Le alghe eucariote. Prof.ssa Tiziana Lombardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le alghe eucariote. Prof.ssa Tiziana Lombardi"

Transcript

1 Le alghe eucariote Prof.ssa Tiziana Lombardi

2 Regno PROTISTA (?) EucarioB Unicellulari o pluricellulari mobili oppure no Alcuni sono cenoci&ci (polinucleab); es. Paramecium Vivono per lo più in ambienb acquabci sia dolci che salab o salmastri Alcuni sono autotrofi (alghe); altri sono eterotrofi (protozoi); altri ancora sono decompositori, altri parassib

3 Protozoi flagella-: possiedono da uno a molb flagelli, grazie ai quali si muovono. Si trovano in questo gruppo forme a vita libera e parassite, alcune delle quali causano infezioni intesbnali come il Trichomonas, o come il Trypanosoma; questo protozoo vive in Africa centrale e passa dal corpo della mosca tse- tse al corpo dell'uomo o dei bovini, provocando la grave malapa del sonno che causa circa 5000 morb all'anno Sporozoi: non hanno organi per il movimento. Sono tup parassib di animali, di altri protozoi e dell'uomo. Sono caraserizzab dalla capacità di produrre spore. Tra quesb vi è il Plasmodium malariae, che causa la malaria trasmessa dalla femmina della zanzara Anopheles e il Toxosplasma gondii, agente della toxoplasmosi.

4 Le Alghe Con questa denominazione si fa riferimento ad un gruppo polifilebco di organismi eucariob autotrofi fotosintebzzanb importanb filogenebcamente per il loro probabile coinvolgimento nella differenziazione delle prime piante terrestri Comprendono dalle alle specie CaraSerizzano il periodo Ordoviciano (tra 500 e 400 mil di anni fa)

5 Possono essere uni- o pluricellulari, micro- o macroscopici e molto diverse morfologicamente Da forme molto semplici a forme macroscopiche e complesse Ecologicamente fondamentali in quanto responsabili approssimabvamente del 50-60% dell intera produzione fotosintebca della terra

6 Classificazione delle alghe taxa principali Euglenophyta Chrysophyta Dinoflagellata Chlorophyta Phaeophyta Rhodophyta Bacillariophyta Crytophyta

7 In ogni caso, in base alla loro organizzazione morfologica interna, sono da considerarsi il gruppo meno evoluto degli organismi vegetali eucariob si trasa infap di TALLOFITE* Tallofite = organismi ancora stresamente legab all ambiente acquabco, privi di veri tessub e di organi, nei quali al massimo si possono avere specializzazioni cellulari (Bpo apteri o idroidi delle alghe brune) A differenza dei loro successori (dalle Briofite in poi) appartenenb al Regno Plantae le alghe non presentano mai embrione Ad eccezione del gruppo delle alghe rosse e delle diatomee, esiste sempre nel ciclo vitale una fase mobile (presenza di cellule flagellate)

8 Livelli di organizzazione morfologica UNICELLULARE (più primi-va) FLAGELLATA cellule con movimento autonomo perché flagellate RIZOPODIALE cellule con movimento ameboidale per la presenza di pseudopodi COCCALE movimento per lo più passivo con parete rigida Bpo Diatomee CAPSALE (cellule senza flagello e senza parete avvolte da mucillagini le mucillagini tengono insieme diverse cellule) SIFONALE unico individuo unicellulare plurinucleato talvolta anche ramificato

9 PLURICELLULARE TRICALE più cellule riunite in filamenb SIFONOCLADALE cellule polinucleate divise da sep e disposte in filamenb PSEUDOPARENCHIMATICA cellule organizzate in pseudotessub

10 Ulva sp. Fucus vesiculosus

11

12 Dal punto di vista sistemabco importante è anche la parete cosbtuita da 1. Parte fibrillare con cellulosa + mannani + xilani 2. Porzione amorfa con differenb sostanze quali agar- agar (alghe rosse) carraghenina ( ) algina- (alghe brune)

