Le Valli Imolesi il circondario imolese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Valli Imolesi il circondario imolese"

Transcript

1 158 Le Valli Imolesi il circondario imolese

2 UNO SGUARDO SURREALE, MA NON TROPPO Abito in Valsellustra, dove c ho passato anche l'infanzia, che è quella che fa cari i luoghi oltre che gli accadimenti. Siamo in territorio di Romagna, ma il confine con l Emilia è a pochi passi e su in alto c è la Toscana con il suo Appennino. Questo mi ha subito allontanato da eccessivi campanilismi. L agglomerato di case in cui abito è talmente piccolo che quando ci passo davanti in macchina con gli amici e dico: Abito qui, tutti rispondono: Dove? Io devo aggiungere: Eh, se non guardi subito finisce. La Valsellustra è vera campagna in campagna, con i rumori naturali che risvegliano l anima, in città invece i rumori parlano direttamente al nostro sistema nervoso. È una tranquilla vallata che non necessita di semafori, né di stop, rotonde e forse nemmeno vigili. Anche quando non sono a casa, e succede spesso, sapere che esiste un posto così, mi fa stare bene. Guardo gli animali e li frequento nel loro habitat naturale, sono più autonomi di quelli che vivono in spazi angusti e cerco di imparare da loro. Davide Dalfiume, attore comico, ha debuttato allo Zelig di Milano Fiume Santerno - Comune di Borgo Tossignano Il nostro itinerario fa il suo ingresso in Romagna, dove si apre un universo di sapori, accenti e calore umano, che fa di questa terra una delle più ospitali d Italia. I Fiumi Conosciuto presso i Romani col nome di Piccolo Reno, il Santerno nasce sul versante nord del crinale appenninico tosco-romagnolo, nei pressi del Passo della Futa. Pochi chilometri a valle di Firenzuola, il Santerno si incunea in un percorso di grande effetto profondamente incassato tra alte bancate di marna e arenaria. Nel fondovalle è diffusa la lavorazione della Pietra Serena, materia prima del Rinascimento toscano e di tanti palazzi della vallata. L Alta Valle del Santerno offre molte attrattive, prima di tutte quella del fiume, ricco di suggestive anse e spiaggette. Poco prima di Castel del Rio, si gettano nel Santerno le scenografiche cascate di Mo- COME IN UN FILM Esterno-Notte: Il campanile di Santa Maria in Regola illuminato di giallo caldo, da sotto, entrando dal passaggio segreto di via Emilia. Come quando i ladri nascondono i diamanti nel posto più ovvio, sotto gli occhi di tutti. Soggettiva, con la camera a spalla. Panoramica a destra amava Imola. Piano sequenza lento: osteria dei tre scalini. Ancora: Piazza Codronchi (dove il PCI chiudeva le campagne elettorali negli anni sessanta). Avanti: via Babinotto, dove c erano i bordelli fino al 57, il regno della Ferrarese, che era l'attrazione della nuova quindicina. No, non fermarti, continua: l osteria del Vicolo Nuovo. Qui. Fermo immagine... No, troppo cittadino, in fondo qui una volta era tutta campagna... Ok, camera car: via Montanara. Il rosa delle colline con un liscio di Castellina-Pasi... No. Banale, ma io questo pezzo lo devo piazzare... Vabbè. Esterno giorno: il Ponte degli Alidosi, una foglia cade nell acqua, la camera scende il Santerno. Passa le cascatelle di Brega, scende sempre più veloce e arriva all autodromo in un giorno di vittoria della Ferrari... No. Poi c è polemica perché non c è più il Gran Premio... Ecco. Ci sono: immagine da un pallone, ci si alza piano: la Rocca. L ospedale Vecchio, su ancora. La Piazza senza monumento e da cento metri di altezza la città appare come nella Mappa di Leonardo. Musica di pianoforte di Bartok. Sì. Ci sono! Voce fuori campo: Imola era la sua città, e lo sarebbe sempre stata. Claudio Caprara, giornalista e scrittore, direttore responsabile di Nessuno TV raduccio. Nei pressi di Borgo Tossignano si incontra il tratto forse più spettacolare dell intera vallata, qui attraversata dalla più grande Vena del Gesso d Europa, oggi protetta da un Parco Regionale. Oltre la Vena, le aree coltivate a frutteto e vigneto si alternano alle aspre geometrie dei calanchi. Giunto a Imola, il Santerno fa il suo ingresso in pianura, dove il suo corso ha subito nel tempo numerose modifiche legate a quelle che hanno interessato il tratto terminale del Po fin dal XII secolo. Ormai entrato in territorio ravennate, il Santerno termina i suoi 103 km di corso e sfocia nell antico letto del Po di Primaro, oggi fiume Reno. Sillaro e Sellustra sono i due principali affluenti del Santerno: alle loro belle vallate sono dedicati due piacevoli itinerari nella natura (pag. 199), che trovano in Castel San Pietro Terme e Dozza i loro punti di partenza. 159

3 Storia e Cultura La Linea Gotica Tra il 1944 e il 1945 la montagna bolognese si trovò al centro dell ultimo fronte di guerra in Italia, lungo una linea che dal Mar Ligure all Adriatico sfruttava le difese naturali dell Appennino. È la Linea Gotica, conosciuta anche come Linea Verde. Attaccata dagli Alleati già dal settembre del 1944, la linea Gotica resistette allo sfondamento di alcuni suoi punti fino alla primavera del 1945, costringendo la popolazione civile a un durissimo inverno di bombardamenti alleati e di rappresaglie tedesche. È stato calcolato che la Germania perse sulla Linea Gotica circa uomini, mentre gli Alleati circa Di questo sbarramento resta oggi memoria in molti luoghi dell Appennino bolognese, tra cui: Valle del Reno - Parco Storico Regionale di Monte Sole (pag. 64). Luogo simbolo della Resistenza sorto sui monti teatro dell eccidio nazi-fascista di Marzabotto; - Plastico Multimediale della Linea Gotica (pag. 78). Innovativo strumento didatticomuseale di Castel d Aiano; - Monte Pero (pag. 65) e Monte Belvedere (pag. 79). A Monte Belvedere (1140 m), nei pressi dei ruderi di un castello medievale, un monumento ricorda l impresa del febbraio 1945 della 10a Mountain Division, che, affiancata dai partigiani, espugnò la roccaforte tedesca. Valli bolognesi tra Idice, Savena e Setta - Museo Winter Line di Livergnano (pag. 119). - South African Military Cemetery di Castiglione dei Pepoli (pag. 133). - Passo della Futa: Cimitero Militare Tedesco (pag. 124). Valli imolesi - Rocca di Tossignano (pag. 166). - Museo della Guerra di Castel del Rio (pag. 170). - Monte Battaglia (nella foto). 160 Uve della DOC Colli d Imola S.T.A.I. - Paolo Benini

4 Per gustare, conoscere, vivere e scoprire l incrocio di sapori turistici che s intrecciano nell accogliente territorio imolese opera dal 1996 la STAI, società consortile alla quale aderiscono circa 100 soci pubblici e privati. S.T.A.I. Società Turismo Area Imolese Via Fratelli Rosselli, Imola (BO) Tel Fax stai@stai.it - Enogastronomia La Strada dei Vini e Sapori Colli d Imola attraversa luoghi unici e incantevoli, in cui si fondono storia e bellezze naturali. Ma è soprattutto la ricchezza delle tradizioni e della cultura enogastronomica a conquistare il viaggiatore, accompagnato in un percorso alla scoperta della buona tavola. Il paniere dei prodotti della Strada comprende vini di qualità, dai DOC Colli d Imola, Sangiovese in testa, all Albana DOCG di Romagna, che si accompagnano a prodotti IGP come la nettarina e la pesca di Romagna, i marroni di Castel del Rio, lo scalogno di Romagna, il Vitellone Bianco dell Appennino Centrale, e Tradizionali quali l albicocca della Val Santerno, il Pecorino del pastore e la celeberrima piadina romagnola, solo per citare i più rinomati. L itinerario si snoda tra le valli dei fiumi Santerno, Sillaro e Sellustra e coinvolge i territori comunali di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina, Ozzano dell Emilia. Strada dei Vini e Sapori Colli d Imola Via Fratelli Rosselli, Imola (BO) Tel Fax info@stradaviniesapori.it Paniere dei prodotti tipici S.T.A.I. - Guerrino Bertuzzi 161

5 Le Valli Imolesi l appennino Casalfiumanese Borgo Tossignano Fontanelice Castel del Rio L itinerario di visita La prima parte dell itinerario porta alla scoperta della Valle del Santerno. Asse dell itinerario è la SS 610 Montanara, che ricalca l antica strada dei pellegrini per Firenze e Roma e risale tutta la vallata fino al passo della Futa. La Valle del Santerno - Casalfiumanese - Borgo Tossignano - Fontanelice - Castel del Rio Informazioni Turistiche Imola Galleria del Centro Cittadino Via Emilia, Imola (BO) Tel iat@comune.imola.bo.it Da non perdere: Il ponte e il castello degli Alidosi a Castel del Rio Le selve castanili e il marrone IGP di Castel del Rio Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola Le cascate di Moraduccio La ficattola e la piè fritta Il sentiero Luca Ghini Il Museo Archivio Mengoni di Fontanelice La Strada dei Vini e Sapori Colli d Imola 162

6 La storia e l ambiente Il territorio della Valle del Santerno è stato popolato fin dai tempi più remoti. In età romana le colline hanno visto sorgere diversi insediamenti, mentre il periodo medievale è stato caratterizzato dalla presenza di Bizantini e Longobardi: dei numerosi castelli dell epoca alcuni sono scomparsi o trasformati in chiese e case private, mentre altri rimangono ancora a dominare la vallata con le loro suggestive vestigia. Nelle epoche successive, il territorio della vallata appartenne a diverse famiglie signorili che dominarono vaste zone del Bolognese e della Romagna come i Borgia, i Bentivoglio, i Visconti o gli Alidosi. Dal punto di vista ambientale, il paesaggio della vallata varia man mano che ci si allontana dalla via Emilia: le prime colline di Imola sono dominate da vasti vigneti e frutteti, ma ad appena una decina di chilometri dalla città lo scenario cambia nettamente e si entra nell ambiente dei calanchi. Qui si staglia la singolare morfologia della Vena del Gesso Romagnola, risultato delle erosioni provocate dalle acque piovane su una grossa stratificazione di argille grigio-azzurre. L area è oggi protetta da un Parco regionale, che si estende anche nelle vicine colline faentine. A sud della Vena del Gesso, le colline si trasformano in montagne e l Appennino assume il suo aspetto più caratteristico, dominato da boschi di roverella - una quercia adatta ai climi caldi e asciutti - frassino, rovere, carpino nero e dalle faggete delle parti più alte del territorio. Ma la presenza più notevole è quella delle selve di castagno, interessanti anche sotto l aspetto produttivo: in questi boschi cresce il marrone di Castel del Rio IGP, un marrone dolcissimo e di pezzatura grossa, unico a queste latitudini. I prodotti del bosco trionfano a Castel del Rio nelle Sagre del Porcino e del Marrone I.G.P., mentre alla frutta, e in particolare all albicocca, è dedicata una sagra a Casalfiumanese. E poi le carni: dal Castrato, carne ovina tenera e succulenta, alla Bovina Romagnola, che ha ottenuto il marchio di indicazione geografica protetta (I.G.P.). Il tutto innaffiato dai vini di Romagna e dei Colli d Imola, celebrati a Fontanelice la notte di San Lorenzo. Come arrivare - Autostrada A14, uscite di Castel San Pietro Terme e Imola. - SS 610 Montanara, che collega Imola e la via Emilia con la Toscana. - Linea ferroviaria Rimini-Ancona: stazioni a Varignana, Castel San Pietro Terme e Imola. - Linee ATC Eventi Acqua di Terra - Terra di Luna Il festival teatrale Acqua di Terra - Terra di Luna offre un articolato percorso tra i suggestivi scenari della Valle del Santerno: dagli scorci e le piazze dei centri storici ai luoghi più inconsueti dal grande fascino naturale della vallata quali una spiaggia del fiume, una parete rocciosa o gli alberi di un bosco. L iniziativa deve il suo successo al valore culturale degli eventi organizzati, all interazione tra i soggetti promotori (i Comuni della Valle del Santerno e il Comune di Imola), alla direzione artistica e alla grande partecipazione del pubblico. A tavola Se per tutto l Appennino bolognese abbiamo spesso parlato di influenze toscane nella cucina, qui l incrocio di tradizioni gastronomiche si complica, riassumendo in sé il meglio delle specialità emiliane, toscane e romagnole. Un modo piacevole per scoprire la ricchezza della cucina di questa terra può essere quello di seguire il gustoso calendario di sagre che il territorio dedica ai suoi tesori enogastronomici. Cominciamo dalla Sagra della Polenta, che fin dal 1622 ogni martedì grasso viene preparata nei grandi paioli di rame nella piazza di Tossignano, mentre nello stesso giorno giù a Borgo protagonisti della festa sono i Maccheroni. Continuiamo con i primi piatti con la Sagra del Garganello a Codrignano. E ancora: la sagra della Gnoccata (gnocco fritto) a Castel del Rio, in occasione delle Feste Rinascimentali, e la Sagra della Piè fritta a Fontanelice. 163

7 Casalfiumanese Casalfiumanese è il primo paese che si incontra risalendo la Valle del Santerno. Il centro sorge in posizione dominante sulla media vallata, difeso naturalmente da una profonda balza sul Rio Casale. L accesso alla zona storica del paese passa attraverso un arco fiancheggiato dalla Torre Civica, entrambi ricostruiti dopo i gravi danni subiti nel corso dell ultima guerra. Nei pressi del centro storico si segnalano le ottocentesche Villa Masolini e Villa Manusardi, il cui parco di grande valore ambientale e scenografico ospita oggi molte manifestazioni. Il Sentiero Luca Ghini, così chiamato in ricordo del fondatore della botanica moderna nato in questi luoghi nel 1490, conduce gli amanti della natura alla scoperta dei severi calanchi di Croara. Personaggi e Cultura Luca Ghini Figura di insigne botanico, diede un contributo fondamentale all analisi scientifica del mondo vegetale in un epoca in cui l utilizzo delle piante mediche ancora oscillava tra rituali magici e attribuzioni di proprietà curative non sempre certe. Nel 1539 ottenne la cattedra dei Semplici all Università di Bologna dove fu maestro di Aldrovandi. Invitato da Cosimo I de Medici a trasferirsi presso lo Studio Pisano, impiantò per primo in Europa un orto botanico universitario. Grazie agli studi condotti a Pisa, redasse il primo Index Seminum della storia della scienza botanica. Oggi i luoghi d origine di Luca Ghini continuano a trasmettere a chi li frequenta la stessa passione per la natura che seppero infondere nell illustre abitante di Casalfiumanese. 164

