facoltà di accertare la completa osservanza del presente regolamento e di ogni altra norma anche attraverso l acquisizione di qualsivoglia informazione e/o documentazione ritenuta necessaria, nonché il controllo sul possesso e la permanenza dei requisiti in seno all impresa e all attività svolta. L Autorità procede alla sospensione dell efficacia dell autorizzazione o, nei casi più gravi, alla revoca della stessa, allorquando sia accertata la violazione degli obblighi nascenti dall esercizio dell attività autorizzata derivanti dalla normativa nazionale/internazionale, del presente regolamento o delle prescrizioni contenute nell autorizzazione alla fornitura di lavoro portuale temporaneo. ART.14 Registro dei lavoratori I lavoratori portuali temporanei, anche se assunti dai soggetti di cui all articolo 2 della Legge 196/1997, dipendenti dell impresa autorizzata ex art 17 legge , sono iscritti in un apposito registro, come da apposito modello adottato dall Autorità ed allegato al presente Regolamento. Eventuali variazioni dei dati in esso contenuti vanno comunicati per iscritto all Autorità entro 5 gg. dall avvenuta variazione. ART. 15 Violazioni tariffarie La violazione delle disposizioni tariffarie, è punita con la sanzione pecuniaria da Euro 5.165,00 a Euro ,00 ART.16 Rinvio Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento si fa riferimento alle disposizioni di legge in vigore. Monfalcone, lì 18/02/2009 F.to IL COMANDANTE C.F. (CP) Giuseppe ROMANO - 9 -

10 Pag. N Iscrizione Data iscrizione COGNOME Nato a Residente a ( ) Via Cittadinanza NOME il Fraz. N C.F. Lavoratore dell Impresa Assunto in data Scadenza Contratto N Libro Matricola Tipo contratto Qualifica e Livello Mansioni/Abilitazioni/Specializzazioni: Tessera Personale di Riconoscimento per l accesso al porto di Monfalcone N rilasciata il Proveniente dal numero del registro lavoratori portuali di Monfalcone al quale era stato iscritto in data. NOTE: d ordine IL CAPO SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Cancellato il per d ordine IL CAPO SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

Autorità Portuale di Livorno REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL AGENZIA DI LAVORO PORTUALE TEMPORANEO

Autorità Portuale di Livorno REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL AGENZIA DI LAVORO PORTUALE TEMPORANEO Autorità Portuale di Livorno REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL AGENZIA DI LAVORO PORTUALE TEMPORANEO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'AGENZIA DI LAVORO PORTUALE TEMPORANEO La presente regolamentazione

Dettagli

Comune di Sirolo Provincia di Ancona

Comune di Sirolo Provincia di Ancona Pagina1 Bollo da 16,00 Allegato A al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett. Comune di SIROLO PIAZZA GIOVANNI DA SIROLO, 1 60020 SIROLO (AN) Oggetto: Asta pubblica

Dettagli

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Bollo da 16,00 Spett. COMUNE DI ACQUI TERME Piazza A.Levi,12 15011 Acqui Terme (Al) Oggetto: Asta pubblica per

Dettagli

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Alla Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 115 00189 ROMA Procedura negoziata secondo

Dettagli

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett. COMUNE DI COLLESALVETTI Piazza Della Repubblica, 32 57014 - COLLESALVETTI (LI) Bollo da 16,00 Oggetto: Asta pubblica per

Dettagli

ORDINANZA 2/ 2003 ORDINA. Art. 1

ORDINANZA 2/ 2003 ORDINA. Art. 1 ORDINANZA 2/ 2003 Il Presidente dell Autorità Portuale di Ancona - vista la legge 28/01/1994 n 84 Riordino della legislazione portuale e successive modifiche e integrazioni ; - visti gli articoli 6 comma

Dettagli

Allegato B. Oggetto: Asta pubblica per la cessione di quote di società partecipate dal Comune di Castagneto Carducci. Il/La sottoscritto/a,

Allegato B. Oggetto: Asta pubblica per la cessione di quote di società partecipate dal Comune di Castagneto Carducci. Il/La sottoscritto/a, Allegato B Bollo 16,00 Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett. COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Via Marconi, n. 1 57022 CASTAGNETO CARDUCCI (LI) Oggetto: Asta pubblica per

