RASANTE MINERALE IMPERMEABILE, ELASTICO, ANTICARBONATAZIONE PER MURATURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASANTE MINERALE IMPERMEABILE, ELASTICO, ANTICARBONATAZIONE PER MURATURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE"

Transcript

1 RASANTE MINERALE IMPERMEABILE, ELASTICO, ANTICARBONATAZIONE PER MURATURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE

2 2 PER OGNI TUO AMBITO LE SOLUZIONI VOLTECO Volteco è il punto di riferimento completo per tutti gli ambiti di impermeabilizzazione di un edifi cio, dalle pareti alle pavimentazioni, dagli intonaci alle murature sia storiche che di recente costruzione. Volteco è un azienda che crea prodotti per proteggere la casa ed aumentare il benessere di chi ci abita. Scegliere Volteco vuol dire seguire la fi losofi a di un brand che pensa a creare più qualità per l abitare. MALTE DA RIPRISTINO MALTE PER RISANAMENTO UMIDITÀ SISTEMI CEMENTIZI IMPERMEABILI ED ELASTICI RASANTI IMPERMEABILI VERNICI GIUNTI E SIGILLANTI MALTE IMPERMEABILI PRIMER IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI E CEMENTIZI

3 3 Questo è VOLTECO. É la ricerca di una vita migliore PIÙ BENESSERE NELL EDIFICIO Soluzioni che risolvendo il problema dell umidità, eliminano i problemi che nuociono alla salubrità di un ambiente (muffe, incrostazioni, aria pesante) migliorandone il comfort. Una buona impermeabilizzazione permette di preservare meglio nel tempo anche le caratteristiche prestazionali dell isolamento termico. PIÙ VALORE ALL IMMOBILE Interventi effi caci e durevoli che contrastando il degrado della struttura evitano costi legati a recuperi e a risanamenti preservando il valore economico dell edifi cio, è anche possibile reinventare l uso di vecchie stanze che si sono degradate nel tempo facendole rinascere. PIÙ ATTENZIONE AL FUTURO Attenzione costante anche al domani, ai valori dell effi cienza energetica, della sostenibilità e del rispetto dell ambiente, con una buona impermeabilizzazione è possibile ridurre, talvolta a zero, il consumo di corrente elettrica necessaria per far funzionare le pompe di pescaggio.

4 4 Protezione impermeabile facciate in calcestruzzo armato In caso di ripristino di cementi altamente degradati con ferri di armatura esposti, particolarmente visibili nelle facciate degli edifi ci, Volteco propone un ciclo di manutenzione efficace e durevole per il recupero definitivo della struttura. SANOFER, da utilizzare direttamente sui ferri in vista, dopo aver rimosso l eventuale ruggine; FLEXOMIX 30 o FIBROMIX 40 per il ripristino del calcestruzzo armato a seconda che si tratti, nel primo caso (ripristino volumetrico), di piccole ricostruzioni e nel secondo caso (ripristino strutturale), di grossi spessori. L applicazione del rivestimento CP2 offre una copertura fi nale fl essibile che segue i movimenti fi siologici della struttura, fondamentale per respingere le aggressioni provocate dagli agenti atmosferici.

5 FRONTALINI, PARAPETTI, BALCONI ED ELEMENTI ACCESSORI DETERIORATI Il ripristino di frontalini e parapetti, spesso deteriorati dal tempo e dall azione aggressiva dell acqua piovana che causa gravi danni estetici e strutturali, grazie all utilizzo delle malte Volteco diventa veloce, durevole ed effi cace. L utilizzo combinato di malte per il ripristino e di idonee fi niture impermeabili rappresenta un sistema di protezione completo che elimina alla radice il problema dell acqua, causa principale di degrado e muffe. 5 RIPRISTINO STRUTTURALE CALCESTRUZZI ARMATI DEGRADATI CON FERRI ESPOSTI In caso di ripristino di calcestruzzi armati altamente degradati con ferri di armatura esposti è necessario proporre un ciclo di manutenzione effi cace e durevole per il recupero defi nitivo della struttura. Tale ciclo è costituito da un rivestimento protettivo da utilizzare direttamente sui ferri in vista dopo aver rimosso l eventuale ruggine e dall utilizzo combinato di malte e rasanti Volteco per il ripristino del calcestruzzo armato a seconda che si tratti di ripristino volumetrico (piccole ricostruzioni) o di ripristino strutturale (grossi spessori). RIPRISTINO FACCIATE Spesso nelle facciate di case e condomini convivono diversi elementi strutturali e costruttivi come calcestruzzo armato, intonaco e mattoni a vista a discapito della stabilità e del valore estetico delle facciate stesse. Non solo, a causa del degrado a cui sono esposti gli intonaci cementizi, anche la sicurezza può venir meno con il conseguente rischio di distacco di intonaco e pericolo di crollo. L utilizzo combinato di malte e rasanti Volteco rappresenta la soluzione per il ripristino e la protezione duratura delle facciate. FESSURAZIONI IN FACCIATA Le fessurazioni in facciata causate da un errato trattamento del getto di calcestruzzo armato e da eventuali crepe dovute ai fi siologici assestamenti strutturali, sono una problematica diffusa spesso sottovalutata. Un effi cace protezione impermeabile combinata con l utilizzo di malte e rasanti Volteco, permette di eliminare il problema e allo stesso tempo aumentare la vita utile della struttura, evitando così continui interventi di manutenzione. Difendi la tua casa dagli agenti atmosferici

6 6 la protezione del calcestruzzo quadro normativo di riferimento D.M (Dal 1 Luglio 2009) Norme Tecniche per le Costruzioni. Uni En /10 - Uni En Uni En Uni En Uni En D.L. 20 Giugno 2005, N. 122 L. 2 Agosto 2004, N. 210 Fideiussione bancaria e Polizza postuma decennale. Regio Decreto 16 Marzo 1942, N.262 Codice Civile Art Rovina e difetti di cose immobili Vita nominale e durabilità D.M : Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). La vita nominale di un opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata. Vita nominale tipo di opera VN (in anni) Opere provvisorie - Opere provvisionali Strutture in fase costruttiva - Componenti strutturali sostituibili, o usurabili 10 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni 50 contenute o di importanza normale Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi 100 dimensioni o di importanza strategica. Vita nominale VN di una costruzione è la durata alla quale deve farsi espresso riferimento in sede progettuale, con riferimento alla durabilità delle costruzioni, nel dimensionare le strutture ed i particolari costruttivi, nella scelta dei materiali e delle eventuali applicazioni e delle misure protettive per garantire il mantenimento della resistenza e della funzionalità....non prima della fi ne di detto periodo saranno necessari interventi di manutenzione straordinaria per ripristinare le capacità di durata della costruzione. Nel nuovo Testo Unico una parte di rilievo viene riservata al conglomerato cementizio. La struttura deve essere progettata in modo che il degrado non pregiudichi, nel corso della sua vita nominale, le sue prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità, adottando tutti gli accorgimenti della normale manutenzione ordinaria. Tra questi si annoverano anche l eventuale applicazione di sostanze o ricoprimenti protettivi, nonché l adozione di altre misure di protezione attiva o passiva. La norma prevede, cioè, per la prima volta, l esplicito ricorso a dei sistemi di protezione delle opere di calcestruzzo attraverso una adeguata impermeabilizzazione come parte integrante della struttura. Per la protezione o la riparazione delle strutture in calcestruzzo, in conformità alla presente norma europea sperimentale, devono essere scelti dei metodi che: siano appropriati al tipo, alla causa o alla combinazione di cause ed all entità dei difetti; alle future condizioni di servizio; all opzione di protezione o di riparazione che è stata scelta; impiegando prodotti e sistemi che siano conformi alle norme della serie EN 1504 (scelta dell intervento appropriato). Video approfondimento normative: Pillole Formative Volteco a cura di Ing. Fabrizio Brambilla. 1. La protezione dei calcestruzzi e il sistema CP2 2. La normativa ed il ciclo di ripristino dei calcestruzzi 3. Il degrado dei calcestruzzi e la normativa tecnica 4. La protezione dei calcestruzzi: Normativa e Testo Unico

7 responsabilità e adempimenti del progettista / direttore lavori / imprese costruttrici e collaudatori 7 obbligo a carico del collaudatore di adempiere all ispezione con processo ricognitivo, alla presenza del Direttore dei Lavori e del Costruttore, confrontando in contraddittorio il progettato con il costruito. Adempimenti e responsabilità della Direzione dei lavori D.M. 14/09/ Cap. 11 I prodotti da costruzione per uso strutturale devono essere: 1. Certifi cati mediante la documentazione di attestazione rilasciata da un ente terzo indipendente (sistema 1+ e 2+) oppure, ove previsto, autocertifi cati dal produttore (sistema 4) secondo le indicazioni stabilite dalla Norme Tecniche Europee (marcatura CE). 2. Accettati dalla DL mediante controllo delle certifi cazioni di cui sopra e ove previsto mediante i controlli di accettazione (l Art. 8 del D.M. 14/09/2005 prescrive che il collaudatore statico verifi chi l esistenza e la conformità delle certifi cazioni e i controlli di accettazioni sopracitati). Adempimenti e responsabilità dell Appaltatore dei lavori Codice Civile - Art Quando si tratta di edifi ci o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, purché sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta. Con l applicazione del nuovo quadro normativo, NTC (Nuovo Testo Costruzioni D.M. 14/01/2008) - Uni En - marcatura CE, cambiano in maniera sostanziale gli adempimenti e le responsabilità a carico di progettisti, direttori lavori, imprese e costruttori. In particolare, le norme prevedono una sorta di sistema integrato di controllo su ogni singolo materiale e prodotto edilizio, sul sistema applicativo, sulla costruzione, che generano responsabilità oggettive sul ruolo della progettazione. Il nuovo Testo Unico prevede, infatti, che il collaudatore statico debba controllare l osservanza delle prescrizioni progettuali e l avvenuta esecuzione dei controlli sperimentali, validando i documenti di controllo qualità ed il registro delle non-conformità. Il che significa che il collaudo statico non potrà proseguire o concludersi qualora esistano non-conformità irrisolte. Il progettista già in fase di elaborazione del progetto d intervento deve determinare la qualità e quantità oggetto del lavoro di conseguenza le modalità di protezione delle opere progettate. Nelle ristrutturazione dopo una accurata indagine conoscitiva dovranno essere indicate ed applicate da parte delle imprese esecutrici le conseguenti tecniche di ripristino e di protezione in funzione alla garanzia di durabilità ed effi cenza, a seconda delle procedure stabilite dalle norme. Nel contesto normativo nazionale la responsabilità dell impresa ricade nell attenta lettura delle prescrizioni di capitolato, nel mantenimento e nell applicazione dei materiali adoperati.

8 8 Soluzioni Volteco per la protezione e il ripristino del calcestruzzo armato 2 FLEXOMIX 30 1 SANOFER 3 FIBROMIX PROFIX 30 5 CP2 7 PAINT PROTECTION 6 FLEXONET

9 CP2 9 È un rasante organico minerale a base cementizia di colore grigio effi cace come barriera alla carbonatazione. UTILIZZO: Strutture in calcestruzzo armato gettate in opera o prefabbricate; Calcestruzzi con fenomeni di corrosione delle armature; Frontalini di balconi; Cornici di gronde; Parapetti; Infrastrutture in genere. SANOFER Rivestimento protettivo cementizio specifi co per la salvaguardia dei ferri di armatura. FIBROMIX 40 Malta tixotropica fi brorinforzata a medio modulo elastico e a ritiro controllato, ideale per ripristini strutturali del calcestruzzo armato. Classe R4 FLEXOMIX 30 PROFIX 30 Malta a basso modulo elastico tixotropica e fi brorinforzata che consente in un unica soluzione il ripristino volumetrico di ricostruzioni del calcestruzzo armato con un ottima fi nitura superfi ciale. Classe R3 Primer a base di resine acriliche che penetra in profondità consolidando il supporto. E consigliato per l ottimale preparazione dei rivestimenti cementizi in genere, prima degli interventi successivi con il rasante CP2 e la pittura Paint Protection. FLEXONET È la prima rete in polipropilene, fl essibile ed elastica, appositamente realizzata per coprire le fessurazioni ed i movimenti di ritiro dell intonaco. In presenza di cavillature o crepe evidenti funge da fascia di rinforzo in modo da fare da ponte alle fessure dell intonaco. PAINT PROTECTION Pittura protettiva stirolo-acrilica dotata di un ottima permeabilità al vapore. Una volta asciugata, diventa una barriera elastica che crea un effi cace azione anticarbonatante. Il ciclo virtuoso per il ripristino e la protezione

10 10 CP2 l efficace protezione del calcestruzzo armato CP2 è un rasante minerale che crea un efficace protezione all assorbimento degli agenti aggressivi nelle strutture in cemento armato, ritardando i fenomeni di corrosione delle armature. Particolarmente indicato per le strutture in calcestruzzo armato gettate in opera o prefabbricate di edifi ci civili, industriali e infrastrutture. Test di adesione del CP2 al supporto REQUISITI PRESTAZIONALI UNI EN RESISTENZA ALLA CO2 S D 335,1 m PERMEABILITÀ AL VAPORE ACQUEO (spessore equivalente S D ) S D 3,1 m ADESIONE AL SUPPORTO 1,23 MPa CRACK BRIDGING ABILITY (solo prodotto) Classe A3 0,71 mm CRACK BRIDGING ABILITY (prodotto più rete Flexonet) Classe A4 1,47 mm

11 Vantaggi del sistema CP2 11 IMPERMEABILE ELASTICO ANTICARBONATAZIONE Ha un ottima impermeabilità all acqua piovana ed ai sali in essa generalmente disciolti. Grazie all ottima elasticità è in grado di sigillare le fessurazioni esistenti e quelle postume, adattandosi elasticamente alle deformazioni del supporto sottostante. Effi cace capacità di protezione nei confronti dei normali agenti aggressivi presenti in atmosfera, ottima barriera contro la carbonatazione (assorbimento di CO 2 nel calcestruzzo). impermeabilità, traspirabilità ed elasticità in un unica soluzione CO2 resistenza alla CO2 protezione duratura e deformabile che allunga la vita utile della struttura riduzione costi di manutenzione resistenza alla formazione e proliferazione di funghi e muffe

12 12 l importanza della marcatura CE CP2 è certifi cato con marcatura CE una ulteriore garanzia per la sicurezza di ottenere un corretto risultato fi nale. MARCATURA CE - Cosa dice il Regolamento (UE) n 305/2011 in sintesi Campo d applicazione Il Regolamento (UE) n 305/2011 si applica ai prodotti da costruzione defi niti quali prodotti destinati ad essere incorporati permanentemente in opere di costruzione. Requisiti essenziali delle costruzioni I prodotti da costruzione devono essere immessi sul mercato descrivendo le loro prestazioni in relazione a un determinato numero di caratteristiche che infl uiscono sui requisiti essenziali delle costruzioni. A tale riguardo, essi devono consentire la costruzione di opere che soddisfano, per una durata di vita economicamente accettabile, i requisiti essenziali in materia di resistenza meccanica e di stabilità, di sicurezza in caso d incendio, d igiene, di sanità e di ambiente, di sicurezza di utilizzazione, di protezione dal rumore, di economia di energia, isolamento termico e uso sostenibile delle risorse naturali. Tali requisiti essenziali sono defi niti nell allegato I del Regolamento. I requisiti essenziali sono precisati in prima istanza da documenti interpretativi elaborati da comitati tecnici e poi sviluppati mediante specifi che tecniche adottate dagli organismi europei di normalizzazione CEN o/e CENELEC. SGI sistema qualità Apposizione del Marchio CE Possono benefi ciare del marchio CE esclusivamente i prodotti da costruzione conformi alle norme nazionali in cui sono state recepite le norme armonizzate, a un benestare tecnico europeo o, in mancanza, alle specifi che tecniche nazionali, autorizzate dal Comitato permanente per la costruzione. Valutazione e verifica della costanza della prestazione Spetta al fabbricante o al suo mandatario stabilito nella Comunità attestare, con i propri mezzi o tramite un organismo autorizzato di certifi cazione, che i loro prodotti sono conformi ai requisiti di una specifi cazione tecnica secondo le procedure di conformità menzionate nel Regolamento. Clausola di salvaguardia I prodotti dichiarati conformi al Regolamento, ma che presentano un pericolo per la sicurezza e la salute, possono essere temporaneamente ritirati dal mercato dagli Stati membri.

13 CP2 lo scudo agli agenti atmosferici 13 LA CARBONATAZIONE Il laboratorio Pitture e Vernici della Stazione Sperimentale di Oli e Grassi di Milano ha classifi cato il coating per calcestruzzi come eccellente protezione agli agenti aggressivi atmosferici. Le prestazioni assicurate dal rasante CP2 sono ora validate dal certifi cato emesso dalla storica SSOG, struttura iscritta all albo dei laboratori altamente qualifi cati, che ne ha misurato e classifi cato i valori della permeabilità al vapore acqueo ed all anidride carbonica. Rapporti di prove che più semplicemente signifi cano il grado di protezione dagli agenti aggressivi sulle superfi ci delle strutture in cemento armato ed il livello raggiunto nella loro protezione. I valori registrati nelle prove sul sistema Volteco sono eloquenti e scientifi camente dimostrabili: per quanto riguarda l effetto aggressivo determinato dall anidride carbonica, CP2 assicura una protezione decisamente superiore al valore prescritto dalla norma UNI EN (permeabilità all anidride carbonica: Sd 50 m). Al contatto con l anidride carbonica presente nell aria, la calce presente nel calcestruzzo armato si trasforma in carbonato di calcio, con gravi conseguenze sulle armature. Il fenomeno della carbonatazione causa un abbassamento del ph da circa 13 a circa 9 facendo così venire meno le condizioni per una effi cace protezione delle armature che si degradano riducendo la loro sezione utile e facendo saltare il copriferro, così da esporre sempre di più agli attacchi esterni il calcestruzzo armato. Due millimetri di CP2, difatti, forniscono una barriera alla penetrazione della CO 2 pari a 335,1 m d aria ed una barriera al vapor d acqua pari a 3 m d aria (misurata secondo la metodica UNI EN ISO ), tanto da poter essere classifi cato permeabile al vapore d acqua dato che il limite prescritto dalla norma è pari a Sd < 5 m. Queste prestazioni, considerando lo spessore in cui CP2 va applicato (circa 10 volte superiore alle normali pitture protettive) e le proprietà elastiche che lo caratterizzano, rappresentano un mix tecnologico decisamente ragguardevole. la protezione che fa la differenza

14 14 referenze Volteco Residence El Saludo Anno: 2011 LUOGO: Lignano Sabbiadoro (UD) TIPOLOGIA DI INTERVENTO: ripristino, protezione e impermeabilizzazione PRODOTTI - SISTEMI: Ciclo CP2 Stabilimento Pasta Jolly Anno: 2010 LUOGO: Castello Di Godego (TV) TIPOLOGIA DI INTERVENTO: ripristino, protezione e impermeabilizzazione PRODOTTI - SISTEMI: Ciclo CP2 Stazione marittima Anno: 2010 LUOGO: Trieste (TS) TIPOLOGIA DI INTERVENTO: ripristino, protezione e impermeabilizzazione PRODOTTI - SISTEMI: Ciclo CP2 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Anno: 2008 LUOGO: Roma (RM) TIPOLOGIA DI INTERVENTO: ripristino, protezione e impermeabilizzazione PRODOTTI - SISTEMI: Ciclo CP2 Palazzo della Regione Veneto Anno: 1991 LUOGO: Mestre (VE) TIPOLOGIA DI INTERVENTO: ripristino, protezione e impermeabilizzazione PRODOTTI - SISTEMI: Ciclo CP2 Torri di raffreddamento Anno: 1991 LUOGO: Bari (BA) TIPOLOGIA DI INTERVENTO: ripristino, protezione e impermeabilizzazione PRODOTTI - SISTEMI: Ciclo CP2

15 sempre aggiornati 15 Scheda Tecnica Per scaricare la scheda tecnica clicca qui > prodotti > rasanti impermeabili protettivi > CP2 oppure utilizza il Qr Code. Video Per vedere il fi lmato di posa del CP2 collegati al canale Volteco di You Tube i fi lmati sono disponibili nelle diverse Playlist, oppure utilizza il Qr Code. Ciclo Cp2: Stazione Marittima Trieste Shelf life Policlinico Gemelli Parte 1 Shelf life Policlinico Gemelli Parte 2 Shelf life Policlinico Gemelli Parte 3 CP2 - Rasanti impermeabili Volteco al Made Expo 2010 La protezione dei calcestruzzi e il sistema CP2 La normativa ed il ciclo di ripristino dei calcestruzzi Il degrado dei calcestruzzi e la Normativa Tecnica La protezione dei calcestruzzi: Normativa e Testo unico Pillole Informative Per vedere le pillole informative (video-lezioni di tecnica edilizia e normativa giuridica) collegati al canale Volteco di You Tube i fi lmati sono disponibili nelle diverse Playlist. Voci di capitolato Per scaricare la voce di capitolato del CP2 clicca qui > prodotti > rasanti impermeabili protettivi > CP2 oppure utilizza il Qr Code. Case History Se vuoi vedere tutte le referenze VOLTECO monitorate negli anni clicca qui > referenze Clicca e trova la soluzione per ogni tuo problema

16 Gocce di Impermeabilità newsletter Volteco Download Depliant Schede Tecniche Voci di capitolato ed altra documentazione. Un canale preferenziale per una consulenza immediata con il Servizio Tecnico. Via telefono, chat o mail. Ovunque tu sia rivolgiti a Volteco! Cosa cerchi? Parti da qui... Consulenza tecnica per progettisti contatti Richiesta di informazioni o di un sopralluogo gratuito Chat Benvenuto, cosa posso fare per te? Formazione mirata per il professionista Trova la soluzione per migliorare il comfort abitativo VOLTECO S.p.A. Via delle Industrie, Ponzano Veneto (TV) Italy Tel Fax volteco@volteco.it - Informazioni, immagini, testi contenuti nel presente depliant illustrativo sono proprietà di Volteco spa; le stesse sono da considerarsi puramente indicative e EB D /2014 graphic project: zangrandiassociati suscettibili di modifi ca in qualsiasi momento e senza preavviso. Su è disponibile la versione più aggiornata della presente documentazione.

LO SCUDO ALL ACQUA PER TERRAZZE E COPERTURE PIANE PROTEZIONE TERRAZZI E COPERTURE

LO SCUDO ALL ACQUA PER TERRAZZE E COPERTURE PIANE PROTEZIONE TERRAZZI E COPERTURE LO SCUDO ALL ACQUA PER TERRAZZE E COPERTURE PIANE PROTEZIONE TERRAZZI E COPERTURE 2 PER OGNI TUO AMBITO LE SOLUZIONI VOLTECO Volteco è il punto di riferimento completo per tutti gli ambiti di impermeabilizzazione

Dettagli

SISTEMI RISANANTI E BARRIERA CHIMICA per murature umide e ImpreGNate DI SaLe. UMIDITà MURATURE

SISTEMI RISANANTI E BARRIERA CHIMICA per murature umide e ImpreGNate DI SaLe. UMIDITà MURATURE SISTEMI RISANANTI E BARRIERA CHIMICA per murature umide e ImpreGNate DI SaLe UMIDITà MURATURE 2 PER OGNI TUO AMBITO LE SOLUZIONI VOLTECO Volteco è il punto di riferimento completo per tutti gli ambiti

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 200 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 201 I MECCANISMI DEL DEGRADO Il degrado dei manufatti in calcestruzzo, si manifesta essenzialmente mediante distacchi localizzati di porzioni di copriferro,

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Plastivo180. Gocce. per acque potabili. In questo numero: Ti aspettiamo su. Conosci il mondo Volteco?

Plastivo180. Gocce. per acque potabili. In questo numero: Ti aspettiamo su. Conosci il mondo Volteco? Gocce di 03 2012 Newsletter Volteco S.p.A. Nr. 3 - Dicembre 2012 In questo numero: PLASTIVO 180 Grazie all incessante ricerca e perfezionamento attuate dal nostro laboratorio LTE, da oggi PLASTIVO 180

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

DIFENDE LA TUA CASA DALL UMIDITÀ

DIFENDE LA TUA CASA DALL UMIDITÀ DIFENDE LA TUA CASA DALL UMIDITÀ BARRIERA SUPERIDROFOBICA PER ELIMINARE L UMIDITÀ ASCENDENTE NEI MURI. 100% WATERPROOF HOME PROFESSIONALITÀ VOLTECO PERCHÈ LA TUA FAMIGLIA HA DIRITTO AL BENESSERE IN UNA

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Il sistema di protezione catodica galvanica può essere utilizzato

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione.

CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA, INNOVAZIONE IN CANTIERE Nel settore edile la chimica

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE

RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE SOLUZIONI PER IL RIPRISTINO E PROTEZIONE DELLE FACCIATE DEGRADATE 2 PER OGNI TUO AMBITO LE SOLUZIONI VOLTECO Volteco è il punto di riferimento completo per tutti gli ambiti

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Ing. Davide Babbini www.artea.it OBIETTIVO Il Regolamento 305/2011 (CPR, art. 1), che

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System La protezione della superficie delle pavimentazioni in calcestruzzo in strutture adibite a parcheggio

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI ICMQ ICMQ S.p.A. Via G. De Castillia, 10 20124 Milano tel. 02 7015 081 fax 02 7015 0854 e-mail: icmq@icmq.org http://www.icmq.org Capitale Sociale 750.000 CCIAA Milano 261277/2000 REA 1630715 Partita IVA:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE IMPERMEABILIZZAZIONE CANTINE E INTERRATI MALTE DA RIPRISTINO MALTE IMPERMEABILI MALTE RAPIDE. www.volteco.

RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE IMPERMEABILIZZAZIONE CANTINE E INTERRATI MALTE DA RIPRISTINO MALTE IMPERMEABILI MALTE RAPIDE. www.volteco. IMPERMEABILIZZAZIONE CANTINE E INTERRATI RIPRISTINO E PROTEZIONE FACCIATE MALTE DA RIPRISTINO MALTE IMPERMEABILI MALTE RAPIDE 2 PER OGNI TUO AMBITO LE SOLUZIONI VOLTECO Volteco è il punto di riferimento

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE Cos è La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso che con essa autocertifica la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali

Dettagli

Istituto Italiano della Saldatura

Istituto Italiano della Saldatura La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un efficace gestione del

Dettagli

EUROCERT. Via dell Artigianato, n 13 40057 Granarolo dell Emilia (BO) Tel. 051 6056810 - Fax 051 6056380 info@eurocert.it

EUROCERT. Via dell Artigianato, n 13 40057 Granarolo dell Emilia (BO) Tel. 051 6056810 - Fax 051 6056380 info@eurocert.it è vicina a te è un Organismo di Certifi cazione leader nel settore della Per garantire alla propria clientela elevati standard qualitativi, Ad oggi il Gruppo è in grado di offrire Servizi Integrati che

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE COPERTURE ASSICURATIVE

LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE COPERTURE ASSICURATIVE LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE COPERTURE ASSICURATIVE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge delega 2 agosto 2004, n. 210; D. Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Scegli la formazione ACADEMY

Scegli la formazione ACADEMY Scegli la formazione ACADEMY per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Iscriviti! PERCORSI FORMATIVI: Pitture & Ristrutturazioni - Fondamenti e linee

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORGANIZZA IL TUO LUOGO DI LAVORO... 3 SCOPRI A QUALE CLASSE DI RISCHIO APPARTIENE

Dettagli

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE

ADEGUAMENTO MEDIANTE RISANAMENTO STRUTTURE IN C.A. DELL IMMOBILE DA DESTINARE A SPAZIO GIOCO PER BAMBINI SITO IN VIA DANTE Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia I vetri di sicurezza Linee guida per la sicurezza in edilizia 1 I vetri di sicurezza Premessa Nella progettazione e nella realizzazione delle architetture contemporanee, il vetro è sempre più utilizzato

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio. edilizia Il mondo dell edilizia così come lo conosciamo è profondamente cambiato e ci chiama ad affrontare le nuove sfide commerciali con un bagaglio tecnico decisamente superiore a quanto richiesto fino

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo

CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo CITTA di CAMPI SALENTINA INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA KENNEDY PROGETTO ESECUTIVO Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo 1.0 Premessa

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Scegli Master G La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Iscriviti! PERCORSI FORMATIVI: Pitture & Ristrutturazioni - Corso Propedeutico

Dettagli

Qualità e certificazioni

Qualità e certificazioni 13 Qualità e certificazioni 13.1 La certificazione di qualità La qualità è intesa come l insieme delle caratteristiche di un entità materiale (prodotto) o immateriale (servizio) che le conferiscono la

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 3 - Legislazione Legislazione Lo Stato tutela l individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda:! la salute! la sicurezza

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Vetrofluid litri 20 Resa: sufficiente per circa 60 mq

Vetrofluid litri 20 Resa: sufficiente per circa 60 mq Vetrofluid litri 20 Resa: sufficiente per circa 60 mq Vetrofluid è uno speciale impermeabilizzante antidegrado per il calcestruzzo, la cui formulazione a base di vetro liquido e uno specifico catalizzatore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli