Inquinamento atmosferico nella città di Roma ( ) Gianluca Iarocci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinamento atmosferico nella città di Roma ( ) Gianluca Iarocci"

Transcript

1 Inquinamento atmosferico nella città di Roma ( ) Gianluca Iarocci Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring and Prevention of Atmospheric Impacts Anno 2012

2 INDICE INTRODUZIONE.. pag. 3 MATERIALI E METODI. pag. 4 RISULTATI pag. 5 CONCLUSIONI..... pag. 18 BIBLIOGRAFIA pag. 20 2

3 INTRODUZIONE La quantificazione dell effetto dell inquinamento atmosferico in relazione allo stato di salute è diventata negli ultimi tempi sempre più un argomento di dibattito politico. L inquinamento atmosferico all aperto è responsabile all incirca dell 1,4% di tutte le malattie e del 2% delle malattie cardiopolmonari [1,2]. L associazione tra l inquinante atmosferico materiale particolato (PM) e le malattie cardiopolmonari è stata da tempo studiata [3]. Recenti studi mostrano un associazione tra alti livelli di biossido di azoto (NO2) in città e diabete [4] e tra alti livelli di benzene e leucemie pediatriche [5], tra alte concentrazioni di PM, O3 e NO2 e sintomi depressivi tra gli anziani [6]. In questo studio vengono studiate le relazioni tra le concentrazioni degli inquinanti NO2 g/m 3 ), CO mg/m 3 ), PM10 g/m 3 ), O3 g/m 3 ) e SO2 g/m 3 ) nel periodo rilevate dalle centraline traffico di qualità dell aria site a Roma in Piazza Fermi, Magna Grecia, Largo Arenula e dalla centralina fondo Villa Ada. Per gli anni per la centralina di Villa Ada i dati di PM10 g/m 3 ) sono disponibili suddivisi per le componenti FINE g/m 3 ) e COARSE g/m 3 ). In questo studio vengono effettuate elaborazioni statistiche al fine di trovare relazioni tra le variabili, studiare l andamento stagionale dell inquinamento atmosferico e valutare l andamento dell inquinamento negli ultimi anni. Diversi autori hanno studiato negli ultimi anni queste tematiche [7, 8, 9, 10, 11]. 3

4 MATERIALI E METODI Uno studio preliminare è stato condotto con statistiche descrittive (grafici delle serie storiche osservate, delle medie mensili e correlazioni di Pearson). L analisi in componenti principali è stata utilizzata al fine di trovare relazioni tra le variabili inquinanti che hanno un comportamento simile. Con questa tecnica statistica si riduce la matrice di dati quantitativi (le concentrazioni degli inquinanti in atmosfera) in un numero inferiore di nuove variabili dette componenti principali (PC) tra loro ortogonali (indipendenti ed incorrelate) e tali che sia minima la perdita di informazione (variabilità totale) da esse spiegata rispetto alla variabilità totale posseduta dalle variabili originarie [12]. Al fine di ottenere dalle serie storiche il trend ciclo si è utilizzato il modello noto come metodo per il calcolo del rapporto della media mobile [13] per i dati della centralina di Villa Ada: x = saf + stc + err dove x = serie osservata saf = componente stagionale stc = trend ciclo err = componente errore statistico Il modello usato è stato quello additivo con periodo mensile al fine di catturare la componente stagionale. 4

5 RISULTATI Una prima analisi dei dati è stata condotta con grafici delle serie storiche dei dati giornalieri delle centraline di qualità dell aria site a Roma in Piazza Fermi, Magna Grecia, Largo Arenula e Villa Ada per gli inquinanti PM10 g/m 3 ), CO mg/m 3 ), NO2 g/m 3 ), O3 g/m 3 ) e SO2 g/m 3 ) rilevati nel periodo Per ogni giorno è stata calcolata la media giornaliera rilevata in ciascuna delle quattro centraline. Questi dati riportati sotto nei grafici evidenziano la presenza di stagionalità. Grafico 1 - Inquinanti NO2, CO, PM10, SO2, O3 per gli anni riferiti alle centraline Piazza Fermi, Magna Grecia, Largo Arenula e Villa Ada. NO2 CO 140 7, , , , , , , PM10 1 9,0 SO , , , ,0 80 4,0 60 3,0 40 2,0 20 1,

6 140 O Si riporta sotto l analisi in componenti principali effettuata al fine di individuare gruppi di inquinanti il cui comportamento è simile. Nella Tabella 1 vengono presentate le prime due componenti principali per le variabili in esame e i relativi autovalori, la varianza spiegata e la varianza cumulata. Tabella 1 - Prime due componenti principali dei dati inerenti gli inquinanti NO2, CO, PM10, SO2, O3 per gli anni riferiti alle centraline Piazza Fermi, Magna Grecia, Largo Arenula e Villa Ada PC1 PC2 NO2 0,82-3 CO 0,86-6 PM10 0,81 9 SO2 0,54 0,69 O3-0,58 0,63 Autovalore 2,7 0,89 Varianza spiegata (%) 54,02 17,8 Varianza comulata (%) 54,02 71,82 Le prime due componenti principali contengono il 71,82% dell informazione originaria, valore dato dalla somma della varianza spiegata dalle prime due componenti principali. 6

7 Il Grafico 2 riportato sotto mostra graficamente la relazione esistente tra le variabili. La prima componente è caratterizzata lungo l asse positivo da CO, NO2 e PM10, mentre la seconda componente lungo l asse positivo da SO2 e O3. Risultano tre gruppi di variabili tra loro simili: uno è costituito da CO, NO2 e PM10, un altro da SO2 e un altro da O3. Le medie mensili per ciascun inquinante sono riportate nel Grafico 3. CO, PM10, e NO2 presentano una stagionalità coerente tutta nello stesso verso e cioè concentrazioni medie inferiori nei mesi estivi e più elevate nelle altre stagioni, mentre O3 ha un andamento opposto e molto marcato, SO2 ha un andamento più variabile e presenta valori più elevati nei mesi invernali. 7

8 Grafico 3 Andamento mensile degli inquinanti NO2, PM10, O3, CO, SO2 per gli anni dal 1999 al 2009 riferiti alle centraline Piazza Fermi, Magna Grecia, Largo Arenula e Villa Ada. 8 3,0 7 2, ,0 1,5 1,0 0,5 NO2 PM10 O3 CO SO Nota: Le serie CO e SO2 sono scalate rispetto all asse a destra del grafico. Nella Tabella 2 che segue vengono riportati i coefficienti di correlazione di Pearson degli inquinanti. Essi sono positivi per tutti gli inquinanti ossia al crescere dei valori di una variabile crescono anche i valori dell altra, ad eccezione dell ozono O3 per il quale la correlazione con gli altri inquinanti è negativa ossia c è una relazione inversa. Tabella 2 Matrice di correlazioni degli inquinanti NO2, CO, PM10, SO2, O3, PNC per gli anni dal 1999 al 2009 riferiti alle centraline Piazza Fermi, Magna Grecia, Largo Arenula e Villa Ada. NO2 CO PM10 SO2 O3 NO2 1,00 0,60 0,57 0,35-0,40 CO 0,60 1,00 0,65 0,34-0,43 PM10 0,57 0,65 1,00 0,34-0,29 SO2 0,35 0,34 0,34 1,00-0,12 O3-0,40-0,43-0,29-0,12 1,00 In seguito si riportano le analisi statistiche condotte sui dati della centralina situata a Roma in Villa Ada che rileva anche la distribuzione di PM10 nelle sue componenti FINE e COARSE. 8

9 Le serie storiche dei dati osservati e le medie mensili (Grafico 4) ci suggeriscono una cera stagionalità costante per gli inquinanti NO2, CO e FINE (bassa nei mesi estivi e alta nei mesi estremi dell anno). O3 mostra un andamento stagionale diametralmente opposto (alto nei mesi estivi e basso nei mesi invernali). Le concentrazioni di ozono più elevate si registrano nei mesi più caldi dell'anno e nelle ore di massimo irraggiamento solare. SO2 non sembra avere una stagionalità mensile definita. PM10 ha una stagionalità decisa ma meno regolare e cioè bassa nei mesi centrali e alta nei mesi estremi dell anno. COARSE ha una stagionalità inversa rispetto a PM10 e che va nello stesso verso di O3 e cioè alta nei mesi centrali. Grafico 4 Serie storiche dei dati osservati e medie mensili degli inquinanti NO2, CO, PM10, SO2, O3, FINE, COARSE di Villa Ada per gli anni dal 2006 al NO2 10 NO ,00 CO 2,0 CO 1,80 1,8 1,60 1,6 1,40 1,4 1,20 1,2 1,00 1,0 0,80 0,8 0,60 0,6 0,40 0,4 0,20 0,

10 120 PM10 12 PM ,0 SO2 7,0 SO2 6,0 6,0 5,0 5,0 4,0 4,0 3,0 3,0 2,0 2,0 1,0 1, O3 12 O FINE 8 FINE

11 70 COARSE 7 COARSE Il Grafico 5 che segue mostra le medie mensili per anno. 7 Media mese (Villa Ada) NO2 CO PM10 SO2 O3 FINE COARSE Quanto detto viene confermato dall analisi dei coefficienti di correlazione di Pearson e cioè O3 ha tutte correlazioni negative e solo con SO2 e COARSE quasi nulle. 11

12 Tabella 3 Matrice di correlazione degli inquinanti NO2, CO, PM10, SO2, O3, FINE, COARSE di Villa Ada per gli anni dal 2006 al NO2 CO PM10 SO2 O3 FINE COARSE NO2 1,00 0,72 0,57 0,30-0,60 0,62 0,13 CO 0,72 1,00 0,57 0,22-0,63 0,64 0,11 PM10 0,57 0,57 1,00 0,29-0,30 0,89 0,60 SO2 0,30 0,22 0,29 1,00 0 0,31 0,10 O3-0,60-0,63-0,30 0 1,00-0,46 0,15 FINE 0,62 0,64 0,89 0,31-0,46 1,00 0,17 COARSE 0,13 0,11 0,60 0,10 0,15 0,17 1,00 In seguito si riporta l analisi in componenti principali. La prima componente che cattura oltre il 51,26% della varianza, racchiude lungo la parte positiva gli inquinanti FINE, NO2, CO e PM10, un altro gruppo di variabili sembra essere costituito da SO2, un altro da COARSE, mentre nella parte opposta si trova l inquinante O3 che conferma anche con l analisi multivariata l andamento opposto rispetto agli altri inquinanti Tabella 4 - Prime due componenti principali dei dati inerenti gli inquinanti NO2, CO, PM10, SO2, O3, FINE, COARSE per gli anni dal 2006 al 2010 riferiti alla centralina di Villa Ada PC1 PC2 NO2 0,84-0,21 CO 0,84-0,25 PM10 0,86 0,43 SO2 0,38 0,27 O3-0,64 0,61 FINE 0,88 6 COARSE 0,32 0,81 Autovalore 3,59 1,4 Varianza spiegata (%) 51,26 25 Varianza comulata (%) 51,26 71,31 12

13 Il Grafico 6 riportato sotto mostra graficamente la relazione esistente tra gli inquinanti NO2, CO, PM10, SO2, O3, FINE, COARSE rilevati a Villa Ada negli anni dal 2006 al Al fine di valutare l aumento o la diminuzione dell inquinamento per gli inquinanti CO, NO2, SO2, PM10, FINE, COARSE, O3, rilevati dalla centralina di qualità dell aria di Villa Ada si è utilizzato un modello a media mobile di tipo additivo con periodo mensile. Il modello con periodo mensile è stato fatto con un modello a media mobile a partire dalla serie osservata (x) per ottenere saf (componente stagionale), stc (trend ciclo) e err (componente errore statistico). L analisi delle serie storiche consente di scorporare la componente relativa al trend ciclo e quindi analizzare l andamento nel lungo periodo delle concentrazioni inquinanti. 13

14 Il trend ciclo (stc) ha andamento decrescente per cui si può affermare che l inquinamento è diminuito per tutti gli inquinanti (FINE, COARSE, CO, PM10, SO2) tranne che per NO2 ed O3 per i quali si ha una decrescenza molto debole (si veda il Grafico 7). Le elaborazioni sono state effettuate con il software SPSS 15.0 per Windows. Alcuni ricercatori hanno studiato recentemente l inquinamento atmosferico a Roma e hanno dimostrato una riduzione delle concentrazioni degli inquinanti gassosi primari (NO, CO) e del numero di particelle (PNC). Un trend statisticamente significativo di riduzione è stato individuato anche per PM10, PM2.5 e NO2 limitatamente ai siti di monitoraggio orientati al traffico, sebbene meno rilevante rispetto a quanto osservato per NO, CO e PNC [14]. Grafico 7 Serie storiche dei dati osservati (x) e trend ciclo (STC) degli inquinanti FINE, COARSE, CO, NO2, O3,, PM10, SO2 FINE - Anni stazione Villa Ada 40 35, ,00 20 x STC 15, ,

15 COARSE - Anni stazione Villa Ada 18,00 16,00 14,00 12, ,00 x STC 6,00 4,00 2, CO - Anni stazione Villa Ada 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 x STC 0,60 0,40 0,

16 NO2 - Anni stazione Villa Ada x STC O3 - Anni stazione Villa Ada x STC

17 PM10 - Anni stazione Villa Ada x STC SO2 - Anni stazione Villa Ada 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 x STC 2,00 1,50 1,00 0,

18 CONCLUSIONI In uno studio degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico in 10 città italiane (Milano, Mestre-Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Taranto, Cagliari e Palermo), nel periodo emerge che l inquinamento atmosferico urbano, in gran parte originato dal traffico veicolare, è tuttora un problema ambientale di assoluta rilevanza per la salute pubblica. Nel periodo si sono rilevati livelli di particolato (PM10), biossido di azoto (NO2) e ozono (O3) molto preoccupanti [15]. Tuttavia in generale la maggior parte delle emissioni in atmosfera nelle differenti città è in diminuzione; ciò è dovuto al miglioramento della combustione, che per molti inquinanti è la principale fonte di emissione, sia negli impianti fissi che nei motori degli autoveicoli, all uso di combustibili più puliti, all adozione di materiali e processi meno inquinanti, alla presenza di sistemi di abbattimento degli inquinanti come le marmitte catalitiche nei veicoli a motore o i filtri per l abbattimento del particolato negli inceneritori. In ogni caso è opportuno ricordare che per gli inquinanti attualmente più critici e cioè PM10 e PM2,5, ozono e biossido di azoto il rapporto tra l entità dell emissione e la concentrazione rilevata in atmosfera non è diretto e lineare. Le concentrazioni rilevate, infatti, dipendono da fattori legati al luogo in cui le varie sostanze sono emesse, in particolare l orografia e le condizioni meteo climatiche prevalenti, che oltre a favorire o meno l accumulo degli inquinanti influenzano per questi la formazione della componente secondaria (che si forma a seguito di processi chimico fisici) [16]. Le analisi statistiche utilizzate in questa ricerca confermano stagionalità bassa nei mesi estivi e alta nei mesi estremi dell anno per gli inquinanti NO2, CO e FINE, mentre O3 mostra un andamento stagionale diametralmente opposto (alto nei mesi estivi e basso nei mesi invernali) e SO2 non sembra avere una stagionalità mensile definita. PM10 ha una stagionalità decisa ma meno regolare e cioè bassa nei mesi centrali e alta nei mesi estremi dell anno. 18

19 COARSE ha una stagionalità inversa rispetto a PM10 e che va nello stesso verso di O3 e cioè alta nei mesi centrali. 19

20 BIBLIOGRAFIA 1: Ezzati M, Lopez AD, Rodgers A, Vander Hoorn S, Murray CJ, Comparative Risk Assessment Collaborating Group, Selected major risk factors and global and regional burden of disease, Lancet 2002; 360: : Word Health Organization, Word health report 2002: reducing risk, promoting healthy life, Geneva:WHO, 2002 Available at: 3: Zanobetti A, Schwartz J, Dockery DW, Airborne particles are a risk factor for hospital admissions for heart and lung disease, Environ Health Perspect 2000; 108: : Raaschou-Nielsen O, Sorensen M, Ketzel M, et al., Long-term exposure to traffic related air pollution and diabetesassociated mortality: a cohort study. Diabetologia Aug. 5: Vinceti M, Rothman KJ, Crespi CM, et al., Leukemia risk in children exposed to benzene and PM10 from vehicular traffic: a case-contol study in an Italian population. Eur J Epidemiol Aug 15 6: Lim YH, Kim H, Kim JH, et al., Air pollution and symptoms of depression in elderly adults, Environ Health Perspect 2012; 120: : Linee guida per la predisposizione delle reti di monitoraggio della qualità dell aria in Italia, APAT, : I modelli per la valutazione e gestione della qualità dell aria: normativa, strumenti, applicazioni, APAT, : Gramscha E, Cereceda-Balicb F, Oyolac P, von Baerd D, Examination of pollution trends in Santiago de Chile with cluster analysis of PM10 and Ozone data, Atmospheric Environment, : Shuenn-Chin Chang, Chung-Te Lee, Evaluation of the temporal variations of air quality in Taipei City, Taiwan, from 1994 to 2003, Journal of Enviromental Management, : Cattani G Viviano G (a cura di), Stazione di rilevamento dell Istituto Superiore di Sanità per lo studio della qualità dell aria: anni 2003 e 2004, Rapporti ISTISAN 06/13, Istituto Superiore di Sanità, : Vitali O, Statistica per le scienze applicate, Cacucci editore, : Statistical Package for the Social Sciences Version 15.0 (SPSS Inc., Chicago, IL., USA) 14: Cattani G., Di Menno di Bucchianico A., Dina D., Inglessis M., Notaro C., Settimo G., Viviano G., Marconi A., Evaluation of the temporal variation of quality in Roma, Italy from , Ann Istituto Superiore di Sanità, : Inquinamento atmosferico e salute, sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione, Epidemiol Prev 2009; 33 (6) suppl 2: : Rapporto sulla qualità dell ambiente urbano, edizione 2010, ISPRA 20

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Analisi delle serie storiche delle emissioni e delle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici in Italia,

Analisi delle serie storiche delle emissioni e delle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici in Italia, Convegno Cancerogenicità dell inquinamento atmosferico: nuovi approcci alla valutazione della qualità dell aria Venerdì 7 novembre 2014 ore 10.00-13.00 Sala Air pad.a5 Analisi delle serie storiche delle

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: report ozono dal 1 gennaio al 3 settembre 212 Data emissione versione del 1/1/212 Pagina 1/ 9 1 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Reggio Emilia Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell -Romagna Sezione di Reggio Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, Reggio tel

Dettagli

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 2-29 COMU: - Laboratorio Mobile AO: 29 Località: Coordinate: UTM X: 5735 Inizio campagna: /29 //29 Indice di qualità dell'aria 1 1 giorni 6

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Campagna di rilevamento della qualità dell'aria c/o Scuola Elementare A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Roncolo A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2010 Realizzato a cura di ARPACal Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 2 42122

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Via Val d'enza Nord A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/07/2017 -. Il mese di luglio è stato caratterizzato da un temperatura di ben 26 C, ben superiore rispetto

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Istituto Comprensivo A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione Analisi dei dati e grafici dell inquinamento atmosferico riferito alle polveri sottili (PM10) della città di Palermo per l anno 2015. Palermo, gen. 2016

Dettagli

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA ) Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA 25-212) Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 1-11 1 Località: Coordinate: UTM X: 561644 Inizio campagna: /1 Postazione: P.le Lauro Grossi UTM Y: 9643 Fine campagna: 17/1 Unità Mobile: Località:

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone, D. Arnone, V. Baiamonte, F. Campione 35 MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone*, D. Arnone*, V. Baiamonte*,

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

3.5. Matrice di correlazione e componenti principali

3.5. Matrice di correlazione e componenti principali 160 Schio, 16/08/96 140 (µg/m 3 ) 120 100 O3 80 60 40 O3 (Sc) ore 8:30 O3 (Sc) ore 12:30 O3 (Sc) 18:00 20 0 600 1200 2000 Quota (m) 3.5. Matrice di correlazione e componenti principali In via preliminare

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici CITTA INCLUSE NELLO STUDIO MISA-2 (1996-2002) Per valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia

Dettagli

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ARIA 1 ANNO 2016 Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: Misurazioni in siti fissi e parametri statistici

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Sito di monitoraggio: Santeramo in Colle Periodo di osservazione: 23/02/2016-30/03/2016 Campagna di monitoraggio della qualità dell

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Maria Serinelli* e il Gruppo Collaborativo EpiAir *IFC CNR Lecce/Arpa Puglia XXXIII Congresso

Dettagli

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; 2001-2010. Federica Asta, Patrizia Schifano, Paola Michelozzi XXXVIII congresso -

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente La tabella 2.50 sintetizza il numero dei superamenti del limite orario di biossido di zolfo rilevati nel 2006, per la protezione della salute umana. Dall analisi della tabella che segue, si rileva come

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità WORKSHOP Progetto regionale PATOS L inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni 29 Novembre 2012 Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 - Firenze

Dettagli

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. Fig. 3.4. Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno. 3 Livello di allarme 3 24 18 Livello di attenzione 12 Bassano

Dettagli

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara RAPPORTO SINTETICO DEL MESE DI FEBBRAIO 214 Monossido di carbonio - CO stazione (%) min media max 5 9 95 98 Ferrara - C.Isonzo 93%

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Istituto Comprensivo A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Il consumo di legna in Italia nel 2012

Il consumo di legna in Italia nel 2012 Il consumo di legna in Italia nel 2012 Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring and Prevention

Dettagli

Trend emissioni industriali

Trend emissioni industriali Trend emissioni industriali Nome indicatore DPSIR Fonte dei Dati Trend emissioni industriali P ISPRA EEA- Registro INES/E-PRTR Obiettivo Analizzare le emissioni in atmosfera originate dalle attività industriali

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Monossido di Carbonio

Monossido di Carbonio CO Monossido di Carbonio Valore limite per la protezione della salute umana, (DM.4., n. 6): media mobile su 8 ore massima giornaliera nell arco di un anno civile, ovvero massima concentrazione media su

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Settimana del 26/10/2015 Autori: Daniela Famulari, Daniela Piscitelli, Giuseppe Agrillo, Piero Toscano Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Siti di misura. Le stazioni della rete provinciale dotate di analizzatori automatici di ozono troposferico sono due: Parco Marecchia e Riccione.

Siti di misura. Le stazioni della rete provinciale dotate di analizzatori automatici di ozono troposferico sono due: Parco Marecchia e Riccione. 5.2.5 Ozono (O 3 ) Siti di misura. Le stazioni della rete provinciale dotate di analizzatori automatici di ozono troposferico sono due: Parco Marecchia e Riccione. Caratteristiche generali. L ozono troposferico

Dettagli

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo... Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...5 Risultati del confronto delle medie di lungo periodo...8

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46 Bollettino della Qualitá dell Aria N.46 Settimana di riferimento: 14.11.2011-20.11.2011 Autore: Centro Regionale della Qualitá dell Aria Andrea Bolignano Davide Ceccarelli Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/10/2016 -. Il mese di ottobre è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico, da una spiccata

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli