La potenzialità delle prove

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La potenzialità delle prove"

Transcript

1 La potenzialità delle prove Prova SPT DP CPTM CPTE/U DMT Tipo di terreno Ghiaie (1) e sabbie Ghiaie (2) e sabbie Tutti escluse ghiaie Tutti escluse ghiaie Tutti escluse ghiaie Si (3) Profilo ogni 20 o 30 Ogni 20 cm Continuo Si (4) Si, stratigrafico cm Prelievo Campioni Si No No No/Si No Sensibilità ai cambiamenti litologici Correlazioni empiriche per derivare i parametri Interpretazione teorica per derivare i parametri Possibilità di aggiungere altri sensori Si Ogni 20 cm Discreta Discreta Buona Ottima Ottima Si Si Si Si Si No No Si Si Si No No No Si Si Ripetibilità Mediocre Discreta Buona Ottima Ottima Note: (1) penetrometro Becker (LPT) (2) max. ghiaietto (3) in foro di sondaggio (4) resistenze all infissione

2 L affidabilità delle prove Prova Lit. U f S u D R M C h - k E G 0 K 0 OCR SPT 10* DP 3 0 3/ / CPTM / CPTE/U 10 0/ /10** 6 3/6 6/10** SCPTU ** DMT 6/ * Se in foro di sondaggio - ** Piezocono Da Lunne, Robertson, 2012 (modificata) Lit = litologia - U = pressione nei pori - f = angolo d attrito - S u = resistenza al taglio non drenata - D R = densità relativa - M = Modulo confinato - C h = parametri di consolidamento permeabilità E/ G 0 = moduli di Young e di taglio - K 0 = tensione orizzontale in sito - OCR = storia dello stato tensionale (grado di sovraconsolidamento) Punteggi: 10 = ottima - 6 = buona - 3 = mediocre - 0 = nessuna

3 La ripetibilità delle prove in sito - SPT

4 La ripetibilità delle prove in sito - DP Prove DPSH in un sito piemontese Alluvioni del fiume Arno (da Squeglia et al., 2006)

5 La ripetibilità delle prove in sito CPTE/M da Horta jr., 2003

6 La ripetibilità delle prove in sito - CPTE da Horta jr., 2003

7 La ripetibilità delle prove in sito - CPTU da Horta jr., 2003

8 La ripetibilità delle prove in sito - DMT da Abramson

9 Problema da risolvere e applicabilità Punteggi: 10 = ottima - 6 = buona - 3 = limitata - 0 = nessuna Applicazione Litologia SPT- DP Fondazione diretta Fondazione su pali Stabilità del pendio q s CPTM CPTE/U DMT Incoerente Coesiva 3 3/ Incoerente 3 3/ Coesiva 0 3/6 6/10 10 t Coesiva 0 0/ q b Incoerente 10 6/ Coesiva 10 6/ q l Incoerente Fs Coesiva Incoerente Coesiva* Coesiva** Miglioramento Incoerente 3/6 6 6/10 10 * Sforzi totali **Sforzi efficaci Coesiva 3 6 6/10 10 q = capacità portante; s = cedimenti ; t = s nel tempo; q b = di base; q l = laterale; Fs = fattore sicurezza Da Failmezger, 2004, modificata

10 Un commento generale sulle prove Vantaggi Svantaggi Si ottiene un campione disturbato *) Costosa **) Ottenere sia un numero che un campione Semplice e robusto Valido in diversi tipi di terreno Si può eseguire in rocce tenere Usato in tutto il mondo Prova SPT In Italia non si usa spesso il campionatore Un solo numero Poco applicabile in argille tenere Variabilità elevata ed incerta Discontinua (*) a condizione che si usi una punta aperta (campionatore Raymond) (**) si esegue in foro di sondaggio

11 Un commento generale sulle prove Prova DPSH Vantaggi Attrezzatura facilmente trasportabile Semplice da eseguire ed economica Non richiede personale particolarmente specializzato Veloce da eseguire Valido nei terreni a grana grossa Resistenza misurate in continuo (ogni 10 o 20 o 30 cm) Svantaggi Attrezzature diverse operanti nel mondo senza standardizzazione Attrito sulle aste in assenza di utilizzo del rivestimento Non si eseguono misure del rendimento energetico del dispositivo di battitura In Italia troppe tipologie di prova ammesse (4) Poco attendibile nei terreni a grana fine Nessun campione di terreno

12 Un commento generale sulle prove Vantaggi Attrezzatura facilmente trasportabile e robusta Profilo dati in quasi continuo (letture ogni = 20 cm ) Veloce ed economica Prove DMT Svantaggi Difficoltà di spinta in materiali molto addensati o duri Medio investimento di capitale Non adatta in depositi ghiaiosi grossolani Ripetibile e non influenzata dall operatore Nessun sensore elettronico Valutazione delle caratteristiche di permeabilità e consolidamento In caso di ghiaie o depositi cementati necessario preforo La penetrazione dinamica può influenzare i risultati Nessun campione di terreno

13 Un commento generale sulle prove Vantaggi Attrezzatura facilmente trasportabile Profilo dati in quasi continuo (CPTM = 20 cm ) o continuo (CPTE/U = 1 o 2 cm) Economica con alta produttività Prove CPT Svantaggi Richiede operatori con esperienza Medio/Alto investimento di capitale (CPTE/U) Non adatta in depositi ghiaiosi grossolani Risultati poco soggettivi Molto adatta ai terreni teneri In caso di ghiaie o depositi cementati necessario preforo Nelle CPTE/U sensori elettronici Valutazione delle caratteristiche di permeabilità e consolidamento (CPTU) Nessun campione di terreno (1) (1) Possibile l uso di punta con campionatore (CPTE/CPTU)

14 La prova CPT: l interesse della comunità internazionale articoli presentati sulle prove in sito al CPT 10 Da Schneider, CPT 10

15 L incertezza nella determinazione delle proprietà geotecniche I dati da utilizzare in un progetto sono condizionati da: Una incertezza aleatoria legata alla variabilità intrinseca delle proprietà geotecniche, che non può essere eliminata, dovuta ai processi geologici e geomorfologici che hanno portato alla genesi, e che continuamente agiscono, sui terreni (e rocce) e che sono responsabili della eterogeneità e variabilità spaziale (in direzione sia verticale e laterale) di tali proprietà. Una incertezza epistemica dovuta alla mancanza di conoscenza su un parametro derivante dagli errori di misura dovuti alla strumentazione utilizzata, dalle imperfezioni nelle procedure di prova, dagli errori umani e dagli errori sistematici impliciti (bias) All incertezza statistica propria alla tecnica di stima utilizzata, ad errori di campionamento ed al numero delle misure eseguite Ad una incertezza di modello, cioè il rapporto tra valore reale e valore calcolato dal modello; in genere quantificata con la deviazione standard del valore medio

16 L incertezza epistemica (COV in %) Prova Errore strumentazione Errore umano Errore sistematico Totale Valori più probabili SPT CPTM (punta) CPTM (attrito) CPTE/U (punta) CPTE/U (attrito) DMT Kulhawy & Trautmann, 1996

17 Quale prova in sito? Una prova in sito, da un punto di vista puramente teorico, deve: non avere margini di incertezza nelle misure, identificare il comportamento del terreno in maniera esente da ambiguità, essere basata su un modello interpretativo teorico legato ai classici fondamenti della meccanica dei terreni, essere eseguita con alta velocità di penetrazione in qualsiasi tipo di terreno avente temperature dal permafrost alla colata vulcanica, poter operare da un veicolo autonomo in qualsiasi tipo di terreno, sopra e sottofalda, essere standardizzata in maniera univoca. Peuchen K& Terwindt, 2014

18 Quali considerare valide? Una tale prova ideale non esiste Le prove che più si avvicinano ai requisiti richiesti sono (nell ordine di importanza): La prova CPT La prova DMT In particolare, la prova CPT con piezocono misura la resistenza alla penetrazione di un cono e di un manicotto d attrito, può essere dotata di un misuratore della pressione interstiziale per prove di dissipazione, ha una geometria standardizzata e viene spinta nel terreno ad una velocità costante di circa 2 cm/secondo; l attrezzatura è robusta e può essere dotata di vari sensori addizionali, fra cui termometro - geofoni (cono sismico) pressurimetro videocamera resistivimetro misuratore di radioisotopi- phmetro

19 Perché considerare le prove CPT e DMT? Prova Errore strumentazione Errore umano Errore sistematico Totale Valori più probabili COV % SPT CPTM (punta) CPTM (attrito) CPTE/U (punta) CPTE/U (attrito) DMT Kulhawy & Trautmann, 1996

20 Per finire I costi A

21 Prima di cominciare: non dimentichiamo i pericoli nascosti

22 Come neutralizzare il serpente? Password: Cum mente et malleo

23 Quali gli altri pericoli? Vizi congeniti Uso improprio

24 Corso di Aggiornamento Professionale Roma 15 aprile 2015 Parte II Un approfondimento sulle prove in situ dinamiche SPT - DP Alberto Bruschi Basiglio (Mi) - albertobruschi2@virgilio.it

25 Una critica alla prova SPT Da un numero si può ricavare tutto? da Mayne 2001

26 L SPT si è evoluto nel tempo? La tecnologia 2014 La tecnologia Dal 1920 a oggi è (quasi) sempre lo stesso

27 PROVA SPT (nelle terre prive di ghiaia da Sanglerat ) quello che si dovrebbe fare e non si fa quello che non si dovrebbe fare e si fa Perforazione rivestita Approfondimento con uso di bentonite (carotiere f=96 mm, H=2.5 m) Esecuzione della prova Carotaggio + avanzamento del rivestimento + pulizia foro Si dovrebbe eseguire la prova con campionatore; nella maggior parte dei casi, in qualsiasi terreno, esecuzione della prova con punta conica

28 La prova SPT: commenti Diametro di perforazione non superiore a 130 mm (preferibile 101 mm) La perforazione o l eventuale rivestimento metallico non deve superare la quota della prova Impiegare acqua o fango di perforazione (evitare perforazione a secco) Il livello del fluido deve essere sempre superiore al livello di falda Alla quota della prova eseguire la pulizia del foro con utensile di perforazione adatto (tricono) e fango; la circolazione del fluido deve essere radiale rispetto al foro Altamente raccomandabile il suggerimento del Dott. Togliani di non limitare la prova a 3 affondamenti ( ) ma proseguirla in continuo per almeno un metro per bypassare una eventuale zona ancora rimaneggiata, continuando a misurare N15

29 N = numero dei colpi misurato N 60 = numero dei colpi corretto La prova SPT le correzioni da applicare N 60 = (N)(C E )(C R )(C S )(C B ) N 1,60 = N 60 (C N ) C E = correzione per l energia trasmessa alle aste C R = correzione per la lunghezza delle aste C S = correzione per il metodo di campionamento C B = correzione per il diametro del foro N 1,60 = numero dei colpi normalizzato per la profondità di prova C N = correzione per la pressione litostatica La correzione C N va applicata nei terreni sabbiosi per il calcolo della densità relativa e dell angolo d attrito, parametri influenzati dalla tensione efficace agente alla quota di prova, nonché nella valutazione della liquefacibilità del sito.

30 quello che di dovrebbe fare e non si fa La misura dell energia trasmessa alle aste CE = ER/60 Uno strumento di misura Asta strumentata E di fondamentale importanza misurare ER = energia trasmessa alle aste (dovrebbe essere sempre determinata con l apposito strumento); obbligatoria negli USA

31 Fattori di correzione al valore di N Lunghezza delle aste CR 3 4 m 4 6 m 6 10 m m > 30 0,75 0, Diametro del foro CB mm 150 mm 200 mm 1,00 1,05 1,15 Metodo di campionamento CS Campionatore standard Campionatore con portacampioni 1,0 1,1 1,3

32 Fattori di correzione al valore di N CN C N riporta il valore di N 60 al valore che si avrebbe se la pressione litostatica efficace (in unità di Pa) alla profondità di misura di N 60 fosse pari alla pressione atmosferica Pa (1 atm, 1 Kg/cmq, 101 kpa);il valore massimo raccomandato di CN è 1,7 (Cetin suggerisce 1,5).

33 Una nota importante Nella realtà italiana e svizzera in genere viene sistematicamente impiegata la punta conica e non il campionatore, come si dovrebbe, anche nelle terre prive di ghiaia. Le differenti caratteristiche di penetrazione del campionatore e della punta conica portano a risultati che possono essere paragonabili come tendenza ma del tutto diversi dal punto di vista numerico. ISOPT-1 Orlando, 1988

34 Una nota importante Sarebbe quindi necessaria una riconversione dei valori di N 60 da cono a campionatore, poco praticabile in quanto si dovrebbe ricorrere ad un ennesimo fattore di correzione, il che non dà alcuna certezza di lavorare su dati omogenei. In letteratura si trovano diversi tentativi di stabilire una correlazione tra campionatore aperto e cono: Meyerhof (1956) raccomanda di utilizzare per il passaggio da Ncono a NSPT in valore di 0,5; Shultze e Knausenberger (1957) propongono il valore di 0,8; Mohan (1970) trova il valore di 0,75. Cardenas (2002) da una estesa serie di indagini nei terreni cileni per la realizzazione di terminali petroliferi trova il valore di 0,5. Considerando che i valori riportati si riferiscono a terreni ghiaiosi ed essendo ormai consolidata la prassi di utilizzare sempre e comunque la punta conica e troppo costosa una presenza costante in cantiere per il controllo della stretta osservanza delle specifiche, in alternativa è consigliabile continuare la prova SPT oltre i canonici 45 cm. (come detto prima), considerarla quindi come una prova DP calcolando la resistenza dinamica e successivamente la resistenza statica equivalente, applicando la correlazioni proprie dalla prova statica (Togliani, 2002).

35 Una domanda Perché laddove possibile non si utilizza, come prescritto, il campionatore che permetterebbe di ottenere un campione su cui eseguire le prove di classificazione? (fondamentali nella valutazione della liquefacibilità) Costi aggiuntivi? Pigrizia? Ignoranza?

36 Fonti di errore nella prova SPT Le più comuni fonti di errore nella valutazione di N legate all attrezzatura utilizzata sono riportate di seguito: Pulizia del foro inadeguata Mantenimento di un livello di fluido nel foro non adeguato Altezza di caduta non controllata Peso del maglio non controllato Il maglio colpisce il collare in maniera eccentrica Utilizzo di aste non perfettamente verticali Misura del numero dei colpi non corretta Un controllo sull affidabilità della prova SPT può essere eseguito applicando il criterio proposto da Schmertmann (1979) basato sui rapporti fra i tre valori di N misurati nell intervallo di 45 cm (N 1 + N 2 + N 3 ): perché la prova possa essere considerata affidabile deve essere sempre verificata la: X 1 < X 2 se questa condizione non risulta verificata, la causa può essere ricondotta ad un cambio di litologia nei 45 cm attraversati o alla mancanza o non corretta esecuzione della pulizia del foro prima dell esecuzione della prova.

37 La prova DP La prova è una prova dinamica continua in cui i valori misurati della resistenza alla punta possono essere ricondotti al valore di NSPT grazie a delle costanti di trasformazione funzione delle caratteristiche del tipo di penetrometro dinamico impiegato (anche se si dovrebbe sempre impiegare il DPSH). Il vantaggio è che, oltre ad essere meno costosa della prova SPT, fornisce valori di N continui con la profondità. I valori, convertiti in N60, possono essere smussati con tecniche di filtering (smussamento dei picchi). La stratigrafia attraversata può essere sommariamente identificata impiegando (obbligatoriamente) il rivestimento in avanzamento o dedotta da altre tipologie di indagine eseguite in adiacenza (progetti di una certa dimensione o importanza). originali filtrati rivestimento

38 La prova DP: una stima della litologia Con l utilizzo del DPSH Meardi-AGI, molto utilizzato in Italia del nord, in prima approssimazione una indicazione sulla natura dei terreni attraversati può essere stimata in accordo a quanto indicato dal Prof. Meardi sulla base della resistenza del rivestimento: Per resistenze basse inferiori a quelle della punta: GHIAIOSO Per resistenze basse a cavallo della punta: SBIOSO Per resistenze che aumentano linearmente e maggiori di quelle della punta: LIMOSO Per resistenza che aumentano con legge esponenziale: ARGILLOSO L ing. P. Meardi suggeriva (1981) che il rivestimento può seguire la punta anche dopo 2 m. in caso di sabbie e ghiaie, deve seguire immediatamente la punta in caso di argille

39 La prova DP: una stima della litologia Con gli altri tipi di penetrometri (ISSMEF) si possono utilizzare i seguenti suggerimenti: Rapporto N punta /N rivestimento Natura del terreno < 4 ghiaiosa 2 4 sabbiosa 0,7 2 sabbiosa limosa 0,4 0,7 limosa 0,4 0,25 limosa argillosa < 0,25 argillosa Dott. De Bernardo (Program Geo) 2005 E importante sottolineare che le indicazioni date sono da considerarsi di primo tentativo e vanno sempre suffragate con una conoscenza della geologia dell area di indagine o da un sondaggio geognostico

40 La prova DP: il passaggio da NSPT a NDP Normalmente si pone NSPT = NDP, incorrendo quindi nell errore di non considerare le diverse energie prodotte da ogni sistema; personalmente ritengo che il miglior modo per eseguire tale passaggio sia il ricorrere al metodo proposto da LaCroix e Horn (1973) per cui: W = peso del maglio (kg) H = altezza di caduta (cm) D = diametro del cono (cmq) L = penetrazione standard (cm) N = numero dei colpi misurato nella prova non standard Diversi Autori (Meardi 1967, 1971, 1974), (Vanelli e Benassi, 1983), (Tissoni, 1987) hanno cercato di correlare i valori N DP ai valori di N SPT sulla base di prove SPT eseguite in adiacenza a prove DP, con risultati che non possono essere convalidati dato il limitato numero di prove (eseguite solo in un ambito litologico locale) e le incertezze legate alle stesse modalità di prova, non chiaramente specificate. La relazione di LaCroix e Horn ha il vantaggio di poter considerare energie specifiche legate al tipo di attrezzatura utilizzata.

41 La prova DP: le costanti di trasformazione I valori delle costanti di trasformazione da utilizzare sono: Penetrometro Valore della costante DPL leggero ISSMFE 0,63 DPM medio ISSMFE 0,76 DPSH superpesante ISSMFE-Emilia 1,51 DPSH superpesante Meardi-AGI 1,16 I valori indicati, ed in particolare quelli relativi alle DPSH, sono stati confermati recentemente sia da Crespellani et al. (2002) nella valutazione del rischio di liquefazione a Nocera scalo (Umbria) che in un studio compiuto da Gaba et al. (2004), oltre che da altri ricercatori (Tonks & Whyte, 1989). Bisogna tenere sempre presente che i valori delle costanti di trasformazione calcolati sono puramente teorici e, come tali, indicativi. Raccomando di utilizzare le sole prove DPSH e NON le DPL - DPM

42 La Prova DP: smussamento statistico dei picchi Come tutti gli addetti ai lavori ben sanno, la maggior parte dei diagrammi penetrometrici è caratterizzato dalla presenza di picchi dovute a contingenze locali che falsano in eccesso il valore di N DP misurato. E opportuno in questo caso applicare su tutta la serie di misure un funzione di smussamento dei picchi (filtering). Come funzione di smussamento si può applicare quella proposta da Crespellani & Loi per cui si definisce una funzione G con: G = N (i-1) + N (i) a nel caso sia N (i-1) > N (i+1) G = N (i+1) + N (i) a nel caso sia N (i-1) < N (i+1) dove a è un coefficiente riduttivo. Se G risulta inferiore a N (i), N(i) prende un valore smussato pari a: dove m 1, m 2, m 3 sono coefficienti ponderali. I valori ottimali dei coefficienti sono a = 0,08 - m 1 = 10 - m 2 = 3 - m 3 = 10

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An)

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) - 20.01.2012 Prove Geotecniche in Situ Parte I - Lo stato attuale delle prove in situ dinamiche e statiche (meccaniche) Alberto Bruschi Basiglio (Mi) - albertobruschi2@virgilo.it

Dettagli

La Prova DP: l importanza del rivestimento

La Prova DP: l importanza del rivestimento La Prova DP: l importanza del rivestimento Nelle prove DP, la prova risulta spesso eseguita non correttamente a causa dell attrito sulle aste in mancanza di rivestimento. Tutti gli Autori sono concordi

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

MEZZI D INDAGINE DIRETTA DEL SOTTOSUOLO

MEZZI D INDAGINE DIRETTA DEL SOTTOSUOLO MEZZI D INDAGINE DIRETTA DEL SOTTOSUOLO Sondaggi meccanici Si tratta di indagini dirette che si avvalgono di perforazioni, con diametro compreso fra alcuni centimetri e pochi decimetri, condotte allo scopo

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA INDAGINE GEOGNOSTICA PRELIMINARE SUI TERRENI DI FONDAZIONE RELATIVI AD UN FUTURO INTERVENTO EDILIZIO (NUOVO POLO INDUSTRIALE) PRESSO IL COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) RELAZIONE GEOTECNICA PAVIA, FEBBRAIO

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

Prelievo di campioni cilindrici da superficie Terreni non saturi 1 Prelievo di campioni cilindrici da superficie 1. Infissione fustella. Taglio estremità del campione 3. Sigillatura con capsule e nastro in contenitore metallico (Hvorslev, 1949) Fasi

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE E MODELLO GEOLOGICO DEL SOTTOSUOLO

INDAGINI GEOGNOSTICHE E MODELLO GEOLOGICO DEL SOTTOSUOLO INDAGINI GEOGNOSTICHE E MODELLO GEOLOGICO DEL SOTTOSUOLO PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE In data 7 maggio 013 è stata eseguita una campagna di indagini geognostiche in sito consistente in tre prove penetrometriche

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m. 1) Scelta dei metodi di perforazione NOTE ESPLICATIVE Metodo di perforazione Utensile di perforazione Diametro usuale Profondità usuale Idoneità per tipo di terreno Non idoneità per tipo di terreno Qualità

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) INDAGINI IN SITO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) INDAGINI IN SITO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) INDAGINI IN SITO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann Facciorusso

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA VARIANTE H. VITTORIA TABULATI E GRAFICI DI VERIFICA PRELIMINARE ALLA LIQUEFAZIONE SISMICA METODI

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Sezione 17: Sondaggi, rilievi, indagini geognostiche. Edizione 2015

Sezione 17: Sondaggi, rilievi, indagini geognostiche. Edizione 2015 PREMESSA SEZIONE 17 - Sondaggi, rilievi, indagini geognostiche Edizione 2015 La presente sezione, curata dalla società A.N.I.S.I.G. (referente Mauro BUZIO) riguarda la esecuzione di indagini geognostiche

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

PROVE GEOTECNICHE IN SITO

PROVE GEOTECNICHE IN SITO ...'"..., f Ferruccio Cestari PROVE GEOTECNICHE IN SITO Edizioni GEO-GRAPH SEGRATE INDICE INDICE Capitolo 1 - Prova Scissometrica {Field-Vane - FV) 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.4.1. 1.4.2. 1.4.3. 1.5. 1.5.1.

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE

PROVE PENETROMETRICHE COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/010 Concessione per l'esecuzione e NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An)

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) - 20.01.2012 Prove Geotecniche in Situ Parte III Un approfondimento sulle prove dinamiche e statiche meccaniche Alberto Bruschi Basiglio (Mi) - albertobruschi2@virgilo.it

Dettagli

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. 1.1 Tipologia di fondazioni Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. Le Tipologie esaminate con il modulo Fondazioni sono: 1. Fondazioni continue

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Prove geotecniche in sito

Geotecnica e Laboratorio. Prove geotecniche in sito Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Prove geotecniche in sito Prof. Ing. Marco Favaretti, Ing. Micol Schepis e-mail: marco.favaretti@unipd.it website:

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA OGGETTO: RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI D.M. 11.3.1988 O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 D.M. 14.01.2008 Circolare MM.LL.PP 2.2.2009 Circolare

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE INDAGINI IN SITO...

INDICE 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE INDAGINI IN SITO... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE... 4 4. INDAGINI IN SITO... 7 4.1 PROVA PENETROMETRICA STATICA TIPO CPTU... 7 4.2 PROVA

Dettagli

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG 6-00 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 6,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara elletipi s.r.l. Sede legale, operativa ed amm.va: Via Annibale Zucchini, 69-44122 FERRARA tel. 0532/56771 fax 0532/56119 P IVA e Codice Fiscale n. 00174600387 e-mail: info@elletipi.it sito web: www.elletipi.it

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Interpretazione delle prove in laboratorio

Interpretazione delle prove in laboratorio Interpretazione delle prove in laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA DOTT. GEOL. SECONDO ACCOTTO 006 MONTALTO DORA (TO) VIA IVREA, 0 TEL 05.65 C.F. CCTSND6B0F40V P. I.V.A. 08608007 N. 68 ORD. REG. GEOLOGI DEL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MAURO

Dettagli

COMMITTENTE: CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13

COMMITTENTE: CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 COMMITTENTE: CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO CON CASONE, IN VIA EINSTEIN - RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA - MONZA, 11 NOVEMBRE 2013 Via

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA Su terreno di fondazione per realizzazione di un nuovo Pronto Soccorso in Milano via Di Rudinì c/o A.O.

RELAZIONE GEOTECNICA Su terreno di fondazione per realizzazione di un nuovo Pronto Soccorso in Milano via Di Rudinì c/o A.O. GEOPLAN s.r.l. Via C. Rota, 39 20052 Monza (MI) Tel. 039/832781 Fax 039/835750 e-mail: geoplan@studio-geoplan.it Rapp. 5794aR08 Azienda Ospedaliera San Paolo Milano RELAZIONE GEOTECNICA Su terreno di fondazione

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO FERROTRAMVIARIA SpA PROGETTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO GRA-BA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO GE-GT 02 REV. 0 FOGLIO 1 di 48 PROGETTO DEFINITIVO GRANDE PROGETTO: "ADEGUAMENTO FERROVIARIO DELL'AREA METROPOLITANA

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 - resp. cantiere: prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - 0,20 ---- ----

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

PROGRAM GEO SCPT ver.3.6

PROGRAM GEO SCPT ver.3.6 Teoria e Normativa. Le prove dinamiche continue sono state ideate per lo studio dei terreni incoerenti, i dati elaborati per gli strati coesivi quindi, sono da considerarsi utili solo per un primo inquadramento

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO SOMMARIO PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE... 2 Note illustrative - Diverse tipologie di penetrometri dinamici... 2 Penetrometri in uso in Italia... 4 Correlazione con Nspt... 4 Valutazione resistenza

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE Dr Geol Paolo Natale Geologia - Geotecnica - Pianificazione Territoriale INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE Committente: GE.S.I.A. S.p.A. Cantiere: Demolizione e Ricostruzione di opifici

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

i l volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o1 volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o

i l volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o1 volu l m e si s g i ni n f i i f c i ativ i o 1 Indagini geotecniche Materiale di riferimento: NTC2008, AGI1977, testi di Geotecnica NTC2008, capitolo 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto

Dettagli

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE Roma, 29 novembre 2012 L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

Dettagli