LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA"

Transcript

1 LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA d. CURZIO NITOGLIA 1 dicembre L esse come actus essendi La metafisica tomistica perfeziona e supera quella di Aristotele. Infatti, mentre lo Stagirita (+322 a.c.) si ferma allo studio della sostanza, dell essenza (id quod potest esse o capacité di essere) o della forma che attua la materia, l Angelico giunge a studiare l essere come atto ultimo, che perfeziona la sostanza, essenza o forma. L Aquinate insegna che Ñl essenza, prima di avere l atto di essere, non esiste ancoraö (De Pot., q. 3, a. 5, ad 2) e che ÑÜ necessario che l atto stesso di essere stia all essenza, la quale Ü realmente distinta da esso, come l atto alla potenzaö (S. Th., I, q. 3, a. 4. Cfr. De spir. Creat., a. 1). L ente Ü composizione fra essere per partecipazione (atto ultimo) ed essenza (potenza in rapporto all essere o atto primo in rapporto all atto ultimo ). Ne proviene che l autentico atto di essere (esse ut actus) non va confuso col fatto dell esistenza (ex-sistere), la quale Ü il semplice risultato, prodotto o effetto della presenza dell ente nella realté e non puá assurgere alla dignité di atto metafisico, il quale Ü causa di esistenza e ne Ü pertanto distinto. Ossia l essenza, che riceve l essere come suo atto ultimo, produce o dé luogo all ente, il quale Ü realmente esistente (ex-sistit, esce dal nulla ed entra nella realté) grazie all essere come atto ultimo che compie ultimamente un essenza. Il semplice fatto dell esistenza o di essere presente nella realté si puá predicare anche dei difetti, delle malattie, della morte e dei peccati che sono tutti danni o deficienze degli enti, degli esistenti, ma non certo perfezione di enti o enti in senso proprio. à pertanto chiaro che la partecipazione degli enti all essere ( l ente Ü un essenza avente l essere ) puá farci risalire a Dio, secondo l insegnamento di S. Tommaso: ÑAlla struttura metafisica di ogni ente per partecipazione consegue la sua dipendenza causale, o creaturale, dall AltroÖ (Cfr. S. Th., I, 1

2 q. 44, a. 1, ad 1; ivi, ad 2). Ossia l ente per partecipazione dipende e riceve l essere dall Ente per essenza o Dio. Appunto su tale partecipazione si fonda la quarta via tomistica, nella quale Dio Ü qualificato come causa dell essere, ovvero Creatore, di tutti gli enti (S. Th., I, q. 2, a. 3). Questo atto di essere trascende ogni essenza e forma, per cui si deve parlare del supremo atto metafisico di essere. Il termine ente esprime anzitutto e soprattutto l essenza che riceve l atto di essere (Cfr. In I Sent., d. 8, q. 4, a. 2; De Ver., q. 1, a. 1, ad 3) ed Ü per ciá stesso che l ente creato, costituito dall essere per partecipazione e dall essenza, fonda il primo collegamento della dipendenza causale, o creaturale, di ogni ente finito dall Essere infinito o per essenza. Cosã il vero essere da San Tommaso Ü riconosciuto come il costitutivo metafisico proprio di Dio ( Ego sum qui sum ; Javeh ), il Quale, appunto per questo, Ü la Causa dell essere, e dunque il Creatore di tutti gli enti. Non Ü difficile, allora, vedere che l onnipresenza creatrice di Dio negli enti presuppone ed esige la sua infinita trascendenza su di essi tutti (Cfr. S. Th., I, q. 4, a. 2, ad 3; ivi, I, q. 11, a. 4, ivi, I, q. 8, aa. 1-4; ivi, I, q. 105, a. 5): Deus est ens per essentiam, et alia per partecipationem (S. Th. I, q. 4, a. 3, ad 3). Perciá in ogni ente creato vi Ü composizione di essenza/essere e di potenza/atto. In breve, se Dio Ü l Atto Puro di Essere e le creature sono enti composti di essenza/essere, potenza/atto, significa che Dio solo Ü l Essere infinito, perfettissimo (De pot., q. 7, a. 2, ad 9; S. C. Gent., lib. I, c. 28; S. Th., I, q. 4, a. 2), mentre le creature sono finite ed imperfette. La filosofia ha per oggetto l esse ut actus omnium formarum, ossia l ente, che Ü un essenza finita habens esse per partecipationem (S. Tommaso d Aquino, I Sent., d. 37, q. 1, a. 1, sol.; S. Th., I, q. 4, a. 2, ad 3; I, q. 5, a. 1, ad 1; I, q. 29, a. 2; C. Gent., II, 15) e come termine arriva all Essere stesso sussistente, risalendo dagli effetti alla Causa. Per S. Tommaso l Essere considerato in se stesso Ü infinito [ipsum esse absolute consideratum infinitum est] (Summa contra Gentiles, lib. 50, cap. 43); esso attua e perfeziona l essenza, mentre l essere per partecipazione (sicut actus essendi) Ü atto ultimo che fa uscire le essenze (atto primo, ordinato all atto ultimo come la potenza all atto) fuori dal nulla e dalla loro causa ( educere extra nihilo et extra causas ) cosã che esse esistono (fatto di esistere, composto di ex [da] + sistere [uscir fuori]). Onde l essere Ü atto ultimo, che realizza l essenza e la rende realmente ed attualmente esistente, facendola ex-sistere o uscir fuori da il nulla o il non-essere e le sue cause. Quindi, l essere (atto di essere) Ü il principio o causa dell ente esistente realmente, e l esistenza Ü il risultato, effetto o termine dell essere come atto ultimo, che attua ultimamente l essenza, la quale Ü in atto solo inizialmente (atto primo) rispetto all essere ultimativo (atto ultimo). Come si vede, per S. Tommaso l essere Ü piå nobile dell esistenza, che Ü un suo effetto o risultato, ed anche dell essenza, che, pur essendo in atto primo, in sç Ü in potenza rispetto all atto ultimo o essere. Onde l analogia di rapporti tra materia/forma, potenza/atto di Aristotele Ü arricchita da S. Tommaso con il rapporto tra essenza/essere, che Ü la grande scoperta della metafisica tomistica, la quale saré negata da Scoto e Suarez, che apriranno cosã - anche se inizialmente e timidamente - le porte alla filosofia moderna che va da Cartesio ad Hegel ( parvus error in principio fit magnus in termino ). L essere Ü l elemento piå intimo che penetra un essenza e la fa esistere. Onde l essere Ü la massima perfezione, fonte di ogni perfezione, atto ultimo, che perfeziona ogni essenza; tra tutte le cose l essere Ü la piå perfetta, atto ultimo di tutti gli atti primi, atto della forma e dell essenza. Questo Ü il cuore del tomismo genuino e originario, a differenza della scolastica decadente di Scoto (+ 1308) e Suarez (+ 1617), i quali negano la distinzione reale tra essenza ed essere, potenza e atto. L esistenza come risultato dell essere S. Tommaso impiega il termine existentia nelle opere giovanili (De Ver,.q. 1, a. 2, ad 3; S. c. Gent., IV, c. 29, n. 3655) per significare che qualcosa appartiene al mondo reale, oggettivo, esterno e quindi per escludere che si tratti solo di un ente logico ossia 2

3 di un idea. Perciá l Angelico non dé al termine existentia il senso forte di actus essendi, ma il senso debole di realté di fatto di qualche ente, che esiste in re e non in intellectu. Mentre il termine essere Ü una perfezione piena che racchiude e ultima tutte le altre perfezioni: Ipsum esse est perfectissimum omnium; ipsum esse est actualitas omnium rerum et etiam ipsarum formarum (S. Th., I, q. 4, a. 1, ad 3); Esse est actualitas omnium actuumm et propter hoc est perfectio omnium perfectionum (De Pot., q. 7, a. 2, ad 9). L ente Ü id quod habet esse (I Sent., d. 37, q. 1, a. 1, sol.) o id quod participat esse (S. Th., I, q. 4, a. 2, ad 3). Vi Ü quindi una distinzione reale tra esse ut actus ultimus omnium formarum e existentia come fatto di uscire fuori dal nulla e dalla sua causa. Siccome l ens est essentia habens esse, l essere attua l essenza che Ü in atto in sç ma in potenza verso l essere o atto ultimo, il quale attuando l essenza, la fa diventare ente esistente realmente. L Angelico insegna che Ñl essenza, prima di avere l atto di essere, non esiste ancoraö (De Pot., q. 3, a. 5, ad 2) e che ÑÜ necessario che l atto stesso di essere stia all essenza, la quale Ü realmente distinta da esso, come l atto alla potenzaö (S. Th., I, q. 3, a. 4. Cf. De spir. Creat., a. 1). L ente Ü composizione fra essere per partecipazione (atto) ed essenza (potenza per rapporto all essere). Insomma esse est perfectio existentis (S. Th., I, q. 14, a. 4), ossia esse est actualitas essentiae vel substantiae (S. Th., I, q. 54, a. 1; ivi, q. 79, a. 1). Ens est essentia habens esse Padre Edouardus Hugon nel Cursus philosophiae thomisticae, Paris, Lethielleux, 1935, vol. III, Metaph. ontologica, tratt. 1, q. 1, p. 248 scrive: Existentia est subiectum quod esse recipit. [ ] Existentia importat solam capacitatem ad essendum; id quo essentia ponitur in actuali exercitio essendi dicitur esse. Est ergo esse ultima actualitas, seu actus quo aliquid denominatur formaliter existens [ ]; existentia est id quo res a statu possibilitatis exit et in statu realitatis reponitur. Esse frequentius a Modernis dicitur existentia; S. Thomas et veteres a voce existentiae potius se abstinent. Existere importat processione ex aliqua causa. Esse designat actum essendi. Insomma tra essere ed esistere vi Ü la differenza che intercorre tra causa ed effetto. L ente in quanto ente Per Aristotele l ens ut sic Ü un essenza o sostanza che sussiste in sç. Onde la sostanza o essenza per Aristotele Ü ente in senso pieno poichç, per se sussistente, sostiene gli accidenti, che sono in alio. Per S. Tommaso, invece, la sostanza Ü ente per sç, ma in essa, l essere non Ü l essenza dalla quale Ü realmente distinto in quanto la perfeziona ultimamente. La metafisica tomistica non si ferma (come per Aristotele) all atto primo o essenza, ma studia l ente in quanto ente o portatore dell atto di essere. Essa - quindi - risale all atto ultimo o essere per partecipazione e creaturale, che attuando l essenza, la fa esistere come ente reale o essenza realmente esistente, per cui la metafisica tomistica non studia l ente in quanto ente solo come sostanza, ma come essere creaturale (e dipendente dall Esse infinito o Aseitas, che Ü distinto da ogni ente ab Alio), il quale attua l essenza e la fa diventare realmente ente in atto. Per l Angelico ciá che costituisce ultimamente l ente in quanto ente Ü l essere, poichç la sostanza o essenza per esistere deve ricevere l essere, che l attua ultimamente e definitivamente. Onde solo l essenza o sostanza piå l essere danno l ente e il costitutivo formale di ente in quanto tale o in quanto ente Ü l essere (atto ultimo) e non la sola essenza (atto primo). Inoltre dall essere creaturale per partecipazione, atto ultimo di ogni essenza, S. Tommaso risale all Essere per essenza che dé alle creature una parte del suo Essere 3

