CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE"

Transcript

1 CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

2 Chi Siamo IIP è un organismo di certificazione, ispezioni e prove - Laboratori : PROVE & SVILUPPO METODI - Certificazioni di PRODOTTO - Certificazioni di SISTEMA - Ispezioni IIP CENTRO DI COMPETENZA Leader nell ambito della certificazione nei settori PLASTICA, GOMMA E CARTA

3 IIP fornisce i seguenti servizi: Principali Attività Certificazione Sistemi Certificazione Prodotti Ispezioni Quality Assessments Gap Analysis Prove Laboratorio Formazione Supporto Tecnico IIP è specializzata nelle seguenti aree di business: Plastica Gomma Carta Cartone

4 Assetto Societario IIP srl La compagine societaria di IIP srl è riconducibile ad un unico socio: la Associazione IIP detiene infatti il 100% delle quote; La compagine societaria dell Associazione è guidata principalmente da tre Associazioni di categoria Confindustriali : Federchimica, Federazione Gomma Plastica e ASSOCOMAPLAST, in rappresentanza del intera filiera dei materiali plastici e più in generale polimerici (produttori materie prime, trasformatori-produttori manufatti, costruttori di macchine di processo, come ad es. presse ed estrusori); L Associazione non ha fini di lucro e quindi non persegue fini di profitto attraverso le prestazioni economiche di IIP srl, ma gli stessi vengono destinati allo sviluppo dell Istituto stesso. 16

5 Certificazioni dei Sistemi Aziendali Gestione della qualità Convalida della dichiarazione ambientale Gestione per la sicurezza e l igene alimentare Gestioneambientale Gestione della sicurezza Certificazione della responsabilità sociale IIP fornisce ai clienti ed al mercato servizi certificativi di natura volontaria e di natura cogente. Sistemi per la gestione della qualità (ISO 9001:2008) sistemi di gestione ambientale (ISO 14001:2004) EMAS convalida della dichiarazione ambientale Sistemi di gestione per la Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro (OHSAS 18001:2007) Sistemi di gestione per l Energia (ISO 50001) Sicurezza alimentare (ISO 22000:2005) Sicurezza delle informazioni (ISO 27001:2005) Responsabilità sociale (SA 8000:2008) attraverso il Consorzio CISE; Sicurezza igienica del packaging per alimenti (UNI EN 15593:2008) Sicurezza igienica del packaging farmaceutico (ISO 15378:2008)

6 Ispezione di Parte Terza Ispezioni in cantiere Verifiche della posa in opera di tubazioni Come organismo di ispezione di parte terza, IIP svolge l attività di verifica con giudizio indipendente sia dalla parte ispezionata che da chi ha richiesto la verifica ispettiva (organismo di ispezione di tipo A in accordo con la norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020). L attività di ispezione può includere: Esame di materiali, prodotti, installazioni, impianti, processi. Procedure di lavoro oppure servizi Determinazione della loro conformità ai requisitiapplicabili Successiva relazione sui risultati di queste verifiche ai clienti e, ove richiesto, all autorità di controllo. L ispezione di un prodotto, di una installazione o di un impianto può riguardare tutte le fasi di vita dell oggetto dell ispezione, a partire dalla fase di progettazione. Verifica apllicazione GMP Verificca applicazione BRC L attività passa attraverso l espressione di un giudizio professionale nella fornitura del servizio, che può esprimersi attraverso un rapporto di verifica, di prova o un attestato di conformità dopo verifiche sulle modalità operative del personale sia in campo che nei processiinterni. Verifiche di processo Accredia ha accreditato IIP (accreditamento n 004E), a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, per l ispezione di prodotti, progetti, processi di produzione o installazione nei settori merceologici dei materiali plastici e termoindurenti e degli elastomeri.

7 Certificazioni di Prodotto La certificazione di prodotto attesta che un manufatto o un servizio risponda ai requisiti prefissati da una norma o da specifiche tecniche e che questi requisiti vengono mantenuti nel tempo Norme UNI EN /UNI Certificazione di manufatti in materia plastica secondo norme UNI Norme ISO ed altri standard internazionali Certificazione di manufatti prodotti secondo norme ISO o altri standard Come già indicato, opera per scelta strategica solo nel settore delle materie plastiche-gomma e della carta e loro applicazioni derivate Specifichetecniche Specifiche tecniche del fabbricante NB1597 Ente notificato per marcatura CE

8 Marchio di proprietà di IPPR Acquisti verdi Certificazione di Prodotto Materia prima Shopper Materiali e manufatti prodotti utilizzando materiali plastici da riciclo post- consumo IPPR (Istituto Per le Plastiche da Riciclo) ha sviluppato, e recentemente accreditato come «proprietario», uno schema di certificazione basato sul Decreto 8 maggio 2003, n. 203 e della circolare applicativa del Ministero dell Ambiente del 4 agosto 2004 e, per le sole materie prime, sulla serie di norma UNI La certificazione è rivolta alle aziende che producono materiali, manufatti e semilavorati realizzati a partire da materiali di riciclo post consumo, preconsumo e/o loro miscele, e consiste nel rilascio del marchio PSV di proprietà di IPPR e gestito per le attività di ertificazione e di sorveglianza da IIP. Lo schema PSV richiede l adozione di : Un sistema documentale formalizzato per le caratteristiche tecniche del prodotto e della sua descrizione Piani di controllo (produzione prodotto) con eventuali prove iniziali di tipo (UNI 10667) Un sistema di verifiche interne ed esterne Un sistema di marcatura e rintracciabilità del prodotto interessato

9 Certificazioni di Prodotto di settore Imballaggi flessibili preformati Imballaggi alimentariin cartone Laminati multistrato per imballaggi flessibili Imballi in cartone ondulato Imballi generici in cartone Imballaggi per alimenti articoli per imballaggio alimentare e non (sacchi, scatole, vassoi, vaschette, film, articoli per la casa) costituiti da materiali polimerici (polistirene espanso EPS, poliammide PA, polietilene PE, polietilentereftalato PET, polipropilene PP, polistirene PS, policloruro di vinile PVC, ecc ) carta e cartone BRC/IoP per la certificazione secondo il Global Standard for packaging and packaging materials delle aziende produttrici e fornitrici di imballaggi per alimenti GMP FEFCO per la certificazione secondo la specifica International Good Manufacturing Practice Standard for Corrugated & Solid Board (GMP/FEFCO) redatto da FEFCO (European Federation of Corrugated board manufacturers) Scatole americane

10 LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI CHIMICO- FISICO-MECCANICA-PRESTAZIONALE Di seguito una lista, non esaustiva, delle analisi che possono essere eseguite in IIP: migrazioni globali migrazioni specifiche determinazione del contenuto di composti organici ed inorganici analisi di screening analisi di Set Off verifica dell idoneità alimentare delle carte caratterizzazione dei materiali (Microscopia confocale Raman, Spettroscopia FT-MIR, DSC, TGA, MFR ) determinazione della conducibilità termica determinazione della permeabilità di film e 3D packaging all ossigeno, anidride carbonica e vapor acqueo determinazione del coefficiente d attrito statico e dinamico prove dinamometriche (trazione, compressione, flessione, creep ) drop dart test resistenza alla pressione interna propagazione lenta (SCG) e rapida (RCP) della frattura Prove di resistenza all urto stress cracking (FNCT) stabilità dimensionale assorbimento d'acqua determinazione della permeabilità al vapore acqueo marcatura CE dei serramenti

11 LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO - FISICO - MECCANICA LABORATORIO Analisi Migrazioni Sistemi di imballo rigidi e flessibili Idoneità al contatto con alimenti LABORATORIO CHIMICO - FISICO Materie prime Articoli tecnici Isolanti termici ed acustici (pannelli in EPS, PU ed altri materiali)

12 LABORATORI CHIMICO - DI CARATTERIZZAZIONE FISICO - MECCANICA LABORATORIO MECCANICO condotte (tubi e raccordi) in materia plastica per il trasporto di fluidi (acque e gas) serramenti per l edilizia (porte, finestre, sistemi oscuranti) geomembrane pannelli isolanti

13 Sicurezza - Sostenibilità Innovazione nel Packaging Applicazione di MARCHI DI PRODOTTO nel settore Materie prime Verifica idoneità MP destinate al contatto con alimenti Processo produttivo Idoneità del processo produttivo a standard di eccellenza GMP (Good Manufacturing Practises) HACCP Prodotto Idoneità del prodotto destinato al contatto con alimenti Caratterizzazione fisico meccanica del prodotto EPD (Environmental Product Declaration) Recupero / Riciclo UNI 10667

14 Packaging Servizi IIP I servizi di IIP nell ambito del food packaging sono rivolti a due principali ambiti

15 IDONEITA ALIMENTARE Servizi IIP Imballaggi primari/secondari PLASTICA CARTA/CARTONE Utensili da cucina Componenti macchine a contatto con alimenti Adeguatezza compositiva (liste Uniche o positive..) Set-off Migrazioni globali e specifiche Inerzia sensoriale - Migrazioni globali - Migrazioni specifiche - Analisi di contenuto di composti organici ed inorganici - Analisi di screening Analisi di Set Off - Determinazione solventi residui - Test idoneità carta -

16 IDONEITA TECNOLOGICA Servizi IIP Verifica delle caratteristiche prestazionali del packaging in funzione dell alimento Sviluppo di nuovi metodi di analisi prestazionale di materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti ADEGUATEZZA TECNOLOGICA Verifica della corrispondenza delle prestazioni alle schede tecniche Monitoraggio nel tempo del livello di qualità del fornitore Supporto nella definizione di capitolati di acquisto Misura di permeabilità ai gas di materiali e contenitori (WVTR /O 2 TR /CO 2 TR) Analisi mono e multilayer con tecniche spettroscopiche (FT-MIR, microscopia confocale Raman..) Analisi termica e caratterizzazione del materiale (DSC, TGA, MFI, conducibilità ) Analisi meccaniche di trazione e compressione Analisi del coefficiente di frizione statico e dinamico Analisi di resistenza all urto Test specifici su richiesta del cliente

17 Analisi delle prestazioni tecniche del packaging Verifica delle proprietà di macchinabilità (COF) di materiali flessibili Verifica delle proprietà diffusionali ai gas (ossigeno, anidride carbonica, vapore acqueo) di film e di strutture 3D (bottiglie, cialde, vassoi )

18 Analisi delle prestazioni tecniche del packaging (alcuni esempi dell applicazione della tecnica Raman) Verifica della natura e degli spessori di strati interni (barriera, adesivi, tie layer..) in strutture multilayer Identificazione e riconoscimento difetti in materiali plastici e cellulosici Verifica omogeneità di deposizione/penetrazione di rivestimenti e di stampa su cellulosa Coating deposition profiles

19 Formazione e Supporto Tecnico Principali Aree tecniche di competenza: - Materiali - Tecnologie (Stampaggio ad iniezione, Iniezione soffiaggio, Estrusione soffiaggio, Estrusione, Termoformatura) Esempi di aree di intervento : Contenitori per alimenti liquidi e solidi, rigidi e/o flessibili, film, articoli tecnici per settori medicale, oleodinamica, pneumatica,

20 I Partners

21 Gestione dellaqualità Gestione ambientale Convalida della dichiarazione ambientale Gestionedellasicurezza Gestioneper la sicurezzae l igene alimentare Certificazione della responsabilitàsociale

22 La Storia CESAP (Centro Europeo Sviluppo Applicazioni Plastiche) srl consortile è stato costituito nel giugno 1983 da un gruppo di imprenditori operanti nel settore delle materie plastiche e dall'unione Industriali di Bergamo, per offrire servizi tecnici alle industrie trasformatrici. Oggi i principali soci istituzionali (ASSOCOMAPLAST, Associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma e Unione Industriali di Bergamo in rappresentanza delle quote più significative ) sono stati affiancati dalla Associazione Istituto Italiano dei Plastici che ha promosso il progetto di rilancio del Centro, con il trasferimento nella nuova sede di Monza e la costituzione di una rete tecnica che a breve si amplierà ad altri partners, per la creazione del primario centro di competenza istituzionale nazionale sui polimeri, in grado di offrire una ampia gamma di servizi, dalla certificazione di sistema e prodotto alle ispezioni, dalle prove di laboratorio alla formazione e consulenza tecnica e tecnologia. CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

23 Le Macro Attività Formazione tecnica (anche finanziata da fondi nazionali ed europei) Supporto tecnico nell ambito dei processi produttivi e di sviluppo prodotto, con particolare focus su attività di problem solving Consulenza tecnica per la implementazione delle best practises nei processi logistico-produttivi e di sviluppo prodotto, assistenza nella progettazione e implementazione di vari sistemi di certificazione. Caratterizzazione delle materie plastiche (analisi e prove di laboratorio eseguite presso l Istituto Italiano dei Plastici) CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

