PROGETTAZIONE DELLA FORMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE DELLA FORMA"

Transcript

1 PROGETTAZIONE DELLA FORMA realizzazione della cavità all interno della forma nella quale verrà colato il metallo liquido transitorio transitoria modello forma permanente permanente forme transitorie - possono essere distrutte dopo la colata materiale: terra di fonderia - devono permettere l estrazione del modello piano di separazione forme permanenti - devono essere resistenti e durature materiale metallico - devono permettere estrazione del pezzo angoli di sformo Fonderia 82

2 Ciclo di formatura in terra SOLIDIFICAZIONE E RAFFREDDAMENTO SPECIFICHE DEL COMPONENTE COSTRUZIONE DEL MODELLO PREPARAZIONE DELLA FORMA PREPARAZIONE MATERIALI DI FORMATURA FUSIONE APERTURA DELLA FORMA / DISTAFFATURA FINITURA / SBAVATURA / STERRATURA / SMATEROZZAMENTO CONTROLLI COLATA TRATTAMENTI TERMICI Fonderia 83

3 Forma e modello Fonderia 84

4 Scelta del piano di separazione modello dell oggetto da produrre modello all interno della staffa dal momento che il modello deve essere riutilizzato (modello permanente) come si fa ad estrarlo senza danneggiarlo? piano di separazione delle staffe Fonderia 85

5 Angoli di sformo per permettere estrazione del modello MODELLO IMPRONTA H ALTEZZA del MODELLO (mm) VALORI DELLO SFORMO s in mm e in % dell' ANGOLO di SFORMO β SFORMO Angolo di sformo β s (mm) (%) fino a '30'' ' '' '' '' '' '' '' '' >= <= '' I valori di questa tabella sono di preferenza da adottare per modelli METALLICI, lavorati a macchina, possibilmente fissati su placche e ben finiti. La sformatura dovra' essere fatta con vibratori e con guide o, meglio, su macchine a sformare. Il modello deve essere modificato per una necessità tecnologica Fonderia 86

6 Disposizione dell impronta nella forma L / D >> 1 L / D << 1 Fonderia 87

7 Eliminazione sottosquadri problema soluzioni Fonderia 88

8 Preparazione della forma 0: preparazione del modello 5. Realizzazione tirate d aria Fonderia 89

9 Fonderia 90

10 Esempi di forme allestite Pezzo forato Pezzo con una superficie piana Fonderia 91

11 Disposizione dell impronta nella forma L / D >> 1 L / D << 1 Fonderia 92

12 Macchine per formatura FORMATURA DALL' ALTO FORMATURA DAL BASSO TRAMOGGIA ENTRATA TERRA PALETTA ROTANTE 4 TESTA DI LANCIO SCOSSA COMPRESSIONE SFORMATURA FORMATURA A LANCIO CENTRIFUGO 1 PIATTO DI COMPRESSIONE 2 STAFFA 3 PLACCA MODELLO 4 TAVOLA 5 CANDELE PER LA SFORMATURA 6 PISTONE DI SCOSSA 7 PISTONE DI COMPRESSIONE Fonderia 93

13 Materiali per la formatura in terra Caratteristiche richieste 1 plasticita' (scorrevolezza) 2 coesione 3 refrattarieta' 4 permeabilita' 5 sgretolabilita' Sabbia silicea (SiO 2 ) grani tondeggianti diametro uniforme grani grossi e piccoli - porosità + resistenza grani spigolosi + legante + resistenza - refrattarietà argilla (soprattutto bentonite) acqua (ha il compito di conferire potere legante all argilla) R R % acqua % argilla Fonderia 94

14 ANALISI GRANULOMETRICA DI SABBIA Numero Maglia (mm) Fattore Trattenuto (g) (%) Prodotto sabbia indice AFS molto grossa < 18 grossa media fina finissima > forma del grano fondo Totale Argilloide distribuzione granulometrica Indice di finezza 4096 / finitura superficiale Fonderia 95

15 naturaleargilla o bentonite Legante forti 16% semigrasse 6-16% materiale di colata magre 5-8% peso del getto silicee <5% in funzione di spessore della parete numero di pezzi sinteticoinorganico silicato sodico cemento organico resine fenoliche furaniche.. tabella compattazione soffiaggio pressatura vibrazione Fonderia 96

16 aria indurimento T a CO 2 Na 2 O. x SiO 2 + CO 2 -> Na 2 CO 2 + SiO 2 forno campi alta frequenza a caldo aria calda utensili caldi radiazione infrarossa tempi breve (s) medio (min) lungo (ore) Fonderia 97

17 Lavorazione delle terre terra usata rottura zolle separazione parti metalliche setacciatura separazione delle polveri dosatura molazzatura disintegrazione sabbia nuova essiccazione acqua agglomerante nero minerale formatura Molazza Fonderia 98

18 Prove sulle terre 1. determinazione del tenore di argilla si effettua lavando la sabbia e valutando la differenza in peso (strumento : levigatore ) 2. indice di finezza setaccio in colonna in serie decrescente 3. contenuto di umidita strumento che impiega carburo di calcio CaC 2 che reagisce con l acqua provocando un aumento di pressione. 5. COESIONE A VERDE / SECCO Compressione statica e dinamica mediante coesimetri 4. Prove meccaniche Fonderia 99

19 Anime Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura terra di formatura anima getto Staffa superiore anima getto portata d anima portata d anima Staffa inferiore requisiti delle anime - maggiore refrattarietà - elevata resistenza meccanica fino al termine della solidificazione - friabilità terra di formatura Fonderia 100

20 Realizzazione delle anime cassa d anima soffiaggio delle anime armatura armature semplici sostegni tirate d aria interne all anima Fonderia 101

21 Dimensionamento delle anime Le anime devono sopportare sollecitazioni termiche e sollecitazioni meccaniche Quindi non devono essere troppo snelle e non devono essere circondate da troppo liquido L Inflessione e conseguente eccessiva deformazione (tolleranze) o rottura L S D S Sovra-cottura e conseguente difficoltà di rimozione S D S D < 2 S L D D < 2 S L D/2 2S D 3S L 3D 2S D 3S L 2D 3S D L 5D 3S D L 3D Fonderia 102

22 FUSIONE E COLATA Fusione Forni A combustibile - solido - liquido - gassoso Elettrici - a resistenza - ad arco indiretto (radiante) diretto - ad induzione bassa frequenza alta frequenza Fonderia 103

23 Cubilotto Carica: strati alterni di - coke - fondente - metallo Fonderia 104

24 Impiegato per la rifusione di ghise comuni e speciali. Temperatura: T f della ghisa C + max 200 C di surriscaldamento. Rivestimento: - acido (mattoni siliciosi a base SiO 2, 90%) : il più usato, economico, ottima resistenza agli sbalzi termici ; - basico (dolomite calcinata: ossidi CaO e MgO): favorisce la desolforazione FeS + CaO -> FeO + CaS FeO + C -> Fe + CO basicità della scoria: (CaO%+MgO%)/SiO2% - neutro (a base di magnesite calcinata (MgO 85-90% + ) e cromite (FeO.Cr 2 O 3 ) - grafite : zona del rivestimento al disotto degli ugelli Carica del cubilotto (dote): - carbon coke: pezzatura d = 120 mm, buona resistenza meccanica, quantità: 10% della carica metallica - ghisa: pani e rottami (pani di I fusione: titolati, pani di II fusione: composizione più incerta) - fondente: % del peso del coke * calcare (CaCO 3 ), dolomite (CaCO 3.MgCO 3 ), magnesite (MgCO 3 ) * fuorite (CaF 2 ), cenere di soda (Na 2 CO 3 ) Fonderia 105

25 Portata d' aria (all incirca 1 tonn d' aria per la fusione di 1 tonn di ghisa), dipende anche dalla pezzatura del coke e dalla sua porosità. Rendimento: occorre limitare la temperatura dei gas in uscita ( C) η = 45-50% Temperatura Aumenta col preriscaldamento dell aria (alimentazione a vento caldo ). Presenta un massimo con la portata d' aria: una portata eccessiva determina ossidazione, > perdite di Mn e Si ed una riduzione della temperatura; una portata bassa determina una bassa velocità di fusione, aumento di carbonio ed erosione del refrattario. Inoculazione (per l affinamento della struttura della ghisa): impiego di ferro-leghe es. Fe-Si 85 % + Al. Fonderia 106

26 Colata gravità centrifuga sotto pressione sfrutta la pressione dovuta forma messa in pompe alternative al peso del metallo liquido rotazione, si genera forza centrifuga sul metallo grande versatilità pezzi relativamente semplici pezzi complicati tolleranze generalmente scadenti buone finiture / tolleranze ottime finiture forme transitorie conchiglie metalliche conchiglie metalliche permanenti permanenti, costose costi di impianto automazione Fonderia 107

27 Sistema di colata per fonderia in terra Sistema principale - bacino di colata - canale di colata - canale orizzontale - attacco di colata Altri elementi - filtri - pozzetti - sfiati - trappole Fonderia 108

28 Sistemi di colata diretta Danni alla forma Gocce fredde sul piano di separazione Facile realizzazione dimensionamento con tre staffe Forma in tre parti Colata in sorgente il dimensiomento del sistema si realizza a partire da quantità di materiale da colare tempo ammissibile (produttività, resistenza termica della forma) velocità del fluido (danneggiamenti per erosione) per ottenere le sezioni dei canali di colata Fonderia 109

29 Altri sistemi di colata Colata a stella bacino getto Colata a pioggia Getti larghi e bassi 1 2 Colata a pettine laterale Per riempire la materozza con liquido a temperatura più alta 1 2 Colata in due fasi Fonderia 110

30 Dimensionamento sistema di colata Circuito idraulico in cui circola un fluido perfetto in condizioni stazionarie A str = sezione di strozzatura = conversione energia potenziale in energia cinetica H As v str 2 g H = k [1 4] k Ar Ag Q = A v str str la portata non è un parametro libero ma va scelta in funzione di - volume del getto - tempo di riempimento Fonderia 111

31 Tempo di riempimento t r V g Tempo di irraggiamento t i V g + accessori forma del getto (??) se è piccolo --> portate eccessive e resa bassa se è grande --> difetti - prematura solidificazione - collasso della forma per irraggiamento ( t i ) maggiore di t r formatura a verde sintetica fine (AFS > 100) grossa (AFS < 100) t i formule empiriche (attenzione alle unità di misura) t r 1 = V tr = 6.4 s Pg tr Vg g = ( formula di Dietert per acciai) Fonderia 112

32 Nota la portata posso calcolare la sezione A str A str = g v 1 / str t r V V str Verificare che: t r t m s i Posizionamento A str sistemi pressurizzati A str = A g riduzione boccame velocità elevate portate uniformi sistemi non pressurizzati A str = A s velocità basse portate disuniformi consigliati se c è presenza di ossidi Fonderia 113

33 Sistemi pressurizzati Sistemi non pressurizzati A s : : : : A r : : : : A g A str A s A str 4 1 : : : A r H H 2 : : : A g H H 2 [H ] dm Attacchi di colata (sezione rettangolare) b 4 a L b b a altre sezioni L Fonderia 114

34 Meccanismi di danneggiamento della forma per irraggiamento T r T d T r T d V 2 Riempimento di getti di forma particolare T r T d T r' T d T r' = tempo di riempimento Vdi 2 Fonderia 115

35 Spinte metallostatiche pz = γ h 1 Per un liquido si ha: h 1 Peso specifico p = ρ g h = γ h H battente z y px = γ H x Fonderia 116

36 N z ξ z = f ( x, y) superficie di contenimento del liquido N x z y z αξ ˆn x Nz = γ zξ cosαξ ds r ξ N = γ z nˆ ξ ds ξ Nx = γ zξ sinαξ ds ξ Angolo rispetto alla normale alla superficie x Fonderia 117

37 Esempio 1: parete orizzontale affondata r N = zˆ N = zˆ γ z cosα ds = a b = zˆ γ h dxdy = zˆ γ h a b 0 0 z ξ ξ ξ h a N z b z y La spinta corrisponde al volume di terra sopra al getto per la densità del metallo N z x Fonderia 118

38 Esempio 2: parete verticale affiorante b r N = xˆ N = xˆ γ z sinα ds = x ξ ξ ξ h N x 2 h b h = xˆ γ z dydz xˆ γ b 0 = 0 2 z y Esempio 3: parete verticale non affiorante b r N = xˆ N = xˆ γ z sinα ds = x ξ 2 2 h b h h = ˆ = ˆ x γ z dydz x γ b h 1 0 ξ ξ h 1 h 2 N x x Fonderia 119

39 Esempio 4: parete inclinata affiorante b r l b N = γ z nˆ ds = γ nˆ z( l) dydl ξ ξ 0 0 h N z N y N dl N x α dz y dl dz sinα = 0 0 r l b N = γ nˆ z( l) dydl = 2 dz h b h b γ = nˆ z dy nˆ 0 γ = 0 sinα 2 sinα r N γ h b γ h b γ h b N ˆ ˆ y = n y = cosα = 2 sinα 2 sinα 2 tanα = γ h b γ h b γ h b N ˆ ˆ x = n x = sinα = 2 sinα 2 sinα 2 Fonderia 120

40 Esempio 5: parete cilindrica affiorante b r 0 b N = γ z nˆ ds = γ nˆ z dyrdθ = 0 π 2 ξ b 0 ξ π 2 ( cos ) = γ nˆ r θ dyrdθ 0 h N θ 0 π 2 b 0 ( cos ) N = γ sinθ r θ dyrdθ = x sin(2 θ ) d2 θ (cos 2 θ ) b γ r = = = b 2 0 π γ dyr b γ r π b 0 b cos(2 θ ) + 1 d2θ N y = γ cosθ ( r cosθ ) dyrdθ = γ dyr = 2 2 π π sin 2θ + 2θ 0 2 π = b γ r π = b γ r Fonderia 121

41 Esempio 6: parete cilindrica non affiorante r 0 b N = γ z nˆ ds = γ nˆ z dyrdθ = 0 π 2 ξ b 0 ξ π 2 0 ( cos ) = γ nˆ h r θ dyrdθ b ( 2 ) 2 = b r r h ( cos ) N = π γ sinθ h r θ dyrdθ = x 1 2 b γ h θ N 0 b π r N y = γ cosθ ( h r cosθ ) dyrdθ = b r h γ 0 4 π 2 Fonderia 122

42 Esempio 7: Caso reale di getto cilindrico r π b ˆ 2 N z n ds nˆ ξ π z dyrd 0 ξ 2 = γ = γ θ = π 2 π 2 b 0 ( cos ) = γ nˆ h r θ dyrdθ h θ N z π b 2 Nx ( h r ) dyrd 0 2 = γ sinθ cosθ θ = 0 π π b 2 N y cos ( h r cos ) dyrd 0 2 = π γ θ θ θ = π r = b r 2h γ 2 La spinta corrisponde al volume di terra sopra al getto per la densità del metallo 2 r 2 π r π r N y = γ b 2r h b = b r 2h γ 2 2 Fonderia 123

43 Spinte metallostatiche sulle anime r b H θ N z N z 2π b 0 0 ( ) N = γ sinθ h r cosθ dyrdθ = 0 x y ( cos ) 2π b 2 γ cosθ θ θ π γ 0 0 N = h r dyrd = b r Volume di liquido spostato dal corpo immerso spinta di Archimede Fonderia 124

44 Le anime sono circondate dal metallo liquido ovunque tranne le loro portate. La spinta di Archimede vale: F = γ metallo ( V anima - V portate ) Nel calcolo della resistenza allo scoperchiamento della staffa, a questo valore bisogna sottrarre il peso dell anima stessa P anima = γ anima V anima NB: le anime verticali non hanno liquido sulla loro superficie inferiore e quindi non sono soggette a spinte a meno che non abbiano sotto-squadri. Fonderia 125

45 Formatura in guscio Shell Molding o processo Crowning - sabbia di quarzo a grani tondi prerivestita - resina termoindurente (es. fenolica) Vantaggi - buone tolleranze - buona finitura - spessori sottili ( min mm) (Il guscio presenta > isolamento termico rispetto alla forma in terra) - impiegato anche per la fabbricazione delle anime - applicazioni in medie e grandi serie Limitazioni - getti di limitate dimensioni ( < 20 kg ) Fonderia 126

46 Formatura in cera persa o microfusione Modello transitorio Forma transitoria Precisione dimensionale molto buona Finitura superficiale molto buona Spessori minimi 1.5 mm Pezzi piccoli Produzione di piccola media serie I modelli possono essere comunque complessi, non essendoci problemi di estrazione. Ovviamente la conchiglia per fare i modelli diventa molto costosa. Fonderia 127

47 Investment casting Fonderia 128

48 Polycast Pezzo Preparazione modello stampaggio ad iniezione incollaggio delle diverse parti verniciatura con polvere di quarzo/allumina Colata in forma ottenuta con polistirene espanso Vantaggi: - forma in un unica staffa - assenza di bave - parti in sottosquadro - assenza di anime - assenza di angoli di spoglia - riciclo totale della sabbia Svantaggi: - possibile porosità -finitura superficiale modesta Fonderia 129

49 Altri sistemi di formatura Formatura in fossa Getti di grandi dimensioni, formatura manuale, impiego di sagome nel caso di pezzi assialsimmetrici. Formatura in sabbia cemento Adatta per getti di grosse dimensioni (gnrl di materiali ferrosi). L indurimento avviene per formazione di prodotti di idratazione cristallini (es. Ca(OH) 2 ). Generalmente si impiega cemento Portland (7%-12%) + acqua (3%-10%). Si ottiene un impasto fluido che ricopia perfettamente il modello senza richiedere compressione. La sabbia può essere parzialmente recuparata (70-80%) Vantaggi - non necessita di compattazione (modello anche in polistirolo) - resistenza meccanica elevata (getti da 1 tonn a 600 (Spurr), es. gabbie di laminatoi) - ridotta produzione di polveri Svantaggi - difficoltà di distaffatura - lungo tempo di presa ed indurimento del cemento (24-48 h) Fonderia 130

50 Formatura alla CO 2 Si utilizza come legante il silicato sodico (vetro solubile). Realizzata la forma fa passare nel suo interno una corrente di CO 2 che dà luogo alla reazione: Na 2 O.ySiO 3 + CO 2 -> Na 2 CO 3 + SiO 2 (gel) La silice gelatinosa forma ponti di collegamento tra i grani di sabbia. - adatto sia per anime che per forme - impiegare additivi per facilitare la disgregazione delle forme/anime dopo la colata - pezzi fino a 100 tonn - elevata produttività - parziale recupero (40% max (Giusti, 169) Processo hot-box Sabbia e resina termoindurente con catalizzatore. La polimerizzazione avviene a C. Costo dell energia, sostanze nocive. Processo cold-box Sabbia e resina termoindurente. Si impiega un catalizzatore gassoso che promuove la polimerizzazione a temperatura ambiente. Fonderia 131

51 Processi a solidificazione direzionale (Metals Handbook): - Processo DS (Directional Solidification) - Processo SC (Single Crystal) Il metallo viene colato in una forma a guscio, di materiale ceramico, posta in un forno a temperatura superiore a quella di fusione del metallo. La solidificazione avviene facendo traslare lentamente il guscio verso un ambiente a temperatura più bassa. Si possono ottenere strutture cristalline a grani allungati (lungo la direzione del flusso del calore), compositi metallici eutettici e componenti costituiti da un singolo cristallo. Es. palette di turbine a gas. Processi CLA, CLV,CV (Metals Handbook): impiegano una forma a guscio e un sistema di riempimento per aspirazione Counter-gravity Low-Pressure of Air-meleted alloy Counter-gravity Low-Pressure of low-vacuum-meleted alloy Check Valve casting Fonderia 132

52 Formatura magnetica (Mazzoleni 1, 146) Modello di polistirene. Il materiale di formatura, polvere di ferro [eventualmente miscelata con magnetite (Fe 3 O 4 )] viene addensato mediante vibrazione e tenuto insieme dalle forze generate da un campo magnetico Formatura in vuoto (applicabile a tutte le leghe, precisione, recupero sabbia) Fonderia 133

53 Colata in conchiglia permanente Conchiglie metalliche leghe leggere struttura fina dei grani finitura superficiale e tolleranze buone gas disciolti fluidità del metallo liquido estraibilità del getto colata veloce per evitare premature solidificazioni in parti sottili ( 4 mm) Anime metalliche Anima in sabbia Fonderia 134

54 DISEGNO DEL FINITO SCELTA DEL PIANO DI DIVISIONE ELIMINAZIONE DEI FORI (piccoli) SOVRAMMETALLI ANGOLI DI SPOGLIA (del grezzo) RAGGI DI RACCORDO ANALISI DEGLI SPESSORI DISEGNO DEL GREZZO COMPENSAZIONE DEL RITIRO TASSELLI DISEGNO DELLA CONCHIGLIA Fonderia 135

55 Colata sotto pressione Costi di impianto Costo delle conchiglie acciaio al W / Cr durate anche pezzi Anime metalliche Grandi serie Ottime finiture / tolleranze Pezzi piccoli Spessori 2.5 mm Forme semplici (anime metalliche ) Fonderia 136

56 Anche in forme parzialmente metalliche Conchiglia parziale: ruota per veicolo ferroviario Conchiglia parziale: cilindro di laminatoio Fonderia 137

57 1. Camera di pressione CALDA: INIETTOFUSIONE Materiali (leghe) Piombo / Stagno C Zinco C Magnesio C Compressione Gas in pressione 2-6 MPa Pistone tuffante 4-15 MPa 2. Camera di pressione FREDDA: PRESSOFUSIONE Materiali (leghe) Alluminio C Rame C Compressione: cilindro-stantuffo 150 Mpa Il metallo viene introdotto nella camera di pressione ad una temperatura compresa nell intervallo di fusione. Fonderia 138

58 Iniettofusione macchina a camera oscillante: riempimento compressione estrazione Fonderia 139

59 macchina a pistone tuffante Fonderia 140

60 Pressofusione Macchina a camera orizzontale Macchina a camera verticale Riempimento Compressione Estrazione Fonderia 141

61 Struttura delle macchine camera calda camera fredda Fonderia 142

62 Altre macchine camera calda camera fredda Fonderia 143

63 Apparato per pressofusione da 1500 ton (per gentile cortesia della Buhler Brothers Ltd) Fonderia 144

64 Colata centrifuga Getti semplici e complicati buone caratteristiche meccaniche buone finiture / tolleranze velocità di rotazione: ω = 2 π n / 60 a = ω 2 r r 1 n = 60 / 2 π SQR ( a / r ) a [ ] g difetto di forma in colata verticale relazione sperimentale: r 2 n = 42 SQR [ h ( r r2 2 ) ] Fonderia 145

65 CONCHIGLIA RAFFREDDATA ω Colata centrifuga orizzontale Colata centrifuga verticale Colata semicentrifuga con centrifugazione Fonderia 146

66 Finitura dei getti STERRATURA SABBIATURA SMATEROZZAMENTO elevata richiesta di manodopera SBAVATURA STERRATURA getti medio / grandi getti piccoli - griglie a scossa - contenitori rotanti - martelli pneumatici (buratti) - spazzole metalliche SMATEROZZAMENTO: - urto - con mole - taglio ad arco SBAVATURA: - mole - barilatura (pezzi piccoli) Fonderia 147

67 Difetti nei getti Classificazione in base all' origine 1. azioni che si verificano nella forma durante la colata 2. gas 3. contrazione di volume nel passaggio solido-liquido 4. ritiro dopo la solidificazione 5. segregazione Parametri fondamentali del processo che influenzano i difetti 1. temperatura di colata 2. velocità di colata PREVENZIONI / RIMEDI - modifiche del disegno - modifiche del processo - eliminazione errori accidentali durante la fabbricazione - riparazione del getto Fonderia 148

68 CLASSIFICAZIONE IN BASE AL TIPO DI DIFETTO CAUSE 1. incompleto riempimento - canali di colata troppo lontani dalla zona CAUSE RIMEDI + aggiungere altri attacchi/canali di colata + aumentare il carico idrostatico (battente) + aumentare la temp. di colata --> fluidità RIMEDI 2. ripresa di fusione (crosta ossidata) 3. incrinature (tensioni di trazione) - arresto temporaneo del riempimento - incontro di flussi provenienti da attacchi diversi - ispezione visiva DIAGNOSI - cause che determinano le tensioni di ritiro + aumentare la vel. di riempimento + aumentare la temperatura di colata RIMEDI + impiego di terre/leganti collassabili * acciaio : riparazione mediante saldatura * ghisa : sono più rari (< temperatura di colata, < ritiro ma possono causare scarti) 4. soffiature e porosità - esame radiagrafico - tenuta stagna: prova idraulica Fonderia 149

69 DIAGNOSI CAUSE 5. formazione di ghisa bianca (Fe3C) difetto grave se si prevedono lavorazioni alle MU - prova del cuneo + minore velocità di raffreddamento (forme essiccate) + maggiore temperatura di colata (effetto di preriscaldamento) CAUSE 6. inclusioni non metalliche: pressione dei gas azione erosiva (trappole) TIPOLOGIE 7. difetti superficiali - porosità (pin-holes) - escrescenze (<-penetrazione) - tacconi (<- rotture) + maggiore consistenza della terra (Fe2O3, graniglia acciaio) + sabbia più fine RIMEDI + minore temperatura di colata CAUSE 8. variazioni di spessore - spostamento delle anime Fonderia 150

70 Reazioni del metallo liquido con la forma - ossidazione - penetrazione 1. per infiltrazione 2. per scorificazione (es. il manganese nell' acciaio forma MnO con alto potere bagnante) * tensione superficiale (influenza della temperatura) * viscosità (influenza della temperatura) * pressione idrostatica * colpo di pressione generato dai gas che si sprigionano (dipende dal tipo di legante, acqua, segatura, ). Rimedio: riduzione della velocità di colata. * porosità della forma - contrazione/espansione della ghisa Fonderia 151

71 Gas disciolti L' assorbimento dei gas costituisce un importante problema in fonderia Origine: - dissoluzione nel metallo liquido - reazione tra il metallo e la forma Effetti: POROSITA' --> riduzione σ r duttilità Es.: la presenza di acqua nel materiale di formatura può dar luogo alle seguenti reazioni: 1) H 2 O + C --> H 2 + CO 2) presenza di alluminio nella ghisa 2 Al + 3 H 2 O --> Al 2 O 3 + H 2 Fonderia 152

72 La SOLUBILITA' dei gas dipende: - presenza di altri elementi (es. %C, %Si,...) - temperatura - pressione Dipendenza dalla temperatura m m ls l Durante la solidificazine si libera la quantità di gas: m L - m S m s T T f s (caso di un metallo puro) T f = temp. di fusione T s = temp. di surriscaldamento m = massa di gas che si discioglie nel metallo a saturazione Fonderia 153

73 Dipendenza dalla pressione La dissoluzione è preceduta da dissociazione: es. H 2 <--> H + H N 2 <--> N + N La reazione di dissociazione è regolata dalla legge di azione di massa. Ad es., per la prima delle precedenti: P H = cost P H P H2 P H P H Per la legge di Henry, la quantità di gas disciolto nel metallo: 0.5 m gas P H m P 0.5 gas H2 Fonderia 154

74 1. Non utilizzare materiali "inquinati" [es. da oli da taglio] METODI PER RIDURRE LA PRESENZA DEI GAS 2. Protezione mediante flussi (gnrl. miscele di sali alcalini: NaCl, CaCl2,...) 3. Limitare la temperatura di surriscaldamento ed il tempo di permanenza allo stato fuso 4. Degasaggio: - insufflazione di gas insolubili - con sali decomposizione gas insolubili - trattamento sotto vuoto 5. Fusione sotto vuoto (ottimo ma costoso) azione meccanica: es. Ar e/o " chimica: es. Cl RIDUZIONE EFFETTI NOCIVI DEI GAS: colata sotto pressione Fonderia 155

75 Inclusioni non metalliche Fasi non metalliche o composti intermetallici (specialmente nelle leghe non ferrose) Nelle leghe ferrose sono di solito: ossidi, solfuri, nitruri Effetti: - riduzione Rm - riduzione duttilità Metodi per l'eliminazione: FILTRI, TRAPPOLE natura forma quantità distribuzione orientazione C G SCORIE T F G Fonderia 156

76 Difetti di forma Incurvamento cricche schiacciamento staffa Fonderia 157

77 sollevamento staffa disallineamento forma disallineamento anima Fonderia 158

78 Rottura della forma, distacco di zolle Fonderia 159

79 Squeeze-Casting Sequenza delle operazioni nello squeeze casting, che combina i vantaggi della colata e della forgiatura Fonderia 160

80 Turbine Blade Casting Solidificazione con direzione preferenziale di crescita Metodo per produrre palette monoscristalline Esempio di paletta in monocristallo Fonderia 161

81 Crescita monocristallina Metodo Czochralski Metodo zona fusa flottante Monocristallo di silicio Questi metodi sono particolarmente usati nell industria dei semiconduttori Fonderia 162

82 Melt-Spinning Process L elevatissima velocità di raffreddamento ( C/s) produce materiali amorfi (vetri metallici) Fonderia 163

Formatura in guscio. Fonderia. Tecnologia Meccanica. Shell Molding o processo Crowning - sabbia di quarzo a grani tondi prerivestita

Formatura in guscio. Fonderia. Tecnologia Meccanica. Shell Molding o processo Crowning - sabbia di quarzo a grani tondi prerivestita Formatura in guscio Shell Molding o processo Crowning - sabbia di quarzo a grani tondi prerivestita - resina termoindurente (es. fenolica) Vantaggi - buone tolleranze - buona finitura - spessori sottili

Dettagli

Tolleranze di processo

Tolleranze di processo Tolleranze di processo In base alle tolleranze ottenibili dal processo è possibile stabilire se è necessario aggiungere materiale per ottenere le tolleranze richieste successivamente per asportazione di

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Fonderia Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente Fonderia 1 Lingotti

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo B La produzione

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Fonderia

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Fonderia Fonderia Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore --- lingotti --- colata continua --- in forma -- permanente -- transitoria

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza. Fonderia

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza. Fonderia Fonderia Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore --- lingotti --- colata continua --- in forma -- permanente -- transitoria

Dettagli

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 92 Meccanismo di indurimento termico Microfusione Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 93 FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.4 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme permanenti LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forma permanente La forma è realizzata

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 73 FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Terra sintetica meccanico In fossa Meccanismo di indurimento forma chimico Processo al CO 2 Processo sabbiacemento

Dettagli

Esercitazione n 2 Fonderia

Esercitazione n 2 Fonderia Esercitazione n Fonderia Si deve produrre un lotto composto da n pezzi del coperchio flangiato riportato nell allegato disegno del finito. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.3 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme transitorie LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forme transitorie Processo: 1. Progettazione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri 006

Dettagli

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Processo di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Forme permanenti LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forma permanente La forma è realizzata in lega metallica (acciai legati o ghise speciali)

Dettagli

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore mese _ n ore

Dettagli

Esercizio B6.1 Il processo di fusione

Esercizio B6.1 Il processo di fusione Esercizio B6.1 Il processo di fusione i vuole dimensionare il processo di fonderia necessario a realizzare il seguente pezzo: φ 190 φ 50 φ 90 0 0 170 Il modello tridimensionale del pezzo: 006 Politecnico

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra - 3b - ESERCIZIO Progetto di modello per fusione in terra 1 Problema Si tratta di progettare il modello e di disegnare la forma pronta per la colata (in terra) di un particolare meccanico fornite le caratteristiche

Dettagli

Tensioni termiche di ritiro e residue

Tensioni termiche di ritiro e residue Tensioni termiche di ritiro e residue Durante il raffreddamento di un getto si generano necessariamente gradienti termici che porterebbero zone contigue ad avere, allo stesso tempo, lunghezze diverse.

Dettagli

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA -

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA - - 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA - 1 Fusione La fusione è una tra le tecniche più antiche per la produzione di manufatti metallici (fin dal 3000 a.c.). L obiettivo è dare al metallo una

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia A.A. 2011/2012 Tecnologia Meccanica Esercitazione di fonderia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Esercizio: Proporzionamento di un

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Esercitazione Fonderia

Esercitazione Fonderia Esercitazione Fonderia PROPORZIONAMENTO DI UN GETTO IN TERRA VERDE -Componente da finire alle macchine utensili -Materiale: Ghisa grigia (peso specificoγ g =73 N/dm 3 ) -Processo di colata in terra a verde

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.3 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Estrusione LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Processo di estrusione Consiste nel processo di compressione di un

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

IL PRODOTTO DA REALIZZARE

IL PRODOTTO DA REALIZZARE IL PRODOTTO DA REALIZZARE Produzione metalmeccanica 1 Parte 1: analisi della funzionalità del prodotto La trancia Una cinghia cui viene impresso un moto rotatorio da un motore esterno è collegata alla

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

Esercitazione n 4 FONDERIA

Esercitazione n 4 FONDERIA Esercitazione n 4 FONDERIA Si deve produrre un lotto composto da P pezzi della flangia riportata nella figura di pagina successiva. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA Andrea Manente Email. manente.a64@gmail.com Cell. 3454198583 Pag.1

Dettagli

Esercitazione n 4 fonderia

Esercitazione n 4 fonderia Esercitazione n 4 fonderia Si deve produrre un lotto composto da 100 pezzi della flangia in acciaio riportata in Figura 1. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione di truciolo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Fabbricazione per fusione. Temperature di fusione. Solidificazione dei metalli. Lavorazioni per Fusione. Tecnologia Meccanica I modulo. a.a.

Fabbricazione per fusione. Temperature di fusione. Solidificazione dei metalli. Lavorazioni per Fusione. Tecnologia Meccanica I modulo. a.a. Fabbricazione per fusione Lavorazioni per Fusione Tecnologia Meccanica I modulo a.a. 2015-2016 E una delle tecniche più antiche e versatili per la realizzazione di GREGGI destinati a successive lavorazioni.

Dettagli

INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza

INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza INOTEC Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza Agenda Introduzione Descrizione del sistema Vantaggi Caso di studio Qualità del Getto 29.10.2012 INOTEC

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? 4 1.1.1 La definizione della produzione 4 1.1.2 Industrie manifatturiere e prodotti 4 1.1.3

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding

Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave vacuum bag molding Impiego nell industria aerospaziale (non sono richieste elevate produttività) Stampaggio con sacco da vuoto in autoclave - Autoclave

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cementifici 2 Reagenti: CaCO 3, SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, carbone, aria Prodotti: Clinker (3CaO SiO2, 2CaO SiO2, 3CaO Al2O3, 4CaO Al2O3 Fe2O3), CO 2 La CO

Dettagli

TECNICHE DI FONDERIA

TECNICHE DI FONDERIA TECNICHE DI FONDERIA La fonderia è probabilmente la tecnica più antica di formatura dei metalli e consiste nell immettere un metallo fuso in una cavità; dopo il raffreddamento del metallo si ottiene un

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia F.LLI MAZZON S.p.A. 1962 2012 50 anni insieme IL DIFETTO

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo6 TERMOFORMATURA

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RELATORI: Dott. Cesare MINGARDI Ing. Mauro FAVINI 20/12/2014 Congresso Assofond Brescia - 21/22 novembre 2014 1 SISTEMA LEGANTE

Dettagli

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014 Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UNA TRANCIA: dal prodotto al processo

PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UNA TRANCIA: dal prodotto al processo PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UNA TRANCIA: dal prodotto al processo Parte 1: analisi della funzionalità del prodotto Parte 2: realizzazione del disegno del finito Parte 3: scelta

Dettagli

Fonderia La solidificazione di metalli

Fonderia La solidificazione di metalli Fonderia La solidificazione di metalli Meccanismi di solidificazione T Metalli puri T Leghe T s T i s T f s t t 1 Meccanismi di solidificazione Metallo puro: formazione dei grani con fronte piano t 0 alto

Dettagli

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Processo di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Materiali e caratteristiche Proprietà dei metalli e leghe ferrose: Fondere a temperature relativamente basse (limite superiore 1500-1600 C) Possedere

Dettagli

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

I FORNI FUSORI. Scelta del forno I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI SINTERIZZAZIONE DEI METALLI Produzione diretta di componenti net-shape I prodotti possono avere porosità controllata I materiali possono essere compositi Le particelle si saldano senza fondere Classificazione

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli