Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili."

Transcript

1 DANNI ESTETICI Il concetto di danno estetico è soggettivo. Nonostante i danni puramente estetici siano spesso i più sottolineati, in molti casi rappresentano l aspetto meno importante. Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili. In alcuni casi però la presenza di biodeteriogeni non sembra causare alcun cambiamento, come ad esempio nel caso dei licheni. Bisogna prendere in considerazione i danni oggettivi dovuti a processi fisici o chimici connessi alla crescita di popolazioni biologiche, piuttosto che i danni estetici. Allo stesso tempo bisogna considerare che la colonizzazione biologica, anche se non molto dannosa, può favorire l attecchimento di altre specie più aggressive.

2 FENOMENOLOGIA DELLE ALTERAZIONI BIOLOGICHE Il degrado dei materiali lapidei, pietre, laterizi, prodotti ceramici, si può manifestare visivamente ed indipendentemente dalla causa che lo ha determinato, attraverso fenomeni di: fratturazione e fessurazione, distacchi, esfoliazione, deposito superficiale, polverizzazione, alveolizzazione. Può, inoltre essere accompagnato da efflorescenze, patine, incrostazioni, presenza di incrostazione, pellicole. Esempi di forme di alterazione macroscopiche del materiale lapideo: Alveolizzazione: formazione di cavità di forme e dimensioni variabili, distribuiti in modo non uniforme. Spesso le cavità derivano da un ampliamento disomogeneo della naturale porosità preesistente. Per coalescenza gli alveoli sono spesso interconnessi. Efflorescenza: formazione superficiale di sostanze cristalline, generalmente di colore biancastro e di aspetto pulverulento o fibroso. Criptoefflorescenza: cristallizzazione salina che procede dall esterno verso l interno del materiale che spesso provoca il distacco delle parti superficiali. Corrosione: erosione chimica

3 Esempi di forme di alterazione macroscopiche del materiale lapideo: Deposito superficiale: accumulo di materiali estranei, di varia natura, come polvere, terriccio, guano,... Ha spessore variabile e generalmente scarsa coerenza e aderenza col materiale sottostante. Distacco: Discontinuità tra strati superficiali del materiale, sia tra loro che rispetto al substrato; prelude, normalmente, alla caduta della porzione più superficiale. Esfoliazione: degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta di uno o più strati superficiali subparalleli tra loro. Fratturazione o fessurazione: degradazione che si manifesta con la formazione di discontinuità nel materiale che può implicare lo spostamento reciproco delle parti. Esempi di forme di alterazione macroscopiche del materiale lapideo: Incrostazione: deposito stratiforme, compatto e generalmente aderente al substrato, composto da sostanze inorganiche o di natura biologica. Patina: alterazione strettamente limitata a quelle modificazioni naturali della superficie dei materiali non collegabili a manifesti fenomeni di degradazione e percepibili come una variazione del colore originario del materiale. Patina biologica: strato sottile, morbido ed omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. Pellicola: strato superficiale di sostanze coerenti tra loro ed estranee al materiale lapideo. Ha uno spessore molto ridotto e può distaccarsi dal substrato che in genere si presenta integro.

4 Esempi di forme di alterazione macroscopiche del materiale lapideo: Polverizzazione: decoesione che si manifesta con la caduta spontanea del materiale sotto forma di polvere o granuli. Croste nere: incrostazioni composte da più strati che si accrescono progressivamente per deposito di materiali particellari dispersi nell atmosfera: residui della combustione di idrocarburi e di carbone, composti bituminosi (questi tre elementi sono responsabili del colore nero), microcristalli di ossidi di ferro, di gesso e di calcite (queste due componenti conferiscono coesione alle particelle dell incrostazione), pollini, e spore fungine. Quasi sempre non aderisce direttamente al materiale lapideo ma ad uno strato di spessore variabile di gesso, puro o mescolato a calcite, che si approfondisce in vario modo nel lapideo soprattutto lungo fratture ed in corrispondenza di pori. La FENOMENOLOGIA non è sufficiente ad identificare il tipo di danno Quando si osservi semplicemente la presenza di macchie, queste possono essere originate: sia per via chimica (processi ossidativi o a seguito di deposizione di sali minerali), sia per via biologica a causa di un attacco microbico con utilizzazione, ossidazione o riduzione di ioni o produzione di pigmenti.

5

6 Anche con analisi di laboratorio non è sempre facile identificare la causa dell alterazione: es. FOXING della carta. Sui materiali lapidei il biodeterioramento causato da batteri è il più difficile da individuare. Batteri solfoossidanti e i nitrobatteri producono esfoliazioni e polverizzazioni simili a quelle dovute all azione di SO 2 o NO x. 2 SO H 2 O + O 2 2 H 2 SO 4 Altri batteri come Arthrobacter e i micoplasmi provocano alterazioni cromatiche nei dipinti murali che potrebbero sembrare di natura puramente chimica.

7 Efflorescenze bianche su affreschi tomba estrusca (Tarquinia) spesso confuse con efflorescenze saline. Patine nere su marmo (Piramide Cestia, Roma) dovute a cianobatteri e licheni, talvolta confuse con depositi inquinanti

8 Altre alterazioni di cui può non essere riconosciuta la genesi biologica sono quelle che si manifestano sotto forma di patine o efflorescenze molto simili ad altre dovute ad agenti chimici. Per esempio patine o efflorescenze biancastre che si sviluppano in ambienti ipogei, molto umidi e a contatto con terra possono derivare da sali minerali ma anche dalla crescita di Attinomiceti. Patine nere di cianobatteri sono talvolta confuse con depositi inquinanti. Quando gli organismi non crescono in superficie ma in profondità, la loro presenza può essere riconosciuta solo negli stadi finali del degrado. Organismi endolitici (batteri, alghe, licheni) possono essere riconosciuti solo da biologi con molta esperienza dopo accurate analisi. Un altro caso è rappresentato dalle radici delle piante in ambienti ipogei.

9 Quando un organismo cresce in condizioni sfavorevoli può variare la sua morfologia o il colore. Da questo derivano i termini tipica o atipica usati in questo settore per indicare rispettivamente la morfologia degli organismi in buone o cattive condizioni fisiologiche. Questi cambiamenti possono rendere difficile il riconoscimento del deterioramento di origine biologica. Per esempio le patine verdi di Haematococcus pluvialis (Chlorrophyceae) diventano rosse quando l alga entra in stato di quiescenza (indotto dalla carenza di sali nel substrato), formando delle cisti dove si accumulano i carotenoidi. Le patine verdi possono anche diventare nere, grigie o rosa assomigliando talvolta ad efflorescenze saline. PATTERN DI DEGRADO Nel corso del tempo, una specifica morfologia del degrado o impronta specifica può rimanere sull opera d arte. Nel caso di cianobatteri, funghi, alghe, licheni o radici, specifici patterns di degrado possono permetterne il riconoscimento se il danno non è allo stato iniziale. Un esperienza specifica nel settore rende possibile il riconoscimento dei caratteristici pattern di degrado dei biodeteriogeni. Essi permettono il riconoscimento dei biodeteriogeni che li hanno prodotti e dei parametri ambientali che sono compatibili con i range ecologici degli organismi presenti.

10 Da ciò deriva la possibilità di usare le popolazioni biologiche come bioindicatori. I pattern possono essere utilizzati per la ricostruzione dei paleoclimi. Specifiche indagini possono essere condotte in siti archeologici per paragonare il degrado biogeno di pietre da a 1500 anni fa e stabilire il regime climatico che prevaleva nei diversi periodi. Tali studi sono comunque molto rari.

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni

Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni NORMA ITALIANA Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni UNI 11182 APRILE 2006 Cultural heritage Natural and artificial stone

Dettagli

Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti

Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti Università IUAV di Venezia Corso di Restauro A.A. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch. Giulia Campanini Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti Giardini di Bomarzo RIFERIMENTI

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI IL DEGRADO

MATERIALI LAPIDEI IL DEGRADO INDICE: 1 Introduzione 2 Degrado: cause 2.1 Cause fisiche 2.1.1 Crescita dei cristalli 2.1.2 Espansioni termiche 2.1.3 Abrasione eolica 2.1.4 Esposizione alle radiazioni luminose 2.1.5 Tensionamento meccanico

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI

ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA galleria gandhi 15-20017 Rho MI - tel 02 939 00 740/750 fax 02 939 00 727 - info@assomarmistilombardia.it - www.assomarmistilombardia.it per gentile concessione

Dettagli

Raccomandazioni Normal

Raccomandazioni Normal Raccomandazioni Normal Patologie di degrado. dott. Giuseppe Tringali arch. Raffaella Marletta 1 La Commissione NORMAL (Normativa Manufatti Lapidei), che opera sotto il patrocinio dei Centri CNR, ha lo

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Lavori di consolidamento dei piazzali della banchina Rizzo nel porto di Messina COMMITTENTE:

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) Stefano Cancelliere, Angela Savalli NOTA TECNICA Premessa Il Castello di Marettimo si eleva su un

Dettagli

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016 Comune di VALDERICE Provincia di TRAPANI Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: REALIZZAZIONE DEL XIX PADIGLIONE LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE DI C/DA RAGOSIA CORPO A - B Committente: COMUNE DI

Dettagli

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI [MANUALE DI MANUTENZIONE E D USO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE] Nel presente documento vengono pianificate e programmate le attività di controllo e di manutenzione

Dettagli

- Biodeteriogeni; - Inquinanti atmosferici (es:. deposito di polveri

- Biodeteriogeni; - Inquinanti atmosferici (es:. deposito di polveri ABACO DEI DEGRADI 1 ABACO DEI DEGRADI Per una più semplice individuazione dei fenomeni di degrado dei materiali lapidei costituenti le superfici esterne degli edifici, è stata riportata una tavola sinottica

Dettagli

Come noto le rocce, nonché laterizi e malte, esposti all esterno sono soggetti a molteplici fenomeni

Come noto le rocce, nonché laterizi e malte, esposti all esterno sono soggetti a molteplici fenomeni Come noto le rocce, nonché laterizi e malte, esposti all esterno sono soggetti a molteplici fenomeni e processi, chimici, fisici e biologici, che portano ad effetti di vario grado ed entità, che vanno

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE Via del Sale 60, 26100 Cremona Comune di Cremona Piazza del Comune 26100 Cremona Fondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini Piazza Lodi 7 26100

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) DATI IDENTIFICATIVI LOCALIZZAZIONE Municipio/Rione Quartiere/Via OGGETTO Tipologia/Denominazione Municipio

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di PERUGIA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Restauro e riqualificazione dell'arco Etrusco Prospetti da 2 a 8 COMMITTENTE: Comune di Perugia - U.O.

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini

Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini f.fratini@icvcb.cnr.it Alterazione naturale delle rocce Ogni materiale posto in un ambiente diverso (P; T) rispetto a quello in cui si è

Dettagli

Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo

Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo Relazione Tecnica ANALISI DEL DEGRADO Il riconoscimento diretto dei materiali e del degrado Il degrado che

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi

Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi Istituto per la Conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali 1 Alterazione delle rocce Ogni materiale posto in

Dettagli

I fattori di degrado dei materiali

I fattori di degrado dei materiali I fattori di degrado dei materiali Paolo Mandrioli Paola De Nuntiis Chiara Guaraldi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - CNR I fattori di degrado dei materiali Tipologie di materiali Danno

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

RELAZIONE TECNICA HW 04.

RELAZIONE TECNICA HW 04. POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria edile A.A. 2008/2009 Corso di Patologia Edilizia e Diagnostica Prof. Enrico De Angelis RELAZIONE TECNICA HW 04. Descrizione dell elemento studiato, individuazione

Dettagli

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero Microclimatologia per i beni culturali Enrico Ferrero Croste nere dovute all inquinamento e all acqua piovana sul marmo sul bronzo sulla pietra calcarea sul marmo DEFINIZIONE DI MICROCLIMA Clima di una

Dettagli

IV giorno: controllo postivo, e nome del gruppo di lavoro controllo negativo di 252 CAT, e nome del gruppo di lavoro

IV giorno: controllo postivo, e nome del gruppo di lavoro controllo negativo di 252 CAT, e nome del gruppo di lavoro IV giorno: 1) Analisi in gel di agarosio dei campioni di PCR 2) Colorazione Gram e Colorazione Acido-resistenza 3) Analisi al microscopio del campione colorato 4) Discussione dei risultati 1. Analisi in

Dettagli

DEGRADO DEI MATERIALI analisi i e interpretazioni t i i Prof. Arch. Stella Serranò Cosa è il DEGRADO? E un processo di modifiche dannose dei materiali costruttivi che comporta un peggioramento delle loro

Dettagli

LINEA A.C. MILANO-VERONA: BARRIERE ANTIRUMORE SU RILEVATO E SU MURO MANUALE DI USO E MANUTENZIONE

LINEA A.C. MILANO-VERONA: BARRIERE ANTIRUMORE SU RILEVATO E SU MURO MANUALE DI USO E MANUTENZIONE COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA

Dettagli

EDILIZIA: PARTIZIONI. Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: Pareti interne Rivestimenti interni Infissi interni. 01.

EDILIZIA: PARTIZIONI. Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: Pareti interne Rivestimenti interni Infissi interni. 01. Corpo d'opera: 01 EDILIZIA: PARTIZIONI Rappresentano l'insieme delle unità tecnologiche e di tutti gli elementi tecnici del sistema edilizio che hanno la funzione di dividere e di configurare gli spazi

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Copertino Provincia di Lecce PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico

Dettagli

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Interventi conservativi sui materiali lapidei CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A.A. 2010-2011 Interventi conservativi sui materiali lapidei Interventi conservativi sui materiali lapidei naturali e artificiali Scheda Nor.Ma.L 20/85: Def: «Si intende

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA Il progettista Ing. Onofrio SARDONE Il Direttore dei Lavori Unità Tecnologiche: 01.01 Opere di fondazioni superficiali 01.02 Strutture in elevazione

Dettagli

Comune di Comune di Milano Provincia di Provincia di Milano PIANO DI MANUTENZIONE

Comune di Comune di Milano Provincia di Provincia di Milano PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Comune di Milano Provincia di Provincia di Milano PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto Grande Brera Intervento per

Dettagli

COMMITTENTE: AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA OVEST VICENTINO ULSS 5. Direttore Generale: Dott. Giuseppe Cenci. RUP: Ing.

COMMITTENTE: AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA OVEST VICENTINO ULSS 5. Direttore Generale: Dott. Giuseppe Cenci. RUP: Ing. COMMITTENTE: AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA OVEST VICENTINO ULSS 5 Direttore Generale: Dott. Giuseppe Cenci RUP: Ing. Filippo Paccanaro REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA ARZIGNANO

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE. Lavori di manutenzione straordinaria palestra scolastica comunale Sandro Pertini Via Vittime dei Lager Nazisti

CITTA' DI LANZO TORINESE. Lavori di manutenzione straordinaria palestra scolastica comunale Sandro Pertini Via Vittime dei Lager Nazisti CITTA' DI LANZO TORINESE Lavori di manutenzione straordinaria palestra scolastica comunale Sandro Pertini Via Vittime dei Lager Nazisti PROGETTO ESECUIVO PIANO DI MANUTENZONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

analisi del degrado I - fenomeni di degrado

analisi del degrado I - fenomeni di degrado analisi del degrado I - fenomeni di degrado alterazioni - strutturali deformazioni cinematismi controlli strumentali diagnosi dei dissesti - della materia analisi interdisciplinari fisiche chimiche biologiche

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Piano Integrato di sviluppo territoriale (P.I.S.T.)

Dettagli

Normativa rispettata. Unità tecnologiche ed elementi.

Normativa rispettata. Unità tecnologiche ed elementi. Normativa rispettata. Il seguente "Piano di Manutenzione", riguardante le strutture, è stato redatto in conformità alla normativa vigente in materia e riportata di seguito: 1. D.Lgs 163/2006, "Codice dei

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto 0-016 esfoliazione per cavillatura supporto ESFOLIAZIONE DEL RIVESTIMENTO CONTINUO (PITTURAZIONE) DI UNA PARETE PERIMETRALE PER CAVILLA- TURA DEL SUPPORTO Nel documento che descrive il modo di guasto MdG0_001,

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Conversano Provincia di BA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Piano Regionale Triennale di edilizia scolastica 2015/2017 _ D.G.R. n.361

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE (Articolo 10.1 D.M )

PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE (Articolo 10.1 D.M ) Comune di RIPA TEATINA Provincia di CHIETI PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE (Articolo 10.1 D.M. 14.01.2008) OGGETTO: MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA TOLLO NELL ABITATO DI RIPA TEATINA COMMITTENTE:

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO LOTTO B: DA VIA CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO ALL INNESTO S.P.3/S.P.5 IN COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA. PROGETTO ESECUTIVO PIANO

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: "Riqualificazione dell'area in Via Cavour per la realizzazione di Ludoteca

Dettagli

IL RESTAURO DELLE cd. MISURE DI CERVIA Analisi del degrado e progetto delle operazioni di restauro conservativo

IL RESTAURO DELLE cd. MISURE DI CERVIA Analisi del degrado e progetto delle operazioni di restauro conservativo Claudia Tedeschi - Restauro Specialistico IL RESTAURO DELLE cd. MISURE DI CERVIA Analisi del degrado e progetto delle operazioni di restauro conservativo Lions Club di Cervia Comune di Cervia Soprintendenza

Dettagli

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE INDICE 11 11.2 11.4 DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CORROSIONE DELLE ARMATURE CAUSE MECCANICHE- STRUTTURALI 11.1 CAUSE CHIMICHE 11.3 CAUSE FISICHE DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI 11 DEGRADI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Stroncone Provincia di Terni PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Recupero e rifunzionalizzazione del lavatoio in Via dell'orno. COMMITTENTE:

Dettagli

hybrid PATENTED LINEA Prodotto innovativo nanostrutturato per la protezione a faccia vista di murature in pietre naturali, artificiali e calcestruzzi.

hybrid PATENTED LINEA Prodotto innovativo nanostrutturato per la protezione a faccia vista di murature in pietre naturali, artificiali e calcestruzzi. LINEA PATENTED Prodotto sviluppato su Brevetto Europeo dell Università del Salento hybrid Prodotto innovativo nanostrutturato per la protezione a faccia vista di murature in pietre naturali, artificiali

Dettagli

Piano di manutenzione dell'opera

Piano di manutenzione dell'opera COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FSC - FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI CELLULE ABITATIVE DI

Dettagli

[LEPATOLOGIEEDILIZIE]

[LEPATOLOGIEEDILIZIE] 2014 PROGETTARE BIOEDILE Giovanni Tona [LEPATOLOGIEEDILIZIE] Analisi delle patologie più comuni e causa della loro comparsa Le patologie edilizie più comuni Il degrado di un manufatto è correlato alla

Dettagli

COMUNE DI TERMOLI PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI TERMOLI PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE COMUNE DI TERMOLI PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: REALIZZAZIONE DI UN CENTRO SPERIMENTALE REGIONALE PER LA PESCA E L'ACQUACOLTURA - LAVORI DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO FONZIONALE E RIQUALIFICAZIONE DEL III CORTILE DEL

Dettagli

DSSARR, Dipartimento di Scienze, Storia dell Architettura, Restauro e Rappresentazione Università G. d Annunzio Facoltà di Architettura (Pescara)

DSSARR, Dipartimento di Scienze, Storia dell Architettura, Restauro e Rappresentazione Università G. d Annunzio Facoltà di Architettura (Pescara) Regione Abruzzo- Università Gabriele d Annunzio MANUALE PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Forme di degrado nell edilizia storica abruzzese DSSARR, Dipartimento di Scienze, Storia dell Architettura, Restauro

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio) 2. rea esterna su Via D zeglio: manutenzione elementi murari, pavimentazioni e rivestimenti. N 01 30 prile Tipologia di intervento: PULIZI E TRTTMENTO PROTETTIVO Patologia di degrado: GGRESSIONE IOLOGIC

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: RESTAURO E CONSOLIDAMENTO ROCCA DI SALA COMMITTENTE: Comune di Pietrasanta

Dettagli

E8. Il rilievo materico e del degrado

E8. Il rilievo materico e del degrado Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E8. Il rilievo materico e del degrado Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Palermo Provincia di Palermo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) OGGETTO: CENTRO POLIFUNZIONALE PER MINORI DA REALIZZARE IN LOCALITA' BONAGIA PALERMO COMMITTENTE:

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE - OPERE EDILI

PIANO DI MANUTENZIONE - OPERE EDILI Oggetto: PIANO DI MANUTENZIONE - OPERE EDILI R.18.a 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione Progetto: Dicembre 2013 Giugno 2012 Marzo 2012 Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel.

Dettagli

COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI PESCHICI (Provincia di Foggia) PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Manutenzione straordinaria e interventi di adeguamento ed efficientamento

Dettagli

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO art. 6 comma 3bis Legge 09/94 s.m.i. Gradonate marmoree Cavea Le gradonate marmoree della porzione di cavea attualmente in luce sono in buona parte conservate. Le lastre in marmo di pedate ed alzate sono

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Comune di San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 40 D.P.R. 554/99)

Comune di San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: INTERVENTO DI NUOVA COSTRUZIONE IN VIA DEL SEMINARIO LOTTI 1334/I-1540/I PROGETTO

Dettagli

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana U.O. III - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas Progetto didattico : Dal Museo

Dettagli

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo I LICHENI I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo Biodererioramento causato da licheni Attraverso la respirazione

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

0-013 disgregazione del rivestimento

0-013 disgregazione del rivestimento 0-013 disgregazione del rivestimento DISGREGAZIONE DEL RIVESTIMENTO ESTERNO IN MATERIALE POROSO (PIETRA NATURALE O ARTIFICIALE) PER APPORTI IDRICI DA SUPERFICI ORIZZONTALI Quasi mai, quando si formano

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: Pozzetti di acquedotto in c.a. gettati in opera 1 Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare

Dettagli

COMUNE DI APRICENA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI APRICENA (Provincia di Foggia) Progetto per i lavori di MANUTENZIONE STRAORDINARIA E REALIZZAZIONE DI 864 NUOVI LOCULI, UFFICI E SERVIZI NEL CIMITERO COMUNALE IL SINDACO Ing. Antonio POTENZA Diritti di autore riservati secondo le norme

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

Monopoli Bari Lavori di completamento di Palazzo Martinelli

Monopoli Bari Lavori di completamento di Palazzo Martinelli Comune di: Provincia di: Oggetto: Monopoli Bari Lavori di completamento di Palazzo Martinelli Premesse La presente relazione riguarda il progetto esecutivo di consolidamento statico e miglioramento sismico

Dettagli

COMUNE DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE COMUNE DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE OGGETTO: PROGETTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA ESEGUIRSI NELL EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA TORQUATO TASSO N.1,

Dettagli

Progetto di restauro conservativo dei lapidei

Progetto di restauro conservativo dei lapidei Progetto di restauro conservativo dei lapidei Il Progetto di restauro conservativo dei lapidei presenti sulla facciata di palazzo Madama Rossi a Visone Il Progetto dei Lapidei presenti sul prospetto su

Dettagli

COMUNE DI PALERMO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI PALERMO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) COMUNE DI PALERMO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: PON "SICUREZZA PER LO SVILUPPO. OBIETTIVO CONVERGENZA 200/2013 OBIETTIVO OPERATIVO 2.8" RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

TECNOLOGIA DI PRODUZIONE

TECNOLOGIA DI PRODUZIONE Materiali ceramici Con il termine ceramica si indicano quei prodotti ottenuti a partire da materie prime inorganiche non metalliche, foggiati a freddo e consolidati per azione del calore. Se le principali

Dettagli

Comune di Cerignola Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Comune di Cerignola Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Cerignola Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di ristrutturazione (ricostruzione) dell'edificio "A" del plesso

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Gallarate Provincia di Varese PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: Ampliamento Cimitero di Arnate Comune di Gallarate

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Maiolati Spontini Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: COSTRUZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO - 3 STRALCIO (ex 2 lotto -

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Sava Provincia di Taranto pag. 1 PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO: Costruzione colombario ed ossario comunale blocco B" COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Data, IL TECNICO arch. Alessandro Fischetti

Dettagli

COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO. (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

Dettagli

Restauro del Monumento a Pellegrino Rossi. in Piazza Gramsci a Carrara

Restauro del Monumento a Pellegrino Rossi. in Piazza Gramsci a Carrara Restauro del Monumento a Pellegrino Rossi in Piazza Gramsci a Carrara Il monumento marmoreo a Pellegrino Rossi (1787-1848), insigne giurista carrarino, è collocato in Piazza Gramsci (già Piazza d Armi)

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA-

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA- STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA- 1 Premessa La statua San Giovanni Nepomuceno, collocata in punta alla fondamenta di Ca Labia e rivolta verso il Canal Grande, è opera del XVIII secolo attribuita

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli