A i è un aperto in E. i=1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A i è un aperto in E. i=1"

Transcript

1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque se un punto è di accumulazione per A c deve per forza appartenere ad A c, ovvero (A c ) A c. = : se x o A allora x o A c e quindi, se per ipotesi A c è chiuso, x o non può essere di accumulazione per A c ; negando la condizione x o (A c ) si ottiene che esiste allora r > 0 tale che B(x o, r) A c =Ø, ovvero B(x o, r) A e quindi x o è interno ad A, il che prova che A è aperto. Proposizione A è aperto se e solo se A A =Ø. 2. C è chiuso se e solo se C C. Dimostrazione. Proviamo la condizione necessaria della 1. Se A è aperto, ogni x o A è interno, e quindi ceramente non appartiene alla frontiera. Viceversa, se A A =Ø, ogni elemento di A non appartiene a A e quindi è necessariamente interno. Proviamo la 2. Se C è chiuso per la Porposizione 1 A = C c è aperto; quindi per la 1, C c C c =Ø; Ma C c = C e quindi C c C =Ø, il che significa che C C. Viceversa, se C C, e A = C c allora A C = A c e quindi A A =Ø; di nuovo per la 1. allora A è aperto e per la Proposizione 1 C = A c è chiuso. Proposizione. C è chiuso se e solo se C = C. Dimostrazione. = : Dalla Proposizione 2 C C e poichè C = C C si ha C C C ovvero C = C. = Se C = C in particolare C C, cioè C C C e quindi C C; dalla Proposizione 2, allora, C è chiuso. Proposizione 4. Gli aperti di uno spazio normato (E, ) godono delle proprietà 1 Ø e E sono aperti; 2 Se {A α, α I} è una famiglia di sottoinsiemi aperti di E, allora α I A α è un aperto; Se A 1,, A n sono aperti in E anche n A i è un aperto in E. i=1 Dimostrazione Che tutto lo spazio E sia aperto è un immediata conseguenza della definizione, in quanto ogni x E è interno allo spazio; per questo motivo E =Ø, e quindi E E; dunque dalla Proposizione 2, E è anche chiuso, e quindi il suo complementare, cioè Ø, è aperto. 1

2 Per provare la 2, osserviamo che comunque scelto x α I A α deve esistere almeno un α I tale che x A α che è aperto; pertanto esiste anche r > 0 tale che B(x, r) A α α I A α e quindi x è interno all unione. Per provare la infine, osserviamo che se x n A i =Ø non si deve provare nulla; se invece i=1 n A i cioè x A i, i = 1,, n,allora esistono n raggi, r i tali che B(x, r i ) A i. i=1 Preso r = min{r 1,, r n } > 0 risulta chiaramente B(x, r) B(x, r i ) A i ovvero B(x, r) n A i, ovvero x è interno all intersezione.. Utilizzando la Proposizione 1 e le Leggi di De Morgan, si ottiene immediatamente il seguente Corollario. I chiusi di uno spazio normato (E, ) godono delle proprietà 1 Ø e E sono chiusi; 2 Se {C α, α I} è una famiglia di sottoinsiemi chiusi di E, allora α I C α è un chiuso; i=1 Se A 1,, A n sono chiusi in E anche n C i è un chiuso in E. Infine, come ultima caratterizzazione dei chiusi proviamo il seguente risultato. Proposizione 5. In uno spazio normato (E, ) sono equivalenti 1 C è chiuso in E; 2 per ogni successione (x n ) n C convergente a x o E risulta x o C. i=1 Dimostrazione. Proviamo innanzitutto che 1= 2. Supponiamo per assurdo che esista invece (x n ) C convergente a x o, ma che x o C; allora x o C c che per l ipotesi 1 è aperto; dunque esiste un raggio r tale che B(x o, r) C c ovvero B(x o, r) C =Ø, mentre per la convergenza dovrebbe contenere una coda della successione, e quindi dovrebbe contenere elementi di C. Passiamo all implicazione inversa; per provare che 2 = 1, proviamo che C C. Sia allora x o C fissato; consideriamo r 1 = 1 e applichiamo la definizione di punto di accumulazione; dunque B(x o, 1) C \ {x o } Ø, ovvero esiste x 1 C B(x o, 1) e x 1 x o ; allora ρ 1 = x o x 1 > 0 e scegliendo r 2 = ρ e iterando il procedimento si trova x 2 C B(x o, r 2 )\{x o } che di nuovo implica 0 < ρ 2 = x 2 x o < 1 ; proseguendo in questo modo si costruisce una 2 2

3 successione di punti x n C tali che x n x o 1 2 n e quindi tale che x n x o. Dall ipotesi 2, quindi x o C che è esattamente quello che ci proponevamo di provare.

4 Teorema 1. (Caratterizzazione dei connessi di R) Un sottoinsieme I di R è connesso se e solo se è un intervallo, o una semiretta o tutto R. Dimostrazione. Proviamo prima che se I è del tipo detto, allora I è connesso. A tale scopo, supponiamo per fissare le idee, che I sia limitato superiormente, e supponiamo per assurdo che I ammetta una sconnessione (A 1, A 2 ). Allora I A i Ø; di conseguenza, anche A i I o Ø, e quindi possiamo scegliere x A 1 I o e x A 2 I o ; poichè A 1 A 2 =Ø, necessariamente x x. Supponiamo per esempio che x < x, e poniamo H = {x I : x x e [x, x] A 1 }, x o = sup H. Poichè tra i punti di H vi è in particolare x, risulta certamente x x o. Proviamo ora che x > x o. Se infatti supponiamo per assurdo che x < x o esisterebbe necessariamente un elemento ξ H tale che ξ > x ; ciò significa che ξ I e che [x, ξ] A 1. Ma allora anche [x, x ] A 1 e quindi x A 1 il che è assurdo perchè A 1 e A 2 sono disgiunti. Se supponiamo d altra parte che x o = x, esiste una successione x n H tale che x n x, e quindi [x, x n ] A 1. D altra parte x A 2 che è aperto; dunque esiste un raggio r tale che B(x, r) A 2, e per la convergenza in questa boccia cade tutta una coda della successione (x n ) n ; poichè ciascun x n A 1 di nuovo perveniamo alla contraddizione A 1 A 2 Ø. Pertanto x x o < x. Ora, poichè x, x I o, x o [x, x [, necessariamente anche x o I o. Proviamo che [x, x o [ A 1 ; se x = x o l intervallo è vuoto e l inclusione è immediata; se invece x < x o, possiamo determinare una successione (ξ n ) n H convergente dal basso a x o (perchè I non è degenere e tutti i suoi punti interni sono di accumulazione sia da destra che da sinistra). Quindi tutti gli intervalli [x, ξ n [ sono contenuti in A 1 ; allora [x, x o [= n [x, ξ n [ A 1. (1) Se supponiamo che x o A 1, x o A 1 I o che è aperto, e quindi esiste certamente x 1 > x o tale che [x o, x 1 ] A 1 I o A 1 I (perchè contiene un intorno centrato in x o e dunque, a maggior ragione, contiene un intorno destro di x o ). Dalla (1), [x, x o [ [x o, x 1 ] = [x, x 1 ] A 1 ; ma allora x 1 H e questo contraddice il fatto che x o è un maggiorante di H. D altra parte se supponiamo che x o A 2, esiste certamente x 2 < x o tale che [x 2, x o ] A 2 (di nuovo perchè A 2 è aperto quindi contiene un intorno centrato in x o e dunque, a maggior ragione, contiene un intorno sinistro di x o ); senza restrizione di generalità si può supporre che x 2 x. Quindi [x 2, x o ] A 1 =Ø. Ma allora nessun elemento ξ x 2 può appartenere ad H, perchè in caso contrario [x 2, ξ] [x, ξ] A 1 e quindi x 2 A 1 ; cioè x 2 è un maggiorante di H. Allora sup H x 2 < x o che è di nuovo una contraddizione. In conclusione il punto x o I ma x o A 1 A 2 e questo contraddice l assunzione che (A 1, A 2 ) è una sconnessione per I. Viceversa, proviamo che se I è un connesso, allora è un insieme del tipo elencato. Per brevità trattiamo solo il caso di I connesso limitato, lasciando al lettore la trattazione dei rimanenti casi. 4

5 Poniamo allora a = inf I, b = sup I; negare che I sia uno qualsiasi degli intervalli determinati da a e da b, equivale a supporre che ci sia un punto x o ]a, b[\i; infatti, se al contrario fosse ]a, b[ I, I coinciderebbe con uno dei quattro intervalli [a, b], ]a, b[, [a, b[, ]a, b]. Prendiamo A 1 = (, x o [, A 2 =]x o, + ) e osserviamo che sono entrambe aperti, che sono disgiunti e la loro unione copre I; in altre parole abbiamo generato una sconnessione di I, il che nega l ipotesi che I sia connesso. 5

6 Teorema 2. Ogni insieme E stellato è connesso. Dimostrazione. Sia E stellato rispetto a x o e supponiamo per assurdo che E ammetta una sconnessione (A 1, A 2 ); allora x o appartiene ad uno solo dei due aperti, sia per esempio x o A 1. Poichè E A 2 Ø, possiamo scegliere x 1 E A 2 ; consideriamo I 1 = {t ]0, 1[: tx o + (1 t)x 1 A 1 }, I 2 = {t ]0, 1[: tx o + (1 t)x 1 A 2 }. Allora I 1 I 2 =]0, 1[ e I 1 I 2 =Ø; se proviamo che sono aperti e non vuoti abbiamo determinato una sconnessione di ]0, 1[ e quindi perveniamo ad un assurdo. Proviamo ora che sono entrambe non vuoti; basta provarlo per I 1 perchè la dimostrazione che I 2 Ø è analoga. Consideriamo la successione in ]0, 1[ definita da t n = n 1 n, e consideriamo corrispondentemente x n = t n x o + (1 t n )x 1 ; è facile verificare che x n x o. D altra parte, essendo A 1 aperto, e x o A 1 esiste certamente r > 0 tale che B(x o, r) A 1, mentre dalla convergenza, risulta x n B(x o, r) per n sufficientemente grande; dunque x n A 1 definitivamente, e di conseguenza t n I 1 definitivamente; ciò ci assicura che I 1 Ø. Proviamo per esempio che I 1 è aperto, cioè che se t o I 1 allora tutto un intorno di t o cade in I 1. Poniamo x = t o x o + (1 t o )x 1. Per definizione di I 1 si ha x A 1, ed essendo quest ultimo aperto, esiste r > 0 tale che B(x, r) A 1. Poichè x o x 1 (perchè appartengono a due insiemi disgiunti), risulta x o x 1 > 0. ] [ ] [ r Proviamo che t o x o x 1, t r r o + I 1 ; infatti se τ t o x o x 1 x o x 1, t r o + x o x 1 si ha τx o +(1 τ)x 1 x = (τ t o )x o +[(1 τ) (1 t o )]x 1 = (τ t o )x o (τ t o )x 1 = τ t o x o x 1 < r. Quindi τx o + (1 τ)x 1 B(x, r) A 1 che per definizione implica τ I 1. 6

7 Teorema. Se E è aperto e connesso, allora è connesso per poligonali. Dimostrazione. Consideriamo in E la relazione binaria x... y se e solo se esiste una poligonale S(x, y) tutta contenuta in E. E facile convincersi che si tratta di una relazione di equivalenza. Denotiamo con E[x] la classe di equivalenza del generico elemento x E ovvero E[x] = {y E : x... y}. Proviamo che E[x] è aperto per ogni x E. Infatti se y E[x], y E che è aperto, e quindi esiste r > 0 tale che B(y, r) E; ora B(y, r) è stellato rispetto a y quindi ogni suo punto z... y e poichè y... x per transitività z... x; così B(y, r) E[x] e quindi ogni punto di E[x] è interno. Ovviamente se x... y si ha E[x] E[y] =Ø; ma allora E[x] e E[y] sono due aperti y...x disgiunti la cui unione copre E, in altre parole costituiscono una sconnessione di E, il che contraddice l assunzione che E è connesso. Dunque non possono esistere due punti di E tali che x... y, ovvero x... y per ogni coppia di punti di E, il che assicura che E è connesso per poligonali. 7

8 Primo teorema di continuità globale. Siano V e W due spazi normati, D un sottoinsieme aperto di V e f : D W. Allora f è continua se e solo se per ogni aperto B W risulta f 1 (B) aperto in V. Dimostrazione. Proviamo prima la parte necessaria, cioè supponiamo f continua, e fissiamo un aperto B W. Se f 1 (B) è vuoto non vi è nulla da provare. Se f 1 (B) non è vuoto, vogliamo provare che ogni suo punto è interno. Sia allora x o f 1 (B); allora f(x o ) B e dunque esiste certamente r > 0 tale che B[f(x o ), r] B. Per l assunzione di continuità esiste in corrispondenza δ(r) > 0 tale che per ogni x D con x x o V < δ risulta f(x) f(x o ) W < r. D altra parte anche D è aperto; quindi esiste ρ > 0 tale che B(x o, ρ) D. Allora se scegliamo δ (r) = min{δ(r), ρ} risulta certamente B(x o, δ ) D ma anche f(x) B[f(x o ), r] per ogni x B(x o, δ ), e dunque B(x o, δ ) f 1 (B). Viceversa, proviamo la condizione sufficiente: fissato arbitrariamente x o D, per provare la continuità di f in x o, fissiamo ε > 0 e consideriamo l aperto in B = B[f(x o ), ε] W. Per l ipotesi risulta f 1 (B) aperto in V, e poichè ovviamente x o f 1 (B), deve esistere δ > 0 tale che B(x o, δ) f 1 (B). Ciò significa che per ogni x D con x x o V < δ risulta f(x) B = B[f(x o ), ε] cioè f(x) f(x o ) W < ε che è esattamente la definizione di continuità nel punto x o Secondo teorema di continuità globale. Siano V e W due spazi normati, D un sottoinsieme chiuso di V e f : D W una funzione continua. Allora per ogni chiuso C W risulta f 1 (C) chiuso in V. Dimostrazione. Fissato il chiuso C, sia x o [f 1 (C)], e sia (x n ) n una successione in f 1 (C) convergente a x o. Vogliamo provare che x o f 1 (C) ovvero che f 1 (C) contiene ogni suo punto di accumulazione. Sappiamo che x o D, in quanto D è chiuso, che f(x n ) C, e per la continuità, che f(x n ) f(x o ); dunque x o f 1 (C). 8

9 Teorema di conservazione della connessione. Siano V e W due spazi normati, C un sottoinsieme connesso di V e f : C W una funzione continua. Allora f(c) è connesso. Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che esista una sconnessione (B 1, B 2 ) di f(c), e consideriamo C i = f 1 (B i ). Immediatamente si prova che C 1 e C 2 sono disgiunti, e che la loro unione ricopre C. Tuttavia non è detto che essi siano aperti, perchè per poter applicare il Primo teorema di continuità globale avremmo bisogno di sapere che anche C è aperto. Per questo motivo occorre costruire diversamente una sconnessione di C (in modo da pervenire ad una contraddizione). Per ogni x C consideriamo r(x) = { d(x, C2 ) se x C 1 d(x, C 1 ) se x C 2. Vogliamo provare innanzitutto che r(x) > 0 per ogni x C. Anche per questo passo procediamo per assurdo, e supponiamo per esempio, che esista x o C 1 tale che r(x o ) = 0; dunque deve esistere una successione (x n ) n C 2 tale che x o x n V 0; quindi si ha anche x n x o e per la continuità f(x n ) f(x o ). Poichè x o C 1 la sua immagine f(x o ) B 1 che è aperto; pertanto f(x n ) B 1 definitivamente; allora anche x n C 1 definitivamente, il che è assurdo perchè si era scelta x n C 2 e C 1 C 2 =Ø. Consideriamo ora gli insiemi A 1 = x C 1 B ( x, r(x) ), A 2 = ( B x, r(x) ). x C 2 Vogliamo provare che costituiscono una sconnessione di C. Intanto sono entrambe aperti, perchè sono unione di aperti; inoltre è evidente che C i A i per i = 1, 2 e quindi che C = C 1 C 2 A 1 A 2. Resta allora da provare che sono disgiunti. Supponiamo ancora per assurdo che ( A 1 A 2 contenga un punto x o ; allora debbono esistere x 1 C 1 e x 2 C 2 tali che x o B x 1, r(x ) ( 1) B x 2, r(x ) 2). Supponiamo per esempio r(x 1 ) r(x 2 ); allora x 1 x 2 V x 1 x o V + x o x 2 V < r(x 1) + r(x 2) < r(x 2 ). Ma x 1 C 1 e quindi r(x 2 ) = d(x 2, C 1 ) x 2 x 1 V < r(x 2 ) che è assurdo. 9

10 Teorema di Heine. Sia K un sottoinsieme sequenzialmente compatto di uno spazio normato (V, V ), e sia f : K (W, W ) una funzione continua. Allora f è uniformemente continua. Dim. Ciò che si vuole provare è che per ogni ε > 0 eiste δ(ε) > 0 tale che per ogni coppia di punti x, x K con x x V < δ risulta f(x ) f(x ) W < ε. Procediamo per assurdo, ovvero supponiamo che esista ε > 0 tale che per ogni δ > 0 esistono x δ, x δ D con x δ x δ V < δ ma f(x δ ) f(x δ ) W > ε. Applicando questa ipotesi assurda con δ = 1 n, n N+ si costruiscono quindi due successioni (x n) n, (x n) n D tali che x n x n V < 1 n e f(x n) f(x n) W > ε. Dalla compattezza sequenziale di K esiste una sottosuccessione (x n p ) p convergente a un elemento x o K; d altra parte se si considera la sottosuccessione (x n p ) p risulta x n p x o V x n p x n p V + x n p x o V < 1 n p + x n p x o V, e quindi immediatamente si ottine che anche converge a x o. Per la continuità di f (che come si è provato precedentemente comporta la continuità sequenziale), risulta allora che lim p + f(x n p ) = f(x o ), lim p + f(x n p ) = f(x o ). Dunque, in corrspondenza di ε esiste p tale che per ogni p > p risulta f(x n p ) f(x o ) W < ε, f(x n p ) f(x o ) W < ε e quindi, sempre per la disuguaglianza triangolare, f(x n p ) f(x n p ) W f(x n p ) f(x o ) W + f(x n p ) f(x o ) W < ε + ε < ε che contraddice l ipotesi inziale, cioè che f(x n) f(x n) W > ε per ogni n N. 10

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

1.1. Spazi metrici completi

1.1. Spazi metrici completi SPAZI METRICI: COMPLETEZZA E COMPATTEZZA Note informali dalle lezioni 1.1. Spazi metrici completi La nozione di convergenza di successioni è centrale nello studio degli spazi metrici. In particolare è

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. CONFRONTO DI CARDINALITÀ E chiaro a tutti che esistono insiemi finiti cioè con un numero finito di elementi) ed insiemi infiniti. E anche chiaro che ogni insieme infinito

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici Capitolo 2 TOPOLOGIE Ogni spazio che si considera in gran parte della matematica e delle sue applicazioni è uno spazio topologico di qualche tipo: qui introduciamo in generale le nozioni di base della

Dettagli

TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO

TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO Abstract. Le presenti note saranno il più fedeli possibile a quanto detto a lezione. I testi consigliati sono Jänich [1], Kosniowski [2] e Singer- Thorpe [3]. Un ottimo libro

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Ancora sugli insiemi. Simbologia ncora sugli insiemi Un insieme può essere specificato in vari modi; il più semplice è fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali è { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU}

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi By Giulia Costantini (819048) & Giuseppe Maggiore (819050) Table of Contents ORDINE PARZIALE... 3 Insieme parzialmente ordinato... 3 Diagramma di Hasse...

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Moto uniforme sul toro bidimensionale

Moto uniforme sul toro bidimensionale 4/3/06 Luigi Chierchia Moto uniforme sul toro bidimensionale 1. Il toro bidimensionale Denotiamo con R l insieme dei numeri reali e con Z l insieme dei numeri interi (con segno) {..., 2, 1, 0, 1, 2,...};

Dettagli

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1.1. Intorni circolari. Assumiamo come distanza di due numeri reali x e y il numero non negativo x y (che, come sappiamo, esprime la distanza tra i punti

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

1 Insiemi e terminologia

1 Insiemi e terminologia 1 Insiemi e terminologia Assumeremo come intuitiva la nozione di insieme e ne utilizzeremo il linguaggio come strumento per studiare collezioni di oggetti. Gli Insiemi sono generalmente indicati con le

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 [1] Il prodotto di due numeri non nulli è maggiore di zero se: a. il loro rapporto è maggiore di zero, b. il loro rapporto è minore di zero, c. il loro rapporto è uguale

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

Dipendenza dai dati iniziali

Dipendenza dai dati iniziali Dipendenza dai dati iniziali Dopo aver studiato il problema dell esistenza e unicità delle soluzioni dei problemi di Cauchy, il passo successivo è vedere come le traiettorie di queste ultime dipendono

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dottssa MC De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Calcolo Numerico - Dottssa MC De Bonis

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica.

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica. 8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica la nuova successione {s n } definita come s 1 = a 1, s 2 = a 1 + a 2, s 3

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) [# Aii [10 pagine]] Algebre di Boole Un algebra di Boole è una struttura 1. Definizione e proprietá B =< B,,, ν, 0, 1 > in cui B è un insieme non

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili.

16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili. 16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili. L argomento centrale di questa ultima parte del corso è lo studio in generale della convergenza delle successioni negli spazi

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli