L avifauna nidificante nella Riserva naturale di Monte Soratte (Lazio, Italia centrale): check-list, status di conservazione e atlante locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L avifauna nidificante nella Riserva naturale di Monte Soratte (Lazio, Italia centrale): check-list, status di conservazione e atlante locale"

Transcript

1 Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 38, 2014 Botanica Zoologia: L avifauna nidificante nella Riserva naturale di Monte Soratte (Lazio, Italia centrale): check-list, status di conservazione e atlante locale FRANCESCA MARINI 1, CORRADO BATTISTI 1 *, ELISA RANCHELLI 2, MARCO CIAMBOTTA 3, ALESSANDRA VENTURA 3 Provincia di Roma - Servizio Ambiente (aree protette - parchi regionali); Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica s.n.c., I Roma, Italy Abstract Atlases are an useful tool aimed to increase the knowledge of a site of conservation concern (e.g., a protected area) allowing the improvement of specific conservation and management strategies. Moreover, analyses using the spatial frequency of species occurrences (or incidence), as obtained by faunal atlases, allow to obtain information on the role of single species in local bird assemblages and on the assembly rules. We have obtained an occurrence data set from a local breeding bird atlas in a protected area of Central Italy (Monte Soratte nature reserve, Latium). Seventy species were obtained as total check-list, cumulating previous references for study area. Among them, 52 species were sampled with a standard method (25% belonging to long distance migrants). Among the species of conservation concern, three (Falco peregrinus, Caprimulgus europaeus and Lanius collurio) are included in Annex I of 79/409/CEE and 147/2009/CE Birds Directive, while 13 species (excluding the Least Concern category) are included in the new Italian Red List. In average, migrants resulted spatially rarer when compared to sedentary species, highlighting a global pattern. Key words: Breeding birds, standardized atlas, local scale, central Italy Riassunto Gli atlanti a scala locale costituiscono un utile strumento di conoscenza relativa ad un sito di interesse naturalistico. Attraverso di essi è possibile anche risalire alla presenza e alla distribuzione di specie di interesse conservazionistico e gestionale. In questo lavoro viene fornito un inquadramento dell avifauna nidificante in un area protetta dell Italia centrale ottenuto sia attraverso una analisi della letteratura locale e di dati pregressi sia compiendo una approfondita indagine (atlante) condotta con un approccio standardizzato su tutta l area di studio. La check-list complessiva comprende 70 specie nidificanti, tra le quali 52 rinvenute attraverso lo studio di campo originale e standardizzato. Tra le specie di interesse conservazionistico, tre (Falco peregrinus, Caprimulgus europaeus e Lanius collurio) sono incluse nell All. 1 delle Direttive 79/409/CEE e 147/2009/CE Uccelli e 13 (escludendo la categoria di minaccia Least Concern ) sono incluse nella recente Lista rossa nazionale. Il 25% delle specie è costituito da migratori a lunga distanza, presenti in numero proporzionalmente inferiore, che conferma un pattern noto a livello globale. Parole chiave: Uccelli nidificanti, atlante standardizzato, scala locale, Italia centrale Introduzione Gli atlanti ornitologici costituiscono uno strumento consolidato che si prefigge lo scopo di incrementare le conoscenze avifaunistiche di un area di studio, esplicitando spazialmente le presenze (occurrences) delle specie all interno di una griglia quadrettata costituita da un set di unità di riferimento (Sutherland 2006). Questo livello informativo di carattere qualitativo (presenza vs. probabile assenza) può essere accresciuto sia in fase di raccolta dati, associando un informazione quantitativa (abbondanza), sia in fase di elaborazione dati (es., ottenendo i valori di ricchezza, frequenza di incidenza o copertura, ecc.). Se questo approccio viene applicato in aree protette o di interesse conservazionistico in senso lato, esso può rivelarsi di grande utilità consentendo la definizione di strategie di pianificazione, gestione e conservazione da parte dell Ente territoriale competente (cfr. Bernoni 2001). Negli ultimi trent anni un gran numero di atlanti ornitologici sono stati redatti a scale differenti a livello internazionale e nazionale (Sharrock 1976, Lack 1986, Gibbons et al. 1993; cfr. Boano et al. 1995, Brunelli et al a scala regionale; Cignini e Zapparoli 1997, Taffon e Battisti 2003 alla scala di paesaggio; Fraissinet e Conti, 2008, Taffon et al. 2008, Quatrini et al. 2009, Velatta e Magrini 2010, Battisti e Guidi, 2012 alla scala di singola area protetta).

2 162 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA Malgrado tali punti di forza, uno dei punti di debolezza che viene imputato agli atlanti non standardizzati, specialmente se condotti su aree di rilevante estensione, è quello di restituire data-set caratterizzati da un bias a causa del differente sforzo di ricerca prodotto nelle diverse unità di rilevamento e del diverso grado di capacità e preparazione dei diversi rilevatori ( effetto osservatore ; cfr. Sutherland 2006). Le distribuzioni spaziali ottenute (pattern) per le singole specie possono pertanto essere la risultante di un differente sforzo di campionamento attuato nelle diverse unità di rilevamento più che esplicitare la risposta a reali fattori ecologici e biogeografici: pertanto è stato suggerito come sia importante uniformare lo sforzo di ricerca per unità di campionamento (Donald e Fuller 1998, Sutherland 2006). Nell ambito delle attività di gestione di un area naturale protetta di interesse provinciale (Riserva naturale di Monte Soratte, valle del Tevere, Italia centrale) è stata programmata la redazione di una check-list generale degli uccelli nidificanti ottenuta sia attraverso una revisione dei dati pregressi e della letteratura locale, sia attraverso la realizzazione di un atlante a scala locale così da esplicitare spazialmente i pattern di presenza/ assenza delle singole specie. In questo lavoro, al fine di limitare il bias indotto sia da un diverso sforzo di ricerca per unità di rilevamento, sia dalla differente capacità esplorativa degli stessi, si è proceduto a mantenere lo stesso numero di rilevatori nonché uno standard spaziale (unità di uguale estensione) e temporale (stesso tempo per unità di rilevamento). Area di studio L area di studio comprende la Riserva Naturale di interesse provinciale Monte Soratte (Comune di S. Oreste; Roma, Italia centrale; 444,6 ha; istituita con L.R. Lazio 29/97). L intera area protetta è in gran parte coincidente con il Sito di Importanza Comunitaria SIC IT Monte Soratte (Dir. 92/43/CEE). Il Monte Soratte è costituito da un esteso rilievo carbonatico che si eleva con pareti molto ripide dalla zona pianeggiante in destra orografica del Tevere. L intera struttura ha una forma allungata lungo un asse orientato NW-SE le cui culminazioni principali sono Monte Soratte (691 m s.l.m.), S. Oreste (413 m), Monte Piccolo (350 m), Monte Antico (220 m; sito di interesse paleontologico e archeologico) e Monte Le Cese (229 m). Questo massiccio costituisce lo spartiacque tra i bacini del Torrente Treja, del Fosso la Calva e del Fosso di Leprignano, tutti affluenti di destra idrografica del Tevere (Ventriglia 2002). L idrografia superficiale del Monte Soratte è caratterizzata nella parte sommitale dall assenza di un reticolo organizzato in quanto le precipitazioni piovose tendono soprattutto ad infiltrarsi nei terreni carbonatici che presentano un forte sviluppo di fratture e fenomeni carsici. Il monte è caratterizzato da due versanti che mostrano differenze floristico-vegetazionali e strutturali dovute all esposizione e al differente tipo e grado di disturbo antropico (prevalenza di incendi e pascolo nel versante SW). Nella recente Carta della vegetazione della Provincia di Roma (Fanelli e Bianco 2007), il versante nord orientale del Monte Soratte risulta quasi interamente coperto da boschi misti di caducifoglie e sclerofille sempreverdi a dominanza di Quercus ilex (strato arboreo, con Phillyrea latifolia e, subordinatamente, caducifoglie: es., Acer monspessulanum) con elevato grado di copertura (>70%). Localmente, in corrispondenza di creste e spartiacque caratterizzati da maggior percentuale di roccia affiorante, si hanno locali addensamenti o popolamenti monospecifici di Quercus ilex. Nella fascia media ed inferiore del versante orientale, in corrispondenza di impluvi e avvallamenti dove si hanno suoli più profondi, sono presenti ambiti a bosco misto a prevalenza di caducifoglie (Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus), con subordinatamente sclerofille sempreverdi (Qercus ilex). Localmente sono presenti anche addensamenti monospecifici di Ostrya carpinifolia. Sul versante esposto a sud ovest prevalgono le formazioni a boscaglia con prevalenza di sclerofille sempreverdi (Quercus ilex, Phillyrea latifolia) e significativa partecipazione di Acer monspessulanum e Pistacia terebinthus. Boschi caducifogli governati a ceduo con Quercus cerris dominante e con Carpinus orientalis, Acer campestre, Ostrya carpinifolia, Quercus frainetto occupano i settori pedemontani di collegamento con la valle del Tevere, impostandosi su suoli di varia natura, vulcanica e sabbioso-argillosa, generalmente caratterizzati da profondità medio elevata (Fanelli e Bianco 2007). Nella Scheda del SIC Monte Soratte sono stati individuati i seguenti tipi di habitat di interesse comunitario: i) percorsi sub-steppici di graminacee e piante annue, Thero-Brachypodietea (Habitat 6220*); ii) foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Habitat 9340; iii) pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Habitat 8210; iv) Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell Alysso-Sedion albi (Habitat 6110*), habitat costituito da comunità vegetali erbacee pioniere aperte, xerotermofile, su superfici calcaree o suoli ricchi in basi (substrati vulcanici basici) dominate da specie vegetali annuali e succulente (cfr. anche Blasi 1994).

3 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 163 Materiali e metodi Atlante locale: protocollo e analisi dei dati Sull intera area di studio è stata sovrapposta una griglia quadrettata composta da 89 unità di rilevamento (U.R.) ciascuna di 250x250 m ottenute suddividendo in quattro parti le unità UTM 1x1 km della Carta Tecnica Regionale (scala 1:10,000; Regione Lazio, 1990). Nel periodo riproduttivo 2011 (dal 18/3 al 28/6) e 2012 (dal 6/4 al 1/6) ogni U.R. è stata percorsa in modo random per due volte nell arco della stagione riproduttiva (la prima in marzo e aprile, la seconda in maggio e giugno; Bibby et al., 2000), effettuando ogni volta un transetto non lineare della durata di 20 minuti, il più possibile rappresentativo dell intera area (40 minuti di percorrenza/u.r.) (cfr. anche Battisti e Guidi, 2012). In totale sono state effettuate 178 sessioni per ca min. di campionamento. Durante ogni campionamento è stato annotato ogni contatto diretto e indiretto di ciascuna specie, presumibilmente nidificante, ottenendo un dato di presenza (occurrence)/u.r. Ai fini della restituzione grafica delle occurrences nell Atlante, abbiamo considerato presente una specie in una U.R. se veniva ottenuto almeno un contatto diretto o indiretto della specie in almeno una sessione. Successivamente abbiamo cumulato i dati di presenza ottenuti dalle due sessioni per ogni UR. Non sono stati ottenuti dati di abbondanza delle singole specie. Per ciascuna specie è stata costruita una mappa di distribuzione a scala locale, ottenendo anche una mappa di ricchezza complessiva/u.r. Per ogni specie abbiamo ottenuto il numero di U.R. occupate (N UR ) e la frequenza percentuale di occurrence (fr occ, ovvero, n. U.R./89). La frequenza percentuale (o frequenza di incidenza; Magurran, 2004) fornisce un informazione sul grado di diffusione della specie alla scala locale dell area protetta. È stata inoltre calcolata la frequenza relativa di occurrence delle specie (fr, ovvero il rapporto tra il numero di U.R. occupate da una specie e il numero totale di occurrences). Tale dato di frequenza è stato utilizzato per ottenere informazioni preliminari sulla struttura e sulla distribuzione spaziale della comunità ornitica nidificante nell area di studio. Al fine di verificare l esistenza di differenze nel livello di rarità distribuzionale tra specie sedentarie e migratrici a lungo raggio, è stato calcolato il valore medio di N UR per i due gruppi. Abbiamo applicato il test U di Mann-Whitney per comparare i valori mediani di N UR tra specie sedentarie e migratori a lungo raggio. Per le analisi (alfa set = 0.05) è stato utilizzato il software SPSS 13.0 (SPSS Inc. 2003). Per la nomenclatura si è fatto riferimento a AERC TAC (2003) e Fracasso et al. (2009). Dati pregressi Sono state consultate le seguenti fonti disponibili per l area: Boano et al. (1995), Piano di assetto della Riserva: Battisti (2000), Ukmar et al. (2007), Brunelli et al. (2011), Battisti et al. (2013), la Scheda Natura 2000 del SIC e dati non pubblicati (A. e S. Monaldi, in litteris; F. Grassetti, banca dati Ornitho: M. Brunelli com. pers.). Redazione della check-list Per la nomenclatura e il nuovo ordine sistematico si è fatto riferimento ai recenti lavori di AERC TAC (2003) e Fracasso et al. (2009). Per ogni specie, elencate in ordine sistematico (Ordine, Famiglia, Specie, non considerando eventuali attribuzioni sottospecifiche), è stato indicato il Codice EURING, l eventuale appartenenza a specifiche categorie di minaccia della Lista Rossa nazionale (LIPU e WWF 1999, Peronace et al. 2012), e l inserimento nell Allegato I della Direttiva 79/409/ CEE Uccelli (da testo consolidato Dir. Uccelli All. I prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni della Comunità Europea, aggiornamento ) e Dir. 147/2009. Infine, per ogni specie è stata inoltre riportata una stima di massima, basata su giudizio esperto, delle coppie nidificanti nell area protetta secondo 5 categorie di abbondanza (I: 0-2 coppie; II: >2-10; III: >10-100; IV: > ; V: >1000). Risultati Durante lo studio di campo originale sono stati ottenuti 1107 records di presenza (occurrences nel periodo di rilevamento standard) relativi a 55 specie di uccelli potenzialmente nidificanti nella Riserva naturale di Monte Soratte (comprese due specie alloctone/ ferali: Phasianus colchicus e Columba livia f. domestica). A queste si debbono aggiungere quelle specie, anch esse ritenute nidificanti, che sono state riportate in altre fonti (Boano et al. 1995, Ukmar et al. 2007, Brunelli et al. 2011, Piano di assetto della Riserva: Battisti 2000, A. e S. Monaldi, in litteris, Battisti et al. 2013, Scheda Natura 2000, banca dati Ornitho), anche al di fuori di questo studio, per un totale di 70 specie (check-list di Tab. 1). Il numero di specie/u.r. ha oscillato da 5 a 22 (Fig. 1). Le mappe di distribuzione locale delle specie che hanno consentito il campionamento di almeno una occurrence durante il tempo standard di rilevamento (n = 53) sono riportate in Appendice I. Sia durante questo studio sia da altre fonti sono stati ottenuti dati relativi ad individui di altre specie in transito migratorio (es., dati originali: Circaetus gallicus, Ar-

4 164 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA risultata significativa (N UR medio occupato dai migratori: 11.08±8.63; dai sedentari: 24.69±25.98; U = 188, Z = -1,386, p = 0.166; test U di Mann-Whitney). Discussione Fig. 1. Mappa di ricchezza complessiva di specie nella Riserva naturale di Monte Soratte (Lazio, Italia centrale). Cerchi chiari: 5-10 specie; cerchi arancio: specie; cerchi marroni: specie. dea cinerea, Phylloscopus sibilatrix; banca dati Ornitho: Falco vespertinus), svernanti (es., Prunella modularis), nidificanti ma rilevati al di fuori del tempo standard di rilevamento (es., Strix aluco; Tab. 1). Ulteriori specie (Falco subbuteo, Apus pallidus, Apus melba, Calandrella brachydactyla, Melanocorhypha calandra, Alauda arvensis, Anthus trivialis Motacilla cinerea, Turdus philomelos, Turdus viscivorus, Monticola saxatilis, Sylvia conspicillata, Coracias garrulus) sono state segnalate o su documenti locali (Comune di Sant Oreste, s.d.), la cui attendibilità deve essere confermata (segnalazioni eventualmente ascrivibili ad individui vagrants o in transito migratorio), o all interno di unità di riferimento più ampie dell area di studio (10x10 km negli atlanti regionali: Boano et al. 1995, Brunelli et al., 2001), pertanto da ascrivere alle aree limitrofe alla Riserva. Il numero specie/ur ha oscillato da 5 a 22. Tredici specie (25%) e 144 records (13%) sono relativi a occurrences di migratori a lunga distanza. Dendrocopos minor è stato localmente segnalato come svernante (banca dati Ornitho) ma mai rinvenuto come nidificante in questo e in altri studi. Quattro specie sedentarie (Sylvia atricapilla, Cyanistes caeruleus, Parus major, Turdus merula) sono risultate le più ampiamente distribuite alla scala dell area di studio (frequenza percentuale di occurrence >80%). Trentuno specie hanno mostrato valori di frequenza percentuale <20% (specie a distribuzione localmente localizzata; Tab. 2). I migratori sono risultati spazialmente più localizzati rispetto alle specie sedentarie ma la differenza non è La comunità ornitica nidificante di Monte Soratte è caratterizzata da specie tipiche dei mosaici agroforestali dell Italia centrale, mostrando aspetti di transizione tra le avifaune appenniniche (es., De Angelis 1995; Lorenzetti et al. 2004; Battisti e Guidi 2007; 2012) e quelle della Campagna Romana (es., Sarrocco et al. 2002, Taffon e Battisti 2003; Frank e Battisti 2005, Ukmar et al. 2007). Tra le specie di interesse conservazionistico, tre sono inserite nell All. 1 della Dir. 79/409/CEE, 147/2009/CE, 7 nella lista rossa nazionale (LIPU e WWF 1999) e 13 (escludendo le specie Least Concern) nella lista rossa di Peronace et al. (2012) (Tab.1). Le aree a maggior ricchezza corrispondono ai settori più eterogenei (aree a mosaico perimetrali alla Riserva) anche se sarà necessaria un elaborazione più approfondita dei dati in tal senso (ad es., correlando numero e frequenze di differenti tipologie ambientali con il numero di specie). Sotto il profilo fenologico, i migratori hanno mostrato un minor numero di specie e di occurrences rispetto ai sedentari. Queste ultime specie mostrano anche una distribuzione locale più ampia rispetto ai migratori, più localizzati nell area di studio, anche se la differenza tra i valori medi non è risultata significativa. Tali dati confermano un pattern già verificato in altre aree mediterranee (es., Battisti e Guidi, 2010), noto almeno a livello Paleartico, ove i migratori sono generalmente più localizzati e rari in abbondanza (Alerstam 1990). Una differente fenologia può implicare l uso di differenti strategie nell uso delle risorse spaziali e trofiche con conseguenze a livello delle singole densità e dei patterns di distribuzione (Alerstam 1990, Mönkkönen et al. 2006; Brown e Sherry 2008). Molti fattori possono determinare i patterns di occurrence, abbondanza e rarità delle singole specie (es., la biologia ed ecologia delle specie, la competizione, i fattori/processi storici a differenti scale spaziali e temporali; Pickett e White 1985, Wiens 1989). Nell area mediterranea essi possono aver contribuito a determinare i diversi patterns ottenuti tra sedentari e migratori (Blondel e Aronson 1999). Gli atlanti faunistici, se attuati secondo protocolli robusti, costituiscono un opportunità della quale devono dotarsi le aree protette: essi infatti costituiscono un importante base conoscitiva di tipo qualitativo e

5 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 165 ORDINE/FAMIGLIA/SPECIE Lista Rossa (LIPU & WWF, 1999) Lista Rossa (Peronace et al., 2012) Direttiva Fonti Stima Ordine Galliformes Famiglia Phasianidae Quaglia Coturnix coturnix (Linnaeus, 1758) LR DD 1, 2 I? Fagiano Phasianus colchichus Linnaeus, , 2, 4, 5, 7, 11 II? Ordine Falconiformes Famiglia Accipitridae Falco pecchiaiolo Pernis apivorus (Linnaeus, 1758) LC 2, 5, 6, 7, Nibbio bruno Milvus migrans NT 2, 4, 5, Sparviere Accipiter nisus (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 3, 4, 5 I Poiana Buteo buteo (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 3, 7, 11 + Famiglia Falconidae Gheppio Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 11 I Pellegrino Falco peregrinus Tunstall, 1771 VU LC X 1, 2, 4, 5, 6, 7, 11 + Ordine Columbiformes Famiglia Columbidae Piccione selvatico Columba livia J.F. Gmelin, 1789 VU DD III 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 - forma domestica J.F. Gmelin, Colombaccio Colomba palumbus Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 5, 7, 10, 11 II Tortora dal collare Streptopelia decaocto (Frivaldszky, 1838) LC 1, 2, 3, 5, 7, 11 II Tortora selvatica Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 4, 5, 7, 11 II Ordine Cuculiformes Famiglia Cuculidae Cuculo Cuculus canorus Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 4, 5, 6, 7, 11 I-II Ordine Strigiformes Famiglia Tytonidae Barbagianni Tyto alba (Scopoli, 1769) LR LC 1, 2, 3, 4, 11 + Famiglia Strigidae Assiolo Otus scops (Linnaeus, 1758) LR LC 2, 4 I Civetta Athene noctua (Scopoli, 1769) LC 2, 3, 4, 5, 10, 11 I-II Allocco Strix aluco Linnaeus, 1758 LC 2, 4, 5, 9, 11 I Gufo comune Asio otus (Linnaeus, 1758) LR LC 2, 4 +? Ordine Caprimulgiformes Famiglia Caprimulgidae Succiacapre Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758 LC X 2, 4, 9 I? Ordine Apodiformes Famiglia Apodidae Rondone Apus apus (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 4, 5, 7, 11 III Famiglia Meropidae Gruccione Merops apiaster (Linnaeus, 1758) 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11 Famiglia Upupidae LC

6 166 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA ORDINE/FAMIGLIA/SPECIE Lista Rossa (LIPU & WWF, 1999) Lista Rossa (Peronace et al., 2012) Direttiva Fonti Stima Upupa Upupa epops Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 11 I Ordine Piciformes Famiglia Picidae Torcicollo Jynx torquilla Linnaeus, 1758 EN 2, 4, 5, 7, 10, 11 I Picchio verde Picus viridis Linnaeus, 1758 LR LC 1, 2, 3, 4, 7, 10, 11 I-II Picchio rosso maggiore Dendrocopos major (Linnaeus, 1758) LC 1, 3, 4,5, 6, 7, 11 I-II Ordine Passeriformes Famiglia Alaudidae Cappellaccia Galerida cristata (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 4, 5, 7, 11 I Famiglia Irundinidae Rondine Hirundo rustica Linnaeus, 1758 NT 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11 III Balestruccio Delichon urbicum (Linnaeus, 1758) NT 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11 III Famiglia Motacillidae Calandro Anthus campestris (Linnaeus, 1758) LC 2, 8 +? Ballerina bianca Motacilla alba Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 I Famiglia Trogloditidae Scricciolo Troglodytes troglodytes (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Famiglia Turdidae Pettirosso Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Usignolo Luscinia megarhynchos C.L. Brehm, 1831 LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 III Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4 +? Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros (S.G. Gmelin, 1789) LC 1, 2, 3, 4, 5, 11 I-II Saltimpalo Saxicola torquatus (Linnaeus, 1758) VU 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11 I-II Passero solitario Monticola solitarius (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11 III Merlo Turdus merula Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Famiglia Sylvidae Beccamoschino Cisticola juncidis (Refinesque, 1810) LC 2, 4, 5, 11 +-I? Canapino comune Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817) LC 1, 2, 4, 5, 7, 11 II Capinera Sylvia atricapilla (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Sterpazzola Sylvia communis Latham, 1787 LC 2, 3, 4 +-I? Sterpazzolina comune Sylvia cantillans (4las, 1764) LC 1, 2, 4, 5, 7, 11 II-III Occhiocotto Sylvia melanocephala (J.F. Gmelin, 1789) LC 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Luì bianco Phylloscopus bonelli (Vieillot, 1819) LC 2, 6 +-I Luì piccolo Phylloscopus collybita (Vieillot, 1817) LC 1, 2, 3, 5, 7, 10, 11 III Fiorrancino Regulus ignicapillus Temminck, 1820 LC 1, 2, 4, 5, 6, 7, 11 III Famiglia Muscicapidae Pigliamosche Muscicapa striata (Pallas, 1764) LC 2, 4, 5, 11 I-II? Famiglia Aegithalidae Codibugnolo Aegithalos caudatus (Linnaeus, 1758) LC 1, 3, 4, 5,6, 7, 10, 11 III Famiglia Paridae

7 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 167 ORDINE/FAMIGLIA/SPECIE Lista Rossa (LIPU & WWF, 1999) Lista Rossa (Peronace et al., 2012) Direttiva Fonti Stima Cinciarella Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758) LC 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Cinciallegra Parus major Linnaeus, 1758 LC 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Famiglia Sittidae Picchio muratore Sitta europaea Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 10 +-I Famiglia Certhiidae Rampichino comune Certhia brachydactyla C.L. Brehm, 1820 LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 III Famiglia Oriolidae Rigogolo Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 4, 5, 7, 11 I-II Famiglia Laniidae Averla piccola Lanius collurio Linnaeus, 1758 VU X 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 11 +-I Averla capirossa Lanius senator Linnaeus, 1758 EN 2, 4, 5, 11 +? Famiglia Corvidae Ghiandaia Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758) LC 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 II Gazza Pica pica (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 3, 4, 5, 7, 10, 11 II Taccola Corvus monedula Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11 II Cornacchia grigia Corvus cornix Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Famiglia Sturnidae Storno Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Famiglia Passeridae Passera europea Passer domesticus (Linnaeus, 1758) LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Passera mattugia Passer montanus (Linnaeus, 1758) VU 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 III Famiglia Fringillidae Fringuello Fringilla coelebs Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Verzellino Serinus serinus (Linnaeus, 1766) LC 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 III Verdone Carduelis chloris (Linnaeus, 1758) NT 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Cardellino Carduelis carduelis (Linnaeus, 1758) NT 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Fanello Carduelis cannabina (Linnaeus, 1758) NT 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 11 II Famiglia Emberizidae Zigolo nero Emberiza cirlus Linnaeus, 1766 LC 1, 2, 4, 5, 6, 7, 11 II-III Strillozzo Emberiza calandra Linnaeus, 1758 LC 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 11 III Tab. 1. Check-list delle specie di uccelli nidificanti (certe, eventuali, probabili) nella Riserva naturale Monte Soratte (Sant Oreste; Roma; Italia centrale) (da diverse fonti; per questo studio, le specie sono riportate in grassetto). Per la nomenclatura e il nuovo ordine sistematico si è fatto riferimento ai recenti lavori di AERC TAC (2003) e Fracasso et al. (2009). Per ogni specie, elencate in ordine sistematico (Ordine, Famiglia, Specie), è stato indicato il Codice EURING, l eventuale appartenenza a specifiche categorie di minaccia della Lista Rossa nazionale (LIPU e WWF 1999, Peronace et al. 2012), e l inserimento nell Allegato I della Direttiva 79/409/CEE Uccelli (da testo consolidato Dir. Uccelli All. I prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni della Comunità Europea, aggiornamento ) e Dir. 147/2009 (simbolo X). Per le abbreviazioni della Lista rossa internazionale (Peronace et al. 2012): DD: Data deficient, EN: Endangered; VU: Vulnerable, NT: Near threatened, LC: Least Concern. Nella colonna Fonti ci si è riferiti ai documenti che hanno portato alla redazione della check-list delle specie nell area: 1: questo studio (in grassetto), 2: Piano di assetto della Riserva (Battisti 2000); 3: A. e S. Monaldi, in litteris; 4: Boano et al. 1995; 5: Brunelli et al. 2011; 6: Ukmar et al. 2007; 7: Battisti et al. 2013; 8: Scheda Natura 2000; 9: oss. e com. pers., 10: Banca dati Ornitho (M. Brunelli, in litteris), 11: Brunelli et al Nell ultima colonna viene riportata una stima di massima delle coppie nidificanti nell area protetta secondo 4 categorie di abbondanza (+: 0-2 coppie; I: >2-10; II: >10-100; III: > ). Il segno? esprime dubbi riguardo l appartenenza a determinate categorie d abbondanza.

8 168 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA SPECIE N UR fr occ fr SPECIE N UR fr occ fr Capinera Sylvia atricapilla S 86 0,966 0,078 Storno Sturnus vulgaris S 12 0,135 0,001 Cinciarella Cyanistes caeruleus S 82 0,921 0,074 Picchio rosso maggiore Dendrocopos major S 12 0,135 0,001 Cinciallegra Parus major S 81 0,910 0,073 Fiorrancino Regulus ignicapilla S 12 0,135 0,001 Merlo Turdus merula S 76 0,854 0,069 Cuculo Cuculus canorus M 12 0,135 0,001 Pettirosso Erithacus rubecula S 65 0,730 0,059 Luì piccolo Phylloscopus collybita S 11 0,124 0,001 Cornacchia grigia Corvus cornix S 64 0,719 0,058 Passero solitario Monticola solitarius S 9 0,101 0,001 Fringuello Fringilla coelebs S 62 0,697 0,056 Tortora dal collare Streptopelia decaocto S 8 0,090 0,001 Occhiocotto Sylvia melanocephala S 45 0,506 0,041 Rondine Hirundo rustica M 8 0,090 0,001 Scricciolo Troglodytes troglodytes S 41 0,461 0,037 Fanello Carduelis cannabina S 8 0,090 0,001 Zigolo nero Emberiza cirlus S 39 0,438 0,035 Colombaccio Columba palumbus S 6 0,067 0,001 Codibugnolo Aegithalos caudatus S 32 0,360 0,029 Strillozzo Emberiza calandra S 5 0,056 0,001 Usignolo Luscinia megarhynchos M 27 0,303 0,024 Passera mattugia Passer montanus S 5 0,056 0,001 Passera europea Passer domesticus S 26 0,292 0,023 Gheppio Falco tinnunculus S 5 0,056 0,001 Cardellino Carduelis carduelis S 24 0,270 0,022 Ballerina bianca Motacilla alba S 5 0,056 0,001 Sterpazzolina Sylvia cantillans M 23 0,258 0,021 Upupa Upupa epops M 4 0,045 0,000 Ghiandaia Garrulus glandarius S 23 0,258 0,021 Sparviere Accipiter nisus S 4 0,045 0,000 Tortora selvatica Streptopelia turtur M 19 0,213 0,017 Saltimpalo Saxicola torquatus S 4 0,045 0,000 Piccione domestico Columba livia S 19 0,213 0,017 Canapino comune Hippolais polyglotta M 3 0,034 0,000 Gazza Pica pica S 19 0,213 0,017 Quaglia Coturnix coturnix M 2 0,022 0,000 Verzellino Serinus serinus S 18 0,202 0,016 Gruccione Merops apiaster M 2 0,022 0,000 Picchio verde Picus viridis S 18 0,202 0,016 Falco pellegrino Falco peregrinus S 2 0,022 0,000 Rondone comune Apus apus M 17 0,191 0,015 Fagiano Phasianus colchicus S 2 0,022 0,000 Rampichino comune Certhia brachydactyla S 17 0,191 0,015 Poiana Buteo buteo S 1 0,011 0,000 Verdone Carduelis chloris S 13 0,146 0,012 Picchio muratore Sitta europaea S 1 0,011 0,000 Rigogolo Oriolus oriolus M 13 0,146 0,012 Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros S 1 0,011 0,000 Balestruccio Delichon urbicum M 13 0,146 0,012 Averla piccola Lanius collurio M 1 0,011 0,000 Tab. 2. Numero di U.R. occupate (N UR ), frequenza percentuale di occurrence (o frequenza di incidenza: fr occ come n. U.R./89) e frequenza relativa (fr) delle specie di uccelli nidificanti nella Riserva naturale di Monte Soratte (Lazio, Italia centrale; in ordine decrescente di N UR occupate). M: migratori; S: sedentari. In grassetto, le specie dominanti (fr>0,05). quantitativo oltre che uno strumento oggettivo di grande utilità per ulteriori analisi e per la predisposizione di interventi di gestione e conservazione (cfr. Battisti e Guidi 2012). Essi consentono di conoscere approfonditamente un area di studio facilitando l individuazione di siti di presenza di specie di interesse ecologico, conservazionistico e gestionale e delle aree a maggior ricchezza e/o criticità. Inoltre, la stratificazione dei dati ottenuti sul campo con determinati tematismi (es., tipo di vegetazione, grado di naturalità, reticolo idrografico, ecc.) potrà consentire di andare oltre il livello spazialedescrittivo consentendo di risalire ai fattori ed i processi responsabili degli attuali pattern di distribuzione. Ringraziamenti Questo studio è stato condotto nell ambito delle attività di gestione della Riserva naturale di Monte Soratte promosse dal Servizio Ambiente (Dip. IV) della Provincia di Roma (Lanfranco Marchetti, referente della Riserva; Fausto Grassetti, Paolo Segoni, Piero Tirabassi, Angelo Zerbo). Massimo Brunelli ha partecipato ad alcuni rilevamenti nella zona di ampliamento esterna, proposta nel Piano di assetto della Riserva e ha fornito utili dati della banca PAUNIL (Rilevatori PAUNIL per l area: Stefano Bassi, Massimo Brunelli, Emanuele Guido Condello, Flavio Ferlini, Lorenzo Mentil, Riccardo

9 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 169 Molajoli, Alice Pezzarossa, Alessio Rivola). L Associazione Ecozoom ha messo a disposizione tempo e strumentazione per l analisi GIS. Stefano De Felici (Università di Tor Vergata) ha facilitato la redazione delle mappe delle singole specie. Bibliografia AERC TAC AERC TAC Checklist of bird taxa occurring in Western Palearctic Region, with distributional notes on subspecies 15th Draft on line: ALERSTAM T Bird migration. Cambridge Univ. Press, Cambridge. BATTISTI C., Relazione fauna. In: Aa.Vv. (a cura di), Piano di assetto Riserva naturale Monte Soratte. Quadro conoscitivo suolo, flora, fauna: BATTISTI C., BRUNELLI M., MARINI F., Comunità ornitiche nidificanti nella Riserva naturale Monte Soratte (Italia centrale): composizione e struttura. Rivista italiana di Ornitologia, 81 (2): 3-9, 30 VI BATTISTI C., GUIDI A., Struttura delle comunità ornitiche nidificanti nella Riserva naturale Monte Soratte: dati preliminari. In: Guidi A. (Eds.), La Riserva naturale di Monte Soratte. Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche dell Agricoltura, dell Ambiente, Caccia e Pesca, Roma: BATTISTI C., GUIDI A., Comparing spatial rarity between long distance migrant and sedentary bird species using atlas data and diversity/dominance diagrams. Vie et Milieu Life and Environment, 60: BATTISTI C., GUIDI A., Gli uccelli nidificanti nella Riserva naturale di Monte Catillo. Provincia di Roma, Assessorato alle politiche dell agricoltura, Roma, 144 pp. BERNONI M., Valutazione del valore ambientale e definizione dei confini di un area protetta sulla base di censimenti invernali e riproduttivi di uccelli. Avocetta, 25: 20. BIBBY C.J., BURGESS N.D., HILL D.A., MUSTOE S.H., Bird census techniques. Second edition. Academic press, London. BLASI C Fitoclimatologia del Lazio. Fitosociologia, 27: BLONDEL J., ARONSON J Biology and wildlife of the Mediterranean region. Oxford University Press, Oxford. BOANO A., BRUNELLI M., BULGARINI F., MON- TEMAGGIORI A., SARROCCO S., VISENTIN M Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio, Alula, 2: BROWN D.R., SHERRY T.W., Alternative strategies of space use and response to resource change in a wintering migrant songbird. Behavioural Ecology, 19: BRUNELLI M., SARROCCO S., CORBI F., SORA- CE A., BOANO A., DE FELICI S., GUERRIERI G., ME- SCHINI A., ROMA S., Nuovo Atlante degli Uccelli Nidificanti nel Lazio. Edizioni ARP (Agenzia Regionale Parchi), Roma. CIGNINI B., ZAPPAROLI M. (a cura di), Atlante degli uccelli nidificanti a Roma. F.lli Palombi Editore, Roma. DE ANGELIS G., Monti Lucretili. Parco naturale regionale. Ente Parco Regionale Monti Lucretili, Palombara Sabina. DONALD P.F., FULLER R.J Ornithological atlas data: a review of uses and limitations. Bird study, 45: FANELLI G., BIANCO P.M. (eds.), Memoria illustrativa della carta della vegetazione della Provincia di Roma. Provincia di Roma, Dip. VI Governo del territorio, Serv. 3. Sistema Informativo Geografico, Roma, 119 pp. + 8 tab. + 1 map. FRACASSO G., BACCETTI N., SERRA L., La lista CISO-COI degli Uccelli italiani Parte prima: liste A, B e C. Avocetta, 33: FRAISSINET M., CONTI P., Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nel Parco Nazionale del Vesuvio. Monitoraggio dell avifauna del parco nel periodo San Sebastiano al Vesuvio, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, 228 pp. FRANK B., BATTISTI C., Area effect on bird communities, guilds and species in a highly fragmented forest landscape of Central Italy. Italian Journal of Zoology, 72: GIBBONS D.W., REID J.B., CHAPMAN R.A The new atlas of breeding birds in Britain and Ireland: Te AD Poyser, London. LACK P.C The atlas of wintering birds in Britain and Ireland. TeAD Poyser, London. LIPU e WWF (a cura di), Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia. Rivista italiana di Ornitologia, 69: MAGURRAN A., Measuring biological diversity. Blackwell Publishing, Malden, MA. MÖNKKÖNEN M., FORSMAN J.T., BOKMA F Energy availability, abundance, energy-use and speciesrichness in forest bird communities: a test of the speciesenergy theory. Global Ecol. Biogeogr., 15: PERONACE V., CECERE J.G., GUSTIN M., RON- DININI C., Lista Rossa 2011 degli uccelli nidificanti in Italia. Avocetta, 36: PICKETT S.T.A., WHITE, P.S. (eds), The ecology of natural disturbance and patch dynamics. Academic Press, Orlando, Florida. QUATRINI A., SCARFÒ F., ZAPPAROLI M., Atlante degli Uccelli Nidificanti nella Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Lazio, Viterbo): Accipitriformes, Falconiformes, Strigiformes (dati ). In: Brunelli M., Battisti C., Bulgarini F., Cecere J.G., Fraticelli F., Gustin M., Sarrocco S., Sorace A. (a cura di). Atti del XV Convegno Italiano di Ornitologia. Sabaudia, ottobre Alula, 16 (1-2): REGIONE LAZIO Technical Regional Map (scale 1:10,000). Regione Lazio, Roma. SARROCCO S., BATTISTI C., BRUNELLI M., CAL- VARIO E., IANNIELLO L., SORACE A., TEOFILI C.,

10 170 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA TROTTA M., VISENTIN M., BOLOGNA M.A., L avifauna delle aree naturali protette del Comune di Roma gestite dall Ente RomaNatura. Alula, 9: SHARROCK J.T.R The atlas of breeding birds in Britain and Ireland. T e A.D. Poyser, London. SPSS Inc SPSS for Windows Release 13.0 (1 Sep 2004), Leadtools (c), Lead Technologies Inc. SUTHERLAND W.J Ecological Census Techniques. Blackwell, London. TAFFON D., BATTISTI C., L Atlante locale degli uccelli nidificanti di un settore della provincia di Roma (area Mentanese-Cornicolana): considerazioni faunistiche, ecologiche, applicative. Alula, 10: TAFFON D., GIUCCA F., BATTISTI C., Atlante degli Uccelli nidificanti nel Parco regionale dell Appia antica. Provincia di Roma, Assessorato alle politiche dell agricoltura e dell ambiente, Gangemi, Roma, 192 pp. UKMAR E., LORENZETTI E., BATTISTI C., Un contributo alla conoscenza della comunità ornitica nidificante del Monte Soratte (Lazio, Italia centrale). Alula, 14: VELATTA F., MAGRINI M. (Eds.), Atlante degli uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere. I Quaderni dell Osservatorio, v.s., Provincia di Perugia, Regione Umbria. VENTRIGLIA U., Geologia del territorio del Comune di Roma. Provincia di Roma, Roma. WIENS J.A., The ecology of bird communities. Vol. 1, Foundations and patterns. Cambridge Univ. Press, Cambridge. Indirizzo degli autori 1 FRANCESCA MARINI, CORRADO BATTI- STI - Provincia di Roma, Servizio Aree protette e parchi regionali, via Tiburtina, 691, Roma (Italia); E- mail: f.marini@provincia.roma.it; *c.battisti@provincia.roma.it (Corresponding author) 2 ELISA RANCHELLI - via dello Stadio, 60, Sacrofano (Roma, Italia); elisa.ranchelli@libero.it. 3 MARCO CIAMBOTTA, ALESSANDRA VEN- TURA - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica s.n.c., I Roma, Italy; marco.ciambotta@gmail.com Appendice 1 Mappe delle specie nidificanti nella Riserva naturale di Monte Soratte. Il cerchio nero indica le occurrences delle specie rinvenute durante il tempo standard di rilevamento; il cerchio grigio, le occurrences esterne al tempo standard; il triangolo nero, le occurrences di individui in volo alto (>25 m) rinvenute durante il tempo standard di rilevamento; il triangolo grigio, le occurrences di individui in volo alto (>25 m) rinvenute al di fuori del tempo standard. Copertura/uso del suolo: in verde scuro, boschi misti di caducifoglie e sclerofille sempreverdi a dominanza di Quercus ilex (strato arboreo, con Phillyrea latifolia e, subordinatamente, caducifoglie) con elevato grado di copertura (>70%); nella fascia media ed inferiore bosco misto a prevalenza di caducifoglie (Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus), con subordinatamente sclerofille sempreverdi (Quercus ilex) su suoli calcarei e detrito di falda (versante orientale); in marrone, boschi caducifogli governati a ceduo con Quercus cerris dominante e con Carpinus orientalis, Acer campestre, Ostrya carpinifolia su suoli argillosi (settori pedemontani); in verde chiaro, formazioni a boscaglia con prevalenza di sclerofille sempreverdi e macchia mediterranea percorsa da incendio (Quercus ilex, Phillyrea latifolia, Pistacia terebinthus, Acer monspessulanum; versante occidentale); in grigio, centro abitato (Sant Oreste); in giallo, aree agricole.

11 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 171

12 172 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA

13 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 173

14 174 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA

15 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 175

16 176 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA

17 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 177

18 178 FRANCESCA MARINI - CORRADO BATTISTI - ELISA RANCHELLI - MARCO CIAMBOTTA - ALESSANDRA VENTURA

19 L AVIFAUNA NIDIFICANTE NELLA RISERVA NATURALE DI MONTE SORATTE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) 179

20

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale A tutt'oggi non risulta l'esistenza di studi specifici e mirati sull'avifauna del Parco del Nera. Pertanto l'elenco è stato redatto, limitandosi alle specie nidificanti,

Dettagli

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO A. Montemaggiori 1, A. Guisan 2, W. Thuiller 3, N. E. Zimmermann 4, L. Maiorano 1 1 Dip. Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO

Dettagli

COMUNITÀ ORNITICHE NIDIFICANTI NELLA RISERVA NATURALE MONTE SORATTE (ITALIA CENTRALE): COMPOSIZIONE E STRUTTURA

COMUNITÀ ORNITICHE NIDIFICANTI NELLA RISERVA NATURALE MONTE SORATTE (ITALIA CENTRALE): COMPOSIZIONE E STRUTTURA Riv. ital. Orn., Milano, 81 (2): 81-88, 30-IX-2013 Corrado Battisti (* ), Massimo Brunelli (*) & Francesca Marini ( ) COMUNITÀ ORNITICHE NIDIFICANTI NELLA RISERVA NATURALE MONTE SORATTE (ITALIA CENTRALE):

Dettagli

Monitoraggi ornitologici

Monitoraggi ornitologici Monitoraggi ornitologici Inventario naturalistico Monitoraggio degli interventi Guglielmo Londi Tommaso Campedelli Simonetta Cutini Guido Tellini Florenzano Lo studio ornitologico nell'ambito di questo

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA Relazione redatta nell'ambito del progetto Leader +, realizzato con il contributo dell'unione europea, "La peonia e il suo territorio". E' vietata ogni riproduzione non autorizzata di questo testo. Comune

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

SPECIE DI UCCELLI NIDIFICANTI IN CALABRIA TUTELATE DA LEGGI NAZIONALI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI

SPECIE DI UCCELLI NIDIFICANTI IN CALABRIA TUTELATE DA LEGGI NAZIONALI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI IE DI UCCELLI NIDIFICANTI IN CALABRIA TUTELATE DA LEGGI NAZIONALI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI A cura di: Prof. A. T. Mingozzi, Dr. S. Urso, Dr. G. Venuto ORDINE FAMIGLIA IE NOME COMUNE Podecipediformes

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 15-19, 30-IX-2013

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 15-19, 30-IX-2013 Riv. ital. Orn., Milano, 82 (): 1519, 30IX2013 Amalia Castaldi & Gaspare Guerrieri Effetto del diradamento dei pini e del controllo del sottobosco sulla comunità di uccelli in una pineta costiera mediterranea

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ). MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI 2001-2012). Francesco Velatta (*), Giuseppina Lombardi (**), Umberto Sergiacomi

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Riconoscimento dei Taxae metodi di studio degli Uccelli con particolare

Dettagli

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Contributo WWF Franchini e Verducci Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Lo studio dell'avifauna dell'area è stato realizzato tramite l'analisi della scarsa

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; cell: 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino

Osservatorio Ornitologico Regionale Antonio Duse di Passo di Spino Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino Il Passo di Spino, localizzato nella Foresta Gardesana Occidentale, in Comune di Toscolano Maderno, ospita l'osservatorio Ornitologico

Dettagli

La fauna vertebrata terrestre censita nelle Riserve della Biosfera di Montedimezzo e Collemeluccio (Provincia di Isernia)

La fauna vertebrata terrestre censita nelle Riserve della Biosfera di Montedimezzo e Collemeluccio (Provincia di Isernia) NICOLA NORANTE, ARMANDO NAPPI La fauna vertebrata terrestre censita nelle Riserve della Biosfera di Montedimezzo e Collemeluccio (Provincia di Isernia) Relazione per il Corpo Forestale dello Stato Gestione

Dettagli

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Gli uccelli hanno le ali ma... La discontinuità ecologica sul territorio influisce sulla loro distribuzione! Nonostante

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo.

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo. Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari (2008-2014). Primo contributo. A cura di: Dott. Nat. Michele Pegorer e Dott. Nat. Davide Pettenò

Dettagli

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia FARMLAND BIRD INDEX Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia Workshop Indicatori di biodiversità: aree forestali ad alto valore forestale e Farmland

Dettagli

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI Emanuele Stival, Giacomo Sgorlon FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI 1983-2009 Riassunto. Vengono presentati i risultati preliminari di un lavoro

Dettagli

Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera

Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera 2016 Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera Fenologia e andamenti delle catture e degli avvistamenti Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera Fenologia e andamenti delle catture e degli avvistamenti

Dettagli

3) la parte iniziale della forra del Rio Basino in prossimità della risorgente

3) la parte iniziale della forra del Rio Basino in prossimità della risorgente IL PROGETTO STELLA-BASINO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 23, 2010, pp. 225-229 L avifauna dell AREA carsica DEL Rio StellA-Rio Basino Silvia Ba s s o 1 Riassunto Descrizione dell

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO Indagine conoscitiva A CURA DI dott. SILVIO G. d ALESSIO e dott. MASSIMO SACCHI ASSOCIAZIONE CIBELE ONLUS

Dettagli

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT PLANIZIALI NEL PARCO DEL MOLGORA Azione. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora con il contributo di Azione Studio e monitoraggio

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO

GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO I GESSI E LA CAVA DI MONTE TONDO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 26, 2013, pp. 339-346 GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO MASSIMILIANO COSTA 1, MAURIZIO SAMORÌ 2 Riassunto

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

Settembre A cura di: Dr. Alberto Sorace

Settembre A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del secondo anno di attività)

Dettagli

GLI UCCELLI (AVES) DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

GLI UCCELLI (AVES) DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA I GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 28, 2015, pp. GLI UCCELLI (AVES) DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Massimiliano Costa 1, Fabrizio Borghesi 2, Maurizio

Dettagli

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) Boll. Cen. Orn. Veneto Or. 4: 19-23 (1993) L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) PAOLO ROCCAFORTE Via Monte Rua 2, 30174 Mestre-VE Introduzione La lista riportata elenca le

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano)

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) a cura di: Alberto Sorace, Dottore in Scienze Naturali, Ornitologo

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA relazione delle attività svolte nel 216 analisi dei dati e stesura della relazione Guido

Dettagli

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE MONTAGNE DELLA DUCHESSA E NELLE AREE LIMITROFE (LAZIO, ITALIA CENTRALE)

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE MONTAGNE DELLA DUCHESSA E NELLE AREE LIMITROFE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) Alula XXIII (1-2): 5-82 (2016) ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE MONTAGNE DELLA DUCHESSA E NELLE AREE LIMITROFE (LAZIO, ITALIA CENTRALE) Massimo Brunelli (1, * ), Michele

Dettagli

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini giorno ora Luogo del osservazione specificare sempre il comune la via osservazione osservazione più vicina. Il punto di inizio e fine transetto il numero di strada id Timestamp osservatori Note gg/mm/aaaa

Dettagli

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Versione 2.1 Dicembre 2013 info@ilgelsogerenzano.org Durante una passeggiata o un escursione nella natura può capitare di imbattersi

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA PROGETTO ALPI Resoconto attività 1997 ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI INTRODUZIONE Questo resoconto sintetizza l attività svolta nell autunno del 1997, durante

Dettagli

ViNO - Vigneti e Natura in Oltrepò

ViNO - Vigneti e Natura in Oltrepò ViNO - Vigneti e Natura in Oltrepò Azione 3. Analisi e definizione delle principali macrotipologie ambientali e valutazione della loro idoneità, in relazione agli obiettivi generali della RER e del biocorridoio

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

Censimento con il metodo del mappaggio nella Tenuta di Castelporziano

Censimento con il metodo del mappaggio nella Tenuta di Castelporziano Atti II Conv. ital. Orn. Censimento con il metodo del mappaggio nella Tenuta di Castelporziano Mauro Bernoni, Luigi Ianniello & Paolo Plini Istituto di Zoologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

ELENCO DEGLI UCCELLI DEL COMUNE DI VOGHERA

ELENCO DEGLI UCCELLI DEL COMUNE DI VOGHERA ELENCO DEGLI UCCELLI DEL COMUNE DI VOGHERA fenologia Dir.uccelli Anseriformes Anatidae 1 Oca selvatica Anser anser M reg All. II/1 2 Volpoca Tadorna tadorna M irr? 3 Casarca Tadorna ferruginea M reg 4

Dettagli

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015.

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015. Agli inanellatori italiani Loro indirizzi Cari amici, in attesa che si concluda la prima annualità del progetto MonITRing, riportiamo qui di seguito alcune sintesi relative al primo semestre di attività.

Dettagli

Il manoscritto della Biblioteca Federiciana di Fano Uova de Volatili

Il manoscritto della Biblioteca Federiciana di Fano Uova de Volatili uova di 78 entità sistematiche di uccelli, 68 selvatiche e 10 domestiche ed esotiche. Alcuni disegni riguardano casi di uova mostruose e curiose. Nei commenti ai disegni delle specie selvatiche vengono,

Dettagli

ALULA RIVISTA DI ORNITOLOGIA

ALULA RIVISTA DI ORNITOLOGIA ALULA RIVISTA DI ORNITOLOGIA VOLUME IX (1-2) - 2002 Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli Alula IX (1-2): 3-31 (2002) L AVIFAUNA DELLE AREE NATURALI PROTETTE DEL COMUNE DI ROMA GESTITE DALL

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

LA COMUNITÀ DI PASSERIFORMI NIDIFICANTI IN UN AREA CAMPIONE DELLA VAUDA CANAVESANA (TO)**

LA COMUNITÀ DI PASSERIFORMI NIDIFICANTI IN UN AREA CAMPIONE DELLA VAUDA CANAVESANA (TO)** RIV. PIEM. ST. NAT.,, : 33-3 GUIDO CATTANEO * - LUCA BIDDAU * LA COMUNITÀ DI PASSERIFORMI NIDIFICANTI IN UN AREA CAMPIONE DELLA VAUDA CANAVESANA (TO)** SUMMARY - The bird community nesting in a heathland

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE

Dettagli

Relazione finale - dicembre 2001

Relazione finale - dicembre 2001 MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI DI UCCELLI IN AMBIENTI A PASCOLO SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO NELL AMBITO DEL PROGETTO LIFE NATURA RESTAURO DI HABITAT DI PRATERIA NEL SIC MONTE GEMELLI MONTE GUFFONE,

Dettagli

RELAZIONE DEGLI ASPETTI NATURALISTICI

RELAZIONE DEGLI ASPETTI NATURALISTICI Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL PPR ED AL PAI RELAZIONE DEGLI ASPETTI NATURALISTICI Febbraio 2010 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO (CAGLIARI)

Dettagli

MONITORAGGIO DELL AVIFAUNA NIDIFICANTE

MONITORAGGIO DELL AVIFAUNA NIDIFICANTE MONITORAGGIO DELL AVIFAUNA NIDIFICANTE Finalità e Area di monitoraggio Scopo del monitoraggio ante-operam è stato quello di fornire una fotografia attuale dell avifauna nidificante, mettendone in luce

Dettagli

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA a cura di Claudio Mancuso La sistematica e la nomenclatura sono quelle adottate in Brichetti e Massa, 1998 (Check-list degli Uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. Rivista

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

GLI UCCELLI DELL'OASI WWF DEL PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE

GLI UCCELLI DELL'OASI WWF DEL PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE GLI UCCELLI DELL'OASI WWF DEL PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE di Dante Bonazzi Introduzione Con questo lavoro si cerca di individuare gli uccelli presenti nell'oasi WWF del Parco fluviale del Molino Grande.

Dettagli

PROGETTO DATABASE TERRITORIALE

PROGETTO DATABASE TERRITORIALE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CAMPANIA PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI PROGETTO DATABASE TERRITORIALE 31.12.2008 MONITORAGGIO FAUNISTICO Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data

Dettagli

ALULA R I V I S T A D I O R N I T O L O G I A. Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli. Volume XIX (1-2)

ALULA R I V I S T A D I O R N I T O L O G I A. Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli. Volume XIX (1-2) ALULA R I V I S T A D I O R N I T O L O G I A Volume XIX () Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli ALULA RIVISTA DI ORNITOLOGIA edita dalla S.R.O.P.U. a cura di Massimo Brunelli, Fabrizio Bulgarini,

Dettagli

Pennario digitale. Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010

Pennario digitale. Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010 Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010 Durante una passeggiata o un escursione nella natura può capitare di imbattersi in una penna e spesso

Dettagli

COMUNE DI GALATONE. Provincia di Lecce RELAZIONE FAUNISTICA DI SUPPORTO ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE COMMITTENTE : BIOLOGO :

COMUNE DI GALATONE. Provincia di Lecce RELAZIONE FAUNISTICA DI SUPPORTO ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE COMMITTENTE : BIOLOGO : COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce RELAZIONE FAUNISTICA DI SUPPORTO ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE COMMITTENTE : BIOLOGO : R.E.I. S.r.l. Dott. Giacomo Marzano 1. Premessa 2. Aspetti metodologici

Dettagli

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino FAUNA Il monitoraggio dell avifauna dell Oasi rappresenta uno dei compiti fondamentali che la Lipu svolge nella gestione dell area naturalistica in quanto gli uccelli sono molto sensibili alle modificazioni

Dettagli

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 91-98, Venezia, 15 Gennaio 1982 MASSIMO SEMENZATO* - GIANNI ARE** SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Abstract Records

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

Marco Trotta CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE DI DECIMA-MALAFEDE (ROMA)

Marco Trotta CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE DI DECIMA-MALAFEDE (ROMA) U.D.I. XXXVI: 54-62 (2011) Marco Trotta CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELL RISERV NTURLE DI DECIM-MLFEDE (ROM) Riassunto In questo lavoro si presenta la check-list della Riserva Naturale di Decima-Malafede

Dettagli

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici. Amministrazione Provinciale di La Spezia Assessorato Caccia

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici. Amministrazione Provinciale di La Spezia Assessorato Caccia C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici In collaborazione con: Amministrazione Provinciale di La Spezia Assessorato Caccia Relazione anno 2006 Attività di soccorso fauna selvatica in difficoltà

Dettagli

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI BRESCIA (Lombardia) AGGIUNTE 1992-2006

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI BRESCIA (Lombardia) AGGIUNTE 1992-2006 «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat., Brescia, 2009, 36: 125-139 ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI BRESCIA (Lombardia) AGGIUNTE 1992-2006 PIERANDREA BRICHETTI, ARTURO GARGIONI Parole

Dettagli

CONNESSIONE E FUNZIONALITÀ ECOLOGICA

CONNESSIONE E FUNZIONALITÀ ECOLOGICA CONNESSIONE E FUNZIONALITÀ ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA COMASCA, ELEMENTO CHIAVE PER LA RETE ECOLOGICA TRA PREALPI E PIANURA Azione 2 - Inquadramento conoscitivo dell area di indagine 2.3 Studio della comunità

Dettagli

Rosario Mascara CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA SUGHERETA DI NISCEMI (SICILIA)

Rosario Mascara CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA SUGHERETA DI NISCEMI (SICILIA) U.D.I. XXXIII (1-2): 5-16 (2008) Rosario Mascara CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA SUGHERETA DI NISCEMI (SICILIA) Introduzione L area, oggetto del presente lavoro, è stata poco

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

MONITORAGGIO ORNITOLOGICO NEL SITO MONTE LA CROCE SAMBUCA PISTOIESE (PT)

MONITORAGGIO ORNITOLOGICO NEL SITO MONTE LA CROCE SAMBUCA PISTOIESE (PT) MONITORAGGIO ORNITOLOGICO NEL SITO MONTE LA CROCE SAMBUCA PISTOIESE (PT) Relazione (Settembre 2009 Luglio 2010) Studio Biosfera Dott. Gianni Bettini Dott. ssa Barbara Gargani 1 Sommario Premessa 3 Descrizione

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

Relazione vegetazionale e inquadramento faunistico

Relazione vegetazionale e inquadramento faunistico committente: Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale - Lugo (RA) codice CIG: progetto: invaso interaziendale Ghiroli (prog. 886/E) in comune di Castel Bolognese (RA) CONSORZIO IRRIGUO BIANCANIGO

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

Relazione anno 2006 Attività di soccorso fauna selvatica

Relazione anno 2006 Attività di soccorso fauna selvatica C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici In collaborazione con: Amministrazioni Provinciali di Massa Carrara e La Spezia ASL 1 Sanità Animale Massa Relazione anno 2006 Attività di soccorso

Dettagli

L'AVIFAUNA DELLE SELVE CASTANILI PROGETTO DI RICERCA SULL'EFFETTO DELL'ABBANDONO E DEL RECUPERO

L'AVIFAUNA DELLE SELVE CASTANILI PROGETTO DI RICERCA SULL'EFFETTO DELL'ABBANDONO E DEL RECUPERO L'AVIFAUNA DELLE SELVE CASTANILI PROGETTO DI RICERCA SULL'EFFETTO DELL'ABBANDONO E DEL RECUPERO DELLE SELVE NELLA SVIZZERA ITALIANA Anita Python * e Marco Moretti** *michaliberty@yahoo.fr, **marco.moretti@wsl.ch

Dettagli

La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012)

La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012) La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012) La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012) Immagine tratta da Google

Dettagli

MSNM MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA MAREMMA C O M U N E D I G R O S S E T O TERME DI SATURNIA S.P.A.

MSNM MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA MAREMMA C O M U N E D I G R O S S E T O TERME DI SATURNIA S.P.A. MSNM MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA MAREMMA C O M U N E D I G R O S S E T O TERME DI SATURNIA S.P.A. Valutazione delle modificazioni ambientali connesse alla realizzazione del percorso da golf Andrea Sforzi,

Dettagli

ALLEVAMENTI FAUNA SELVATICA CANI DA CACCIA MANIFESTAZIONI ORNITOLOGICHE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE

ALLEVAMENTI FAUNA SELVATICA CANI DA CACCIA MANIFESTAZIONI ORNITOLOGICHE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE ALLEVAMENTI FAUNA SELVATICA CANI DA CACCIA MANIFESTAZIONI ORNITOLOGICHE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO L. R. 15 febbraio 1994, n. 8 Disposizioni per la protezione della fauna

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale in collaborazione con: Conversano Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti Ottobre Novembre 213 Report Finale

Dettagli

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA AGGIORNATA AL 31 GENNAIO A cura di Gilberto Volcan

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA AGGIORNATA AL 31 GENNAIO A cura di Gilberto Volcan PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA AGGIORNATA AL 31 GENNAIO 2013 A cura di Gilberto Volcan In copertina: beccaccino, disegno di Umberto Catalano

Dettagli

Le garzaie censite nella provincia di Treviso (1-TV e 2-TV)

Le garzaie censite nella provincia di Treviso (1-TV e 2-TV) LA GARZAIA DI PEDEROBBA (testi tratti da "Le Garzaie in Veneto" Risultati dei censimenti svolti negli anni 1998-2000 a cura di FRANCESCO MEZZAVILLA FRANCESCO SCARTON. ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI) Nella

Dettagli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli UCCELLI 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale Nella fase iniziale d organizzazione della ricerca erano state considerate 38 specie potenzialmente indicatrici

Dettagli

LA PRESENZA DELL AVIFAUNA NEL SIC IT LES ARNAUD PUNTA QUATTRO SORELLE INTERAZIONI CON IN-

LA PRESENZA DELL AVIFAUNA NEL SIC IT LES ARNAUD PUNTA QUATTRO SORELLE INTERAZIONI CON IN- ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE LA PRESENZA DELL AVIFAUNA NEL SIC IT1110049 LES ARNAUD PUNTA QUATTRO SORELLE INTERAZIONI CON IN- TERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI UN VERSANTE

Dettagli

4. UCCELLI. 1 dicembre - 15 marzo. 16 marzo - 15 maggio. 16 maggio - 30 giugno. 1 luglio - 15 settembre. 16 settembre - 30 novembre.

4. UCCELLI. 1 dicembre - 15 marzo. 16 marzo - 15 maggio. 16 maggio - 30 giugno. 1 luglio - 15 settembre. 16 settembre - 30 novembre. 4. UCCELL Per avere una visione dettagliata dell' avifauna presente nell'area di Forte Carpenedo e per ottenere contemporaneamente dei dati quantitativi, abbiamo utilizzato il metodo degli itinerari campione,

Dettagli

Repertorio delle specie faunistiche presenti in località Pastura di Menaggio

Repertorio delle specie faunistiche presenti in località Pastura di Menaggio (All. Osservazione n. 14) Repertorio delle specie faunistiche presenti in località Pastura di Menaggio Il Repertorio della fauna presente in località Pastura di Menaggio, è composto da 5 differenti Classi

Dettagli

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN 1123-6787 Sandro Casali & Andrea Suzzi Valli PRIMI DATI SULLA DISTRIBUZIONE E LA DENSITÀ

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it Relazione

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale L'elenco è stato redatto essenzialmente sulla base del documento Indagini ornitologiche nei parchi regionali di Colfiorito e del Lago Trasimeno (Velatta et alii,

Dettagli

Progetto area naturalistica all interno del Parco Urbano del Campo d aviazione

Progetto area naturalistica all interno del Parco Urbano del Campo d aviazione Associazione Naturalistica ARGONAUTA Aderente alla Federazione Nazionale Pro Natura Via P. Malatesta 2 61032 Fano (PU). Tel. 0721/805392. Codice Fiscale e Partita IVA 00828540419. C/c postale n. 10226611

Dettagli