PROGETTO RWANDA. di Piero Cavarzerani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO RWANDA. di Piero Cavarzerani"

Transcript

1 PROGETTO RWANDA di Piero Cavarzerani

2 INDICE PARAGRAFI 1. INTRODUZIONE 2. LA PARROCCHIA DI RULINDO 3. CENTRO NUTRIZIONALE 4. ALLEVAMENTO POLLI 5. ALLEVAMENTO MUCCHE 6. ORFANOTROFIO A NYAMATA 7. CENTRO DISABILI 8. SCUOLA SECONDARIA DI RULINDO 9. SCUOLA PRIMARIA DI RULINDO 10. FABBRICA DEL BURRO 11. CENTENARY BAR 12. MINI- MARKET GASIZA

3 1. INTRODUZIONE La seguente presentazione è stata elaborata dopo una breve esperienza di due mesi in Rwanda presso la Parrocchia di Rulindo nell estate L obiettivo principale di questo lavoro è offrire una panoramica generale dei diversi progetti legati alla parrocchia stessa con particolare riferimento a quelli coordinati in loco da Don Onesphore, parroco attuale di Rulindo, con la partecipazione diretta dall Italia di Erik e di tutto il gruppo di donatori, volontari e amici. Per quanto riguarda la storia e i dettagli di questa relazione Italia - Rwanda, tutte le informazioni si possono trovare sul sito 2. LA PARROCCHIA DI RULINDO Fondata nel 1909 la Parrocchia di Rulindo è una delle più antiche di tutto il Paese. Rulindo è un distretto della Provincia del Nord e la sua parrocchia è sicuramente il punto di ritrovo per tutti gli abitanti della zona. All interno del Centro Pastorale, oltre agli uffici amministrativi, si trovano anche l ufficio della Caritas, una piccola banca che permette alle persone più povere di depositare i loro risparmi pagando un interesse minimo, un tecnico ingegnere disponibile per eventuali consultazioni, un piccolo laboratorio di falegnameria, una micro- impresa per l invasamento del miele. Tutto questo dà lavoro a circa una trentina di dipendenti, considerando ovviamente anche inservienti, cuochi, guardiani e così via. Dalla parte opposta al Centro Pastorale è situato il Centro Diocesano utilizzato sia come centro conferenze che come guest house aperta a tutti i gruppi di visitatori che desiderino pernottare nella zona. 3. CENTRO NUTRIZIONALE Il Centro Nutrizionale si trova in uno stabile adiacente al Centro Pastorale ed è gestito dal Centro di Sanità della Caritas parrocchiale di Rulindo.

4 Lo scopo principale del Centro è di offrire alle madri più disagiate e ai loro piccoli cibo, medicinali, corsi di formazione per la corretta nutrizione dei figli, attività lavorative nel campo agricolo. Il Centro è costituito da un ufficio, una sala d accoglienza, un piccolo ambulatorio, un magazzino, una cucina, un allevamento di conigli, una stalla che ospita attualmente dieci capre e un piccolo terreno utilizzato per la coltivazione di verdure e ortaggi. Dopo la partenza della comunità di suore nel dicembre 2009, che fino a quel momento aveva gestito il Centro con un importante aiuto economico da parte delle comunità delle suore belghe di St. Chretienne, il Centro si trova in gravi condizioni. In particolar modo manca totalmente un entrata economica che permetta l acquisto di alimenti, medicinali ecc. Proprio al fine di creare un micro credito capace di dare un sostegno economico al Centro sono stati pensati i progetti satelliti allevamento polli (vedi paragrafo 4) e allevamento mucche (vedi paragrafo 5). Al momento il centro è in grado di ospitare trenta mamme con i relativi figli a giorni alterni: lunedì, mercoledì e venerdì. Belancine, la responsabile del centro, risiede a Rulindo ed è da molti anni impegnata in questa attività. Le nostre amiche Anna e Fulvia, con la collaborazione in loco di Belancine e di Onesphore, stanno lavorando in prima persona per organizzare le attività del centro. 4. ALLEVAMENTO POLLI Come accennato nel paragrafo precedente, l allevamento di polli è stato pensato come progetto satellite del Centro Nutrizionale al fine di creare un micro- credito capace di dare un sostentamento economico alle attività del centro stesso attraverso la vendita delle uova prodotte. Iniziato ufficialmente nel luglio 2010, l allevamento conta attualmente 300 polli che aumenteranno a 500 nel mese di Ottobre. Lo stabile è stato ricavato da un ex- stalla un tempo adibita all allevamento delle mucche. Da un unico grande spazio sono stati ricavati quattro locali. E stato inoltre creato un recinto esterno, dove i polli vengono liberati quotidianamente.

5 5. ALLEVAMENTO MUCCHE La piccola fattoria adibita all allevamento di quattro mucche da latte è stata voluta e creata da Onesphore al suo arrivo presso la Parrocchia di Rulindo: situata ai piedi della collina di Rulindo, viene seguita da due giovani con la supervisione del parroco. Oltre alla stalla, è stato comprato un appezzamento di terra per coltivare il foraggio necessario al sostentamento del bestiame. Attualmente due capi sono di proprietà della parrocchia, uno della comunità di suore residente in un edificio adiacente al Centro Pastorale e l ultima arrivata è stata destinata al Centro Nutrizionale. Il latte prodotto giornalmente da quest ultima è destinato in parte ai bambini del centro e in parte venduto direttamente alla fabbrica di burro (vedi paragrafo 10). Il ricavato della vendita del latte viene utilizzato per il sostentamento economico del Centro Nutrizionale. 6. ORFANOTROFIO A NYAMATA Fondato alla fine degli anni novanta da Don Gian Battista, parroco nativo di Rulindo, l orfanotrofio si trova nel piccolo paese di Nyamata, a circa una trentina di chilometri a sud della capitale. Gestito da un gruppo di una decina di suore, l orfanotrofio ospita al momento una ventina di bambini. Le suore riescono a nutrire i piccoli ospiti grazie agli introiti di un piccolo bar, un mini bazar e dal raccolto di un piccolo appezzamento di terra adiacente allo stabile. Questo sostentamento economico è appena sufficiente per la nutrizione dei bambini. A parte il lavoro fondamentale delle suore che si prendono cura dei piccoli, questi non hanno nessun tipo di passatempo o intrattenimento. Per questo motivo il nostro gruppo ha deciso diversi anni fa di prendersi cura dell orfanotrofio attraverso il finanziamento di alcuni lavori di ristrutturazione che hanno portato alla costruzione di una nuova cucina, dei servizi igienici, di una sala con due tavoli circolari e delle sedie per i bambini, e alla riparazione dell impianto elettrico. La situazione attuale non può ancora essere definita adeguata a garantire ai bambini una vita accettabile.

6 Per questo motivo è stato avviato nel luglio 2010 il programma di adozioni a distanza dedicato ai bambini accolti presso la struttura. Per tutte le informazioni riguardo alle modalità di adozione rimando al nostro sito ufficiale 7. CENTRO DISABILI MAISON D ACCUEIL L ESPERANCE La Maison d Accueil l Espérance (M.A.E) è un centro per bambini disabili. Situato a una decina di chilometri dalla parrocchia di Rulindo nel comune di Rusiga, Provincia del Nord, il centro è stato aperto nel gennaio 2005 e ospita attualmente circa 78 utenti. I ragazzi, che soffrono di diversi tipi di disabilità fisiche e mentali, vivono all interno della struttura e tornano a casa per brevi periodi durante le vacanze nei mesi di luglio e novembre. L obiettivo principale del centro è dare la possibilità di ricevere un istruzione scolastica ai ragazzi portatori di handicap, agevolando loro l ingresso nella scuola ordinaria dopo una preparazione mirata a colmare le lacune dovute alla loro disabilità. La struttura è adiacente alla scuola primaria del villaggio e questo fa sì che i ragazzi disabili abbiano la possibilità di passare le giornate con i loro coetanei: l integrazione e l aiuto reciproco tra i ragazzi disabili e gli studenti della scuola ordinaria è uno dei propositi principali del centro. Il centro è formato da un dormitorio, una mensa, la cucina e uno stabile dove sono collocate quattro classi. Tre di queste sono dedicate alla formazione dei ragazzi sordomuti (d1- d2- d3) e sostituiscono il primo anno della scuola primaria per i ragazzi portatori di questa disabilità. Dopo i primi tre anni, i ragazzi sono in grado di seguire il percorso scolastico ordinario a partire dal secondo anno della scuola primaria (P2). C è inoltre una classe per i ragazzi con problemi di salute mentale ai quali viene fornita una preparazione specifica per permettere loro un istruzione di base. All interno della struttura lavorano cinque maestri e un direttore specializzati nella formazione dei ragazzi disabili: oltre all insegnamento ordinario, gli insegnanti sono impegnati nella sensibilizzazione dei genitori dei ragazzi.

7 Il centro è gestito dalla Caritas di Rulindo in collaborazione con diverse associazioni europee in particolare OTEM Francia, Ruanda Stiff Tüng Germania e Handicap International. 8. SCUOLA SECONDARIA DI RULINDO La scuola secondaria di Rulindo fa parte della struttura della parrocchia e si trova vicino al Centro Nutrizionale. Fondata nel 1950, la struttura ha ospitato nel corso degli anni diverse tipologie di scuole: per un periodo fu una scuola primaria, in seguito venne adibita a scuola secondaria solo femminile. Attualmente la struttura ospita due delle quattro classi prime della scuola secondaria di Gasiza, piccolo villaggio ai piedi della collina di Rulindo. Lo stabile è in condizioni degradanti, solo due delle quattro aule originarie sono accessibili. Queste presentano a loro volta gravi problemi in particolare per quel che riguarda il tetto che non garantisce più l impermeabilità della struttura. Per questi motivi il nostro gruppo ha deciso di presentare il progetto di ristrutturazione dello stabile con l obiettivo di riportare la scuola alla sua portata originaria di circa 250 alunni distribuiti in quattro classi. 9. SCUOLA PRIMARIA DI RULINDO Aperta agli studenti un paio d anni dopo la fondazione del complesso pastorale da parte dei frati belgi nel 1909, la scuola primaria di Rulindo conta più di 600 studenti suddivisi in 13 aule. Il sistema scolastico ruandese prevede cinque anni di scuola primaria al termine dei quali gli studenti devono affrontare l esame di stato per avere accesso alla scuola secondaria. La gestione dei locali appartiene al Ministero dell Istruzione, quindi allo Stato, il quale attraverso una collaborazione con la Germania ha iniziato a fine giugno 2010 la ristrutturazione del tetto dei due complessi che ospitano le aule.

8 Il ruolo della parrocchia è fondamentale nell aiutare gli studenti attraverso la donazione di materiale scolastico come penne e quaderni e nella fabbricazione di banchi e altri accessori. 10. FABBRICA DEL BURRO La fabbrica del burro è un progetto gestito dalla parrocchia e seguito personalmente da Onesphore: si tratta di un attività estremamente vantaggiosa per tutti i piccoli allevatori locali ai quali è garantito un profitto giornaliero per il latte prodotto. Inoltre, permette ai produttori di avere un mercato sicuro senza dover portare il latte in città con il rischio di perdere il prodotto perché invenduto. Il latte viene portato ogni mattina dagli allevatori o da intermediari presso la fabbrica. Qui è prima sottoposto a un controllo qualità, poi scremato attraverso un macchinario manuale. A questo punto il latte scremato viene bollito e lasciato raffreddare fino al giorno successivo quando viene portato nella capitale e venduto. Con la crema si procede invece alla preparazione del burro: la crema viene lasciata in congelatore per cinque giorni, al termine dei quali viene pestata manualmente. Una volta raggiunta la consistenza adeguata, il pestato si mischia con acqua fredda e quindi messo in contenitori. Una piccola parte del burro e del latte è destinata a un negozio situato nello stesso stabile, mentre la maggior parte viene trasportata a Kigali per la vendita. 11. CENTENARY BAR Il Centenary Bar può essere definito come un ulteriore progetto voluto e costruito da Onesphore al suo arrivo presso la Parrocchia di Rulindo. Gestito personalmente dal parroco, il bar è stato inaugurato nel febbraio del Un importante contributo per la riuscita del progetto è stato dato dal nostro amico Paolo che ha seguito personalmente i lavori e ha dato inizio all attività. Al momento ci sono cinque dipendenti impegnati fra la cucina e la sala. Il bar è costituito da una sala interna e da una serie di chioschi esterni.

9 L obiettivo di questo progetto è creare un punto di ritrovo e di svago per i residenti di Gasiza, il piccolo villaggio ai piedi della collina dove si trova la parrocchia. 12. MINI- MARKET E prevista per la fine del 2010 l apertura del mini- market della Parrocchia di Rulindo, al centro del piccolo villaggio di Gasiza ai piedi della collina di Rulindo. L attività permetterà ai residenti di tutto il distretto e alle persone di passaggio sulla strada principale Kigali- Rungieri di poter acquistare i prodotti della parrocchia di Rulindo, fra i quali miele, uova, latte, burro.

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR MICROPROGETTI DI SVILUPPO e Caritas Senegal hanno firmato un accordo biennale (2012-2013) per la realizzazione di microprogetti di sviluppo comunitario nelle sette diocesi del Senegal, al fine di supportare

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00 Anche per l anno scolastico 2010/2011 la Regione Lombardia ha attivato la Dote Scuola La Dote Scuola è un aiuto concreto per l educazione dei giovani lombardi: li affianca sin dai primi passi nel percorso

Dettagli

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR IL PROGETTO Situazione attuale Djicofè (in dialetto di là dal barrage ) è un quartiere periferico e non lottizzato di Ouagadougou,

Dettagli

Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini

Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini Proposta Caritativa S. Pasqua 2011 Arteducando a Khona in Bangladesh Due giovani sposi della nostra Parrocchia sono partiti in questi giorni per il BANGLADESH ed

Dettagli

Fornire ospitalità a persone che si trovano temporaneamente senza un abitazione

Fornire ospitalità a persone che si trovano temporaneamente senza un abitazione Il progetto: L idea progettuale, di seguito descritta, ha l obiettivo di fornire una risposta che integri sostegni abitativi, formativi e lavorativi rivolti a persone che si trovino in una situazione di

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Biella

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Biella Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Biella Si segnalano, attraverso una sintetica relazione, alcune esperienze di buone pratiche, in favore dell accoglienza e dell integrazione dei migranti,

Dettagli

QueeP News dal Villaggio La Terra è Vita 6 aprile 2015

QueeP News dal Villaggio La Terra è Vita 6 aprile 2015 A Casa SARA, la Casa-famiglia del Villaggio La Terra è Vita a Sokourani, la giornata inizia alle 6 del mattino, presto per sfruttare le ore più fresche della giornata. Anche a febbraio la temperatura nelle

Dettagli

Ecole Maternelle Muyanza, Ruanda

Ecole Maternelle Muyanza, Ruanda Ecole Maternelle Muyanza, Ruanda Il progetto Questo progetto nasce dall esigenza della popolazione del villaggio di Muyanza, Ruanda, di avere a disposizione una scuola materna in grado di accogliere i

Dettagli

AVVISI PARROCCHIALI dal 1 all 8 ottobre 2017

AVVISI PARROCCHIALI dal 1 all 8 ottobre 2017 AVVISI PARROCCHIALI dal 1 all 8 ottobre 2017 Domenica 1 XXVI T.O. Lunedì 2 Ss. Angeli custodi Martedì 3 S. Gerardo ab. Mercoledì 4 S. Francesco d Assisi INZIA IL MESE MISSIONARIO: preghiamo per le missioni.

Dettagli

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI I servizi attivati dal Comune di Formigine hanno lo scopo

Dettagli

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Nadiagou

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Nadiagou PROJECT DOSSIER Burkina Faso BF-02-2013 2 / 17 Descrizione del progetto 4 Riabilitazione del Pozzo 7 Realizzazione di 3 aule per Nadiagou 9 Ristrutturazione vecchio edificio fatiscente Nadiagou 10 Realizzazione

Dettagli

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda INTRODUZIONE Il Rwanda conosce il problema dei ragazzi di strada dal 1984. Questi ragazzi sono presenti in tutte le città del Rwanda

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 LILT Genova cerca volontari LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione provinciale di Genova ricerca volontari che desiderino seguire un percorso di solidarietà

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, 16-17 GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE IL CONTESTO DIOCESANO 914.382 abitanti 101.245 stranieri residenti: 11,1% della popolazione 48,7% donne e 23,4% minori 381 parrocchie,

Dettagli

Progetto Scambio Giovani del R.I. Anno Rotariano 2017/2018

Progetto Scambio Giovani del R.I. Anno Rotariano 2017/2018 Progetto Scambio Giovani del R.I. Anno Rotariano 2017/2018 Il programma di Scambio Giovani, rivolto agli studenti delle scuole superiori di età compresa tra 15 e 19 anni (ma si arriva fino a 25 anni per

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016 CARTA DEI SERVIZI 1. Servizi Amministrativi 2. Servizi Aggiuntivi a favore degli alunni 3. Procedure Comunicazione Scuola-Famiglia 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE 30 agosto 2016 Referente: Danilo Feliciangeli danilofeliciangeli@gmail.com CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE

Dettagli

costruzione porcilaia Si prevede che le prime nascite avverranno alla fine del mese di novembre.

costruzione porcilaia Si prevede che le prime nascite avverranno alla fine del mese di novembre. RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO Fattoria presso il Centro di Formazione Professionale FILCA di Ebimpé (Costa d Avorio) Il progetto che aveva come obiettivo generale quello di garantire una formazione professionale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA INAUGURAZIONE OSTELLO MOLINATTO (12 OTTOBRE 2012) GIORNALE DI LECCO. Annuncio: lunedì 8 ottobre

RASSEGNA STAMPA INAUGURAZIONE OSTELLO MOLINATTO (12 OTTOBRE 2012) GIORNALE DI LECCO. Annuncio: lunedì 8 ottobre RASSEGNA STAMPA INAUGURAZIONE OSTELLO MOLINATTO (12 OTTOBRE 2012) GIORNALE DI LECCO Annuncio: lunedì 8 ottobre Articolo post evento: lunedì 15 ottobre LA GAZZETTA Articolo sabato 13 ottobre LA PROVINCIA

Dettagli

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas La fine di un anno solare è l occasione di stendere il bilancio consuntivo delle attività svolte durante lo stesso anno. La

Dettagli

Circ /15 generale Monza, 20 maggio 2015

Circ /15 generale Monza, 20 maggio 2015 Collegio Villoresi San Giuseppe - Monza Circ. 10-14/15 generale Monza, 20 maggio 2015 Gent.mi Sig.ri Genitori, St.mi Docenti, cari alunni Manca solo una manciata di giorni alla conclusione delle lezioni.

Dettagli

Giorno Importo Note. Affitto locale (gennaio) lunedì 4 gennaio 2016 $ 550,00

Giorno Importo Note. Affitto locale (gennaio) lunedì 4 gennaio 2016 $ 550,00 Giorno Importo Note lunedì 4 gennaio 2016 $ 550,00 Affitto locale (gennaio) mercoledì 6 gennaio 2016 $ 249,50 Acquisto di carne per l'istituto di Komarchey mercoledì 6 gennaio 2016 $ 187,50 Supporto per

Dettagli

MICROPROGETTI DI SVILUPPO. Al mese di settembre 2013 sono stati approvati 19 microprogetti, di cui 8 già finalizzati e 11 in corso di realizzazione

MICROPROGETTI DI SVILUPPO. Al mese di settembre 2013 sono stati approvati 19 microprogetti, di cui 8 già finalizzati e 11 in corso di realizzazione MICROPROGETTI DI SVILUPPO Caritas Italiana e Caritas Senegal hanno firmato un accordo biennale (2012-2013) per la realizzazione di microprogetti di sviluppo comunitario nelle sette diocesi del Senegal,

Dettagli

Attività del 2009 e proposte per il 2010

Attività del 2009 e proposte per il 2010 Attività del 2009 e proposte per il 2010 Sostenere e aiutare le opere e le istituzioni caritatevoli, culturali e sociali della Chiesa Cattolica in Terra Santa, in particolare quelle del Patriarcato Latino

Dettagli

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE. PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE. PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013 ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013 Lezioni per stranieri residenti nella città di Varazze INDICE Premessa pag.

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Adelante siempre adelante!

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Adelante siempre adelante! La nostra Associazione è nata a maggio del 2007 anno e al momento operiamo nel territorio del Salvador. L intento di questa associazione è quello di aiutare la popolazione di El Salvador relativamente

Dettagli

REPORT PROGETTO CAPRE (Prima sessione 2015)

REPORT PROGETTO CAPRE (Prima sessione 2015) REPORT PROGETTO CAPRE (Prima sessione 2015) Progettazione, promozione, supervisione: ONG INSIEME SI PUO Pianificazione, implementazione, monitoraggio in Afghanistan: SAAJS L ORGANIZZAZIONE PARTNER: IL

Dettagli

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA Report presentato a La Carovana - Legnano Introduzione La scuola primaria San Riccardo Pampuri si trova nel villaggio di Mutuati, nella Contea di Meru, a circa

Dettagli

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Hogar de Niños Arequipa - Perù Hogar de Niños Arequipa - Perù L Hogar de Ninos è un ente senza scopo di lucro fondato dai Missionari Camilliani, presenti in Perù dal 1975. La mission del centro è quella di accompagnare le famiglie che

Dettagli

Circ. 8-13/14 generale Monza, 15 maggio 2014

Circ. 8-13/14 generale Monza, 15 maggio 2014 Collegio Villoresi San Giuseppe - Monza Circ. 8-13/14 generale Monza, 15 maggio 2014 Gent.mi Sig.ri Genitori, St.mi Docenti, cari alunni Manca solo una manciata di giorni alla conclusione delle lezioni.

Dettagli

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al 348 749 2438 (jessica.ravera@guardavanti.org) Visita il nostro sito www.guardavanti.org CHI E GUARDAVANTI? Il nostro nome indica la necessità di

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 89 alunni Olmedo 170 alunni 41 SI 48 NO 117 63 SI NO Romana

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012 Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2 Kenya Aggiornamento sulle attività svolte Maggio-Dicembre 2012 Proseguimento della gestione dei due centri diurni. Questa prima azione continua a rimanere

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

FORESTERIA DELLE VIOLE

FORESTERIA DELLE VIOLE ALLEGATO. 1: SCHEDA DESCRITTIVA FORESTERIA DELLE VIOLE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 1A - RELAZIONE PREMESSA L

Dettagli

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it Chi siamo ONLUS italiana dal 2014 che sostiene un progetto in CAMERUN per il sostegno di ragazze madri e bambini allontanati dalle proprie famiglie sostenendoli con un programma di educazione sociale e

Dettagli

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno CARITAS Interparrocchiale di Regalbuto Regolamento interno Appartiene alla natura più profonda della Caritas, al suo ruolo ecclesiale ed insieme sociale, la sua prevalente funzione pedagogica. Essa è finalizzata

Dettagli

allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in Val Sarentino

allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in Val Sarentino Progetto numero: 38 Misura: Titolo del progetto: 111 misura secondaria - circoli di lavoro allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in

Dettagli

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO La scuola del villaggio di Kaliani: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di vita delle comunità

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA

OFFERTA DIDATTICA Le aziende di Terrealte propongono percorsi didattici innovativi su cibo, ambiente, alimentazione e agricoltura. Proponiamo attività e argomenti differenziati per le scuole dell infanzia, primaria e secondaria

Dettagli

Progetto: libri di testo per il liceo di Cumura

Progetto: libri di testo per il liceo di Cumura CUMURA - GUINEA-BISSAU ESCOLA UNIFICADA DOM SETTIMIO SETTIMIO FERRAZZETTA Un ragazzo che legge e studia sarà un adulto che pensa Progetto: libri di testo per il liceo di Cumura Missione di Cumura Ordine

Dettagli

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica E dimostrato che la scuola può giocare un ruolo fondamentale nel migliorare lo stato ponderale dei

Dettagli

Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti!

Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! N ello scorso mese di ottobre abbiamo ricevuto i contributi della terza edizione del 5x1000 relativi ai redditi del 2008. E non è stato perso tempo

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

con PROGETTO «ONE COW» - RWANDA

con PROGETTO «ONE COW» - RWANDA PROGETTO «ONE COW» - RWANDA IL PROGETTO Nel distretto di Bugesera, nella provincia Est del Rwanda, la popolazione locale deve spesso frontarsi il problema della siccità e delle seguenti carestie. L eomia

Dettagli

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO 2040 - AR 2011/2012 Bollettino n. 22 30 gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future La serata La conviviale di questa sera si è svolta

Dettagli

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA INDAGINE SUI DOPOSCUOLA Il seguente questionario viene somministrato allo scopo di poter predisporre una mappatura aggiornata dei doposcuola della Diocesi Ambrosiana, che abbiano qualche legame con la

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE Via F.lli Cervi, 38 50050 Limite sull Arno tel. 0571/577811 Si comunica che sono aperte le iscrizioni per l a.s. 2016/2017 per la scuola dell infanzia, primaria

Dettagli

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del 5x1000 relativi ai redditi del 2008. E non è stato perso tempo ad oggi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Scuola Secondaria di primo grado - Calci ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via le Diaz, 60-56010 VICOPISANO (PI) Tel. 050/799130-Fax: 050/796070 e.mail:piic81200t@istruzione.it

Dettagli

Centro Giovanile S. Michele

Centro Giovanile S. Michele SVIZZERA Attualmente la nostra Congregazione conta una casa nel Canton Ticino ad Ascona, bella cittadina che si trova sulla sponda nord-est del Lago Maggiore ed ha circa 5.423 abitanti. In Svizzera si

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico Anna Brescianini Greta Cocchi Brescia, giovedì 26 maggio 2016scia, Riunisce e aggrega un consorzio e 3 cooperative sociali d inserimento

Dettagli

Servizi Scolastici Integrativi

Servizi Scolastici Integrativi CITTÀ DI NOVATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO Servizi Scolastici Integrativi A.S. 2013 2014 Istituto Comprensivo Brodolini 14 gennaio 2012 Servizi Scolastici Integrativi Pre - Post Scuola Refezione Scolastica

Dettagli

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA Scuola Infanzia Collodi Bosa La Scuola dell Infanzia Collodi sorge nel centro della città, all interno del complesso che ospita i caseggiati della scuola primaria.

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017. REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017. ResponsabilitàSociale SoggiorniEstiviFigliDisabili REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI FIGLI DISABILI 2017. 1 1 FINALITA

Dettagli

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO 2009 2010 NOTA INFORMATIVA L Amministrazione Comunale di Lardirago, organizza e

Dettagli

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli Via Manzoni n 1 * 33041 AIELLO DEL FRIULI * (Udine) * Tel. 0431/99160 Cod. Fisc.: 81001360304 Fax: n 0431/974721 * E-mail: UDIC821005@istruzione.it

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Centro Territoriale per l Integrazione Treviso Centro INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO N. DI QUESTIONARI 35 30 5 0 15 31 10 5 0 Scuola secondaria

Dettagli

Anche i loro insegnanti si sono uniti a noi e abbiamo giocato tutti insieme al Circle Planet Lodge. Newsletter maggio - giugno Buona lettura!

Anche i loro insegnanti si sono uniti a noi e abbiamo giocato tutti insieme al Circle Planet Lodge. Newsletter maggio - giugno Buona lettura! Buona lettura! GIOCHI ALLA DOMENICA La domenica, al ritorno dalla messa, i bambini amano giocare tutti insieme: guardate i loro giochi preferiti e come sono atletici quando fanno gli esercizi! A Anche

Dettagli

Caritas San Bartolomeo

Caritas San Bartolomeo Caritas San Bartolomeo Sostegno e accompagnamento per persone/famiglie in difficoltà non solo economiche Compagnia/opportunità di incontro a persone anziane, cercando di educare tutta la comunità parrocchiale

Dettagli

Servizi Scolastici Integrativi

Servizi Scolastici Integrativi CITTÀ DI NOVATE MILANESE Servizi Scolastici Integrativi A.S. 2017 2018 Istituto Comprensivo Don Milani Scuole dell infanzia Collodi e Salgari, Scuola primaria Don Milani e Scuola secondaria G.Rodari Servizi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in L esperienza che abbiamo consolidato in Malawi, oltre ad averci impegnato nello sviluppo di tutti i progetti di solidarietà intrapresi, ha posto nuovamente alla nostra attenzione in modo particolare la

Dettagli

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA Questo documento dà le informazioni più importanti sull organizzazione delle scuole dell Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello.

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 Ottobre Giovedì 1 Incontro Caritas gruppo famiglie (autogestito)

Dettagli

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Scuola Primaria Carmine Della Sala Scuola Primaria Carmine Della Sala Via Montefiorino, 32 44123- Pontelagoscuro - Ferrara telefono: 0532 461769 La scuola si trova nel paese di Pontelagoscuro, situato nella periferia NORD della città di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

Unione dei Comuni della Romagna Faentina Settore Cultura Turismo e Politivhe Educative Servizio Infanzia e Servizi Educativi Integrativi

Unione dei Comuni della Romagna Faentina Settore Cultura Turismo e Politivhe Educative Servizio Infanzia e Servizi Educativi Integrativi Unione dei Comuni della Romagna Faentina Settore Cultura Turismo e Politivhe Educative Servizio Infanzia e Servizi Educativi Integrativi Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di

Dettagli

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni Sporchiamoci le mani Referente: Prof. Vavassori a.s 2012-2013 Laboratorio pomeridiano di volontariato Gli obiettivi principali: sul piano culturale

Dettagli

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI)

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) Ad Azienda Multifunzionale Da Azienda Agricola T I P I CA C A S C I NA L O M B ARDA A C O RT E C H I U S A, P E R F E T TAMENT E CONSERVATA, P R O P R IETÀ D I

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA UN SABATO. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO

PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA UN SABATO. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA UN SABATO IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO IN x AUT. Integrazione e solidarietà per l Autismo Progetto Un sabato speciale Pag. 1/7 ENTE PROMOTORE

Dettagli

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016 PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016 Aprile Venerdì 1 Adorazione vocazionale ore 19.30 Assemblea

Dettagli

Ricordando i 100 anni delle Cucine Benefiche sabato al via la Settimana della Carità. In serata Amatriciana benefica

Ricordando i 100 anni delle Cucine Benefiche sabato al via la Settimana della Carità. In serata Amatriciana benefica Ricordando i 100 anni delle Cucine Benefiche sabato al via la Settimana della Carità. In serata Amatriciana benefica Entra nel vivo sabato 5 novembre la Settimana della Carità 2016. In mattinata, a partire

Dettagli

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Inaugurazione Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Martedì 16 luglio 2013 ore 11.00 Fattoria di Vigheffio Strada Farnese Collecchio (PR) All inaugurazione intervengono: Massimo

Dettagli

Progetto Educativo - Didattico

Progetto Educativo - Didattico Istituto Comprensivo Perugia 9 Scuola dell Infanzia San Fortunato della Collina Progetto Educativo - Didattico A. S. 2016/17 L acqua è materia della vita. E matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO CENTRO TERRITORIALE ISTRUZIONE ADULTI DISTRETTO SCOLASTICO 052 TEL. 099/4721184 - VIA PASTORE S.N. - QUARTIERE PAOLO VI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP LUOGO PROGETTO: Stato: NEPAL Località/Città: GOTHGAUN RAMECHHAP TIPO PROGETTO: Sostegno

Dettagli

1 programma di fiore in fiore circa

1 programma di fiore in fiore circa La A.S.D. Centro ippico Il Sole in collaborazione con la Cooperativa il Pungiglione Villaggio dell'accoglienza, dopo i lavori svolti riapre le porte al mondo della fattoria... La struttura, situata in

Dettagli

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per ricordare lo scomparso Luigi Quondamatteo Sabato 23 Settembre 2017 alle ore 21, al teatro Concordia di San Benedetto del Tronto

Dettagli

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO Scuola dell infanzia di Bastiola Anno Scolastico 2009/2010 SCHEDA DI PLESSO Denominazione progetto di circolo: Piccoli Cittadini (percorso educativo didattico triennale 2009-2012

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA Centro Territoriale per l Integrazione Treviso Centro INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA N. DI QUESTIONARI 40 35 30 5 0 15 36 5 0 Scuola primaria TIPI DI

Dettagli

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli)

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Scuola del villaggio di Bankal: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di

Dettagli