Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia"

Transcript

1 Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia Elisabetta Chellini, ISPO Andrea Innocenti, Az.USL 3 Pistoia

2 L amianto o asbesto è un silicato a struttura fibrosa, che si ottiene dalla macinazione di una roccia specifica. E filabile, molto flessibile, non infiammabile, resistente all attacco degli acidi, molto resistente alla trazione e con buone capacità assorbenti.

3 Le grandi potenzialità di utilizzo sono dipese dalle sue caratteristiche e dalla facilità di lavorarlo. In un centimetro si possono allineare : 250 capelli 500 fibre di lana fibre di nylon fibrille di amianto 3

4 1870 La prima miniera a scopo commerciale viene aperta in Italia 1878 Una seconda miniera viene aperta in Canada 4

5 E stato utilizzato per coperte e materassi in amianto

6 Preparazione di fibra di amianto per la tessitura (Italia, fine anni 30) 6

7 Lavoratore addetto alla tessitura dell amianto (Tyler Ind., USA, anni 70) 7

8 Cappotto con tessuto contenente amianto, importato negli USA dall Italia 8

9 E stato utilizzato per coibentare tubazioni per non far disperdere il calore

10 Coibentazione con amianto di una condotta per il vapore (Italia, anni 80) 10

11 E stato utilizzato per produrre materiale in cemento amianto

12 Tetti dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato 12

13 Possibile aree della casa dove poteva essere presente amianto (USA,1979) 13

14 E stato utilizzato per coibentare le carrozze ferroviarie Coibentazione con amianto di carrozze ferroviarie (Italia, anni 70) 14

15 ed anche per coibentare le condotte dell aria (Teatro Comunale, Firenze) 15

16 Molti usi sono stati registrati. Negli anni 50 una pubblicazione americana ne citava anche alcuni molto insoliti, quali ad esempio l uso per far apparire polverosa o innevata una scena teatrale.

17 Conosciuto sin dai tempi antichi l uso dell amianto in ambito industriale si è molto diffuso nella prima metà del secolo scorso per le sue caratteristiche di isolante termico (es. come coibente per macchine a vapore) Da subito sono stati evidenziati effetti dannosi per la salute umana, specialmente a carico dell'apparato respiratorio.

18 Le patologie associate all esposizione ad amianto Asbestosi Mesotelioma maligno Tumore del polmone Tumore del laringe Tumore dell ovaio Altre patologie tumorali (colon-retto, faringe, stomaco) 18

19 Asbestosi 1906 Murray Descrive di fronte ad una commissione governativa un caso in un cardatore 1926 Aribault 50 morti tra i lavoratori di una tessitura a Calvados, Varie segnalazioni in lavoratori di manifatture dell amianto 1943 In Italia viene riconosciuta come malattia professionale 19

20 I tumori da amianto Nel 1977, la IARC (International Agency for Research on Cancer), Agenzia dell'organizzazione Mondiale della Sanità, alla luce dei dati disponibili dalla letteratura scientifica, ha classificato l'asbesto tra gli agenti sicuramente cancerogeni per l'uomo. Nel 1964, alla Conferenza della New York Academy of Science, è stato raggiunto il consenso nella comunità scientifica sulla cancerogenicità dell amianto. 20

21 La IARC non ha finora: né definito alcun valore soglia al di sotto del quale non vi sia rischio per la salute umana né proposto a fini di sanità pubblica una valutazione di cancerogenicità differenziale per i vari tipi di asbesto 21

22 Mesotelioma Il mesotelioma maligno e' un tumore molto raro, a prognosi infausta (la sopravvivenza mediana è pari a circa 9 mesi. Insorge più' frequentemente a livello pleurico, ma può manifestarsi in tutte quelle sedi dove è presente tessuto mesoteliale, quali il peritoneo, il pericardio e la tunica della vaginale del testicolo. 22

23 La peculiarità di questo tumore è la sua pressoché specifica associazione con l esposizione pregressa ad amianto L'associazione amianto - mesotelioma maligno è stata unanimamente accettata nella comunità scientifica a metà anni '60 semplicemente sulla base di casi clinici, tanto da far considerare il mesotelioma un evento sentinella di pregresse esposizioni ad amianto. 23

24 E alla conferenza del 1964 della New York Academy of Sciences che vengono presentati da Vigliani i primi casi di mesotelioma della pleura in lavoratori italiani dell'asbesto Successivamente il quadro conoscitivo si è sviluppato in maniera analoga a quella di altri Paesi europei. I casi osservati in esposti sono stati inizialmente pochi, e, come altrove, prima sono stati segnalati casi di tumore del polmone e solo successivamente di mesotelioma maligno 24

25 Il mesotelioma ha una latenza, cioè il periodo intercorrente dal momento della prima esposizione ad amianto al momento della diagnosi, pari mediamente a anni ma può arrivare a anni 25

26 Tumore del polmone La valutazione ed il consenso sul nesso causale tra esposizione ad amianto e tumore del polmone è stata molto più controversa, in particolare per il ruolo svolto da altri fattori di rischio, in particolare il fumo di tabacco e altre esposizioni professionali. 26

27 Altri tumori Nel 2009 l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell Organizzazione Mondiale della Sanità esprime il suo giudizio autorevole dichiarando che riguardo all amianto vi sono evidenze certe di cancerogenicità per l uomo anche per il tumore del laringe e il tumore dell ovaio, mentre più deboli sono quelle per il tumore del colon-retto, del faringe e dello stomaco. 27

28 Le esposizioni professionali avrebbero dovuto essersi ridotte già dalla metà degli anni 60, in seguito al riconoscimento da parte della comunità scientifica della cancerogenicità dell amianto... In Italia maggiore attenzione al problema si è avuta dalla fine degli anni 70, ed una ulteriore drastica riduzione si è osservata con l introduzione e adozione di misure specifiche di contenimento delle esposizioni negli ambienti di lavoro (D.Lvo 277/1991) e quindi della legge di dismissione dell amianto (L.257/1992). 28

29 1991 D.Lvo 277 In attuazione alle Direttive UE 80/1107, 82/605, 83/477, 86/188 e 88/642 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti 1992 L.257 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto 1994 DPR DM Direttiva UE Relativa alla cessazione dell impiego dell amianto 29

30 Oggi si può affermare che l amianto è un problema residuale? La risposta va vista sia in relazione alle esposizioni sia in relazione agli effetti 30

31 Decessi annuali stimati per gli anni Uomini anni [Marinaccio, Int J Cancer, 2005] Consumo pro capite (ton per milione ab.) Decessi annuali Anni Consumo pro capite Decessi osservati Decessi predetti 31

32 Il D.Lvo 277/1991 ha istituito il RENAM ma si deve al DPCM 308/2002 la sua Rilevazione dati di incidenza regionale Rilevazione dati non di incidenza regionale COR in attesa di istituzione applicazione all intero territorio nazionale tramite i COR. Obiettivi: O B I E T T I V I 1. Stimare l incidenza, e gli andamenti futuri 2. Stimare i rischi da esposizione ad amianto 3. Favorire il riconoscimento medicoassicurativo 4. Favorire la ricerca 32

33 In Toscana, il registro mesoteliomi è attivo dal L idea nacque a fine anni 80, quando fu identificato un cluster di 6 casi nel settore tessile pratese di cui 5 in cernitori (oggi i casi tra i cernitori sono ben 56 su 111 lavoratori del settore tessile) 33

34 Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM) COR Toscana dal 1988 COR Puglia dal 1989 COR Piemonte dal 1990 COR Ligure dal 1994 (inizialmente solo Genova e poi tutta la regione) COR E.Romagna dal 1993 (inizialmente solo R.Emilia e poi tutta la regione) 34

35 Numero di casi di mesotelioma segnalati al ReNaM per genere, classe di età e sede anatomica di insorgenza (Italia, , N=15.845). [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

36 Casi segnalati al RENAM [Fonte: 4 Rapporto RENAM] Numero di casi (numero di comuni) (12) (125) 4-14 (668) 1-4 (2414)

37 In Toscana al 1988 al dicembre 2011 erano registrati 1388 casi diagnosticati tra i residenti in regione. circa 30 casi /anno nel attualmente circa 60 casi/anno poi in aumento (picco di 74 casi nel 2001) 37

38 Tassi standardizzati di incidenza per mesotelioma maligno pleurico per Az.USL nei maschi Az.USL 1 Massa Az.USL 6 Livorno 4,86 4,83 Az.USL 12 Versilia 2,66 Az.USL 4 Prato Az.USL 9 Grosseto Az.USL 5 Pisa Toscana Az.USL 3 Pistoia Az.USL 2 Lucca 2,10 2,06 1,94 1,92 1,73 1,50 Az.USL 10 Firenze Az.USL 8 Arezzo Az.USL 7 Siena Az.USL 11 Empoli 1,05 0,90 0,58 0,51 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00

39 I dati dei COR (e quindi del RENAM) consentono inoltre, attraverso la descrizione delle caratteristiche dei casi diagnosticati e registrati, di valutare la rilevanza delle esposizioni ad amianto che vi sono state nel passato.

40 Percentuale del numero di casi di mesotelioma segnalati al ReNaM per definizione dell esposizione e regione (Italia, ) [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

41 Percentuale del numero di casi di mesotelioma segnalati al ReNaM per tipo di esposizione e genere (Italia, ) [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

42 e in Toscana [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

43 Casi segnalati al RENAM , con esposizione professionale Esposizione professionale (numero di comuni) (11) 9-85 (111) 3-9 (504) 1-3 (1598) [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

44 Casi segnalati al RENAM , con esposizione ambientale Esposizione ambientale (numero di comuni) (2) 7-42 (8) 1-7 (201) [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

45 Le fibre di amianto non sono biodegradabili, e, dato il loro ampio utilizzo nel passato, sono diffuse nell'ambiente in cui viviamo, anche se a livelli molto inferiori a quelli rilevati negli ambienti di lavoro. Zolla di amianto, in riva del Po, a Casale Monferrato (anni 80), dove si sono verificati vari casi di mesotelioma in soggetti giovani e non esposti per motivi lavorativi. 45

46 Casi segnalati al RENAM , con esposizione professionale nel settore edile Esposizione in edilizia (numero di comuni) 7-71 (23) 2-7 (199) 1-2 (677) [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

47 Casi segnalati al RENAM , con esposizione professionale nel settore della produzione e riparazione dei rotabili ferroviari Esposizione nei rotabili ferroviari (numero di comuni) (5) 3-12 (18) 1-3 (152) [Fonte: 4 Rapporto RENAM]

48 delle occasioni di esposizione ad amianto nell area pistoiese vi parlerà adesso più estesamente il dr.andrea Innocenti GRAZIE per la vostra attenzione

ALCUNE COSE DA SAPERE SULL AMIANTO

ALCUNE COSE DA SAPERE SULL AMIANTO ALCUNE COSE DA SAPERE SULL AMIANTO Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Coordinamento Centro di Documentazione Amianto e Malattie Amianto Correlate «Marco Vettori» In memoria di Mauro Bertucci,

Dettagli

Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 )

Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 ) Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 ) Il Quinto Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi, che esce a tre anni dal precedente, riporta i dati relativi ai

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Le linee di indirizzo della Regione Toscana sulla sorveglianza sanitaria negli ex-esposti ad amianto

Le linee di indirizzo della Regione Toscana sulla sorveglianza sanitaria negli ex-esposti ad amianto Le linee di indirizzo della Regione Toscana sulla sorveglianza sanitaria negli ex-esposti ad amianto Elisabetta Chellini SC Epidemiologia Ambientale-Occupazionale, Istituto per lo Studio e la Prevenzione

Dettagli

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Barbara Giuliani e Roberta Santini Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Pianura Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna 1 L amianto Amianto: un

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli Mesothelioma Registry of the Liguria Region (Italy) Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli Epidemiologia Ambientale e Biostatistica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Dettagli

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Registro regionale mesoteliomi Il Registro regionale dei casi di mesotelioma, istituito con Delibera della

Dettagli

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto Dott. ssa Fiorella Belpoggi Direttore Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Istituto Ramazzini

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma Giugno 2013 Premessa L amianto grezzo prodotto nel territorio nazionale o importato è stato utilizzato in un ampio spettro di attività industriali sfruttando

Dettagli

MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 102 del Regolamento interno

MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 102 del Regolamento interno Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 102 del Regolamento interno trattazione in Aula trattazione in Commissione X

Dettagli

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale Dott.ssa Tiziana Taroppio Sovrintendente Sanitario INAIL Direzione Regionale Lombardia luoghi di lavoro e di vita

Dettagli

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

L'assistenza al Sistema Famiglia nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto Un'analisi condotta con il CeDAMAC "Marco Vettori Fondazione ONLUS "Attilia Pofferi" La famiglia

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 26 27

Dettagli

Centro Regionale Amianto.

Centro Regionale Amianto. amianto: dov è il rischio Centro Regionale Amianto www.prevenziononline.net Cos'è l'amianto L'amianto è un minerale fibroso presente in natura. Esistono diversi tipi di amianto. Amianto blu crocidolite

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia

Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia Dott.ssa Carolina Mensi Dipartimento di Medicina del Lavoro Clinica L. Devoto Via San Barnaba, 8 20122 Milano Tel. 02/57992595; Fax.

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Reggio Emilia 23 settembre 2016 I flussi informativi C. BUZZONI, A. Romanelli C/O SERVIZIO

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Arezzo, 25 agosto 2016 Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Mozione in merito: censimento, bonifica e smaltimento dei manufatti contenenti amianto VISTO: La Legge n. 257 del 27 marzo 1992 :

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Caironi M.*, Facchinetti S. *, Mangili A.*, Cortinovis

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco SERVIZIO IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO chi siamo? un gruppo di operatori: medici,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno PATOLOGIE DA LAVORO DAL 1999 AL 212 NELLA ASL di MILANO Alle ASL arrivano tutte le notizie relative alle malattie correlate al lavoro sia per finalità di tipo statistico epidemiologico e quindi preventivo

Dettagli

La congiuntura dell artigianato in Toscana nel 2010

La congiuntura dell artigianato in Toscana nel 2010 Toscana Toscana Un.Reg. Toscana La congiuntura dell artigianato in Toscana nel 2010 Conferenza Stampa 28 marzo 2011 Consuntivo anno 2010 Previsioni 1 semestre 2011 Variazione del fatturato nel 2010 rispetto

Dettagli

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto U. O. C. di Radiologia (Direttore: Dott. G. Cesaro) Dott. Lorenzo Rubin PATOLOGIE AMIANTO- CORRELATE L inalazione

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 29 /2010 Registro Nazionale Meotelioni

Dettagli

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,

Dettagli

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO Castello Chiaramonte FAVARA 23 Maggio 2014 29/05/2014 1 PATOLOGIE DA

Dettagli

Radiazione solare ultravioletta

Radiazione solare ultravioletta IL PORTALE AGENTI FISICI ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2016 EMPOLI I TUMORI DELLA CUTE E L ESPOSIZIONE LAVORATIVA A RADIAZIONI UV Esperienze in Regione Toscana Lucia Miligi SS di Epidemiologia

Dettagli

AMIANTO. sull applicazione delle normative

AMIANTO. sull applicazione delle normative AMIANTO Convegno sull applicazione delle normative Cos è l amianto? Vengono indicati come AMIANTO o Vengono indicati come AMIANTO o ASBESTO dei silicati idrati di magnesio, ferro ed altri elementi Gli

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Progetto * : Osservatorio Oncologico

Progetto * : Osservatorio Oncologico Progetto * : Osservatorio Oncologico A cura di A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori) http://www.angir.it/ PRESENTAZIONE L Associazione A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori)

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO Rimini 8 novembre 2016 Alessandra Binazzi Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale Laboratorio di epidemiologia occupazionale e ambientale LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Registro Mesoteliomi Lombardia

Registro Mesoteliomi Lombardia Registro Mesoteliomi Lombardia Luciano Riboldi e Carolina Mensi Registro Mesoteliomi Lombardia Dipartimento di Medicina Preventiva, Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania Regione Campania Osservatorio Epidemiologico Registro Mesoteliomi della Campania Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Le attività del Registro Mesoteliomi della

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

Cos è. l amianto? Capello - Fibra

Cos è. l amianto? Capello - Fibra AMIANTO Cos è l amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille

Dettagli

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte Tumori maligni del naso e dei seni paranasali I dati Inail Regione Piemonte Francesca Filippi, Inail direzione Piemonte Torino 24.05.2013 Centro Incontri Regione Piemonte 1 Tumori maligni del naso e dei

Dettagli

AMIANTO: PATOLOGIE PROFESSIONALI ED EXTRAPROFESSIONALI. LA TUTELA INAIL Giuseppina Salatin INAIL LEGNAGO

AMIANTO: PATOLOGIE PROFESSIONALI ED EXTRAPROFESSIONALI. LA TUTELA INAIL Giuseppina Salatin INAIL LEGNAGO AMIANTO: PATOLOGIE PROFESSIONALI ED EXTRAPROFESSIONALI LA TUTELA INAIL Giuseppina Salatin INAIL LEGNAGO ART. 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. ART. 32: La Repubblica tutela

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO Col termine amianto vengono indicati diversi materiali di origine minerale costituiti da miscele di silicati di metalli alcalino ferrosi (calcio, magnesio principalmente) Ciò che rende l amianto pericoloso

Dettagli

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 P rogramma di screening colorettale in Italia Survey ONS Rilevazione PASSI TEMI MONITORATI da PASSI Stato di salute/malattie

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

I dati Inail sugli infortuni e le malattie professionali del comparto

I dati Inail sugli infortuni e le malattie professionali del comparto Pisa, 25 Giugno 2014 CONVEGNO NAZIONALE LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI TERRESTRI: RUOLO DEGLI OPERATORI DELLA SALUTE DELLE PARTI SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI I dati Inail sugli infortuni e le malattie professionali

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL

Dettagli

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Maria Teresa

Dettagli

M. Rita Aiani - Caterina Cecchino

M. Rita Aiani - Caterina Cecchino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro U.O.C. Servizio Igiene Sanità Pubblica e Prevenzione Ambienti di Vita 22100 Como Via Castelnuovo, 1 -Tel. 031/370.421

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro. 2-Le Malattie Professionali

Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro. 2-Le Malattie Professionali Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro 2-Le Malattie Professionali Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Alberto Baldasseroni-

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA? L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA? Dopo le ultime tristi vicende che hanno visto per protagonista in negativo, ancora una volta la nostra terra

Dettagli

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM)

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM) REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM) Alghero, 20 aprile 2013 Dott. Massimo Melis Spresal ASL 5 COR Sardegna Legislazione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2011

RAPPORTO ANNUALE 2011 Nel 2011 sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010, con una flessione del 6,6% (da 776mila a 725mila) pari alla media del calo degli infortuni sia in occasione di lavoro (-6,5%),

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof Dott.ssa Maria Presto Servizio Pre.S.A.L. ASL RMF Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa Seminario Organismo Provinciale di Lucca per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Camaiore, 2 dicembre 2011 Sebastiano Mongioì direttore Inail

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI Mantova 19-20 settembre 2014 Il ruolo del Registro Tumori e delle altre fonti informative per la valutazione del

Dettagli

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Anna Maria Nannavecchia Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia Bari Coautori: F. Cuccaro, L. Bisceglia,

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

1. Individuazione dei siti con significativo rischio di patologie asbesto correlate: metodologie, criticità, indicazioni di sanità pubblica

1. Individuazione dei siti con significativo rischio di patologie asbesto correlate: metodologie, criticità, indicazioni di sanità pubblica Giovanni Simonetti 1. Individuazione dei siti con significativo rischio di patologie asbesto correlate: metodologie, criticità, indicazioni di sanità pubblica Identificazione dei siti a rischio Registro

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007 COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007? COORTE DEI RESIDENTI : SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI CONCENTRICI E IN BASE ALL ESPOSIZIONE

Dettagli

Le riflessioni dell AIRM: il caso degli esposti a radiazioni ionizzanti

Le riflessioni dell AIRM: il caso degli esposti a radiazioni ionizzanti TUMORI PROFESSIONALI Le riflessioni dell AIRM: il caso degli esposti a radiazioni ionizzanti Roberto Moccaldi SOMMARIO La diagnosi di malattia (sospetta) professionale Il giudizio di idoneità A seguito

Dettagli