13 AGAR AGAR (sostanza gelificante) Utilizzato in microbiologia per solidificare i terreni di coltura per tali microorganismi." Usato nella preparazione di terreni di coltura per la coltivazione di piante in vitro, e in particolare per la riproduzione mediante semina delle orchidee ma anche nella preparazione dei terreni di coltura semisolidi per i batteri. " Adoperato per la preparazione dei ponti salini caratteristici delle celle elettrolitiche. " Nell'industria farmaceutica e dolciaria è usato come addensante. " Il suo principale utilizzo in fitoterapia è legato all'effetto calmante, dimagrante, antinfiammatorio e protettivo che esso esercita a livello della mucosa gastrica e dell'intestino poiché ricopre con un sottile strato le mucose e le protegge dagli ulteriori danni dell'infiammazione. A dosaggi più elevati esso è efficacissimo come lassativo: per la proprietà di idratarsi, aumenta la massa intestinale e si comporta da purgante meccanico, privo di effetti collaterali. L'agar agar è indicato pertanto in pediatria e in età avanzata." Materiale primario per la presa delle impronte dentali in odontoiatria

14 In alcuni casi la parete può presentare una composizione caraserisbca per deposizione di carbona- o silica- Diatomee con parete silicizzata

15

16 Alghe rosse coralligene Le pareb cellulari delle Alghe Coralline sono impregnate di una forma di carbonato di calcio chiamata calcite ; queste Alghe sono ecologicamente importanb nella formazione delle barriere coralline in quanto producono nuovo materiale e cementano fra loro altri organismi.

17 Organizzazione morfologica Dal punto di vista cellulare presentano la strusura Bpica della cellula eucariota vegetale poco differenziata dal punto di vista sistemabco grande importanza hanno i PLASTIDI che possono contenere diversi pigmenb e in parbcolare per la clorofilla Clorofilla A in tup i taxa + b nelle Chlorophyta c nelle Chromophyta d nelle Rhodophyta e nelle Xantophyceae PigmenB accessori come carotenoidi, ficobiline, ficoeritrine, xantofille.

18 Cont. plasbdi I plasbdi si differenziano nei diversi gruppi in base al loro grado evolubvo unico per cellula e a coppa unico ma appiapto unico bucherellato tanb più piccoli all interno del plasbdio e in parbcolare del cloroplasto importante anche l evoluzione delle membrane TILACOIDALI isolate più o meno parallele (Rodophyta) unite in bande (Chromophyta) impilate a formare GRANA (Chlorophyta) i plasbdi possono anche contenere sostanze di riserva

19 Luogo di accumulo dell amido

20 La cellula eucariota delle alghe presenta anche delle parbcolarità non rinvenibili in altri organismi Vacuoli contrapli Macchia oculare o sbgma Pirenoide

21 VACUOLO CONTRATTILE Si forma per fusione di piccole vescicole, si riempie d acqua che scarica all esterno dopo essersi fuso con la membrana plasmabca. Dopo lo svuotamento i residui della membrana vacuolare vengono riciclab per la formazione di nuove vescicole di polimerizzazione degli zuccheri di riserva Molte specie unicellulari d acqua dolce prive di pareb rigide, vivendo in un ambiente ipotonico rispeso al loro citoplasma, devono espellere in conbnuazione l acqua in eccesso che penetra per osmosi nelle cellule. Adibito alla osmoregolazione

22 La MACCHIA OCULARE o STIGMA presente in molte alghe unicellulari flagellate Essa appare al microscopio opco come una macchia rosso- arancione (conbene carotenoidi) situata nella parte anteriore della cellula Lo STIGMA è normalmente contenuto nel cloroplasto tranne nelle Euglenophyta ed in alcune Dinophyta dove è presente nel citoplasma Lo STIGMA ha la funzione di ombreggiare il vero organulo fotoreceoore che percepisce la luce Questo è un rigonfiamento cristallino alla base di uno dei due flagelli nelle Heterokontophyta e nelle Euglenophyta, mentre è un area specializzata della membrana plasmabca al di sopra dello STIGMA nell alga verde Chlamydomonas Il pigmento fotoreceoore è una FLAVOPROTEINA che assorbe nel blu ( µm) nelle Heterokontophyta mentre in Chlamydomonas è la RODOPSINA, il pigmento visivo degli animali (!)

23 PIRENOIDE Corpo più o meno voluminoso, associato al cloroplasto spesso visibile al microscopio opco Il pirenoide può avere una strusura omogenea minutamente granulosa, come nelle alghe brune, oppure essere percorso da sopli lamelle in evidente conbnuità con i Blacoidi (alghe verdi) Sempre nelle alghe verdi il pirenoide può essere suddiviso in bande o spicchi denominab PIRENOSOMI che si collocano tra le bande Blacoidali con-ene l enzima Ribulosio- 1,5- difosfato carbossilasi- ossidasi, meglio nota come RUBISCO, che catalizza la prima reazione di riduzione della CO2 nella fase oscura della fotosintesi Esso inoltre è coinvolto nel processo di polimerizzazione degli zuccheri di riserva

24 Sono classificate in base al colore dovuto ai pigmenb che contengono Alcuni esempi: Alghe verdi: es Spirogyra, Volvox, Alghe bruno- dorate (chrysophyta) e diatomee Alghe rosse: es. Polysiphonia. Alghe brune: es. Fucus, Laminaria. DinoflagellaB

25 Alghe rosse (Rhodophyta) Il colore è dovuto alla presenza di pigmenb come ficoeritrina e ficocianina in aggiunta alla clorofilla a e d Alcune sostanze presenb nella parete delle alghe rosse, ad es. la carragenina, sono usate nell industria dei cosmebci, delle vernici e dei gelab I terreni per la crescita di baseri e altri organismi sono cosbtuib da agar- agar, una sostanza estrasa dalle alghe rosse Per lo più sono marine e prediligono acque piusosto calde Le alghe rosse sono consumate come alimenb in alcuni luoghi dell Asia

26 Alghe rosse nell alimentazione: Dulse (Palmira palmata) Cresce lungo le coste rocciose dell'atlantico (Bretagna, Irlanda, Scozia e Scandinavia) e del Pacifico (Giappone). Durante la bassa marea può essere raccolta a mano. In seguito viene lasciata essiccare al sole e al vento per poi poter essere consumata o venduta. Talli alti da 15 a 30 centimetri, fronde piatte, lisce e morbide, che si aprono come le dita di una mano; la loro colorazione può variare dal rosa al rosso porpora, con dimensioni che vanno da 20 a circa 40 centimetri. E' la più ricca di ferro tra le alghe e presenta allo stesso tempo un buon contenuto di potassio e di magnesio. E' un alga dal gusto piccante, che può essere utilizzata come condimento per legumi e verdure, come complemento per le insalate e nella preparazione di zuppe, ma anche di piatti a base di cereali. E' inoltre utilizzata per la preparazione di salsine piccanti da accompagnare con svariate pietanze. Non richiede ammollo prima della cottura.

27 Alga Nori Porphyra umbilicalis (lattuga rossa) o altre specie Alga ROSSA più popolare del modo, rappresenta un capostipite dell'alimentazione nipponica, cinese e coreana Largamente coltivata in Giappone, è commercializzata in fiocchi o in fogli (ricavati per essiccazione della poltiglia) che possono essere già tostati o meno Tra le più ricche di acidi grassi ω- 3 e vitamina B12 e altre del gruppo B., fonte di sali minerali (zinco, manganese, rame e selenio), amminoacidi essenziali (soprattutto acido glutammico, alanina e glicina) ed acidi grassi polinsaturi essenziali. Possiede particolari proprietà toniche, antianemiche, ipocolesterolemizzanti: è utile in caso di astenia, anemia, dislipidemie, arterioslerosi. I fogli possono essere tagliati a listarelle previa tostatura e utilizzati per involtini di riso mentre i fiocchi, una volta ammollati se non abbastanza teneri, possono essere aggiunti alle insalate o alle zuppe..

28

29 Alghe bruno- dorate (Chrysophyta) Il colore è dovuto alla presenza di carotenoidi, in aggiunta alla clorofilla

30 Diatomee o Bacillariophyta Le diatomee hanno gusci formab da 2 metà incastrate l una nell altra (FRUSTOLO) e sono cosbtuib da pareb cellulari impregnate di silice I gusci delle diatomee fossili formano spessi deposib sul fondo dell oceano dep diatomite (o farina fossile); questo materiale è estraso e usato come abrasivo nei detergenb; è anche usato per aggiungere brillantezza alla vernice che è usata sulle strade Per lo più marine

31 Alghe brune (Phaeophyta) Il colore è dovuto a xantofilla e fucoxanbna Includono i probsb più grandi, le alghe kelp, che possono raggiungere I 60 m e più di lunghezza CosBtuiscono la maggior parte dei probsb; molte sono ancorate alle rocce sui fondali oceanici Per lo più sono marine e pluricellulari Anche le alghe brune sono usate come cibo in alcuni luoghi dell Asia Sargassum

32 In alcune specie il tallo raggiunge dimensioni gigantesche (MacrocysCs) Giant kelp (MacrocysCs pyrifera) is a species of marine alga found along the Pacific coast of North America from central California to Baja California. Although it begins life as a microscopic spore at the ocean floor, this species may grow to lengths of 60 m with its upper fronds forming a dense canopy at the surface. Giant kelp prefers depths less than 40 m, temperatures less than 20 C, hard substrate such as rocky bosoms, and bosom light intensibes above 1% that of the surface.

33

34 Sostanzialmente lo sporofito delle Laminariales è differenziato in tre parb Un APPRESSORIO o APTERO che ancora la pianta al fondo roccioso e da cui si differenzia un CAULOIDE assile che, a sua volta, porta un FILLOIDE frondoso espanso

35 Alghe brune nell alimentazione: Alga Kombu Laminaria japonica e Laminaria digitata Proveniente dal Giappone o dalle isole Britanniche Tallo che si allarga a dita nella parte superiore ma è poi commercializzata in varie forme (strisce, fili, sminuzzata, in polvere) Particolarmente ricca di iodio e altri minerali, di acido alginico e contiene la laminarina, che è una sostanza ipolipemizzante, e l acido glutammico, che è un amminoacido importante come neurotrasmettitore. Possiede proprietà emollienti, ipocolesterolemizzanti, depurative, toniche: è utile in caso di ipotiroidismo, sovrappeso, cellulite, intossicazioni da metalli pesanti, menopausa, demineralizzazione, stipsi. Ha un sapore dolciastro, la polvere può essere aggiunta come insaporitore alle pietanze, a strisce può essere cotta con i legumi (che tende ad ammorbidire), sminuzzata può servire come base per un brodo di verdure o per le zuppe.

36 Alghe brune in alimentazione: Alghe Hijik - Sargassum fusiforme o Fusiformis Hizikia Cresce sulle coste rocciose del Giappone, della Corea e della Cina. Ha foglie quasi cilindriche, corpo scuro e duro, cresce a profondità maggiori rispetto alle altre alghe Ricca di fibra alimentare e minerali come calcio, ferro e magnesio. Famose per il potere di esaltare la lucentezza dei capelli, queste alghe commestibili sono largamente consumate anche in America settentrionale MA, a causa dei residui di arsenico inorganico reperibili al loro interno, il consumo di Hijiki è stato sconsigliato da tutti i paesi al di fuori del Giappone.

37 Alghe brune come Integratori - Alghe Arame o Aramu - Eisenia bicyclis o Eicklonia bicyclis Cresce spontaneamente nelle acque temperate dell'oceano Pacifico e viene coltivata sia nella zona giapponese che sulle coste sud coreane La pianta presenta le fronde a strisce ondulate lunghe 30 cm circa e larghe 4 cm; vivono attaccate alle rocce appena sotto la superficie dell'acqua meno profonda. Odi numerosi studi in virtù dei suoi presunti effetti benefici sull'organismo (azione antibiotica sullo Stafilococcco aureo) Ricca di sali minerali e retinolo equivalenti, si caratterizza per la presenza di: un polisaccaride del glucosio (con legami β 1,3 e β 1,6) detto laminarato; l'eisenin- tripeptide, con funzioni immunologiche; i lignan- estrogeni; e molte altre molecole.

38 Alghe verdi (Chlorophyta) Il colore verde è dovuto alla presenza di clorofilla a e b Molto diverse morfologicamente; si va da specie unicellulari a specie pluricellulari più complesse Spirogyra è filamentosa e ha un unico cloroplasto a forma di spirale Volvox forma caratteristiche colonie a forma di sfera cava; le cellule hanno flagelli che si muovono così che l intera colonia ruota nell acqua Comprendono circa 9000 specie per la maggior parte di acqua dolce, in mare si incontrano soprattutto negli strati più superficiali in ambienti ben illuminati. presenza di clorofilla a e b e di carotenoidi, nelle stesse proporzioni in cui sono presen- nelle piante superiori; amido come sostanza di riserva; parete cellulosica; flagelli del -po a frus-no; presenza nel gruppo di organismi pluricellulari, oogami, con ciclo aplodiplonte, come le piante terrestri

39 Volvox Chara Acetabularia Spirogyra

40 Charophyceae (per acuni sistematici sempre alghe verdi) Alghe verdi molto antiche Tra le viventi esistono dei generi molto interessanti dal punto di vista evolutivo Probabili parenti stretti delle attuali piante terrestri Es. Chara alga filamentosa con una regione di ancoraggio e una simile ad un fusto con nodi e internodi e gametangi pluricellulari

41 Differenze tra i principali gruppi Taxa Clorofilla Riserve Parete cell. Alghe brune Alghe rosse Alghe verdi a and c a and d grassi o amido amido delle floridee cellulose, silicon cellulose, pecbn a and b amido cellulose

42 Agar agar

Le alghe eucariote. I pro&s& che fanno fotosintesi. Prof.ssa Tiziana Lombardi

Le alghe eucariote. I pro&s& che fanno fotosintesi. Prof.ssa Tiziana Lombardi Le alghe eucariote I pro&s& che fanno fotosintesi Prof.ssa Tiziana Lombardi Le alghe eucariote appartengono al Regno dei Pro:s: Di cui diamo alcuni cenni Regno PROTISTA Eucario: Unicellulari o pluricellulari

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

LE ALGHE. organismi talliformi

LE ALGHE. organismi talliformi LE ALGHE organismi talliformi 4,5 miliardi di anni = 24 h La vita è comparsa abbastanza presto Ci è voluto parecchio per gli organismi pluricellulari L uomo è comparso circa 30 secondi prima della mezzanotte!

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti Graziano Di Giuseppe Via A. Volta, 4 Pisa Tel. 050-2211397 E-mail: graziano.di.giuseppe@unipi.it I MICRORGANISMI I MICRORGANISMI UNICELLULARI EUCARIOTI I PROTISTI Protisti alghe verdi, alghe brune, alghe

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA Classificazione degli Eucarioti rivista alla luce dei dati molecolari Eukaryota, Excavata Solco sulla superficie cellulare, lungo il quale scorre materiale

Dettagli

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE DIVISIONI ALGALI Divisione Chlorophyta: alghe ALGHE verdi VERDI Divisione Rhodophyta: alghe ALGHE rosse ROSSE Divisione Glaucophyta: glaucofite Divisione

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi

I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi I PROTISTI I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi PROTOZOI si possono dividere in tre gruppi ALGHE UNICELLULARI Si sono evoluti circa 1,4 miliardi di anni

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti U13 I microrganismi contenuti e i funghi 1. La classificazione dei viventi 2. I batteri e le alghe azzurre (regno monère) 3. I protisti 4. I funghi 5 regni monère 1. La classificazione dei viventi UNICELLULARI

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Traffico all ora di punta: il mondo in una goccia d acqua 1 ALGHE PROTISTI AUTOTROFI: producono sostanza organica da CO 2 + H 2 O Alghe superiori diatomee verdi flagellate

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI L acqua come componente degli organismi viventi: osserviamo la cellula 1 1 L acqua è fondamentale per tutti gli organismi viventi, molte cellule si muovono in ambiente acquatico

Dettagli

Novel food, il cibo del futuro: alghe, meduse e insetti

Novel food, il cibo del futuro: alghe, meduse e insetti Novel food, il cibo del futuro: alghe, meduse e insetti Categories : Anno 2016, N. 226-15 gennaio 2016 di Ezio Casali Il futuro potrebbe riservare alla nostra dieta qualche sorpresa: la lotta alla malnutrizione

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

ALGHE. Le alghe colonizzano sia le acque marine che quelle dolci ed anche alcuni ambienti terrestri licheni).

ALGHE. Le alghe colonizzano sia le acque marine che quelle dolci ed anche alcuni ambienti terrestri licheni). le ALGHE..propriamente dette ALGHE Organismi acquatici fotoautotrofi, privi di tessuti ed organi (tallofite). Il termine "alga" (dal lat. algae - erba acquatica) non ha un preciso significato tassonomico,

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Glaucophyta Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Residuo di strato di peptidoglicano, chl a, ficobiline in ficobilisomi; Cianelle sono cloroplasti con genoma 5-10%

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.2 seconda parte

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Le proprietà benefiche della spirulina L alga che viene in nostro soccorso: la spirulina La spirulina, nome scientifico Arthrospira platensis, è un alga azzurra unicellulare dalla forma stretta e allungata

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

Sono organismi estremamente diversificati

Sono organismi estremamente diversificati LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti fotosintetici prevalentemente acquatici costituiti da un corpo definito TALLO, non differenziato in tessuti ed organi. Sono organismi estremamente diversificati

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Nel IV secolo a.c. Aristotele creò un sistema di classificazione secondo il quale gli organismi venivano suddivisi in due regni, animale e vegetale.

Nel IV secolo a.c. Aristotele creò un sistema di classificazione secondo il quale gli organismi venivano suddivisi in due regni, animale e vegetale. Nel IV secolo a.c. Aristotele creò un sistema di classificazione secondo il quale gli organismi venivano suddivisi in due regni, animale e vegetale. Tale sistema si basava sulle somiglianze esteriori più

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente Oggetto di studio della Biologia atomo molecole organuli cellula tessuto organo apparato organismo comunità ecosistema popolazione biosfera

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

Enciclopedia dei ragazzi - stampa. di Laura Costanzo

Enciclopedia dei ragazzi - stampa. di Laura Costanzo 1 di 5 31/10/2014 15.22 Enciclopedia dei ragazzi - stampa di Laura Costanzo alghe Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.),

Dettagli

Le proprietà dei vari tipi di tè

Le proprietà dei vari tipi di tè Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI 1. Chi sono gli organismi viventi 2. Dove si trovano gli organismi viventi 3. Quali sono le caratteristiche degli organismi viventi 4. La cellula: organismi unicellulari e pluricellulari 5. Dimensioni

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri I REGNI VIVENTI Un tempo, agli albori della sistematica naturalistica, i viventi erano divisi in due soli regni: regno vegetale e regno animale. Per il grande naturalista Linneo (XVIII secolo), gli animali

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS REGNO DEI FUNGHI REGNO DEI PROTISTI Batteri, alghe azzurre REGNO DELLE MONERE Protozoi, alghe unicellulari, funghi mucillaginosi Regno delle Monere Monere significa singolo

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Le Alghe. Unicellulari o pluricellulari Cellule eucariote Fotoautrotofe Tallofite

Le Alghe. Unicellulari o pluricellulari Cellule eucariote Fotoautrotofe Tallofite LE ALGHE 1 Le Alghe Unicellulari o pluricellulari Cellule eucariote Fotoautrotofe Tallofite Organismi per la maggior parte legati all ambiente acquatico. Hanno cloroplasti che contengono, oltre ai pigmenti

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Una suddivisione ampia, per quanto approssimativa, delle alghe è quella che le distingue per colore:

Una suddivisione ampia, per quanto approssimativa, delle alghe è quella che le distingue per colore: Una suddivisione ampia, per quanto approssimativa, delle alghe è quella che le distingue per colore: Verdi: ricche di clorofilla caratteristiche delle acque stagnanti, appartengono alla specie Cloroficee,

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

Classificazione del Mondo Vegetale

Classificazione del Mondo Vegetale Classificazione del Mondo Vegetale ORGANISMO VEGETALE si possono considerare organismi vegetali tutti gli esseri viventi autotrofi capaci di trasformare l anidride carbonica atmosferica in sostanza organica

Dettagli