Monografia Agricolo Statistica del Circondario di Lodi del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monografia Agricolo Statistica del Circondario di Lodi del"

Transcript

1 axä Ñtxáx w Å t ÅtwÜx äë âç vtåñé ÖâtwÜtàÉ? v ÇàÉ w zxäá A ; < eézzx ávéüüxçà ä áéçé? yüt täà tüz Ç? wü ààx? x ÇÉÇ á át wéäx ätççé t y Ç ÜxA _t àxüüt á täätüzt t Å áâüt wxä v xäé? x ÇÉÇ á át wéäx ätwt t y Ç ÜxA axä Ñtxáx w Å t ÅtwÜx äë{tç ÑÉÇà w Çxuu t? v{x Ä äxáñüé áéääxät wt ÑÄtv w y âå ; < c ÉÑÑ x uxàâääx w àüxåéät yüéçwt tvvéåñtzçtç wx ÄËtvÖâx Ä yäâ ÜxM ÖâtÇwÉ ÇxË ÜtÅ áë ÅÑ zä tçé zä táàü? Ç ÖâxÄÄt Ñtvx äéüüx ÅÉÜ ÜxA Così Ada Negri descrive nei primi del novecento la sua amata Pianura Padana. Una terra che, soprattutto nel corso dell ultimo secolo, ha visto cambiare radicalmente il suo paesaggio. Basta infatti percorrere anche solo piccoli tratti per accorgersi che resta poco o nulla dell originaria valle fluviale dell Adda così descritta dalla Monografia Agricolo tatistica del Circondario di Lodi del 1884: il suo corso (l Adda) è molto tortuoso ed incassato e forma una vallata limitata a destra da alte costiere (terrazzi) che separano i fondi alti dalle poche coltivazioni vallive, le quali, già interamente a bosco, sono ora in parte ridotte a prati marcitori e a terreni arati a vicenda. Inutile sottolineare come ora la situazione sia completamente ribaltata: le marcite, salvo rare eccezioni, sono scomparse e lo sguardo umano riesce solo a scorgere campi coltivati a mais o filari di pioppeti; lo stesso corso meandriforme dell Adda ha subito inevitabilmente delle variazioni. I boschi, che allora occupavano il fondovalle, sono ormai rilegati lungo le scarpate di terrazzo, elemento geomorfologico ancora ben presente per lunghi tratti nella nostra pianura. Esso si caratterizza per una presenza scarsa ma comunque significativa di flora e vegetazione di apprezzabile valore naturalistico, soprattutto se rapportato al paesaggio agricolo e urbano. L argomento primario di questa indagine vuole proprio essere l individuazione e la descrizione di questa vegetazione, seguita 1

2 dalla valutazione del livello di naturalità della stessa con proposte di primi interventi di massima di gestione; analisi effettuata per circa 10/11 Km lungo la sponda destra e sinistra della valle fluviale dell Adda compresa fra i Comuni di Formigara, Pizzighettone, Maleo e Crotta d Adda. A completamento della ricerca viene ipotizzato un intervento di valorizzazione sia del terrazzo che dei terreni ad esso immediatamente adiacenti all interno di un area di ha di proprietà di un Azienda lodigiana, in prossimità dell abitato cittadino. Entrambe le aree oggetto di studio rientrano nei confini del Parco Adda ud. L indagine ha seguito le seguenti fasi: 1) INDIVIDUAZIONE E DECRIZIONE DELLA VEGETAZIONE 2) VALUTAZIONE DELLA NATURALITA 3) CREAZIONE DI MODELLI DI RECUPERO 4) APETTO APPLICATIVO DI VALUTAZIONE DELLA CARPATA 2

3 Un tratto della scarpata INDIVIDUAZIONE E DECRIZIONE DELLA VEGETAZIONE Con l aiuto delle carte geomorfologiche in scala 1: è stato possibile individuare l andamento della scarpata primaria. Ripercorrendo a piedi l intero percorso sono stati individuati i tratti sottoposti ad azione antropica, quali aree a coltivi (annuali o pioppeti) o aree private (orti o giardini), e i tratti a bosco. Entrambi sono poi stati cartografati su carte IGM 1: individuandoli con colori diversi: - verde: tratti caratterizzati dalla presenza di vegetazione spontanea; - giallo: per le aree antropizzate. Questo ha permesso di avere una prima idea dei luoghi dove la scarpata è ancora ben visibile dai tratti in cui non esiste più perché spianata soprattutto dopo lo sfruttamento di cave (ormai dimesse). 3

4 Carta geomorfologia 1:25000 fornita dal Parco Adda ud 4

5 CTR 1:

6 Per la descrizione della vegetazione presente è stata usata una apposita scheda di rilevamento: 6

7 cheda n :.. Data Località Comune Posizione: - PGT Dimensioni m 2 : - CARPATA - BAE CARPATA Con acqua enza acqua TRATO A Copertura (%) Altezza (m) pecie TRATO B Copertura (%) Altezza (m) pecie TRATO C Copertura (%) Altezza (m) pecie TRATO D Copertura (%) Altezza (m) pecie Note: chizzi: Foto: Campioni raccolti: Connessione con corridoi biologici: Prima di tutto è stata individuata la posizione del tratto censito: 7

8 - se si trova sul Piano Generale Terrazzato, quindi sulla parte alta della scarpata; - sul piano inclinato della scarpata stessa; - alla base della scartata, considerando anche la presenza di acqua. La vegetazione è stata divisa in quattro strati; a partire da quello superiore si incontrano: - strato A: comprende gli alberi - starto B: comprende gli alti arbusti superiori ai 2 metri di altezza - strato C: comprende i bassi arbusti di altezza inferiore a 1.5 metri - strato D: comprende le specie erbacee Per ognuno di essi è stata rilevata la presenza delle singole specie, segnalando in particolar modo quella dominante, se presente, e quelle codominati; ed e stata calcolata la copertura percentuale riferita alla proiezione delle chiome sul terreno e l altezza media degli esemplari presenti. Viene infine segnalata la presenza di tane e corridoi biologici: connessioni quali corsi d acqua, filari con sottobosco, barriere, siepi che tagliano, attraversano e si congiungono alla scarpata. 8

9 VALUTAZIONE DELLA NATURALITA Tutti i dati raccolti durante il censimento sono stati rielaborati per località e hanno permesso l analisi della struttura della vegetazione. CAMAIRAGO Legenda dd = *** d =** TRATO A Alnus glutinosa * * * Acer campestre * * * * * Ailanthus altissima ** *** * * Amorpha fruticosa * Hedera helix * * * Morus nigra * * * Platanus * * Populus * * Prunus cerasus * Quercus robur * *** * * * * * * * Robinia pseudoacacia * *** ** *** *** ** *** *** ** *** alix * alix alba * Ulmus minor * * Bryonia dioica * TRATO B ambucus nigra *** *** ** ** * ** * * ** ** ** Humulus lupulus * * * arita sanguinea ** ** * Clematis vitalba * Crataegus monogyna * * * Corylus avellana * * *** ** * Acer * Ulmus minor * ** * * Robinia pseudoacacia * * Hedera helix *

10 Phytolacca americana * Prunus avium * TRATO C Ulmus minor * * * Prunus spinosa * Humulus lupulus * * * Phytolacca americana * * * * ambucus nigra * * * Ailanthus altissima ** * Acer * arita sanguinea * Corylus avellana * Robinia pseudoacacia * * Celtis australis * Rubus caesius ** * TRATO D Hedera helix * * * * * Rubus caesius *** ** ** *** * ** ** ** *** ** Phytolacca americana * Urtica dioica * * * aritaria officinalis * * * * * * * * * Aristolochia clematitis * * * * * * * * Equisetum * * Chelidonium majus * * * * ** ** * Humulus lupulus * Plantago major * * Artemisia vulgaris * * Arctium * Bryonia dioica * arita aparine * * Veronica persica * Convolvulus arvensis * 10

11 C.NA AN FRANCECO Legenda dd = *** d = ** TRATO A Alnus glutinosa * Acer campestre *** * * * Ailanthus altissima ** Hedera helix * * * Platanus * Populus * Popolus canescens * Quercus robur * * * * * Robinia pseudoacacia ** *** * ** * ** * alix alba * Ulmus minor * Acer pseudoplatanus * * Humulus lupulus * TRATO B ambucus nigra * * * * * * arita sanguinea * Crataegus monogyna * * Acer campestre * Ulmus minor *** * Robinia pseudoacacia *** * Euonymus europaeus * Morus nigra * * Broussonetia papyryfera * Rhamnus catharticus * TRATO C Humulus lupulus * * Phytolacca americana * * * ambucus nigra *** Ailanthus altissima * Acer campestre * Robinia pseudoacacia * Celtis australis Rubus caesius * Lunaria * Populus nigra * 19 11

12 Broussonrtia papyryfera * Clematis vitalba * Dryopteris * Morus nigra * TRATO D Hedera helix * Rubus caesius * * * ** ** * Phytolacca americana * Urtica dioica * ** aritaria officinalis * * * * Aristolochia clematitis *** * * Equisetum * ** * Chelidonium majus *** Artemisia vulgaris * * Bryonia dioica * arita aparine * Dryopteris ** Convolvulus arvensis * tellaria nemorum * Licheni * Tamus communis * Rumex crispus * Geranium molle * Taraxacum officinale * Ranunculus acris * Erigeron annuus * Quercus robur * Campanula * Chenopodium album * Lysimachia nummularia * 12

13 MALEO Legenda dd = *** d = ** TRATO A Acer campestre * Hedera helix * * * Morus nigra Platanus Populus * Quercus robur * Robinia pseudoacacia * *** *** *** * *** *** Juglans regia * TRATO B ambucus nigra * *** * ** * *** * Crataegus monogyna * Corylus avellana * * Acer * * * Robinia pseudoacacia ** *** Phytolacca americana ** * Prunus padus * Rubus caesius *** * orbus aucuparia * Pyracantha coccinea * Celtis australis * TRATO C Ulmus minor * Phytolacca americana * * ambucus nigra ** *** * Ailanthus altissima * * * * Robinia pseudoacacia * Rubus caesius * *** *** *** *** Dryopteris * * Crataegus monogyna * Bryonia dioica * TRATO D Hedera helix * * * * Rubus caesius * Urtica dioica ** *** * *** *** ** * * aritaria officinalis * *

14 Aristolochia clematitis * * * Chelidonium majus ** ** * * * *** * * Veronica persica * Dryopteris * * Convolvulus arvensis tellaria nemorum * * * ** * * Taraxacum officinale * *** Erigeron annuus * Oxalis fontana * ** Trifolium rebens * * Trifolium pratense * ilene vulgaris * Lythrum salicaria * * Fragaria vesca * * Galeopsis bifida * Muschio * Myosotis sylvatica * Ornithogalum umbellatum * Lamium purpureum * Arum maculatum * 14

15 C.NA CAMPOLANDRONE Legenda dd = *** d = ** TRATO A Acer campestre * * Hedera helix ** * Populus * Quercus robur * Robinia pseudoacacia *** *** * * * * *** * * Ulmus minor * Viburnum opulus * Tilia * TRATO B ambucus nigra *** *** * Corylus avellana * Acer * Ulmus minor * Phytolacca americana * Rubus fruticosus * * Quercus robur * * urbus * Viburnum opulus * Ailanthus altissima * TRATO C Phytolacca americana ** * ambucus nigra * * ** Ailanthus altissima * Robinia pseudoacacia * Rubus fruticosus *** * ** *** * Felci *** * * Hedera helix * * * * ** *** * Quercus robur * * Fraxinus excelsior * TRATO D Hedera helix * * Urtica dioica * ** aritaria officinalis * * Aristolochia clematitis *** * *** * * * * Equisetum * *

16 Chelidonium majus * * * Felci *** * * tellaria numorum * * Ranunculus acris * * arita aparine * Lilium bulbiferum * Polygonum multiflorum * ilene vulgaris * aponaria officinalis * * Polygonum mite * Clinopodium vulgare * 16

17 FORMIGARA Legenda dd = *** d = ** TRATO A Acer campestre * Morus nigra ** * Populus ** * * Robinia pseudoacacia *** *** *** * Acer pseudoplatanus * Juglans regia * TRATO B ambucus nigra * * * Ulmus minor * * Robinia pseudoacacia * * Hedera helix * Prunus avium * Morus nigra * Hibiscus syriacus * Juglans regia * Populus alba * Alnus viridis ** Gleditsia triacanthos * TRATO C Ulmus minor * Phytolacca americana * * * * Robinia pseudoacacia * Rubus caesius * *** * Alnus viridis * Gleditsia triacanthos * Populus alba * TRATO D Hedera helix * Urtica dioica * Aristolochia clematitis * * Bryonia dioica * Convolvulus arvensis * * Tamus communis * * Erigeron annuus * Chenopodium album * 17

18 aponaria officinalis * * onchus arvensis * Knautia arvensis * Euphorbia cyparissias * * Verbascum thapsus * Centaurea jacea * Ballotta nigra * Hypericum perforatum * 18

19 FERIE Legenda dd = *** d = ** TRATO A Hedera helix * * Morus nigra * ** Populus * Robinia pseudoacacia *** *** *** *** alix * Humulus lupulus * * Juglans regia * Albizzia julibrissin * Gleditsia triacanthos * * Fagus sylvatica * Broussonetia papyryfera * TRATO B ambucus nigra * * * * Humulus lupulus * arita sanguinea * Crataegus monogyna * Corylus avellana * * Ulmus minor * * * Robinia pseudoacacia *** ** *** * Hedera helix * Phytolacca americana * Cistus * Vitis vinifera * TRATO C Ulmus minor * Phytolacca americana * ** ambucus nigra * Robinia pseudoacacia *** Rubus fruticosus *** *** Kerria japonica * TRATO D Rubus caesius *** *** Phytolacca americana * Urtica dioica * aritaria officinalis * ** ** * 19

20 Aristolochia clematitis * * Chelidonium majus * * Convolvulus arvensis * * Tamus communis * Chenopodium album * * Trifolium pratense * Lamium purpureum * * aponaria officinalis * Euphorbia lathyris * Amaranthus retroflexus * Phragmites australis * Physalis alkekengi * 20

21 REGONA Legenda dd = *** d = ** TRATO A Ailanthus altissima ** Hedera helix * * * * Populus * Robinia pseudoacacia *** *** *** *** *** Humulus lupulus * Celtis australis * TRATO B ambucus nigra * * * *** Humulus lupulus * Clematis vitalba * arita sanguinea * Robinia pseudoacacia ** Phytolacca americana * Rubus caesius * * Ailanthus altissima * Juglans regia * Bryonia dioica * Prunus laurocerasus * Ficus carica * TRATO C Phytolacca americana ** * * ambucus nigra * * Ailanthus altissima *** * Robinia pseudoacacia * * Celtis australis * Rubus fruticosus * * Platanus * Phragmites australis * TRATO D Rubus caesius * aritaria officinalis * * * Aristolochia clematitis * * * * Equisetum * Chelidonium majus * Artemisia vulgaris * 21

22 Tamus communis ** * Erigeron annuus * Chenopodium album * Trifolium pratense * Lamium purpureum * ilene vulgaris * * aponaria officinalis * * * Amaranthus retroflexus * Physalis alkekengi * Morus nigra * Quercus robur * Ajuga reptans * 22

23 PIZZIGHETTONE CROTTA Legenda dd = *** d = ** TRATO A Acer campestre * Bryonia dioica * Morus nigra * Populus * Quercus robur * ** Robinia pseudoacacia *** *** * * *** alix * Humulus lupulus * * Gleditsia triacanthos * Broussonetia papyryfera *** Amorpha fruticosa * Fraxinus excelsior * TRATO B ambucus nigra * * * * Corylus avellana * Ulmus minor * * Robinia pseudoacacia *** *** *** Amorpha fruticosa ** TRATO C Prunus spinosa * ambucus nigra * Robinia pseudoacacia *** * *** Rubus caesius * Amorpha fruticosa * Phragmites australis * TRATO D Rubus caesius * ** * * *** Phytolacca americana * * * aritaria officinalis * * ** ** Aristolochia clematitis * * Equisetum *** * Veronica persica * Dryopteris * Convolvulus arvensis * * tellaria nemorum * 23

24 Rumex crispus * Erigeron annuus * Lythrum salicaria * * Centaurea jacea * Hypericum perforatum * Amaranthus retroflexus * Phragmites australis * Lemna minor ** Lythrum salicaria L. 24

25 Per quanto riguarda la percentuale della scarpata a configurazione naturale, quasi la metà del tratto su sponda destra ha potuto essere censito mentre sulla sponda sinistra solo poco più di un terzo risulta essere ancora coperto da vegetazione naturale. PONDA DETRA: censiti 5,38 Km percorsi 11,8 Km 45,59 % PONDA INITRA: censiti 4,17 Km percorsi 10,8 Km 38,61 % TOTALE: censiti 9,55 Km percorsi 22,6 Km 42,26 % Nel complesso, quindi, più della metà del tratto di scarpata considerata risulta essere ormai occupata da giardini privati, orti o coltivi o è stata soggetta a livellamenti. Di questi tratti a configurazione naturale, la copertura per tipo dominante che prevale su entrambe le sponde è sicuramente la Robinia pseudoacacia, seguita da brevi tratti di Ailanthus altissima, Acer campestre, Brassonetia papyryfera e un brevissimo tratto a Quercus robur; in particolare: 25

26 ROBINIA PEUDOACACIA PONDA DETRA: dd 2,64 Km censiti 5,38 Km 49,70 % PONDA INITRA: dd 3,07 Km censiti 4,17 Km 73,62 % AILANTHU ALTIIMA PONDA DETRA: dd 0,40 Km censiti 5,38 Km 7,43 % dominante in un tratto di Camairago; ACER CAMPETRE PONDA DETRA: dd 0,15 Km censiti 5,38 Km 2,79 % dominante in un tratto in località Cascina an Francesco; BRAONETIA PAPYRYFERA PONDA INITRA: dd 0,05 Km censiti 4,17 Km 1,20 % dominante in un tratto presso Pizzighettone; 26

27 QUERCU ROBUR PONDA DETRA: dd 0,01 Km censiti 5,38 Km 0,19 % dominante per un brevissimo tratto in zona Camairago. ulla sponda destra poco più di un terzo dell area è caratterizzata da acqua presente tutto l anno o solo per brevi periodi; mentre sulla sponda sinistra più dell 80% della scarpata presenta ambienti umidi. Acqua PERMANENTE PONDA DETRA: censiti 1,58 Km 5,38 Km 29,36% PONDA INITRA: Acqua NON PERMANENTE PONDA DETRA: censiti censiti 2,77 Km 4,17 Km 66,42% 0,23 Km 5,38 Km 4,27% PONDA INITRA: censiti 0,70 Km 4,17 Km 16,78% 27

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

INDAGINE GEOBOTANICA SULLE SCARPATE DI TERRAZZO DELLA VALLE DEL FIUME ADDA. Giada Pochetti e Ferri Andrea Prof.ssa Anelli Laura

INDAGINE GEOBOTANICA SULLE SCARPATE DI TERRAZZO DELLA VALLE DEL FIUME ADDA. Giada Pochetti e Ferri Andrea Prof.ssa Anelli Laura INDAGINE GEOBOTANICA SULLE SCARPATE DI TERRAZZO DELLA VALLE DEL FIUME ADDA Giada Pochetti e Ferri Andrea Prof.ssa Anelli Laura RINGRAZIAMENTI Si ringrazia tutto il personale Parco Adda Sud e in modo particolare

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici Elenco delle specie floristiche comprese nel Parco (art. 35 del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, cap. 7,8,10 del Piano di Settore Boschi e Vegetazione Naturale del Parco) Il seguente elenco

Dettagli

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA - Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO (revisione 02) Pagina 1 di 9 INDICE Pag. PARTE Q VERDE PUBBLICO Q.1 3 PREMESSA Q.2 3 DOCUMENTI DA PRESENTARE Q.3 3 STANDARD

Dettagli

Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia

Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia Presentazione a cura di F. Tagliaferro Elena Paoletti 1), Bona Griselli 2), Francesco Tagliaferro 3) 1) IPP-CNR Firenze, 2) ARPA

Dettagli

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE Macchia boschiva mesofila Definizione: struttura non lineare, costituita da essenze arboree ed arbustive autoctone, caratteristica di ambienti con terreni ben drenati.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO CONNESSIONE E MIGLIORAMENTO DI HABITAT LUNGO IL CORRIDOIO ECOLOGICO INSUBRICO ALPI - VALLE DEL TICINO LIFE NAT IT 241 MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO - 2013 AZIONE E.2.2 Monitoring of the

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI - Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI (revisione 04) Pagina 1 di 10 PARTE Q Pag. VERDE PUBBLICO INDICE

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Barbara Bernabè, Elisabetta Rocca Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 Il Parco del Paleotto, nel quartiere Savena di

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI LORO CIUFFENNA PROVINCIA DI AREZZO Oggetto: ELABORATO di PROGETTO Abaco delle essenze per le opere a verde UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTISTA INCARICATO RESPONSABILE

Dettagli

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Via Prai dell Acqua, 13C C.A.P. 35010 Villa del Conte (PD) Tel.

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO OZONO E VEGETAZIONE

CORSO TEORICO PRATICO OZONO E VEGETAZIONE CORSO TEORICO PRATICO OZONO E VEGETAZIONE Griselli Bona, Ferrara Anna Maria, Tagliaferro Francesco, Parodi Alessandra Grugliasco (TO) 18 aprile 28 O3: che cos é É una forma allotropica triatomica dell

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI INDICE Articolo 1 Principi Generali......3 Articolo 2 - Finalità......3

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato OMUNE DI OMAHIO ALLEGATO 2 PEIE ARBOREE ED ARBUTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI Di seguito sono state riportati nominativi e caratteristiche delle principali specie arboree ed arbustive

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione CAPITOLO 3 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE STUDIO DELLA PRODUTTIVITA PRIMARIA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA E LEGNOSA 3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione 3.1.1 Introduzione

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO CENSIMENTO BOTANICO DEL MAGGIO 2010 SULLA DARSENA Darsena Pioniera 1 La zona parzialmente allagata

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

Runway DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO!

Runway DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO! DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO! Runway ERBICIDA-ARBUSTICIDA SISTEMICO AD AZIONE FOGLIARE, PER AREE EXTRAGRICOLE INERBITE, ALTAMENTE EFFICACE SULLE DICOTILEDONI E SELETTIVO PER LE GRAMINACEE. Runway AMINOPIRALID

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA Enrico Lion Il fiume Piave scorre nel tratto di medio-basso corso lungo la Garzaia di Pederobba, conservando la morfologia di bacino montano. Le rive

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici Comune di Forlì Area Lavori Pubblici SERVIZIO Opere Urbanizzazione Verde e Arredo Urbano RELAZIONE TECNICA Oggetto : Potenziamento sistema del verde area di Coriano (CRITECO) e Villa selva Il Tecnico Per.

Dettagli

Numero identificativo della pianta Specie CLASSE 1 bastioni di Porta Nuova 789 Aesculus hippocastanum D 1 bastioni di Porta Venezia 1011 Aesculus

Numero identificativo della pianta Specie CLASSE 1 bastioni di Porta Nuova 789 Aesculus hippocastanum D 1 bastioni di Porta Venezia 1011 Aesculus ZONA LOCALITA Numero identificativo della pianta Specie CLASSE 1 bastioni di Porta Nuova 789 Aesculus hippocastanum D 1 bastioni di Porta Venezia 1011 Aesculus hippocastanum D 1 bastioni di Porta Venezia

Dettagli

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto DGR 11 maggio 2006 8/2512: 10.000 ettari di nuovi boschi e sistemi

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO. P.A. ATr1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE EDIZIONE B. Allegato B

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO. P.A. ATr1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE EDIZIONE B. Allegato B COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO P.A. ATr1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE EDIZIONE B Allegato B Committente: Opera Pia Claudio Zilioli Albino, 12.03.2012 INDICE Art.1 Campo di applicazione delle norme

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONSERVAZIONE, LA GESTIONE, LO SVILUPPO E LA TUTELA AMBIENTALE ED ECOLOGICA DEL TERRITORIO DI CASTEL MELLA Approvato con Delibera C.C. n.

Dettagli

Regolamento edilizio

Regolamento edilizio Unione dei Comuni Di Basiano e Masate Regolamento edilizio Approvato con deliberazione di C.C di Basiano n. 18 del 22.04.2009 Approvato con deliberazione di C.C di Masate n. 16 del 22.04.2009 In coordinamento

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte D.D. 20 dicembre 2011 n. 1415 (codice DB1110) Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 del Piemonte: misura 216 Investimenti non produttivi. D.G.R. n. 46-13324 del 15:02:2010 Procedure per la presentazione

Dettagli

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

PARCO EUROPA Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1 PARCO "EUROPA" Il parco "Europa " confina con il plesso scolastico di Valera ed è compreso tra i viali Varzi e Nuvolari e le vie Moro e Allende, con prolungamenti fino alla via Ferrari e al viale Marietti.

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI STUDIO FLORISTICO-VEGETAZIONALE E INDICAZIONI DI GESTIONE

OASI WWF BOSCO VILLORESI STUDIO FLORISTICO-VEGETAZIONALE E INDICAZIONI DI GESTIONE OASI WWF BOSCO VILLORESI STUDIO FLORISTICO-VEGETAZIONALE E INDICAZIONI DI GESTIONE Dott. Nat. Laura Colosio Dott. Nat. Giuseppe Stablum DICEMBRE 2004 Indice Indice 2 Premessa 3 Area di studio e metodologie

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

Elementi di progettazione dei giardini. Piantare a giusta D I S T A N Z A

Elementi di progettazione dei giardini. Piantare a giusta D I S T A N Z A 42 NORME Elementi di progettazione dei giardini Piantare a giusta D I S T A N Z A Un elemento importante nelle scelte progettuali è rappresentato dalle dimensioni che un albero può raggiungere a maturità

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

2 - INTERVENTI DI MITIGAZIONE LEGATI ALLE STRUTTURE EDILIZIE

2 - INTERVENTI DI MITIGAZIONE LEGATI ALLE STRUTTURE EDILIZIE 2 - INTERVENTI DI MITIGAZIONE LEGATI ALLE STRUTTURE EDILIZIE Spazi verdi di fruizione Definizione: aree di pertinenza degli edifici o comunque all interno di zone di connotazione urbana, che aumentano

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO 1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

DOTT. FOR. ZAGO FEDERICO

DOTT. FOR. ZAGO FEDERICO Inquadramento territoriale L intervento è variante al P.I.R.U.E.A. Area Perziano, in Comune di Casale sul Sile (TV), e comprende una parte di intervento edilizio con la realizzazione di fabbricati residenziali

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

Aspetti naturalistici, proposte e implicazioni conservazionistiche

Aspetti naturalistici, proposte e implicazioni conservazionistiche settembre 2011 Dott. Nat. Alessandro Monti Aspetti naturalistici, proposte e implicazioni conservazionistiche L'ecosistema fluviale relitto del torrente Lura attraversa da nord a sud il Comune di Saronno

Dettagli

il Fiume che Unisce e fa Rete

il Fiume che Unisce e fa Rete C.E.A.-VALLO DI DIANO Vallo di Diano Certosa di San Lorenzo - Padula C.E.A. in rete Vallo di Diano Contursi Castel San Lorenzo il Fiume che Unisce e fa Rete Contursi Terme 6 agosto / 2010 il Fiume che

Dettagli

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010

Dettagli

LA TUA VETRINA NEL VERDE

LA TUA VETRINA NEL VERDE BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNE DI TREVIOLO via Roma, 43-24048 TREVIOLO (Bergamo) Servizi Tecnici e Assetto del Territorio C.F. n. 00330220161 - tel. 035-2059130 / fax 035-2059119

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERATURE CHE ECCEDA LA SFERA DELLA CONDUZIONE AGRARIA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Per essenze

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015 Silvano Menguzzo Veronica Cappa PIANO DI LOTTA CONTRO ANOPLOPHORA SPP. 2008/2013 Risorse economiche a disposizione per la riqualificazione: 1.905.000

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza Città di Arzignano Provincia di Vicenza Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale Ufficio di Piano 15/05/2007 Allegato 4.4 all Indagine Agronomica 001 Farnia di Monte Romanin Quercur

Dettagli

I.1.8 ELENCO PREZZI UNITARI

I.1.8 ELENCO PREZZI UNITARI Parco Regionale delle Groane Provincia di Milano Monza e Brianza COMUNE DI ARESE ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELL AREA FIAT ALFA ROMEO. Interventi

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

Rio Enzola. (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano)

Rio Enzola. (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano) Progetto: LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA Rio Enzola (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano)

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

1 COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA P A R C O L O C A L E D I I N T E R E S S E S O V R A C O MU N A L E P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia

Dettagli

CARATTERISTICHE VEGETAZIONALI

CARATTERISTICHE VEGETAZIONALI CARATTERISTICHE VEGETAZIONALI TIPOLOGIE VEGETAZIONALI PRESENTI L analisi delle vegetazione all interno del territorio del parco ha condotto all individuazione dei seguenti tipi vegetazionali:? macchie

Dettagli

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA Dott. ssa Elisa Soana Dott. Marco Bartoli Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze 2 Tavolo Tecnico Brescia,

Dettagli

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio REGIONE LOMBARDIA-DG AGRICOLTURA in collaborazione con ERSAF CONVEGNO FASCE TAMPONE CRESCONO: ALBERI, ACQUE E PAESAGGIO RURALE 23 Febbraio 2006 - Milano Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 9 - COMUNE DI COLOGNO AL SERIO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) CG01) FONTANILE DI COLOGNO 1

Dettagli

CONSERVAZIONE DELLA NATURA

CONSERVAZIONE DELLA NATURA RICCARDO GROPPALI CONSERVAZIONE DELLA NATURA E CAMPAGNA DEL PARCO ADDA SUD Siepi - filari, prati, marcite e fontanili, animali bioindicatori e ausiliari, qualità ambientale di aziende agricole nell area

Dettagli

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Elaborati risposta parere MIBACT - Relazione illustrativa degli interventi paesaggistici 11/10/2017 Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione LANDSCAPING

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CE10X - Cerreta mesofila Superficie totale (ha): 913 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione:

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 81 DEL 29.11.05 ART.1 PRINCIPI

Dettagli

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso

Nuclei:19.9 Fosso Pietroso INDICE Pag. 1. Sistema ambientale del comprensorio territoriale 2 2. Inquadramento fitoclimatico 2 3. Vegetazione e uso del suolo 2 4. Impatti 3 5. Mitigazione 4 6. Rilievi vegetazionali 4 7. Bibliografia

Dettagli

Piantare e coltivare le fasce tampone

Piantare e coltivare le fasce tampone Biella, 23 settembre 2007 Piantare e coltivare le fasce tampone Unità Complessa per le Agroenergie dott. Loris Agostinetto Effetto tampone La polifunzionalità Altre funzioni ambientali -accumulo CO 2 -Miglioramento

Dettagli

Gemmoderivati IT-NA000-10

Gemmoderivati IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014 Gemmoderivati Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca.

Dettagli

LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA

LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA 1 Cedro del Libano Cedrus libani N 1,2,3 + 2 Cedro dell'atlante Cedrus atlantica N 1,2,3 + 3 Cedro dell'himalaia Cedrus deodara N 1,2,3 + 4 Cerrosughera Quercus

Dettagli

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 8 art. n.1 - Formazioni boschive - con tale definizione viene designata una composizione

Dettagli