Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte Settore Controlli, Contenzioso e Riscossione Ufficio Accertamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte Settore Controlli, Contenzioso e Riscossione Ufficio Accertamento"

Transcript

1 LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL ACCERTAMENTO FISCALE Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte Settore Controlli, Contenzioso e Riscossione Ufficio Accertamento

2 SOMMARIO I. NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO. pag. 3 II. PROTOCOLLI D INTESA. pag. 6 III. TRASMISSIONE DELLE SEGNALAZIONI. UTILIZZO DELLA PRO- CEDURA SIATEL. pag. 7 IV. ANALISI DEI CINQUE AMBITI DI INTERVENTO: pag. 10 PRIMO AMBITO: COMMERCIO E PROFESSIONI pag Svolgimento attività senza partita IVA pag Attività diversa da quella dichiarata pag Affissione pubblicitaria abusiva pag Ente non commerciale con attività lucrativa pag. 13 SECONDO AMBITO : URBANISTICA E TERRITORIO pag Opere di lottizzazione in funzione strumentale alla cessione dei terreni pag Professionista o imprenditore che ha partecipato a operazioni di abusivismo edilizio pag. 18 TERZO AMBITO: PROPRIETÀ EDILIZIA E PATRIMONIO IMMOBILIARE pag Proprietà o diritto reale non indicati in dichiarazione pag Proprietà o diritto reale in assenza di contratti registrati pag Accertamento per omessa dichiarazione ICI pag Accertamento per omessa dichiarazione TARSU -TIA pag Revisione di rendita catastale ex art. 1, co. 336, l n. 311/2004 pag. 21 QUARTO AMBITO: RESIDENZE FITTIZIE ALL ESTERO pag Esito negativo del procedimento di conferma di espatrio pag Soggetti con domicilio o residenza ex art. 43, commi 1 e 2, del codice civile pag. 25 QUINTO AMBITO: DISPONIBILITA D I BENI INDICATIVI DI CAPACITA CONTRIBUTIVA pag. 26 V. ATTIVITA DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE. pag. 29 VI. COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI TORINO. pag. 31 VII. CASI REALI DI SEGNALAZIONI DEL COMUNE DI TORINO. pag. 32 2

3 I. NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO. Artt. 44 e 45 DPR 29 settembre 1973 n. 600 Art. 1 D.L. 30 settembre 2005, n. 203 Legge 2 dicembre 2005 n. 248 Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2007 Art. 83 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 Provvedimento del Direttore Agenzia delle Entrate del 26 novembre 2008 Artt. 44 e 45 DPR 29 settembre 1973 n. 600 La partecipazione dei Comuni all attività di accertamento dei redditi delle persone fisiche era già stata prevista dagli articoli 44 e 45 del DPR n. 600 del 1973, norme a cui non è mai stata data concreta attuazione. Art. 1 D.L. 30 settembre 2005, n Legge 2 dicembre 2005, n. 248 L art. 1 del D.L. 203/2005, convertito con Legge 248/2005, ha previsto che per potenziare l'azione di contrasto all'evasione fiscale, in attuazione dei principi di economicità, efficienza e collaborazione amministrativa, la partecipazione dei Comuni all'accertamento fiscale è incentivata mediante il riconoscimento di una quota pari al 30% delle maggiori somme relative a tributi statali riscosse a titolo definitivo, a seguito dell'intervento del Comune che abbia contribuito all'accertamento stesso. La manovra correttiva per il 2010, varata dal governo con il decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, recante Misure urgenti finalizzate alla stabilizzazione finanziaria e alla competitività economica, ancora in corso di conversione, prevede alcune modifiche alla disciplina della partecipazione dei comuni all accertamento, tra cui l innalzamento dell incentivo ai Comuni dal 30% al 33% e l obbligo, per i Comuni con più di abitanti, di costituire il Consiglio tributario che avrà compiti consultivi e operativi. Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2007 Il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2007 ha dato concreta attuazione alle previsioni dell art. 1 del D.L. n. 203 del 2005, stabilendo che i Comuni, nell'ambito 3

4 dell'ordinario contesto operativo di svolgimento delle proprie attività istituzionali, partecipano fornendo informazioni suscettibili di utilizzo ai fini dell accertamento delle imposte dirette e indirette. Le segnalazioni dei Comuni devono essere qualificate, cioè riguardare posizioni soggettive in relazione alle quali sono rilevati e segnalati atti, fatti e negozi che evidenziano, senza ulteriori elaborazioni logiche, comportamenti evasivi ed elusivi. Le informazioni suscettibili di utilizzo ai fini dell accertamento sono altresì costituite dagli archivi strutturati, con riferimento, in primo luogo, ai cespiti immobiliari già oggetto di accertamento definitivo ai fini dei tributi locali. Sono stati individuati cinque ambiti d intervento rilevanti per le attività istituzionali dei Comuni e per quelle di controllo fiscale dell'agenzia delle Entrate: 1. COMMERCIO E PROFESSIONI 2. URBANISTICA E TERRITORIO 3. PROPRIETA EDILIZIE E PATRIMONIO IMMOBILIARE 4. RESIDENZE FITTIZIE ALL ESTERO 5. DISPONIBILITA DI BENI INDICATIVI DI CAPACITA CONTRIBUTIVA Art. 83 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 L art. 83 del D.L. n. 112/2008 convertito con Legge n. 133/2008 ha disposto l'esecuzione di un piano straordinario di controlli finalizzato alla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche sulla base di elementi e circostanze di fatto certi desunti dalle informazioni presenti nel sistema informativo AT o acquisiti in base agli ordinari poteri istruttori, in particolare con le indagini finanziarie. A tal fine i Comuni segnalano all'agenzia delle Entrate eventuali situazioni rilevanti di cui siano a conoscenza ai fini della realizzazione del piano straordinario dei controlli. Per quanto riguarda le fittizie residenze all estero i Comuni, entro i 6 mesi successivi alla richiesta di iscrizione nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), confermano all Ufficio dell Agenzia delle Entrate dell'ultimo domicilio fiscale che il richiedente ha effettivamente cessato la residenza nel territorio nazionale. Inoltre i Comuni vigilano per 3 anni dall iscrizione sull effettività della cessazione della residenza nel territorio nazionale. Tale vigilanza viene esercitata anche nei confronti delle persone fisiche che hanno chiesto l iscrizione all AIRE a far corso dal 1 gennaio Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 26 novembre 2008 Il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 26 novembre 2008 ha definito i seguenti punti: 4

5 Modalità di trasmissione delle segnalazioni: tramite un apposita applicazione web disponibile sul sistema SIATEL; Tempistica di trasmissione: è legata ai termini di decadenza dell attività d accertamento. La trasmissione delle segnalazioni relative al periodo d imposta per il quale è in scadenza l attività di accertamento deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 30 del mese di giugno. (Per esempio la segnalazione relativa a un soggetto locatore in nero di un appartamento nell anno 2005 deve essere inviata dal Comune entro il 30 giugno 2010) Trattamento dei dati; Sicurezza dei dati; Modalità di ripartizione della quota del 30%: in caso di segnalazioni sulla medesima posizione da parte di più Comuni, la quota del 30% viene ripartita in eguale misura tra i Comuni stessi. 5

6 II. PROTOCOLLI D INTESA. Dopo la sottoscrizione, in data , di un Protocollo d intesa tra la Direzione regionale del Piemonte e il Comune di Torino, il primo sul territorio nazionale, il è stata siglata una Convenzione tra i due enti, finalizzata a potenziare, anche sul territorio cittadino, la lotta all evasione attraverso una fattiva collaborazione amministrativa. Il 25 giugno 2009 è stato sottoscritto il protocollo d intesa tra la Direzione Regionale del Piemonte e l ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani) Piemonte. Con tali atti vengono definite le modalità attraverso le quali i Comuni potranno contribuire al contrasto all evasione mediante l invio di segnalazioni qualificate agli uffici dell Agenzia delle Entrate. Il 12 novembre 2009 è stato sottoscritto il Protocollo d intesa antievasione tra Agenzia delle Entrate, ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani) e IFEL (Istituto per la finanza e l economia locale), realizzato con il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l obiettivo di uniformare il coinvolgimento dei Comuni nell attività di partecipazione all accertamento fiscale e implementare strumenti e azioni che possano favorirla e accelerarla. I Comuni italiani possono aderire al protocollo nazionale inviando una delibera di giunta all ANCI e all Agenzia delle Entrate, quindi senza necessità di sottoscrivere apposite convenzioni. 6

7 III. TRASMISSIONE DELLE SEGNALAZIONI. UTILIZZO DELLA PROCEDURA SIATEL. IComuni utilizzano i dati dell anagrafe tributaria presenti nella procedura informatica SIATEL. Sono disponibili: informazioni sintetiche e di dettaglio (quadri RA, RB e FA) presenti nelle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche informazioni sintetiche presenti nelle dichiarazioni delle persone non fisiche (società ed enti non commerciali) informazioni riguardanti gli atti registrati informazioni relative agli atti di locazione di immobili registrati (telematicamente e manualmente) informazioni relative agli atti di successione informazioni relative ai contratti di somministrazione di energia elettrica informazioni relative ai contratti di somministrazione di gas Sono in fase di caricamento a sistema e saranno disponibili entro il 2010 le informazioni relative ai bonifici bancari riferiti a ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica. Le segnalazioni da parte dei Comuni possono essere effettuate per singolo periodo d imposta (es. 2004, 2005, 2006 ecc.) MODALITA TECNICHE: la trasmissione delle segnalazioni da parte dei Comuni è effettuata utilizzando un apposita applicazione realizzata in ambiente WEB e disponibile sul sistema S.I.A.T.E.L. L abilitazione per accedere alla procedura S.I.A.T.E.L. si richiede per ciascun funzionario del Comune, individuato dal responsabile dell Ente, alla Direzione Regionale dell Agenzia delle Entrate del Piemonte - Ufficio Gestione dei Tributi - compilando l apposito modulo scaricabile dal sito - Servizi - Servizi telematici - Siatel v2.0 - PuntoFisco - Siatel v2.0 - PuntoFisco Comuni e trasmettendolo via fax al n

8 I funzionari dei Comuni che dispongono già dell abilitazione a S.I.A.T.E.L., avendola ottenuta in precedenza per accedere ai dati dell anagrafe tributaria, non devono presentare ulteriori richieste all Agenzia delle Entrate, ma devono chiedere al proprio amministratore di rete di essere autorizzati ad accedere alla procedura delle segnalazioni presente all interno di S.I.A.T.E.L. L applicazione è in grado di verificare e garantire la congruenza dei dati da trasmettere con quanto previsto dall allegato tecnico al provvedimento del La trasmissione delle segnalazioni da parte dei Comuni si considera effettuata nel momento in cui è completata, da parte dell Ufficio dell Agenzia delle entrate competente, la ricezione dei dati delle segnalazioni stesse. Tale ricezione sarà evidenziata, con apposita messaggistica, dall applicazione a disposizione dei Comuni. È fondamentale che le segnalazioni vengano trasmesse puntualmente sempre per via telematica mediante l applicazione Segnalazioni presente in SIATEL. Solo dopo tale trasmissione, l Ufficio dell Agenzia delle entrate potrà richiedere documentazione cartacea. - Solo la trasmissione telematica garantisce la congruenza dei dati della segnalazione rispetto alle disposizioni del Prov. AE Solo la trasmissione telematica - tracciando l avvenuta ricezione, da parte dell Ufficio dell Agenzia, della segnalazione e il collegamento di quest ultima all eventuale avviso d accertamento - consente ad oggi l automatico calcolo e assegnazione ai Comuni della quota (30%) delle maggiori imposte, interessi e sanzioni riscosse a titolo definitivo. Le tipologie di segnalazioni dei Comuni possono, ad oggi, riguardare solo gli ambiti di intervento descritti. Qualora il Comune disponga di informazioni che non rientrano in nessuno dei cinque ambiti potrà comunque inserire la segnalazione all interno di uno degli ambiti previsti (quello più simile al tipo di dati che si intende Comunicare), specificando nel campo note le indicazioni necessarie. All interno dello stesso ambito di intervento il Comune può indicare una o più tipologie nella stessa segnalazione (cfr. caso reale a pag. 28), mentre la procedura non consente di evidenziare più di un ambito, trattandosi di fattispecie molto diverse tra loro che difficilmente si realizzano in contemporanea in capo al medesimo soggetto. Percorso suggerito per la predisposizione di una corretta e completa segnalazione Creazione del fascicolo del soggetto controllato, contenente tutte le interrogazioni effettuate a sistema SIATEL (dichiarazioni, contratti, elementi informativi in possesso dei Comuni, ecc.) e le altre informazioni acquisite (negli archivi comunali o in fase istruttoria); Chiara e completa verbalizzazione delle attività istruttorie esterne realizzate che hanno portato alla segnalazione; 8

9 Sintetica relazione che descriva l intero percorso d indagine eseguito, l iter logico e le motivazioni della segnalazione. Tale prassi operativa consentirà agli Uffici dell Agenzia delle Entrate di acquisire, nel corso della lavorazione della segnalazione, le informazioni utili ad accelerare e rendere più efficace l accertamento. Si consiglia ai funzionari comunali preposti alla trasmissione delle segnalazioni di consultare la Guida Operativa, soprattutto nella fase di caricamento a sistema delle informazioni. 9

10 IV. ANALISI DEI CINQUE AMBITI DI INTER- VENTO. PRIMO AMBITO: COMMERCIO E PROFESSIONI In questo ambito le segnalazioni qualificate possono riguardare i soggetti che: pur svolgendo un attività di impresa, sono privi di partita IVA; nelle dichiarazioni fiscali hanno dichiarato di svolgere un attività diversa da quella rilevata in loco; sono interessati da affissioni pubblicitarie abusive in quanto imprese utilizzatrici o in qualità di gestori impianti pubblicitari abusivi; pur qualificandosi enti non commerciali, presentano circostanze sintomatiche di attività lucrative. 1.1 SVOLGIMENTO ATTIVITÀ SENZA PARTITA IVA L articolo 35 del D.P.R. n. 633 del 1972 stabilisce che i soggetti che intraprendono l esercizio di un impresa, arte o professione nel territorio dello stato, ( ) devono farne dichiarazione entro trenta giorni ad uno degli Uffici locali dell Agenzia delle Entrate ( ). L Ufficio attribuisce al contribuente un numero di partita IVA che resterà invariato anche nelle ipotesi di variazione del domicilio fiscale fino al momento della cessazione dell attività e che deve essere indicato nelle dichiarazioni, nella home-page dell eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto. In questa tipologia devono essere inserite le segnalazioni relative ai soggetti che svolgono un attività d impresa senza aver richiesto e ottenuto la Partita IVA. Può verificarsi l ipotesi che, al fine di ottenere concessioni/autorizzazioni varie, il soggetto utilizzi o dichiari una partita IVA non propria oppure richieda una Partita Iva al solo fine di ottenere concessioni/autorizzazioni per poi chiuderla subito dopo. Questa tipologia di segnalazione ha lo scopo di fornire all Agenzia delle Entrate elementi gravi, precisi e concordanti relativi all esercizio di un attività commerciale o professionale da parte di soggetti privi di partita IVA. Nel caso di evasore totale, invece, la ricostruzione del reddito prodotto potrà basarsi su presunzioni anche prive dei requisiti della gravità, precisione e concordanza, come previsto dall art. 39, comma 2, lett. a) del DPR 600/73. 10

11 I Servizi comunali che possono effettuare segnalazioni in questo ambito sono il Servizio Tributi, il Servizio Interventi Economici/Commercio, la Polizia Locale e in genere tutti quelli preposti al rilascio di autorizzazioni o alla verifica dell esercizio di attività imprenditoriale di qualsiasi genere. I funzionari comunali possono riscontrare l attribuzione di una partita IVA a un soggetto consultando la sezione Interrogazione Soggetto dell applicativo SIATEL. Le fonti informative da cui possono emergere elementi utili per individuare il soggetto che svolge una determinata attività e per qualificarla nel modo corretto sono molteplici: - osservazioni dirette da parte della Polizia Municipale scaturite nel corso della normale attività di controllo - Comunicazioni effettuate dal soggetto al Comune, quali ad esempio D.I.A.P., domande di autorizzazione, pagamento dell imposta sulla pubblicità e\o dei diritti sulle pubbliche affissioni CASO REALE: - verifiche dell ufficio commercio comunale e Comunicazione all ufficio tributi attraverso le banche dati a disposizione quali: banca dati ICI, TOSAP/COSAP A seguito di un controllo all interno di un mercato settimanale, la polizia municipale ha accertato che un soggetto svolgeva l attività di commercio ambulante di abbigliamento occupando il posteggio di un altra ditta in maniera abusiva. Dalle verifiche effettuate successivamente in SIATEL, il Comune ha riscontrato che il soggetto non ha mai presentato la dichiarazione dei redditi e non ha mai aperto la Partita IVA. ALCUNI ESEMPI: BANCA DATI ICI - sono interessanti da approfondire le situazioni riguardanti persone fisiche che in maniera ripetuta in un determinato lasso temporale (es. 2-3 anni) costruiscono o comprano e ristrutturano fabbricati per poi rivenderli; tali soggetti dovrebbero risultare possessori di diversi fabbricati e presentare regolarmente dichiarazione ICI (ora MUI) TOSAP/COSAP - soggetto che richiede l autorizzazione temporanea per commercio ambulante pur non avendo la partita IVA; - l autorizzazione all occupazione di suolo pubblico, in caso di piccoli lavori edili, viene richiesta da un condominio o dal proprietario dell abitazione, anziché dalla ditta esecutrice (che dietro lo schermo del richiedente potrebbe eseguire più facilmente i lavori in nero); IMPOSTA di PUBBLICITÀ - soggetto che effettua pubblicità, anche tramite volantinaggio, non autorizzata; ad esempio quando si pubblicizza la vendita di beni mobili o immobili o la prestazione di servizi di idraulica (etc.) senza essere intestatari di nessuna partita IVA corrispondente all attività pubblicizzata; oppure soggetto che installa abusivamente impianti pubblicitari di qualsiasi genere; 11

12 TARSU/TIA - il soggetto dichiara o viene accertata dal Comune, l esercizio di un attività imprenditoriale senza il possesso di partita IVA. 1.2 ATTIVITÀ DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA L articolo 35, secondo e terzo comma, del D.P.R. n. 633 del 1972 stabilisce che 2. Dalla dichiarazione di inizio attività devono risultare: d) il tipo e l'oggetto dell'attività e il luogo o i luoghi in cui viene esercitata anche a mezzo di sedi secondarie, filiali, stabilimenti, succursali, negozi, depositi e simili, il luogo o i luoghi in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri, le scritture e i documenti prescritti dal presente decreto e da altre disposizioni.. 3. In caso di variazione di alcuno degli elementi di cui al comma 2 o di cessazione dell'attività, il contribuente deve entro trenta giorni farne dichiarazione ad uno degli uffici indicati dal comma1. In questa tipologia devono essere inserite le segnalazioni relative ai soggetti che dichiarano di svolgere un attività diversa da quella effettivamente esercitata. Per procedere a questa segnalazione è necessario un controllo presso il luogo dove è esercitata l attività, al fine di appurare lo svolgimento di un attività diversa. Tale rilevazione da parte del Comune può comportare l accertamento di ricavi o compensi (e di conseguenza di reddito) più elevati rispetto a quelli dichiarati, se l attività realmente esercitata risulta più remunerativa rispetto a quella indicata in dichiarazione. CASO REALE: Il Comune ha contestato a un contribuente l omessa denuncia TARSU di alcuni immobili, accertando un importo di oltre , scaturente dall applicazione ai suddetti immobili della tariffa per civile abitazione. A seguito di ulteriori verifiche, è emerso che molto probabilmente presso uno di questi immobili veniva svolta un attività ricettiva. Per recuperare il differenziale tra l imposta per civile abitazione e quella prevista per le attività, il Comune aveva necessità di individuare l anno in cui era iniziata tale attività. Il Comune ha, quindi, richiesto a tale scopo al comando di Polizia Municipale una verifica sulla presunta attività ricettiva presso l immobile. Nello stesso giorno il comando di polizia municipale ha chiesto e ottenuto dalla Procura della Repubblica il permesso di avvalersi del supporto della Guardia di Finanza per eseguire il decreto di perquisizione. Nel verbale di constatazione, redatto dalla guardia di finanza, è emerso che l esercizio dell attività ricettiva nella forma imprenditoriale risale al 2002; il contribuente in argomento risulta titolare dal di una Partita I.V.A., ma l attività dichiarata è quella delle colture olivicole, mentre l attività accertata in loco è di natura ricettiva. Le fonti informative a cui attingere sono sostanzialmente le stesse dell ambito di intervento precedente. Il Comune potrebbe anche confrontare la D.I.A.P. con la Dichiarazione di inizio attività, variazione e cessazione presentata all Agenzia delle Entrate al fine di verificare eventuali incongruenze. 1.3 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA È sempre più frequente il caso di piccoli artigiani (idraulici, elettricisti, tinteggiatori, traslocatori, riparatori vari, etc.) o di operatori di settori particolari (maghi, etc.) che pubblicizzano i loro servizi tramite volantinaggio porta a porta e/o l affissione di schede pubblicitarie alle aste presenti sui marciapiedi. 12

