Equazioni non lineari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni non lineari"

Transcript

1 Dipartimento di Matematica tel Laboratorio di modellazione e progettazione materiali

2 Trovare il valore x R tale che f (x) = 0, f : R R Soluzioni (i valori di x per cui f (x) = 0) sono dette zeri o radici. Quante soluzioni? 1 0 (x = 0) 2 1 (2x + 3 = 0) 3 1 con molteplicità m = 2 (x 2 4x + 4 = (x 2) 2 = 0) 4 2 (x 2 5x + 6 = 0) 5 ( 1 x + sin(x) = 0) 6...

3 In generale non esiste una formula risolutiva non esistono metodi diretti ma solo iterativi Avremo due aspetti da analizzare: 1 Convergenza si/no 2 Velocità di convergenza (quando il metodo converge)

4 Il caso non lineare presenta diverse criticità rispetto al caso lineare Lineare 1 Convergenza non dipende da scelta x 0 2 Se metodo converge, limite è sicuramente soluzione (consistenza) Non lineare 1 Convergenza dipende in modo critico da scelta x 0 2 Metodi possono convergere a punti che non sono le soluzioni cercate (es. se ho più soluzioni e voglio approssimarne una in particolare)

5 Qualunque metodo si intenda applicare, sarà sempre necessario effettuare uno studio preliminare della funzione in modo da localizzare le eventuali radici, i.e. determinare un intervallo (possibilmente piccolo) che contenga una e una sola radice (sperabilmente quella che vogliamo approssimare).

6 Teorema (esistenza degli zeri per funzioni continue) Se f C[a, b] e f (a)f (b) < 0, c (a, b) t.c. f (c) = 0 In realtà posso solo dire che esistono in (a, b) un numero dispari di radici. Su questo teorema si basa il semplicissimo metodo di bisezione. Sia [a, b] l intervallo in cui si è isolata la radice x e m = a+b 2. Ho due possibilità (escludendo il caso fortuito f (m) = 0) Se f (m) è discorde con f (a), x [a, m] Se f (m) è discorde con f (b), x [m, b] In entrambi i casi, ovviamente x continua ad essere l unica radice nel nuovo intervallo di ampiezza dimezzata. E procedo iterativamente dimezzando ad ogni passo l ampiezza dell intervallo...

7 1 Dato [a 0, b 0 ]; x 0 = a 0+b Per k = 0, 1, 2,..., k max 1 Se f (a k )f (x k ) < 0 poni a k+1 = a k, b k+1 = x k, altrimenti poni a k+1 = x k, b k+1 = b k 2 Poni x k+1 = a k+1+b k+1 2 (approx corrente della soluzione) Errore? x k è il punto medio dell intervallo corrente [a k, b k ] e k = x k x b k a k 2 = b k 1 a k 1 4 =... = b 0 a 0 2 k+1 Quindi lim k e k = 0 indipendentemente dall intervallo iniziale [a 0, b 0 ]. Definizione Il metodo di bisezione è globalmente convergente, poichè la convergenza è sempre garantita, qualunque sia la stima iniziale della soluzione.

8 Stima dell errore Premessa Supponiamo di voler garantire un errore assoluto inferiore ad una certa tolleranza ɛ. Nel metodo di bisezione è possibile stabilire il numero massimo di iterazioni necessarie a soddisfare tale richiesta. Infatti se garantiamo b 0 a 0 2 k+1 < ɛ i.e. k + 1 log 2 ( b 0 a 0 ) ɛ avremo sicuramente anche e k ɛ.

9 Velocità di convergenza Definizione Sia {x k } una successione convergente a un limite x. Sia e k = x k x. Se esistono p 1 e una costante c > 0 (c < 1 se p = 1) tale che e k+1 lim k e p = c k (i.e. asintoticamente e k+1 = O(e p k )) allora si dice che la successione converge con ordine p. 1 p = 1 convergenza lineare 2 p = 2 convergenza quadratica 3 1 < p < 2 convergenza superlineare

10 Osservazione Se c è convergenza lineare, lim k e k+1 /e k < 1. Quindi (teorema della permanenza del segno) asintoticamente l errore deve diminuire in modo monotono (e k+1 < e k ). non garantisce decrescita monotona dell errore velocità di convergenza meno che lineare! (sublineare) Metodo bisezione quindi globalmente convergente ma molto lento Sfrutta solo il segno della funzione.

11 o delle tangenti Il metodo di Newton sfrutta informazioni sia sul valore di f (x) che di f (x) Sia x k la stima corrente della soluzione di f (x) = 0 Approssimiamo localmente f con la retta tangente passante per il punto (x k, f (x k )): r k (x) = f (x k ) + f (x k )(x x k ) e prendiamo lo zero di tale retta come approssimazione dello zero della funzione

12

13

14 x k+1 t.c. r k (x k+1 ) = 0: f (x k ) + f (x k )(x k+1 x k ) = 0 x k+1 = x k f (x k) f, k = 0, 1,... (x k ) Richiede ad ogni passo f (x k ) e f (x k ) Se f (x k ) = 0 per qualche k il procedimento si blocca

15 Velocità di convergenza Teorema Sia f C 2 in un intorno della soluzione x. Se la successione {x k } generata dal metodo di Newton converge a x e f (x ) 0, allora l ordine di convergenza è almeno 2, p 2. (Abbiamo p = 2 se f (x ) 0, altrimenti p > 2) Richiede ad ogni passo f (x k ) e f (x k ) Se f (x k ) = 0 per qualche k il procedimento si blocca

16 È un procedimento globalmente convergente? Esempio f (x) = arctan(x) Banalmente la soluzione è x = 0 Applichiamo il metodo di Newton con tre stime iniziali diverse: x 0 = 1, x 0 = , x 0 = 1.46 Apparentemente tutte e tre ragionevolmente vicine alla soluzione esatta.

17 x 0 = 1

18 x 0 =

19 x 0 = 1.46

20 Teorema Sia f C 2 [a, b] chiuso e limitato. Se: 1 f (a)f (b) < 0 2 f (x) > 0 x [a, b] o f (x) < 0 x [a, b] (non si azzera mai in [a, b]) 3 f (x) 0 x [a, b] o f (x) 0 x [a, b] (non cambia segno in [a, b]) 4 f (a) < b a e f (b) < b a f (a) f (b) allora f (x) = 0 ha un unica radice x in [a, b] e il metodo di Newton converge a x x 0 [a, b].

21 Teorema (Teorema degli estremi di Fourier) Sia f C 2 [a, b] chiuso e limitato. Se: 1 f (a)f (b) < 0 2 f (x) 0 x [a, b] allora la radice x [a, b] esiste ed e unica, inoltre se 4 f (x) 0 x [a, b] 5 f (x 0 )f (x 0 ) > 0 x 0 [a, b] allora il metodo di Newton converge a x.

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1.1. Intorni circolari. Assumiamo come distanza di due numeri reali x e y il numero non negativo x y (che, come sappiamo, esprime la distanza tra i punti

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 1 DIPENDENZA E INDIPENDENZA LINEARE Se ho alcuni vettori v 1, v 2,, v n in uno spazio vettoriale V, il sottospazio 1 W = v 1,, v n di V da loro generato è

Dettagli

Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata

Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata DINFO-Università di Palermo Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata D. Bauso, R. Pesenti Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo DINFO-Università di Palermo 1 Sommario

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Equazioni non lineari Metodi iterativi per l approssimazione di radici Corso di calcolo numerico 2 01/11/2010 Manuela Carta INDICE Introduzione Metodo

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

Note integrative ed Esercizi consigliati

Note integrative ed Esercizi consigliati - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Note integrative ed consigliati Laura Poggiolini e Gianna Stefani Indice 0 1 Convergenza uniforme 1 2 Convergenza totale 5 1 Numeri

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI SALVATORE MODICA

LIMITI DI FUNZIONI SALVATORE MODICA LIMITI DI FUNZIONI SALVATORE MODICA Sommario. Definizioni ed esempi Approssimazione al limite Risultati sui limiti: I Esempi ed esercizi: I Risultati sui limiti: II Esempi ed esercizi: II. DEFINIZIONI

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Sbagliando si impara...ma studiando si impara di più

Sbagliando si impara...ma studiando si impara di più Marco Bramanti Sbagliando si impara......ma studiando si impara di più "L'errore è una verità impazzita" G. K. Chesterton Questi appunti sono idealmente un complemento al libro: M. Bramanti: Esercitazioni

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN2. Parte 3: metodi alle differenze. per Equazioni Differenziali Ordinarie. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN2. Parte 3: metodi alle differenze. per Equazioni Differenziali Ordinarie. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN2 Parte 3: metodi alle differenze per Equazioni Differenziali Ordinarie Roberto Ferretti Qualche richiamo analitico Filosofia generale dei metodi alle differenze: i metodi

Dettagli

STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI

STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI Relatore: Correlatore: Dott. DAVIDE CASSI Dott.ssa

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE

Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE Università degli Studi de L Aquila Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE tenute dal prof. Raffaele ESPOSITO i INDICE Indice.......................................................................

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Φ(t,ẋ,ẍ,...,x (n) ) = 0.

Φ(t,ẋ,ẍ,...,x (n) ) = 0. 2 INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Si chiamano equazioni differenziali le equazioni in cui le incognite sono funzioni di una o più variabili indipendenti, ed in cui compaiano non solo

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in un altra dispensa come ricavare a partire dagli assiomi di

Dettagli