4 unicamente per sua libera volonté. Egli Ü Lo stesso Essere per sç sussistente (Ipsum Esse per se subsistens) o Aseitas. L essere per partecipazione riceve in maniera limitata una perfezione dell Essere di Dio, che Ü infinito. Onde il mondo (effetto) riceve dalla Causa prima incausata (Dio) qualcosa, e possiede solo una perfezione finita e limitata dipendente dall Essere infinito e increato di Dio. L ente tomistico dice la totalité di una res, non una sua parte (ad esempio solo l essenza, come per Aristotele), onde ente connota il suo rapporto primo con l essenza e il suo rapporto ultimo o terminativo e completivo con l essere ( quod habet esse ). Onde ens non dicit [tantum] quidditatem, sed solum [principaliter et proprie] actum essendi (I Sent., dist. 8, q. 4, a. 2, sol.). Ogni ente possiede in modo limitato la perfezione dell essere dall essenza che riceve l essere. L ens Ü una res o sostanza, che Ü composta da due princãpi realmente e concretamente diversi e distinti: l essere per partecipazione, che Ü l atto, e l essenza come atto primo ma in potenza all essere creaturale o atto ultimo. Ente (o avente l essere ) Ü participio presente del verbo essere ossia habens esse o esistente in atto, cioü esso ha o riceve l essere in maniera finita e limitata dalla essenza nella quale l essere Ü ricevuto. a) Ente comune à l ente generico, indeterminato, che Ü il concetto piå astratto e universale di tutti; puá essere tutto in quanto Ü aperto a tutte le specificazioni; Ü universale e senza aggiunte, anche se non le esclude, anzi vi Ü aperto. L ente comune Ü il primo oggetto del nostro intelletto, indeterminato ma determinabile in potenza. Ce lo formiamo per astrazione in senso largo a partire dalle cose singole sensibili; per esempio, vedo Antonio e capisco che Ü un essenza umana avente l essere o esistente in atto. Ente Ü un concetto in sç comune o indeterminato, ma che Ü aperto in potenza a delle aggiunte, determinazioni o specificazioni, passando dall ente comune o indeterminato all ente proprio o determinato per esempio: ente minerale, vegetale, animale, umano, angelico o divino. b) Ente proprio o divino à l Ente per essenza, increato, singolarissimo, di natura divina, proprio di un solo Ente che Ü l Ens a Se, determinato e determinante, non determinabile, non misto di potenza e atto, ma Atto puro da ogni potenza. IntensitÉ massima e infinita di realté che racchiude ogni perfezione. Tomisticamente dall ente comune si risale all ente proprio o l Ipsum Ens per se subsistens, che Ü per essenza o Atto puro, essenzialmente distinto dall ente comune, come il Trascendente dall immanente, il Creatore dalla creatura. L essenza L essenza Ü ciá per cui una cosa Ü quello che Ü. Essa Ü chiamata anche quiddité ( seu, quid sit res ) e S. Tommaso spiega che la quidditas [ ], antequam esse habeat, nihil est (De potentia, q. 3, a. 5, ad 2.). Essa riceve, limita e specifica l essere, come la materia limita e individua l essenza. Infatti l essere comune puá esser tutto (dal minerale a Dio): saré uomo, angelo o bestia a seconda dell essenza (umana, angelica o animale) che lo riceveré, mentre la Forma anima umana saré Antonio, Marco o Giovanni a seconda della materia o principio d individuazione (di Antonio, Marco o Giovanni), 4

5 che informeré. L essenza Ü la ragione che distingue ente ed essere: infatti a seconda di quale essenza (umana, angelica o animale) riceveré l essere si avré tale o tale altro ente (uomo, angelo o animale). Le cose o enti concreti, non si distinguono gli uni dagli altri a causa dell essere, che Ü comune a tutti (dal minerale a Dio), ma poichç l essere Ü ricevuto da essenze diverse (essenza angelica É Angelo; essenza umana uomo). Conclusione La distinzione reale 1) tra forma e materia, 2) tra atto e potenza, 3) tra essere ed essenza Ü il cuore della vera filosofia tomistica, come ha insegnato anche il magistero della Chiesa nella promulgazione (1914) e nell invito a seguire (1916/17) le XXIV Tesi del Tomismo. Ora in questo trinomio il principio piå importante e radicale Ü la distinzione tra essenza ed essere, la quale supera sia Platone che Aristotele. Oltre l essere c Ü il nulla. à per questo che la filosofia moderna, la quale ha rimpiazzato l essere con l Idea, Ü stata fagocitata dalla filosofia contemporanea e post-moderna, la quale ha rifiutato l Idea per il nulla. Il nichilismo filosofico, che vuol distruggere la conoscenza razionale umana (nichilismo gnoseologico), la morale naturale e divina oggettiva (nichilismo etico) e l essere per partecipazione in quanto rimanda a Quello per essenza (nichilismo metafisico), tende a trasformare l uomo in una larva o pecora matta (Dante) che galleggia sul nulla per esserne ben presto ingoiato. L epoca attuale Ü caratterizzata da un grande vuoto interiore dell uomo, vuoto di concetti, giudizi e ragionamenti razionali, di valori morali e dell Essere stesso per essenza, che Ü Dio: l uomo attuale vive come se Dio non esistesse, non ha neppure il credo ateo, ma solo l indifferenza e l apatia. Tuttavia la post-modernité o rivoluzione nichilistica, non ostante il suo apparente trionfo, Ü votata allo scacco. Infatti essa Ü soltanto contro qualcosa (contro Dio, contro l essere partecipato-creaturale, contro la logica, contro la morale), non ha un progetto positivo, un qualcosa in cui credere e per cui battersi, le manca un pro. Ora omne agens agit propter finem e il Fine non puá essere il nulla, poichç esso porterebbe al suicidio. Non si puá vivere solo contro o senza (Dio, Patria, famiglia, ragione e morale); tale via e vita porta immancabilmente alla morte senza speranza di resurrezione. Correttamente Engels aveva scritto: tutto ciá che esiste merita di morire. Infatti, se esiste solo la materia e questa per definizione Ü corruttibile e mortale, l esito di tale filosofia Ü la morte senza speranza di vita ultra terrena, ed Ü questa la disperazione e il fallimento intrinseci alla post-modernité. Come si puá fondare una religione su ciá che soffre e muore per sua stessa costituzione intrinseca? à impossibile, tranne qualche istante di piacere puramente materiale e sensibile, il resto Ü nulla. Ma ex nihilo nihil fit. Non si puá costruire qualcosa sul nulla e col nulla. Di fronte a questo nemico, che Ü essenzialmente ammalato di irrealismo e nichilismo, occorre ritornare alla realté e all essere. Non Ü il soggetto pensante che crea la realté, ma Ü il pensiero dell uomo che deve conformarsi ad essa. Vi Ü un Ente che Ü l Essere per la sua stessa Essenza: Egli Ü Dio, infinito e creatore del mondo, distinto e trascendente. L uomo Ü una sua creatura, limitata, finita con tutti i difetti e le deficienze dell ente finito. L uomo non Ü dotato di solo intelletto per conoscere la realté, ma pure di volonté per agire virtuosamente, sia individualmente sia assieme ad altri o socialmente. Nulla di meno tomista del puro intellettualismo. Se non ritroviamo questi princãpi, siamo votati 5

6 al fallimento, che sta sperimentando la nostra epoca, una delle piå buie della storia umana. d. Curzio Nitoglia 1 dicembre [1] Cfr. C. Fabro, Partecipazione e causalitä secondo San Tommaso d Aquino, Torino, SEI, 1960; Id., La nozione metafisica di partecipazione secondo San Tommaso d Aquino, Milano, Vita e Pensiero, [2] Cfr. K. Marx F. Engels, Opere scelte, Roma, Editori Riuniti, 1971, p [3] Cfr. V. Possenti, Il nichilismo teoretico e la morte della metafisica, Roma, Armando,

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino

La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino INTRODUZIONE Il De ente et essentia è un'opera giovanile, scritta da Tommaso, come già si è detto, tra il 1252 e il 1256, quando egli si trovava

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo Convegno di Fognano 23-25 settembre 2011 Persona e individuo Il tema del rapporto tra la persona e l individuo offre sempre abbondante materia di riflessione, di indagine e di discussione, considerando

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto TESI XVII Con il passaggio da un ontologia della sostanza ad un ontologia della relazione è possibile predicare una relazione essenziale di Dio con l uomo. L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva TEMA 3: LE FACOLTÀ CONOSCITIVE E LA CONOSCENZA UMANA Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva Tommaso d'aquino, Somma teologica: I, q. 79, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA UNA PERICOLOSA INSENSATEZZA Non esiste un solo mondo (la saga compara

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Il corpo, l anima, la persona. Elementi di antropologia filosofica

Il corpo, l anima, la persona. Elementi di antropologia filosofica Il corpo, l anima, la persona. Elementi di antropologia filosofica Luigi Alici I confini dell anima non li potrai mai trovare, per quanto tu percorra le sue vie, così profondo è il suo logos (Eraclito,

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

Cosa sono gli oggetti intenzionali? Dominik Perler Cosa sono gli oggetti intenzionali? Una controversia fra i discepoli diretti di Scoto Presentazione di Roberto Pasi e Luca Morri Object-theory Content-theory Early Brentano Late Brentano

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbesdi Maurilio Ginex del 16/10/2016 L anarco-individualismo è una

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/ Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario, 29 luglio 2014 antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere-1972-1983-1989-1995-1999-

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Chi era Etienne Gilson?

Chi era Etienne Gilson? Chi era Etienne Gilson? Gilson, Étienne Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Parte IV. Sistematica

Parte IV. Sistematica Parte IV. Sistematica I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa IV. Presentazione sistematica V. Conclusione: Maria e la

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Oggetto del presente saggio è il tentativo. La participatio tomista come comunicazione. Tommaso Scandroglio. Abstract

Oggetto del presente saggio è il tentativo. La participatio tomista come comunicazione. Tommaso Scandroglio. Abstract La participatio tomista come comunicazione Tommaso Scandroglio Abstract Quali sono le analogie e le differenze tra il termine tomista «participatio» e il sostantivo di uso corrente «comunicazione»? Al

Dettagli

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti La filosofia e i suoi concetti Definizione, statuto e concetti 1 Definizione del termine e prima accezione Filosofia deriva dal greco φιλοςοφία (philosophia), che vuol dire amore per la sapienza. Alle

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica In relazione all opera fondamentale del Padre Tyn Metafisica della sostanza, ritengo opportuno esporre queste mie riflessioni, già contenute in una mia

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze 1. Introduzione Aristotele Movimento locale: Fisica Atti percettivi e appettivi: Psicologia Biologia Il principio dell

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO mente lo Scriptum super primum Sententiarum è soltanto uno dei tanti commenti al Libro delle Sentenze interesse storico Proœmium un in È Prooemium allo Scriptum Storia

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione La questione degli universali Sulle possibilità conoscitive della ragione Porfirio e Boezio Nel III sec. d. C. il filosofo neoplatonico Porfirio (allievo di Plotino) pubblica un testo che vuole introdurre

Dettagli

Abstract Truth in Thomas Aquinas

Abstract Truth in Thomas Aquinas Abstract Truth in Thomas Aquinas R obert Pasnau R elazione di C ristiana Baffone e Nicoletta P ennella 1 La fede è per le anime semplici, la filosofia per le persone colte" Vita e formazione di Tommaso

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità

Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità Tommaso d Aquino 1225-1274 diritto naturale classico vs. antico vs. moderno Summa Theologiae I a -II ae, qq. 90

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto l uomo, la cui natura non è ascrivibile né ad una condizione di necessità assoluta né di libertà - - scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell

Dettagli

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY COLLEZIONE FONDATA DA NICOLA ABBAGNANO DIRETTA DA TULLIO GREGORY LIBRO DELLA GUARIGIONE LE COSE DIVINE di Avicenna (Ibn Sīnā) a cura di AMOS BERTOLACCI UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE 2007 Unione

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787) 1 La seconda grande opera di Kant concerne non il conoscere scientifico dell uomo, ma il suo agire pratico. Nella Critica della ragion pratica Kant parte da questa convinzione: esiste una legge etica assoluta.

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA

CRITICA DELLA RAGION PURA CRITICA DELLA RAGION PURA SCHEMA RIASSUNTIVO AUTORE IMMANUEL KANT ANNO di PUBBLICAZIONE 1781 prima edizione 1787 seconda edizione con sostanziali modifiche SCOPO DELL'OPERA critica della ragione teoretica

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli