STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative"

Transcript

1 STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno Ordine dei Geologi della Campania

2 AIOM 2016 Salerno 28 e 29 Ottobre 2016 AIOM In collaborazione con ATENA SUD STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Ordine degli Ingegneri di Salerno- Ordine dei Geologi I Radar Marini in Banda X per il monitoraggio dello stato del mare Giovanni Ludeno 1, Francesco Soldovieri 1, Francesco Serafino 2 ludeno.g@irea.cnr.it 1 Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico Ambientale, IREA-CNR di Napoli 2 Istituto di Biometeorologia, IBIMET-CNR di Firenze

3 X-Band Radar image 28 Ottobre 2016

4 Il radar in Banda-X per il monitoraggio dello stato del mare L analisi dei dati radar fornisce: Lunghezza d onda, periodo e direzione delle onde dominati interface Altezza d onda significativa Intensità delle correnti superficiali e la direzione Elaboration unit Mappe di batimetria e correnti ad alta risoluzione

5 INFRASTRUCTURES MONITORING On-board Monitoring Coastal Monitoring Radar marino come supporto alla navigazione Radar marino per il monitoraggio delle coste

6 Procedura di inversione per il monitoraggio da nave Raw Data Sequence Wave Elevation Sequence 3D-FFT 3D-IFFT Sea State Parameters H 1/3,H max,t p,λ p,θ p HP-Filter MTF BP-Filter Current Estimation

7 On board Monitoring I dati sono stati acquisiti a bordo della nave Cruise Roma (Grimaldi Group) durante la rotta da Civitavecchia a Barcellona e viceversa. I dati sono stati processati con lo scopo di stimare i parametri rilevanti dello stato del mare così come le correnti superficiali. I risultati ottenuti sono stati confrontati con il modello previsionale WaveWatchIII (WW3).

8 Confronto tra il WW3 e il sistema radar Wave Radar System WW3 ab cd ef gh ab cd eg h

9 Procedura di inversione per il monitoraggio costiero Raw Data Sequence Wave Elevation Sequence PARTITIONING 1 2 N s 3D-IFFT 3D-FFT 3D-FFT 3D-FFT HP-Filter HP-Filter HP-Filter 2D-Wave Spectrum Current and bathymetry estimation Current and bathymetry estimation Current and bathymetry estimation Sea State Parameters H 1/3,H max,t p,λ p,θ p Surface Current and Bathymetry maps MTF MERGING BP-Filter

10 Isola del Giglio Wave Radar System Il sistema radar è stato istallato all Isola del Giglio dal Consorzio LaMMA come supporto alle operazioni di rimozione della nave costa Concordia fornendo informazioni relative allo stato del mare.

11 Isola del Giglio Radar parameters Antenna rotation period (Δt) Spatial image spacing (Δx and Δy) Minimum range Maximum range Processed images number for a sequence (N) Antenna height over sea level View angular sector Value 2.41 s 2.42 m 250 m 1150 m m 110 deg Un immagine radar acquisita durante una mareggiata La posizione del radar è indicate dal triangolo rosso mantre la nave Costa Concordia è indicate dalla freccia rossa

12 Mappe di correnti superficiali Monitoraggio delle correnti superficiali in prossimità della nave Costa Concordia

13 Spettri direzionali

14 DETECTION DELLE ONDE RIFLESSE Spetro Direzionale 2D ottenuto dal sistema radar in Banda X Ricostruzione del moto ondoso ottenuta dal sistema radar Onda Riflessa Onda Incidente

15 Confronto con modelli e boa ondametrica Wave Radar System WW3 SWAN Dominant Sea State parameters Buoy Wave radar system WW3 (3km) SWAN (600m) Period (s) Wave direction (deg)

16 PORTO DI SALERNO L'energia riflessa dai moli può essere significativa per la dinamica costiera. L'interazione di rifrazione / diffrazione verso la riva e la riflessione dalla struttura costiera crea acqua slack lungo il quale si accumula sabbia trasportata a terra. Al porto di Salerno, è stata previsto un programma di modernizzazione delle infrastrutture ed il dragaggio dei fondali. Il sistema radar è stato installato per valutare la profondità del fondale e l'impatto delle onde sulla moli

17 PORTO DI SALERNO Radar parameters Value Number of Datasets 12 Antenna rotation period (Δt) Spatial image spacing (Δx and Δy) Minimum range Maximum range Processed images number for a sequence (N) Antenna height over sea level View angular sector 2.41 s 5.0 m 350 m 2555m m 130 deg

18 MAPPA DI BATIMETRIA Radar Bathymetry Echo-Sounder Bathymetry Mappe di batimetria con pixel size 50x50 m 2

19 VALIDAZIONE DEI RISULTATI Relative Error St. Dev of Radar Depths

20 DETECTION DELLE ONDE RIFLESSE DAI MOLI Onde Riflesse Onda Incidente Onde riflesse Onda incidente

21 Fenomeno di Upwelling Temperatura Chlorophyll-a superficiale del mare

22 Rip Current Bagnara Calabra (Reggio Calabria)

23 Ritmare Network X IREA X IREA X LAMMA X IAMC (vessel) IAMC X X X UNITU IAMC X IREA X IAMC

Le attività dell'ispra nella gestione dell'emergenza Costa Concordia

Le attività dell'ispra nella gestione dell'emergenza Costa Concordia Le attività dell'ispra nella gestione dell'emergenza Costa Concordia S. Agnesi, L. Alcaro, M. Angiolillo, E. Azzurro, T. Bacci, D. Berto, A. Bruschi, I. Buttino, S.P. Canese, B. Catalano, A.M. Cicero,

Dettagli

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto ettuno CMCA SWA Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto Griglia batimetrica ettuno/swa Isola che non c è Punto ettuno Punto Boa CUGRI/Parthenop

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE Presentano: Andrea Ruju (swellbeat.com) Alessandro Danese (Wipeout Board Shop) DINAMICA DELLE ONDE ANDREA TECNICHE DI PREVISIONE ANDREA LETTURA E INTERPRETAZIONE

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010)

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) GESTIONE INTEGRATA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI AMALFI, 1 giugno 2012 Marine Strategy Framework Directive e Portualità Sostenibile Francesco Lalli 10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) Direttiva

Dettagli

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia Nadia Pinardi (1,3), Marco Mancini(2), Michela De Dominicis(3), Giovanni Coppini (4), Luigia Caiazzo (2), S. Falchetti

Dettagli

Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina Università di Bologna, 8-9 novembre 2013

Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina Università di Bologna, 8-9 novembre 2013 Monitoraggio dello stato del mare e previsioni meteomarine ed oceanografiche applicate alla gestione delle emergenze in mare, l esperienza della Costa Concordia. La attività del LaMMA per l emergenza della

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

Seminario Vento Porti e Mare

Seminario Vento Porti e Mare Seminario Vento Porti e Mare Genova 25 Maggio 2015 OS-IS Ocean Seismic Integrated Solutions Cosmo Carmisciano (cosmo.carmisciano@ingv.it) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Unità Laboratorio

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE E REANALISI DEL MOTO

Dettagli

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna, Genova, 10-11 Novembre 2011 Conversione di energia dal moto ondoso e protezione portuale mediante dispositivi galleggianti e/o cassoni a tracimazione. Ipotetica applicazione al porto di Cagliari. Barbara

Dettagli

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII Beac chmed-e in Em milia-romagn na: i risultati, Bologna, 22 aprile 2008 sottoprogetto Nausicaa: Caratterizzazione delle condizioni idro-meteorologiche ed analisi dei rischi dei litorali Marco Deserti

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci 1 CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci ISPRA Sara Morucci 2 L ambiente marino costiero è un sistema dinamico in equilibrio tra forzanti terrestri e forzanti marine

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

Seminario finale Séminaire final

Seminario finale Séminaire final Seminario finale Séminaire final Livorno Centro Congressi Pancaldi Viale Italia, 56 20-21 Ottobre 2015 PROGRAMME COFINACE PAR LE FONDS EUROPEEN DE DEVELOPPEMENT REGIONAL PROGRAMMA COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

Attività idro-oceanografica della Marina Militare e i suoi risvolti in ambito civile (Dual Use)

Attività idro-oceanografica della Marina Militare e i suoi risvolti in ambito civile (Dual Use) Istituto Idrografico della Marina Attività idro-oceanografica della Marina Militare e i suoi risvolti in ambito civile (Dual Use) Catania, Mercoledì 2 dicembre 2015 C.V. Enrico ANTONINO Istituto Idrografico

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA

RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA L importanza di un corretto riferimento plano-altimetrico nella modellistica meteorologica marina Andrea Valentini, Lidia Bressan & Tiziana Paccagnella

Dettagli

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE C.U.G.RI. UNIVERSITA DI SALERNO 26 Maggio 2008 Dott.ssa Sara Morucci Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste Katsushika Hokusai; The hollow

Dettagli

Progettazione di dighe a gettata:

Progettazione di dighe a gettata: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA ED AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Tesi di Laurea Triennale Progettazione di dighe a gettata: rifiorimento

Dettagli

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai Il moto ondoso Il moto ondoso Le onde sono provocate generalmente dall attrito del vento con la superficie marina. Le principali caratteristiche di

Dettagli

Tecniche avanzate per la mitigazione delle conseguenze di episodi di inquinamento nel Golfo di Napoli

Tecniche avanzate per la mitigazione delle conseguenze di episodi di inquinamento nel Golfo di Napoli Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina Università di Bologna, 8-9 novembre 2013 Tecniche avanzate per la mitigazione delle conseguenze di episodi di inquinamento nel Golfo di Napoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009 METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE DI INONDAZIONE IN ZONE COSTIERE. APPLICAZIONE

Dettagli

Comune di Marciana Marina

Comune di Marciana Marina INTERPROGETTI Comune di Marciana Marina APPRODO TURISTICO DI MARCIANA MARINA VARIANTE AL P.R.P. STUDIO DELLA AGITAZIONE ONDOSA ALL INTERNO DELLO SPECCHIO ACQUEO PORTUALE INDICE 1) Introduzione... 1 2)

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali marine e di supporto alle attività di pesca

Sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali marine e di supporto alle attività di pesca Sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali marine e di supporto alle attività di pesca Luciano Fortunati, Michele Mammini ISTI-CNR, Via Moruzzi 1, 56100 Pisa, tel. 050 3152943, luciano.fortunati@isti.cnr.it

Dettagli

MEMORIES marine MEteo MOdelling for weather RoutIng Enhanced by Satellite navigation and wave radars

MEMORIES marine MEteo MOdelling for weather RoutIng Enhanced by Satellite navigation and wave radars MEMORIES marine MEteo MOdelling for weather RoutIng Enhanced by Satellite navigation and wave radars BANDO PERIODICO RISERVATO ALLE P.M.I. BANDO TEMATICO N. 04 Navigazione e Osservazione della Terra: utilizzo

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale

Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale Ing. Nicomino Fiscante Pisa, 13 febbraio 2015 SIGIEC Sistema di Gestione

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli

Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli

Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli Alvise Benetazzo Istituto di Scienze Marine Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia (alvise.benetazzo@ve.ismar.cnr.it)

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Resoconto impiego Marine Litter Trap

Resoconto impiego Marine Litter Trap Resoconto impiego Marine Litter Trap Azione A3 Progetto esecutivo delle trappole per rifiuti alla foce del Maremola Azione A3 Progetto esecutivo delle trappole per rifiuti alla foce del Maremola Azione

Dettagli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli Il Risanamento, la Conservazione e la Tutela delle Coste Sabbiose e delle Aree Dunali con Tecniche di Ingegneria Naturalistica ed a Basso Impatto Ambientale COASTAL MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali. VALERIO MILANO IDRAULICA MARITTIMA Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali Ili E 1\li\GGIOLI EDITORE Indice Introduzione..........

Dettagli

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS )

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS ) RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS ) PON 01_02823: II e III STATO AVANZAMENTO LAVORI (01/07/2012-30/06/2013) SOGGETTI

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE

COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE Malta Sicilia Sardegna Linea di riva in equilibrio statico Creste d onda Punto di controllo Costruzione grafica della configurazione parabolica di una spiaggia

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti Master Universitario di II Livello IV Edizione Anno Accademico 2014/2015 Direttore: Prof. Ing. Salvatore Miliziano Seminari Maggio 2015 1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti

Dettagli

Lezioni di meteorologia II parte

Lezioni di meteorologia II parte Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia II parte a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Le onde e lo stato del mare Il moto ondoso. Il vento e il mare.

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara. Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua SUMMER SCHOOL Ferrara Luca Baradello Caratteristiche Introduzione sorgente Negli ultimi deceni

Dettagli

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste Trieste - Classificazione sismica 1984 - Classificazione sismica 1998 - Proposta di riclassificazione sismica 2003 - Mappa zone

Dettagli

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne INDICE 1. PREMESSE... 2 2. CENNI SUL MODELLO MATEMATICO ADOTTATO... 3 3. CLIMA METEOMARINO DI PROGETTO... 4 4. CONFIGURAZIONE ED IPOTESI DI CALCOLO... 6 5. ANALISI DEI RISULTATI DEL MODELLO... 7 5.1 Sommario

Dettagli

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3 Analisi della distribuzione di Tursiops truncatus e Caretta caretta nelle isole Pelagie: integrazione di dati satellitari con gli avvistamenti fatti su campo Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica Ing. Gianfranco Boninsegni REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche Ambientali, Energia

Dettagli

RISCHIO COSTIERO IN ITALIA

RISCHIO COSTIERO IN ITALIA Politecnico di Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio IN ITALIA CORSO DI PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Professore: Ing. Pierluigi Claps Studenti: Gaspare

Dettagli

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Relatore Mattia Crespi Correlatori Mara Branzanti Augusto Mazzoni Laurea

Dettagli

CNMCA, Sala Briefing dell aeroporto Mario de Bernardi Pratica di Mare-Pomezia (Roma) Venerdì 13 Febbraio 2009, ore 10.30

CNMCA, Sala Briefing dell aeroporto Mario de Bernardi Pratica di Mare-Pomezia (Roma) Venerdì 13 Febbraio 2009, ore 10.30 CNMCA, Sala Briefing dell aeroporto Mario de Bernardi Pratica di Mare-Pomezia (Roma) Venerdì 13 Febbraio 2009, ore 10.30 Simulazione e ricostruzione di immagini satellitari sul mare Ferdinando Reale freale@unisa.it

Dettagli

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, 30 gennaio -13 febbraio 2015

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, 30 gennaio -13 febbraio 2015 Redatta da: CIBM Livorno -Sapienza Università Roma Luogo: Isola del Giglio Data: 13/02/2015 Titolo: Attività di monitoraggio ambientale 30 gennaio 13 febbraio 2015 Versione: 1 Versione: 1b Redatta per

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio PROGETTO ESECUTIVO I STRALCIO Interventi per la mitigazione dei fenomeni di erosione costiera e dei rischi ad essi connessi, nei comuni di Pollica, Casal Velino ed Ascea (SA) Linee Guida per la redazione

Dettagli

Premesso che. tra. Sol.Mare S.r.l.Rosignano

Premesso che. tra. Sol.Mare S.r.l.Rosignano Sol.Mare S.r.l.Rosignano MMaannuuf ffaacct ttuur rri iinngg IIt Ittaal lli iiaa SS...pp...AA CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL MOTO ONDOSO E DELLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE Maurizio DEMARTE (*), Francesco VITI (**), Fabrizio FLORE(**), Emilio SIMEONE (**) (*) Istituto Idrografico della Marina,

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Come funziona un Radar HF

Come funziona un Radar HF Come funziona un Radar HF Segnali Radio (onde elettromagnetiche) vengono trasmessi in direzione del mare e riflessi dalle onde marine. Lo Spettro Doppler dell eco viene analizzato per ricavare le mappe

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli

Validazione del sistema operativo per la previsione del moto ondoso nel Mediterraneo. Adriana Carillo, Emanuele Lombardi, Gianmaria Sannino

Validazione del sistema operativo per la previsione del moto ondoso nel Mediterraneo. Adriana Carillo, Emanuele Lombardi, Gianmaria Sannino Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Validazione del sistema operativo per la previsione del moto ondoso nel Mediterraneo

Dettagli

Sfruttamento dell energia da onde di mare

Sfruttamento dell energia da onde di mare Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO 2007-2008: ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare prof. ing. Felice

Dettagli

PROGETTO LIFE SMILE. Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas

PROGETTO LIFE SMILE. Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas !! PROGETTO LIFE SMILE Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas PRIMO UTILIZZO DELLE TRAPPOLE PER RIFIUTI (12-14 NOVEMBRE 2014) ! Il presente documento

Dettagli

Rete Integrata marina Mediterranea

Rete Integrata marina Mediterranea Rete Integrata marina Mediterranea con Accesso a dati distribuiti Proposta per lo Sviluppo di un sistema integrato previsionale in supporto alla gestione dell ambiente Mediterraneo marino e costiero Presentata

Dettagli

altezza della sonda microfonica posizione di misura 28 m dal centro della poppa 4 m s.l.s. 21 m dal centro della poppa 4 m s.l.s.

altezza della sonda microfonica posizione di misura 28 m dal centro della poppa 4 m s.l.s. 21 m dal centro della poppa 4 m s.l.s. ALLEGATO 2.1 RILIEVI DI TARATURA BATTELLI FLUVIALI. Tabella riepilogativa dei rilievi, modello di scheda fonometrica e parametri di calcolo per la taratura sorgenti Tabella 2.1.1 Tabella riepilogativa

Dettagli

Sistema di monitoraggio e valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia

Sistema di monitoraggio e valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia Sistema di monitoraggio e valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia Marcelli M. [1], Burgio G.C. [2], Peviani M. [3], Paladini de Mendoza F. [1], Bonamano

Dettagli

R04 STUDIO DELLA PENETRAZIONE DEL MOTO ONDOSO ALL INTERNO DEL PORTO WAVE CLIMATE STUDY INSIDE PORT. July TAR R04.

R04 STUDIO DELLA PENETRAZIONE DEL MOTO ONDOSO ALL INTERNO DEL PORTO WAVE CLIMATE STUDY INSIDE PORT. July TAR R04. STUDIO DELLA PENETRAZIONE DEL MOTO ONDOSO ALL INTERNO DEL PORTO WAVE CLIMATE STUDY INSIDE PORT 01007-00 R04 Dott. Ing. Alessandro Porretti Dott. Ing. Marina Filippone Giuseppe ML July 2012.doc Page 1

Dettagli

Titolo del Progetto: SAFE DOCK

Titolo del Progetto: SAFE DOCK Titolo del Progetto: SAFE DOCK Soggetti Attuatori Remocean S.p.A. Rotospeed Multimedia S.r.l. CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Università di Salerno - Dipartimento di Informatica

Dettagli

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo -

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - www.aiom.info Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - elio.ciralli@cirallistudio.com L'AIOM è un'associazione culturale, senza fini di lucro, volta alla conoscenza,

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Il monitoraggio meteomarino a fini di protezione civile: risultati e prospettive delle attività della Regione Campania

Il monitoraggio meteomarino a fini di protezione civile: risultati e prospettive delle attività della Regione Campania - Università di Napoli Federico II Il monitoraggio meteomarino a fini di protezione civile: risultati e prospettive delle attività della Regione Campania Mauro Biafore Dirigente Responsabile del Centro

Dettagli

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI ANNESSO 1 Elenco delle operazioni da effettuare in occasione dei rilievi idrografici Il presente Annesso si compone di due checklist

Dettagli

Strumenti e competenze Codevintec. coadiuvano i primi soccorsi alla Costa Concordia.

Strumenti e competenze Codevintec. coadiuvano i primi soccorsi alla Costa Concordia. coadiuvano i primi soccorsi alla Costa Concordia. Se è vero che questo naufragio è il più grande della storia, avviene in un momento in cui la tecnologia permette cose prima impensate. Martedì 17 Gennaio

Dettagli

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza Indice 1 Premessa 1 2 Sintesi dello studio 1 2.1 Inquadramento geografico del paraggio.................. 1 2.2 Correnti................................... 1 2.3 Moto ondoso................................

Dettagli

Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL

Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL Alessandro Antonini #, Alberto Lamberti #, Gabriella Gaeta #, Renata Archetti #, Simone Ciabattoni*, Luca Piacentini*

Dettagli

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il Progetto ASI PRIMI PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il sistema PRIMI Il sistema sviluppato dal Progetto PRIMI presenta alcuni elementi di forte innovazione, essendo il primo sistema

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera (la roquelle) Negli ultimi trent anni, con l aumentato benessere del mondo industrializzato, si è assistito ad uno sviluppo impetuoso

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) RADAR RAdio Detection And Ranging Come funziona un radar? Ci vogliono un trasmettitore e un ricevitore, collegati ad una antenna direzionale, cioè che preleva e trasmette

Dettagli

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network M. Michele (1), A. Emolo (2), S. Custodio (3) (1) Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» (2) Università degli

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA

Accordo di Programma MSE-ENEA Accordo di Programma MSE-ENEA AREA: PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Tematica di Ricerca: SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL USO DELLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA ELETTRICA DA CORRENTI

Dettagli

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale Nadia Pinardi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa Temi trattati L

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE RT Comune di Monopoli (Provincia di Bari) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE IDRAULICO MARITTIMA PER LA REALIZZAZIONE DI UN APPRODO TURISTICO ALL INTERNO DEL BACINO DEL PORTO DI MONOPOLI Bari, aprile 2012

Dettagli