8 Cicloturismo nella Valle del Santerno S.T.A.I. - Monica Monducci Risalendo la Via Montanara in direzione di Borgo Tossignano, merita una visita la Chiesa Romanica di Riviera, detta della Visitazione, risalente al XV secolo, all interno della quale fu rinvenuta una tavola raffigurante una Madonna del pittore veneziano Jacopo Bellini, oggi a Brera. Meravigliosi affreschi ne adornano ancora gli interni. Visitabile in occasione della Messa. Verso la Val Sellustra, si segnalano la casatorre Pedriaghe, eretta dagli Alidosi all inizio Enogastronomia La ficattola e la piè fritta Rivale della piadina, la ficattola è il risultato di una gustosa contaminazione con la cucina toscana. La specialità è tipica della Valle del Santerno e altro non è che pane fritto e imbottito con i salumi del luogo. La ficattola si festeggia ogni anno nella splendida cornice del parco della Villa Manusardi a Casalfiumanese e non va confusa con la piè fritta, variante romagnola del gnocco fritto (o crescentina) emiliano, protagonista da oltre mezzo secolo della Sagra di Pasquetta a Fontanelice. nella pagina precedente Chiesa romanica di Riviera Comune di Borgo Tossignano del 1500, la Pieve Sant Andrea con la chiesa del XV secolo e un bastione dell antico Castello Sforzesco, fino a raggiungere i ruderi del Castello di Fiagnano, nei pressi del quale nacque Papa Onorio II, da cui si possono ammirare i bellissimi calanchi del Pliocene. Nella parte più alta dell articolato territorio comunale di Casalfiumanese, la zona attorno alla frazione di Sassoleone, posta al confine con la Toscana, rappresenta una meta ideale per escursioni in mountain bike e passeggiate a piedi o a cavallo nei boschi e nei prati. Eventi Sagra del raviolo: marzo. Parco in Festa - Sagra della Ficattola: giugno Sagra del tortello: giugno. Sagra dell albicocca: luglio. Raduno auto e Moto d'epoca: luglio. I zug d na volta: metà settembre Tipica: settembre Sassoleone Sagra della cuccagna: aprile. Festa del Ritorno: agosto. San Martino in Pedriolo Carnevale di San Martino: aprile. 165

9 Borgo Tossignano L attuale abitato di Borgo Tossignano si divide tra la parte nuova detta Borgo, lambita da una doppia ansa del Santerno, e il nucleo originario di Tossignano in posizione soprelevata. Tossignano è un piccolo paese fondato nel 1198 in cima a un costone roccioso di gesso, già abitato in età romana. Dal Trecento e per tutto il Rinascimento, Tossignano giocò un importante ruolo in virtù della sua posizione strategica sulla vallata, passando per secoli da un signore all altro e poi da un dominio all altro: dai Visconti ai Manfredi, dai francesi di Napoleone ai papalini e così via. Da vedere è il Palazzo Baronale del XVII secolo, all interno del quale trovano sede il centro visite I Gessi e il Fiume e il Museo della Cultura Materiale. Musei Palazzo Baronale Piazza Andrea Costa Borgo Tossignano (BO) Tel. e Fax ecosistema@ecosistema.it CENTRO VISITE I GESSI E IL FIUME Dedicato alle peculiarità geologiche, botaniche e faunistiche della Valle del Santerno, il centro propone una esposizione permanente, un laboratorio e una ricca offerta di attività didattiche per scuole e gruppi. Un giardino e un percorso pedonale si congiungono ai sentieri che attraversano la Vena del Gesso. MUSEO DELLA CULTURA MATERIALE Il museo presenta gli oggetti legati alla memoria della cultura materiale della Valle del Santerno: attrezzi per l agricoltura, la filatura, la tessitura e l artigianato, utensili domestici e strumenti per la raccolta della ghiaia del fiume e l estrazione del gesso, tra le principali attività economiche della zona. Nella chiesa di San Michele è custodita la Madonna di Tossignano, nota anche col nome di Madonna della Spiga, festeggiata il giorno della SS. Trinità. Si tratta di una tavola di scuola toscana del XV secolo, probabilmente parte di un opera più grande. La devozione alla Madonna della Spiga è antica quanto il dipinto e ancora oggi è molto sentita tra gli abitanti della Valle del Santerno. Dalla chiesa di S. Michele si imbocca un sentiero che conduce ai ruderi della Rocca di Tossignano. Dall alto delle vestigia della Rocca, in posizione panoramica davvero incantevole sui maestosi speroni della Vena del Gesso, la visuale spazia su tutta vallata. Roccaforte dei Ramazzotti (pag. 123), poi semidistrutta dagli Imolesi nel 1538, la Rocca conserva, oltre il fossato e il plinto del ponte levatoio, i suoi spessi basamenti, che intatti ne restituiscono ancora la sapiente geometria militare. Durante la seconda guerra mondiale, i Tedeschi ne fecero un punto privilegiato di osservazione sulla valle, dal 44 attraversata dalla Linea Gotica (pag. 160). Emozionante è la discesa nelle garitte, scavate nella selenite. Nell inverno del 1622, in un clima di guerra e carestia, a tale Mastr Antonio da Farneto viene l idea di organizzare una grande polentata di carnevale per risollevare il morale dei valligiani. Tossignano all epoca era capitale di un piccolo feudo del Duca d Altemps, governato da Scincia da Sermoneta. Da allora la Sagra della polenta non ha mai conosciuto interruzioni e si celebra ogni anno il giorno di martedì grasso. Ai partecipanti viene offerta polenta cucinata nei grandi paioli di rame, rimestata per un ora con forconi di legno di castagno e infine condita con ragù di puro suino. Dal 1928 la Cooperativa Ceramica di Imola realizza piatti commemorativi di ciascuna edizione. 166 Sagra della Polenta archivio S.T.A.I.

10 L ecc.mo Messere LEONARDO SCINCIA DA SERMONETA dell una e dell altra lege doctore governatore de TOSSIGNANO, FONTANA etc. in nomine del rev.mo ed eccl.mo messere IL DUCA D ALTEMPS avendo odito messere Mastr Antonio de Farneto postulante in nomine della populatione del loco et considerato come per li malani de la contrada quali carestia de grano che mena a dejuni continovi atque per li malani de li Stati majori fonestati da guere et pistolentie terribili licito sia per uno die desiderare solatio de balo de sono de canto unde sublevare el spirito publico altramenti malinconioso adepta dicta petitione ordina et commanda Che lo giorno ultimo de carnevale se faze et se dextribovisca ne la publica piaza polenta et vino in abundantia et che lo populo bali soni et canti ma cum decoro et moderatione sino a lo momento de intrare ne la quaresima per lo quale tempo se eshorta tuti de fare penitentia et dejuno ad reparatione de li pecata comesse. Die I februarii locu-sigilli Non è dunque per caso che nel 1998 a Borgo Tossignano sia nata l Associazione dei Polentari d Italia, organizzatrice del biennale Raduno Nazionale delle Polente d Italia. Ogni anno, in concomitanza e in giocosa contrapposizione con la blasonata Sagra della Polenta di Tossignano, si svolge la Sagra dei maccheroni di Borgo. La Sagra pare sia nata a seguito di un pestotto, incidente di ballo tra un borghigiano e una tossignanese. La festa vede il suo momento culminante nella preparazione e nella degustazione dei maccheroni al ragù, tra fuochi e sfilate di carri allegorici. La frazione di Codrignano sorge su un altura sulla destra del Santerno, incastonata nella suggestiva cornice dei calanchi. Al suo fianco si trova un antica e importante diga da cui si stacca il Canale dei Molini, che attraversa il territorio imolese fino a Mordano. A Codrignano ogni anno si festeggia il garganello, romagnolissima pasta all'uovo simile ai maccheroni al pettine. Sagra dei Maccheroni Comune di Borgo Tossignano 167

11 Borgo Tossignano aderisce all Associazione Nazionale Città del Castagno, in quanto sul territorio si produce il Marrone IGP di Castel del Rio. Il castagneto di Campiuno, che si trova all interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, è uno dei castagneti più bassi della Romagna e con i suoi alberi secolari costituisce un importante testimonianza storica di questa coltura. Natura Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola Tra le province di Bologna e Ravenna, le colline romagnole sono solcate da una spettacolare dorsale grigio argentea che conferisce un aspetto unico al paesaggio. Si tratta dell affioramento gessoso più grande d Europa (25 km), una ricchezza naturale e storica che sorprende e affascina il visitatore. La Vena del Gesso prende il nome dalla pietra di gesso, detta anche selenite per la sua caratteristica di riflettere la luce, compresa quella della luna (Selene). I suoi riflessi cangianti dipendono dalle scaglie di sale incastonate tra la roccia, memoria dell antico mare pliocenico che lambiva queste terre. L escursione più emozionante è quella lungo il crinale della Vena: da un lato il profilo dell Appennino, dall altro la pianura bordata dalla linea del mare. L area presenta anche peculiari morfologie carsiche, che comprendono doline, valli cieche e numerosissime grotte, tra cui spiccano gli abissi, cavità verticali che qui raggiungono profondità record. Nella zona tra Tossignano e Casola Valsenio (RA), si possono apprezzare gli aspetti didattico-scientifici di maggiore impatto paesaggistico della Vena, resi ancora più suggestivi dalla lenta riconquista della natura tra i cinque gradoni di lavorazione dell ex cava di estrazione. Il gesso, infatti, veniva impiegato in edilizia fin dall'antichità: basta osservare le basi delle torri medievali di Bologna per rendersene conto. La ginestra e il biancospino sono la flora dominante la Vena, mentre tra i vari uccelli che si possono osservare nell area, spicca il raro e imponente gufo reale. Info: Centro Visite I Gessi e il Fiume Tel ecosistema@ecosistema.it Sport e Vacanza attiva Il Parco del lungofiume del Santerno costituisce un bel percorso pedonale e ciclabile, che si allunga sotto le pareti di gesso a strapiombo sul fiume. Dotato di aree attrezzate per la sosta, di un punto ristoro e di aree verdi, il parco si estende fino ai bacini di Rineggio, in località Campola, dove è stata realizzata un oasi naturale. Lungo il percorso sono collocati cartelli didattici e illustrativi dell ambiente naturale circostante. L Itinerario sulla Vena del Gesso conduce dalla Rocca di Tossignano al crinale della Vena fino a Monte del Casino. Da qui parte anche la prima tappa del Grande Circuito della Romagna (G.C.R.), che attraversa l Appennino fino a San Leo nel Montefeltro. L anello del Rio Mescola è la più spettacolare escursione tra i calanchi della Romagna. Dal ponte sulla strada Montanara si risale una pista a sinistra del Rio Mescola fino a raggiungere la cresta della Vena del Gesso e Monte Penzola (412 m), segnalato da una croce, da cui si gode un bel panorama. Proseguendo fino al Monte dell Acqua Salata, si arriva alla Carrè, classica abitazione della zona in posizione panoramica sulla Val Sellustra. Di qui ci si collega al sentiero Luca Ghini, che ai Ponti di Croara presenta un emozionante percorso di crinale sui calanchi. Eventi Sagra della polenta e Sagra dei maccheroni: martedì grasso. Lôm a mérz: tra febbraio a marzo. Festa del Villeggiante: 1-15 agosto. Sagra di San Bartolomeo: 24 agosto. Festa del Garganello: 1 week end di settembre. Festa della Beata Vergine del Buon Consiglio: 3a domenica di ottobre. Festa di San Martino: 11 novembre. Falò di San Nicolò: dicembre. GIORNO DI MERCATO: sabato 168

12 Fontanelice Eccoci quindi a Fontanelice, paese natale dell architetto Mengoni, progettista della galleria Vittorio Emanuele di Milano e del Palazzo della Cassa di Risparmio di Bologna. L Archivio Museo Mengoni trova sede nella piazza del paese all interno di un bel palazzo porticato con in facciata una statua dell Immacolata, già residenza comunale. Musei Il Museo Mengoni raccoglie ed espone documenti e progetti di Giuseppe Mengoni, donati al Comune dagli eredi dell ingegnere-architetto fontanese, personalità di spicco dell architettura italiana del XIX secolo. ARCHIVIO MUSEO MENGONI Ex Palazzo Comunale P.zza Roma, Fontanelice (BO) Tel urp@fontanelice.provincia.bologna.it Apertura su appuntamento. Biglietto gratuito Al centro storico si accede dalla porta di Fontana Elice, costruita nel 1842 in terracotta verniciata in sostituzione dell antica porta del castello, é caratterizzata da un mascherone posto sulla facciata esterna. Archivio Museo Mengoni Provincia di Bologna - Vanes Cavazza La Chiesa di SS. Pietro e Paolo conserva un interessante dipinto di scuola carraccesca e nell abside un icona bizantina del XIV secolo, detta Madonna della Consolazione, che in occasione dell Anno Santo viene portata in processione per il paese accompagnata da una straordinaria coreografia. Fontanelice aderisce all Associazione Nazionale Città del Vino e la notte di San Lorenzo le strade del suo centro storico ospitano una grande degustazione di vini del territorio. La panoramica Strada della Lavanda conduce da Fontanelice a Monte Battaglia (715 m), luogo simbolo della guerra di liberazione. Sin dall epoca longobarda Monte Battaglia fu luogo di importanza strategica per il controllo e la difesa delle Valli del Senio e del Santerno e già nel 1154 è attestata la presenza di un castello. Mentre nel 1494 fu Caterina Sforza a fare erigere una rocca. Delle antiche costruzioni si può ancora ammirare l imponente mastio a pianta quadrangolare alto 14 m. Durante la seconda guerra mondiale, Monte Battaglia si trovò sulla Linea Gotica (pag. 160) e fu teatro di cruentissimi scontri, di cui resta memoria nell opera dello scultore Aldo Rontini. Punto di partenza per numerose escursioni, dalla sua cima si gode di un panorama che in giorni particolarmente limpidi arriva fino ai monti della Croazia. Eventi Sagra della piè fritta e Palio dei Somari: lunedì dell Angelo. Fiume DiVino: giugno. Calici di stelle: 10 agosto. Festa dell Immacolata o Beata Vergine delle Grazie: 8 dicembre. GIORNO DI MERCATO: venerdì 169

13 Castel del Rio Antico possedimento di Matilde di Canossa, Castel del Rio passò nel 1200 alla famiglia Alidosi, che resse le sorti della media e alta Valle del Santerno fino a circa la metà del 600, arricchendo il territorio di insigni costruzioni. Straordinario esempio di architettura militare del Rinascimento, Palazzo Alidosi si affaccia sulla Via Montanara all ingresso del paese. Edificato tra il 1542 e il 1545, probabilmente su disegno di Francesco da Sangallo, il castello si Musei Palazzo Alidosi Via Montanara, Castel del Rio (BO) MUSEO DELLA GUERRA Tel. e Fax info@museodellaguerradicasteldelrio.it Un abbondante raccolta di materiale bellico si affianca ad oggetti di uso quotidiano e a testimonianze fotografiche, cinematografiche e documentarie relative al passaggio della Linea Gotica e alla Resistenza nella Valle del Santerno. Sono inoltre esposti oggetti, cimeli e armi della Grande Guerra e del Risorgimento. caratterizza per i due grandi bastioni della facciata. Le sue imponenti forme rappresentano metà dello sviluppo planimetrico del progetto originale e riassumono la doppia funzione residenziale e difensiva del complesso. All interno, merita una visita il Cortile delle Fontane, vero gioiello dell arte rinascimentale, che prende il nome dalle fontane in arenaria a forma di conchiglia che lo adornano. Il Palazzo è oggi residenza municipale, nonché sede dei Musei della Guerra e del Castagno. MUSEO DEL CASTAGNO Tel Fax urp@casteldelrio.provincia.bologna.it Si tratta di un esposizione didattica dedicata al castagno: dalle caratteristiche ambientali del territorio alla storia e agli strumenti di una produzione che ha rappresentato nei secoli una risorsa fondamentale per la vita contadina dell alta vallata del Santerno. Apertura: pomeriggi festivi ; in altri giorni e orari su prenotazione. Biglietto: intero euro 2,50, gratuito per i bambini fino ai 10 anni, sconti per comitive e scolaresche. Aereo da guerra americano Texan T6 Provincia di Bologna - Vanes Cavazza 170

14 Palazzo Alidosi S.T.A.I. Di fronte al castello, scende verso il fiume la strada che porta al Ponte Alidosi, simbolo di Castel del Rio. Costruito a partire dal 1499 ad opera di Mastro Andrea Guerrieri da Imola per volere di Obizzo Alidosi, il ponte costituiva la struttura di accesso e di controllo del paese. Il suo inconfondibile profilo a schiena d asino è costituito da un unica arcata alta 18,5 m e lunga 42 m, davvero emozionante da percorrere. All interno della sua massiccia struttura, in particolari occasioni, si possono visitare le stanze che fungevano da locali di servizio per il personale di guardia. Vero capolavoro di ingegneria civile del XV secolo, il ponte è monumento nazionale dal Ponte Alidosi S.T.A.I. 171

15 Dal ponte si imbocca la strada panoramica per Valsalva, lungo la quale si incontra il Castellaccio di Cantagallo. La fortezza affonda le sue radici nel XII secolo e dai suoi ruderi si domina tutta l alta Valle del Santerno. Immerso nelle secolari selve castanili sopra il paese, si trova il complesso turistico Le Selve (aperto solo su prenotazione e offerto in autogestione a gruppi organizzati o famiglie), composto da antiche case in sasso e da un area attrezzata in grado di accogliere tende e piccoli caravan. A pochi metri dalle strutture ricettive inizia il Sentiero del Castagno, area didattica con giochi e pannelli illustrativi che introduce gli ospiti alla scoperta dei castagneti, delle loro ricchezze naturali e delle tradizioni legate alla coltura della castagna. Nell area è possibile dietro pagamento, raccogliere i marroni di Castel del Rio. Info: Tel leselve@geims.it Zona di confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio, Moraduccio è un luogo di grande interessante naturalistico, in particolare per la cascata del Fosso Canaglia, che nel nome ricorda l antica frequentazione dell area da parte di briganti e contrabbandieri. In questo tratto, le rive del fiume Santerno in estate sono molto frequentate dai bagnanti, mentre in primavera le sue acque sono meta ideale per gli appassionati di canoa. Proseguendo oltre il ponte sul Santerno, in breve si raggiunge il suggestivo borgo disabitato di Castiglioncello, ormai in territorio toscano. Enogastronomia Marrone di Castel del Rio IGP La Valle del Santerno racchiude nelle sue antiche selve di grandi castagni un prezioso tesoro: il marrone IGP di Castel del Rio. In queste terre le origini della castanicoltura risalgono al Medioevo, quando Matilde di Canossa introdusse la coltivazione del castagno su larga scala, come sostegno alla povera economia montana. Il marrone si distingue dalle comuni castagne per il gusto più dolce e per la pezzatura maggiore, tanto è vero che un riccio racchiude al massimo 2 o 3 frutti. La squisitezza e la naturalità dei marroni ne fanno l ingrediente principe di molte ricette che in autunno trionfano sulle tavole delle trattorie della vallata. Nel mese di ottobre i marroni si possono gustare e acquistare in occasione della sagra che si svolge a Castel del Rio. La zona di produzione comprende i territori di Castel del Rio, Fontanelice, Casalfiumanese e Borgo Tossignano. Sagra dei Marroni S.T.A.I. Cascata di Moraduccio S.T.A.I. 172

16 Ponte Alidosi S.T.A.I. - Elisa Cerè Più a valle, la chiesa di Valmaggiore si leva in posizione dominante tra Santerno e Senio. Eretta forse attorno al Mille, la chiesa è stata oggetto di un recente restauro a cui si deve l attuale copertura in vetro. Aperta nella terza domenica di luglio, quando vi si celebra la Messa. A pochi metri dalla chiesa sorgono i ruderi di un castello di probabile origine longobarda. A questo luogo è legata anche la vicenda della Strega di Valmaggiore, medicona condannata al rogo dal Tribunale dell Inquisizione di Imola nel Chiesa di Valmaggiore S.T.A.I. Eventi Festa dei fiori: aprile. Sagra della Gnoccata: giugno/luglio. Feste rinascimentali: primi due week end di luglio. Sagra del porcino: ultimi due week end di agosto. Tutta l Alta Valle del Santerno è meta ideale per escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo. Tra gli itinerari a piedi si segnalano il percorso del Rio Zafferino (sentiero CAI 723), che permette di raggiungere la bella costruzione del Mulino della Madonna, e l anello della Valle del Magnola e Monte La Fine (sentiero CAI 727), dalla vetta del quale un ampio panorama consente di abbracciare il Sasso di San Zenobi, il Sasso della Mantesca e la croce del Tre Poggioli. In mountain bike e a cavallo numerose sono le possibilità di percorsi sullo spartiacque Sillaro Santerno e verso i Passi appenninici del Giogo e della Futa. Sagra del marrone di Castel del Rio: domeniche di ottobre Mercato dei marroni: ottobre e novembre. GIORNO DI MERCATO: mercoledì 173

17 Le Valli Imolesi tra Sillaro e Santerno la collina e la pianura Medicina Castel Guelfo Castel San Pietro Terme Mordano Dozza Imola L itinerario di visita La seconda parte dell itinerario è dedicata a Imola e alla pianura e alle colline intorno al capoluogo del Circondario imolese. - Imola - Mordano - Castel Guelfo - Medicina - Castel San Pietro Terme - Dozza Da non perdere: Imola e il suo centro storico L Autodromo Dino e Enzo Ferrari e la collezione motoristica Battilani L outlet di Castel Guelfo Il radiotelescopio Croce del Nord di Medicina Le Terme e il Golf Club di Castel San Pietro Terme Dozza, il borgo dipinto e la sua Rocca L Enoteca Regionale dell Emilia-Romagna La Piadina e il Sangiovese I Vini DOC Colli d Imola La Strada dei Vini e Sapori Colli d Imola Le Valli del Sillaro e del Sellustra 174

18 La storia e l ambiente Quello tra l Emilia e la Romagna è un confine che nessuna carta geografica riporta, ma che segna in maniera inconfondibile il territorio imolese e si fa evidente nel cambio di dialetti, tradizioni e caratteri. La Romagna è una terra dall identità culturale, antropologica e, non da ultimo, enogastronomica molto spiccata. Porta della Romagna è Imola, città d arte, natura e motori, centro propulsore della vita economica e culturale del circondario di dieci Comuni di cui è il capoluogo. Verso la Bassa, verso il mare e la grande fertile pianura che si estende a est di Imola, si incontrano tre località, Medicina, Mordano e Castel Guelfo, che permettono di scoprire la storia e la natura di quest ultimo lembo di provincia di Bologna. Il territorio di Medicina, a cui il Barbarossa ha lasciato in eredità il nome, offre grandi motivi di interesse sia naturalistico, con l Oasi del Quadrone, sia scientifico, con il grande Radiotelescopio della Croce del Nord. Il piccolo centro di Mordano sorge nei pressi degli alti argini del Santerno nel mezzo di una campagna scandita dalle tracce della centuriazione romana. A Castel Guelfo la storia ha lasciato interessanti segni nella pianta urbana del paese, che coniuga al centro storico medievale un originale ampliamento settecentesco. Signori della zona erano i conti Malvezzi-Campeggi: alla nobile famiglia bolognese è anche legata la storia del borgo dipinto di Dozza, dominato dalla Rocca fondata da Caterina Sforza, che sorge sulle prime colline a monte della Via Emilia. Sull antica strada consolare si trova Castel San Pietro Terme, sorto nel 1199 per difendere Bologna in seguito alla battaglia di Legnano. A tavola All incrocio tra Emilia e Romagna, i piaceri della tavola riservano sensazioni davvero uniche. Qui è possibile trovare il meglio di una cucina ricca di primi piatti importanti, dalle lasagne al forno della tradizione bolognese ai cappelletti, garganelli e strozzapreti della tradizione romagnola. E poi i secondi alla brace, il castrato, gli affettati da gustare con la piada romagnola, il rinomato pane semplice e gustoso, che si faceva già al tempo dei Romani, simbolo della convivialità e della solarità di questa terra. Per accompagnare il tutto ci sono i vini della zona: Albana e Sangiovese in testa. Tempio dei vini di tutta la regione è l Enoteca Regionale dell Emilia-Romagna, che trova la sua sede nelle sontuose cantine della Rocca di Dozza. La Strada dei Vini e Sapori Colli d Imola unisce queste terre ai Comuni dell Appennino in un itinerario del gusto tutto da provare. Come arrivare - Autostrada A14, uscite Castel San Pietro Terme e Imola. - Strade: SS 9 Via Emilia in direzione Rimini. SS 253 San Vitale in direzione Ravenna. SP 48 Castelli Guelfi (Stradelli Guelfi) in direzione Castel Guelfo, Mordano. - Linea ferroviaria Bologna-Rimini-Ancona stazioni a Varignana, Castel San Pietro Terme, Imola. - Linee ATC Informazioni Turistiche Imola Galleria del Centro Cittadino Via Emilia, Imola (BO) Tel iat@comune.imola.bo.it Castel S.Pietro Terme Piazza XX Settembre, Castel San Pietro Terme (BO) Tel iat@cspietro.it Castel Guelfo Via del Commercio, 20/d Castel Guelfo (BO) Tel uit.castelguelfo@stai.it In bicicletta nella pianura imolese S.T.A.I. 175

19 Imola Imola è un elegante città, dinamica e piacevole da vivere, anche solo per un week end. Famosa nel mondo per il suo autodromo, Imola riserva al visitatore molte sorprese. Scienza e Tecnica - Musei Terra di motori AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI via Fratelli Rosselli, 2 - Imola (BO) Tel Fax info@autodromoimola.it La velocità fa parte del patrimonio genetico degli imolesi di tutte le età. La pista attuale fu inaugurata nel 1950 e nel 1970 le sorti dell autodromo furono affidate all immagine e al carisma di Enzo Ferrari. Nel 1980 approdò la Formula 1 e dal 1981 il circuito ha ospitato per svariati anni il prestigioso Gran Premio di San Marino. L'autodromo di Imola, da sempre considerato in tutto il mondo la casa delle Rosse, ancora oggi è protagonista di emozionanti e spettacolari competizioni su due e quattro ruote. Riprogettato da Hermann Tilke, oggi l autodromo presenta un aspetto più moderno e funzionale grazie alle nuove soluzioni adottate dall architetto tedesco che hanno coinvolto il corpo box, la sala stampa e il lungo curvone del Tamburello. All ingresso principale dell'autodromo si segnala la scultura del francese Arman, una struttura in bronzo alta 5 metri composta da un insieme di modelli della famosa Ferrari F40. Apertura: durante lo svolgimento delle principali manifestazioni. Personaggi e Cultura L imolese Andrea Costa, padre del socialismo italiano, appena ventenne fu protagonista dei primi moti insurrezionali di stampo anarchico della regione, che pagò con l esilio e la prigione. Anche grazie a queste esperienze, Andrea Costa giunse a elaborare la svolta politica che sintetizzò nella celebre Lettera agli amici di Romagna del 1879, con cui esortava all abbandono della lotta sovversiva e anticipava una concezione democratica e Visite guidate su prenotazione: STAI- Società Turismo Area Imolese - Via Fratelli Rosselli 2 - Imola (BO) - Tel Fax stai@stai.it COLLEZIONE BATTILANI La Collezione di moto storiche Benito e Renzo Battilani comprende numerose moto d'epoca prodotte da case italiane e straniere fra gli inizi del Novecento e il Tra le marche più rappresentate troviamo l Harley Davidson e la Frera. Non mancano pezzi più recenti, come la Mancini che è stata la prima moto di Loris Capirossi. Info: Via Poiano, 1/b - Imola (BO) MOTOR SITE Dalla passione tutta emiliano-romagnola per i motori è nata MotorSite - La Terra dei Motori, l opportunità che permette di visitare in modo organizzato i luoghi simbolo della tradizione motoristica italiana: dalla Galleria Ferrari, alla Ducati, fino all autodromo di Imola e alle tante collezioni private. Info: MotorSite via Scudari, 10 - Modena Tel Fax info@motorsite.it - Entrata stabilmente nell orbita bolognese solo con l Unità d Italia, Imola ha attraversato tutta l età moderna nella Legazione di Romagna, che con Bologna e Ferrara costituiva il versante padano degli estesi domini pontifici. Qui covò a lungo la rivolta contro il potere riformista del socialismo. Nel 1892 è il primo socialista ad essere eletto al Parlamento, mentre nel 1889 Imola è il primo Comune italiano con un sindaco socialista, eletto grazie all'alleanza con repubblicani e radicali. Sindaco lui stesso nel 1895, Andrea Costa mantenne sempre con la sua città un rapporto strettissimo. Morto a Imola nel 1910, le sue ceneri riposano nel cimitero del Piratello; l epigrafe è di Giovanni Pascoli, suo compagno di studi alla Facoltà di Lettere di Bologna. 176

20 temporale della Chiesa, che sfociò nella grande stagione risorgimentale, dal cui ceppo nacque il primo socialismo italiano. Oggi Imola conserva orgogliosa tutti i tratti della sua storia e della sua alterità rispetto al contesto amministrativo in cui è inserita, per quanto funzionalmente, culturalmente ed economicamente ormai legata a Bologna. L impianto urbano dell attuale città di Imola ricalca in gran parte quello della colonia romana di Forum Cornelii, fondata nel II secolo a.c. sulla Via Emilia in onore di Lucio Cornelio Silla. Le strade della città romana erano pavimentate con grandi lastre di roccia di origine vulcanica, che arrivavano a Imola dai Colli Euganei per via d acqua fino a Conselice e poi su carri lungo la via Selice, così chiamata per essere lastricata di selci di pietra lavica. Molti di questi tratti di strade sono visibili nel giardino della S. Annunziata. Passeggiare per il centro storico è il modo ideale per scoprire Imola. Partiamo dalla bella piazzetta dell orologio (piazza dei Caduti per la libertà) è un po il salotto della città, impreziosito da Casa Vacchi Suzzi, la più antica casa di Imola. Pochi passi e si apre la grande piazza della città, piazza Matteotti, sulla quale si affacciano palazzo Sersanti e sul lato opposto il palazzo Comunale. Portici del centro storico S.T.A.I. Storia e Cultura A 4 km da Imola si incontra sulla destra il santuario della Madonna del Piratello da secoli caro al cuore degli Imolesi e non solo. Piratello viene dal dialettale piradel, ovverosia piccolo pero, perché tale era la pianta a fianco della quale nel Quattrocento si ergeva un pilastrino su cui era dipinta un immagine della Madonna. Qui si fermò per riposarsi un certo Stefano Mangelli da Cremona, diretto in pellegrinaggio al santuario di Loreto. Miracolosamente vide accendersi una candela posta davanti all immagine, mentre una voce lo invitava ad avvertire gli Imolesi affinché in quel luogo venisse eretto un santuario. In breve tempo se ne iniziò la costruzione, che fu completata grazie alla volontà di Caterina Sforza, sopravvissuta con i figli all assedio della rocca di Imola. Cesare Borgia, alcuni anni dopo, fece voto che, se avesse conquistato Imola senza spargimento di sangue, avrebbe fatto edificare una cappella in onore della Vergine. Ottenuta la grazia, mantenne la parola chiamando, sembra, Leonardo ad abbellirla con un dipinto, andato perduto. Restano comunque affreschi del Guardassoni a rievocare il miracolo ai numerosi visitatori. Renzo Renzi Palazzo Riario, poi Sersanti, è un esempio pregevole di architettura rinascimentale dalla facciata in cotto a vista movimentata da 14 archi con colonne di arenaria. Girolamo Riario, Signore di Imola e marito di Caterina Sforza, fece edificare il palazzo da Giorgio Fiorentino nel 1480 con l intento di stabilirvi la propria residenza signorile. Un cavalcavia doveva collegarlo a un giardino la cui entrata è rintracciabile nella laterale via Aldrovandi al n. 29, ancora marcata da un elegante arco in cotto. Dopo la fine della Signoria, gli ambienti del piano terreno furono per lungo tempo occupati dalle botteghe dei garzolari che vi conservavano i bachi da seta. Oggi il palazzo, di proprietà privata, ospita al suo interno la Raccolta d Arte Margotti e le sale di rappresentanza al primo piano possono essere visitate previo appuntamento. Il Palazzo Comunale, di origine medievale, presenta oggi un elegante aspetto settecentesco, frutto degli interventi di Alfonso Torreggiani e Cosimo Morelli. Il piano nobile è caratterizzato dall Appartamento del Magistrato: tre sale affrescate dal forlivese Giacomo Zampa e dall imolese Alessandro Della Nave. Le sale sono arredate con bel mobilio sette-ottocentesco. Visita su appuntamento. 177

21 La chiesa forse più antica di Imola è quella di Santa Maria in Regola, sorta nel VII secolo su un preesistente edificio sacro. Ricordata prima del Mille come monastero benedettino, fu poi rimaneggiata nel corso dei secoli. Tra gli elementi più antichi si segnalano l altare bizantino, il sarcofago di San Sigismondo (1372) e la torre campanaria romanica del XII secolo, visibile dall adiacente vicolo Laderchi. La facciata e l'interno sono frutto del rifacimento settecentesco, opera dell architetto Cosimo Morelli. Attiguo alla chiesa è il monumentale chiostro dell ex Convento degli Olivetani. In Piazza Duomo si trova la cattedrale di San Cassiano, primo martire cristiano della città. La cattedrale, originaria del XII secolo, fu completamente rinnovata tra Sette e Ottocento su disegno di Cosimo Morelli. Notevole è il campanile del XV secolo. All interno si segnala il Crocifisso ligneo del Ancora visibile è la lapide funeraria di Girolamo Riario, che la vedova Caterina Sforza volle fosse sepolto nella Cattedrale. Nell adiacente Palazzo Vescovile, trova sede il Museo diocesano, che raccoglie dipinti e suppellettili sacre. Palazzo Sassatelli, a pochi passi dal Duomo in Via Emilia 69, fu residenza degli Alidosi, già signori dell antica Rocca di Imola e del castello che ancora oggi si può visitare a Castel del Rio. Al civico 95, si trova la Farmacia dell Ospedale dai sorprendenti interni del XVIII secolo. Storia e Cultura La FARMACIA dell Ospedale L edificio, inaugurato nel 1794, è rimasto in gran parte intatto nelle suppellettili e nelle decorazioni, restituendo al visitatore l immagine affascinante di una farmacia settecentesca. Notevolissimi i 457 vasi d epoca in maiolica, di fabbrica imolese, recanti nel cartiglio il nome del medicamento, disposti in mobili di legno intagliato. La volta decorata è opera dei pittori Angelo Gottarelli e Ales-sandro Della Nave, che nella seconda metà del 700 tanta parte ebbero nella decorazione dei più bei palazzi cittadini. Gli affreschi celebrano le virtù della Medicina e la forza rigenerante della Natura. Le pareti di fondo sono ornate in alto da sei statue in terracotta dipinte a tempera, di fattura faentina. La farmacia è tutt ora operante e visitabile negli orari di apertura. Musei Il Palazzo Vescovile ospita una quadreria di opere realizzate tra il XIV e il XIX secolo (tra cui spiccano quelle di Innocenzo da Imola, Bartolomeo Vivarini e del Veneziano, e altre di produzione locale e fiamminga), accanto ad importanti codici miniati bolognesi e ferraresi del 200 e 300, sculture, arredi sacri, medaglie. MUSEO E PINACOTECA DIOCESANI Palazzo Vescovile P.zza Duomo, Imola (BO) Tel Fax museo@imola.chiesacattolica.it Apertura: martedì e giovedì , ; gli altri giorni per appuntamento. Ingresso gratuito. Farmacia dell Ospedale - S.T.A.I. 178

22 I complessi degli ex conventi degli ordini monastici domenicani e francescani rappresentano oggi due grandi contenitori d arte e di cultura. La chiesa e il convento di San Domenico risalgono al XIII secolo. All interno della chiesa da segnalare è il Martirio di Sant Orsola di Ludovico Carracci, mentre l ex convento è sede di un polo museale. Musei La Pinacoteca Civica e Museo Archeologico G. Scarabelli costituiscono insieme il Museo di San Domenico. La pinacoteca raccoglie opere principalmente di ambito bolognese, realizzate tra il XV e il XX secolo. A Innocenzo da Imola, Lavinia Fontana, Cesi, Sammachini, Ubaldo Gandolfi, Viani si affiancano i contemporanei come Morandi, De Pisis, Casorati, Guttuso. La sezione archeologica mette in mostra i reperti rinvenuti nel territorio dall illustre scienziato imolese Giuseppe Scarabelli. Si organizzano laboratori didattici e di restauro. MUSEO DI SAN DOMENICO Ex Convento di San Domenico Via Sacchi, Imola (BO) Tel Fax musei@comune.imola.bo.it Apertura: sabato 15-19, domenica e Turisti, scolaresche e gruppi anche lunedì-venerdì 9-13 previa prenotazione. Biglietto: intero euro 3,50, ridotto euro 2,50 oltre 60 anni, gratuito per le scolaresche e fino a 18 anni. Biglietto cumulativo: euro 5 per due musei tra la Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni e Museo di San Domenico, euro 6 per i tre musei. Personaggi e Cultura Innocenzo da Imola Rigoroso interprete della migliore maniera raffaellesca, Innocenzo da Imola meritò l appellativo di Raffaello della Romagna. Figlio di un orefice, fu grazie a un sussidio della città di Imola che andò apprendista presso Francesco Francia, massimo esponente del Rinascimento bolognese. Al 1515 risale il dipinto conservato nella Pinacoteca comunale di Imola, che si dice realizzato dal pittore come segno di gratitudine per il sussidio elargitogli: il quadro raffigura infatti i santi protettori di Imola, con San Cassiano che regge fra le mani la città (nella foto). Nel 1517 lo ritroviamo a Bologna, dove divenne il pittore dei maggiori ordini religiosi e delle più importanti famiglie. Suo allievo fu Prospero Fontana, interprete del tardo manierismo bolognese, la cui figlia Lavinia, imolese di adozione, fu autrice di importanti opere nella città romagnola. Fra queste si segnala la grande pala per la cappella del Palazzo Comunale raffigurante i Santi protettori di Imola nell atto di venerare la Madonna, ora parte della collezione della Pinacoteca Civica. Musei MUSEO DELLA COOPERATIVA CERAMICA DI IMOLA Via Vittorio Veneto, Imola (BO) Tel Fax La memoria storica della Cooperativa Ceramica di Imola, attiva dal 1874, è illustrata in tre sezioni, dedicate all evoluzione delle de-corazioni prodotte dalla Sezione Artistica dell azienda, ai ceramisti che hanno influito sulle tipologie della produzione artistica ed industriale, ed infine alle opere qui realizzate da artisti contemporanei come Pomo-doro, Hsiao Chin, Baj, Del Pezzo, Pericoli, Tilson. Apertura: lunedì ; da martedì a venerdì e ; sabato Visite guidate per gruppi su prenotazione. Ingresso gratuito. Innocenzo da Imola, Madonna in trono tra San Cassiano e San Pier Crisologo Provincia di Bologna 179

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari

Dettagli

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Dalla Val d Elsa alla Maremma I VIAGGI D AUTORE de laformadelviaggio 16 18 ottobre 2015 Dalla Val d Elsa alla Maremma Abbazie, borghi e cantine + esclusiva visita dall alto del Duomo di Siena Tre giorni di spettacolo puro, perché le

Dettagli

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar ITINERARI D ARTE de laformadelviaggio 29 maggio 2 giugno 2015 DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar Probabilmente basterebbero i paesaggi incantati di questa zona a far venire voglia

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona n ESCURSIONI SCONTO PREZZO FINALE 1-15,00 2 10% 27,00 3 15% 38,00 4 20% 48,00 5 20% 60,00 6 20% 70,00 7 30%

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE Una villa in stile classico nel Luganese 112 TM Donna di Fabia Bottani Nella splendida cornice del Luganese, con un incomparabile vista sul golfo e sul San Salvatore,

Dettagli

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it 4-7 DICEMBRE Piccola ma immensamente affascinante, una città portuale tra le più pittoresche d Europa. A dicembre diventa poi un piccolo gioiello Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano Snodandosi attraverso le colline del Meanese, immerso tra vigneti, luoghi d arte e antiche chiesette, il percorso trasmette il fascino

Dettagli

UN ANNO E NON SENTIRLO

UN ANNO E NON SENTIRLO UN ANNO E NON SENTIRLO Appena conclusi i festeggiamenti per il ns. primo anno d attività abbiamo pensato a Voi e Vi segnaliamo questa bella opportunità per visitare la meravigliosa città di Venezia, la

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO La Rocca di Riolo, antica roccaforte della Valle del Senio che sorse insieme al suo borgo sul finire del XIV secolo, é un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l evoluzione delle tecniche

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER LE SCUOLE Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 CONCEPT Villa d Este ha da tempo valorizzato il proprio legame con la storia del design automobilistico, accogliendo nella sua collezione d arte una Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Vivi il Chianti con noi

Vivi il Chianti con noi Vivi il Chianti con noi Con noi che in questa terra siamo nati, che di questa terra vediamo l armonia di paesaggi unici e affascinanti, che di questa terra gustiamo il sapore di un vino inconfondibile

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

I Parchi Letterari Giosue Carducci Castagneto Carducci (Li)

I Parchi Letterari Giosue Carducci Castagneto Carducci (Li) Castagneto Carducci (Li) Quel tratto della Maremma che va da Cecina a San Vincenzo, è il cerchio della mia fanciullezza Ivi vissi, o, per meglio dire, errai, dal 1838 all Aprile del 1849. Le dolci colline,

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Si potrebbero raccontare mille cose! Srotolare le storie della gente e riannodarle in storie di famiglie, di lavoro, di passioni e di scelte.

Si potrebbero raccontare mille cose! Srotolare le storie della gente e riannodarle in storie di famiglie, di lavoro, di passioni e di scelte. Si potrebbero raccontare mille cose! Srotolare le storie della gente e riannodarle in storie di famiglie, di lavoro, di passioni e di scelte. Ed ecco che il patto segreto tra l uomo e la sua terra, si

Dettagli

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc. In via sperimentale per l itinerario verdiano in Emilia Romagna state fornite indicazioni puntuali, con metodologia C.A.R.E., rispetto all accessibilità per disabili. Esempio di indicazioni fornite: misura

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105 Pompei, famosa in tutto il mondo per i suggestivi scavi, è in una posizione ideale per poter visitare agevolmente le altre bellezze della nostra regione. Situata geograficamente al centro dell area di

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

ORARI MUSEI - PRIMAVERA 2012

ORARI MUSEI - PRIMAVERA 2012 ORARI MUSEI - PRIMAVERA 2012 Per informazioni turistiche e per ricevere materiale informativo sul Mugello rivolgersi a: Ufficio Promozione Turistica Villa Pecori Giraldi tel. 055 84527185/6 - turismo@cm-mugello.fi.it

Dettagli

Forlì. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia

Forlì. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia Partendo dal Palazzo Comunale, andremo a scoprire, attraverso testimonianze, luoghi e simboli, una città immersa in piena atmosfera risorgimentale.

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Andrea Quadrio Curzio

Andrea Quadrio Curzio "QC Terme è un sogno nato, e condiviso con mio fratello Saverio, nel 1982 e che oggi raccoglie cinque bellissimi centri benessere che costituiscono il più importante ed innovativo gruppo nel settore turistico-termale

Dettagli