Introduzione all Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia e Valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione all Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia e Valutazione"

Transcript

1 Introduzione all Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia e Valutazione A. Manzella, G. Bertini, A. Donato, M. Doveri, A. Ellero, G. Gianelli, G. Gola, A. Minissale, D. Montanari, A. Santilano, E. Trumpy CNR-IGG

2 Obiettivi Realizzativi Definire il contributo della geotermia nei Piani Energetici Regionali Identificare aree del Mezzogiorno d Italia di potenziale utilizzo. Organizzare dati geotermici oggi frammentari. Realizzare sportelli informativi a supporto della politica energetica regionale Approfondire la conoscenza dei principali rischi ambientali connessi con la realizzazione di impianti geotermici contribuendo alla definizione di linee guida e regolamenti Informazione, promozione e formazione professionale in ambito geotermico

3 Struttura del Progetto OR1: Atlante delle risorse geotermiche convenzionali e non convenzionali OR2: Organizzazione dei dati, progettazione e realizzazione di Data Center Operativi OR3: Valutazione dei possibili impatti ambientali legati all'utilizzo delle risorse geotermiche le rocce calde secche (HDR), le rocce calde fratturate (HFR), i sistemi geotermici stimolati (EGS) o a circuito chiuso (EGSA); i sistemi geopressurizzati; i sistemi magmatici; i sistemi a fluidi supercritici; i sistemi a salamoia calda; I sistemi coprodotti. OR4: Informazione, promozione e formazione professionale

4 Attività Previste Valutazione delle risorse geotermiche utilizzabile a fini di produzione di energia elettrica con tecnologie sia già mature che in via di sviluppo, comprensiva di valutazione ambientale che permetta una corretta gestione delle risorse. Sintesi della valutazione e predisposizione dell Atlante Geotermico. Predisposizione di banche dati consultabili via web utili agli amministratori locali, imprese, cittadini e comunità scientifica. Implementazione e integrazione dei sistemi osservativi terrestri per la gestione sostenibile della geotermia. Supporto tecnico-scientifico finalizzato alla redazione di linee guida per la minimizzazione di eventuali impatti ambientali della geotermia. Attività informative e di formazione, organizzazione della conoscenza ambientale e della sua diffusione e sviluppo di sistemi terminologici per la geotermia e l'ambiente nelle regioni del Mezzogiorno d Italia.

5 Risultati Attesi Stesura di un Atlante Geotermico per il Mezzogiorno di risorse geotermiche convenzionali e non convenzionali che richiedano tecnologie specifiche per il loro utilizzo e permettano di produrre energia geotermica utile alla conversione in energia elettrica e coproduzione di calore. Banca dati aggiornata e sportello informativo geotermico delle regioni del Mezzogiorno Analisi di dettaglio dei parametri ambientali e definizione di criteri di gestione e manutenzione sostenibili. Materiale informativo, corsi professionali, tesauro.

6 Indicatori di risultato Contributo della geotermia in Programmi Energetici Regionali e Nazionale Numero di persone formate in ambito geotermico Aumento di richieste di permessi di ricerca geotermici Progetti di ricerca per utilizzo risorse geotermiche non convenzionali

7 Di cosa parleremo Descrizione delle Risorse convenzionali e non convenzionali Parametri utili alla valutazione Come definire le aree favorevoli all esplorazione dei sistemi geotermici convenzionali e non convenzionali e farne un Atlante

8 Le risorse convenzionali Un sistema idrotermale è un sistema geotermico dominato dal moto convettivo dell acqua, la quale infiltrandosi nel sottosuolo attraverso le aree di ricarica, raggiunge le rocce calde permeabili presenti in profondità, assorbe il calore in esse contenute e risale in superficie o a profondità economicamente raggiungibili.

9 Sistema idrotermale Perché un sistema possa essere definito idrotermale deve essere caratterizzato da quattro elementi fondamentali: - La sorgente di calore, che può essere un intrusione magmatica o il calore radiogenico derivante dal decadimento radioattivo di elementi presenti nella crosta terrestre, quali uranio, torio e potassio; - Il serbatoio geotermico, ovvero un complesso di rocce calde permeabili; - Il fluido, acqua o vapore, che è il mezzo attraverso il quale il calore viene sottratto alle rocce calde; - La copertura sedimentaria, ovvero un insieme di rocce impermeabili che sovrasta il serbatoio geotermico e che mantiene il fluido ad elevate temperature e pressioni.

10 Classificazione Sulla base del tipo di fluido che caratterizza il serbatoio geotermico i sistemi idrotermali vengono classificati in: - Sistemi a vapore secco o a vapore dominante, costituiti da vapore secco a temperature e pressioni molto elevate. Esempi di questo tipo di sistemi sono Larderello, The Geyser, New Messico. - Sistemi a vapore umido o ad acqua dominante costituiti da una miscela di acqua calda e vapore a temperature superiori al punto di ebollizione e ad alta pressione. Sono i sistemi più diffusi al mondo: Mt Amiata

11 Temperatura della risorsa Sulla base della temperatura che il fluido geotermico presenta il fluido vengono distinti: - Sistemi ad alta entalpia (T > 150 C) - Sistemi a media entalpia (90 C<T<150 C) - Sistemi a bassa entalpia (T<90 C) A seconda della temperatura la risorsa sarà destinata alla produzione di energia elettrica o ad altre forme d uso che prevedono più basse temperature. In Atlante ci occuperemo di sistemi di media e alta entalpia per la produzione di energie elettrica e cogenerazione (elettriità, calore, idrocarburi)

12 Sistemi ingegnerizzati EGS= Enhanced/Engineered Geothermal Systems In questi sistemi il serbatoio viene creato in tutto o in parte artificialmente con operazioni di idrofratturazione e/o con mezzi chimici. Il calore contenuto nelle rocce e nei fluidi che permeano i pori e le fratture (naturali o neo-formate) delle rocce del serbatoio viene parzialmente asportato e trasferito in superficie mediante circolazione di acqua a circuito chiuso, introdotta dall esterno con pozzi di iniezione ed estratta con pozzi di produzione.

13 Come funziona Si Tramite prosegue inietta Pozzo il pozzo acqua di con iniezione di a l idrofratturazione produzione P sufficiente in roccia che a fratturare a intercetta bassa per le o ampliare estendere fratture l acqua permeabilità le le fratture viene esistenti fatta e T circolare sufficiente e scaldare Produzione mediante nuovi pozzi e estesa fratturazione/circolazione

14 EGS, HDR, HWR, HFR Molti acronimi sono stati coniati nel tempo HDR Hot Dry Rocks (i primi concetti ed esperimenti in USA, UK, Giappone e Francia) HWR Hot Wet Rocks HFR Hot Fractured Rocks Oggi la sperimentazione ha dimostrato la difficoltà di fratturare la roccia secca, e l efficiacia di operare in rocce già fratturate, per stimolare la fratturazione naturale magari ridotta da self-sealing o altri processi (da studiare) I progetti attuali, in Francia, Australia e USA sono dedicati a EGS, termine ancora in discussione ma che essenzialmente indica l aumento artificale di permeabilità in rocce serbatoio. Vantaggi degli EGS: possono essere calibrati in modo da assicurare un utilizzo sostenibile della risorsa, utilizzando sistemi di produzione capaci di sostenere i livelli di produzione per lunghi periodi di tempo. La longevità della produzione può essere assicurata utilizzando livelli di produzione moderati, che tengano in considerazione le caratteristiche locali della risorsa.

15 Metodologie di studio 1) Analisi e/o raccolta bibliografica dei dati geostrutturali; 2) costruzione di un modello concettuale geometrico, con definizione di diversi domini con caratteristiche geostrutturali omogenee; 3) Modello matematico eseguito con programmi di calcolo ad hoc per definire la densità e l orientamento delle fratture in profondità.

16 Risorse magmatiche Sistemi spesso connessi ad apparati vulcanici attivi con camera magmatica a piccola profondità (< 5-6 km), nei quali la temperatura del fluido utilizzato per l estrazione del calore dipende da quella al tetto del corpo igneo. Sono state ideate a questo scopo, ma non ancora sperimentate, diverse modalità di captazione del calore. La possibilità di estrarre energia dal magma è stata presa in considerazione fin dall inizio della produzione di energia geotermica (es. Carson, 1985). Il concetto è semplice: i magmi hanno un contenuto energetico enormemente più elevato di qualsiasi fluido e sono fonti calore inesauribili alla scala di tempi storici. In prossimità di vulcani o dentro caldere è possibile, con perforazioni, avvicinarsi alla camera magmatica a profondità accessibili, di pochi km.

17 Sistemi Geotermici Magmatici Sembrano l ultima frontiera, ma in realtà: Le rocce in prossimità del magma dovrebbero avere temperature di C. I magmi riolitici possono avere temperature di C. Iniettando acqua il più possibile vicino al magma, con opportuni sistemi ingegnerizzati dovrebbe essere possibile estrarre un fluido di altissima entalpia per un periodo di tempo molto lungo. Le principali tecnologie considerate sono: i) far circolare acqua a circolazione inversa in pozzi di grande diametro con scarpa di fondo a poche diecine di metri dal tetto della camera magmatica, attrezzati con tubing di risalita all interno di un casing di iniezione; ed ii) fratturare la cap rock vetrificata al tetto della camera magmatica perforando coppie di pozzi di iniezione e di produzione, per far circolare a loop chiuso acqua di superficie nel serbatoio artificiale creato nella cap rock stessa.

18 Cosa succede se si perfora il magma? Hawaii, pozzo KS-13, Puna Geothermal Venture, 2488 m di profondità: Riempimento del pozzo con frammenti di vetro vulcanico. Pozzo completato. Pozzo NJ-11 a Nesjavellir, Islanda, durante la perforazione (1985) del volcano Hengill. Pozzo danneggiato e non ultimato. Pozzo IDDP-1, Krafla, Islanda. Rinvenimento di magma riolitico. ll pozzo, dopo opportune modifiche e accorgimenti per prevenire corrosioni da gas, è rimasto aperto e dopo un periodo di raffreddamento con iniezione di acqua è stato completato. Misure termiche indicano una temperatura di circa 500 C a fondopozzo.

19 Vulcani attivi, camere magmatiche accertate nelle Regioni Atlante Nel Agip perforò il Pozzo Trecase-1 con l obiettivo di raggiungere rocce vicine a una presunta camera magmatica superficiale, serbatoio di magma molto recenti (eruzione del 1944) del vulcano Vesuvio. Il pozzo raggiunse delle rocce dolomitiche (189 m fino al fondopozzo, circa 2 km) e rilevò una temperatura di circa 50 C. Questo fiasco geologico fu dovuto a un errato modello concettuale e dal non aver previsto l azione della circolazione idrotermale in rocce molto porose e fratturate costituenti l edificio vesuviano. La profondità della camera magmatica resta incerta, ma verosimilmente magmi esistono sotto il Vesuvio a 7-8 (?) km di profondità. Anche per Ischia e per i Campi Flegrei c è molta incertezza sulla profondità della camera magmatica, che dovrebbe però essere superficiale (2-4 km). Il criterio 1. Di Carson ( Forte evidenza ) viene in tutti i casi a mancare, e il peso eventualmente attribuito al parametro camera magmatica (profondità e volume) non può che essere basso o basso-medio.

20 Pertanto L esperienza islandese è fondamentale perché in sostanza indica che l estrazione di energia dal magma è fattibile mediante l implementazione di un EGS, sia pure con caratteristiche di temperatura decisamente più elevate. Un altra peculiarità di questi «EGS magmatici» sarà la presenza di gas e fluidi con caratteristiche aggressive e corrosive, che richiederanno accorgimenti tecnici costosi. Criteri per la favorevolezza. 1) Forte evidenza. Ci deve essere la conferma da più studi e più gruppi di ricerca delle prove dell esistenza di un magma a ragionevole profondità, in genere meno di 5 km; 2) Locazione precisa del magma, che deve comprendere non solo il sito, ma anche le dimensioni areali e il suo volume, allo scopo di garantire, da un lato, la certezza di raggiungerlo entro un area non estesa, e dall altro, di assicurare un contenuto energetico elevato. Il corpo magmatico deve inoltre essere superficiale. La profondità di 5 km è suggerita dalle esperienze islandesi.