Dettagli

Allegato 1 Istanza di partecipazione ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Il sottoscritto, nato a.il.., C.F..., residente in, tel. Fax, ..in qualità di leg

Allegato 1 Istanza di partecipazione ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Il sottoscritto, nato a.il.., C.F..., residente in, tel. Fax,  ..in qualità di leg Allegato 1 Istanza di partecipazione ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Il sottoscritto, nato a.il.., C.F..., residente in, tel. Fax, e-mail..in qualità di legale rappresentante/procuratore/titolare dell impresa

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Al sig. Sindaco del Comune di Scandicci p.le della Resistenza n. 1 50018 Scandicci Oggetto: Procedura ristretta ai sensi dell art. 155 c. 1 D. Lgs. 163/2006 per l

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Allegato A Spett. PROVINCIA DI PISA Piazza Vittorio Emanuele II,14 56125 Pisa Oggetto: Asta pubblica per la cessione, in più lotti, di quote

Dettagli

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n. ALLEGATO 1 MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n. 11/A 43100 Parma Gara ufficiosa per l affidamento di servizi di accoglienza,

Dettagli

1. I requisiti d'ordine generale occorrenti per la qualificazione sono:

1. I requisiti d'ordine generale occorrenti per la qualificazione sono: REQUISITI PER L ATTESTAZIONE SOA L articolo 17 del DPR 34 fissa i requisiti di ordine generale che le imprese devono possedere per ottenere la qualificazione come segue. Art. 17 (Requisiti d'ordine generale)

Dettagli

via Partita IVA CF presenta

via Partita IVA CF presenta Allegato A Alla Dirigente Scolastica dell IC di Flero Avviso pubblico di indagine di mercato per l affidamento diretto dei servizi di insegnamento di arte in lingua straniera- Istanza presentazione offerta

Dettagli

ALLEGATO A. Il sottoscritto nato il. a e residente a. via titolare legale rappresentante. dell operatore. con sede legale in. via prov.

ALLEGATO A. Il sottoscritto nato il. a e residente a. via titolare legale rappresentante. dell operatore. con sede legale in. via prov. ALLEGATO A OGGETTO: Avviso pubblico finalizzato, attraverso ricerca di mercato, ad acquisire proposte per l affidamento in concessione e gestione del piroscafo Patria di proprietà della Provincia di Como.

Dettagli

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.)

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.) ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.) OGGETTO:ISTITUZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI DA INTERPELLARE IN CASO DI RICORSO A PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI Il

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL ACCORDO QUADRO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TRAMITE DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO GLI UFFICI PROVINCIALI

Dettagli

GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 1 GENNAIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 1 GENNAIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLEGATO C GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 1 GENNAIO 2014-31.12.2016 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Io sottoscritt nat a il nella mia qualità di (eventualmente) giusta procura generale/speciale

Dettagli

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A)

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A) Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A) 14,62 Al Comune di Pisa OGGETTO: Procedura selettiva concorrenziale per il reperimento di main sponsor per le iniziative ed eventi

Dettagli

ALLEGATO A GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO

ALLEGATO A GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO ALLEGATO A DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER SERVIZIO DI GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNALE 1. Il presente documento

Dettagli

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Allegato A Modello della Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A) Bollo 14,62 Al Comune di Pisa Direzione Finanze Provveditorato Aziende OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI Marca da bollo da Euro 14,62 MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le CASSA PROVINCIALE ANTINCENDI Via Secondo da Trento, 2 38100 TRENTO OGGETTO:

Dettagli

Locazione fabbricato ex bagni pubblici viale Diaz - Vicopisano

Locazione fabbricato ex bagni pubblici viale Diaz - Vicopisano FAC SIMILE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER Locazione fabbricato ex bagni pubblici viale Diaz - Vicopisano IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA' DI AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE

Dettagli

ALLEGATO 1 MODELLO DI DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 38 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 163/2006

ALLEGATO 1 MODELLO DI DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 38 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 163/2006 ALLEGATO 1 MODELLO DI DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 38 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 163/2006 Richiesta presentazione di un offerta per Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi di

Dettagli

Unione Tresinaro-Secchia

Unione Tresinaro-Secchia DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA All Unione Tresinaro-Secchia PROCEDURA APERTA per l'affidamento in concessione del servizio di rimozione veicoli e conseguente custodia

Dettagli

Appalto per le forniture e servizi per la continuità operativa del SIC di Carbonia.

Appalto per le forniture e servizi per la continuità operativa del SIC di Carbonia. COMUNE DI CARBONIA Appalto per le forniture e servizi per la continuità operativa del SIC di Documento: Allegato A. Modulistica per la presentazione della documentazione amministrativa Redazione: Segretaria

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: Procedura aperta ai sensi del d.lgs. 163/06 per stipula di un contratto per la fornitura di sedute per

Dettagli

COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di Avellino

COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di Avellino COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di Avellino OGGETTO : Albo delle Imprese di fiducia per l affidamento di lavori forniture e servizi in economia di cui all'art. 125 del D.Lgs n. 163/2006 e dell'art.

Dettagli

Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In, Tel. in qualità di legale rappresentante. della Ditta P.IVA.

Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In, Tel. in qualità di legale rappresentante. della Ditta P.IVA. Al Dirigente Scolastico Del Liceo Ettore Majorana ALLEGATO A MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CONCESSIONE SERVIZIO PUNTO RISTORO INTERNO Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In,

Dettagli

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett. COMUNE DI PRECENICCO Piazza Roma, 22 33050 PRECENICCO (UD) Oggetto: Asta pubblica per la cessione della quota azionaria

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como OGGETTO: CONCESSIONE TEMPORANEA CENTRO SPORTIVO LOVENO 84 PER IL PERIODO 22 MAGGIO 2017 15 OTTOBRE 2017 Comune di MENAGGIO Via Lusardi nr. 26 22017 MENAGGIO (CO) MODELLO

Dettagli

Allegato A Ditte, Associazioni, Cooperative, Società Al Dirigente Scolastico I.C. Federico II di Svevia Via del Sole s.n Mascalucia (CT)

Allegato A Ditte, Associazioni, Cooperative, Società Al Dirigente Scolastico I.C. Federico II di Svevia Via del Sole s.n Mascalucia (CT) Allegato A Ditte, Associazioni, Cooperative, Società Al Dirigente Scolastico I.C. Federico II di Svevia Via del Sole s.n. 95030 Mascalucia (CT) Oggetto: Domanda di iscrizione all elenco fornitori per la

Dettagli

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALL APPALTO DI CUI IN OGGETTO

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALL APPALTO DI CUI IN OGGETTO APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA, AERAZIONE E PRODUZIONE ACQUA CALDA DEL

Dettagli

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE: Allegato A al Capitolato speciale Gara informale per cottimo fiduciario per l affidamento del Servizio di: Sostegno socio-educativo a minori residenti nel comune di Monteriggioni Autocertificazione. CIG

Dettagli

Allegato D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 1

Allegato D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 1 Allegato D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 1 Il sottoscritto 2 - visto l avviso di costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento

Dettagli

DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara)

DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara) Al Comune di Scano di Montiferro Ufficio Tecnico DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara) OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei lavori di Lavori di Manutenzione strada rurale

Dettagli

Oggetto: Asta pubblica per la cessione delle azioni della Soc. PROMETEO S.p.A. detenute dal Comune di Castelfidardo.

Oggetto: Asta pubblica per la cessione delle azioni della Soc. PROMETEO S.p.A. detenute dal Comune di Castelfidardo. Bollo da 16,00 Allegato A al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Spett. COMUNE DI CASTELFIDARDO Piazza Della Repubblica, 8 60022 - CASTELFIDARDO (AN) Oggetto:

Dettagli

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA Ditta Alla Direzione della Casa Circondariale di Vibo Valentia-Contrada Cocari 89900Vibo Valentia fax0963/262122/fax 0963/269469 -e-mail: cc.vibovalentia@giustizacert.it RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE

Dettagli

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Il sottoscritto nato a il C.F. residente in tel Fax e-mail in qualità di legale rappresentante/procuratore/titolare

Dettagli

CONSORZIO DOVRÀ RENDERE LA PRESENTE DICHIARAZIONE.) La dichiarazione deve essere resa, a pena di esclusione, dal LEGALE RAPPRESENTANTE/ PROCURATORE.

CONSORZIO DOVRÀ RENDERE LA PRESENTE DICHIARAZIONE.) La dichiarazione deve essere resa, a pena di esclusione, dal LEGALE RAPPRESENTANTE/ PROCURATORE. ALL.1/A).- DICHIARAZIONE DA RENDERE DA PARTE DI TUTTI I CONCORRENTI (IN CASO DI CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI COSTITUENDI, OGNI IMPRESA CHE PARTECIPERÀ AL CONSORZIO DOVRÀ RENDERE LA PRESENTE DICHIARAZIONE.)

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA Alla Società Aeroporto Catania spa Aeroporto Fontanarossa Catania OGGETTO: Asta pubblica per la vendita dell intera quota di partecipazione detenuta

Dettagli

Nome e Cognome... Nato il... a... prov.

Nome e Cognome... Nato il... a... prov. Allegato A (applicare marca da bollo da 14,62) BOLLO EURO 14,62 COMUNE DI CARMIGNANO SETTORE 5 LL.PP. E MANUTENZIONI Piazza G. Matteotti n. 1 59015 Carmignano (PO) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA INFORMALE

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. MARCA DA BOLLO DA 14,62 (1 ogni 4 pagine) MODELLO B - PER IMPRESA AUSILIARIA E SOLO NEL CASO DI AVVALIMENTO Al Comune di Grosseto. DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006. PROCEDURA APERTA

Dettagli

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n.

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n. Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata per servizi a rilevanza comunitaria, a seguito di Bando di gara Spett. le Trenitalia S.p.A. sottoscritt,

Dettagli

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta) DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO APERTO DI OPERATORI PER LA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA (da restituire in carta libera debitamente

Dettagli

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche lotto n. 2 - Particella di terreno a bosco sita nel Comune di Passignano S/T contraddistinta foglio n. 35. di circa mq. 1130 in prossimità

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE ALL ALBO RISORSE ESTERNE DELLA FONDAZIONE IDIS CITTÀ DELLA SCIENZA

MODULO D ISCRIZIONE ALL ALBO RISORSE ESTERNE DELLA FONDAZIONE IDIS CITTÀ DELLA SCIENZA (indicare l area di competenza per la quale si richiede l iscrizione ed il livello di professionalità) Requisiti di ordine tecnico per i diversi livelli di professionalità, per le aree di competenza dalla

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n. Allegato 4 Modello di autocertificazione requisiti MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente in ( ) via n. telefono

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE All. n.2 SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO PERSONA GIURIDICA - SECONDO QUANTO PREVISTO DALL AVVISO D ASTA PUBBLICA. MARCA DA BOLLO 14,62 DOMANDA DI

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI Modello Dich_Sponsorizzazione Al Comune di Monza PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI Il sottoscritto

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445) All. B FAC SIMILE DICHIARAZIONE DA RENDERE IN MERITO AL POSSESSO DEI REQUISITI D ORDINE GENERALE E D IDONEITA PROFESSIONALE DI CUI AGLI ARTT. 38 e 39 DEL D.LGS. 12.04.2006 N.163 E SS.MM.II. PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

MOD.A - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA A - DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

MOD.A - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA A - DOCUMENTI AMMINISTRATIVI MOD.A - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE DA INSERIRE NELLA BUSTA A - DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI BARDONECCHIA UFFICIO TECNICO LL.PP. PIAZZA A. DE GASPERI, 1 10052 - BARDONECCHIA OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

Dettagli

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C BOLLO 16,00 Modello Allegato 1 Spett.le COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA P.zza Cesare Leonelli, 15 00063 CAMPAGNANO DI ROMA Obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la predetta

Dettagli

Modello B - DICHIARAZIONE UNICA -

Modello B - DICHIARAZIONE UNICA - Modello B - DICHIARAZIONE UNICA - Ai fini dell ammissione alla gara d appalto relativa al Servizio di somministrazione lavoro temporaneo di cui all allegata domanda di partecipazione: Il/la sottoscritto/a.....

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA' DI AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE LEGALMENTE L ASSOCIAZIONE.

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA' DI AUTORIZZATO A RAPPRESENTARE LEGALMENTE L ASSOCIAZIONE. FAC SIMILE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER Selezione per assegnazione dei locali della ex scuola elementare di Caprona ad associazioni iscritte nell Albo comunale delle libere

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C1 SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE MODELLO A CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO Settore Amministrazione Generale AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 9.400 BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE CIG 45477455E4

Dettagli

ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico ISITITUO COMPRENSIVO DI CASPERIA

ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico ISITITUO COMPRENSIVO DI CASPERIA ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico ISITITUO COMPRENSIVO DI CASPERIA II sottoscritto, nato a il, residente nel Comune di Cap., Provincia, Stato, Via / piazza n. civ., legale rappresentante della Ditta,

Dettagli

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99 BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99 RICHIESTA PARTECIPAZIONE A GARA E AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) ALLEGATO A _l_ sottoscritt

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DEL COMUNE DI OSTUNI PER ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI SINO AL LIMITE DI 40.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DEL COMUNE DI OSTUNI PER ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI SINO AL LIMITE DI 40. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DEL COMUNE DI OSTUNI PER ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI SINO AL LIMITE DI 40.000,00 AL COMUNE DI OSTUNI PIAZZA DELLA LIBERTA N. 68 72017 OSTUNI (BR)

Dettagli

SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE DITTE FORNITRICI DI BENI E SERVIZI (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto)

SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE DITTE FORNITRICI DI BENI E SERVIZI (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto) SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE DITTE FORNITRICI DI BENI E SERVIZI (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto) AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE Il presente modulo di autocertificazione

Dettagli

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI SCIISTICI DELLA STAZIONE SCIISTICA GARESSIO 2000 PER UN PERIODO DI ANNI 10. Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R.

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE Modulo A - Dichiarazione sostitutiva DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL OFFERTA) Il sottoscritto... in qualità di LEGALE

Dettagli

MODELLO D. Il sottoscritto nato a il residente in via cod. fiscale, nella sua qualità di

MODELLO D. Il sottoscritto nato a il residente in via cod. fiscale, nella sua qualità di Ai sensi del punto 1.4 paragrafo III del Disciplinare di Gara in materia di CONSORZI DI CUI ALL ARTICOLO 34, COMMA 1, LETTERA B) (CONSORZI TRA SOCIETÀ COOPERATIVE E CONSORZI TRA IMPRESE ARTIGIANE), del

Dettagli

Oggetto: Vendita di partecipazioni societarie detenute dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese. residente a prov.

Oggetto: Vendita di partecipazioni societarie detenute dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese. residente a prov. Autodichiarazione (Modello da utizzarsi da Persone Giuridiche) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/00 Oggetto: Vendita di partecipazioni

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il/la sottoscritto/a. Residente a ( ) in Via n. Indirizzo di posta elettronica. CHIEDE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il/la sottoscritto/a. Residente a ( ) in Via n. Indirizzo di posta elettronica. CHIEDE (allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al Dirigente dell Istituzione scolastica Comunità Montana Mont Emilius 3 Loc. Pont Suaz, 19 11020 Charvensod Il/la sottoscritto/a Nato a ( ) il Residente a ( ) in

Dettagli

Alla Città Metropolitana di Firenze

Alla Città Metropolitana di Firenze ALLEGATO A Alla Città Metropolitana di Firenze Direzione Patrimonio Via Cavour,1 50129 Firenze Oggetto: Ricerca da parte della Città Metropolitana di Firenze di un immobile da acquistare, condurre in locazione

Dettagli

(bollo) ( ) All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (O.N.A.) - Via Cavour Roma

(bollo) ( ) All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (O.N.A.) - Via Cavour Roma (bollo) ( ) All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (O.N.A.) - Via Cavour 5-00184 Roma Il sottoscritto nato a il in qualità di Legale Rappresentante

Dettagli

Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana Roma

Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana Roma Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana 18 00161 Roma PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UN EVENTO A MILANO NEL MESE DI NOVEMBRE 2011 CIG. N. DICHIARAZIONE

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP* Consegna a mano Raccomandata AR indirizzata a: Spett.le AnciLab srl Via Rovello, 2 20121 Milano Oppure firmata digitalmente, via pec a: info@pec.ancilab.it e in copia a info@ancilab.it DOMANDA ISCRIZIONE

Dettagli

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA. Schema dichiarazione unica necessaria per poter essere invitato a presentare offerta.

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA. Schema dichiarazione unica necessaria per poter essere invitato a presentare offerta. All Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Siracusa Viale Santa Panagia, n.214-96100 Siracusa Tel. 0931 449335-0931 449374 - Fax 0931 69128 Email protocolloirfsr.foreste@regione.sicilia.it RICHIESTA

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETARIA

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETARIA Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETARIA MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO IMPRESA INDIVIDUALE

Dettagli

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1 PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER FORNITURA DI SALE AD USO STRADALE (CLORURO DI SODIO MINERALE) PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE COMUNALI, PROVINCIALI E STATALI E DEI SERVIZI

Dettagli

Contenente dichiarazione sostituiva di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000 (da presentare nella busta A)

Contenente dichiarazione sostituiva di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000 (da presentare nella busta A) Modulo A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI SERVIZI RIVOLTI AI GIOVANI NELLO SPAZIO DI PALAZZO GIOVANE VICOLO SANTA MARIA MAGGIORE N 1 Contenente

Dettagli

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO Il sottoscritto. nato il.. a... in qualità di legale

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di (titolare, legale rappresentante)

Dettagli

in qualità di Legale Rappresentante dell Impresa..

in qualità di Legale Rappresentante dell Impresa.. (bollo) Alla Direzione Regionale VV.F.. Referente per la Macro Area... Il sottoscritto... nato a il. in qualità di Legale Rappresentante dell Impresa.. con sede in. iscritta alla C.C.I.A.A. (*) di.. n..

Dettagli

Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A PERUGIA

Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A PERUGIA Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A 06124 - PERUGIA OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL MARCHIO UMBRIA DIGITALE Il sottoscritto.....,

Dettagli

Prot. n. 4873/A7f Lissone, 30 ottobre OGGETTO: Richiesta offerta per uscite didattiche a.s. 2017/2018 Bando gara con procedura ristretta

Prot. n. 4873/A7f Lissone, 30 ottobre OGGETTO: Richiesta offerta per uscite didattiche a.s. 2017/2018 Bando gara con procedura ristretta Prot. n. 4873/A7f Lissone, 30 ottobre 2017 CODICE CIG: Z70289DDA OGGETTO: Richiesta offerta per uscite didattiche a.s. 2017/2018 Bando gara con procedura ristretta Si richiede, con la presente, l invio

Dettagli

Spett. le FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI Piazza Carmine, SALO (Bs) Il / la sottoscritto / a. Nato/ a. Il. Residente a.

Spett. le FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI Piazza Carmine, SALO (Bs) Il / la sottoscritto / a. Nato/ a. Il. Residente a. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI FORNITORI PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO CON LISTE FORNITORI PER INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

Dettagli

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni Allegato sub A) Al Comune di 33070 BRUGNERA OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni 2011-2014. Domanda di partecipazione Dichiarazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SUI REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

DICHIARAZIONE SUI REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONE SUI REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000 (inserire nella busta A Documentazione) Il sottoscritto nato a il residente

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale infrastrutture e territorio Servizio paesaggio e biodiversità Via Sabbadini, 31-33100 UDINE ALLEGATO A DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE

Dettagli

ALLEGATO A: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sottoscritto/a... nato/a... residente a... Prov.... in Via... Codice Fiscale..., nella sua qualità di... (eventualmente) giusta procura generale/speciale n....

Dettagli

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E TECNICO FUNZIONALE DELLA SCUOLA MEDIA F. DE SANCTIS - VIA F.LLI BANDIERA FOGGIA Allegato A4 Dichiarazione

Dettagli

Fondo Rotativo di cui all articolo 57 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n.

Fondo Rotativo di cui all articolo 57 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. ALLEGATO B Spett.le Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l energia Via Cristoforo Colombo, 44 00147 Roma Fondo Rotativo

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n. All ISFOL Ufficio Gare e Appalti Corso D Italia, 33 00198 ROMA MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il e residente in ( ) via

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Al COMUNE DI SERRACAPRIOLA (FG) Corso Giuseppe Garibaldi n. 25 71010 SERRACAPRIOLA (FG) Oggetto : FORNITURA DEL SERVIZIO DI GUIDA E MANUTENZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI PER L AGGIORNAMNETO DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER I LAVORI, LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI DA ESEGUIRE IN

AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI PER L AGGIORNAMNETO DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER I LAVORI, LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI DA ESEGUIRE IN AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI PER L AGGIORNAMNETO DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER I LAVORI, LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI DA ESEGUIRE IN ECONOMIA O TRAMITE IL SERVIZIO ECONOMATO O DA AFFIDARE

Dettagli