COMUNE DI MONTESPERTOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTESPERTOLI"

Transcript

1 COMUNE DI MONTESPERTOLI PROVINCIA DI FIRENZE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DI MOLINO DEL PONTE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE Impresa Capogruppo Via Catello, VILLA D ADDA Tel Fax tipiesse@tipiesse.it Impresa Mandante Via Crusnigo, Villa d'adda (BG) Tel Fax Progettista Indicato Studio Associato di Ingegneria AR2F Ing. Armando Russo- Ing. Fabio Finazzi Via Guido Sylva, BERGAMO Tel Fax info@italgreen.it mail@studioar2f.com facebook.com/studioasstodiingegneriaar2f Bergamo, lì Il progettista L Impresa Capogruppo L Impresa Mandante

2 INTERVENTI DI MANUTENZIONE tipologia e periodicità Come richiesto dal bando di gara l A.T.I. Tipiesse s.r.l. e Italgreen spa presenta il proprio CRONOPROGRAMMA MANUTENTIVO suddiviso secondo la tipologia di intervento (manutenzione ordinaria o straordinaria) evidenziandone la periodicità. Il primo passo per l ottenimento di un sistema di manutenzione, è la messa in atto di azioni eseguite per mantenere o riportare un componente dell impianto nelle condizioni in cui possa soddisfare alle prescrizioni relative specifiche ed effettuare le funzioni richieste. La combinazione delle azioni necessarie, possono riassumersi in: 1. MANUTENZIONE ORDINARIA 2. MANUTENZIONE STRAORDINARIA Ai fini della chiarezza espositiva, si elenca quanto segue. Manutenzione ordinaria: si intendono tutte le operazioni tipicamente e specificamente previste nei libretti d uso e manutenzione delle apparecchiature e componenti installati; si intendono tutti gli interventi finalizzati a contenere il degrado normale d uso nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportino la necessità di primi interventi, che comunque non modifichino la struttura essenziale dell impianto o la loro destinazione d uso; Nella manutenzione ordinaria sono inclusi i trasferimenti e la mano d opera necessaria, restano esclusi i materiali e i ricambi di qualsiasi natura e tipo. Manutenzione straordinaria: manutenzione che non può essere eseguita in luogo o che, pur essendo eseguita in luogo, richieda mezzi di particolare importanza (ponteggi, mezzi di sollevamento) oppure attrezzature o strumentazioni particolari abbisognevoli di predisposizioni (prese, inserzioni sulle tubazioni, ecc.) o che comporti riparazioni e/o ricambio di parti, ripristini, ecc. o che preveda la revisione di apparecchi e/o la sostituzione di apparecchi e materiali per i quali non siano possibili o convenienti le riparazioni.

3 Strategia manutentiva per gli impianti tecnologici La strategia proposta dalla scrivente, si focalizzerà principalmente sui seguenti punti: Ottimizzazione della gestione relativa alle parti di ricambio e dei materiali in genere, da sostituirsi sia a causa di normale deperimento per uso che a causa di opere straordinarie; Pianificazione attenta delle funzioni coinvolte nello sviluppo delle attività manutentive; Gestione degli interventi per migliorare la prestazione ed il ciclo di vita dell impianto. Per quanto sopra, verranno predisposte schede dedicate ad ogni apparecchiatura, con indicate le tipologie di intervento previsto, i rilievi effettuati, i dati tecnici di progetto e le frequenze di intervento. COLPA DOLO MANOMISSIONI Per i danni dovuti a colpe, dolo, manomissioni e uso improprio la riparazione verrà addebitata al Gestore dell impianto in toto. Come pure sono a carico dell Ente i lavori di riparazione di danni causati da eventi a cui non abbiano potuto ovviare con la diligenza del buon padre di famiglia. Nella redazione della documentazione si sono considerate le specifiche normative di ogni Federazione, in particolare F.I.D.A.L. e L.N.D., secondo le quali sono stati inseriti particolari interventi richiesti dalle stesse al fine di mantenere in corso di validità le rispettive Omologazioni per quanto riguarda campo di calcio e pista di atletica leggera. Per quanto attinente altri manufatti, l A.T.I. Tipiesse s.r.l. e Italgreen spa si è ispirata alla redazione di un Piano di Manutenzione, frutto dell esperienza acquisita in oltre 35 anni di attività. Si precisa che per gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria per interventi non programmati ma segnalati dal Gestore si prevede l intervento entro 48 h dalla segnalazione. Per interventi indifferibili per rendere utilizzabili gli impianti si interverrà nel più breve tempo possibile per evitare la sospensione dell attività in corso.

4 Pertanto, a seguire esponiamo quanto necessario per un corretto mantenimento delle strutture oggetto dell appalto. PISTA DI ATLETICA A 6 CORSIE Manutenzione ordinaria Data l elevata componente sintetica del manufatto, la manutenzione ordinaria si riduce ad aspetti marginali di controllo di un corretto funzionamento delle attrezzature e alla verifica della corretta tenuta del manto sintetico realizzato. Elenchiamo: INTERVENTO ATI GESTORE PERIODICITA Controllo condizioni delle attrezzature Controllo scarichi canaletta Controllo assi battuta salto in lungo Controllo livello sabbia salto in lungo Controllo targhette Pulizia superficie pista 7/15 gg Eliminazione infestazione erbacea perimetrale interno ed esterno alla pista e diserbo chimico Pulizia e livellazione della sabbia posta nella zona di caduta del salto in lungo 2 volte anno 2 volte anno Manutenzione straordinaria Gli interventi di manutenzione straordinaria sono legati principalmente all utilizzo al quale sarà soggetta la pavimentazione oltre che un invecchiamento naturale. Posto che al 7 anno l impianto di atletica dovrà essere sottoposto a verifica da parte della F.I.D.A.L., per esperienza acquisita e per l elevata qualità del manto proposto dall A.T.I. Tipiesse s.r.l. e Italgreen spa., prima di tale data e anche oltre non saranno necessari interventi straordinari. Essi sono programmati nell arco di tempo previsto per la disponibilità del bene e saranno realizzati comunque prima della scadenza dell Omologazione da parte della F.I.D.A.L. (che ha durata di 14 anni) e riguarderanno sostanzialmente il retopping del manto sintetico ed il rifacimento della segnaletica. Piccole altre opere di manutenzione straordinaria saranno eseguite e sono descritte nello schema sotto riportato.

5 INTERVENTO PERIODICITA Riverniciatura impermeabile fossa 7 /9 anno siepi Retopping superficiale di tutto il 12 anno manto sintetico Rifacimento segnaletica orizzontale 12 anno Sostituzione cordoli alluminio danneggiati CAMPO DI CALCIO OMOLOGATO E CAMPO A 7 IN ERBA ARTIFICIALE Per il mantenimento della superficie del campo in erba sintetica Omologato esiste una normativa chiara e precisa emanata dalla L.N.D. in data 28/11/2013 e contenuta nel Regolamento in vigore. In essa viene chiaramente distinta la funzione del gestore e la funzione dell Impresa esecutrice sia per quanto riguarda la manutenzione ordinaria che straordinaria. Sono riportati gli interventi che possono essere imputati alla normale gestione dell attività e quindi di competenza del personale addetto alla stessa, distinti dagli interventi per i quali necessita l apporto di personale specializzato e quindi di competenza dell Impresa scrivente. Essi possono essere cosi riassunti Interventi di manutenzione ordinaria INTERVENTO PERIODICITA Controllo delle giunzioni dei teli, Semestrale dischetti rigore Controllo zone scolo acque e canaletta Semestrale Eventuali piccole ricariche Settimanale dell intaso ove scarso con materiale fornito dall ATI Rimozione sporcizia presente Settimanale Spazzolatura del terreno di gioco con apposita attrezzatura fornita dall ATI per il mantenimento della superficie di gioco Settimanale Interventi di manutenzione straordinaria specialistici Per questo tipo di interventi è necessario lo svolgimento da parte di ditta specializzata la quale, dotata di appositi macchinari, è in grado di assolvere nel migliore dei modi a quanto richiesto.

