CALCOLATORE. Laurea Triennale in Tecniche di Neurofisiopatologia. Corso: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA. D.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLATORE. Laurea Triennale in Tecniche di Neurofisiopatologia. Corso: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA. D.S."

Transcript

1 Laurea Triennale in Tecniche di Neurofisiopatologia Corso: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 1 D.S. dicembre 99

2 MEMORIA CPU ROM RAM ALIMENTAZIONE BUS tastiera monitor stampante fax memorie di massa imaging PERIFERICHE nastro magnetico disco magnetico CD rom CD riscrivibili interfaccia raccolta dati modem rete scanner fotografia digitale telecamera digitale DVD 2 D.S. dicembre 99

3 UNITA' INFORMATICHE unità di codificazione binaria: bit (b) (0, 1) unità di misura della parola binaria: byte (B) (8 bit; esempio: ); la lunghezza della parola influisce sulla precisione di macchina velocità di calcolo: flop (operazione s 1 ) unità digitale di immagine 2D: pixel unità digitale di volume 3D: voxel velocità trasmissione dati: baud (bit s 1 ) 3 D.S. dicembre 99

4 MEMORIA DI MASSA nastro magnetico contenuto ~1 GB accesso medio-lento impiego: back-up disco magnetico CD rom CD riscrivibili contenuto GB accesso medio-rapido varietà modelli - dischi (1.4 MB) - dischi zip (100 MB) - dischi interni (>10 GB) contenuto ~ 600 MB accesso rapido 4 D.S. dicembre 99

5 GENERAZIONI SUCCESSIVE DI CALCOLATORI generazioni "0" Pallottoliere, 2500 a.c. (Siddarta Gautaba detto Budda) RAM tempo / operazione '50 "I" valvole ~ 1 kb ~ ms unità nastro 256 b/inch segnali ~ 10 volt '60 "II" transistors ~ 30 kb ~ µs unità nastro 800 b/inch segnali ~ 1 volt sviluppo periferiche time sharing '70 "III" circuiti integrati (IC) ~ 1 MB ~ 200 ns unità nastro 3200 b/inch central processors rapidi time sharing pooling di calcolatori 5 D.S. dicembre 99

6 GENERAZIONI SUCCESSIVE DI CALCOLATORI generazioni RAM tempo / operazione '80 "IV" IC e circuiti microprogrammati ~ 100 MB ~ 100 ns unità disco processori paralleli calcolo parallelo '90 "V" microprocessori (0.5-1 milione transistors) ~ 1 GB ~ 10 ns processori paralleli calcolo parallelo sviluppo periferiche (imaging) reti (LAN e WAN)ottiche internet desk e portable computers estensione aumento Gflop estensione 6 D.S. dicembre 99

7 VALVOLE/TUBI 1 cm ampiezza segnali: ~ decine volts alimentazione rete TRANSISTORS 1 cm ampiezza segnali: alcuni volts alimentazione ~ decina volts CIRCUITI INTEGRATI 1 cm ampiezza segnali: ~ volt Alimentazione: ± 5 volt MICROPROCESSORI 7 (0.5-1 milione di transistors) 1 cm ampiezza segnali: ~ volt Alimentazione: ± 5 volt D.S. dicembre 99

8 CIRCUITI INTEGRATI 1 cm 1 cm 1 cm 8 D.S. dicembre 99

9 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA CIRCUITI INTEGRATI componenti componenti componenti 131 componenti 9 D.S. dicembre 99

10 CIRCUITI INTEGRATI STRATO DI ALLUMINIO STRATO DI SiO 2 CONTATTI PRE-OHMICI FINESTRE PER LE RESISTENZE ELETTRODO INFERIORE DEL CONDENSATORE RESISTENZE DI NICHROME RESISTENZE DI NICHROME Al 2 O 3 - SiO 2 INTERCONNESSIONI DI ALLUMINIO FINESTRE PER SALDATURE SALDATURE ELETTRODO SUPERIORE DEL CONDENSATORE deposizione a strati di materiali conduttori, isolanti, semiconduttori su piani successivi (tipo wafer) SiO 2 10 D.S. dicembre 99

11 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA CIRCUITI INTEGRATI 104 IC/cristallo taglio collegamenti impacchettamento test 11 D.S. dicembre 99

12 Analogico significa continuo. Il tachimetro dell automobile (se a lancetta), l orologio a lancette (se queste non si muovono a scatti), la manopola del volume di uno stereo (se non ha gli scatti), un termometro a mercurio: sono tutti esempi di strumenti analogici. Il problema è che i segnali analogici non si possono rappresentare direttamente con numeri ma solo con grandezze (angoli per le lancette, segnali elettrici, l altezza del mercurio) e, purtroppo, queste grandezze a loro volta non possono essere trattate ed elaborate da un computer! Digitale. Digitale significa avere a che fare con numeri. Se l analogico è il regno del continuo, nel mondo digitale domina il discreto. In un orologio digitale che visualizza solo i minuti, in un determinato istante sono le 15.30, dopo un minuto sono le 15.31: non è possibile visualizzare gli infiniti attimi intermedi che sono invece rappresentati nell orologio analogico dall impercettibile ma (attenzione al termine!) continuo movimento delle lancette!

13 Il successo del digitale è dovuto al fatto che i computer sono perfettamente in grado di trattare ed elaborare numeri (anzi, non sanno fare altro!!). Il punto fondamentale è questo: i computer possono manipolare esclusivamente informazioni digitali. Dal momento che i computer moderni sono in grado di elaborare diversi tipi di informazioni, si pone il problema di come renderle tutte di tipo digitale o, con un verbo piuttosto utilizzato, come digitalizzarle. Non è quindi questione di qualità o di modernità ma soltanto di una esigenza pratica, legata al mondo dell informatica.

14 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA Corso: Misure elettriche ed elettroniche 1 D.S. ottobre 99

15 linguaggio binario (successione di 2 simboli) microprocessore periferiche memoria unità binaria: bit (b) (0, 1) unità di parola binaria: byte (B) (8 bit; esempio: ) velocità di calcolo: flop (operazione s 1 ) unità digitale di immagine 2D: pixel unità digitale di volume 3D: voxel velocità trasmissione dati: baud (bit s 1 ) 8 bit 2 8 = 256 codifiche diverse 2 D.S. ottobre 99

16 CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 1 sistema di misura sensore, amplificatore, filtro convertitore analogico-digitale microprocessore memoria periferiche conversione numerica: numeri decimali numeri digitali 3 D.S. ottobre 99

17 CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 2 conversione segnali elettrici: segnali analogici linguaggio binario (segnali digitali) la conversione si ottiene mediante il campionamento del segnale analogico la frequenza di campionamento determina la precisione di riproduzione del segnale analogico conversione A-D: il numero di bit che compongono il n.ro digitale convert Determina la precisione con cui viene digitalizzata la grandezza fisica 8 bit 2 8 = 256 parti (in cui viene suddivisa l ampiezza massima del segnale) precisione relativa = (256) 1 = 0.4% (ad es. all ampiezza di 1 Volt corrisponde una precisione di circa 4 mv, sufficiente) 4 D.S. ottobre 99

18 V V o o CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 3 start t Periodi troppo lunghi! T esempio ECG segnale analogico stop tempo esempio ECG campionamento tempo campionamenti dev essere T << t (=minimo intervallo di tempo in cui si hanno variazioni significative del segnale analogico) 5 D.S. ottobre 99

19 CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 4 se la frequenza di campionamento è molto elevata -> calcoli lenti segnali biologici sufficienti T millisecondo, corrispondenti a frequenza campionamento:1 10 khz esempio EEG: analisi armonica Τ = 20 secondi armonica fondamentale: ν = 1 20 s = 0.05 Hz Calcolo del numero massimo di armoniche n max: t più piccolo in cui si hanno variazioni di segnale: t 0.01 s ν 100 Hz ν max = 200 Hz 6 (x2 per sicurezza) D.S. ottobre 99

20 CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 5 esempio EEG: analisi armonica ν max = 200 Hz periodo tracciato = 20 s ν min = 0.05 Hz n max = 200 Hz 0.05 Hz = ampiezze A i e 4000 ampiezze B i (oppure 4000 ampiezze C i e 4000 fasi φ i) 8000 incognite 7 D.S. ottobre 99

21 CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 6 esempio EEG: analisi armonica numero dati da acquisire : > 8000 frequenza di campionamento : 1 khz periodo del tracciato : 20 secondi numero conversioni : ok occupazione di memoria : 20 kbyte tempo impiegato per analisi di Fourier (tecnica FFT): somme x integrali = operazioni elementari calcolatore 100 megaflops 10 8 operazioni elementari secondo 1 (risparmio FFT : fattore 10) 8 t 0.16 secondi D.S. ottobre 99

22 CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 7 esempio EEG: analisi armonica banda passante = ν risolta dallo strumento ( 1 Hz) unità di misura spettro di potenza : µv 2 Hz energia associata ad ogni Hz di frequenza 9 D.S. ottobre 99

23 CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE 8 esempio EEG: analisi armonica 2 µv Hz o V 02-AVG Hz 10 5 o soggetto normale occhi chiusi soggetto normale occhi aperti ν 2 µv Hz V 02-AVG ν Hz 10 D.S. ottobre 99

24 IMMAGINI DIGITALI quantità di calcolo (n operazioni s 1 ) flessibilità connessioni periferiche (interfaccie, reti, memoria) dimensione di memoria (RAM, ROM, memoria di massa) trattamento delle immagini calcolatore 1 immagini digitalizzate unità binaria : bit (b) (0, 1) parola binaria : byte (B) (8 bit : esempio ) velocità di calcolo : flop (operazione s 1 ) unità digitale di immagine 2D : pixel unità digitale di volume 3D : voxel velocità trasmissione dati : baud (bit s 1 ) 11 D.S. ottobre 99

25 IMMAGINI DIGITALI unità digitale di immagine 2D : pixel N x matrice M x N 2 j y risoluzione M, N 1 1 k M pixel : livelli grigio, colore 1 byte = 8 bit 2 8 = 256 combinazioni (grigio, colore) alta risoluzione 1000 pixel x 1000 pixel = = 10 6 pixel 1 MB 12 D.S. ottobre 99

26 ADC preparato su tavolino motorizzato MICROSCOPIO SENSORE segnali analogici CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE segnali digitali elaborazione immagine IMMAGINI DIGITALI esempio: microscopia digitale matrice di pixel memoria digitale (immagine) 255 pixel 0 nero bianco 3 tonalità di grigio D.S. ottobre 99

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle Tipi di Elaboratori Supercomputer Server o mainframe Desktop - Personal Computer Workstation Notebook Portatili Tascabili Palmari Terminali (stupidi/intelligenti) Ogni elaboratore esegue delle operazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Digitale [Sez: 2.3, 2.4, 2.5] Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Analogico/Digitale Segnale analogico - come un onda (es. sonora, luminosa) che trasporta informazioni,

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

A cura di: Giulia Bonacina e Fabiana Motteran Prof: Claudio Cancelli Informatica - 3^C_Liceo_Tecnologico A.S

A cura di: Giulia Bonacina e Fabiana Motteran Prof: Claudio Cancelli Informatica - 3^C_Liceo_Tecnologico A.S A cura di: Giulia Bonacina e Fabiana Motteran Prof: Claudio Cancelli Informatica - 3^C_Liceo_Tecnologico A.S. 2005-2006 JOB TITLE Le Grandezze Binarie Il Bit ed il Byte Il Microprocessore I Bus di Sistema

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing il Computer Con il Termine Computer (tradotto talvolta in italiano con le parole calcolatore o elaboratore elettronico) si intende: un dispositivo fisico che implementa il funzionamento di una macchina

Dettagli

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1 Obiettivo Il calcolatore è una macchina digitale Il suo linguaggio è composto da due soli simboli Gli esseri umani sono abituati a comunicare utlizzando

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Migliorare

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk Esercizio Esercizio 1 Un sistema di elaborazione è dotato di una memoria centrale di 256 MB con un tempo d'accesso di 40 ns, e di una memoria cache di 128 kb con tempo d'accesso di 10 ns. Si determini

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica Parte Terza: Codificare l informazione Fondamenti di informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? Lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Informatica Generale

Informatica Generale Informatica Generale Scopi del corso Aspetti fondazionali Cos è un elaboratore Cos è un linguaggio di programmazione Cos è un algoritmo Aspetti pratici Compilazione programmazione Parte I: Hardware Codifica

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori

Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori Unità di Misura nel Mondo dei Calcolatori 19/03/02 Prof. Carlo Blundo 1 Unità di Misura Kg (peso) - Km (distanza) - s (tempo) Anche in informatica esistono delle unità di misura che quantificano e misurano

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA I sistemi di numerazione Il sistema di numerazione decimale È il sistema più conosciuto dall uomo. La base b è pari a 10. I simboli

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Informazione in formato Digitale. Informazione Analogica. Grandezze Analogiche. Informazione Analogica. Bibliografia. 1.2a: Analogico/Digitale

Informazione in formato Digitale. Informazione Analogica. Grandezze Analogiche. Informazione Analogica. Bibliografia. 1.2a: Analogico/Digitale Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Analogico/Digitale Bibliografia Curtin, 3.4 (fino alla III edizione) Curtin, 2.3

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale Modulo 1: Le I.C.T. : Analogico/Digitale Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANALOGICO e

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360 Informatica IBM S/360 Il calcolatore: concetti di base Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese e.colonese@virgilio.it Che cos è un computer Il calcolatore: concetti di base 2 Che cos è un computer?

Dettagli

1.2a: Analogico/Digitale. Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica

1.2a: Analogico/Digitale. Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 1.2a: Analogico/Digitale Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 10 ott 2011 Bibliografia Curtin, 3.4 (fino alla III edizione) Curtin, 2.3 (IV edizione) CR pag. 15 Questi lucidi 3 10 ott

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

La digitalizzazione delle informazioni (come e perché trasformare le informazioni in numeri) A cura di Saverio Cantone

La digitalizzazione delle informazioni (come e perché trasformare le informazioni in numeri) A cura di Saverio Cantone La digitalizzazione delle informazioni (come e perché trasformare le informazioni in numeri) A cura di Saverio Cantone 1 Digitalizzare I computer possono riconoscere e gestire solo la corrente elettrica

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES Tommaso Rosati 2 Monitor L Monitor R SEGNALE ANALOGICO SEGNALE ANALOGICO Scheda Audio ONDA SONORA SEGNALE DIGITALE SEGNALE ANALOGICO Tommaso

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Rappresentazione dell Informazione Prima

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

Rendono intelligente il mondo fisico. Invisibilmente presenti dappertutto!

Rendono intelligente il mondo fisico. Invisibilmente presenti dappertutto! Rendono intelligente il mondo fisico Invisibilmente presenti dappertutto! Dai microcontrollers..ai servers http://it.wikipedia.org/wiki/microcontroller Microcontrollers Oltre 10 Miliardi di pezzi all anno

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: Sistemi ed Automazione ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE

Dettagli