INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014"

Transcript

1 INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

2 Lezione 3 La compressione dei dati multimediali

3 Codifica efficiente dell informazione Si consideri il seguente messaggio: eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee È possibile rappresentarlo in maniera più efficiente, ovvero usando meno caratteri?

4 Codifica efficiente dell informazione 1 2 eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Ripeti il carattere e per 520 volte Il secondo messaggio contiene la stessa informazione (ci trasmette la stessa conoscenza) ma è molto più efficiente in termini di spazio occupato

5 Codifica efficiente dell informazione La stessa informazione può quindi essere codificata in molti modi, e alcuni sono più efficienti di altri Comprimere dei dati significa rappresentarli con una codifica più efficiente di quella originaria, in modo che occupino meno spazio Nelle slide successive prenderemo come esempio la compressione di testi, ma le tecniche descritte si possono applicare a tipi di dati più generici (tipicamente, a sequenze di byte)

6 Codifica RLE Run Length Encoding È una delle codifiche più semplici per comprimere l informazione, estremamente veloce da applicare ma che non raggiunge prestazioni elevate Una sequenza di caratteri uguali è detta run Un run è codificato con due byte: Primo byte: numero di caratteri Secondo byte: il carattere da ripetere

7 Codifica RLE Ad esempio la sequenza «AAAAAAAAAAAA» viene codificata come 12 A «AAAAAbbbXXXXs» viene codificata come 5 A 3 B 4 X 1 s «XYZ» viene codificata come 1 X 1 Y 1 Z Nota: usando un solo byte per la codifica della run length, ne consegue che i run non possono essere più lunghi di 255 caratteri

8 Codifica RLE L ultimo esempio ci mostra come la codifica RLE non sempre sia vantaggiosa. Se ci sono pochi run di lunghezza elevata si rischia di ottenere una codifica più lunga dell originale! Poco adatto a testi scritti. Valido ad es. per immagini stilizzate, con ampie porzioni di immagini che assumono lo stesso colore (usato nei fax!)

9 Codifica di Huffmann Si sfruttano le diverse frequenze di apparizione dei caratteri Si associano codifiche corte ai caratteri più frequenti, e codifiche lunghe a quelli meno frequenti David A. Huffmann,

10 Codifica di Huffmann L importante è non creare ambiguità nella codifica Se ad es. il carattere A fosse codificato con la sequenza di bit «0» e il carattere B con la sequenza «00», allora la sequenza «0000» potrebbe essere decodificata sia come AAAA sia come BB Huffmann nel 1952 ha proposto un metodo per definire codifiche efficienti e non ambigue

11 Codifica di Huffmann Supponiamo di voler codificare la frase «l abate dell abbazia». Per semplicità omettiamo spazi ed apostrofi, e ci focalizziamo sulle sole lettere alfabetiche Per ogni lettera, si conta la sua frequenza di apparizione L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1)

12 Codifica di Huffmann L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) (2) Si prendono le due lettere meno frequenti (la scelta non è univoca) e le si raggruppa. Si assegna a questo gruppo un «peso» pari alla somma delle frequenze delle due lettere

13 Codifica di Huffmann L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) (2) (2) Si ripete l operazione, ignorando tuttavia i due caratteri già «raggruppati» e considerando al loro posto il peso totale del gruppo

14 Codifica di Huffmann L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) (2) (2) (4) L operazione va ripetuta finché non si ottiene un solo gruppo che comprende tutti gli altri

15 Codifica di Huffmann L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) (5) (2) (2) (4) L operazione va ripetuta finché non si ottiene un solo gruppo che comprende tutti gli altri

16 Codifica di Huffmann L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) (5) (2) (2) (4) (7) L operazione va ripetuta finché non si ottiene un solo gruppo che comprende tutti gli altri

17 Codifica di Huffmann L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) (5) (2) (2) (10) (4) (7) L operazione va ripetuta finché non si ottiene un solo gruppo che comprende tutti gli altri

18 Codifica di Huffmann L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) (5) (2) (2) (10) (4) (7) (17) Fine!

19 Codifica di Huffmann A questo punto si assegnano ai due rami uscenti da ciascun gruppo le etichette 0 e 1 L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) 0 (7) 0 1 (17) (5) 1 (10) (2) 0 (4) 0 1 (2) 1

20 Codifica di Huffmann la codifica di una lettera è la sequenza di 0 e 1associati ai rami dell albero che si attraversano partendo dalla radice ed arrivando alla lettera L(3) A(5) B(3) T(1) E(2) D(1) Z(1) I(1) 0 (7) 0 1 (17) (5) 1 (10) (2) 0 (4) 0 1 (2) 1 L = 00 E = 111 A = 10 D = 0101 B = 110 Z = 0110 T = 0100 I = 0111

21 Codifica di Huffmann L operazione ha effettivamente associato alle lettere più frequenti una codifica più breve e non ambigua L = 00 E = 111 A = 10 D = 0101 B = 110 Z = 0110 T = 0100 I = 0111 L abate dell abbazia

22 Codifica di Huffmann Codifica di Huffmann: 47 bit Quanti bit avremmo usato senza compressione? 8 caratteri diversi: codificabili con 4 bit per carattere Frase di 17 caratteri = 68 bit Compressione del 30% circa

23 Codifica LZW Dal nome dei tre inventori Lempel, Ziv e Welch Huffmann prende caratteri di lunghezza fissa ed assegna loro codifiche di lunghezza variabile LZW segue l approccio opposto: prende stringhe di lunghezza variabile ed assegna loro codifiche di lunghezza fissa. Esistono molte varianti di LZW, sfruttate dai più popolari software di compressione (zip, rar, ecc.)

24 Codifica LZW Si usa un dizionario di stringhe, inizialmente vuoto. Ad ogni stringa del dizionario è assegnato un codice Scansione del messaggio da codificare, iniziando dal secondo carattere. Ad ogni carattere Se il messaggio fino al carattere corrente è nel dizionario, passa al carattere successivo Altrimenti aggiungi al dizionario il messaggio fino al carattere corrente incluso Emetti il codice per il messaggio fino al carattere corrente escluso, e cancella dal messaggio i caratteri che hai appena codificato. Il codice per un singolo carattere è il carattere stesso È più semplice fare un esempio

25 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario <vuoto> Output <vuoto> Iniziamo dal secondo carattere. La stringa AB non è presente nel dizionario, per cui

26 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB Output <vuoto> Iniziamo dal secondo carattere. La stringa AB non è presente nel dizionario, per cui 1. Aggiungiamo AB al dizionario, assegnandogli un codice che chiameremo

27 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB Output A Iniziamo dal secondo carattere. La stringa AB non è presente nel dizionario, per cui 1. Aggiungiamo AB al dizionario, assegnandogli un codice che chiameremo 2. Emettiamo il codice per il nostro messaggio fino al carattere corrente escluso. C è solo la lettera A, quindi emettiamo la lettera A

28 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB Output A Iniziamo dal secondo carattere. La stringa AB non è presente nel dizionario, per cui 1. Aggiungiamo AB al dizionario, assegnandogli un codice che chiameremo 2. Emettiamo il codice per il nostro messaggio fino al carattere corrente escluso. C è solo la lettera A, quindi emettiamo la lettera A 3. Cancelliamo la porzione di messaggio che abbiamo già codificato

29 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB Output A Faccio avanzare il puntatore e ripeto l operazione. BA non è presente nel dizionario quindi

30 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA Output A B Inserisco BA nel dizionario, emetto il carattere B e cancello la B dal messaggio

31 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA Output A B Avanzo di un altro carattere. Questa volta la stringa (AB) è presente nel dizionario, quindi non faccio niente e procedo al carattere successivo

32 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA Output A B ABA non è presente nel dizionario. La inserisco nel dizionario ed emetto il codice per AB, ovvero. Cancello AB dal messaggio

33 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA Output A B ABA non è presente nel dizionario. La inserisco nel dizionario ed emetto il codice per AB, ovvero. Cancello AB dal messaggio

34 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA Output A B Avanzo di una posizione. AB è presente nel dizionario. Non faccio niente e vado avanti

35 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA Output A B Avanzo di una posizione. ABA è presente nel dizionario. Non faccio niente e vado avanti

36 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA Output A B Avanzo di una posizione. ABAB non è presente nel dizionario. Lo aggiungo ed emetto il codice per ABA, ovvero. Cancello ABA dal messaggio

37 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA : ABAB Output A B Avanzo di una posizione. ABAB non è presente nel dizionario. Lo aggiungo ed emetto il codice per ABA, ovvero. Cancello ABA dal messaggio

38 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA : ABAB Output A B Avanzo di una posizione. BA è presente nel dizionario, non faccio nulla e vado avanti.

39 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA : ABAB Output A B Sono arrivato alla fine del messaggio! Emetto il codice per gli ultimi caratteri restanti

40 Esempio LZW Testo: A B A B A B A B A Dizionario : AB : BA : ABA : ABAB Output A B Il messaggio codificato è: A B Solo 5 caratteri rispetto ai 9 iniziali!

41 Codifica LZW LZW si basa quindi sulla sostituzione di stringhe di lunghezza variabile con codici Le stringhe da codificare sono identificate automaticamente man mano che il messaggio viene analizzato La decodifica può essere fatta in maniera furba: non è necessario trasmettere il dizionario, lo si può ricostruire automaticamente applicando al contrario le operazioni di codifica

42 Compressione di dati multimediali I dati multimediali occupano molto spazio, per cui è necessario comprimerli Esempio: calcolare i byte necessari a memorizzare una canzone di 5 minuti non compressa, o un immagine truecolor full HD (1920x1080)

43 Codifica lossless Soluzione 1: codifica lossless Consiste nel comprimere i dati multimediali usando le classiche tecniche di compressione viste in precedenza (ad es. i formati GIF e PNG usano varianti di LZW) Lossless significa che non c è perdita di informazione: dopo la decompressione si ottiene esattamente il dato di partenza

44 Codifica lossless La codifica lossless è l ideale per tutti quei casi in cui si vuole garantire una qualità elevata dei dati E anche la codifica consigliata nel caso si debba manipolare più volte il dato multimediale (ad es. fotoritocco di un immagine). Tra poco capiremo perché

45 Codifica lossy Soluzione 2: codifica lossy In un dato multimediale, è talvolta accettabile perdere una parte di informazione, purché la perdita non sia percepibile dall utente Nelle codifiche lossy la compressione deriva dall eliminazione di alcune informazioni considerate poco significative La decompressione quindi NON restituisce il dato originale, che è irrimediabilmente perso

46 Codifica lossy Attenzione ai salvataggi multipli! Esempio: Pippo apre un immagine con photoshop e la modifica, poi la salva in formato jpeg (lossy) Il giorno dopo riapre il file ed applica altre modifiche, che salva nuovamente in jpeg Risultato: doppia perdita di informazione!

47 Codifica lossy Per spiegare l idea alla base delle principali codifiche lossy, iniziamo parlando di onde sonore

48 Onde sonore Un suono può essere rappresentato come un onda che si propaga nel tempo. L onda più semplice è la sinusoidale ampiezza fase periodo La frequenza è l inverso del periodo. Ad es. se il periodo è di 0.1 secondi, la frequenza è 1/0.1 = 10 Hz

49 Onde sonore Naturalmente non tutte le onde sonore sono sinusoidali Ma, a cavallo tra 700 e 800, Jean Baptiste Joseph Fourier fece una scoperta straordinaria

50 La trasformata di Fourier Un segnale temporale generico (quindi anche un onda sonora) può sempre essere scomposto in una somma, eventualmente infinita, di sinusoidi dalle differenti ampiezze, frequenze e fasi (trasformata di Fourier)

51 La trasformata di Fourier Esempio: un onda quadra di ampiezza A e periodo T può essere rappresentata da una sinusoide fondamentale di periodo T e ampiezza Onda quadra

52 La trasformata di Fourier più la terza armonica (ovvero una sinusoide di frequenza 3T), di ampiezza 1/3 della fondamentale armoniche somma

53 La trasformata di Fourier più la sua quinta armonica di ampiezza 1/ armoniche somma

54 La trasformata di Fourier 1.5 e così via, sommando un numero infinito di sinusoidi Le armoniche 1, 3, 5, 7, 9 e somma

55 La trasformata di Fourier Lo spettro di ampiezza di un segnale rappresenta l ampiezza delle varie armoniche che lo compongono Le armoniche con ampiezza minore sono meno «importanti», nel senso che danno un contributo limitato alla formazione del segnale

56 Compressione lossy per l audio Schema generico di compressione audio: Applico la trasformata di Fourier Elimino le frequenze con ampiezza minore, riducendo quindi la quantità di dati da memorizzare Il nuovo audio si ottiene sommando le armoniche rimaste Usato da moltissimi formati audio, ad es. MP3

57 Compressione lossy per l audio Naturalmente più armoniche si rimuovono, più si rischia che la distorsione introdotta sia percepibile dall orecchio umano Originale WAV non compresso 1.44 MB MP3 192 kb/s 200 KB MP3 96 kb/s 100 KB MP3 32 kb/s 34 KB MP3 8 kb/s 9 KB

58 Compressione lossy per le immagini L analisi delle frequenze può essere estesa anche alle due dimensioni Alcune funzioni base della Discrete Cosine Transform (DCT), una tasformata simile a quella di Fourier, molto usata per le immagini. Sono l equivalente delle armoniche per i segnali audio: ogni quadrato di 8x8 pixel può essere espresso come combinazione, eventualmente infinita, di queste funzioni base.

59 Compressione lossy per le immagini Come già visto per l audio, si possono rimuovere le frequenze di ampiezza minore per ottenere una riduzione della quantità di dati da memorizzare Originale.BMP non compressa 768 KB JPEG qualità KB JPEG qualità 7 6 KB

60 Compressione lossy per le immagini In un immagine, uno sbalzo netto tra aree di colori molto diversi è l equivalente di un onda quadra per l audio: richiede infinite armoniche per essere rappresentato correttamente Per questo i contorni netti sono i primi a risentire della compressione lossy (ottima quindi per foto, ma poco adatta ad es. per disegni fatti al computer!) originale JPEG qualità 70

61 Il formato JPEG Il formato JPEG sfrutta diverse tecniche per comprimere un immagine. I passi principali sono 4: 1) Conversione dell immagine nello spazio cromatico YCbCr e sottocampionamento della componente cromatica 2) Suddivisione in blocchi 8x8 e applicazione della Discrete Cosine Transform (DCT, simile alla trasformata di Fourier) 3) Rimozione delle frequenze meno significative per l occhio umano 4) Codifica RLE e codifica di Huffmann

62 Codifica lossy per i video Per i video si usano le stesse codifiche basate sull analisi delle frequenze viste per le immagini In più si sfrutta la correlazione temporale tra fotogrammi Dato che due fotogrammi consecutivi sono molto simili, le loro differenze sono poche e richiedono poco spazio per la memorizzazione

63 Codifica lossy per i video Molti formati video quindi salvano solo un fotogramma «intero» ogni n (keyframe), e tutti i fotogrammi intermedi sono rappresentati tramite differenze rispetto ai keyframe di riferimento (precedente e successivo)

64 H.264 La correlazione temporale è sfruttata ad esempio da uno dei più popolari codec video: H.264, conosciuto anche come MPEG-4 part 10. Gergo H.264: I-Frame: un fotogramma completo P-Frame: Predicted frame, un fotogramma predetto a partire da uno dei precedenti B-Frame: Bi-predicted frame, un fotogramma predetto da uno di quelli precedenti o successivi

65 H In questo esempio il fotogramma 2 memorizza le sole differenze dal fotogramma 1 Il fotogramma 3 invece utilizza anche l informazione proveniente dai fotogrammi futuri (l ordine di decodifica non è quindi quello di visualizzazione!)

66 H.264 Svantaggio: la corruzione di un fotogramma si propaga su tutti quelli successivi, fino a che non arriva un nuovo I-frame

67 Motion Compensation La predizione di un fotogramma in H.264 non si basa solo sull idea di memorizzare le sole differenze tra due fotogrammi consecutivi Si effettua anche una fase di motion compensation Prima di identificare le differenze, i fotogrammi sono allineati per compensare il movimento delle immagini

68 Motion Compensation a) b) c) a) Fotogramma originale b) Differenze tra il fotogramma e il suo successivo c) Differenze tra il fotogramma e il suo successivo, dopo la compensazione del moto. Ci sono meno differenze da memorizzare!

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Tipi di compressione Senza perdita (lossless): permettono di ricostruire perfettamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA DI IMMAGINI SENZA PERDITA Sommario 1 2 (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 4 Motivazione Gli algoritmi per la codifica

Dettagli

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc. Sommario Lempel-Ziv coding e varianti 1 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 Lempel-Ziv coding e varianti 4 Lempel-Ziv coding e varianti Il codice di Huffman visto prima sfrutta

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 4 21 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 nel campo dell'informatica

Dettagli

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla V1.3: Novembre 2008 1 Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video B. Cipolla V1.3: Novembre 2008 2 Compressione: motivazioni Ridurre le dimensioni di oggetti digitali per Risparmiare spazio occupato

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) Algoritmi di compressione per le immagini Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) compressione

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla V1.4: Novembre 2009 1 Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video B. Cipolla V1.4: Novembre 2009 2 Compressione: motivazioni Ridurre le dimensioni di oggetti digitali per Risparmiare spazio occupato

Dettagli

Memorizzazione delle immagini. Metodi e Formati

Memorizzazione delle immagini. Metodi e Formati Memorizzazione delle immagini Metodi e Formati Dati bitmap Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel Linearizzazione per righe Formati e file grafici Come si registrano i dati?

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati Università IUAV di venezia Compressione Trasmissione ed archiviazione dei file grafici Algoritmo di compressione: trasformare la sequenza di byte che costituisce un file

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Compressione dei dati. Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Compressione dei dati. Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano Compressione dei dati Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano Compressione di dati Cosa significa comprimere i dati? Eliminare l'informazione ridondante, in modo da poter rappresentare

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte. Suono digitale Ø Formato standard per i CD audio frequenza di campionamento di 44'100 Hz quantizzazione su 65'536 livelli (un campione viene codificato su 16 bit) Ø Un secondo di musica stereo richiede

Dettagli

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1 Obiettivo Il calcolatore è una macchina digitale Il suo linguaggio è composto da due soli simboli Gli esseri umani sono abituati a comunicare utlizzando

Dettagli

TECNICHE DI COMPRESSIONE DATI

TECNICHE DI COMPRESSIONE DATI TECNICHE DI COMPRESSIONE DATI COMPRESSIONE DATI La compressione produce una rappresentazione più compatta delle informazioni è come se si usassero meno parole per dire la stessa cosa in modo diverso. Esistono

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Obiettivi della codifica di informazioni multimediali Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Ridurre la dimensione di

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Introduzione alla codifica entropica

Introduzione alla codifica entropica Compressione senza perdite Il problema Introduzione alla codifica entropica Abbiamo un alfabeto di simboli A (nota: non è detto che gli elementi di A siano numeri) Sappiamo che il simbolo a A si presenta

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 12 ott 2011 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 12 ott 2011 La codifica dei caratteri Un testo

Dettagli

Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso

Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso Trasformazioni fra formati Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso Il formato più ricco di informazioni (e più fedele) è il direct color Può essere ridotto a indicizzato

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap Codifica dei caratteri I caratteri di un testo vengono codificati tramite sequenze di bit, utilizzando un codice di traduzione. Quello più usato è il codice ASCII (American Standard Code for Information

Dettagli

Codifica Immagini Fisse

Codifica Immagini Fisse Codifica Immagini Fisse Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Contenuti Caratteristiche delle immagini Codifica JPEG Perché comprimere Si supponga di voler trasmettere 30 fotografie in bianco

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione CODIFICA DI SORGENTE Informazione associata a sorgenti digitali, entropia Codifica di sorgenti senza memoria Codifica di sorgenti con memoria CODIFICA DI SORGENTE Schematizzazione generale sistema di comunicazione

Dettagli

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG) Compressione delle immagini (codifica JPEG) A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Motivazioni a favore della compressione 2 Es. Si consideri di voler proiettare un ora

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 11110000011111111010101001001001010100111010101010 00101101010000111000101111111000001111111101010100 01110110101001110101010100010110101010011100010111

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dai computer ma sempre piu applicazioni utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione: diagrammi,

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Logica binaria 3 I moderni calcolatori

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 L informazione e la sua codifica Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Informazione e dati L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 5 giugno 2006 Argomento: Compressione aritmetica e Tecniche di compressione basate su dizionario Scribes: Andrea Baldan, Michele Ruvoletto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Compressione dati Compressione dei dati Il processo di compressione consiste nell effettuare codifiche

Dettagli

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2 Codifica CCITT Fax Metodo per la codifica senza perdita di immagini bitonali, standardizzato nel 1988 dal CCITT (ora ITU-T) Sviluppato per la trasmissione di fax, ma utilizzato anche per l archiviazione

Dettagli

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

Nozioni basilari sull audio digitale (2) La codifica del segnale audio Il nome generico per il sistema di registrazione digitale, è Pulse Code Modulation (PCM) I suoni codificati attraverso questo sistema PCM vengono definiti Wave (onda), e assumono

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Testo,

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 5: Formati di immagine: JPEG. D. Cecchin, F. Bui FORMATO GRAFICO JPEG

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 5: Formati di immagine: JPEG. D. Cecchin, F. Bui FORMATO GRAFICO JPEG UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 5: Formati di immagine: JPEG D. Cecchin, F. Bui FORMATO GRAFICO JPEG ACRONIMO DI: JOINT PHOTOGRAPHIC EXPERT GROUP SVILUPPATO NEL: 1986 da un

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17)

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17) Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Specialistica in Bioingegneria A.A. 2006-2007 2007 INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17) Giovanni Sparacino Dipartimento

Dettagli

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione Tipi di informazione 11111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 1111111111111111111111111 11111111111111111111111111 11111111111111111111111

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1 L Informatica Cos è l Informatica? Studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria, analisi, progetto,

Dettagli

Tipi di Informazione

Tipi di Informazione Tipi di Informazione Testo (caratteri) Numeri Suoni Immagini Le informazioni sono concetti astratti che esistono indipendentemente dalla loro rappresentazione Tutto ciò che ci circonda è informazione Informazione

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Codifica testo immagini Codifica Cosa abbiamo visto : Rappresentazione binaria Codifica dei numeri (interi positivi, interi con segno, negativi.) Cosa vedremo ancora: Codifica dei

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni Concetti Introduttivi Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Per rappresentare i dati di ingresso o di uscita e la sequenza di operazioni che costituiscono un algoritmo,

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni dei programmi

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani Nei sistemi informatici le informazioni vengono

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Compressione dati. Capitolo 11. Leonora Bianchi IDSIA-DTI-SUPSI Leonora Bianchi

Compressione dati. Capitolo 11. Leonora Bianchi IDSIA-DTI-SUPSI Leonora Bianchi Compressione dati Capitolo 11 IDSIA-DTI-SUPSI 1 La compressione è ovunque! Nelle reti di computer: compressione pacchetti inviati file di backup FAX N.B.: trasmettere qui è sinonimo di comprimere 2 Indice

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 2. 2 Algoritmo di compressione LZ78 3

Indice. 1 Introduzione 2. 2 Algoritmo di compressione LZ78 3 Algoritmi e Strutture Dati 2 e Aneno Acc. 1999/2000 PROF. ALFREDO DE SANTIS Metodo di Compressione LZ78 a cura di Maria Grazia Calabrò z 24 Luglio 2000 Indice 1 Introduzione 2 2 Algoritmo di compressione

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra Numeri e caratteri in binario SISTEMI DI NUMERAZIONE Viene definito sistema di numerazione o numerazione l'insieme delle regole e dei simboli per rappresentare i numeri. Assumono particolare caratteristica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I formati audio 2 Digitalizzazione audio Un suono digitalizzato con qualità CD-DA viene campionato

Dettagli

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento La codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali Sommario Il segnale video La codifica video Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Logica binaria 3 I moderni calcolatori

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Introduzione alla progettazione grafica

Introduzione alla progettazione grafica Introduzione alla progettazione grafica Marco Franceschini 2 Introduzione Progettazione tecnica Progettazione artistica Il progettista grafico 3 Elementi del progetto grafico Supporto (tipologie, formati,...)

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

Formati e compressioni

Formati e compressioni Sistemi Multimediali Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Formati e compressioni Anche se in memoria le immagini vengono quasi sempre memorizzate come una sequenza di colori RGB,

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Rappresentazione dei numeri. Esercizio. Rappresentazione dei numeri. Informazione multimediale

Rappresentazione dei numeri. Esercizio. Rappresentazione dei numeri. Informazione multimediale Esercizio Rappresentazione dei numeri Un testo di 4 caratteri occupa 16 bit, quanti caratteri ha l alfabeto? Ogni carattere occupa 16/4 = 4 bit con 4 bit posso codificare 2 4 = 16 caratteri Il codide ASCII

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli