Informazione e controinformazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione e controinformazione"

Transcript

1 Informazione e controinformazione Anno e numero Titolo articolo Sottotitolo articolo Autore articolo Anno 2000 n 2 Anno 2000 n 2 Anno 2000 n 4 Anno 2000 n 5 Anno 2001 n 4 Il coordinamento informazione e giornali del carcere Fare i giornalisti in carcere con passione e prudenza I giornalisti dilettanti di Ristretti Orizzonti e i professionisti del Corriere della Sera I momenti d evasione e le evasioni vere Sara ancora Firenze ad ospitare il secondo convegno dei giornali e delle realtà informative dal carcere Si ritrova dopo il convegno di Firenze Un inchiesta deve per forza scavare a fondo nella questione I fatti: Il Corriere della Sera pubblica un articolo dedicato all attività della Redazione di Ristretti Orizzonti e in particolare a una discussione... Una riflessione su chi non rientra dai permessi premio e sui possibili motivi di questa scelta, ma anche una risposta a due articoli del Gazzettino di Padova Mettiamo allora in campo tutte le nostre forze e la nostra fantasia per rendere il carcere un po più trasparente Anno 2001 n 4 Il sito Internet sul carcere e il disagio sociale del centro di Documentazione Due Palazzi: nato, organizzato, gestito dentro il carcere, esce solo per farsi mettere in rete Anno 2001 n 4 Anno 2001 n 6 Redattore Sociale è la prima agenzia nazionale quotidiana dedicata esclusivamente ai temi del sociale Il progetto Informanziani L universo dell associazionismo e delle realtà che nel sociale operano quotidianamente diventa cosi fonte privilegiata di notizie Un portale che funziona come collettore e distributore di una vastissima gamma di informazioni e di servizi, destinati alle varie categorie di svantaggio sociale: anziani, disabili, detenuti, minori, tossicodipendenti, immigrati Anno 2001 n 6 Nelle Terre di Mezzo Un giornale di strada che ci racconta le città nascoste Anno 2001 n 7 Ma che Vita è? Vita è l unica settimanale europeo che si occupa esclusivamente di temi sociali, di volontariato e non profit. Ne abbiamo parlato con il suo direttore, Riccardo Bonacina Tiziano Fabbian Paola Soligon e Nicola Sansonna A cura della Redazione La redazione di Redattore Sociale Veneto Marta Giacometti e Paola Giannachi L intervista è a cura di e Omar Ben Ali

2 Anno 2002 n 1 Captivi auspici storia di un giornale mai nato Anno 2002 n 5 Società senza informazione Un convegno a Milano dove I media, i diritti e gli esclusi giornalisti dei grandi quotidiani e giornalisti dei piccoli giornali sociali hanno parlato di una informazione che banalizza Anno 2003 n 7 Anno 2004 n 4 Le parole fanno la differenza: informazione e disinformazione sul disagio sociale Ristretti Radio, ma si potrebbe chiamare anche Radio Compagnia le storie Giornali grandi e piccoli s incontrano, a Bologna per una tavola rotonda Una trasmissione sul carcere ospitata da Radio Cooperativa, una radio con tanti ascoltatori pieni di simpatia verso chi è debole e di antipatia verso il potere Anno 2005 n 4 Dall emozione alla notizia Le cose non cambieranno finché il lettore non si dimostrerà stanco di gossip, di finti scandali, di cronaca nera e rosa Anno 2005 n 4 Omicidi in diretta La stampa, gli impietosi assalti al dolore e la sua spettacolarizzazione. Quando accade un fatto di cronaca nera si apre subito la caccia ai parenti della vittima Anno 2005 n 4 Anno 2005 n 5 I primi passi della Federazione Nazionale dell Informazione dal carcere e sul carcere La vita di un essere umano vale meno dei beni che può rubare? Salva-Previti o ammazza-flavio? Dallo show televisivo di un boss della camorra ai festini di Lapo Elkann Pensando a Calissano, alla ballerina morta e ai disastri del punire La vendetta? Commissioniamola ai detenuti La fatica di lavorare insieme, l importanza di migliorare la qualità del proprio lavoro, la voglia di contare di più Riflessioni sulla legittima difesa e sulla sospensione della pena per i detenuti tossicodipendenti, a partire dalla rapina di Abano La Cirielli è anche anti- Gozzini: persa la speranza nelle misure alternative, non sarà certo la liberazione anticipata a tenere buoni gli animi Le miserie di un mondo dove tutto fa spettacolo Io, da persona che si è fatta la galera per reati connessi all uso di stupefacenti, vedo l antiproibizionismo come unica strada civile per affrontare il problema Ma come si fa a contrastare la subcultura del taglione, che da sempre vige nel mondo della malavita, quando a invocare vendette Sergio Frigo, giornalista e direttore di Cittadini dappertutto Flavio Zaghi Flavio Zaghi

3 Tommaso, vittima di un gruppo di balordi disperati e del diritto di cronaca Dai benefici facili ai detenuti agli altrettanto facili allarmismi Cronaca giudiziaria: tra disinformazione ed esercizio del terrore Se uno chiede al primo che passa di sangue è la stessa società civile? Noi che siamo dentro ci Marino Occhipinti aspetteremmo, da chi è fuori, sollecitazioni a essere migliori di quelli che siamo o siamo stati, non istigazioni a essere peggiori Il serial killer Donato Marino Occhipinti Bilancia va in permesso : ovvero le follie dell informazione Un libro su Donato Bilancia e l incubo di un possibile permesso premio La strana idea del carcere Flavio Zaghi che ha il mondo dei regolari Anno 2006 n 6 L unico fesso A proposito di un articolo di Panorama Indulto: scorciatoie per la libertà Anno 2008 n 7 Anno 2008 n 7 Se ho commesso un reato non dovrei essere punito a distanza di anni Una condanna spropositata, e io non c ero a difendermi l informazione fosse più corretta, avrei fatto tre anni di galera in meno Ma cosa volete, che si facciano tutti giustizia da sé? Tanti di noi hanno aspettato anni in carcere prima di essere processati, e a volte assolti La catastrofe fin troppo annunciata della giustizia Oggi si considerano sane persone che stanno male, solo per condannarle con più durezza Quando si rischia di restituire alla libertà uomini non pronti ad affrontarla Nella nostra redazione si discute e si ragiona, ma non abbiamo soluzioni a ogni problema Trasferire i condannati stranieri è una promessa che nessun Governo può mantenere 1991 inizio del processo... ordine di carcerazione dicembre 2007 Pacchi di misure emergenziali Scontare la pena nel proprio paese di origine: a dispetto di tanti proclami di politici, ci sono detenuti che aspettano da anni di poter scontare la pena a casa loro Maher Gdoura Paola Marchetti Daniele Barosco Sandro Calderoni Adnene El Barrak Marco L.

4 Anno 2008 n 7 Ci sono casi in cui aspettare il processo a casa è un diritto di tutti, e non solo di Tommaso Le istigazioni alla violenza sono puri atti di inciviltà La decisione del giudice è stata una difficile scelta di civiltà Il fascino indiscreto della gogna mediatica Io ho applicato la giustizia fai da te, ma ho solo aggiunto dolore al dolore Forse anche gli stupratori hanno un padre e una madre come noi Una società più insicura quando questi condannati usciranno dal carcere Parlare di mostri che Siamo tutti un po mostri? violentano impedisce di riflettere sulla violenza diffusa nella società, di capirne davvero le cause e di tornare a parlare di una possibile prevenzione Prendi i soldi e scappa? Secondo la legge dei soliti furbi, rubando milioni di euro è facile rimanere fuori dalla galera, è molto più facile finirci dentro se si rubacchia e si commettono reati che allarmano la popolazione Vent anni fa sono scappato da una dittatura, ma oggi ne rivedo alcuni tratti Se esasperato, il desiderio di ordine può fare danni Io controllo te, tu controlli Anno 2009 n 6 me Il carcere può diventare una tappa importante della formazione dei giornalisti I giornalisti studiano in carcere Nella società aumenta il tasso di violenza e di astio sociale Chi usa un linguaggio violento, quella violenza è facile che arrivi a esercitarla So cos è l odio che provi quando fanno del male a un tuo famigliare Le testimonianze dei detenuti, l esperienza dei magistrati di Sorveglianza e degli avvocati sono stati al centro di un seminario di studio, importante per la formazione di chi si occupa di cronaca nera e giudiziaria Marino Occhipinti Elton kalica Pierin Kola Paola Marchetti Sandro Calderoni Daniele Barosco Gentian Germani Marco Libietti a cura dell Ordine dei giornalisti del Veneto Dritanet Iberisha E se le ronde controllassero Alessandro Busi,

5 Anno 2010 n 1 la sicurezza nei luoghi di lavoro? Una informazione più libera possibile dai luoghi dove la libertà è rinchiusa Piccoli passi per riportare un po di civiltà in carceri sempre più incivili Migliorare i colloqui con le famiglie ci aiuta a mantenere un equilibrio mentale I detenuti sanno l importanza del ruolo che ricopre il volontariato nelle carceri Una cura vera contro il sovraffollamento Una campagna di verità sulla pena e sul carcere Dalle carceri oggi rischiano di uscire persone ciniche e piene di odio verso il mondo intero Come si esce dal carcere? Il nostro appoggio alla richiesta, avanzata dal quotidiano Il Manifesto e dall associazione Antigone, di un accesso alle carceri con meno limitazioni, che non sia solo finalizzato a mostrare le cose che funzionano della galera Chiamare dal carcere su telefoni cellulari è solo un passo di civiltà Un ruolo che a fatica le istituzioni e la società capiscono, riconoscono, valorizzano Bisogna spezzare questo clima culturale, che vuole il carcere come unica risposta ad ogni tipo di devianza Se uno vede che la legge non viene rispettata dentro il carcere, come si può pretendere che lui a sua volta la rispetti fuori? Psicologo, tirocinante nella redazione di Ristretti Pietro Pollizzi Maurizio Bertani Paolo Canevelli, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Perugia Antonio Floris

Milano, 5 dicembre 2016 ore 9.30/18.00

Milano, 5 dicembre 2016 ore 9.30/18.00 Trent anni fa la Legge Gozzini, modificando l Ordinamento Penitenziario, dava nuove opportunità di intervento alla comunità esterna consentendo una crescente presenza di organizzazioni di volontariato

Dettagli

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE Anni SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dap Presenza media di detenuti per

Dettagli

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria Anni

Dettagli

G idee per coinvolgere le famiglie. Iniziativa realizzata col contributo del Comune di Padova

G idee per coinvolgere le famiglie. Iniziativa realizzata col contributo del Comune di Padova Quello che si può trovare dentro a Parole in libertà tra carcere e scuole: G i materiali di base per iniziare il progetto Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere e dar modo agli insegnanti,

Dettagli

PRESENZA MEDIA DI DETENUTI IN CARCERE DAL 1970 AL 2007 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia

PRESENZA MEDIA DI DETENUTI IN CARCERE DAL 1970 AL 2007 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia PRESENZA MEDIA DI DETENUTI IN CARCERE DAL 197 AL 27 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dipartimento della AmministrazionePenitenziaria Anni Presenza

Dettagli

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO Le statistiche annuali del Consiglio d Europa 17 ottobre 2013 www.freefoundation.com 2 STATISTICHE PENALI ANNUALI DEL CONSIGLIO D EUROPA L indagine del 2011 sulle statistiche

Dettagli

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Con l entrata in vogore del Decreto Legge 92/2014, la misura della custodia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1845 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CAVALLARO, COVIELLO, LIGUORI, CASTELLANI, GAGLIONE, MAGISTRELLI, MONTICONE, GIARETTA, VERALDI, LAVAGNINI e DALLA

Dettagli

Detenuto del 41bis si impicca nel carcere di Opera, sesto suicidio in cella da inizio mese

Detenuto del 41bis si impicca nel carcere di Opera, sesto suicidio in cella da inizio mese OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE MORTI IN CARCERE Radicali Italiani, Associazione Il Detenuto Ignoto, Associazione Antigone Associazione A Buon Diritto, Redazione Radiocarcere, Redazione Ristretti Orizzonti

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA STORIE DI ORDINARIA ANOMIA ...DIETRO UNA PORTA CHIUSA A CHIAVE I NUMERI DEL SOVRAFFOLLAMENTO 208 Istituti penitenziari 68000 detenuti 44000 i posti disponibili POPOLAZIONE CARCERARIA 50% in attesa di sentenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori IL GRUPPO DI LAVORO SUI MASS MEDIA DI LINEA ROSA Dal 1996 Rassegna Stampa provinciale, regionale

Dettagli

INTRODUZIONE Forum della Pace

INTRODUZIONE Forum della Pace INTRODUZIONE Il 14 e 15 maggio 2010, alla vigilia della Marcia per la pace Perugia-Assisi si svolgerà a Perugia il Forum della Pace. Un evento unico, senza precedenti. Una grande Università della pace.

Dettagli

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti). Proposte di modifica degli artt. 4 bis e 58 ter OP Testo attuale art. 4 bis Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

Dettagli

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. La struttura e le differenze con un quotidiano Domande stimolo Come si costruisce un telegiornale?

Dettagli

Il Giornale di Montesilvano

Il Giornale di Montesilvano Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia Al Convegno

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Stati Generali dell Esecuzione Penale TAVOLO 16 Ostacoli normativi alla individualizzazione del trattamento Rapporto di medio termine RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Testo

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI Anno scolastico 2014/2015 CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI COS E IL GIORNALE? Il giornale è una pubblicazione che informa sulle notizie recenti, organizzate in articoli. La parola giornale si riferisce

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

CR 18/10/ CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI (AGI)

CR 18/10/ CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI (AGI) CR 18/10/2009 16.00.55 CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI CARCERI: SAPPE, DETENUTI STRANIERI IL 37% - PIU' ESPULSIONI (AGI) - Roma, 18 ott. - Sono 24mila i detenuti stranieri nelle

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA ISTANZA DI MISURE ALTERNATIVE IN VIA PROVVISORIA E DIFFERIMENTO

Dettagli

Foto dell epoca, Corriere della Sera

Foto dell epoca, Corriere della Sera Il 10 luglio 1976, Vittorio Occorsio viene raggiunto da una raffica di 12 colpi che lo colpiscono attraverso il parabrezza della Fiat 125 special. L attentatore, visto che il magistrato, ancora vivo, aveva

Dettagli

CATTIVI E BUONI RAGAZZI

CATTIVI E BUONI RAGAZZI CATTIVI E BUONI RAGAZZI Sommario Il progetto dell associazione Granello di senape e di Ristretti Orizzonti pag. 8 - Progetto Il carcere entra a scuola, la scuola entra in carcere Scegliersi il proprio

Dettagli

Le parole escono. dal carcere, filtrano. le sbarre. Lo fanno con la moda e sulla carta, per superare

Le parole escono. dal carcere, filtrano. le sbarre. Lo fanno con la moda e sulla carta, per superare ALI DI STOFFA E DI CARTA: LE PAROLE ESCONO DAL CARCERE Due esperienze particolarmente significative tra le tante, che permettono ai detenuti di creare, comunicare, lavorare di Chiara Castri e Claudia Catalli

Dettagli

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma DUE EROI ITALIANI prof. Emilia Palma 1 DUE EROI ITALIANI Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono due giudici siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Di loro si racconta infatti

Dettagli

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo.

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. ROMA Giovedì 9 gennaio del 1992: in quel periodo il quotidiano la

Dettagli

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio 2016 percorso formativo Alle origini di Carta di Roma Massacro a Erba. Caccia a un marocchino Sterminata la famiglia di un imprenditore comasco. Tra le vittime

Dettagli

COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO

COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO Corso di formazione «Il Volontariato ed il terzo Settore» 08.03.2017 Paola Springhetti Il volontariato cresce e fa bene Sono quasi 7 milioni gli italiani che si impegnano

Dettagli

Martedì 10 maggio 2005 Floris a Scienze della Comunicazione Giovedi 12 maggio alle ore 11 Il giornalista Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, settimanale di approfondimento di Rai Tre, sarà all Università

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it PERCHE QUESTA VIOLENZA E

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone e quando esce si rifugia in una biblioteca dove incontra

Dettagli

COSA SUCCEDE QUANDO UN AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

COSA SUCCEDE QUANDO UN AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA COSA SUCCEDE QUANDO UN AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono

Dettagli

L Affidamento in prova ai servizi sociali

L Affidamento in prova ai servizi sociali L Affidamento in prova ai servizi sociali Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le cronache giornalistiche spesso parlano di affidamento in prova ai servizi sociali, vediamo di seguito

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Le Camere Penali in Italia: notizie 15/29 Prima Comunicazione 01/07/2016 UOMINI COMUNICAZIONE - ISTITUZIONI 2 Rubrica Professione forense 6 Il Secolo

Dettagli

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sei stato arrestato. Ciò non significa che sei colpevole. Hai diritto ad un avvocato difensore. Il tuo avvocato difensore deve solo prendersi cura

Dettagli

Villaggio per la Terra eventi e visibilità

Villaggio per la Terra eventi e visibilità 21-25 aprile - Galoppatoio di Villa Borghese e Terrazza del Pincio Villaggio per la Terra eventi e visibilità Papa Francesco al Villaggio per la Terra 2016 Sentendovi parlare, mi sono venute alla mente

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Salute mentale e comunicazione

Salute mentale e comunicazione Salute mentale e comunicazione Il primo sistema di sorveglianza dei disturbi mentali gravi: il progetto S.E.M.E Roma, 8 Aprile 2010 Dott.ssa Mirella Taranto Capo Ufficio Stampa dell Istituto Superiore

Dettagli

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Questa area comprende gli interlocutori sociali (finali): Donne Donne lavoratrici Lavoratori Lavoratori dipendenti della P.A. Disoccupati Immigrati

Dettagli

677 a e 678 a Seduta Pubblica

677 a e 678 a Seduta Pubblica SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Mercoledì 14 settembre 2016 alle ore 9,30 e 16,30 677 a e 678 a Seduta Pubblica ORDINE DEL GIORNO Seguito della discussione dei disegni di legge: 1. Deputato COSCIA

Dettagli

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2147 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 NOVEMBRE

Dettagli

23-24 settembre 2011 Umbria Fiere - Bastia Umbria (Perugia)

23-24 settembre 2011 Umbria Fiere - Bastia Umbria (Perugia) 150 anniversario dell Unità d Italia * 50 anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi * 2010-2011 Anno Internazionale dei Giovani * 2011 Anno Europeo del Volontariato * Cittadinanza e Costituzione

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax /

Via Farini, Roma tel / fax / Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia A PESCARA

Dettagli

REGOLAMENTO. Premio nazionale GIORNALISMO: L ADDETTO STAMPA DELL ANNO EDIZIONE 2005

REGOLAMENTO. Premio nazionale GIORNALISMO: L ADDETTO STAMPA DELL ANNO EDIZIONE 2005 REGOLAMENTO Premio nazionale GIORNALISMO: L ADDETTO STAMPA DELL ANNO EDIZIONE 2005 IL PREMIO Con il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, del Consiglio Nazionale dell Ordine dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi Università degli Studi di Milano Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze Penalistiche Cattedra di Criminologia e Criminalistica Raffaele Bianchetti, Elena Mariani Le nuove misure alternative alla

Dettagli

Le negatività del carcere, quando oltrepassano la soglia di resistenza, possono facilitare il ricorso a soluzioni. Luisella De Cataldo Neuburger

Le negatività del carcere, quando oltrepassano la soglia di resistenza, possono facilitare il ricorso a soluzioni. Luisella De Cataldo Neuburger Due domande percorrono costantemente questo lavoro. Perché il fenomeno dei suicidi in carcere e che fare per cambiare la situazione. Alessandro Margara Ristretti Orizzonti Le negatività del carcere, quando

Dettagli

«Le nostre città non sono Napoli ma l' hinterland è dimenticato»

«Le nostre città non sono Napoli ma l' hinterland è dimenticato» 18/04/2017 Corriere del Veneto (ed. Treviso) pagina 3 «Le nostre città non sono Napoli ma l' hinterland è dimenticato» Venezia «Le città venete non brillano per piazzamento in classifica, è vero. Però

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 PENA, DETENUTI E CONDIZIONE CARCERARIA NELL OTTICA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

INDICE. Capitolo 1 PENA, DETENUTI E CONDIZIONE CARCERARIA NELL OTTICA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE INDICE Presentazione di ALESSANDRO MARGARA..................... pag. XIII Presentazione di PATRIZIA PATRIZI........................ XXIX Premessa di DANIELA PAJARDI.......................... XLIII Capitolo

Dettagli

L Amore a tempo di galera

L Amore a tempo di galera Ristretti Orizzonti Ristretti Orizzonti L Amore a tempo di galera Gli autori di queste pagine (diari, memorie, confessioni, lettere, interviste, dibattiti di gruppo) hanno scelto di rischiare esibendo

Dettagli

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37 Il progetto PON 'Legalità e Bestialità', nato dalla collaborazione con l associazione Libera e con la Associazione Le Ombre con l'intento di offrire agli studenti un percorso di analisi su tematiche di

Dettagli

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione Gorizia, Lunedì 16 aprile 2012 Programma delle attività della 1 Giornata informativa Illustrazione programma e disposizioni interne (Ten. Biagio LIOTTI, Capo della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli

Dettagli

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA Il protocollo d intesa tra Ministero della Giustizia, Regione Basilicata,

Dettagli

LIBRI GALEOTTI Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi

LIBRI GALEOTTI Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi LIBRI GALEOTTI Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi IL REATO CHE NON C E : LA TORTURA venerdì 20 settembre 2013, ore 17.30 MASSIMO LA TORRE MARINA LALATTA COSTERBOSA Legalizzare la

Dettagli

Sesso F Data di nascita 04/07/1963 Nazionalità Italiana Coniugata

Sesso F Data di nascita 04/07/1963 Nazionalità Italiana Coniugata INFORMAZIONI PERSONALI Anna Paola Concia www.paolaconcia.it Sesso F Data di nascita 04/07/1963 Nazionalità Italiana Coniugata POSIZIONE RICOPERTA Consulente ITKAM, la Camera di Commercio per la Germania:

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

martedì 6 agosto 2013

martedì 6 agosto 2013 martedì 6 agosto 2013 Rassegna del 06/08/2013 ASL 11 06/08/2013 Tirreno Empoli 1 In arrivo 30 defibrillatori contro le morti cardiache... 1 06/08/2013 Tirreno Empoli 1 Senza apparecchio il centro commerciale...

Dettagli

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA ELLE FRANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA L iniziativa Gli Stati Generali della Donna è stata presentata dal settimanale francese Elle

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV per ogni unità di analisi, rappresentata da ciascuno degli 11 progetti finanziati Quali

Dettagli

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte)

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte) I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte) Quanto riportato nel presente rapporto è stato illustrato durante

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Consiglio Nazionale, Presidenza e Consiglieri Libero-news.it 16/11/2011 GOVERNO: SICILIOTTI, ESECUTIVO TECNICO ASCOLTI PROFESSIONISTI 27 Il Denaro 17/11/2011 SICILIOTTI: RIFORMA, PRONTI A DISCUTERE

Dettagli

l amore criminale 5 uccise vanno solo a ingrossare il numero di una statistica. E a ricordare quelle figlie ammazzate restano solo le madri e i padri.

l amore criminale 5 uccise vanno solo a ingrossare il numero di una statistica. E a ricordare quelle figlie ammazzate restano solo le madri e i padri. «La famiglia ammazza piú della mafia». Tutto è iniziato da qui, dal titolo di un articolo che commentava i dati di una ricerca. Era il 2007 e in Italia la legge sullo stalking non esisteva ancora. Secondo

Dettagli

Rassegna del 25/11/2012

Rassegna del 25/11/2012 Rassegna del 25/11/2012 PENSIONI E PREVIDENZA 25/11/2012 Libero Quotidiano 1 Pensioni, nasce il partito anti-fornero - Truffa ricongiungimenti Iacometti Sandro 1 Nasce il fronte pro-pensionati PROFESSIONI

Dettagli

ESERCIZI SULLE TABELLE DI CONTINGENZA

ESERCIZI SULLE TABELLE DI CONTINGENZA ESERCIZI SULLE TABELLE DI CONTINGENZA Esercizio 1 Negli Stati Uniti, sembra che la razza abbia influenza sul fatto che un omicida sia condannato a morte o meno. La Tabella1 riporta 326 casi in cui l imputato

Dettagli

674 a Seduta Pubblica

674 a Seduta Pubblica SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Mercoledì 3 agosto 2016 alle ore 9,30 674 a Seduta Pubblica ORDINE DEL GIORNO I. Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni,

Dettagli

Report di metà mandato

Report di metà mandato Report di metà mandato Nato il: 17 ottobre 1965 A: CORMONS (GO) Eletto nella lista: Partito Democratico con 10535 preferenze nella circoscrizione di Milano Proclamazione: 22 aprile 2010 Cariche ricoperte

Dettagli

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI»

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» INSIGHT IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» ABBIAMO INTERVISTATO GLI ITALIANI DELLE 10 TAPPE DI PANORAMA D ITALIA SUL PANEL PROPRIETARIO DI INTHERA GRUPPO MONDADORI 35.000 ISCRITTI PROFILATI

Dettagli

DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 1 di 6

DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 1 di 6 DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 1 di 6 DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 2 di 6 DIO CONDUCE IL SUO POPOLO di Guerino Perugini Pagina 3 di 6 Un luogo di rifugio Lezione

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM 1 e 2 marzo 2017 STAZIONE MARITTIMA Napoli - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 1 marzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari Comune di Camugnano Comune di Lizzano in Belvedere Scuola Superiore di giornalismo Ilaria Alpi Organizzazione Daniele Giacobazzi Servizio turismo del comune di Lizzano in Belvedere. Ha collaborato all

Dettagli

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE 5.11.2015 Istituto Natura e Finalità Oggetto Autorità giudiziaria Violazione degli obblighi Art. 165 c.p. SOSPENSIONE COND. Obbligazione accessoria Applicata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO VINCI Indirizzo VIA R. A. BENEVENTI, 5 75100 MATERA Telefono Uff. 0971/447202 Mob. 339/4764043 Fax

Dettagli

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia. SCOPRI i 3 sistemi per liberarti per sempre dai debiti, senza chiedere nuovi finanziamenti AVVERTIMENTO: stai per leggere delle informazioni che il sistema NON vuole farti conoscere. Ciao, sono Marco Goretti,

Dettagli

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009 Il Piano e-gov 2012: sintesi Roma, 21 gennaio 2009 Il contesto europeo Il Piano e-gov 2012 è un impegno per l innovazione, la diffusione di servizi di rete, l accessibilità, e la trasparenza della pubblica

Dettagli

Le iniziative del Garante al XXX Salone internazionale del Libro

Le iniziative del Garante al XXX Salone internazionale del Libro Le iniziative del Garante al XXX Salone internazionale del Libro Oltre i confini è il tema scelto per il XXX Salone del Libro 2017, declinato nei più svariati contesti e richiamato fin dal sottotitolo,

Dettagli

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Ciao 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Quante volte

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

Diario albanese Oltre le vendette. Verso il futuro

Diario albanese Oltre le vendette. Verso il futuro Diario albanese Oltre le vendette. Verso il futuro Diario albanese premessa L' albania è un paese in grande trasformazione. è come se Al suo interno coesistessero diverse Forze che tendono a contrapporsi

Dettagli

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA REGIONALE LIGURIA SEGRETERIA PROVINCIALE DI GENOVA Via A. Diaz, 2 16121 GENOVA Tel.0105366461 - FAX 010/8600173 liguria@sap-nazionale.org www.sap-liguria.org C

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto

Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto Commissione parlamentare per l'infanzia SEMINARIO DI STUDIO Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto 16 luglio

Dettagli

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri Asilo Nido Cappuccetto Rosso Scuola dell Infanzia statale Mago di Oz Sezioni nido: rossa, verde, gialla, blu Sezioni infanzia: 1-3 - 4 Educatrici: Borghi M. Cristina, Giuliani Franca, Grandi Mariangela,

Dettagli

Comune di Volterra Provincia di Pisa

Comune di Volterra Provincia di Pisa Comune di Volterra Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 61 del 24/11/2009 OGGETTO: Mozione contro la rimozione della targa dedicata alla memoria di Peppino Impastato presentata

Dettagli

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Era il 23 luglio del 2015 quando il magistrato Lorenzo Nicastro ex assessore all Ambiente

Dettagli

Dove sono le ragioni del sì?

Dove sono le ragioni del sì? Antonio G. Calafati Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della conoscenza 1 PREMESSA ANTONIO G. CALAFATI Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

Regia: Riccardo Piferi Testi: Riccardo Piferi, Claudio Batta, Marco Tagaste

Regia: Riccardo Piferi Testi: Riccardo Piferi, Claudio Batta, Marco Tagaste Parlare di alimentazione ironizzando sulle abitudini degli italiani a tavola, attraverso i territori più o meno conosciuti delle frodi, delle sofisticazioni alimentari e della ristorazione: tutto questo

Dettagli

..c era una volta in America

..c era una volta in America ..c era una volta in America La valutazione delle politiche carcerarie nello Stato del Missouri Milano, 16 dicembre 2014 Situazione carceraria in USA 2 Gli USA hanno la più numerosa popolazione carceraria

Dettagli