Xxxx Xxx. La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale. L amianto, quando utilità fa rima con letalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Xxxx Xxx. La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale. L amianto, quando utilità fa rima con letalità"

Transcript

1 Xxxx Xxx La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale L amianto, quando utilità fa rima con letalità di Carmen C. Piras L amianto (o asbesto, dal greco incorruttibile ) è un minerale strutturato in forma di lunghe fibre, flessibili, morbide, adatte alla filatura e alla tessitura. È ignifugo e isolante, resistente al calore, agli agenti chimici, fisici e agli sforzi meccanici e, proprio in virtù di queste proprietà, è stato ampiamente utilizzato in passato, in differenti campi, per la realizzazione di oltre prodotti. Oggi nella maggior parte dei Paesi è bandito, in quanto si è rivelato essere la causa di patologie respiratorie che hanno provocato la morte nei decenni scorsi di numerosi lavoratori esposti, soprattutto tra i minatori e gli addetti alla produzione dei manufatti contenenti asbesto: un altro caso in cui la natura non ci è stata amica.

2 Xxxx Storia dell amianto Xxx Tra utilità e letalità Oltre anni di storia Tra i vari impieghi, può vantare anche quelli per scopi terapeutici, il medico Boezio nel 1600 lo includeva nella formulazione di unguenti per la cura delle ulcerazioni delle gambe, la scabbia e le vene varicose. Alla fine del diciassettesimo secolo, in Russia venne avviata la fabbricazione di sottili fogli di amianto (crisotilo) estratto dai Monti Urali e furono, inoltre, individuati numerosi depositi in Sud Africa, Canada e Russia. Proprio da questo periodo cominciò l utilizzo industriale dell asbesto su larga scala; negli Stati Uniti come isolante termico e in Italia per la produzione di tessuti. Nel 1901, grazie all austriaco Ludwig Nome Formula chimica Origine del nome Actinolite Ca2(Mg,Fe)5Si8O22(OH)2 dal greco: pietra raggiata Amosite (Mg,Fe)7Si8O22(OH)2 dall abbreviazione di Asbestos Mines of South Africa, nome commerciale dei minerali grunerite e cummingtonite Antofillite (Mg,Fe)7Si8O22(OH)2 dal greco: garofano Balangeroite (Mg,Fe 3+,Fe 2+,Mn 2+ )42Si16O54(OH)40 da Balangero, località in Provincia di Torino, in cui veniva estratto Crisotilo Mg3Si2O5(OH)4 dal greco: fibra d oro Crocidolite Na2Fe2+3Fe3+2Si8O22(OH)2 dal greco: fiocco di lana, varietà fibrosa del minerale riebeckite Tremolite Ca2Mg5Si8O22(OH)2 dal nome della Val Tremola, in Svizzera Fonte dati: Wikipedia (it) Fibre ottenute dalla lavorazione dell amianto. Minerale di crisotilo estratto nello Swaziland (Sud Africa); è il tipo di amianto più utilizzato per applicazioni civili e industriali. [Immagine: Aangelo, Wikipedia Commons, 2007] Con amianto, o asbesto, si indica una serie di minerali silicati di origine naturale (vedi tabella) che possono presentare struttura asbestiforme : cristalli in forma di lunghe fibre con rapporto spessore/lunghezza di circa 1:20. Il vasto utilizzo di questo materiale nel recente passato per applicazioni civili e industriali si deve al suo assorbimento acustico, alla sua resistenza alla trazione, al fuoco, al calore, alla degradazione chimica, alle proprietà di isolante elettrico e termico e, non ultimo, al basso costo. Dall antichità a oggi ci sono giunte numer o s e testimonianze riguardanti l uso di questo materiale, che ha trovato storicamente una vasta gamma di impieghi per le sue peculiari proprietà chimico-fsiche. Il primo utilizzo risale, infatti, al 2500 a.c. in Finlandia, dove l amianto (antofillite) di un deposito locale veniva adoperato per rinforzare utensili di argilla e manufatti in ceramica. Anche gli antichi Romani e i Persiani, seppero sfruttare le proprietà di questo materiale che veniva utilizzato per ottenere delle ceneri più pure e chiare con cui avvolgere i cadaveri da cremare. Hotschelk, nacque il cemento-amianto, materiale che ha trovato applicazione in numerosi ambiti, forse più noto con il nome commerciale di eternit (dal latino aeternitas, eternità). La Seconda guerra mondiale aprì nuove strade all uso dell amianto che trovò molteplici applicazioni anche in ambito bellico, grazie alle sue proprietà di materiale ignifugo e di isolante termico. Negli anni successivi, l asbesto divenne via via sempre più diffuso come ignifugo e isolante termoacustico e per la realizzazione di tegole, lastre ondulate o piane per coperture, serbatoi, silos, raccordi, grondaie, canne fumarie, comignoli, condotte d aria, rivestimenti di tubature, pavimen- 14 n.26 Aprile 2012

3 Storia dell amianto Tra utilità e letalità Antofillite, il primo amianto utilizzato a scopo manufatturiero di cui esiste documentazione storica. Fibre di viste al microscopio elettronico a scansione. [Immagine: United States Geological Survey, 2006] elettrodomestici (asciugacapelli, forni, stufe, ferri da stiro). Aspetto macroscopico di minerale di antofillite ritrovato a Västmanland in Svezia. [Immagine: Didier Descouens, Wikipedia Commons, 2010] La prima morte documentata dovuta all uso di amianto risale al Fu però solo negli anni Sessanta che diversi studiosi cominciarono a intravedere una relazione tra l esposizione professionale a questo materiale e la comparsa di gravi patologie polmonari, in massima parte a carico dei minatori e degli addetti alla produzione dei manufatti che lo contengono. A dimostrarlo per la prima volta il medico statunitense Irving J. Selikoff ( ), che, dopo aver condotto uno studio su lavoratori, riuscì a confermare l ipotesi che l esposizione all asbesto provocasse l insorgenza di patologie a carico dell apparato respiratorio. Oltre alla fibrosi interstiziale parenchimale (negli animali il parenchima rappresenta i tessuti funzionali di un organo), o asbestosi, l amianto può causare tumori con diverse localizzazioni e, nei casi più gravi, mesotelioma (il mesotelio è uno strato cellulare con funzione di epitelio che avvolge le grandi cavità sierose) e carcinoma polmonare. L insidiosità delle patologie da amianto sta nel fatto che i primi sintomi compaiono solo circa 10 anni dopo la prima esposizione e diventano ben evidenti solo dopo 20, quando risulta difficile, se non addirittura impossibile, intervenire con terapie efficaci. I fattori principali responsabili del rischio associato all esposizione a questo materiale sono: la concentrazione, la solubilità, la lunghezza, la forma e il diametro delle fibre inalate. Diversamente da quanto qualcuno possa pensare, il danno da amianto è di natura principalmente meccanica, fisica e non chimica. I vari tipi di amianto possono presentare fibre con due differenti forme geometriche: troviamo i serpentini, che comprendono il solo crisotilo (dal greco fibra d oro ), e gli anfiboli (dal latino amphibolus, ambiguo), a cui appartengono gli altri sei della tabella riportata ad inizio articolo. Questi ultimi sono decisamente meno diffusi rispetto al primo che rappresenta la forma di amianto decisamente più utilizzata in passato dall industria, ma sono i più pericolosi. Infatti, il crisotilo, avendo una struttura incurvata e meno rigida, raggiunge più facilmente le vie aeree, dalle quali, però, viene più facilmente rimosso grazie all apparato mucociliare. Invece, gli anfiboli, essendo meno flessibili, vengono rimossi con maggior difficoltà e, quindi, La pericolosità dell amianto ti, mezzi di trasporto (nelle frizioni, freni, guarnizioni e come rivestimento di treni, navi, autobus), quadri elettrici, pareti, tetti, funi, corde, avvolgimenti, tessuti, tute, grembiuli, guanti protettivi (destinati a categorie professionali esposte a elevate temperature e aventi la possibilità di venire in contatto con parti infuocate), coperte, tappezzerie, tappeti, tende, materassi, imbottiture, vernici, mastici, carta, cartoni di rivestimento, filtri, PATOLOGIE POLMONARI DA AMIANTO L asbestosi è una patologia respiratoria cronica caratterizzata da fibrosi interstiziale polmonare diffusa e dalla presenza dei cosiddetti corpi asbestosici, costituiti da fibre di asbesto ricoperte da materiale di natura proteica contenente ferro (probabilmente originato dalla ferritina dei macrofagi), i quali derivano dal tentativo dei globuli bianchi di fagocitare le fibre di amianto. Normalmente il processo di formazione della fibrosi inizia nelle vicinanze dei bronchioli respiratori e dei dotti alveolari, per andare successivamente ad interessare alveoli adiacenti. In questo modo viene alterata la normale architettura del polmone che, nelle zone interessate, assume un caratteristico aspetto a favo d api. Da un punto di vista sintomatologico, una delle prime manifestazioni della patologia è la dispnea; inizialmente essa si presenta in seguito a sforzi o affaticamento, mentre - col progredire della malattia - appare anche a riposo. La patologia può poi restare stabile o evolversi, arrivando alla morte nei casi più gravi. Il mesotelioma maligno è una patologia tumorale che interessa prevalentemente la pleura, la membrana sierosa di rivestimento dei polmoni, o il peritoneo, la membrana di rivestimento degli organi addominali. La sintomatologia è causata da una compressione dei visceri a contatto con la massa tumorale e si presenta con un versamento emorragico, affanno, tosse e febbre. Il decorso della malattia è molto rapido e conduce inevitabilmente al decesso. Questa malattia è estremamente rara nella popolazione generale ed è strettamente associata all esposizione professionale all asbesto. Il carcinoma polmonare si manifesta principalmente in lavoratori di industrie minerarie di asbesto e il fumo di sigaretta ne amplifica notevolmente il rischio. Anche in questo caso, il decorso è rapido con esito, purtroppo, infausto. 15 n.26 Aprile 2012

4 Storia dell amianto Tra utilità e letalità Vecchia copertura ondulata per tetti in eternit. possono depositarsi a livello polmonare, dove innescano una sequenza di eventi infiammatori e inducono, in alcuni casi, l iniziazione del processo cancerogeno. Le fibre con diametro inferiore a 0,5 μm (micrometri) possono raggiungere gli alveoli polmonari, dove causano l attivazione del sistema immunitario locale e provocano una reazione infiammatoria da corpo estraneo. I macrofagi le fagocitano e stimolano i fibroblasti a produrre tessuto connettivo, causando una fibrosi interstiziale. In maniera simile può essere danneggiata la pleura, la doppia membrana sierosa che ricopre i polmoni. Generalmente fibre di lunghezza di circa 2 μm possono provocare asbestosi; quelle lunghe 5 μm possono provocare mesotelioma e fibre più lunghe di 10 μm, cancro polmonare; le più grandi sono lunghe fino a 50 μm circa. Normalmente le fibre di asbesto si depositano a livello della biforcazione delle piccole vie aeree, dove viene stimolata la risposta del sistema immunitario. I macrofagi, attivati da fattori chemiotattici e mediatori fibrogenici, sono in grado di fagocitare completamente ed eliminare le fibre più corte, mentre quelle più lunghe vengono inglobate solo parzialmente. Questo fa sì che queste cellule dell immunità, così danneggiate, non riescano più a lasciare gli alveoli polmonari, dove liberano mediatori dell infiammazione che attivano altre cellule immunocompetenti e stimolano la deposizione di fibre collagene causando, infine, infiammazione interstiziale polmonare generalizzata e fibrosi interstiziale. La pericolosità dell asbesto è dovuta anche alla liberazione di specie radicaliche tossiche che si generano durante il processo infiammatorio. A ciò, possono contribuire ulteriormente sostanze potenzialmente nocive adsorbite sulle fibre di asbesto, quali, ad esempio, cancerogeni contenuti nel fumo di tabacco; il rischio di contrarre carcinoma polmonare in soggetti esposti congiuntamente ad amianto e fumo di sigarette è aumentato di ben 55 volte, rispetto a individui esposti al solo amianto. La concentrazione di fibre inalate è un fattore determinante per il rischio di manifestare le patologie sopra citate, specialmente se l esposizione è prolungata nel tempo; tuttavia, teoricamente, una sola fibra di amianto può permettere l instaurarsi di processi patologici polmonari. La messa al bando Nonostante attualmente il rischio correlato all esposizione all amianto sia perfettamente noto e diversi Paesi ne abbiano definitivamente bandito l utilizzo (Unione europea, Arabia Saudita, Australia, Argentina, Cile, Giappone e molti altri), questo 16 n.26 Aprile 2012

5 Storia dell amianto Tra utilità e letalità Una semimaschera da lavoro con filtro HEPA, un filtro assoluto atto a rimuovere microrganismi e particolato. [Immagine: Haragayato, Wikipedia Commons, 2005] minerale viene ancora estratto e utilizzato in diversi nazioni, prima tra tutte la Russia (con 925mila tonnellate prodotte nel 2005), Cina, Canada, India e Brasile. Inoltre, essendo stato lungamente impiegato per una moltitudine di applicazioni, non stupisce la possibilità che l asbesto sia tuttora presente, magari sotto forma di eternit, in edifici, impianti industriali, cantieri navali. In questi casi, la sua presenza non è di per sé pericolosa; lo diventa, però, in seguito al possibile deterioramento del materiale, con conseguente liberazione nell aria di fibre che possono essere inalate. Nei suoi numerosi impieghi, l amianto è stato utilizzato in diverse forme, a cui è associato un diverso grado di rischio per la salute a seconda delle caratteristiche di friabilità del materiale: eternit, o cemento-amianto, impiegato specialmente per la realizzazione di tubi, tetti ondulati o piastre; contiene al massimo il 15% di amianto ed è un materiale compatto e poco friabile. amianto floccato, usato come materiale ignifugo e isolante termoacustico; contiene amianto in percentuale variabile tra il 60% e il 100% e risulta essere friabile e poco compatto. La friabilità, il cattivo stato di conservazione, la facilità di accesso e la mancanza di rivestimenti e protezioni sono tra i principali fattori che accrescono la probabilità di rilascio di fibre nell ambiente. Negli edifici in cui tuttora sia presente amianto, è possibile intervenire con opportune procedure di bonifica. Il metodo da utilizzare viene stabilito in base a diversi fattori: friabilità, spessore, peso, localizzazione del sito. Le procedure per la bonifica sono fondamentalmente tre: -- 1) Rimozione. È il metodo più sicuro, che permette di eliminare ogni possibilità di successive esposizioni a tale materiale. Tuttavia, questa procedura è abbastanza costosa e comporta la produzione di grosse quantità di rifiuti tossici e potenzialmente pericolosi. Si tratta, inoltre, di un procedimento complesso che deve essere effettuato da personale specializzato. Infatti, una rimozione non corretta può causare un ulteriore dispersione di fibre nell aria e, quindi, aumentare le probabilità di contaminazione dell ambiente e di contrarre patologie polmonari. -- 2) Confinamento. Viene effettuato mediante l installazione di una barriera di separazione tra l amianto e le aree occupate dell edificio. Questo procedimento è utile nel caso in cui si possa accedere facilmente all amianto, ma comporta la necessità di controllare regolarmente l integrità della struttura protettiva. -- 3) Incapsulamento. Questo metodo prevede il trattamento dell asbesto con appositi materiali di rivestimento che inglobino le fibre evitandone la dispersione. Generalmente viene utilizzato per materiali poco friabili. Anche in questo caso è necessario verificare periodicamente che l incapsulamento rimanga in buono stato e non venga danneggiato, ad esempio da infiltrazioni di acqua, le quali appesantiscono il rivestimento e ne facilitano il distacco, o da altri fattori come le attrezzature sportive installate nelle palestre. La situazione in Italia L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da malattie da amianto, con un valore di mortalità che si aggira attorno a all anno; particolarmente elevati sono i decessi registrati nelle province di Genova, Gorizia, La Spezia, Livorno, Massa Carrara, Pistoia, Siracusa, Taranto, Trieste, sedi di porti e cantieri navali e, caso particolare, Alessandria. Pur non essendo facciata sul mare, quest ultima provincia ospitava nei pressi di Casale Monferrato una delle maggiori fabbriche produttrici di eternit, rimasta attiva per circa 80 anni. Purtroppo, tenendo conto del fatto che le diverse patologie richiedono un lungo periodo di latenza prima di manifestarsi (nel caso dei tumori anche anni), il picco massimo di mortalità non sembra ancora essere stato raggiunto. Fortunatamente il rischio legato all esposizione all amianto è stato riconosciuto dai nostri legislatori e il suo impiego è stato bandito nel 1992 (Legge n. 257/92, Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto ). Questa è stata la prima legge emanata a tutela dei lavoratori e ha portato benefici sia per quelli impiegati nelle miniere, sia per altri operatori che avessero contratto le tipiche patologie dovute all esposizione. A seguire sono state emesse altre normative relative alla dismissione dell amianto 17 n.26 Aprile 2012

6 Storia dell amianto Tra utilità e letalità e alla tutela della salute. Tra queste il Decreto Ministeriale n. 248/04 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio ( Regolamento relativo alla determinazione e alla disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto ), il D.M. 14 Dicembre 2004 del Ministero della Salute ( Divieto di installazione di materiali contenenti amianto intenzionalmente aggiunto ) e il Decreto Legge 81 del 9 Aprile 2008 ( Attuazione dell art.1 della Legge n 123 del 3 Agosto 2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al Capo III Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto, art. da 246 a 265). Grazie al quadro normativo attuale, l esposizione all amianto rimane un problema perlopiù limitato ai lavoratori delle imprese di demolizione e agli addetti alla rimozione dell amianto. È fondamentale che questi lavoratori utilizzino appositi dispositivi di protezione individuale, quali tute, galosce, guanti e maschere, sottoponendosi a controlli medici periodici. Sostituire l amianto Dopo la messa al bando dell amianto si è cercato di introdurre nuovi materiali naturali e sintetici che lo potessero sostituire nelle sue innumerevoli applicazioni. Diversi tentativi sono stati fatti con materiali quali fibre di vetro e lana di roccia (isolamenti termici e acustici in campo edile, mezzi di trasporto, filtri), fibre ceramiche (guarnizioni e tessuti antifiamma), materiali composti da fibre di vetro e metalli, prodotti in fibre di cellulosa o polimeri sintetici quali polipropilene, poliacrilonitrile, polivinilcloruro. Tuttavia, non sempre questi materiali si sono rivelati efficaci quanto l amianto e, in alcuni casi, i rischi derivati dall esposizione a lungo termine, ne hanno notevolmente limitato l utilizzo come possibili sostituti dell asbesto. Carmen C. Piras Chimico Amianto anche nell arte. Una scultura in eternit raffigurante una danzatrice attribuita ad Alexander Gonda (1967), conservata nei giardini della Casa di Eternit a Berlino. [Immagine: Rolf Nemitz, Wikipedia Commons, 2008]. 18 n.26 Aprile 2012

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

Xxxx Xxx. La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale. L amianto, quando utilità fa rima con letalità

Xxxx Xxx. La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale. L amianto, quando utilità fa rima con letalità Xxxx Xxx La storia di un prodotto naturale di vasto impiego che si è rivelato fatale L amianto, quando utilità fa rima con letalità di Carmen C. Piras L amianto (o asbesto, dal greco incorruttibile ) è

Dettagli

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla

Dettagli

PREPARAZIONE E ANALISI DELL RNA

PREPARAZIONE E ANALISI DELL RNA PREPARAZIONE E ANALISI DELL RNA Ruolo dell RNA nella cellula Il celebre dogma centrale formulato nel 1956 da F. Crick afferma che l informazione genetica fluisce nel senso: trascrizione traduzione Replicazione:

Dettagli

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

Unità didattica Rischio amianto Parte teorica Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica Situazione iniziale Le patologie legate all'amianto sono un problema che va preso sul serio. L'inalazione di fibre di amianto comporta lo sviluppo di malattie

Dettagli

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto U. O. C. di Radiologia (Direttore: Dott. G. Cesaro) Dott. Lorenzo Rubin PATOLOGIE AMIANTO- CORRELATE L inalazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 84 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato STUCCHI Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

Dettagli

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO UN PROGETTO CONDIVISO PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO COMUNALE 111 EDIFICI 162 PLESSI SCOLASTICI COS È L AMIANTO Deriva dal greco amiantos: incorruttibile È

Dettagli

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5 Piogge acide Scala dei valori ph ph 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Acidità diminuisce Basicità aumenta Piogge acide : ph < 5.5 Piogge acide : gli inquinanti CO2 anidride carbonica proveniente dalla

Dettagli

. UOMINI 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 SERVIZI 44 828 695 18 AGRO-ALIMENTARE UOMINI (34.961) DONNE (803) TOTALE 35.764 CASI CHIMICA 1.332 6.514 34 4 COSTRUZIONI 1 ENERGIA, ACQUA, GAS

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

AMIANTO. sull applicazione delle normative

AMIANTO. sull applicazione delle normative AMIANTO Convegno sull applicazione delle normative Cos è l amianto? Vengono indicati come AMIANTO o Vengono indicati come AMIANTO o ASBESTO dei silicati idrati di magnesio, ferro ed altri elementi Gli

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell ambiente naturale e costruito Dott. Omar Raimondi Cos è l AMIANTO? Miniera di

Dettagli

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Barbara Giuliani e Roberta Santini Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Pianura Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna 1 L amianto Amianto: un

Dettagli

Asbestos mine looms over Libby, Montana. (Photo courtesy U.S. EPA Region 8)

Asbestos mine looms over Libby, Montana. (Photo courtesy U.S. EPA Region 8) Asbestos mine looms over Libby, Montana (Photo courtesy U.S. EPA Region 8) Miniera di crisotilo - Quebec (Canada) ACQUA E GAS AEROPLANI AGRICOLTURA ALIMENTARE AUTOVEICOLI CARPENTERIA METALLICA CARROZZERIE

Dettagli

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POLVERI MINERALI I solidi naturali sono,

Dettagli

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica 10 febbraio 2017 San Venanzio di Galliera Roberta Santini Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Pianura Dipartimento di

Dettagli

AMIANTO. Rischi e smaltimento

AMIANTO. Rischi e smaltimento Comune di Noviglio Provincia di Milano Ufficio Tecnico - Ecologia Piazza Roma 1 CAP 20082-0290060666 - Fax 029006282 Email tecnico@comune.noviglio.mi.it Partita IVA 04143420158 C.F.80121990156 AMIANTO

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica Perchè questa formazione? CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Art. 5 - Educazione alla salute e rapporti con l ambiente

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Amianto o asbesto Dal greco perpetuo Eun minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino

Dettagli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Arezzo, 25 agosto 2016 Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Mozione in merito: censimento, bonifica e smaltimento dei manufatti contenenti amianto VISTO: La Legge n. 257 del 27 marzo 1992 :

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI FONTI DI INQUINAMENTO L'inquinamento dell'aria può essere di origine naturale (ad es. dovuto alle eruzioni vulcaniche o agli incendi boschivi), oppure provocato dalle attività

Dettagli

IL RISCHIO AMIANTO Ascesa e caduta di un materiale

IL RISCHIO AMIANTO Ascesa e caduta di un materiale IL RISCHIO AMIANTO Ascesa e caduta di un materiale 1 Che cosa è l Amianto L Amianto (asbesto) è un materiale di origine naturale. I minerali di amianto sono silicati. L amianto è costituito da silicati

Dettagli

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento Orietta Sala Laboratorio di riferimento reg.le Amianto, Polveri e Fibre ARPA sez. REGGIO EMILIA PIACENZA, 23 ottobre 2014 CRISOTILO: amianto

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dell amianto, deposito in Via Nazionale REDATTA DA Dott. Urb. Vittorio Orsini VERIFICATA DA P.Ch. Mirko Rottoli APPROVATA

Dettagli

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi AMIANTO Dott. Chimico Patrizia Verduchi AMIANTO E oggi universalmente riconosciuto il fatto che l amianto sia uno dei materiali a più elevata pericolosità biologica fra quelli presenti negli ambienti di

Dettagli

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione - Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione Laboratorio Igiene Industriale ASL VT - Dipartimento di Prevenzione Centro Regionale Amianto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 416 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici

Dettagli

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO Castello Chiaramonte FAVARA 23 Maggio 2014 29/05/2014 1 PATOLOGIE DA

Dettagli

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,

Dettagli

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco SERVIZIO IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO chi siamo? un gruppo di operatori: medici,

Dettagli

Atto Camera. Proposta di Legge

Atto Camera. Proposta di Legge Atto Camera Proposta di Legge Proposta di legge istitutiva di una Commissione d inchiesta sulle problematiche connesse all impiego e allo smaltimento dell amianto sul territorio nazionale Onorevoli colleghi!-

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

SEDE DI INDAGINE COMUNE DI CANEGRATE (MI)

SEDE DI INDAGINE COMUNE DI CANEGRATE (MI) COMMITTENTE EURO.PA SERVICE S.R.L. VIA CREMONA 1, 20025 LEGNANO (MI) PROGETTO DETERMINAZIONE AMIANTO IN MANUFATTI SEDE DI INDAGINE COMUNE DI CANEGRATE (MI) UFFICI COMUNALI VIA A. MANZONI PALESTRA VIA TOTI

Dettagli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli Rischio Amianto Lunedì 14 marzo 2011 Dr. Graziano Pozzoli Amianto - Giacimenti L'amianto è un minerale che si trova ovunque nel mondo. Viene estratto in miniere a cielo aperto. Le miniere più ricche sono

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO

IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO ECSA Emanuele Centonze SA - Via Luigi Favre 16-6828 Balerna T. 091.695 88 00 - F. 091.695 88 02 - www.ecsa.ch - shop.ecsa.ch CHE COS È L AMIANTO Amianto in greco significa immacolato,

Dettagli

Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia

Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia Elisabetta Chellini, ISPO Andrea Innocenti, Az.USL 3 Pistoia L amianto o asbesto è un

Dettagli

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO MODULO A Unità didattica A5.2b CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 AMIANTI silicati idrati di magnesio,

Dettagli

BONIFICA DEL TERRITORIO

BONIFICA DEL TERRITORIO BONIFICA DEL TERRITORIO COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene facilmente, dopo macinazione, dalla roccia madre estratta in

Dettagli

L amianto come materiale da costruzione

L amianto come materiale da costruzione BUWAL Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft OFEFP Office fédéral de l'environnement, des forêts et du paysage UFAFP Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio UFAGC Uffizi federal

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Suva Divisione tutela della salute sul lavoro Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni) www.suva.ch Amianto: come riconoscerlo

Dettagli

Centro Regionale Amianto.

Centro Regionale Amianto. amianto: dov è il rischio Centro Regionale Amianto www.prevenziononline.net Cos'è l'amianto L'amianto è un minerale fibroso presente in natura. Esistono diversi tipi di amianto. Amianto blu crocidolite

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO COPERTINA LOGO FIVRA CORRETTA CLASSIFICAZIONE E SMALTIMENTO Costituita nel 2003 e socia di EURIMA (European Insulation Manufactures Association), FIVRA vanta tra i propri

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni

Dettagli

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi.

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi. Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi. Stefano Massera Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Lana di vetro Isolante in

Dettagli

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO Campo di applicazione art. 246 La legge 257/1992 Vieta l utilizzo dell amianto, pertanto, le attuali attività lavorative

Dettagli

Rischi da uso di fotocopiatori

Rischi da uso di fotocopiatori Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da uso di fotocopiatori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Cicli Applicativi. Ciclo Applicativo Linea Amianto 1

Cicli Applicativi. Ciclo Applicativo Linea Amianto 1 Cicli Applicativi Ciclo Applicativo Linea Amianto 1 INDICE 1) COS È L AMIANTO? pag 4 2) I RISCHI PER LA SALUTE pag 4 3) UNO SGUARDO ALLA STORIA pag 5 4) LA SITUAZIONE ODIERNA pag 6 5) SOSTITUZIONE: LA

Dettagli

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria amianto L amianto rappresenta un pericolo per la salute umana. Nel corso degli scorsi decenni se ne è fatto un abbondante uso per via dei suoi bassi costi. Proprio per questo occorre conoscere bene le

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

Amianto. D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III. Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio

Amianto. D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III. Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio UE e IARC: classe 1 cancerogeno per l uomo Miniera di amianto Dimensioni in 1cm:

Dettagli

Procedura 15 Documento 5. Igiene e Sicurezza del Lavoro -Datore di Lavoro- OPUSCOLO INFORMATIVO SULL AMIANTO. Premessa

Procedura 15 Documento 5. Igiene e Sicurezza del Lavoro -Datore di Lavoro- OPUSCOLO INFORMATIVO SULL AMIANTO. Premessa OPUSCOLO INFORMATIVO SULL AMIANTO Premessa 1 La stesura di un opuscolo informativo sull amianto, un tema così importante e di interesse per la salute dei lavoratori, presenta effettivamente alcune difficoltà

Dettagli

BREVI NOTE SUI RISCHI DA AMIANTO INFORMAZIONI GENERALI

BREVI NOTE SUI RISCHI DA AMIANTO INFORMAZIONI GENERALI SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA BREVI NOTE SUI RISCHI DA AMIANTO INFORMAZIONI GENERALI COS É

Dettagli

Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto

Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto SOMMARIO Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto Premessa ---------------------------------------------------------------------------- 1 Storia e attualità del rischio amianto

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA] Le Fibre Artificiali Vetrose Linee Guida della Conferenza Stato/Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera

Dettagli

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone; REGIONE PIEMONTE BU8 21/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 gennaio 2013, n. 38-5286 Indicazioni utili ai fini del raggiungimento dell'obiettivo di mandato dei direttori generali delle ASL,

Dettagli

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna Valeria Canonico, architetto OTIA nr.4688, SUP/STS/REG B esperto amianto, ASCA VABS L AMIANTO IN CASA NOSTRA Negli edifici costruiti prima del 1 gennaio 1991, la possibilità di trovare materiali edilizi

Dettagli

Amianto negli edifici civili, come gestirlo?

Amianto negli edifici civili, come gestirlo? FOCUS Amianto negli edifici civili, come gestirlo? Accertare la presenza di amianto in un edificio, sia esso privato o pubblico, è il primo obbligo per il proprietario e/o il gestore delle attività (come

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto ASSOAMIANTO Seminario Nazionale Problema Amianto Stato dell arte e aspettative L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto Milano 29/4/2004 a cura di Emanuele Lauria I RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 ASPETTI SANITARI CONNESSI AL REGISTRO MESOTELIOMI ED AL REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX ESPOSTI ALL AMIANTO NELL ASL DI CREMONA CREMONA, 4 OTTOBRE

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO Lorella Pascolo UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE I METABOLISMI COINVOLTI NELLA RISPOSTA DEL TESSUTO ALL AMIANTO Spettromicoscopie

Dettagli

Il programma di controllo e manutenzione

Il programma di controllo e manutenzione Il programma di controllo e manutenzione Dal momento che viene determinata la presenza di amianto in un edificio è necessario mettere in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre

Dettagli

La gestione delle segnalazioni di manufatti con possibile presenza di amianto. Monfalcone 30 ottobre 2014 L. Leban - P. Barbina

La gestione delle segnalazioni di manufatti con possibile presenza di amianto. Monfalcone 30 ottobre 2014 L. Leban - P. Barbina La gestione delle segnalazioni di manufatti con possibile presenza di amianto Monfalcone 30 ottobre 2014 L. Leban - P. Barbina ETIMOLOGIA E USO NELL ANTICHITA In greco AMIANTO significa immacolato e incorruttibile

Dettagli

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: - reti di polimeri bioinerti non riassorbibili (i quali danno

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

C. Martinelli Amianto OMCO Padova amianto. OMCO Padova 04/11/2010. Dr. Claudio Martinelli ARPAV UO CRA-CRR

C. Martinelli Amianto OMCO Padova amianto. OMCO Padova 04/11/2010. Dr. Claudio Martinelli ARPAV UO CRA-CRR amianto OMCO Padova 04/11/2010 Dr. Claudio Martinelli ARPAV UO CRA-CRR Amianto/Asbesto SERPENTINO -- Crisotilo ANFIBOLI -- Amosite Crocidolite Tremolite Antofillite Actinolite L amianto è un materiale

Dettagli

NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO

NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO Università degli Studi di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5-00185 ROMA UFFICIO SPECIALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana Cultura della Sicurezza NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO

Dettagli

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza Prodotti in materie plastiche semilavorate Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE 1 Consumi di amianto in Italia per diversi settori industriali (migliaia di tonnellate) *Fonte ISTAT **Fonte Retiflex S.p.A. 2 PRESENZA DI AMIANTO OGGI IN ITALIA 3 1. Riconoscimento

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Dott. ssa Fiorella Belpoggi Direttore Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Istituto Ramazzini

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

IL RISCHIO AMIANTO: IL CASO DI BONIFICA DI UNA SCUOLA MATERNA

IL RISCHIO AMIANTO: IL CASO DI BONIFICA DI UNA SCUOLA MATERNA Universitá di Roma SAPIENZA TESI DI LAUREA IN CHIMICA IL RISCHIO AMIANTO: IL CASO DI BONIFICA DI UNA SCUOLA MATERNA Candidato Giovanni MEROLA Relatore Prof. Luigi CAMPANELLA Correlatore Prof. Mauro TOMASSETTI

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV) LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA INERENTE AI

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV) LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA INERENTE AI trovi le precedenti News di Sicurezza sul lavoro qui: http://www.labanalysis.it/analisi_ambientale_consulenza.php Laboratorio: Via Europa, 5-27041 CASANOVA LONATI (Pavia) - Sede Legale: Via Rota Candiani,

Dettagli

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

I materiali in cemento amianto, utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, canne fumarie, sono quelli maggiormente diffusi.

I materiali in cemento amianto, utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, canne fumarie, sono quelli maggiormente diffusi. Cos è l amianto? L'amianto o asbesto è un insieme di minerali appartenenti al gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli di cui fanno parte la crocidolite, l amosite, la tremolite, l antofillite e

Dettagli

Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology)

Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology) Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology) Introduzione Il primo e il secondo decennio del nuovo millennio

Dettagli

Perché e pericoloso l amianto?

Perché e pericoloso l amianto? Perché e pericoloso l amianto? Paladina 06-03-2013 Dalzano Dr. Marcello Responsabile Settore di Prevenzione di Bonate Sotto Diparetimento Prevenzione Medico ASL della Provincia di Bergamo Che cosa è Dove

Dettagli

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

CONVENZIONE SULLA SICUREZZA NELL UTILIZZO DELL AMIANTO 1

CONVENZIONE SULLA SICUREZZA NELL UTILIZZO DELL AMIANTO 1 Convenzione 162 CONVENZIONE SULLA SICUREZZA NELL UTILIZZO DELL AMIANTO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi.

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi. Bastone Gomma Estruso in gomma piena EPDM particolarmente indicato ad essere lavorato e rettificato con macchine utensili automatiche al fine di ottenere guarnizioni, tamponi, antivibranti, supporti ed

Dettagli