6 Gli interventi principali di natura straordinaria riguardano il dissodamento del manto (o una spazzolatura profonda) e l eventuale integrazione del materiale di intaso e sono descritti nel Regolamento L.N.D. sopra citato. Essi comprenderanno: INTERVENTO Dissodamento intaso o profonda spazzolatura Eventuale ripristino di giunzioni scollate Controllo del drenaggio e dell irrigazione Controllo delle anomalie della planarità Eventuali operazioni di integrazione del materiale di intaso Intervento necessario per l ottenimento del rinnovo della Omologazione LND per campo sussidiario Rifacimento manti sintetici dei campi da calcio ATI GESTORE PERIODICITA 2 volte anno (febbraio/marzo e ottobre/novembre) Ogni 4 anni 10 /12 anno IMPIANTO DI IRRIGAZIONE AUTOMATICO E un accessorio fondamentale per l utilizzo ottimale del campo di gara e pertanto il mantenimento del corretto funzionamento è basilare. La manutenzione dell impianto è principalmente ordinaria ed è basata su interventi mirati alla regolazione dei settori e all eventuale pulizia delle elettrovalvole da possibili residui; prima del periodo invernale è necessario lo svuotamento delle tubazioni da eseguire mediante apposita valvola di scarico oppure con l inserimento di aria compressa. Sempre prima del periodo invernale si avrà cura di proteggere la centralina ed eventualmente di togliere tensione avendo cura di controllare che tale operazione non influisca sulla perdita dei dati memorizzati. La pompa sommersa, essendo tale, non può essere controllata e comunque, sarà di primaria marca in modo di garantire un utilizzo temporale più lungo possibile; non si prevede pertanto la sostituzione della stessa se non per causa accidentale. Durante il funzionamento dell impianto, che sarà esclusivamente nel periodo estivo, sarà necessario controllare i tempi di irrigazione al fine di non sottrarre risorsa idrica per il campo di calcio in erba naturale.

7 Si dovrà ottimizzare il funzionamento delle centraline in modo che l irrigazione per il campo in erba naturale funzioni in orari notturni, quindi consentendo al pozzo di alimentazione di integrare la quantità di acqua impiegata per l irrigazione del campo in erba sintetica. Interventi di manutenzione ordinaria INTERVENTO PERIODICITA Controllo delle gittate Controllo dei settori di irrigazione Controllo del corretto funzionamento delle elettrovalvole Controllo dei tempi di irrigazione e programmazione ottimale delle centraline Verifica di tutto l impianto di irrigazione Interventi di manutenzione straordinaria INTERVENTO PERIODICITA Svuotamento e riapertura impianto Disabilitazione centralina programmazione Eventuale riparazione o sostituzione pompa sommersa, irrigatori, elettrovalvole e sonde IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE Premesso che le operazioni di manutenzione dovranno essere eseguite secondo i programmi da personale appositamente individuato, comunque qualificato e dotato di tutta l attrezzatura di verifica e di controllo necessaria, nonché di quella parte di materiali rientranti nella manutenzione programmata in modo temporale. Per tutte le manutenzioni di tipo straordinario, cioè di quella parte di guasti non prevedibili, sarà prevista una procedura di intervento che evidenzia la modalità di segnalazione dei guasti evidenziati dal Gestore. La persona incaricata della gestione delle segnalazioni sarà edotta ed a perfetta conoscenza dell utilizzo degli impianti

8 Fanno parte della presente manutenzione programmata gli impianti di illuminazione del campo di calcio sussidiario in erba sintetica, l impianto di illuminazione del campo a 7, la distribuzione principale, quadri elettrici derivazioni dell impianto e apparecchi utilizzatori. Interventi di manutenzione ordinaria INTERVENTO Controllo della distribuzione principale, dei collegamenti, cunicoli e tubazioni di distribuzione Controllo dei quadri di distribuzione Bassa Tensione e dei loro componenti ATI GESTORE PERIODICITA Controllo dei tubi posati a vista Controllo delle linee, dello stato dei cavi e dell isolamento Controllo degli utilizzatori e del loro funzionamento globale Controllo e dei corpi illuminanti Controllo dell impianto di terra, efficienza, verifica ossidazioni e verifica periodica da parte Ente Ispettivo Interventi di manutenzione straordinaria INTERVENTO PERIODICITA Ripristino distribuzione principale Ripristino quadri di distribuzione Ripristino tubi fissati a vista Ripristino guasto su linea Ripristino utilizzatori Ripristino lampade o corpi illuminanti Ripristino pali per illuminazione Ripristino impianto di terra

9 TRIBUNETTA METALLICA La struttura modulare prefabbricata zincata ad incastro e bloccata con bulloneria in acciaio zincato richiede una manutenzione quasi nulla. Essa si riduce a controlli periodici della bulloneria, dei piedi di regolazione per il livellamento e del fissaggio perimetrale dei parapetti. Eventuali opere di manutenzione straordinaria connesse ad atti vandalici renderanno necessaria una valutazione economica dell intervento. Interventi di manutenzione ordinaria INTERVENTO Controllo del serraggio della bulloneria, controllo della tenuta dei parapetti, controllo dei piedi di livellamento ATI GESTORE PERIODICITA Interventi di manutenzione straordinaria INTERVENTO PERIODICITA Eventuale intervento di ripristino RECINZIONI e CANCELLI La manutenzione relativa alle recinzioni previste si differenzia in funzione della tipologia. Nel dettaglio l intervento prevede: Interventi di manutenzione ordinaria campo sussidiario e campo a 7 recinzione esterna e recinzione a spinta e cancelli INTERVENTO PERIODICITA Controllo dei pannelli Controllo dello stato dei pali Controllo dello stato della rete h 2,25 Controllo dello stato della rete in polietilene sino a 8,00 mt Controllo dei fissaggi e della legatura della rete Diserbo totale della fascia al piede Semestrale della rete al fine di evitare il propagarsi di infestazione erbacea nelle maglie della rete Controllo organi movimento e serrature dei cancelli

10 Interventi di manutenzione straordinaria campo sussidiario e campo a 7 recinzione esterna e recinzione a spinta e cancelli INTERVENTO PERIODICITA Eventuale sostituzione dei pannelli rotti Eventuale sostituzione dei pali rotti Eventuale sostituzione della rete h 2,25 rotta Eventuale sostituzione della rete in polietilene sino a 8,00 mt rotta Eventuale sostituzione organi movimento e serrature dei cancelli rotti

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

MANUALE PER LA MANUTENZIONE DI MANTI IN ERBA ARTIFICIALE

MANUALE PER LA MANUTENZIONE DI MANTI IN ERBA ARTIFICIALE MANUALE PER LA MANUTENZIONE DI MANTI IN ERBA ARTIFICIALE L Erba Artificiale Il manto d erba artificiale è considerato una valida alternativa all erba naturale e ad altre superfici sportive in quanto riduce

Dettagli

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. Roma, giovedi 22 giugno 2016 Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. 1. GENERALITA DELLA MANUTENZIONE Le operazione di manutenzione

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE ELENCO PREZZI UNITARI (D.Lgs 50/16 e s.m.i.)

PROGETTO PRELIMINARE ELENCO PREZZI UNITARI (D.Lgs 50/16 e s.m.i.) PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROPOSTA DI REALIZZAZIONE IN CONCESSIONE DI LAVORI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA, LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE, L ADEGUAMENTO

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa

Dettagli

Piano di gestione e manutenzione

Piano di gestione e manutenzione Premessa Il presente piano di manutenzione riguarda le opere previste in progetto quali l opera di presa, l edificio della centrale, la condotta forzata, i canali di restituzione e i principali manufatti

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DI AMPLIAMENTO DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GRAMMICHELE

PROGETTO ESECUTIVO DI AMPLIAMENTO DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GRAMMICHELE STUDIO TECNICO INGEGNERIA di ing. Aiello Giuseppe COMUNE DI GRAMMICHELE PROV. DI CATANIA C.so Cavour n 83-95042 Grammichele (CT) tel/fax: 0933944491 e-mail: aiellogiuseppe.ing@gmail.com PIANO OPERATIVO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Comune di Santena Provincia di Torino FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art. 91 c. 1 lettera b) OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico e consolidamento

Dettagli

Allegato alla determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n 027 del 01/02/2017. Provincia Ogliastra

Allegato alla determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n 027 del 01/02/2017. Provincia Ogliastra Allegato alla determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n 027 del 01/02/2017 Via Elini n 5 C.A.P. 08040 TEL. 0782/33016/33526 FAX 0782/33760 C.F. 00133930917 CCP. 12119087 Comune di ILBONO Ufficio

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Genoni Provincia di OR DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 0 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 6) OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

C O M U N E D I C O S TA D I M E Z Z AT E

C O M U N E D I C O S TA D I M E Z Z AT E PIANO DI MANUTENZIONE C O M U N E D I C O S TA D I M E Z Z AT E RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO VIA LEONARDO DA VINCI COMUNE DI COSTA DI MEZZATE IL COMMITTENTE COMUNE DI COSTA DI MEZZATE IL CSP - Arch.

Dettagli

Riqualificazione dell impianto sportivo I.Maniforti COMUNE DI MEDESANO PROGETTO PRELIMINARE. Piano delle manutenzioni

Riqualificazione dell impianto sportivo I.Maniforti COMUNE DI MEDESANO PROGETTO PRELIMINARE. Piano delle manutenzioni Riqualificazione dell impianto sportivo I.Maniforti COMUNE DI MEDESANO Provincia di Parma Adeguamento delle tribune Realizzazione campo in erba sintetica- Adeguamento illuminazione campo in erba sintetica-

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Sara Forlani - Esperto in illuminotecnica e relative applicazioni alle smart city FABERtechnica - Coordinatore scientifico

Dettagli

1 RELAZIONE DIMENSIONAMENTO PLINTI PALI PORTE CAMPO DI CALCIO

1 RELAZIONE DIMENSIONAMENTO PLINTI PALI PORTE CAMPO DI CALCIO 1 RELAZIONE DIMENSIONAMENTO PLINTI PALI PORTE CAMPO DI CALCIO Aseguitodellarealizzazionedelnuovomantosinteticoverrannoposateinoperaunacoppiadi porte da calcio in profilato di alluminio mm 120x100 rinforzate

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TRAVERSA MARECCHIA N LOCALITA' PONTE VERUCCHIO (RN) IN LOCALITÀ PONTE VERUCCHIO (RN) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO FASCICOLO CON

Dettagli

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO RELAZIONE GENERALE PREMESSA Il progetto in oggetto ha come obiettivo principale il completamento dello spazio degli orti, denominati nella toponomastica dei giardini Potager Royal. L'area in oggetto, situata

Dettagli

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI COSTI SICUREZZA A) APPRESTAMENTI 1 Montaggio, Smontaggio e Nolo di Accesso di cantiere CANCELLO ad uno o due battenti, realizzato con telaio di legno d'abete controventato e chiusura totale con tavole

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO Comune di Escalaplano Provincia di Cagliari OGGETTO: LAVORI DI COMPLETAMENTO E ADEGUAMENTO IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE COMMITTENTE: Amm.ne Comunale di Escalaplano COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino 1 COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino REALIZZAZIONE NUOVO CAMPO SPORTIVO IN ERBA ARTIFICIALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA: 1. PREMESSA; 2. STATO DI FATTO; 3.