24 La Formazione Tecnica La formazione specialistica, primario compito di Cesap, prevede oggi numerosi e qualificati di formazione varia complessità: di i corsi "base" sono rivolti agli operatori con esperienza minima o che iniziano a inserirsi nel settore della trasformazione delle materie plastiche i corsi "avanzati" sono indirizzati a tecnici già esperti che intendono approfondire alcune problematiche specifiche su materiali, processi, progettazione, applicazioni, macchine ecc. Le attività vengono svolte sia con programma a catalogo che su esigenze specifiche delle singole aziende Un'iniziativa di formazione del tutto particolare è legata ai corsi di formazione dedicati a tecnici stranieri, operanti in paesi non tradizionali acquirenti di macchine italiane, anche a fini promozionali, a sostegno del "made in Italy". In tale contesto in sede CESAP nel recente passato si sono tenuti vari corsi di formazione per tecnici stranieri, finanziati da ICE Agenzia o dal MISE - Ministero dello Sviluppo Economico e da ASSOCOMAPLAST. L'attività di formazione è svolta da CESAP anche in stretta collaborazione con enti confindustriali territoriali, che hanno ormai da anni instaurato rapporti continuativi, affidando al Centro la progettazione e l'esecuzione dei propri corsi riguardanti la lavorazione delle materie plastiche, destinati a chi già opera nelle imprese o chi è in cerca di prima occupazione o di riqualificazione professionale. CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

25 Il Supporto Tecnico Un altro importante comparto di attività del CESAP è quello relativo all assistenza tecnica per le aziende del settore materie plastiche. Il Centro offre da diversi anni, anche ad importanti società produttrici e/o utenti di manufatti o componenti in plastica, la propria collaborazione per: la scelta dei materiali plastici in funzione delle applicazioni la caratterizzazione delle materie plastiche (attraverso gli avanzati laboratori IIP) la scelta e l ottimizzazione dei processi di trasformazione delle materie plastiche la risoluzione di problemi o difettosità relative ai manufatti la progettazione di manufatti in materiali plastici, di stampi e teste di estrusione la simulazione dei processi di stampaggio (CAE) e il calcolo strutturale agli elementi finiti di componenti plastici (FEM) (NUOVA ATTIVITA ) A supporto di tale attività, CESAP si avvale del laboratorio tecnologico di IIP nell ambito dell accordo di partnership CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

26 La Consulenza Metodologica L obiettivo è quello di fornire una concreta risposta all esigenza di cambiamento e sviluppo sostenibile delle imprese. Le attività svolte sono quindi sempre finalizzate a supportare il cambiamento, aiutando le aziende ad accrescere la propria competitività sul mercato e a recuperare l efficienza interna. CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE 26

27 I punti di forza di tali attività sono: I punti di forza la focalizzazione: le attività attengono alla sfera dell Operations Management (Innovazione Prodotto, Logistica integrata, Manufacturing, Buy Process), del Product Management e del Business Development, Sistemi Qualità Sicurezza Ambiente il metodo: la solidità e la rigorosità dell approccio e dei metodi utilizzati sono la garanzia offerta per assicurare la qualità del processo che conduce dall identificazione del problema all individuazione dell azione più efficace da attuare CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE 27

28 Competenze ed Aree di intervento VALUE CHAIN INNOVATION PROCESS SUPPLY CHAIN QUALITA AMBIENTE SICUREZZA Mappe strategiche mercato/prodotto Sviluppo nuovi business e nuovi mercati Definizione/gestione della domanda Sviluppo e lancio di nuovi prodotti Tecnologie e metodologie a supporto dello sviluppo nuovo prodotto Revisione flussi e processi logistici Best practices nell area Manufacturing ed Approvvigionamenti - Acquisti Progettazione ed attuazione di Sistemi di Gestione Qualità e Sistemi Integrati con Ambiente e Sicurezza CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE 28

29 IL PROSSIMO FUTURO IL PROGETTO DI RETE IIP-CESAP-CERISIE IIP, Cesap e Cerisie hanno avviato nei mesi scorsi un progetto di rete che ha già visto Cesap trasferire la propria sede nella ampia struttura che già ospita a Monza l Istituto Italiano dei Plastici. Entro l estate 2017 anche Cerisie si unirà al nuovo centro di competenza istituzionale per la plastica, gomma carta e cartone. Tale network, adeguatamente supportato dal punto di vista scientifico/metodologico da partner universitari lombardi di prestigio internazionale (PoliMI, UniMI, UniMIB, UniBG) e capace di una forte interazione operativa ed istituzionale con Uniplast e altri enti del settore, costituisce una risposta concreta ed efficace alle crescenti esigenze del mercato, contribuendo per altro ad aumentare la credibilità, la taglia e il portafoglio delle competenze fruibili dai clienti.

30 IL PROGETTO DI RETE IIP-CESAP-CERISIE PUNTI DI FORZA PROGETTO : Creazione, come in altri paesi europei, di una rete industriale di riferimento nel settore delle materie plastiche ed elastomeriche a carattere fortemente istituzionale ma con competenze e storie ben riconosciute e apprezzate sul mercato. Unicità del soggetto sul territorio italiano, nei settori di pertinenza, per il portafoglio di servizi erogabili (certificazioni di sistema e di prodotto, ispezioni, prove di laboratorio, formazione tecnica e tecnologica, consulenza tecnica e tecnologica) in regime di accreditamento Nessun rischio di cannibalizzazione di business tra le entità coinvolte, con elevata sinergia di servizi già sul portafoglio clienti esistente Significativi risparmi derivanti dalle sinergie logistiche ed operative pur nel rispetto delle singole identità aziendali Forte impatto mediatico dell operazione in una fase storica in cui i progetti di rete, M&A, sono all ordine del giorno nei vari settori industriali e nel terziario. Maggiore possibilità di ricercare partnership con enti simili sui mercati esteri con conseguenti potenzialità di espansione di business

31 STRUTTURA NUOVA RETE FORMAZIONE E CONSULENZA TECNICA/TECNOLOGICA SU MATERIALI ELASTOMERICI e RELATIVI PROCESSI TRASFORMAZIONE PROVE SPECIALISTICHE di LABORATORIO per la QUALIFICAZIONE di PRODOTTI/MATERIE ELASTOMERICHE CERTIFICAZIONI SISTEMI-PRODOTTO FORMAZIONE TECNICA PROVE SPECIALISTICHE di LABORATORIO per la QUALIFICAZIONE di PRODOTTI (PLASTICA- CARTA-CARTONE) e MATERIE PLASTICHE PRIME e SECONDE FORMAZIONE TECNICA/TECNOLOGICA SU MATERIALI PLASTICI, RELATIVI MANUFATTI e PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSULENZA TECNICA/TECNOLOGICA

32 ROADMAP SERVIZI RETE TECNICA PROVE LABORATORIO

33 MERCATI DI RIFERIMENTO RETE TECNICA ALIMENTARE IMPIANTI DI PROCESSO PNEUMATICI

La Competenza nel campo dei polimeri

La Competenza nel campo dei polimeri La Competenza nel campo dei polimeri CHI SIAMO IIP - Istituto Italiano dei Plastici è stato fondato nel 1956 con l intento di essere il punto di riferimento istituzionale per servizi di certificazione

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ai fini della marcatura CE degli isolanti termici per edilizia in polistirene espanso (EPS) ottenuti

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * MATERIALI E/O MANUFATTI IN POLIETILENE DA RESIDUI INDUSTRIALI E/O DA MATERIALI DA POST-CONSUMO DESTINATI AD

Dettagli

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE D.1 AZIENDA NO PROFIT DI SERVIZI COSTITUITA NEL 1983 DA UN GRUPPO DI IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DELLE MATERIE CON IL SUPPORTO DI DIVERSE

Dettagli

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Rev. 01 10.01.2015 CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Pag. 1 / 7 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via M.U. Traiano 7 20149 Milano tel.: 02 3456021 fax: 02 3314930 e-mail:

Dettagli

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA Il processo di certificazione Convegno La Certificazione della Plastica Seconda Vita: opportunità e potenzialità alla luce del Collegato Ambientale Milano, 10

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio CATALOGO UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi UCIMA Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO)

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

La proposta certificativa per il settore ittico

La proposta certificativa per il settore ittico La proposta certificativa per il settore ittico ENVIRONMENT & SUSTAINABILITY Marine Energy Business Assurance Transport & Infrastructures IFIs, Banks and Investors INNOVATION chi SIAMO RINA SERVICES S.p.A.

Dettagli

Quali finalità? Proplast. organizzato in forma consortile, rappresentativo della filiera produttiva del settore delle materie plastiche

Quali finalità? Proplast. organizzato in forma consortile, rappresentativo della filiera produttiva del settore delle materie plastiche Quali finalità? Proplast è un centro di ricerca privato, organizzato in forma consortile, rappresentativo della filiera produttiva del settore delle materie plastiche 1998 2008 Quali attività? Progetti

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

PROFILO AZIENDA.

PROFILO AZIENDA. PROFILO AZIENDA Piccoli passi che costituiscono la storia di un azienda, un lungo percorso, fatto di efficienza ed esperienza. Da più di 100 anni Mohwinckel è leader nel campo della distribuzione di macchine

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 =

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 = Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: 2000 2014 (1) Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 390.000 100 2001 395.000 101,3 2002 420.000 107,7 2003 544.000 139,5 2004 618.000 158,5 2005 630.000

Dettagli

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Capannori 10 Dicembre 2016 With the contribution of the LIFE programme of the European

Dettagli

Stefano Santamato DNV GL

Stefano Santamato DNV GL Stefano Santamato DNV GL 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo nazionale e comunitario sul trasporto di qualità degli alimenti 2

Dettagli

CONVEGNO IIP I MARCHI DI QUALITA DI PRODOTTO E LE CERTIFICAZIONI COME GARANZIA PER LO SVILUPPO COMPETITIVO DELLE IMPRESE E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

CONVEGNO IIP I MARCHI DI QUALITA DI PRODOTTO E LE CERTIFICAZIONI COME GARANZIA PER LO SVILUPPO COMPETITIVO DELLE IMPRESE E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE CONVEGNO IIP I MARCHI DI QUALITA DI PRODOTTO E LE CERTIFICAZIONI COME GARANZIA PER LO SVILUPPO COMPETITIVO DELLE IMPRESE E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE PLAST FIERA MILANO RHO 10 MAGGIO 2012 Marino Lamperti

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti Tecnologie per l Industria Alimentare Efficienza, Sicurezza e Qualità del processo produttivo Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica CETMA Industrial design Ingegneria dei materiali e delle strutture Ingegneria informatica Il CETMA è un centro di ricerca applicata ed ingegneria industriale avanzata. Nato nel 1994 da un progetto di ricerca

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Il mercato del PVC e dei sistemi di trasporto per acqua. Ferrara, 18 maggio 2006

Il mercato del PVC e dei sistemi di trasporto per acqua. Ferrara, 18 maggio 2006 Il mercato del PVC e dei sistemi di trasporto per acqua Ferrara, 18 maggio 2006 La missione del Centro di Informazione sul PVC Realizzazione e diffusione di studi e documentazione sulle performance tecniche,

Dettagli

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale Riciclo e recupero: Norme e Leggi Oreste Pasquarelli - UNIPLAST 1 DIRETTIVE del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO Le Direttive che riguardano

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza di materiali e imballaggi per alimenti Sicurezza alimentare Reg 178/2004/CE Food packaging Ma cosa è un prodotto sicuro? Studiate ad hoc disposizioni

Dettagli

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti Legno e Sughero a contatto con gli alimenti i Legno e Sughero Centro tecnico informazioni Legno e sughero a contatto tt con gli alimenti Tutte le imprese che realizzano prodotti in legno e/o sughero destinati

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici I Pre-Requisiti al fine di ottenere l autorizzazione alla Marcatura CE dei Componenti metallici - UNI EN 1090-1 - Prodotti Metallici per l esecuzione

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma, 30 novembre 2016 Preparato per: Plastic Consult Principali servizi della divisione

Dettagli

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Un azienda solida proiettata verso il futuro Un azienda solida proiettata verso il futuro Nata negli anni 60 dall intuito e dalla passione di Giulio Valota, l azienda ha attraversato da protagonista l evoluzione tecnica del settore, con tutte le

Dettagli

Sottocommissioni e Gruppi di studio Presidenti e Coordinatori Organismi Internazionali seguiti

Sottocommissioni e Gruppi di studio Presidenti e Coordinatori Organismi Internazionali seguiti COMMISSIONE TECNICA UNIPLAST 1 Presidente Vicepresidente Direttore ing. Walter Moretti dr.ssa Roberta Brusi dr. Leonardo Castellani ing. Gianluigi Moroni 4 Luglio 2016 Sottocommissioni e Gruppi di studio

Dettagli

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI Istituto Italiano dei Plastici S.r.l. www.iip.it LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI Dalmine 20 marzo

Dettagli

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Progetto Alterna Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Misura 1.7 Regione Toscana - Azione 1.7.1: Reti per il trasferimento tecnologico Ottobre 2007 Obiettivo di Alterna Alterna è un progetto

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL CREDITO

LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL CREDITO LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL CREDITO Schema CRMS CRMS FP07:2015 Credit Risk Management System Requirements è il primo schema di certificazione riconosciuto da Accredia per la Gestione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Cenni sugli schemi di certificazione AICQ-SICEV e sulla Certificazione del Personale Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 CERTIFICAZIONE Spesso si confonde

Dettagli

Film di polietilene per Agricoltura, Industria ed Edilizia.

Film di polietilene per Agricoltura, Industria ed Edilizia. Film di polietilene per Agricoltura, Industria ed Edilizia. 1 Proteggiamo le vostre colture. Dal 1962 a Fontanellato lavoriamo il polietilene ed offriamo film per la copertura di serre e tunnel, film per

Dettagli

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione.

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione. IT Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione www.eurotherm.info Sistema a pavimento europlus-ten SPESSORE EPS 10 mm 4 ISOLANTE EPS λd 0,034 W/mK 2. Guaina alluminata

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Tubi saldati in acciaio al carbonio. maggio 2013

Tubi saldati in acciaio al carbonio. maggio 2013 Tubi saldati in acciaio al carbonio maggio 2013 we give shape to steel Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell acciaio con 5 milioni di tonnellate lavorate ogni anno.

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI INNOVHUB INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Divisione. Titolo intervento Relatore. STATO

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI SUPPORTO OPERATIVO

RIDUZIONE DEI COSTI SUPPORTO OPERATIVO RIDUZIONE DEI COSTI SUPPORTO OPERATIVO VPS IN SINTESI VPS - Value Purchasing Solutions dal 2005 offre alle imprese un supporto specializzato, consulenza e soluzioni efficaci per gli acquisti e l ottimizzazione

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 60564 - Fax. +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training DNV GL DNV GL - Business Assurance è uno dei principali

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE UNIONpLAST Gruppo riciclatori BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE MARINO LAMPERTI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONVEGNO ENEA 19 NOVEMBRE 2013 Bilancio economico del riciclo di Materie

Dettagli

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015 24 settembre 2015 SOMMARIO L associazione Giflex Packaging flessibile e Sostenibilità Packaging monostrato / multistrato L efficienza delle risorse inizia dalla prevenzione Packaging flessibile nel settore

Dettagli

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16 Convegno Zero Waste del 22 maggio 16 Presentazione Selene Spa (www.selene-spa.it) Progetto Europeo Life Eco PulPlast (Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper

Dettagli

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica Analisi della ISO 3834 per la certificazione delle officine di carpenteria metallica, resa obbligatoria prima dalle NTC 2008 (DM 14 gennaio

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

dove plastica è...movimento!

dove plastica è...movimento! dove plastica è...movimento! Company Profile Profilo aziendale Società trainante di un Gruppo di aziende operanti a vari livelli con le materie plastiche, Poliblend ha realizzato un ottima penetrazione

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Orafo - Argentiero

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Orafo - Argentiero Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Orafo - Argentiero Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE ORAFO-ARGENTIERO 1 - Obiettivo Il presente documento

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE PELLETTERIA 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico BIOEVOLUTION laboratorio chimico batteriologico Azienda Nata nel 1971, Byolact si evolve e cambia nome in Bioevolution, società operante nel campo dell igiene alimentare ed ambientale, garantendo consulenza

Dettagli

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221 CARATTERISTICHE GENERALI Divisione : Protezione della testa Famiglia : Protezione delle vie respiratorie Gamma : Facciali filtranti monouso

Dettagli

Scuola di posa in opera. Per posatori di serramenti in PVC

Scuola di posa in opera. Per posatori di serramenti in PVC Scuola di posa in opera Per posatori di serramenti in PVC IL PVC FORUM ITALIA E l associazione italiana che riunisce le principali aziende di produzione, compoundazione e trasformazione del PVC, i produttori

Dettagli

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1D OV con valvola - Honeywell 5141 M/L

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1D OV con valvola - Honeywell 5141 M/L Italia CODICE PRODOTTO: 1005593 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1D OV con valvola - Honeywell 5141 M/L Visualizza Altri Reference Number 1005593 Presentazione generale Gamma Facciali filtranti monouso Marchio

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni Dati 2014 - Anticipazioni Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rho, 7 maggio 2015 Preparato per: IL MERCATO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Introduzione Chi siamo e come lavoriamo 2 Plastic Consult Le due

Dettagli

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti PIÙ FIDUCIA PER VINCERE PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO PER VINCERE IN UN MONDO COMPLESSO verifica di prodotti Verifichiamo la qualità GLUTEN FREE della tua BIRRA Chi è UL? UL è un'organizzazione globale

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C. Appendice Settore C/Terzi; C/Lavorazioni; Sub-fornitori Pagina 1 di 4 APPENDICE C/TERZI, C/LAVORAZIONE

Dettagli

Borgo Creativo. Progetto grafico e art direction. Reprodue. Stampa

Borgo Creativo. Progetto grafico e art direction. Reprodue. Stampa Progetto grafico e art direction Stampa Borgo Creativo Reprodue INDICE ALTA QUALITÀ, RISPOSTE VELOCI p.02 UN SERVIZIO DI CONSULENZA SU MISURA, ESCLUSIVO E QUALIFICATO p.04 PRODOTTI p.06 SINERGIE VINCENTI

Dettagli

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163 Classificare e qualificare l EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) secondo la Norma Europea EN 13163 Prodotti per l isolamento termico e per l edilizia Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio ferrari Qualitá CasaClima nella Slide 3 06/03/2013 Norma UNI EN 14351-1 In vigore dai 01/02/2010 Prove iniziali di Tipo Norma UNI 10818 ( Linee guida

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE PRODOTTI SEMENTIERI 1 - Obiettivo

Dettagli

L IMBALLAGGIO di DOMANI

L IMBALLAGGIO di DOMANI L IMBALLAGGIO di DOMANI Materiali per riciclo e recupero: Normativa Nazionale ed Europea Oreste Pasquarelli - UNIPLAST 1 DIRETTIVE del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO Le Direttive che riguardano specificamente

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Pagina 1 di 5 APPENDICE SETTORE ACCESSORI MODA 1 - Obiettivo Il

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 09/2016 GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI

Dettagli

da oltre 50 anni sinonimo di qualità

da oltre 50 anni sinonimo di qualità ISO 9001 Cert. n 0048 Costruzione Utensili e Calibri Filettati LAT N 079 da oltre 50 anni sinonimo di qualità COSTRUZIONE utensili filettati La produzione Tamburini comprende tutti gli utensili per la

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Laboratorio di Prove ed Analisi

Laboratorio di Prove ed Analisi Laboratorio di Prove ed Analisi Meccaniche Chimiche Micrografiche Di Corrosione L Azienda Fondata a Quinzano di Sumirago (Varese), l Azienda nasce nel 2013; dinamicità e serietà la rendono specializzata

Dettagli

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione Tubo Midix Plus La nuova generazione di tubazione dal 1984 Da oltre 30 anni il nostro obiettivo è assicurare il benessere e ottimizzare il risparmio energetico, 365 giorni all anno. Eurotherm, tra le

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9 INDICE INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 1.1 LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE 9 2.1 I POLIMERI 9 2.2 IL PESO MOLECOLARE E IL SUO RUOLO 11 2.3 MATERIALI AMORFI E CRISTALLINI

Dettagli

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE il tuo partner ideale DOVE SIAMO La SCAGI CONSULTING opera in Italia dal 2002, con tre sedi in Sicilia, in provincia di Agrigento, Caltanissetta ed a Palermo. Oggi

Dettagli

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, la Marcatura CE e la Certificazione Volontaria di Prodotto

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, la Marcatura CE e la Certificazione Volontaria di Prodotto NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E PROGETTARE SOSTENIBILE: GARANTIRE LE PRESTAZIONI DEI PRODOTTI. Le responsabilità di progettisti, direttori dei lavori, produttori e imprese Le Norme Tecniche per le

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST

I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST BENVENUTI! 1 I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST 1974 1979 6 6 500+ Inizio attività Siplast Inizio attività Irritec Aziende in Italia (Irritec, Siplast, CariniPlast, AIT, Idromed, DAvision) Compagnie

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN IL QUADRO NORMATIVO Direttiva 89/106/CEE Norma UNI EN 13659 Norma UNI EN 14351-1 1 DIRETTIVA 89/106/CEE La Direttiva 89/106/CEE prodotti da costruzione attesta la conformità di un prodotto destinato ad

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 Aggiornamento: Settembre 2010 Rivoira e SIAD Rappresentano due tra le più importanti

Dettagli