13 La tipologia di segnalazione in esame è volta a individuare i soggetti che hanno effettuato affissioni pubblicitarie abusive in qualità di imprese pubblicizzate o di imprese che gestiscono gli impianti pubblicitari abusivi. La pubblicità delle attività imprenditoriali o professionali può avvenire con diverse modalità quali insegne di esercizio, manifesti e pubbliche affissioni, esposizione di pubblicità tramite altri impianti pubblicitari, tutte soggette al controllo dei Comuni. Le fonti informative a cui attingere per questa tipologia di segnalazione possono essere: 1) Osservazioni dirette da parte della Polizia Municipale 2) I servizi preordinati al rilascio delle autorizzazioni necessarie all installazione di impianti pubblicitari di qualsiasi natura, quali, generalmente, Servizio Tributi, Sportello Unico, Patrimonio. L affissione abusiva di manifesti pubblicitari può essere indice di svolgimento di attività non dichiarate al fisco erariale, quindi il Comune o il concessionario dovrebbero verificare l esistenza della società o ditta individuale pubblicizzata o l attività risultante in Camera di commercio, potendo anche verificarsi l ipotesi di attività pubblicizzata diversa da quella dichiarata. Questo tipo di segnalazioni può essere ricondotto anche alle prime due segnalazioni analizzate, in quanto può riguardare sia soggetti che esercitano attività per nulla dichiarate, oppure attività diverse da quelle dichiarate. Inoltre, le affissioni abusive possono rivelare giri d affari incompatibili con quanto dichiarato. A questo proposito, in sede di constatazione della violazione potrebbero essere ricercate informazioni ulteriori, ad esempio sulle tariffe praticate ai clienti e sul tipo di servizi offerti. Le informazioni in questione possono essere acquisite sia dal gestore che dai singoli soggetti cui si riferiscono le affissioni. CASO REALE: Partendo dalle informazioni presenti nella sua banca dati relativa all imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni, un Comune ha deciso di effettuare verifiche in loco per controllare la congruità e correttezza degli adempimenti relativi a tale imposta da parte delle imprese. Nel corso di uno controllo, i funzionari del Comune si sono accorti che un parrucchiere, pur assolvendo correttamente agli obblighi fiscali relativi all insegna esposta fuori dal suo locale, tuttavia, non aveva mai presentato la dichiarazione dei redditi. 2) Un Comune ha accertato a un soggetto l omessa dichiarazione e l omesso versamento dell imposta comunale sulla pubblicità. Dalle verifiche effettuate successivamente in SIATEL, il Comune ha riscontrato che il soggetto non ha mai presentato la dichiarazione dei redditi. 1.4 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITÀ LUCRATIVA L articolo 73 del D.P.R. n. 917 del 1986 (T.U.I.R.), definisce enti non commerciali: gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciale. 13

14 Per gli enti privati le prestazioni di servizi diverse da quelle propriamente commerciali (di cui all art c.c. e all art. 148, comma 4, del D.P.R. n. 917/1986), svolte senza fine di lucro, non risultano imponibili purché vengano rispettate tre condizioni: 1. siano conformi alle finalità istituzionali dell ente; 2. non abbiano una specifica organizzazione; 3. i corrispettivi percepiti non eccedano i costi di diretta imputazione Non costituisce esercizio di attività commerciale lo svolgimento di attività previdenziali, assistenziali e sanitarie, anche attraverso attività libero professionale intramuraria, da parte di enti istituiti esclusivamente a tal fine. Le segnalazioni relative a questa tipologia riguardano i soggetti che si qualificano e, quindi, si presentano all esterno come Enti senza scopo di lucro o Associazioni sportive dilettantistiche al fine di beneficiare delle relative agevolazioni fiscali, ma in realtà svolgono attività commerciali. Le segnalazioni possono riferirsi a ipotesi di diverso tipo, quali ad esempio: - attività di commercio di articoli sportivi gestita sotto forma di associazione sportiva dilettantistica, usufruendo del regime fiscale agevolato previsto dall art. 148 del T.U.I.R - attività di ristorazione o prestazione di servizi di natura commerciale svolte abitualmente da enti non commerciali. Le possibili fonti informative sono: 1) Osservazioni dirette da parte della Polizia Municipale 2) Verifiche dell Ufficio Commercio comunale e Comunicazione all Ufficio tributi attraverso le banche dati a disposizione (ad esempio, quella dell ICI, visto che la norma prevede l esenzione dall ICI nel caso in cui gli immobili siano utilizzati da un ente non commerciale e siano destinati allo svolgimento delle attività indicate all articolo 7, comma 1, lettera i), del D.Lgs. 504/92 che non abbiano esclusivamente natura commerciale.) Per esempio se con un accertamento ICI il Comune disconosce l esenzione dal tributo per un immobile che, a differenza di quanto dichiarato, è destinato allo svolgimento di attività non comprese tra quelle previste dalla norma ovvero all esecuzione delle stesse con caratteristiche di esclusiva natura commerciale, un successivo controllo in loco, oltre che delle dichiarazioni dei redditi presenti in SIATEL, potrebbe consentire di riscontrare la natura commerciale dell attività svolta dall ente. SECONDO AMBITO : URBANISTICA E TERRITORIO In questo ambito le segnalazioni qualificate riguardano i soggetti che hanno realizzato opere di lottizzazione, anche abusiva, strumentali alla cessione di terreni e in assenza di correlati redditi dichiarati; 14

15 hanno partecipato, anche in qualità di professionisti o imprenditori, a operazioni di abusivismo edilizio con riferimento a fabbricati e insediamenti non autorizzati di tipo residenziale o industriale 2.1 OPERE DI LOTTIZZAZIONE IN FUNZIONE STRUMENTALE ALLA CESSIONE DEI TERRENI L art. 67, lettera a), del D.P.R. n. 917/86 prevede l assoggettamento a tassazione, come redditi diversi, delle plusvalenze realizzate mediante la lottizzazione di terreni e la successiva vendita che, quindi, devono concorrere alla formazione del reddito complessivo del cedente nell anno in cui è percepito il corrispettivo. Anche i soggetti non residenti dovranno dichiarare in Italia i redditi in questione, ai sensi dell art. 23, comma 1, lettera f), del D.P.R. n. 917/86 secondo cui si considerano prodotti nel territorio dello Stato i redditi diversi derivanti da beni che si trovano nel territorio stesso. La finalità di questo tipo di segnalazione consiste nel consentire all amministrazione finanziaria di venire a conoscenza delle opere di lottizzazione, anche abusiva, intervenute su un terreno, al fine di sapere se in seguito questo è stato venduto senza che il cedente dichiarasse la plusvalenza realizzata. Per plusvalenza derivante da operazioni di cessione, si intende il guadagno realizzato da colui che rivende un bene acquistato ad un determinato prezzo, lucrando sulla differenza tra il corrispettivo incassato e il costo di acquisto (aumentato dei costi deducibili appositamente documentati). L art. 67 del TUIR individua diverse tipologie di plusvalenze immobiliari, che distingueremo, a seconda della natura del bene ceduto, in: CASO REALE: Dalla banca dati della conservatoria dei registri immobiliari e dalla banca dati degli atti del registro di SIATEL il Comune ha riscontrato che un contribuente il 24/10/2005 ha ceduto dei fabbricati dietro un corrispettivo inizialmente pattuito a rogito per ,00 poi rettificato in ,00 euro. Gli immobili venduti hanno costituito abitazione principale del contribuente fino al 10/10/2005. Pertanto la cessione dei fabbricati in oggetto non avrebbe dovuto dar luogo a plusvalenze imponibili ai fini dell art. 67, comma 1, lett. b del TUIR. Il 29/07/2005 il proprietario ha presentato al Comune la denuncia di inizio attività Comunicando l intenzione di demolire i fabbricati. I fabbricati erano situati su di un lotto di area edificabile di superficie pari a 614 mq. Il 22/10/2005 il contribuente ha presentato al Comune l inizio lavori per la costruzione di una palazzina residenziale composta da sei alloggi, dopo aver conseguito il permesso di costruire. In data 24/07/2007 l acquirente ha accatastato n. 6 unità abitative di categoria catastale a/2, n. 6 immobili di categoria c/6 (un unità abitativa e un garage, poi rivenduti proprio al precedente venditore). Il Comune, quindi, si è reso conto che oggetto della compravendita non sono stati i fabbricati, già destinati a essere demoliti, ma il lotto di area fabbricabile di 614 mq sulla quale insistevano, dotato di maggior potenzialità edificatoria. Il valore del lotto in questione sarebbe, sulla base dei valori deliberati dalla giunta ai fini ICI, di ,00 euro inferiore rispetto al valore dichiarato per la cessione dei fabbricati. Il contribuente a- vrebbe dovuto dichiarare il reddito ( altri redditi ) o versare l imposta sostitutiva derivante dalla plusvalenza realizzata con la vendita dell area edificabile. 15

16 1) plusvalenze da lottizzazione: costituisce lottizzazione l utilizzazione del suolo che preveda la realizzazione di un insediamento edificatorio che comporti la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Ai fini della definizione di lottizzazione non è necessario che siano iniziate le opere di urbanizzazione, ma è sufficiente che sia concluso l iter procedurale amministrativo con il rilascio del provvedimento definitivo da parte del Comune. Inoltre, si ha lottizzazione anche indipendentemente dallo stato dell iter amministrativo della stessa se su un terreno vengono eseguiti dei lavori a scopo edificatorio (per es. illuminazione, rete telefonica, strade, allacciamento alla rete fognaria ecc.) e il terreno sia ubicato in una zona edificabile e l edificazione sia eseguibile. 2) plusvalenze da cessione di terreni edificabili: è sufficiente l adozione del piano regolatore generale (P.R.G.) da parte del Comune perché un terreno sia da considerare edificabile, a prescindere dall approvazione (del piano stesso) da parte della Regione (o della Provincia) e a prescindere dall adozione degli strumenti attuativi (del P.R.G.), cioè dalla edificabilità in concreto. 3) plusvalenze da cessione di fabbricati e terreni non edificabili acquistati o costruiti da non più di cinque anni (attenzione, quest ultima tipologia non rientra in questo ambito). Le segnalazioni rientranti in questa tipologia riguardano, quindi, i soggetti che hanno realizzato opere di lottizzazione, anche abusiva, in funzione strumentale alla cessione di terreni e in assenza di correlati redditi dichiarati. Poiché il momento impositivo si realizza al momento della cessione del terreno edificabile, le informazioni necessarie per individuare l insorgere del presupposto d imposta ed effettuare una segnalazione qualificata possono essere desunte dalle banche dati relative all ICI. Elementi utili si possono ricavare da: delibera di approvazione dei valori venali delle aree fabbricabili (la cui valenza - quale fonte di presunzione - è stata assimilata dalla Corte di Cassazione a quella degli studi di settore con sentenza n /2007); atti di accertamento definitivi (anche mediante adesione o conciliazione) I Comuni possono incrociare il valore ICI delle aree fabbricabili con il valore di compravendita delle stesse (in SIATEL). Gli identificativi catastali dell oggetto compravenduto possono, invece, essere individuati mediante l interrogazione della Conservatoria dei RR.II, cui si accede tramite il sistema SISTER. Le fonti informative possono essere costituite da osservazioni dirette da parte della Polizia Municipale e dell Ufficio tecnico comunale con riferimento a passaggi di proprietà intervenuti prima della edificazione di complessi immobiliari e successiva Comunicazione delle informazioni raccolte dall Ufficio tributi. Altra fonte può essere la banca dati ICI. N.B. È importante indicare l anno di imposta del trasferimento. Ai fini del registro la segnalazione deve essere trasmessa entro due anni dalla data di registrazione dell atto, invece ai fini dell imposta sul reddito entro cinque anni dalla data di cessione. 16

17 CASI REALI Un Comune, a seguito dell approvazione del piano particolareggiato, ha notificato al proprietario di un terreno di circa mq un atto di accertamento ICI utilizzando i valori ai fini ICI deliberati dalla giunta comunale. Il contribuente in argomento ha aderito all atto di accertamento ai fini ICI. Il Comune, dalle informazioni disponibili, ha inoltre verificato che il contribuente ha venduto a una società immobiliare l area edificabile dichiarando un valore pari a euro ,00. La vendita è avvenuta successivamente all approvazione del piano particolareggiato. Pertanto, con il semplice calcolo valore catastale (fonte accertamento ICI) X superficie si è ottenuto il seguente valore complessivo: 158,00/mq X mq = euro ,00 Tale valore è stato segnalato dal Comune in quanto l importo dichiarato ai fini della registrazione risultava inferiore a quello determinato. Dalla banca dati della conservatoria dei registri immobiliari e dalla banca dati degli atti del registro di SIA- TEL, risulta che un contribuente, in data , ha effettuato una cessione di fabbricati e una cessione di terreno edificabile, con cui ha venduto, insieme ai figli, il 100% dei seguenti immobili alla società xxx srl (c.f.: ) dietro un corrispettivo complessivo (da rogito in possesso del Comune) pari ad euro : 1. foglio.., mapp., sub.., cat. catastale a/4, rendita euro, proprietà del contribuente 66,67%; 2. foglio.., mapp., sub.. 3. foglio.., mapp., sub.., cat terreno edificabile identificato al catasto terreni al foglio.., mapp... di 763 mq, proprietà del contribuente 66,67%; (la cessione dell area in oggetto è stata perfezionata per il prezzo di euro). per quanto riguarda i fabbricati di cui ai punti 1,2,3 occorre rilevare che si tratta di fabbricati posseduti dal contribuente per la quota del 50 % fin dal ; in seguito alla successione per causa di morte della moglie. c.f.:.del , il contribuente diviene proprietario per una quota complessiva del 66,67%, mentre i figli c.f... e., c.f.diventano proprietari ciascuno per la quota di 16,67%. I fabbricati in oggetto non hanno mai costituito abitazione principale del contribuente. Il Comune ha rilevato che oggetto della compravendita non sono stati i fabbricati sopraelencati, ma il lotto di area fabbricabile sulla quale insistevano. In effetti i fabbricati erano situati su di un lotto edificabile, di superficie pari a 405 mq, facente parte di una più ampia area edificabile di mq, integralmente classificata nel PRG come b.2, zona prevalentemente residenziale in completamento che possedeva un indice di utilizzazione fondiaria pari a 0,60 mq/mq. In effetti il contribuente, in data (ben sei mesi prima della cessione!!!), per tramite del comproprietario., aveva presentato al Comune denuncia di inizio attività n..., con la quale Comunicava l intenzione di dar corso alla realizzazione di opere di demolizione dei fabbricati. In data (due mesi prima della cessione!!!), il comproprietario, aveva presentato al Comune la richiesta del permesso di costruire (ottenuto con pratica n. ), per la costruzione di una palazzina residenziale composta da otto alloggi. Pertanto oggetto della cessione è stata l area edificabile di 405 mq e non i fabbricati già destinati a essere demoliti. Sulla base della circolare dell'agenzia delle entrate n. 395/e del 22/10/2008, si ritiene che oggetto della compravendita non possano essere più considerati i fabbricati, oramai privi di effettivo valore economico, ma diversamente l area su cui gli stessi insistono. Il valore deliberato dalla giunta comunale nel 2005 ai fini ICI per la suddetta zona omogenea, avuto riguardo alla zona territoriale di ubicazione, alla destinazione d uso consentita, all indice di edificabilità, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche, è pari a euro 400,00 al mq: il valore del lotto in questione sarebbe, sulla base dei valori deliberati dalla giunta ai fini ICI, di euro ,00. per quanto concerne l area fabbricabile oggetto di compravendita (posseduta al 66,67% dal contribuente), catastalmente identificata al foglio, mapp., di superficie pari a 763 mq, il valore deliberato dalla giunta comunale nel 2005 ai fini ICI per la suddetta zona omogenea, avuto riguardo alla zona territoriale di ubicazione, alla destinazione d uso consentita, all indice di edificabilità, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche, è pari a euro 400,00 al mq: il valore del lotto in questione sarebbe, sulla base dei valori deliberati dalla giunta ai fini ICI, di euro ,00 (ben superiore al valore di , 00 euro del rogito!!!). In data xxx srl ha accatastato n. 8 unità abitative di categoria catastale a/2, n. 12 immobili di categoria c/6 (garages). Pertanto, secondo il Comune, il contribuente avrebbe dovuto dichiarare il reddito di.. 17

18 2.2 PROFESSIONISTA O IMPRENDITORE CHE HA PARTECIPATO A OPERAZIONI DI ABUSIVISMO EDILIZIO Tale segnalazione riguarda i soggetti (architetti, geometri, ingegneri, ditte esecutrici dei lavori, artigiani) che hanno partecipato, fornendo prestazioni professionali ovvero imprenditoriali, a operazioni di abusivismo edilizio con riferimento a fabbricati e insediamenti non autorizzati di tipo residenziale o industriale. Gli interventi sul territorio (costruzioni edilizie, lottizzazioni) sono abusivi se vengono posti in essere senza licenze o concessioni edilizie o in difformità da queste. Le possibili fonti informative sono le stesse relative all ambito di intervento precedente. Nell ambito degli accertamenti di abusi edilizi da parte degli agenti di polizia locale e di personale dell ufficio tecnico, possono essere acquisite (anche dal committente) le informazioni relative al professionista che ha seguito i lavori, alla ditta esecutrice, etc. Dal confronto delle opere realizzate con i ricavi/compensi dichiarati dai soggetti coinvolti possono essere tratti spunti per la segnalazione. L acquisizione dei dati permetterà, nell immediato, l individuazione di evasori totali, e, successivamente alla presentazione della dichiarazione, un confronto tra le opere oggetto dell abuso e i ricavi/compensi dichiarati in modo da rilevare eventuali incongruenze. UN ESEMPIO A seguito di denuncia da parte dei cittadini al Settore Edilizia Privata o alla Polizia Municipale, il Comune effettua un sopralluogo per il rilievo dell abuso edilizio. Al momento del sopralluogo è fondamentale individuare i soggetti che hanno partecipato all abuso edilizio. Così, ad esempio, se si accerta la ristrutturazione di un fabbricato ex rurale, con annessa piscina, nel sopralluogo sarà utile acquisire dal proprietario anche le informazioni relative al professionista che ha seguito i lavori, alla ditta esecutrice, ecc, poiché è probabile che tali soggetti abbiano lavorato in nero. Successivamente, nel portale SIATEL, il Comune dovrà verificare se il professionista o l imprenditore che hanno partecipato alla ristrutturazione hanno la partita IVA, hanno presentato dichiarazione e, se presentata, hanno dichiarato compensi/ricavi coerenti rispetto a quelli presumibilmente incassati per i lavori. TERZO AMBITO: PROPRIETÀ EDILIZIA E PATRIMONIO IMMOBILIARE. In questo ambito le segnalazioni qualificate riguardano i soggetti persone fisiche nei cui confronti risultano: Proprietà o diritti reali di godimento non indicati in dichiarazione. Proprietà o diritto reale in assenza di contratti registrati. Accertamento per omessa dichiarazione ICI. 18

19 Accertamento per omessa dichiarazione TARSU TIA. Revisione di rendita catastale ex art. 1, comma 336, della legge n. 311/ PROPRIETÀ O DIRITTO REALE NON INDICATI IN DICHIARAZIONE Questo tipo di segnalazione riguarda i soggetti che, pur avendo dichiarato regolarmente i loro beni immobili (fabbricati diversi da abitazione principali e terreni agricoli) al fisco dell ente locale, non li hanno dichiarati al fisco erariale. I funzionari comunali possono riscontrare l omessa indicazione di tali elementi nella dichiarazione attraverso la consultazione dell applicativo SIATEL, nella sezione Interrogazione Soggetto - Dati Contabili Le fonti informative utilizzabili al fine di individuare i soggetti che hanno omesso la dichiarazione dei beni immobili allo Stato sono: - notizie desunte dalla banca dati ICI, incrociate con i dati presenti in SIATEL relativamente alla dichiarazione dei redditi. - successivo riscontro nell applicativo SI- STER (Agenzia del Territorio) per controllare tutti i fabbricati posseduti in Italia. Per esempio si potrebbe estrarre dalla banca dati CASO REALE ICI l elenco dei soggetti che hanno un numero di immobili significativo (>10) e incrociarlo con quello, scaricabile da SIATEL, dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione IRPEF. Individuato un possibile evasore, la segnalazione potrebbe essere affinata attraverso l estrazione dall applicazione SISTER di tutti i fabbricati posseduti in Italia, tenendo tuttavia conto che tali interrogazioni forniscono una fotografia degli immobili posseduti al momento della ricerca. Dai dati relativi al registro, il Comune ha riscontrato che in data 20/07/2005 una contribuente ha acquistato la proprietà del 50% di un fabbricato cat. A/10 censito al foglio X part. yyy e zzz sub. 67 e 5. Dalla verifica eseguita sulla dichiarazione dei redditi prodotta per il periodo di imposta 2005 dalla contribuente, il Comune ha accertato che non risulta essere stato indicato alcun fabbricato (quadro RB) per il periodo di possesso. Consultando gli atti di registro (sempre in SIATEL, Interrogazione soggetti ) è stato rilevato che la contribuente ha successivamente donato l immobile in data 07/06/2006 non indicando, nella dichiarazione relativa al p.i. 2006, il possesso fino a tale data del fabbricato in questione. 3.2 PROPRIETÀ O DIRITTO REALE IN ASSENZA DI CONTRATTI REGISTRATI La presente tipologia di segnalazione riguarda le ipotesi in cui il Comune rilevi la presenza di diritti di proprietà o diritti reali di godimento di unità immobiliari abitate, in assenza di contratti registrati, da residenti diversi dai proprietari o dai titolari dei diritti reali di godimento ovvero da soggetti non residenti nelle stesse. 19

20 Il quadro giuridico di riferimento è costituito dal Testo unico II.DD. (in particolare dall art. 36 DPR 917/86) e dal Testo Unico sull Imposta di Registro che impone sia la registrazione del contratto di locazione che il versamento annuale dell imposta sul canone pattuito (art. 4 e art. 17 DPR 131/86). Le fonti informative possono essere rappresentate da: - Informazioni raccolte dalla Polizia Municipale in sede di verifica delle residenze anagrafiche. - Verifiche delle domiciliazioni di particolari categorie di soggetti (studenti universitari, lavoratori stagionali) da parte dell Ufficio tributi. - Incrocio delle Banche dati TARSU e TIA con le utenze (acqua, gas, energia elettrica), con i dati in possesso dell Anagrafe della popolazione (per i residenti) e con le Comunicazioni ai fini dell antiterrorismo. Si tratta essenzialmente di contratti di locazione non dichiarati al fisco erariale. Il Comune, o il gestore della TIA, deve trasmettere all Agenzia delle Entrate, ai sensi dell art. 1, comma 106 della legge n. 296/2006, i dati acquisiti nell ambito dell attività di gestione dei rifiuti che abbiano rilevanza ai fini delle imposte dirette. In particolare, relativamente agli immobili che insistono sul territorio comunale, occorre Comunicare: a) i dati catastali relativi all immobile occupato/detenuto; b) i dati identificativi dell occupante/detentore dell immobile (codice fiscale e denominazione). UN ESEMPIO Durante una verifica di accertamento di residenza effettuata da un agente della Polizia Municipale, emerge in contraddittorio che l occupante, diverso dal proprietario, abita l immobile in assenza di contratto registrato. Se dall applicativo SIATEL, nella Sezione Interrogazione Soggetto - Dati Contabili, dal quadro RB non risultano dichiarati canoni di locazione, né dalla Sezione del Registro risultano contratti registrati, il Comune può procedere con la segnalazione qualificata per tutti gli anni interessati, avendo cura di acquisire, sempre in contraddittorio con l occupante, il canone di locazione annuale corrisposto. 3.3 ACCERTAMENTO PER OMESSA DICHIARAZIONE ICI. Nella presente tipologia di segnalazione rientrano le ipotesi in cui è stato notificato un atto di accertamento per omessa dichiarazione ICI, in assenza di dichiarazione dei connessi redditi fondiari ai fini dell'imposizione diretta. Una volta effettuato l accertamento ai fini ICI, il Comune dovrebbe procedere al controllo della posizione su SIATEL (quadro RB) per verificare la dichiarazione del reddito fondiario. 20

21 Rientrano nella presente segnalazione anche i casi di o- messa denuncia di variazione ICI, conseguente, ad esempio, alla ristrutturazione di un fabbricato. Tale fattispecie si presenta con notevole frequenza con riferimento ai fabbricati ex rurali che al momento della compravendita vengono accatastati in una categoria molto bassa (A/5 o A/4), e che successivamente vengono ristrutturati, senza però dichiarare il nuovo classamento. CASI REALI 1) In data 12/12/2008 il Comune ha emesso accertamento per il possesso nel Comune di n. 3 unità immobiliari imponibili ai fini ICI. L'accertamento ICI è divenuto definitivo e l'importo richiesto è stato pagato. Le 3 unità immobiliari accertate sono dei fabbricati ex rurali tardivamente accatastati nell'anno 2007 al catasto urbano con quota di possesso del contribuente pari al 9,091%. Le 3 unità non sono state dichiarate ai fini delle imposte. Nel DOCFA di accatastamento il proprietario ha affermato di aver perso i requisiti di ruralità sui tre fabbricati dal 18/01/2000. Il Comune ha quindi verificato i dati dichiarati dal contribuente constatando anche ai fini delle IIDD l'omessa dichiarazione per i tre fabbricati. 2) Un contribuente ha omesso la dichiarazione ai fini ICI e contestualmente ai fini delle IIDD dei seguenti fabbricati che, benché accatastati nel 2008, risultavano posseduti ed esistenti antecedentemente agli anni oggetto di segnalazione e pertanto andavano dichiarati con rendita presunta: - foglio n. map. endita catastale 2.747,55 cat. a8 - foglio n. map sub 1 rendita catastale 379,60 cat. a3 - foglio n. map sub 3 rendita catastale 506,13 cat. a4 - foglio n. map sub 4 rendita catastale 772,00 cat. d10 - foglio n. map Sub 2 rendita catastale 224,25 cat. c ACCERTAMENTO PER OMESSA DICHIARAZIONE TARSU - TIA. La presente tipologia di segnalazione riguarda le ipotesi di notifica di avvisi di accertamento per omessa dichiarazione TARSU o TIA in qualità di occupante dell immobile diverso dal titolare del diritto reale, in assenza di contratti di locazione registrati ovvero di redditi dei fabbricati dichiarati dal titolare del diritto reale ai fini dell imposizione diretta. Una volta effettuato l accertamento ai fini Tarsu -Tia, il Comune può controllare la posizione del contribuente su SIATEL (quadro RB) per verificare la dichiarazione del reddito fondiario (canone di locazione); inoltre è possibile effettuare l incrocio dei dati relativi agli accertamenti nei confronti degli occupanti degli immobili diversi dal titolare del diritto reale (locatari) con i dati relativi alla registrazione dei contratti e con i dati reddituali del proprietario. 3.5 REVISIONE DI RENDITA CATASTALE EX ART. 1, CO. 336, LEGGE N. 311/2004. Ai sensi dell art. 1, comma 336, della legge n. 311/2004, i Comuni, constatata la presenza di immobili di proprietà privata non dichiarati in catasto ovvero la sussistenza di situazioni di fatto non più coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie, richiedono ai titolari di diritti reali sulle unità immobiliari interessate la presentazione di atti di aggiornamento redatti ai sensi del 21

22 regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze del 19 aprile 1994, n. 701 (DOCFA). La richiesta, contenente gli elementi constatati, tra i quali, qualora accertata, la data cui riferire la mancata presentazione della denuncia catastale, è notificata ai soggetti interessati e Comunicata, con gli estremi di notificazione, agli uffici provinciali dell'agenzia del territorio. Se i soggetti interessati non ottemperano alla richiesta entro novanta giorni dalla notificazione, gli uffici provinciali dell'agenzia del territorio provvedono, con oneri a carico dell'interessato, alla iscrizione in catasto dell'immobile non accatastato ovvero alla verifica del classamento delle unità immobiliari segnalate, notificando le risultanze del classamento e la relativa rendita. Le segnalazioni in argomento riguardano i soggetti nei cui confronti viene accertato il mancato aggiornamento delle rendite catastali, di conseguenza la rendita dei fabbricati non accatastati o accatastati non risulta più congrua rispetto alla reale situazione e il reddito fondiario dichiarato non è quello effettivo. Le fonti informative sono rappresentate dalla Banca dati ICI e dalle verifiche dell Ufficio tributi o dell ufficio tecnico del Comune. Oggetto di questa segnalazione possono essere solo i fabbricati per i quali il Comune abbia attivato formalmente la procedura 336, caricandola sull applicativo presente sul Portale dei Comuni dell Agenzia del Territorio. CASI REALI Se il Comune ha, invece, ritenuto di procedere in prima battuta notificando un atto di accertamento mediante l utilizzo di una rendita presunta autodeterminata dal Comune stesso, una volta che l avviso risulta essere definitivo, il Comune potrà effettuare la segnalazione ricorrendo all ipotesi di Accertamento per omessa dichiarazione ICI. 1) Un contribuente possiede al 100% un immobile che, come risultante da visura catastale dell Agenzia del Territorio, era stato inizialmente accatastato come A/3 ma, in seguito a cambio di destinazione e d uso, è stato riaccatastato come A/10. Ciò ha comportato un aumento della rendita catastale e di conseguenza dell importo imponibile complessivo, che risulta superiore a quello dichiarato. Il Comune può quindi procedere con la segnalazione qualificata per redditi fondiari parzialmente non dichiarati per tutti gli anni interessati. 2) Segnalazione Proprietà Edilizie e Patrimonio Immobiliare: 1. Accertamento per omessa dichiarazione ICI 2. Revisione di rendita catastale ex art.1, comma 336, legge n. 311/2004 Il contribuente risulta proprietario di un fabbricato in. via.. foglio n. 41 map 35 sub 3, che è stato oggetto di rideterminazione di rendita catastale d'ufficio da parte dell agenzia del territorio di., in seguito a notifica eseguita dal Comune ai sensi della L. 311/04 art. 1 comma 336. Sono stati emessi avvisi di accertamento ICI - quota di proprietà 50% contitolare xxx. Termini di decadenza dell accertamento L azione accertatrice dell Amministrazione finanziaria va incontro a termini di decadenza che si ritiene utile ricordare al fine di consentire il buon esito della segnalazione, che dovrà necessariamente essere legata a tali termini: 22

SIATEL e Segnalazioni WEB

SIATEL e Segnalazioni WEB LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE SIATEL e Segnalazioni WEB Intervento di GAETANO SILIPIGNI Agenzia delle Entrate - Ufficio ACCERTAMENTO Lodi, 14 dicembre 2010 Provvedimento del 18/9/2008

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE STEFANO VALENTE Agenzia delle Entrate - Ufficio ACCERTAMENTO n.5 Ambiti d intervento Rappresentano gli ambiti d'interesse per le attività istituzionali

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

(Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, e i

(Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, e i Alla ricerca di nuove sinergie? Residenze fittizie ed evasione fiscale : le situazioni più diffuse 1) Agevolazioni per l acquisto della prima casa 2) Abolizione dell ICI sulla prima casa adibita ad abitazione

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone) Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia PROTOCOLLO D INTESA TRA Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia, con sede in Trieste,

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

C O M U N E D I D E R U T A

C O M U N E D I D E R U T A C O M U N E D I D E R U T A P R O V I N C I A D I P E R U G I A REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del C.C. n. 10 del 06.03.2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE CONCESSE NELL AMBITO DEGLI STRUMENTI DI PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TESSUTO COMMERCIALE NEL CENTRO STORICO (adottato

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

C O M U N E D I V I D O R

C O M U N E D I V I D O R C O M U N E D I V I D O R Provincia di Treviso REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 05.05.2014 Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Le

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Comune di Suni Provincia di Oristano

Comune di Suni Provincia di Oristano Comune di Suni Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DEL COMUNE DI SUNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 06 del 02.04.2012 Il Sindaco

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 20.05.2014 Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Approvazione sezione per l applicazione del tributo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 / 7810503 045 / 7810685 Fax. 045 / 7810266 C R I T E R I PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI TRIBUTI

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE (Provincia di Venezia)

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE (Provincia di Venezia) COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Testo in vigore dal 01 gennaio 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

C I R C O L A R E N 2_

C I R C O L A R E N 2_ REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL BILANCIO E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO SERVIZIO RISCOSSIONE C I R C O L A R E N 2_ Prot. n. 5669 Palermo, lì 02/05/2002

Dettagli

Allegato a delibera c.c. n. 14 del 30.03.2012. Comune di Bagnolo Cremasco REGOLAMENTO PER LA

Allegato a delibera c.c. n. 14 del 30.03.2012. Comune di Bagnolo Cremasco REGOLAMENTO PER LA Allegato a delibera c.c. n. 14 del 30.03.2012 Comune di Bagnolo Cremasco REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE Anno 2012 PROPRIA 9 INDICE Art. 1 - Oggetto 11 Art. 2 Abitazione principale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Delibera di C.C. n. 6 del 28/03/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 Abitazione

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICE Art. 1 - Oggetto 2 Art. 2 Abitazione posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza

Dettagli

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO Allegato alla deliberazione di C.C. n. 41 del 28.11.2011 Il Segretario Comunale Dott.ssa Crescenza Gaudiuso COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Città di Roncade Provincia di Treviso

Città di Roncade Provincia di Treviso Città di Roncade Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia In vigore dal 01 gennaio 2001 CRITERI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA TRIBUTARIA Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione

Dettagli

I FABBRICATI RURALI E LA NUOVA VERSIONE DOCFA 4.00.1. Circolare n. 2 del 7 agosto 2012. Modena 14 novembre 2012

I FABBRICATI RURALI E LA NUOVA VERSIONE DOCFA 4.00.1. Circolare n. 2 del 7 agosto 2012. Modena 14 novembre 2012 I FABBRICATI RURALI E LA NUOVA VERSIONE DOCFA 4.00.1 Circolare n. 2 del 7 agosto 2012 Modena 14 novembre 2012 Silverio Bianchini Ufficio Provinciale di Modena. Rua Pioppa 22, Modena Sostituzione della

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 adottata nella seduta del

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Allegato A) Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Art. 1 Oggetto del Regolamento Le presenti disposizioni regolamentano le modalità di applicazione dell Imposta Municipale

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI PARTE TERZA Comune di Laglio Provincia di Como Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI Art. 1.Oggetto del Regolamento Art. 2. Soggetto attivo Art. 3. Indicazione analitica dei servizi

Dettagli

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di

Dettagli

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) COMUNE di MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) approvato con atto di C.C. n. del in vigore dal 1 gennaio 2014 1 REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Allegato 1) COMUNE DI ROGENO (Prov. LECCO) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con deliberazione consiliare n. 6 del 05/04/20112, esecutiva a termini di legge, ed inviato

Dettagli

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI NOVITA IMU 2013 La normativa IMU stabilita per l anno 2012 dal DL 201/2011 convertito in L. 214/2011 e successive modifiche ed integrazioni, è stata parzialmente modificata per l anno 2013: a) dall art.

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2015. NOVITA : da quest anno la sanzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) COMUNE DI OCCIMIANO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 21 del 05.09.14 1 INDICE Art. 1 OGGETTO

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI COMMERCIALISTI Genova, 8 ottobre 2010 Circolare Informativa Rivalutazione partecipazioni e terreni 1 SINTESI L art. 2 co. 229 della L. 23.12.2009 n. 191 (Finanziaria 2010) ha nuovamente riaperto i termini

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI La base imponibile La base imponibile dell imposta muncipale (Imu) si determina per i fabbricati abitativi rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato per 160; Per i fabbricati

Dettagli

Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato)

Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato) Scheda n. 36 AGGIORNAMENTO Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato) Attività relative alla concessione

Dettagli

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono:

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono: L ICI 1. Cos è L'ICI è l'imposta comunale sugli immobili. Ogni singolo comune delibera un aliquota, di norma compresa tra il 4 ed il 7 per mille, da applicare al valore catastale di fabbricati, aree fabbricabili

Dettagli