Dettagli

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a. Durocem Italia s.p.a. propone un innovativo prodotto di sottofondo per le pavimentazioni sportive in erba artificiale di ultima generazione: si tratta del sistema Durocem-Drain che risolve tutte le problematiche

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS PROGETTO ESECUTIVO TITOLO Analisi dei prezzi Genio Civile Settore edilizia

Dettagli

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura OPERATORE ELETTRICO Descrizione sintetica della figura L operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate

Dettagli

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA CITTA DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE COLLODI E DEL SERVIZIO DI SPAZIO FAMIGLIA SITUATI IN PIOSSASCO, VIA SAN BERNARDO 13 Periodo

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Edificio 02 Scuola elementare F. Ciusa Quadro sinottico delle attività Mese di Giugno Anno 2015

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Edificio 13 Scuola materna Via Dalmazia Quadro sinottico delle attività Mese di Giugno Anno 2015

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

MARCA MODELLO MATRICOLA n

MARCA MODELLO MATRICOLA n Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda BETONIERA GUIDA MANUTENZIONE ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE BT GM m. 1.1 MARCA MODELLO MATRICOLA n Voce principale Descrizione Riferimento normativo

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Comune di Castel Frentano Provincia di Chieti FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera OGGETTO: ADEGUAMENTO STRUTTURE GEODETICHE IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO "CAMPO VIVIANI"

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO CAMPO VIVIANI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO "CAMPO VIVIANI" 9 Fascicolo dell'opera Agosto 2015 Ing. Giuseppe D'ONOFRIO Supporto al RUP Ing. Donatella ZOTTA Ing.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

- SETTORE TECNICO - allegato A al Capitolato speciale d appalto per la gestione del Centro Sportivo Grand Combin.

- SETTORE TECNICO - allegato A al Capitolato speciale d appalto per la gestione del Centro Sportivo Grand Combin. COMUNITA MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE CHEZ RONCOZ, 29 a - 11010 Gignod (Vallée d Aoste) 0039 0165/ 25.66.11 Telefax. 0165/ 25.66.36 - e. mail ed.tango@cm-grandcombin.vda.it C.F. 80003190073 - P.I.

Dettagli

Programmatore elettronico a 2 canali

Programmatore elettronico a 2 canali Serie Programmatore elettronico a canali GW 30 4 ATTENZIONE - IMPORTANTE Ci congratuliamo con Lei per la scelta di prodotti Gewiss. I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando

Dettagli

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano Milano Settore Verde e Agricoltura Global Service Comune di Milano Global Service Uno strumento innovativo per mantenere e gestire il verde milanese che consente di: garantire uno standard qualitativo

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera 1 STRUTTURA. N 1 Descrizione sintetica : Campo da calcio a 7 giocatori con pavimentazione in erba sintetica con segnatura utilizzabile

Dettagli

PREZZIARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI DI CARATTERE AGRICOLO

PREZZIARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI DI CARATTERE AGRICOLO PREZZIARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI DI CARATTERE AGRICOLO Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO IN EURO A OPERE DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO Per tutti i materiali e lavorazioni non comprese

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Mese di Marzo Anno 2015 Controllo tenuta e funzionalità rubinetterie, con eventuale sostituzione o sistemazione

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA "RIPRISTINO DELLA COPERTURA E RESTAURO DEGLI INTONACI ESTERNI DELLA CAPPELLA I IL MARTIRIO DI S. EUSEBIO PRESSO IL SACRO MONTE DI CREA

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA COMUNE DI MONTEBELLUNA PROVINCIA DI TREVISO FASCICOLO TECNICO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs 81/2008 REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E STRAORDINARIA MANUTENZIONE DI VIA GALEAZZE A BIADENE

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

COMUNE DI FAVRIA (TO)

COMUNE DI FAVRIA (TO) \ COMUNE DI FAVRIA (TO) PROGETTO DI FATTIBILITÀ RELATIVO ALLA PROPOSTA DI FINANZA DI PROGETTO REDATTA AI SENSI DELL ART. 183 COMMA 15-19 E SS. E ART.179 COMMA 3, DEL D.LGS. N.50/2016 (EX ART. 278 D.P.R.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC) Provincia di Brescia IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC) Allegato 02 Piano delle manutenzioni Elaborato Revisione Data 06 00 Marzo 2015 Autori Ing. Savalli Alessandro Ing. Cantoni Roberto

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) URBANIZZAZIONE PER VIABILITÀ ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRESI I MARCIAPIEDI, DI VIA BUONARROTI E VIA DELLA FASCIANA RELAZIONE TECNICA/ILLUSTRATIVA ai

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della manutenzione delle realizzazioni relative alle due rampe di pista ciclopedonale che collegano l alzaia di Calolziocorte e Olginate

Dettagli

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di:

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di: I NOSTRI SERVIZI 1SCS BASIC SERVICE Verifica e riparazione di: Assistenza tecnica su chiamata del cliente Intervento di tecnici specializzati per diagnosi e riparazione su impianti e apparecchi di refrigerazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'URBANIZZAZIONE PRIMARIA DELLA ZONA POLO SCOLASTICO DEL COMUNE DI SAN GIACOMO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Redatto ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 e ss.mm.

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA...

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... SOMMARIO 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1.1. Premessa...2 1.2. Descrizione dello stato di fatto...2 1.3. Le criticità delle strutture...3 1.4. Documentazione fotografica...4 1.5. Disponibilità delle aree

Dettagli

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di 1 Comune di Palermo AREA DELLE MANUTENZIONI E PROTEZIONE CIVILE Servizio Protezione Civile e Sicurezza Sede: viale Ercole, 35 90146 Palermo 091.7406226-6700398 091.514526 protezione.civile@comune.palermo.it

Dettagli

Realizzazione Giardino area ex-meccanotessile (cod. opera ) PROGETTO ESECUTIVO

Realizzazione Giardino area ex-meccanotessile (cod. opera ) PROGETTO ESECUTIVO Realizzazione Giardino area ex-meccanotessile (cod. opera 120109) PROGETTO ESECUTIVO Elenco attività della pianificazione Cod. Attività Descrizione Attività Durata Prev. (GG) Inizio Prev. Fine Prev. Durata

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Cenni storici Oratorio S. Cuore Per comprendere l utilità e la necessità dell intervento è utile richiamare un po di storia dell Oratorio di Stezzano. Fino al 1987 l Oratorio,

Dettagli

RELAZIONE GENERALE TECNICO-DESCRITTIVA DEGLI INTERVENTI

RELAZIONE GENERALE TECNICO-DESCRITTIVA DEGLI INTERVENTI PROGETTO 17-15/2012 OSPEDALE MAGGIORE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEI LOCALI DEL CENTRO DEL SERVIZIO IMMUNO TRASFUSIONALE RELAZIONE GENERALE TECNICO-DESCRITTIVA DEGLI INTERVENTI Sommario 1 PREMESSA... 3

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

COMUNE DI PRATO PIANO DI MANUTENZONE DELLE OPERE

COMUNE DI PRATO PIANO DI MANUTENZONE DELLE OPERE STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO FIORE VIA AUGUSTO RIGHI - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo PIANO DI MANUTENZONE DELLE OPERE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA RIFERIMENTI LEGISLATIVI D. Lgs. 12.04.2006 n. 163 e succ. modif. ed integr. Codice

Dettagli

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W) Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) 889612(24V 11W) 89614 (48V 11W) 98880 (230V 36W) 98882(24V 18W) 98884 (48V 18W) 98830(24V 36W) 98832(24V 36W) 98834(48V 36W) Company:

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Messina

COMPUTO METRICO. Comune di Messina Comune di Messina pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO DA CALCIO CON FORMAZIONE DI MANTO IN SINTETICO PRESSO IL CENTRO SPORTIVO UNIVERSITARIO DI MESSINA SITO IN

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 Codice di Classificazione: PSC_GRAM-02/14- Enel 01/2014 Pag.2 di 3 CAPITOLO I Modalità per la descrizione

Dettagli

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM COMANDO SUPPORTI ENTI DI VERTICE Reparto Servizi Generali Gruppo S.L.O. Sezione Servizi Impianti CAPITOLATO TECNICO OGGETTO: C.L. Castel di Decima Lavori di sistemazione impianto di depurazione liquami.

Dettagli

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali 1 CAMPO SONDE GEOTERMICHE Fornitura e posa in opera del campo sonde geotermiche verticali... 1.495 55,00 82.225,00 2 Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO

COMUNE DI GOSSOLENGO COMUNE DI GOSSOLENGO PROVINCIA DI PIACENZA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ANTISTANTE IL PALAZZETTO/PALESTRA ALL INTERNO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DI GOSSOLENGO in VIA E. SOPRANI snc. 29020 GOSSOLENGO - PC FASCICOLO

Dettagli

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA COMUNE DI PISA DIREZIONE COORDINATORE LAVORI PUBBLICI EDILIZIA PUBBLICA ~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino 108 56125 Pisa Tel: 050 910111 PEC comune.pisa@postacert.toscana.it SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Appuntatrice mod

Appuntatrice mod Appuntatrice mod. 400480 N matricola: 400480-001 Anno di Costruzione: 2009 Manuale Uso e Manutenzione Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, modificata, trascritta o tradotta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

COMUNE DI VALMONTONE RIQUALIFICAZIONE CAMPI SPORTIVI DI VIA GRAMSCI PROVINCIA DI ROMA PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA

COMUNE DI VALMONTONE RIQUALIFICAZIONE CAMPI SPORTIVI DI VIA GRAMSCI PROVINCIA DI ROMA PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA COMUNE DI VALMONTONE PROVINCIA DI ROMA RIQUALIFICAZIONE CAMPI SPORTIVI DI VIA GRAMSCI PROGETTO ESECUTIVO R9 CRONOPROGRAMMA DATA : MAGGIO 2015 AGGIORNAMENTO : IL PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI IL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI COMUNE DI MONTESPERTOLI PROVINCIA DI FIRENZE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DI MOLINO DEL PONTE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO Impresa Capogruppo

Dettagli

PREVENTIVO COSTI DI COSTRUZIONE RIORDINO CIMITERO MEZZOVICO "LOCUS SACER" MUNICIPIO DI MEZZOVICO-VIRA PIAZZA DU BUTEGHIN 6805 MEZZOVICO-VIRA

PREVENTIVO COSTI DI COSTRUZIONE RIORDINO CIMITERO MEZZOVICO LOCUS SACER MUNICIPIO DI MEZZOVICO-VIRA PIAZZA DU BUTEGHIN 6805 MEZZOVICO-VIRA PREVENTIVO COSTI DI COSTRUZIONE PROGETTO RIORDINO CIMITERO MEZZOVICO "LOCUS SACER" COMMITTENTE MUNICIPIO DI MEZZOVICOVIRA PIAZZA DU BUTEGHIN 6805 MEZZOVICOVIRA ARCHITETTO MARCO GIUSSANI VIA GESORA 32 6805

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio Servizio Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Manutenzione straordinaria di alcune strade del territorio comunale (elenco

Dettagli

Comune di Formia (LT) - Loc. Penitro Illuminazione notturna con pali a pannello fotovoltaico

Comune di Formia (LT) - Loc. Penitro Illuminazione notturna con pali a pannello fotovoltaico 1 CONSORZIO INDUSTRIALE SUD PONTINO Infrastruttura viaria in Penitro (Svincolo per l'accesso alla S.R.630 Ausonia) RELAZIONE DESCRITTIVA SULLE OPERE RELATIVE ALLA MESSA IN OPERA DI PALI PER ILLUMINAZIONE

Dettagli

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 PIANO DI MANUTENZIONE Futuro sostenibile COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 Elab. G ETRA S.p.A. Area Ricerca, Innovazione e Sviluppo, Laboratorio,

Dettagli