21 Regioni Atlante Indiziate Campi Flegrei, Zona Vesuviana, Eolie, Zone Sottomarine dell Arco Eolico. Vulcani subaerei e sottomarini dell Arco Eolico

22 Sistemi Geotermici Supercritici In zone della crosta terrestre ad alto gradiente termico è possibile perforare fino a a raggiungere fluidi supercritici. La condizione ottimale è quella a destra del diagramma (es. punto F), dove si vede che il fluido di serbatoio a circa 3400 m si depressurizza come vapore surriscaldato

23 Pozzi geotermici convenzionali Pozzi supercritici Temperatura 235 C C Pressione 30 bar bar Flusso volumetrico Potenza elettrica 0.67 m 3 /s 0.67 m 3 /s Circa 5 MWe Circa 50 MWe (Iceland Deep Drilling Project).

24 Per tutte le risorse supercritiche E importante: 1) Predire la durata della risorsa geotermica e le dimensioni del serbatoio. 2) Caratterizzare le unità geologiche profonde e capire se il fluido esiste in rocce in uno stato semi-plastico, e se può essere estratto. 3) Esperimenti di laboratorio (Hashida et al., 2001; Tsuchiya et al., 2001) dimostrano che, a circa MPa e C, una roccia granitica può ancora permettere la circolazione di fluidi, attraverso fratture non saldate.

25 Sistemi a salamoia calda Sono particolari tipi di sistema idrotermale, nei quali, a causa di peculiari caratteristiche genetiche delle acque originalmente presenti nel sistema, sigillamento laterale del serbatoio per intervenute diverse condizioni idrogeologiche e/o a causa di incrostazioni idrotermali, scarso ravvenamento con acque meteoriche fresche, e soprattutto a causa di una prolungata circolazione convettiva azionata da forti valori del gradiente geotermico in ambiente chiuso ad alta temperatura, le acque originali hanno subìto un lungo processo di concentrazione salina raggiungendo i tenori di una vera e propria salamoia (TDS totale >> 10 mg/l). Si tratta di sistemi i cui fluidi, se da una parte per essere utilizzati a fini geotermoelettrici richiedono elaborati e costosi trattamenti chimici e particolari impianti di generazione, hanno dall altra il vantaggio di poter produrre composti minerali pregiati.

26 Sistemi a salamoia calda Sono particolari tipi di sistema idrotermale, nei quali, a causa di peculiari caratteristiche genetiche delle acque originalmente presenti nel sistema, sigillamento laterale del serbatoio per intervenute diverse condizioni idrogeologiche e/o a causa di incrostazioni idrotermali, scarso apporto di acque meteoriche fresche, e soprattutto a causa di una prolungata circolazione convettiva azionata da forti valori del gradiente geotermico in ambiente chiuso ad alta temperatura, le acque originali hanno subito un lungo processo di concentrazione salina raggiungendo i tenori di una vera e propria salamoia (TDS totale >> 10 mg/l). Si tratta di sistemi i cui fluidi, se da una parte per essere CESANO utilizzati a fini geotermoelettrici richiedono elaborati e costosi trattamenti chimici e particolari impianti di generazione, hanno dall altra il vantaggio di poter produrre composti minerali pregiati. CESANO Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente

27 Sistemi Geotermici con Salamoie I sistemi geotermici con salamoie non sono comuni. L esempio più noto è quello di Salton Sea, nell Imperial Valley della California. In Italia c è il sistema geotermico di Cesano nei monti Sabatini. I sistemi geotermici a salamoia sono eccezionali e la loro scoperta occasionale. Le salamoie sono direttamente o indirettamente collegate ad attività magmatica. Se l attività e recente le salamoie possono essere a temperature e pressioni di serbatoio economiche, fatti salvi i problemi ambientali. Il contenuto di metalli e/o elementi strategici può rendere più interessante la captazione delle salamoie, abbinando la produzione di energia elettrica con il recupero di elementi strategici.

28 Sistemi Geopressurizzati Pleasant Bayou Geopressured Demonstration Plant

29 Caratteristiche Un sistema geotermico-geopressurizzato è caratterizzato da: Pressione di strato superiore a quella idrostatica Temperature dei fluidi elevate Contenuto di idrocarburi gassosi in soluzione tale da aumentare considerevolmente la quantità di energia producibile. Da Papadopulos, 1975

30 Trigenerazione di energia Energia termica (Fluido geotermico) Energia chimica (Gas Naturale) Sistema geotermico geopressurizzato Energia cinetica (P.idraulica)

31 Processo produttivo Da Campbell Il metodo per poter produrre energia da questa risorsa è stata brevettata nel 1966, (Hottman), considerando i ben conosciuti sistemi geopressurizzati del Golfo del Messico in Texas e Louisiana.

32 Studi pregressi Gli USA hanno importanti reservoir geotermici-geopressurizzati. Il governo (DOE) ha creduto in questa tipologia di risorsa stanziando circa 200 M$, tra gli anni 70-90, per due importanti programmi di ricerca Wells of Opportunity e Design Well. Il pozzo più importante è il Pleasant Bayou, grazie al quale è stata dimostrata con successo la produzione di energia elettrica da questa risorsa (impianto ibrido a ciclo binario da 1MW in produzione dal 1988 al 1990). La Louisiana Geothermal LLC sta attualmente sviluppando un progetto geotermico geopressurizzato con trigenerazione di energia rendendo il progetto fattibile da un punto di vista commerciale ed economico.

33 Studi pregressi Potenziali serbatoi individuati nelle due principali formazioni sabbiose geopressurizzate (Frio e Wilcox) del Texas (da Esposito et alii, 2011)

34 Caratteristiche geologiche La genesi dei sistemi GT-GP è molto spesso connessa ad ambienti deposizionali clastici bacinali; La sovrapressione è dovuta principalmente alla mancata espulsione dei fluidi durante processi di subsidenza-seppellimento-compattazione (direttamente proporzionale al tasso di seppellimento e inversamente proporzionale alla permeabilità delle rocce circostanti); Questi ambienti deposizionali favoriscono la formazione di idrocarburi gassosi (presenti in soluzione nelle brine o anche free per sovrasaturazione). Da John et alii, 1998

35 Parametri di valutazione Gradiente di Temperatura Gradiente di Pressione Rapporto gas/acqua, Contenuto di metano in soluzione e condizioni di saturazione Ambiente deposizionale (Silicoclastico, Carbonatico) Litologia Tasso di sedimentazione Spessore dei sedimenti Parametri fluido in formazione (Salinità-Pressione-Temperatura)

36 Case Study Falda di gela ed avanfossa

37 Case Study

38 Case Study Dati pressione pozzi petroliferi

39 Case Study Pozzi con manifestazioni di metano (anche solo tracce)

40 Case Study Gradiente di temperatura & Profondità top carbonatico

41 Case Study Valutazione preliminare

42 Sistemi geotermici coprodotti Rocky Mountain Oilfield Testing Center, Unità ORMAT 250 KW

43 Coproduzione Energia termica (Fluido geotermico) Energia chimica (Gas Naturale) Sistema geotermico coprodotto

44 Caratteristiche Storicamente l acqua prodotta in campi ad idrocarburi è stata considerata un inconveniente (con cospicui costi di smaltimento). Può essere considerata una risorsa per la produzione di energia elettrica, aumentando il ciclo di vita economico dei campi a gas e olio, potendo inoltre sfruttare le infrastrutture abbandonate dei campi considerati esausti (es. pozzi watered out ).

45 Studi pregressi Il GTP (Geothermal Technologies Program), il Rocky Mountain Oilfield Testing Center (RMOTC) in Wyoming, il National Renewable Energy Lab (NREL) e la ORMAT NEVADA stanno attualmente portando avanti la coproduzione di energia elettrica. Reinhardt et al_2011

46 Sistemi EGS

47 Sistemi non convenzionali

48 ATLANTE Possiamo e dobbiamo fare molto di più. Come? Calcolando e verificando i gradienti superficiali, i modelli termici Calcolando valori che indicano quanto ciascuna area sia favorevole ad ospitare i diversi tipi di risorsa, indicando le aree più idonee all esplorazione di dettaglio

49 Banca Dati DEVIAZIONE POZZO STRATIGRAFIA MINERALIZZAZIONE FRATTURAZIONE POROSITA Inclinazione Età Intervallo Assorbimenti Azimut Formazione Tipo fluido Perdite di circolazione Litologia PROVE DI STRATO ANALISI FLUIDO TEMPERATURA UNITA LITOTERMICHE Intervallo Fluido Analisi chimiche Analisi fisiche BHT Temperature DST Conducibilità termica della matrice Classi di conducibilità termica Portata Log termici Revisione litostratigrafia Pressioni di strato Gradienti geotermici

50 Profilo finale Documento riassuntivo delle attività di esplorazione È possibile estrarre e/o derivare numerose informazioni per caratterizzare la risorsa geotermica. SCALA 1:1000

51 Masterlog

52 Dati di Temperatura Temperature di fondo pozzo (BHT): non stabilizzate sottostimano la reale temperatura di formazione (RFT) necessitano di una correzione per estrapolare la RFT

53 Mappe Geotermiche Temperature a differenti profondità Gradiente geotermico Si basano su osservazioni dirette Non necessitano correzioni Hanno l obiettivo di presentare le reali condizioni del campo di temperatura in profondità. HANNO UN LIMITE IN PROFONDITA Diversi fattori di disturbo possono influenzare il campo di temperatura nei livelli da cui provengono le misure dirette. L estrapolazione di TEMPERATURE a PROFONDITA tra i 5-10 km si devono basare su dati di FLUSSO DI CALORE o GRADIENTE GEOTERMICO corretti per gli effetti di superficie.

54 Modello Termico (0 5 Km) TOPOGRAFIA GEOMETRIA SERBATOIO CAMPO DI TEMPERATURA (0 5 Km) TEMPERATURA SUPERFICIALE GRADIENTI GEOTERMICI

55 Modellare il trasferimento di calore Conduzione in mezzi porosi Conduzione + Convezione Q = sorgente radiogenica di calore k = conducibilità termica del sistema roccia-fluido u = campo di velocità del fluido Condizioni al contorno 1) T(z=0) temperatura superficiale 2) HF(z=L) flusso di calore alla base del modello oppure T(z=L) temperatura alla base del modello

56 Unità litotermiche Roccia = sistema BIFASE (SOLIDO + FLUIDO) Classificazione basata sulle proprietà termiche della matrice della roccia (k - conducibilità termica, ρc - capacità termica, A- sorgente calore radiogenico) Sono definite almeno 9 CLASSI riconducibili alle litologie attraversate dai pozzo esplorativi profondi. Non necessariamente tali unità litotermiche coincidono con le stratigrafia, formazioni ed età descritte nei profili finali di pozzo.

57 Modello Termico (0 10 Km) TOPOGRAFIA GEOMETRIA UNITA LITOTERMICHE TEMPERATURA SUPERFICIALE CAMPO DI TEMPERATURA (0 10 Km) HF o TEMP ALLA BASE DEL MODELLO

58 Input necessari Superfici 3D che descrivono l andamento in profondità delle UNITA LITOTERMICHE Dettaglio decrescente con la profondità anche in funzione dei dati disponibili in letteratura 1. COPERTURA differenziare livelli correlabili tra pozzi 2. SERBATOIO riferendoci alle formazioni Mesozoiche, differenziare i calcari e le dolomie 3. BASAMENTO A livello regionale, informazioni sull evoluzione geodinamica (età, durata e limiti spaziali dell ultimo evento TETTONOTERMICO)

Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia. A. Manzella, E. Trumpy CNR-IGG

Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia. A. Manzella, E. Trumpy CNR-IGG Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia A. Manzella, E. Trumpy CNR-IGG Atlante Geotermico Caratterizzazione, classificazione e mappatura di risorse geotermiche convenzionali e non convenzionali per

Dettagli

Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca

Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca Adele Manzella CNR- IGG manzella@igg.cnr.it Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca Geotermia: definizione L energia geotermica, nella sua

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Eugenio Trumpy CNR - Obiettivi della valutazione del potenziale regionale in VIGOR pianificazione di impianti l individuazione delle opportunità

Dettagli

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito -

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito - Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito - I punti del dibattito File: Convegno CNR-SIGEA-UGI, Roma 8/6/2012- R.CATALDI- Introduzione al Dibattito-

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Convegno «Gli impianti geotermici di nuova generazione» La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Prof. Franco Barberi ORSA Palermo, 1 Dicembre 2015 La Terra è un pianeta caldo: nel nucleo

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Introduzione alla Geotermia

Introduzione alla Geotermia La geotermia: invenzione recente? L energia geotermica esprime la quantità di calore medio contenuta nell interno della Terra; tale espressione viene tecnicamente impiegata per indicare quella parte del

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Temi di ricerca attivi

Temi di ricerca attivi Convegno Struttura VULCANI 4.12.2014 - GdR V4 - Roma 1 Personale afferente: n. 13 ricercatori INGV. Totale mesi pers = 48 (+3 coll. Esterni) ML. Carapezza, B. Cantucci, A. Di Piazza, A. Gasparini, A. Gattuso,

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA ELABORATO FINALE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DI IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Arturo

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente ENERGY MED 2014 27 28 29 Marzo, Napoli Mostra d Oltremare Valutazione del potenziale Geotermico delle

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA GEOTERMICA Impianti geotermoelettrici e usi diretti Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy and Systems Engineering

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA C.T.G. - anno accademico 2016-2017 Lezione 3 LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA 1 IL GEOSCAMBIO: scambio energetico con la crosta superficiale Basso rendimento energetico ma potenziale ampia

Dettagli

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia Domenico Montanari CNR-IGG domenico.montanari@igg.cnr.it LA GEOTERMIA: DALLE POLITICHE AD UN ECONOMIA POSSIBILE Il progetto VIGOR Valutazione

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia Il progetto di teleriscaldamento a Grado (GO) Milano 11 dicembre 2008 geol. Tiziano Tirelli dott. Indagini: Siamo partiti con le

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche Stefano Carlino Antonio Troiano, Maria Giulia Di Giuseppe, Anna Tramelli, Claudia Troise, Renato Somma and Giuseppe

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì GEOTERMIA Risparmio energetico:una soluzione possibile Campo sonde geotermiche ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì Massimiliano geol. Tassinari Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Luca Pizzino (INGV) Gruppo di Lavoro: Daniele Cinti (INGV), Giancarlo Ciotoli (CNR- IGAG), Monia Procesi (INGV), Alessandra Sciarra (INGV)

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia Prof. Franco Berberi - Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Roma Tre Roma 7 Aprile 2011 Energia geotermica Il calore interno della

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Introduzione alla geotermia

Introduzione alla geotermia Introduzione alla geotermia Alessandro Santilano CNR-IGG alessandro.santilano@igg.cnr.it Termini Imerese, 11/02/2014 L energia geotermica > 5000 C > 1000 C > 3000 C ~ 30 C/km L energia geotermica è l energia

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Magistrali LM35 - Ingegneria per l Ambiente e il Territorio) Dipartimento

Dettagli

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale V. Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della citta sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialita e possibili applicazioni - Giorgio Buonasorte, Unione Geotermica Italiana

Dettagli

Produzione combinata di idrocarburi e calore geotermico da sistemi geopressurizzati

Produzione combinata di idrocarburi e calore geotermico da sistemi geopressurizzati CNR SIGEA - UGI Il possibile contributo della geotermia di alta temperatura per la produzione di energia elettrica in Italia fino al 2050 con l uso di tecnologie innovative Roma, 8 Giugno 2012 Produzione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi Quest'anno segna il novantesimo anniversario della prima registrazione di diagrafie (chiamate anche log elettrici) in un pozzo petrolifero. Da allora

Dettagli

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014 Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014 D.P.R. n.395 del 27 Maggio 1991 Competenza Ministero dell industria,

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Gli sviluppi della geotermia

Gli sviluppi della geotermia Centro d Eccellenza d per la Geotermia di Larderello Convegno "Visioni e Frontiere delle Energie Rinnovabili" Firenze 3 luglio 2009 Casi di eccellenza nel campo delle energie rinnovabili Gli sviluppi della

Dettagli

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano L importanza dei parametri geologici per l ottimizzazione di sonde geotermiche applicate a pompe di calore: stime teoriche e casi di studio in Regione Toscana Le pompe di calore geotermiche: i vincoli

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile Servizio Geologico La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive Dott.ssa geol. Paola Visintainer Introduzione Normativa

Dettagli

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba I vulcani VULCANO: qualsiasi spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale il materiale fuso presente all interno della Terra esce in superficie. I vulcani Il MAGMA è un miscuglio di rocce fuse

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ing. Giulia Armezzani giulia.armezzani@yahoo.it 1 La geotermia L energia geotermica è quella forma di energia rinnovabile prodotta recuperando e sfruttando il calore terrestre. Flusso termico medio = 0,065

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti Sala Civica Unità d Italia - Costermano (VR) 26 ottobre 2012 Il pozzo

Dettagli

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate CHI SIAMO Il CEGLab è un centro di competenza avanzato in materia di geotermia, realizzato da CoSviG con il supporto della Regione Toscana, con l obiettivo di contribuire alla diffusione dell'innovazione

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

La geotermia infatti è una delle possibili risorse, forse la più interessante, per garantire uno sviluppo sostenibile in quanto rappresenta una

La geotermia infatti è una delle possibili risorse, forse la più interessante, per garantire uno sviluppo sostenibile in quanto rappresenta una 1. INTRODUZIONE La nostra società si trova ad affrontare due sfide fondamentali: da una parte, reperire ed assicurare le risorse energetiche per sostenere la crescita e lo sviluppo economico dei Paesi

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

PROSPEZIONI GEOCHIMICHE PER LA RICERCA GEOTERMICA

PROSPEZIONI GEOCHIMICHE PER LA RICERCA GEOTERMICA PROSPEZIONI GEOCHIMICHE PER LA RICERCA GEOTERMICA Gianluca Bianchini, Micòl Mastrocicco, Luigi Beccaluva Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ferrara Tecnopolo Terra & Acqua Tech Istituto

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI Per energia geotermica si intende l'energia contenuta sotto forma di calore nell'interno della terra. L'origine di questo calore è in relazione con la natura interna

Dettagli

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava I VULCANI Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava Quello che vediamo di un vulcano è il cono vulcanico o edificio vulcanico: si origina dall accumulo della

Dettagli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli L energia geotermica Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli Il calore terrestre La Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa, e qualsiasi forma di

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia

Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia Marina Iorio, Giorgio Tranchida - IAMC- CNR Termini Imerese, 11 febbraio 2014 Consiglio Nazionale delle Ricerche DTA ISTITUTI CNR COINVOLTI IAMC, IGG, IDPA, IMAA,

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy

Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy Naples Vesuvius Campi Flegrei Ischia Le Eruzioni Vulcaniche Effusive Esplosive Flussi Piroclastici

Dettagli

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia Energia e Geologia 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia Perché la geotermia? diminuire l impatto sull ambiente dei gas ad effetto serra

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

La Risorsa Geotermica. Paolo Romagnoli AdB Energie Rinnovabili Produzione Geotermica Palermo, 21 Dicembre 2006

La Risorsa Geotermica. Paolo Romagnoli AdB Energie Rinnovabili Produzione Geotermica Palermo, 21 Dicembre 2006 La Risorsa Geotermica Paolo Romagnoli AdB Energie Rinnovabili Produzione Geotermica Palermo, 21 Dicembre 2006 Agenda Il fenomeno geotermico L individuazione della risorsa Utilizzazioni elettriche ed usi

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR Ministero dello Sviluppo Economico Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR (mw/m2) Il FLUSSO Di CALORE nel settore tirrenico

Dettagli