Geologia e instabilità dei versanti nella città di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geologia e instabilità dei versanti nella città di Roma"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Instabilità di versante nella città di Roma Geologia e instabilità dei versanti nella città di Roma Maurizio Sciotti

2

3

4

5

6 Solo qualche riflessione: inventario dei fenomeni franosi e carta della distribuzione dei dissesti nel territorio di Roma Capitale, il ruolo dell analisi storica dei dissesti, importanza dei fattori antropici nell area della città di Roma, propensione al dissesto carta della pericolosità per frana, le incertezze nelle varie fasi di valutazione della pericolosità.

7 Inventario dei fenomeni franosi nel territorio di Roma Capitale Database ISPRA - Servizio Geologico d Italia realizzato consultando numerose e differenziate fonti di dati e con un attento controllo della attendibilità e della qualità dei dati è stata realizzata una carta della distribuzione dei dissesti in scala 1:75.000, sulla quale i 332 fenomeni franosi identificati sono indicati con simboli e colori differenti in funzione della tipologia di movimento. il confronto dei dati dell inventario con una carta geolitologica del territorio comunale ha permesso un analisi statistica della distribuzione dei dissesti in funzione del substrato su cui essi ricadono, fornendo indicazioni sulla propensione al dissesto dei differenti litotipi (Amanti, 2008).

8 Inventario dei fenomeni franosi nel territorio di Roma Capitale Database ISPRA - Servizio Geologico d Italia (Amanti et al., 2008) Tipologia di frana - Crollo 20,2% - Scivolamento 10,5% - Colamento lento 9,9% - Complessa 20,8% - Frane superficiali diffuse 20, 2% - Non determinata 18,4%

9 Inventario dei fenomeni franosi nel territorio di Roma Capitale Database ISPRA - Servizio Geologico d Italia (Amanti et al., 2008) Distribuzione delle frane rispetto alle litologie affioranti Tufi e pozzolane 41,3 % Argille plio-pleistoceniche 20,8 % Terreni continentali a grana fina 13,3 % Terreni prevalentemente sabbiosi 11,4 % Terreni misti e indifferenziati 10,5 % Lave basiche 0,9 % Travertini 0,9 % Terreni prevalent. grossolani 0,6 % Terreni residuali 0,3 % Riporti e discariche antropiche 0,0 %

10 Inventario dei fenomeni franosi nel territorio di Roma Capitale Database ISPRA - Servizio Geologico d Italia (Amanti et al., 2008) Indice di franosità puntuale (I) numero di frane / superficie di affioramento dei singoli litotipi argille plio-pleistoceniche I = 0,88 /km 2 terreni continentali a granulometria fina I = 0,56 /km 2 terreni a granulometria prevalent. sabbiosa I = 0,19 / km 2 tufi e pozzolane I = 0,18 / km 2

11 Distribuzione dei dissesti ISPRA 2013 (da Amanti, 2014)

12 Carta geologica della città di Roma (Giordano & Funiciello, 2008 )

13 Carta geologica della città di Roma (Giordano & Funiciello, 2008 )

14 Carta geologica della città di Roma - Sezioni (Giordano & Funiciello, 2008 )

15 Carta geologica della città di Roma (Ventriglia, Sciotti, 1970 )

16 Inventario dei fenomeni franosi nel territorio di Roma Capitale Database ISPRA - Servizio Geologico d Italia Purtroppo per la maggior parte delle segnalazioni non è stato possibile definire la data dell evento: indicazioni in tal senso sono disponibili solo per alcuni dissesti recenti e per alcune frane storicamente note e che hanno interferito con il tessuto urbano (Amanti, 2008). analisi storica evoluzione del pendio individuazione dei meccanismi

17 Inventario dei fenomeni franosi nel territorio di Roma Capitale Database ISPRA - Servizio Geologico d Italia L impatto dei fenomeni franosi sul tessuto urbano della città di Roma non si è mai manifestato in età storica in modo particolarmente cruento; in primo luogo a causa della conformazione morfologica del suo territorio, che, non presentando grandi variazioni altimetriche, non rende disponibile ai movimenti gravitativi un elevata energia di rilievo (Amanti, 2008). impatto correlato alla intensità? intensità = danno? In un area urbanizzata anche un fenomeno di bassa intensità, in conseguenza del numero, del valore e della vulnerabilità degli elementi coinvolti può determinare situazioni di rischio elevato.

18 I fattori antropici In molti dissesti possono riconoscersi connessioni, più o meno dirette, con le modifiche locali delle condizioni morfologiche del territorio indotte dalle attività antropiche e soprattutto dagli scavi effettuati in passato per l estrazione di materiali da costruzione.

19 I fattori antropici Le azioni di origine antropica (scavi, riporti di materiali o costruzioni) determinano un aumento delle azioni destabilizzanti sul versante. In argille consistenti la stabilità di fronti di scavo evolve nel tempo per processi di weathering, rigonfiamento, modifica delle pressioni interstiziali

20 Evoluzione dei versanti Sud-Est di Monte Mario Carta della Pericolosità (Sciotti, 2001)

21 Evoluzione dei versanti Sud-Est di Monte Mario Carta della Pericolosità (Sciotti, 2001)

22 Evoluzione dei versanti Sud-Est di Monte Mario N IGM 1:

23 Villa Ciocci 1875

24 Evoluzione dei versanti Sud-Est di Monte Mario Foto Aerea 1943

25 Evoluzione dei versanti Sud-Est di Monte Mario Foto Aerea 1943 Villa Ciocci N

26 Evoluzione dei versanti Sud-Est di Monte Mario Foto Aerea 1969

27 Evoluzione dei versanti Sud-Est di Monte Mario Foto Aerea 1980

28 Via Simone Simoni - Maggio 2015

29 Via Simone Simoni - Maggio 2015

30 Via Simone Simoni - Maggio 2015

31 Via Pietro de Cristofaro 2015

32 Via Pietro de Cristofaro 2015

33 Piazzale degli Ammiragli

34 Via Labriola novembre 1998

35 Via Labriola

36 Via Labriola

37 Via Labriola

38 Evoluzione dei versanti - Monti della Creta Carta della Pericolosità (Sciotti, 2001)

39 Monti della Creta

40 Inventari e indici numerici Gli inventari, con le analisi e le elaborazioni possibili a partire dai loro contenuti, sono uno strumento utile ai fini della valutazione della pericolosità per frana del territorio considerato. La loro utilità deriva dall implicita assunzione che la probabilità di franamenti sembra essere più elevata nei pendii che già in passato furono sede di movimenti franosi.. Questo approccio può essere limitante, dato che molti fenomeni in passato possono essere derivati da condizioni climatiche diverse da quelle attuali e, per occasionali eventi climatici estremi, possono svilupparsi frane di primo distacco.

41 Via Dandolo gennaio 2003 (Sciotti) Via Dandolo dicembre 2008 (Amanti, 2014)

42 Inventari e indici numerici Inventari e indice di franosità puntuale per: caratterizzare lo stato di dissesto attuale di un territorio, valutare la propensione al dissesto del territorio analizzato. PERICOLOSITA PER FRANA

43 Pericolosità Rischio di frana R = H x E x V (rapporto UNESCO di VARNES & IAEG, 1984) H (pericolosità) = probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato periodo di tempo e in una data area. la pericolosità spaziale è condizionata da fattori permanenti di predisposizione o suscettibilità, la pericolosità temporale può essere condizionata da fattori innescanti molto vari e mutevoli nel tempo, spesso non prevedibili (eventi climatici estremi o azioni antropiche). per definire H è necessario tener conto dei vari fattori che concorrono a definire la stabilità di un pendio:

44 I fattori da cui dipendono le condizioni di stabilità di un pendio configurazione geometrica del pendio caratteri strutturali dei terreni interessati dal movimento proprietà meccaniche dei terreni stato di tensione naturale del pendio condizioni idrauliche azioni esterne

45 I diversi fattori interagiscono tra loro in modo diverso e con peso diverso da caso a caso Le loro interazioni variano nel tempo: lo stato di un pendio evolve nel tempo. indagini geologiche e geotecniche mirate a riconoscere, in termini quantitativi, la situazione attuale e a raccogliere elementi atti a prevedere le sue possibili variazioni nel tempo. analizzare e quantificare in modo adeguato i diversi fattori è oneroso e difficile per una singola frana, ancora di più su una grande area, a meno di particolari siti per i quali si disponga già di dati sufficienti.

46 Le carte di pericolosità per frana La carta della pericolosità per frana su grandi aree è un documento di sintesi che, sulla base di varie informazioni e valutazioni, fornisce una zonazione del territorio in termini di propensione o suscettibilità al dissesto. su grandi aree per l impossibilità di disporre di tutti i dati geologici e geotecnici di dettaglio che il problema richiede : pericolosità spaziale relativa stima del grado di pericolosità di un versante rispetto ad un altro, senza esprimere la probabilità di occorrenza dei fenomeni franosi in termini assoluti e in senso temporale.

47 Le carte di pericolosità per frana nelle aree urbanizzate le difficoltà aumentano sensibilmente a causa della molteplicità e della complessità delle interazioni delle attività antropiche con il suolo e il sottosuolo necessita maggiormente di revisioni ed aggiornamenti, in conseguenza sia dell evoluzione naturale dei fenomeni di dissesto, sia dei fattori ambientali ed antropici che li condizionano.

48 Incertezze nel modello geologico del pendio nel modello geotecnico del pendio nel modello di calcolo Le carte di pericolosità per frana nelle aree urbanizzate derivano da estensione, quantità, qualità delle indagini variabilità intrinseca (nello spazio e nel tempo) - dei parametri che caratterizzano i terreni coinvolti - dei fattori predisponenti ed innescanti - delle interazioni dei vari fattori

49 Le incertezze Possono celarsi nel modello geologico/geotecnico perché non sono stati considerati alcuni dati per mancanza di risorse nelle indagini per errore per scelta In ambiente urbano possono derivare dalla difficoltà di valutare in modo adeguato l influenza e la variabilità dei fattori ambientali delle attività antropiche

50 Le carte di pericolosità per frana nelle aree urbanizzate Roma Carta di pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale nel PRG di Roma Capitale (scala 1:20.000) Elaborato G9.5 (Succhiarelli e D Ottavio, 2007). Carta della pericolosità per frana - Studio inedito del DITS Facoltà d Ingegneria, Università di Roma La Sapienza Responsabile scientifico M. Sciotti (2001).

51 Le carte di pericolosità per frana nelle aree urbanizzate Possibili conseguenze ed effetti di una carta della pericolosità: allarme della popolazione; svalutazione di terreni ed edifici; implicita imposizione ai privati e/o alla Pubblica Amministrazione di eseguire studi e interventi per la messa in sicurezza delle aree indiziate. Preoccupazione ed esigenza di verifica della carta redatta nel Possibilità offerta da Progetto Pilota dell ISPRA

52 Progetto Pilota Progetto Pilota interistituzionale fra Roma Capitale, ISPRA-Servizio Geologico d Italia e Ordine dei Geologi del Lazio Revisione e aggiornamento delle aree identificate da studi precedenti come soggette a fenomeni franosi (potenziali e osservati) nel settore centro occidentale della città di Roma. Analisi delle problematiche e valutazione delle criticità ai fini delle attività di protezione civile, di pianificazione e attuazione urbanistica e manutenzione urbana. L obiettivo finale è quello di pervenire, con il contributo della Protezione Civile Capitolina, ad una rappresentazione degli scenari di rischio dei processi di instabilità. Sono stati effettuati numerosi sopralluoghi valutando la situazione oggettiva visibile al momento e la congruenza fra le fonti utilizzate.

53 Progetto Pilota Sopralluogo 35 versanti Sud-Est di Monte Mario area sopralluogo Frane Sciotti (2001)

54 Progetto Pilota Sopralluogo 35 versanti Sud-Est di Monte Mario Frane Sciotti (2001)

55 Considerazioni conclusive per la natura dei terreni affioranti e per la configurazione geometrica dei versanti, non sussistono situazioni geomorfologiche e geotecniche, intrinseche e originarie, che predispongano a condizioni generalizzate e pervasive di dissesto per frane. in base ai volumi di terreno coinvolti i dissesti più tipici e ricorrenti possono essere classificati (Fell, 1994) di media o bassa intensità; per quanto riguarda la velocità (Cruden e Varnes, 1994) rientrano nella classe dei fenomeni da molto rapidi a lenti. In molti dissesti possono riconoscersi connessioni, più o meno dirette, con le modifiche locali delle condizioni morfologiche del territorio indotte dalle attività antropiche e soprattutto dagli scavi effettuati in passato per l estrazione di materiali da costruzione.

56 Considerazioni conclusive le incertezze possono derivare non da insufficienza di dati, ma da una diversa interpretazione e correlazione dei dati disponibili. le valutazioni possono portare a concludere che il rischio non esiste, ma in realtà non è stato analizzato

57 La frana di via Saffi Leone (1986)

58 La frana di via Saffi Leone (1986)

59 La frana di via Saffi (Fossa-Mancini, 1922)

60 La frana di via Saffi Sciotti (1984, 1986) F PGL MTM MVA Sezione geologica ricostruita nel 1980 da Sciotti sulla base di una rilettura e di una sua interpretazione delle stratigrafie dei sondaggi del 1964.

61 La frana di via Saffi Sciotti (1980, 1984)

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota

Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota Comune di Roma - ISPRA OGL Dott. geol. Marco Amanti Servizio Geologico d Italia/ISPRA Dott. geol. Marina Fabbri

Dettagli

Il Progetto Pilota Comune di Roma - ISPRA OGL e l esercitazione del 20 giugno:

Il Progetto Pilota Comune di Roma - ISPRA OGL e l esercitazione del 20 giugno: IL GEOLOGO PROFESSIONISTA NELLE Il Progetto Pilota Comune di Roma - ISPRA OGL e l esercitazione del 20 giugno: Definizione i i delle aree di sopralluogo Dott geol Marco Amanti Dott. geol. Marco Amanti

Dettagli

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1 Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1 La Carta della pericolosità da frana rappresenta l elaborato di sintesi più utile ai fini della pianificazione territoriale in quanto oltre

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Spett.le COMUNE DI BELLANO SEDE A c.a. ASSESSORE DOTT. ARCH. VALENTINA CARI A c.a. RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Oggetto: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PIANO DI

Dettagli

Dal punto di vista del rischio naturale

Dal punto di vista del rischio naturale Mitigazione del rischio La valutazione del rischio naturale e la gestione locale dell emergenza Gianfranco Grancini* Dal punto di vista del rischio naturale (idrogeologico, idraulico, sismico e vulcanico,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno Università di Napoli Federico II

Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno Università di Napoli Federico II 7.3 Analisi di II Livello del Territorio Comunale di Gragnano Le informazioni ottenute in uno studio di I Livello della suscettibilità alla franosità indotta da eventi sismici possono essere integrate

Dettagli

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Dettagli

La cartografia geomorfologica

La cartografia geomorfologica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra La cartografia geomorfologica Prof. Massimiliano FAZZINI AA..AA..2015/16 1. Fondamenti della Cartografia Geomorfologica Le carte geomorfologiche

Dettagli

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Università Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Il Rischio Dott. M.C. Mandaglio 1 - DEFINIZIONE DI RISCHIO Parametri

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Mario Panizza Professore Emerito di Geomorfologia nell Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 15 dicembre 2011 «Le città resilienti» Distribuzione

Dettagli

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva. Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva Franco La Mendola Geologo, Libero Professionista DINAMICHE NORMATIVE RELATIVE

Dettagli

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) P Ufficio Regionale Attività

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

DISSESTO STORICO DI VIA UGO BASSI

DISSESTO STORICO DI VIA UGO BASSI OPEN HOUSE ROMA 7 MAGGIO 2017 ore 10.30-12.30 MONTEVERDE VECCHIO DALLA DIFESA DI ROMA ALLO SVILUPPO DEL QUARTIERE Intervento 1 tappa del tour - Ing. Maria Elena D'Effremo DISSESTO STORICO DI VIA UGO BASSI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Difesa del territorio. Anno Edizione

Difesa del territorio. Anno Edizione 29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

Area Archeologica Centrale di Roma: caso di studio

Area Archeologica Centrale di Roma: caso di studio Pericolosità sismica locale e Patrimonio Archeologico: il caso di studio dell Area Archeologica Centrale di Roma Paolo Messina Roma 10.12.2014 Area Archeologica Centrale di Roma: caso di studio Premessa

Dettagli

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TRAIANO Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità dell Ambiente Costruito Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dettagli

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani Sala Galeffi Savignano sul Rubicone 30 maggio 2013

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo 23 Lineamenti generali L'abitato è posizionato su una dorsale intensamente tettonizzata, con lineamenti a carico della Fm. di Monte Venere (MOV, Dominio Ligure) che

Dettagli

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO MARTEDI 3 OTTOBRE 2017 - Ore 14,45 Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi In merito Al Disegno di Legge 2734 (Cartografia Geologica d Italia

Dettagli

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi Provincia di Pistoia Dipartimento Pianificazione Territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Promozione, Turismo e Commercio Progetto per la mitigazione e

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità Legenda Tavola 2 del PAT 5.3 Fragilità La tavola, coordinata con il testo del Titolo Quarto delle norme tecniche, mette assieme i temi delle zone di tutela, della compatibilità geologica ai fini edificatori

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Livorno 20 settembre 2013 Mappe della pericolosità e del rischio direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Lorenzo Bottai Stefano Romanelli Consorzio LaMMA Il percorso per la predisposizione

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano la consulenza

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

LE FRANE IN CASA FORUM degli Ordini Regionali dei Geologi e del Consiglio Nazionale dei Geologi Roma, 16 giugno 2010

LE FRANE IN CASA FORUM degli Ordini Regionali dei Geologi e del Consiglio Nazionale dei Geologi Roma, 16 giugno 2010 1954 1976 1985 1991 2003 2007 LE FRANE IN CASA FORUM degli Ordini Regionali dei Geologi e del Consiglio Nazionale dei Geologi Roma, 16 giugno 2010 2007 2008 LE FRANE IN CASA FORUM degli Ordini Regionali

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI S. AMBROGIO

Dettagli

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L.

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L. S.T.G. studio tecnico geologico di Dr. Pellegrino Innocenti Via Brunelleschi, 5-50065 Pontassieve Tel. 055 8323113 cod. fisc. NNC PLG 52M24 H222W part. IVA 03163370483 PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Giornata di presentazione del programma RELUIS Napoli 15 novembre 2005 LINEA DI RICERCA 6 METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Alberto Burghignoli

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

Disponibilità dati *** 2013 R

Disponibilità dati *** 2013 R SUOLO 2013 Uso del territorio - Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Obiettivo Valutare

Dettagli

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA Faenza, 7 aprile 2016 arch. Lucia Marchetti Adì 4 aprile 1781. Alle ore 3 e dieci minuti [di notte, ore 21,10 attuali, n.d.r.] fecesi sentire una terribilissima

Dettagli

Monitoraggio delle frane in Toscana

Monitoraggio delle frane in Toscana Proge&o Diana: Da- interferometrici per l analisi ambientale: frane e subsidenza Monitoraggio delle frane in Toscana Casagli N., Catani F., Tofani V., Rosi A., Tanteri L., Agos-ni A., Tacconi Stefanelli

Dettagli

IL SUOLO, BENE COMUNE

IL SUOLO, BENE COMUNE Celebrazione della 65ª Giornata Nazionale del Ringraziamento Cagliari, 14-15 novembre 2015 IL SUOLO, BENE COMUNE Il suolo, la finanza e l ordine naturale delle cose: gli equilibri impossibili di un anomalia

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

Capitolo 13 Le frane

Capitolo 13 Le frane Capitolo 13 Le frane Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1.

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr 3308 del 04 novembre 2008 pag. 1/5 MODALITA OPERATIVE E INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE E LA VERIFICA SISMICA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Premesse

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli