Equazioni alle differenze finite (cenni).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni alle differenze finite (cenni)."

Transcript

1 AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza se il termine generale della successione è espresso in funzione di un certo numero di termini precedenti a n = φ(a n 1, a n,..., a n k ), dove k è un intero positivo. L intero k si dice grado (o ordine) della successione. Osservazione. Una successione ricorsiva di grado k è completamente determinata dai primi k termini. Infatti, conoscendo a 1, a,..., a k, i termini successivi si ottengono come a k+1 = φ(a k, a k 1,..., a 1 ), a k+ = φ(a k+1, a k,..., a ),... etc.... L equazione a n φ(a n 1, a n,..., a n k ) = 0, (1) soddisfatta dal termine generale di una successione ricorsiva, è detta equazione ricorsiva o alle differenze finite. L equazione si dice: - lineare se la funzione φ è una funzione lineare di a n 1, a n,..., a n k, ossia a n c 1 (n)a n 1 c (n)a n... c k (n)a n k F (n) = 0, dove i coefficienti c 1 (n),..., c k (n) e il termine noto F (n) sono funzioni di n, con c k (n) 0; - lineare a coefficienti costanti se i coefficienti c 1,..., c k sono costanti (il termine noto non è necessariamente costante); - lineare omogenea se il termine noto è identicamente nullo F (n) 0. Esempi. (a) L equazione a n = na n 1, n 1, è lineare omogenea, a coefficienti non costanti (qui c 1 (n) = n), di grado 1. Poniamo ad esempio a 0 = 1. Allora a 1 = 1, a = a 1 =, a 3 = 3a = 3 1,......, a n = n!. (b) L equazione a n = a n 1 + 3a n + a n, n, è omogenea, non lineare (qui a n appare al quadrato), di grado 3. (c) L equazione a n = na n + n, n, è lineare non omogenea, a coefficienti non costanti, di grado. (d) L equazione a n = a n 1 + a n, n, è lineare omogenea, a coefficienti costanti, di grado. Poniamo ad esempio a 0 = 0 e a 1 = 1. Allora ed a n } n IN è la successione di Fibonacci. Poniamo adesso a 0 = e a 1 = 1. In questo caso a = 1, a 3 =, a 4 = 3, a =, a 6 = 8, a = 3, a 3 = 4, a 4 = 7, a = 11, a 6 = 18, Il termine generale della successione a n } n IN così ottenuta soddisfa la stessa equazione ricorsiva della successione di Fibonacci, ma avendo i termini iniziali diversi, è una successione diversa da quella di Fibonacci. 1

2 Equazioni ricorsive lineari a coefficienti costanti. Sia a n c 1 a n 1 c a n... c k a n k = F (n), () una equazione ricorsiva lineare a coefficienti costanti c 1,..., c k IR, con c k 0. L equazione a n c 1 a n 1 c a n +... c k a n k = 0, (3) è l equazione omogenea associata. Proposizione 1. Le soluzioni di un equazione ricorsiva lineare omogenea a coefficienti costanti di grado k formano uno spazio vettoriale. Dim. Dobbiamo verificare che date due soluzioni α n } n e β n } n dell equazione (3), per ogni A, B IR la successione S n = Aα n + Bβ n } n è soluzione dell equazione (3). Sostituendo il termine generale S n nella (3) e sfruttando il fatto che per ipotesi α n c 1 α n 1 c α n... c k α n k = β n c 1 β n 1 c β n... c k β n k = 0, troviamo infatti S n c 1 S n 1 c S n... c k S n k = = (Aα n + Bβ n ) c 1 (Aα n 1 + Bβ n 1 ) c (Aα n + Bβ n )... c k (Aα n k + Bβ n k ) = = A(α n c 1 α n 1 c α n... c k α n k ) + B(β n c 1 β n 1 c β n... c k β n k ) = 0. Questo dimostra che le soluzioni di un equazione ricorsiva lineare omogenea a coefficienti costanti formano uno spazio vettoriale (letteralmente abbiamo dimostrato che le successioni che soddisfano l equazione (3) sono un sottospazio dello spazio vettoriale di tutte le successioni, dove la somma e il prodotto per uno scalare sono definiti termine per termine). Le soluzioni di un equazione ricorsiva lineare omogenea a coefficienti costanti di grado k formano uno spazio vettoriale di dimensione k ed una base di questo spazio può essere costruita esplicitamente a partire dalle radici del polinomio a coefficienti reali di grado k λ k c 1 λ k 1... c 1 = 0 ad essa associato. Qui ci limitiamo a considerare in dettaglio i casi di grado 1 e. Equazioni di grado 1. Lo spazio vettoriale delle soluzioni di un equazione ricorsiva lineare omogenea a coefficienti costanti di grado uno a n ca n 1 = 0, c IR, c 0, (4) ha dimensione 1. Dim. Dimostriamo questo fatto esibendo innanzitutto una soluzione non banale α n } dell equazione (4). Mostriamo poi che ogni successione a n } n IN il cui termine generale soddisfa la (4) è della forma a n = Aα n }, per un opportuno scalare A IR, determinato dal valore termine iniziale a 0 (in altre parole dimostriamo che a n } n spanα n } n }). In questo caso, il polinomio associato all equazione è λ c ed ha come radice il coeffciente c. Definiamo α n = c n } n. È immediato che c n = c c n 1, cioè la successione α n } n soddisfa l equazione (4) e dunque è un elemento non banale dello spazio delle soluzioni. Indichiamo con la famiglia dei multipli di α n } n. S n = Aα n } n, A IR,

3 Sia ora a n } n IN una successione il cui termine generale soddisfa la (4). Per ogni valore a 0 del termine iniziale, esiste A IR per cui S 0 = a 0 : basta prendere infatti A = a 0. Poiché una successione di grado uno è completamente determinata dal termine iniziale a 0, segue che che è esattamente quello che volevamo dimostrare. a n = a 0 c n } n, n IN, Equazioni di grado. Lo spazio vettoriale delle soluzioni di un equazione ricorsiva lineare omogenea a coefficienti costanti di grado due ha dimensione. a n c 1 a n 1 c a n = 0, c 1, c IR, c 0, () Dim. Il metodo è lo stesso usato per le equazioni di grado uno. Sia λ c 1 λ c il polinomio associato all equazione (). Si verifica facilmente che se r 0 è una radice reale del polinomio, la successione r n } n è soluzione dell equazione: infatti r n c 1 r n 1 c r n = r n (r c 1 r c ) = 0. Adesso distinguiamo tre casi, a seconda della natura delle radici del polinomio. - radici reali e distinte r 1 r IR. Definiamo α n = r n 1 } n e β n = r n } n. Le due successioni sono chiaramente linearmente indipendenti in quanto r 1 r implica che non sono una multipla dell altra (elemento per elemento). Sia S n = Aα n + Bβ n } n, A, B IR (6) lo spazio da esse generato. Resta da far vedere che ogni soluzione della () è un elemento della famiglia (6). Precisamente, data a n } n IN una successione il cui termine generale soddisfa la (), con termini iniziali a 0 ed a 1, esistono unici A, B IR tali che a n = Aα n + Bβ n, n IN. Poiché una successione di grado due è completamente determinata dai due termini iniziali, basterà far vedere che esistono unici A, B IR tali che S0 = a 0 S 1 = a 1 A + B = a0 Ar 1 + Br = a 1. Questo segue dal fatto che r 1 r implica che il sistema di destra è compatibile ed ha soluzione unica. - radice reale r di molteplicità. Definiamo α n = r n } n e β n = nr n } n. Le successioni sono chiaramente linearmente indipendenti in quanto r 1 r implica che non sono una multipla dell altra (elemento per elemento). Verifichiamo che anche β n } n soddisfa l equazione (): infatti nr n c 1 (n 1)r n 1 c (n )r n = nr n (r c 1 r c ) + r n (c 1 r + c ) = 0, usando il fatto che r è radice del polinomio e che nel caso di radice reale doppia c 1 r + c = 0 (in questo caso il discriminante del polinomio = c 1 + 4c = 0 e la radice è data da r = c1, da cui segue che c 1 c1 + ( c 1 4 ) = 0). Sia S n = Aα n + Bnβ n } n, A, B IR (6) lo spazio da esse generato. 3

4 A questo punto resta solo da dimostrare che data a n } n IN una successione il cui termine generale soddisfa la (), con termini iniziali a 0 ed a 1, esistono unici A, B IR tali che a n = Aα n + Bnβ n, n IN, ossia tali che S0 = a 0 S 1 = a 1 ( ) 1 0 Poiché det r r A = a0 Ar + Br = a 1. 0, il sistema di destra è compatibile ed ha soluzione unica. - radici complesse coniugate z e z, con Im(z) 0. Consideriamo le successioni complesse α n = z n } n e ᾱ n = z n } n. Le successioni sono chiaramente linearmente indipendenti su IR (e anche su C), in quanto non esiste uno scalare reale t (né uno scalare complesso) con la proprietà che tz n = z n, per ogni n (pensare a come sono messi nel piano z = x + iy e z = x iy). Entrambe soddisfano l equazione (): infatti z n c 1 z n 1 c z n = z n (z c 1 z c ) = 0 = z n c 1 z n 1 c z n = z n ( z c 1 z c ). Sia S n = Aα n + Bβ n } n, (6) lo spazio da esse generato, con A, B scalari possibilmente complessi. Osservazione. Se S n } n è reale, allora B = Ā. Dim. Abbiamo che S n } è reale se e solo se i due termini iniziali S 0 ed S 1 sono reali (sono quelli che determinano tutti gli altri). Scriviamo z = x + iy e A = α + iβ. Dalle equazioni del sistema S0 = A + B IR S 1 = Az + B z IR deduciamo rispettivamente Im(A + B) = Im(A) + Im(B) = 0 e Im(Az + B z) = 0. Ne otteniamo B = Ā. Adesso possiamo caratterizzare il sottoinsieme delle successioni reali all interno della famiglia S n } n come quelle il cui termine generale è della forma Az n + Ā zn = Re(Az n ) = α z n cos(nθ) β z n sin(nθ) = P z n cos(nθ) + Q z n sin(nθ), per θ = arg(z), con P, Q IR. Resta da far vedere che ogni successione reale a n } n che soddisfa l equazione () può essere ottenuta per opportuni valori di P e Q, determinati univocamente dai termini iniziali a 0 ed a 1. Infatti il sistema P = a0 P z cos θ + Q z sin θ = a 1 è compatibile ed ha soluzione unica (in coordinate polari, la condizione Im(z) 0, si traduce in sin θ 0, per θ = arg(z)). 4

5 Proposizione. Siano α n } n e β} n soluzioni di un equazione ricorsiva lineare non omogenea a coefficienti costanti. Allora la loro differenza è soluzione dell equazione omogena associata. Dim. Si verifica che (α n β n ) c 1 (α n 1 β n 1 ) c (α n β n )... c k (α n k β n k ) = = (α n c 1 α n 1 c α n... c k α n k ) (β n c 1 β n 1 c β n... c k β n k ) = F (n) F (n) 0. Corollario. Di conseguenza la soluzione generale (ossia la famiglia di tutte le soluzioni) di un equazione ricorsiva lineare a coefficienti costanti () è data da X n = ξ 0 n + S n } n dove ξ 0 n} n è una soluzione particolare (ossia una soluzione qualunque, fissata) dell equazione () ed S n } n è lo spazio delle soluzioni dell equazione omogenea associata (3). La determinazione di una soluzione particolare della equazione () dipende dalla forma del termine noto F (n) e può essere un problema complicato. Diamo la ricetta per determinare una soluzione particolare nel caso in cui il termine noto è della forma speciale F (n) = s n p(n), s IR, p(n) = p t n t + p t 1 n t p 1 n + p 0, p i IR, (7) ossia dato dalle potenze di un numero reale per un polinomio in n di grado t. Ricetta. Se il termine noto è del tipo (7), una soluzione particolare dell equazione () va ricercata della forma ξ 0 n} n, con ξ 0 n = s n (q t n t + q t 1 n t q 1 n + q 0 ), q i IR, se s non è radice del polinomio associato n m s n (q t n t + q t 1 n t q 1 n + q 0 ) se s è una radice del polinomio associato di molteplicità m, dove il q(n) è anch esso un polinomio in n, dello stesso grado di p(n). I coefficienti q 0, q 1,..., q t di q(n) si determinano sostituendo ξ 0 n nell equazione, e imponendo che sia appunto soluzione dell equazione completa.

6 Esempi Esempio 1. Determinare la successione che soddisfa l equazione ricorsiva a n = a n 1 + a n, n, con condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 = 1. costanti di grado due a n a n 1 a n = 0, il cui polinomio associato è dato da λ λ 1 = 0. Le radici sono reali e distinte, date da r 1 = 1+ ed r = 1. Pertanto una base dello spazio delle soluzioni dell equazione è data dalle successioni di termine generale α n = ( 1+ ) n e β n = ( 1 ) n e lo spazio delle soluzioni è dato dalle successioni di termine generale S n = A( 1 + ) n + B( 1 ) n, Le condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 = 1 determinano univocamente le costanti A, B: infatti S0 = a 0 = 0 S 1 = a 1 = 1 A + B = 0 A( 1+ ) + B( 1 ) = 1 A = 1, B = 1. Conclusione: la successione cercata è ed è la famosa successione di Fibonacci. 1 ( 1 + ) n 1 ( 1 ) n } n Esempio. Determinare la successione che soddisfa l equazione ricorsiva a n = a n 1 + a n, n, con condizioni iniziali a 0 = a 1 = 1. Sol. Nello spazio delle soluzioni dell equazione a n a n 1 a n = 0, che è dato dalle successioni di termine generale S n = A( 1 + ) n + B( 1 ) n, A, B IR, questa volta cerchiamo la soluzione che soddisfa le condizioni iniziali a 0 = a 1 = 1. Esse determinano univocamente le costanti A, B: infatti S0 = a 0 = 1 S 1 = a 1 = 1 A + B = 1 A( 1+ ) + B( 1 ) = 1 A = 1 (1 + ), B = 1 (1 ). Conclusione: la successione cercata questa volta è 1 (1 + )(1 + ) n + 1 (1 )(1 ) n } n. Abbiamo già osservato che questa è una successione diversa dalla successione di Fibonacci. Esempio 3. Determinare la successione che soddisfa l equazione ricorsiva a n = a n 1 + a n, n, con condizioni iniziali a 0 =, a 1 = 7. costanti di grado due a n a n 1 a n = 0, il cui polinomio associato è dato da λ λ = 0. Le radici sono reali e distinte r 1 = ed r = 1. Lo spazio delle soluzioni è dato dalle soluzioni di termine generale S n = A n + B( 1) n, 6

7 Le condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 = 1 determinano univocamente le costanti A, B: infatti S0 = a 0 = S 1 = a 1 = 7 A + B = A B = 7 A = 3, B = 1. Conclusione: la successione cercata è 3 n ( 1) n } n = 3 n + ( 1) n+1 } n. Osservazione. Se avessimo imposto le condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 = 1, avremmo trovato come soluzione la successione 1 3 n 1 3 ( 1)n } n. Esempio 4. Determinare la successione che soddisfa l equazione ricorsiva a n = 4a n 1 4a n, n, con condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 =. costanti di grado due a n 4a n 1 + 4a n = 0, il cui polinomio associato è dato da λ 4λ + 4 = 0. Le radici sono reali e coincidenti r 1 = r = r =. Una base dello spazio delle soluzioni dell equazione è data dalle successioni di termine generale α n = n e β n = n n e lo spazio delle soluzioni è dato dalle successioni di termine generale S n = A n + Bn n, Le condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 = 1 determinano univocamente le costanti A, B: S0 = a 0 = 0 S 1 = a 1 = A = 0 A + B = A = 0, B = 1. Conclusione: la successione cercata è n n } n. Osservazione. Se avessimo imposto le condizioni iniziali a 0 =, a 1 = 1, avremmo trovato come soluzione la successione n 3 nn } n. Esempio. Determinare la successione che soddisfa l equazione ricorsiva a n = a n, n, con condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 = 1. costanti di grado due a n + a n = 0, il cui polinomio associato è dato da λ + 1 = 0. Le radici sono complesse coniugate z = i e z = i. Scriviamo z = i in forma polare, come cos( π ) + i sin( π ), dove z = 1 e θ = arg(z) = π. In questo caso, una base dello spazio delle soluzioni dell equazione è data dalle successioni di termine generale α n = z n cos(nθ) = cos(n π ) e β n = z n sin(nθ) = sin(n π ) e lo spazio delle soluzioni è dato dalle successioni di termine generale S n = P cos(n π ) + Q sin(nπ ), P, Q IR. Le condizioni iniziali a 0 = 0, a 1 = 1 determinano univocamente le costanti P, Q: S0 = a 0 = 0 S 1 = a 1 = 1 P = 0 Q = 1. 7

8 Conclusione: la successione cercata è sin(n π )} n. Osservazione. Se avessimo imposto le condizioni iniziali a 0 = 1, a 1 = 1, avremmo trovato come soluzione la successione cos(n π ) + sin(nπ )} n. Esempio 6. Determinare la successione che soddisfa l equazione ricorsiva a n = a n 1 a n, n, con condizioni iniziali a 0 =, a 1 = 1. costanti di grado due a n a n 1 + a n = 0, il cui polinomio associato è dato da λ λ + = 0. Le radici sono complesse coniugate z = 1 + i e z = 1 i. Scriviamo z = 1 + i in forma polare, come (cos( π 4 ) + i sin( π 4 )), dove z = e θ = arg(z) = π 4. In questo caso, una base dello spazio delle soluzioni dell equazione è data dalle successioni di termine generale α n = z n cos(nθ) = cos(n π 4 ) e β n = z n sin(nθ) = sin(n π 4 ) e lo spazio delle soluzioni è dato dalle successioni di termine generale S n = P n cos(n π 4 ) + Q n sin(n π 4 ), P, Q IR. Le condizioni iniziali a 0 =, a 1 = 1 determinano univocamente le costanti P, Q: S0 = a 0 = S 1 = a 1 = 1 P = P + Q = 1 P =, Q = 1. Conclusione: la successione cercata è n cos(n π 4 ) n sin(n π 4 )} n. Osservazione. Se avessimo imposto le condizioni iniziali a 0 = 1, a 1 = 1, avremmo trovato come soluzione la successione cos(n π 4 ) + sin(nπ 4 )} n. Esempio 7. Determinare la successione che soddisfa l equazione ricorsiva a n a n 1 + a n = n, n, con condizioni iniziali a 0 =, a 1 = 3. costanti di grado due a n a n 1 + a n = 0, il cui polinomio associato è dato da λ λ + = 0. Le radici sono reali e coincidenti r 1 = r = r = 1. Una base dello spazio delle soluzioni dell equazione è data dalle successioni di termine generale α n = 1 n 1 e β n = n1 n = n e lo spazio delle soluzioni è dato dalle successioni di termine generale S n = A + Bn, Adesso determiniamo una soluzione particolare dell equazione completa: il termine noto F (n) = n, è della forma s n p(n), dove s = 1 è radice di molteplicità m = del polinomio associato all equazione omogenea e p(n) è un polinomio di grado uno in n. Dunque la soluzione particolare va cercata della forma ξ n = n s q(n), q(n) = (an + b) generico polinomio di grado uno in n. 8

9 Dunque della forma ξ n = n (an + b), dove i coefficienti a e b risulteranno determinati imponendo appunto che ξ n sia soluzione dell equazione completa. Infatti abbiamo che ξ n ξ n 1 + ξ n = n se e solo se n (an + b) ((n 1) (a(n 1) + b)) + ((n ) (a(n ) + b)) = = an 3 + bn (n + 1 n)(an a + b) + (n + 4 4n)(an a + b) = La soluzione particolare trovata ha termine generale = = = n(6a 1) + (b 6a) = 0 a = 1 6, b = 1. ξ n = n ( 1 6 n + 1 ), e la soluzione generale dell equazione completa ha termine generale T n = n ( 1 6 n + 1 ) + A + Bn, Le costanti A, B sono determinate univocamente dalle condizioni iniziali: T0 = a 0 = T 1 = a 1 = 3 Conclusione: la successione cercata è A = A + B = 3 A =, B = 1 3. n ( 1 6 n + 1 ) n} n. Esempio 8. Sia F n la successione definita per ricorrenza da F n = F n 1 F n + con condizioni iniziali F 1 = 0 ed F = 1. Determinare F. Determinare F n risolvendo la corrispondente equazione alle differenze finite. Sol. - F 3 = F F 1 + = 4, F 4 = F 3 F 3 + = 9, F = F 4 F 3 + = Soluzione generale dell omogenea: polinomio caratteristico λ λ + 1 con radice λ = 1 doppia, da cui α n = A1 n + Bn1 n = A + nb, Soluzione particolare: da cercarsi del tipo β n = cn. Sostituendo nell equazione originale si trova c = 1, da cui: Soluzione generale dell equazione originale: β n = n. F n = A + nb + n, Imponendo le condizioni iniziali F 1 = 0 ed F = 1, troviamo A + B = 1 A + B = 3 A = 1, B =, 9

10 da cui la soluzione dell equazione originale con le condizioni iniziali date risulta F n = 1 n + n. Si può controllare che effettivamente F = 16, come previsto (cf. (a)). Esempio 9. Sia F n la successione definita per ricorrenza da F n = F n 1 + F n + 3 n con condizioni iniziali F 1 = 0 ed F = 1. Determinare F. Determinare F n risolvendo la corrispondente equazione alle differenze finite. (a) F 3 = F + F = 8, F 4 = F 3 + F = 111, F = F 4 + F = 410. (b) Equazione omogenea associata F n = F n 1 + F n, con polinomio caratteristico λ λ = 0. Le radici del polinomio caratteristico sono λ =, 1 e la soluzione generale dell omogenea è data da α n = A n + B( 1) n, Cerchiamo una soluzione particolare della forma β n = C3 n, C IR, (perché il termine noto è della forma 3 n P (n), con P (n) polinomio in n di grado zero, e 3 non è radice del polinomio caratteristico dell omogenea). Sostituendo β n nell equazione originaria troviamo che C = 9 4. La soluzione generale dell equazione originaria è data da S n = A n + B( 1) n n, Imponendo le condizioni iniziali determiniamo infine A e B: F1 = A B = 0 F = 4A + B = 1 A = 13 3, B =

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Parte I. Relazioni di ricorrenza

Parte I. Relazioni di ricorrenza Parte I Relazioni di ricorrenza 1 Capitolo 1 Relazioni di ricorrenza 1.1 Modelli Nel seguente capitolo studieremo le relazioni di ricorrenza. Ad esempio sono relazioni di ricorrenza a n = a n 1 + n, a

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

Derivate Limiti e funzioni continue

Derivate Limiti e funzioni continue Derivate Limiti e funzioni continue Se il valore di una funzione f() si avvicina al valore l quando si avvicina ad 0 diciamo che f() ha come ite l per tendente ad 0. Noi per rappresentare questo fatto

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimare una funzione f significa trovare una funzione f di forma più semplice che possa essere usata al posto di f. Questa strategia è utilizzata nell

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio 1. Sia f: R 3 R 2 (x, y, z) (x + 2y + z, y + z). (1) Verificare che f è lineare. (2) Determinare una base di ker(f) e stabilire se f è iniettiva. (3) Calcolare w

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli