4. Arthur Costa. Ha avuto un ictus l anno scorso e riesce a malapena a parlare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Arthur Costa. Ha avuto un ictus l anno scorso e riesce a malapena a parlare."

Transcript

1 1. Miguel Silva È nato nel 1933 a San Paolo. È un membro della Chiesa di seconda generazione. I suoi genitori furono battezzati nel 1927, essendo così tra i primi membri della Chiesa in Brasile. È sempre stato attivo nella Chiesa, servendo come presidente di ramo, primo presidente del primo palo locale e patriarca. Ha una mente acuta e gode di ottima salute. Dice di essere sempre stato troppo indaffarato per tenere un diario o altra documentazione.

2 2. Davi Santos È nato nel 1927 a Rio de Janeiro. È stato battezzato nel 1936 a Novo Hamburgo e appartiene alla prima generazione di Santi degli Ultimi Giorni in Brasile. È sempre stato attivo nella Chiesa. È stato uno dei primi brasiliani a svolgere una missione a tempo pieno. Ha servito quale interprete per il presidente Spencer W. Kimball, quando il profeta visitò il Brasile negli anni 70. Ha lavorato come traduttore per la Chiesa. È stato uno dei primi componenti della presidenza del tempio di San Paolo. Da quando è stato battezzato ha sempre tenuto una documentazione personale (il suo diario) e ha scritto un autobiografia.

3 3. Gabriel Souza È nato a Manaus nel 1940 e si è trasferito nell enclave mormone di Joinville con i suoi genitori nel È stato battezzato e confermato nel A causa delle persecuzioni, lui e la sua famiglia hanno lasciato la Chiesa nel Fuma e beve alcolici regolarmente. Dice di essere mormone quando i missionari bussano alla sua porta, ma frequenta la Chiesa Pentecostale due domeniche al mese con sua moglie. Ha in suo possesso un album fotografico di famiglia e alcuni libri dei bei vecchi tempi a Joinville.

4 4. Arthur Costa È nato a Picada nel Ha origini tedesche. È stato battezzato all età di 30 anni, nel È stato uno dei primi brasiliani a servire in una presidenza di tempio. Ha avuto un ictus l anno scorso e riesce a malapena a parlare.

5 5. Lucas Carvahlo È nato a Salvador nel 1950 da genitori che erano stati battezzati nel Nel 1968 è stato reclutato nell esercito brasiliano e ha cominciato una carriera di soldato professionista. È diventato un ufficiale ed è rapidamente salito di grado fino a diventare il santo degli ultimi giorni di grado più alto del Brasile. È sempre stato attivo nella Chiesa. Si è sposato nel tempio, ma non ha ricoperto incarichi di dirigenza perché si è trasferito molto spesso per la sua carriera militare. Dopo essere andato in pensione nel 2005, lui e sua moglie sono stati i primi brasiliani a servire presso il magazzino del vescovo e il centro per l impiego del Brasile.

6 6. Matheus Martins È nato a Belo Horizonte nel 1960 ed è stato cresciuto coma ateo da genitori simpatizzanti comunisti. Alla fine degli anni 70 ha preso parte ad attività politiche anti- governative e, a causa di questo, è finito in prigione. In carcere, ha incontrato un detenuto SUG che gli ha insegnato il Vangelo e gli ha dato una copia del Libro di Mormon. Grazie a ciò che ha letto, Matheus si è convertito in modo miracoloso. Si è battezzato dopo essere uscito di prigione e aver scontato il suo periodo di libertà vigilata e, un anno dopo, è stato chiamato a svolgere una missione in Russia, primo brasiliano a servire in quel paese. Dopo aver portato a termine la sua missione, ha servito fedelmente in molte chiamate, tra cui vescovo e membro del sommo consiglio.

7 7. Pedro Rocha È nato nel 1970 a Belém in una famiglia molto povera. La sua famiglia si è unita alla Chiesa nel Ha svolto una missione onorevole nel 1989, ma in seguito è tornato a vivere in condizioni di estrema povertà. Nel marzo 2001, Gordon B. Hinckley ha annunciato il Fondo perpetuo per l istruzione. Pedro è stata la prima persona in Brasile a richiedere un prestito al Fondo perpetuo per l istruzione. Ha appreso il mestiere di muratore, ha rimborsato il prestito del Fondo perpetuo per l istruzione ed è stato apprendista del miglior muratore di Belém, a cui Pedro ha insegnato il Vangelo, battezzando lui e la sua famiglia. Alla fine, Pedro ha avviato un attività in proprio ed è diventato molto ricco grazie alla sua ottima etica lavorativa, alla sua onestà e alla formazione ricevuta tramite il Fondo perpetuo per l istruzione.

8 8. Guilherme Alves È nato nel 1990 a Natal da genitori membri della Chiesa. È un membro di sesta generazione; i suoi antenati si unirono alla Chiesa in Germania ed emigrarono in Brasile nel Ha raccolto storie di famiglia per tutta la vita compilando diversi volumi; tuttavia, egli non ha mai raccontato la sua storia, né cosa significhi per lui essere un discendente di alcuni dei primi santi degli ultimi giorni in Brasile. A causa di un incidente stradale, Guilherme ora è paralizzato e non può scrivere né usare una tastiera.

9 9. Gustavo Pereira Gustavo è nato a Nova Iguaçu nel 1985 in una famiglia molto povera. La sua famiglia si è unita alla Chiesa nel Gustavo è sempre stato molto attivo, dopo la conversione della sua famiglia. Ha svolto una missione in Brasile con il sostegno del suo palo. Tornato dalla missione, ha usato il Fondo perpetuo per l istruzione per diventare un saldatore. Si è sposato, ha una famiglia e serve come presidente del quorum degli anziani del suo rione.

10 10. Rafael Alves È nato nel 1994 a Campinas da una famiglia di membri della Chiesa attivi. Nel 2006 è stato coinvolto nelle attività di bande criminali finendo in un carcere minorile. Nel 2009 è uscito dal carcere minorile, dove è diventato un criminale incallito senza alcun interesse verso la Chiesa. Ora spaccia droga, ha dei tatuaggi e dei problemi con la Parola di Saggezza. I suoi familiari sperano che un coinvolgimento a un progetto sulla storia della Chiesa possa contribuire a salvare Rafael e stanno facendo molte pressioni al consulente di storia della Chiesa di area perché venga registrata un intervista con lui.

11 11. Júlia Goncalves È nata nel 1927 a Hamburg Velho. La sua famiglia ospitò i primi missionari che servirono nello stato del Rio Grande do Sul, nel La sua famiglia si convertì poco dopo l arrivo dei missionari e lei è sempre stata attiva nella Chiesa. Nel 2007, i suoi documenti di famiglia sono andati distrutti in un tragico incendio domestico. Vive in un convalescenziario ed è sulla sedia a rotelle, ma la sua mente è vigile e lei è in grado di esprimersi in modo eloquente.

12 12. Sophia Castro È nata a São José dos Campos nel È diventata orfana all età di 4 anni ed è stata affidata a un orfanotrofio cattolico fino all età di 18 anni. All età di 18 anni è diventata una suora ed è stata assegnata a un luogo remoto nella giungla amazzonica, dove ha lavorato con i popoli indigeni per i 50 anni successivi. Nel 2003 ha lasciato la giungla ed è tornata a Rio de Janeiro, dove ha vissuto una crisi di fede e ha lasciato la Chiesa cattolica. Nel 2009 ha conosciuto il Vangelo tramite due sorelle missionarie e si è battezzata dopo solo tre settimane. Dopo aver letto il discorso del presidente Henry B. Eyring intitolato Oh, ricordate, ricordate, si è sentita ispirata a scrivere la storia della sua vita, compresa la sua esperienza di conversione.

13 13. Isabella Costa È nata nel 1948 da una famiglia di origini africane. È stata battezzata insieme al marito nel 1976, due anni prima della rivelazione sul sacerdozio. Isabella è sempre stata attiva ed è statala prima presidentessa della Società di Soccorso afro- brasiliana nel 22º rione di Porto Alegre. Gode di buona salute, ha una mente acuta e un ottima memoria. Non ha mai tenuto una storia nella sua vita, fatta eccezione per una fotografia che la ritrae nel giorno del suo battesimo.

14 14. Maria Eduarda È nata a Recife nel La sua famiglia è stata battezzata nel È stata una delle prime sorelle missionarie brasiliane, servendo dal 1974 al 1975 e contribuendo ad aprire il Portogallo all opera missionaria. Si è sposata nel 1977 e ha avuto sette figli. È sempre stata attiva nella Chiesa. Nel 2007, suo marito è stato chiamato a servire come presidente di missione in Portogallo. Afferma di essere sempre stata troppo occupata per tenere una documentazione personale.

15 15. Manuela Martins È nata a Brasilia il 22 aprile 1960, il giorno in cui Brasilia fu resa ufficialmente la capitale della nazione. Suo padre è stato il primo presidente di ramo a Brasilia, essendosi convertito alla Chiesa nel Sua madre è stata ministro della cultura e dell istruzione nel governo nazionale dal 1962 al Si è sposata nel 1981 e ha servito fedelmente nelle Giovani Donne, nella Primaria e nella Società di Soccorso. Nel 2013 le è stato diagnosticato un cancro incurabile e le sono stati dati sei mesi di vita.

16 16. Giovanna Fernandes È nata a Curitiba nel 1972 in una famiglia di origini africane e in condizioni di estrema povertà. La sua famiglia si è unita alla Chiesa nel Giovanna ha una mente brillante. La sua insegnante notò la sua intelligenza e l aiutò a ottenere una borsa di studio presso una prestigiosa università del Brasile. Ha conseguito il dottorato nel 1999, ma a motivo di alcune scelte legate allo studio e allo stile di vita si è allontanata dalla Chiesa e si vergogna di menzionare la sua appartenenza alla Chiesa, temendo che possa danneggiare la sua carriera. La sua famiglia è affranta e spera che i responsabili del progetto di storia della Chiesa possano contribuire a recuperare la loro figlia.

17 17. Alice Gomes Alice è nata nel 1971 in una famiglia di membri della Chiesa attivi di Porto Alegre. È di bell aspetto e ha preso parte vincendoli a molti concorsi di bellezza. Nel 1988 è stata incoronata Miss Brasile, unica donna SUG a ottenere tale riconoscimento nella storia del concorso. È diventata una sostenitrice di cause ambientaliste e dei valori familiari tradizionali, ponendo particolare enfasi sulla castità prima del matrimonio. È diventata oggetto di scherno dei media brasiliani per le sue idee antiquate, ma non è mai scesa a compromessi. Si è sposata nel tempio e ha cresciuto una famiglia numerosa.

18 18. Laura Lima È nata nel 1987 a São Luís. Lei e la sua famiglia erano membri attivi della chiesa pentecostale. Si è unita alla Chiesa all età di 17 anni nel 2004 e, per questo motivo, fu emarginata dalla sua famiglia. Pertanto, dovette andare a vivere dall altra parte della città presso dei membri della Chiesa. Ha svolto una missione, durante la quale ha conosciuto e insegnato a Sophia Castro, una ex- suora che aveva vissuto nella giungla per cinquant anni. Dopo la sua missione, ha utilizzato il Fondo perpetuo per l istruzione per diventare infermiera ed è riuscita a rimborsare il prestito. Si è sposata nel tempio ed è attiva nella Chiesa.

19 19. Luiza Pinto È nata nel 1990 a São João de Meriti. È un membro della Chiesa di quarta generazione ed è sempre stata attiva nella Chiesa. Si è laureata prima di essere chiamata a servire quale prima sorella missionaria in Angola, poco dopo l apertura di quel paese all opera missionaria. Il suo diario di missione è stato rubato durante il suo volo di ritorno a casa, ma ha ancora alcune fotografie della missione nella sua macchina fotografica.

20 20. Beatriz Barbosa È nata nel 1994 a Ribeirão Preto in una famiglia di membri della Chiesa attivi. Ha frequentato la Primaria, le Giovani Donne e il Seminario ed è sempre stata attiva nella Chiesa. È stata la prima giovane nel suo palo a fare domanda per svolgere una missione dopo l annuncio dell abbassamento dell età richiesta per il servizio missionario da parte del presidente Monson. È stata chiamata a servire in Mozambico.

Scegliere le persone da intervistare

Scegliere le persone da intervistare Scegliere le persone da intervistare PREMESSA ISTRUZIONI Chiedi agli studenti di immaginare di dover completare un progetto di storia orale incentrata sui membri pionieri della Chiesa in Brasile. Hanno

Dettagli

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Introduci l attività: spesso quando raccogli i documenti, le persone ti offrono ulteriore materiale che non fa parte del tuo attuale progetto di raccolta. A volte queste donazioni

Dettagli

Attività pratica Chi è il proprietario? Il donatore? Il creatore? GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica Chi è il proprietario? Il donatore? Il creatore? GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Introduci l attività: quando si raccolgono documenti è importante fare una distinzione tra l autore, il proprietario e il donatore di un documento. In questo modo, i diritti di

Dettagli

La mia famiglia. Le storie che ci uniscono

La mia famiglia. Le storie che ci uniscono In particolare incoraggiamo i giovani e i giovani adulti non sposati a usare nomi della propria famiglia o nomi di antenati di membri del loro rione e palo per il lavoro di tempio. I dirigenti del sacerdozio

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

La direzione giusta.

La direzione giusta. VI CIRCOSCRIZIONE S.Giovanni, Chiadino, Rozzol pd.trieste.it PD Trieste Flora benvenuto 33 anni, operatrice socio-educativa che presta servizio presso una comunità madrebambino, la sua esperienza lavorativa

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in L esperienza che abbiamo consolidato in Malawi, oltre ad averci impegnato nello sviluppo di tutti i progetti di solidarietà intrapresi, ha posto nuovamente alla nostra attenzione in modo particolare la

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014 Martedì, 26 agosto 2014 26/08/2014 Pagina 9 Si stende al piano superiore del Nettuno Lo riportano a terra pompieri e... 1 26/08/2014 Pagina 15

Dettagli

KNOW BRAZIL Key Facts sul mercato

KNOW BRAZIL Key Facts sul mercato KNOW BRAZIL Key Facts sul mercato BRASILE DOVE - 5 nazione al mondo per estensione Copre il 47% del territorio sud-americano - una Repubblica Federale indipendente dal 1822 Ex colonia portoghese dal 1530

Dettagli

AUGUSTO OMOLÚ ( )

AUGUSTO OMOLÚ ( ) AUGUSTO OMOLÚ (1962-2013) Augusto Omolú, ISTA (International School of Theatre Anthropology) 1996, Copenaghen. Foto Fiora Bemporad (Odin Teatret Archives) Augusto Omolú (Augusto José da Purificação Conceição).

Dettagli

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro.

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro. MATELICA Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro. Il primo sembra provenire da Chieri, mentre il secondo sembra provenire anch esso da Cingoli.

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

BRIO. Brazilian Real Investment Opportunities. Roma, 1 Dicembre 2016 Milano, 2 Dicembre Programma provvisorio. Un progetto

BRIO. Brazilian Real Investment Opportunities. Roma, 1 Dicembre 2016 Milano, 2 Dicembre Programma provvisorio. Un progetto BRIO Brazilian Real Investment Opportunities Un progetto Programma provvisorio Roma, 1 Dicembre 2016 Milano, 2 Dicembre 2016 PRESENTAZIONE MISSIONE IMPRENDITORIALE ITALIA - BRASILE BBT - BRAZILIAN BUSINESS

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri Le Cinque Energie sono legate da un Ciclo di Generazione e

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA ELLE FRANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA L iniziativa Gli Stati Generali della Donna è stata presentata dal settimanale francese Elle

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull

Dettagli

IRS Istituto per la ricerca sociale

IRS Istituto per la ricerca sociale Provincia di Milano IRS Istituto per la ricerca sociale BADANTI: LA NUOVA GENERAZIONE 28 novembre 2008 Assistenti familiari e ruolo delle famiglie Capita che i cortocircuiti mentali provocati da cambiamenti

Dettagli

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio La Gioia del VanGeLo attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio Il Giubileo della Misericordia concluderà il suo cammino diocesano Domenica 13 novembre alle ore 17.00 in Cattedrale

Dettagli

Lettera di presentazione. La prima domanda sarà per controllare se la donna è effettivamente senza figli

Lettera di presentazione. La prima domanda sarà per controllare se la donna è effettivamente senza figli Lettera di presentazione La prima domanda sarà per controllare se la donna è effettivamente senza figli 1 A. DATI INIZIALI 1) In che mese e anno è nata? Mese Anno 19 2) In che provincia italiana è nata?

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

I fondamenti della Restaurazione. Letture per lo studente Religione 225. Un corso fondamentale

I fondamenti della Restaurazione. Letture per lo studente Religione 225. Un corso fondamentale I fondamenti della Restaurazione Letture per lo studente Religione 225 Un corso fondamentale I fondamenti della Restaurazione Letture per lo studente Religione 225 Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO L APOSTOLO PAOLO A ROMA 4 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 OTTOBRE 2017 Per intrapprendere lo studio dell epistola ai romani, è bene conoscere la relazione tra Paolo il suo autore

Dettagli

Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia Brasiliana

Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia Brasiliana Ministero delle Relazioni Esterne Dipartimento di Promozione Commerciale e di Investimenti Ambasciata del Brasile in Italia Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs Centro Numero del Paziente Data / / Intervista (segnare una casella) Baseline Follow-up (12 mesi) 1. INFORMAZIONI SOCIODEMOGRAFICHE

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

Due mistiche inglesi tardo medievali: Giuliana di Norwich e Margery Kempe. Alessia Piva Ilaria Cerruti

Due mistiche inglesi tardo medievali: Giuliana di Norwich e Margery Kempe. Alessia Piva Ilaria Cerruti Due mistiche inglesi tardo medievali: Giuliana di Norwich e Margery Kempe Alessia Piva Ilaria Cerruti Una delle più grandi mistiche della storia Giuliana di Norwich ( 1342-1416 ) Santa della Chiesa Anglicana,

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

ISTRUZIONI per i CORSI DI STUDIO 2012

ISTRUZIONI per i CORSI DI STUDIO 2012 ISTRUZIONI per i CORSI DI STUDIO 2012 Sommario Corsi di studio domenicali generali del 2012....... 2 Corsi di studio domenicali di base del 2012........ 4 Quorum e classi domenicali....................

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Laici senza frontiere

Laici senza frontiere Dicembre 2013 Laici senza frontiere Le esperienze dei missionari comboniani e di quelli diocesani hanno molto in comune E partono dallo stesso desiderio: condividere un tratto di strada con la gente del

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Il 31 gennaio 2010 il Vescovo Carillo Gritti, dopo aver studiato con attenzione gli eventi, ha emesso un decreto di culto che autorizza a Itapiranga

Il 31 gennaio 2010 il Vescovo Carillo Gritti, dopo aver studiato con attenzione gli eventi, ha emesso un decreto di culto che autorizza a Itapiranga Posizione della Chiesa su Itapiranga La posizione della Chiesa su Itapiranga è stata espressa dal Vescovo del luogo mons. Carillo Gritti in diverse occasioni. La posizione del Vescovo sulle apparizioni

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Andrea Chittolina & Germano Rossi Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale, Università degli Studi, Verona, Italy 1 Scopo della

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Associazione G.I.o I.A.

Associazione G.I.o I.A. NEWS Associazione G.I.o I.A. SPECIALE n 1 - Settembre 2015 Via P. degli Angeli 11, SAVONA, C.F. 92101230099 AMICI DI PENNA (... e di cuore!) Parallelamente alla pubblicazione periodica di Gioia News, è

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO Siamo noi che portiamo a termine la gravidanza, noi da sole! Dobbiamo poter decidere se vogliamo restare incinte o no! Bibata Ouédraogo, attivista per

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

Sette chiamate alla responsabilità del Papa Marc Gilniat Sette chiamate alla responsabilità del Papa Sept appels à la responsabilité du Pape 2 2 Sette chiamate alla responsabilità del Papa Eppur si muove, ad maiorem Christi gloriam! 2 3 Caro Papa

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Dall albero genealogico al tempio

Dall albero genealogico al tempio Dall albero genealogico al tempio Descrizione della lezione Questa lezione è rivolta ai membri della Chiesa intenzionati a trovare antenati che necessitano delle ordinanze del tempio. Mostra ai partecipanti

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40 L incommensurabile fede e la devozione per la Madonna, la poesia come cura dell angolo oscuro dell anima, la scrittura come rifugio e mezzo di autoanalisi sono i temi affrontati nel pomeriggio di giovedì

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

Curriculum vitae Dr. MAURO LEONARDIS

Curriculum vitae Dr. MAURO LEONARDIS Curriculum vitae Dr. MAURO LEONARDIS Opera come membro dello staff medico del Salvator Mundi International Hospital www.chirurgiaplasticaestetica.com Nazionalità italiana Nato il 16/12/1966 Laurea in Medicina

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

La relazione affettiva

La relazione affettiva Mezzi e risorse per educare in famiglia La famiglia, anche oggi, ha a disposizione alcuni mezzi per lasciare il segno nei propri figli. La relazione affettiva Non c è dubbio che la principale ricchezza

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Statistica svizzera del movimento naturale della popolazione: Elenco delle caratteristiche degli annunci alla statistica

Statistica svizzera del movimento naturale della popolazione: Elenco delle caratteristiche degli annunci alla statistica Dipartimento federale dell interno DFI Bundesamt für Statistik BFS Office fédéral de la statistique OFS Ufficio federale di statistica UST 01 Popolazione Neuchâtel, 01 marzo 2017 Statistica svizzera del

Dettagli

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie Progetto diocesano di "Animazione della pastorale missionaria" Scheda n 1 Settembre 2006 Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie Nota: per brevità si indicherà con il nome

Dettagli

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI PER L ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PER BAMBINI E BAMBINE NATI NEGLI ANNI 2006-2007-2008 IL /LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale:

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: MAROCCO Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: Nel 1975 non appena la Spagna lasciò il Sahara Occidentale, il Marocco decise di occupare la regione perché il territorio è molto ricco di

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

Progetto Jamila Afghanistan. Report Annuale 2015

Progetto Jamila Afghanistan. Report Annuale 2015 Progetto Jamila Afghanistan Report Annuale 2015 Sommario 3 Premessa 5 Programma di microcredito 5 Rimborso dei crediti 6 Attività imprenditoriali avviate 6 Raccolta dei risparmi settimanali 7 Corsi di

Dettagli

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione»

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione» Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione» «Anche la buona notizia merita attenzione. Quella che fa crescere, costruisce e realizza. Il mondo ha bisogno

Dettagli

La Chiesa nella vita cristiana. Un itinerario per preadolescenti. Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio

La Chiesa nella vita cristiana. Un itinerario per preadolescenti. Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio La Chiesa nella vita cristiana Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio Non ha Dio per padre chi non ha la Chiesa come madre Un itinerario per preadolescenti Attenzione ai

Dettagli

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Un Ragazzo del '99 Siracusa 1917 Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Ortigia, in via della

Dettagli

Luogo di nascita: Novara. Data di nascita: 19/07/64. Stato civile: sposato con 2 figlio (Carlo, 11 anni, Virginia, 6 anni). Nazionalità: Italiana.

Luogo di nascita: Novara. Data di nascita: 19/07/64. Stato civile: sposato con 2 figlio (Carlo, 11 anni, Virginia, 6 anni). Nazionalità: Italiana. Curriculum vitae Giorgio BOZZOLA C.so Cavour 12 28100 NOVARA (Italia) Tel. + 39-321 611.468 (Abitazione) Tel. +39-321 390.251 (Ufficio) Cell. + 39-335 63.70.363 e-mail : gbozzola@gruppominerali.com DATI

Dettagli

Sao Paulo Rio Grande do Sul Santa Catarina Paranà Bahia. Diario Fotografico

Sao Paulo Rio Grande do Sul Santa Catarina Paranà Bahia. Diario Fotografico Sao Paulo Rio Grande do Sul Santa Catarina Paranà Bahia Diario Fotografico Sao Paulo Venerdì 2 agosto Incontro con educatori e genitori alla scuola Jardim dos Pequenitos Sant Andrea (Stato di Sao Paulo)

Dettagli

Vivere con una figlia

Vivere con una figlia Vivere con una figlia Roberto Raciti VIVERE CON UNA FIGLIA diario tragicomico di un padre Nulla è passato, tutto è presente nell'infinito A mia figlia Manuela con immenso affetto Prefazione Oggi, 12

Dettagli

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del 5x1000 relativi ai redditi del 2008. E non è stato perso tempo ad oggi

Dettagli

Il centro internazionale di Educazione Permanente Università delle LiberEtà del Fvg: un esempio di riconoscimento delle

Il centro internazionale di Educazione Permanente Università delle LiberEtà del Fvg: un esempio di riconoscimento delle Il centro internazionale di Educazione Permanente Università delle LiberEtà del Fvg: un esempio di riconoscimento delle competenze nel sistema non formale Giuseppina Raso Presidente dell Università delle

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

Scritto da La Redazione Martedì 07 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Gennaio :37

Scritto da La Redazione Martedì 07 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Gennaio :37 In Brasile il femminicidio raggiunge numeri allarmanti. Nel 2006 viene fatta la Legge Maria da Penha, con il numero 11340, è stata emanata dal Congresso il 7 agosto 2006. Entra in vigore il 22 settembre

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita... Indice Prefazione... Prima parte Concreti aiuti alla vita... pag. XI pag. 1 Gennaio Uomo e donna, visione d insieme Destra e sinistra, le altre dimensioni... Il mio corpo... L abbraccio... Esercizio L

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

AGENDA BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO MARZO APRILE 2017

AGENDA BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO MARZO APRILE 2017 AGENDA BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO MARZO APRILE 2017 P R O G R A M M A 1 R E C I F E - F O R T A L E Z A (12/02 17/02) Sabato 11 febbraio h11:00 Partenza Volo Latam MXP Mercoledi 15 febbraio

Dettagli

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Il pranzo della vigilia con gli ospiti della mensa La Pira e la prima messa del mattino di Natale per i detenuti della Dogaia. Anche

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. I Rimedi del Dr. Bach si stanno diffondendo molto grazie soprattutto al passaparola di chi li ha provati su di sé con grandi

Dettagli