DonkeyCode. Glossario. Versione 2.0.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DonkeyCode. Glossario. Versione 2.0.0"

Transcript

1 DonkeyCode RescueMe: sistema globale per la gestione di catastrofi naturali Glossario Versione Ingegneria Del Software AA

2 Informazioni documento Titolo documento: Glossario Data creazione: 13 Dicembre 2010 Data rilascio: 31 Gennaio 2011 Versione attuale: Utilizzo: Esterno Nome file: Glossario pdf Redazione: De Gaspari Fabio Revisione: Malorgio Antonio Approvazione: Bonotto Sara Distribuito da: DonkeyCode Destinato a: Prof. Vardanega Tullio Miriade S.p.A. Sommario Il presente documento intende spiegare tutti i termini e gli acronimi seguiti dal pedice [g] utilizzati nei vari documenti. Per termini si intendono sia le singole parole (es: Mercurial ) che insiemi di esse ( Afferent Coupling ). Vengono inseriti nel glossario quei termini che possono portare ad ambiguità di interpretazione. Per acronimo si intende un insieme di lettere scritte in stampatello maiuscolo (es: GWT ) in cui ciascuna lettera è l iniziale di una singola parola. Glossario v2.0.0 I

3 Registro delle modifiche Versione Data Persone coinvolte Descrizione Verificatore: Malorgio Antonio Approvatore: Bonotto Sara Redattore: De Gaspari Fabio Redattore: Sotomayor Jorge Redattore: Sotomayor Jorge Verificatore: Bonotto Sara Approvatore: Tronchin Luca Redattore: Sotomayor Jorge Rilascio per revisione di progetto. Effettuate correzioni ortografiche e di punteggiatura. Aggiunti nuovi termini emersi dalla stesura del documento di Specifica tecnica e dall aggiornamento dei documenti già redatti. Corretti alcuni termini risultati poco chiari. Rilascio documento per revisione dei requisiti. Conclusa prima stesura del documento. Glossario v2.0.0 II

4 A Abstract Factory pattern: Pattern [g] che fornisce un interfaccia per creare famiglie di oggetti connessi o dipendenti tra loro, in modo che non ci sia necessità da parte dei client di specificare i nomi delle classi concrete all interno del proprio codice. In questo modo si permette che un sistema sia indipendente dall implementazione degli oggetti concreti e che il client, attraverso l interfaccia, utilizzi diverse famiglie di prodotti. Afferent couplings: indicatore di dipendenza tra package [g] diversi. Aliasing: interferenza tra variabili che riferiscono una stessa zona di memoria. Ambiente di sviluppo integrato: software che aiuta i programmatori nello sviluppo del codice. Generalmente è composto come segue: Editor: utilizzato per la scrittura nel linguaggio di programmazione scelto; Compilatore: programma che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto). Questo processo di traduzione si chiama compilazione; Linker: serve a cucire insieme il proprio codice con ad esempio librerie e classi dichiarate nel programma principale; in questo modo si crea una sola entità eseguibile; Debugger: facilita l individuazione di errori che si presentano durante l esecuzione del programma. Amministratori di autorità: ente incaricato di gestire le catastrofi, le autorità [g] e gli operatori [g] associati ad esse. Amministratori di sistema: figura capace di creare ed eliminare amministratori di autorità [g], visionare alcune statistiche sull attività. Analisi dinamica: è un tipo di analisi basata sulla compilazione ed esecuzione del codice, effettuata sia su singoli componenti che sull intero codice. Analisi statica: è un tipo di analisi che non comporta esecuzione del codice, basata principalmente sul principio di desk-check (sostanzialmente, si effettuano diverse letture del codice) e viene eseguita quasi sempre su singoli componenti (porzioni di codice relativamente piccole). Android: sistema operativo open-source per dispositivi mobili basato sul kernel Linux. Glossario v / 12

5 Android Development Tools: Plug-in [g] per Eclipse [g] IDE [g] sviluppato per dare un ambiente di sviluppo integrato e potente per lo sviluppo di applicazioni Android [g]. Annotations: forma di metadata sintattico che può essere aggiunto al codice sorgente Java [g]. Classi, metodi, variabili, parametri e package possono essere contrassegnati. A differenza dei Tags [g] del JavaDoc [g], le Java annotations possono essere incorporate nel codice compilato e riconosciute dalla JVM [g] a tempo di esecuzione. Apache Ant: software per l automazione del processo di build. È simile a make ma scritto in Java ed è principalmente orientato allo sviluppo Java. Ant è un progetto Apache, open source, ed è rilasciato sotto licenza Apache. API: acronimo di Application Programming Interface. Istruzioni e funzionalità che permettono di controllare o utilizzare applicazioni e periferiche esterne direttamente dai propri software. Asincrono: trasmissione di dati che non comporta una attesa da parte del mittente. Audit process: revisione esterna condotta dal committente definita nello standard ISO/IEC 12207:2008 [g]. Autorità: enti incaricati della gestione degli interventi di soccorso durante le catastrofi. B Back-end: termine generale per riferirsi ad un generico DataBase [g]. Bean: oggetto mappato in un file Xml [g] contrassegnato con un id che lo identifica. Viene poi utilizzato per la corretta inizializzazione e risoluzione delle sue dipendenze in maniera trasparente e automatica. BeanFactory: classe interfaccia della piattaforma Spring che, dato uno o più file xml, scandisce ed estrae tutti i Bean [g] presenti. BOUML: editor per creare diagrammi UML [g]. Può generare automaticamente del codice a partire dai diagrammi, ed eseguire anche l operazione inversa. Glossario v / 12

6 C Call tree analysis: metodo di analisi per cui le chiamate ai metodi di un modulo vengono rappresentati ad albero in maniera che si possa avere la certezza che ogni possibile cammino sia raggiungibile e che non si presentino situazioni di non terminazione. Catastrofe: indica un evento o una serie di eventi di origine naturale. Cloud-computing: modello per consentire, a richiesta, l accesso ad un gruppo di risorse di calcolo configurabile (CPU, reti, server, storage, applicazioni e servizi). CSV: acronimo di Comma-Separated Values. Formato basato su file di testo utilizzato per l importazione ed esportazione di una tabella di dati. D DAO pattern: pattern che mette a disposizione un interfaccia astratta di qualche Database [g] o meccanismo di persistenza e che permette specifiche operazioni senza esporre dettagli sul database. Questo isolamento separa che tipo di accesso ai dati l applicazione ha bisogno e come queste necessità vengano soddisfate da uno specifico DBMS [g]. Database: archivio strutturato in modo tale da consentire l accesso e la gestione dei dati stessi, come l inserimento, la ricerca, la cancellazione ed il loro aggiornamento, da parte di particolari applicazioni software ad essi dedicate. DBMS: acronimo di DataBase Management System. Insieme di programmi che controllano la creazione, la manutenzione e l utilizzo di un DataBase. Dependency Injection: tecnica adottata dalla piattaforma Spring [g] per risolvere in maniera pulita ed efficiente le dipendenze tra oggetti. Essa consiste nell inizializzazione delle dipendenze che ha un determinato oggetto con altri al momento della sua creazione. Disaccoppiamento: indica il grado di indipendenza degli elementi all interno di un progetto software. Lo scopo di una buona progettazione è quello di ridurre al minimo tale grado in maniera da ridurre al minimo le influenze tra gli oggetti. Un elevato grado di disaccoppiamento corrisponde ad una maggiore robustezza, modularità e manutenibilità del software. Glossario v / 12

7 Dialog box: tipo di finestra usata per abilitare la communicazione reciproca tra l elaboratore e l utente. Essa può communicare informazione all utente, attendere una risposta o entrambe. Driver: unità software creata per eseguire dei test su una certa unità del sistema simulandone la chiamata a i suoi metodi o funzionalità interne. E Eclipse 3.6 Helios: ambiente di sviluppo integrato [g]. Eclipse-Checkstyle: plug-in [g] open-source [g] di Eclipse che controlla il rispetto delle Java Code Convention [g]. Efferent couplings: indicatore di indipendenza tra package diversi. Exception: terminazione eccezionale di un programma causata da qualche errore logico o fisico occorso durante la sua esecuzione. In Java vengono trattate come oggetti e, attraverso di loro, gli errori possono essere gestiti dal programmatore. F Fan-in: indica l indice di utilità di un componente. Fan-out: indica l indice di dipendenza di un componente. FindBugs: plug-in open-source per Eclipse che cerca dei bug nel codice Java. Usa l analisi statica [g] per identificare potenziali tipi di errori in un programma Java. Framework: struttura di supporto su cui un software può essere organizzato e progettato. Front-end: termine generale per riferirsi all interfaccia tra l utente e il sistema. Glossario v / 12

8 G GAE: acronimo di Google App Engine [g]. GanttProject: programma gratuito multilingue per la pianificazione di attività e progetti. Getter/Setter: termine con cui ci si riferisce a metodi di tipo get e set che leggono e scrivono rispettivamente un campo dati dentro una classe. GNU Aspell: programma interattivo per il controllo ortografico. GNU/Linux: sistema operativo open-source. GoogleCode: servizio di Google che mette a disposizione tool di sviluppo, API [g] e risorse tecniche. Il sito contiene documentazione per l uso dei tool di sviluppo, inclusi gruppi di discussione e blog per sviluppatori. Google Account: account di un utente che da accesso a servizi gestiti da Google quali Blogger, YouTube e Google Groups [g]. Può essere identificato sia per nome utente oppure con un Id permanente. Google App Engine: piattaforma per sviluppare e ospitare applicazioni web mediante l uso della tecnologia Cloud-computing [g] che virtualizza le applicazioni attraverso server multipli. Google DataStore: servizio offerto dalla piattaforma Google App Engine [g]. È un database sviluppato per integrare dati da sorgenti multiple per operazioni addizionali su di essi. Dato che i dati vengono generati da sorgenti diverse l integrazione molto spesso consiste nella pulizia e risoluzione di ridondanze. Google Documents: software di produttività personale e di gruppo che mette a disposizione la creazione di documenti, presentazioni, fogli di calcolo e moduli HTML. La peculiarità è che i file non vengono mai salvati in locale rendendo così possibile la condivisione e l accesso concorrente ad essi. Google Groups: servizio offerto gratuitamente da Google per il supporto di gruppi di discussione basati su interessi comuni. Google Project Hosting: servizio offerto da GoogleCode [g] per ospitare progetti e risorse condivise da un gruppo di sviluppo. Google Web Toolkit: set di tool open-source che permette agli sviluppatori web di creare e manutenere complesse applicazioni front-end [g] Javascript scritte in Java. Glossario v / 12

9 GUI: acronimo di Graphical User Interface. Strato di un applicazione software che si occupa del dialogo con l utente del sistema utilizzando un ambiente grafico. GWT: acronimo di Google Web Toolkit [g]. H HTML5: acronimo di HyperText Markup Language in versione 5. Linguaggio di markup per la progettazione delle pagine web attualmente in fase di definizione presso il World Wide Web Consortium. HTTPS: acronimo di Hypertext Transfer Protocol over Secure Socket Layer. Viene utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti. I IDE: acronimo di Integrated Development Environment ed è sinonimo di Ambiente di sviluppo integrato [g]. Incapsulazione: tecnica di programmazione che consente di nascondere le funzionalità di una parte di programma in modo da proteggerle da accessi non desiderati. Inversion of Control: pattern di programmazione relativamente nuovo secondo il quale si tende a tener disaccoppiati i singoli componenti di un sistema, in cui le eventuali dipendenze non vengono scritte all interno del componente stesso, ma gli vengono iniettate dall esterno. ios: sistema operativo sviluppato da Apple per iphone, ipod touch e ipad. ISO: acronimo di International Organization for Standardization. Associazione internazionale alla quale partecipano le organizzazioni che si occupano della definizione di standard nei vari paesi del mondo. ISO/IEC 12207: standard ISO [g] per i processi di ciclo di vita del software che definisce tutti i compiti richiesti per lo sviluppo e manutenzione. Issue: sistema assegnamento e tracciamento dei compiti assegnati e svolti all interno di un team di sviluppo. Glossario v / 12

10 J JAR: acronimo di Java ARchive. Insieme di file compressi con estensione.jar utilizzato dagli sviluppatori software per la distribuzione di applicazioni in Java. Questi file possono servire anche come librerie per altri sviluppatori o altre applicazioni. Java: linguaggio di programmazione orientato agli oggetti con sintassi simile al C++. JavaScript: linguaggio di scripting orientato agli oggetti comunemente usato nei siti web. Java Code Convention: linee guida che definiscono le regole e l aspetto che devono avere i file sorgenti in Java. JavaDoc: applicativo incluso nel kit di sviluppo Java utilizzato per la generazione automatica della documentazione del codice sorgente. JDO: acronimo di Java Data Object e che indica un sistema di persistenza built-in in Java. Joint Review Process: processo di revisione interna con il coinvolgimento del cliente definito nello standard ISO/IEC [g] JUnit: tool per il linguaggio di programmazione Java che effettua test di unità guidati. JVM: acronimo di Java Virtual Machine. Macchina virtuale che esegue i programmi scritti in bytecode. L Latex: linguaggio di markup per la redazione di documenti. Fornisce funzioni programmabili e mezzi per l automazione della maggior parte della composizione tipografica, inclusa la numerazione, i riferimenti incrociati, tabelle e figure, organizzazione delle pagine, bibliografie e molto altro. Libreria : insieme di funzioni o strutture dati predisposte per essere collegate ad un programma software.lo scopo delle librerie software è quello di fornire una collezione di entità di base pronte per l uso, evitando al programmatore di dover riscrivere ogni volta le stesse funzioni o strutture dati e facilitando così le operazioni di manutenzione. Glossario v / 12

11 M Mercurial: software per il VCS [g]. Metrics: plug-in per Eclipse che analizza il codice scritto e fornisce una misura sotto diversi aspetti come: Afferent couplings [g] Efferent couplings [g] Astrazione Instabilità Distanza dalla sequenza principale Cicli di dipendenza del package MVC: acronimo di Model-View-Controller. Pattern [g] architetturale molto diffuso nello sviluppo di interfacce grafiche di sistemi software object-oriented. Il pattern è basato sulla separazione dei compiti fra i componenti software che interpretano tre ruoli principali: il model fornisce i metodi per accedere ai dati utili all applicazione; il view visualizza i dati contenuti nel model e si occupa dell interazione con utenti e agenti; il controller riceve i comandi dell utente e li attua modificando lo stato degli altri due componenti. O Objective-C: linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti con completa compatibilità col C. Open-source: indica un software per il quale gli autori permettono il libero studio e l apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Operatore: persona incaricata di gestire le richieste di soccorso inviate dai Segnalatori [g]. Glossario v / 12

12 P Package: meccanismo per organizzare classi Java all interno di sottogruppi ordinati. Questi package possono essere memorizzati in file compressi chiamati file JAR [g], permettendo la trasmissione di più classi in una sola volta. I programmatori spesso usano i package per riunire classi logicamente correlate o che forniscono servizi simili. Pattern: in generale, può essere utilizzato per indicare una regolarità che si riscontra all interno di un insieme di oggetti osservati. PersistenceManager: interfaccia per applicazioni che utilizzano i JDO [g]. Rappresenta la factory per l interfaccia delle query e contiene metodi per la gestione del ciclo di vita delle istanze persistenti. Plug-in: software ausiliare non autonomo che permette di ampliare le funzionalità di un altro programma. PNG: acronimo di Portable Network Graphics. immagini. Formato di file per memorizzare Program Counter(PC): sinonimo di instruction pointer. Registro della CPU la cui funzione è quella di conservare l indirizzo di memoria della prossima istruzione, in linguaggio macchina, da eseguire. R Remote Procedure Call: si riferisce all esecuzione di una procedura o subroutine da parte di un programma eseguito su un computer diverso da quello che la invoca. Repository: riferito a una locazione per l archiviazione, sicurezza e preservazione di risorse software. RescueApp: applicazione per dispositivi Android collegato al sistema RescueMe per l invio di segnalazioni di catastrofi naturali. RescueMe: sistema globale per la gestione di catastrofi naturali. REST: acronimo di REpresentational State Transfer. Tipo di architettura software per i sistemi di ipertesto distribuiti come il World Wide Web e si riferisce ad un insieme di principi di architetture di rete, i quali delineano come le risorse sono definite e indirizzate. Glossario v / 12

13 RPC: acronimo di Remote Procedure Call [g] S Segnalatore: ente che invia al sistema RescueMe [g] una richiesta di aiuto riguardante una catastrofe in corso. Servlet: oggetti, in senso informatico, eseguiti su un server mettendo a disposizione funzionalità per i programmi che vi accedono. Singleton Pattern: design pattern creazionale che ha lo scopo di garantire che di una determinata classe venga creata una e una sola istanza, e di fornire un punto di accesso globale a tale istanza. Spring: framework open-source per lo sviluppo di applicazioni su piattaforma Java. Garantisce un alto livello di disaccoppiamento tra le classi e facilita l esecuzione di test di unità e di integrazione del sistema senza andare a modificare o incrementare la complessità del codice. Spring MVC: modulo di Spring che implementa il pattern MVC [g] attraverso la configurazione di un file xml oppure con l uso delle annotation [g] resse disponibile dal framework. Spring Security: framework di Spring che mette a disposizione tool per l autenticazione e autorizzazione di applicativi aziendali. SQA: acronimo di Software Quality Assurance. Monitoraggio sistematico e valutazione di vari aspetti di un progetto software per massimizzare la probabilità che si impieghi un minimo di standard nei processi di produzione. Stub: componente passiva fittizia per simulare un modulo durante l Analisi dinamica [g] del codice. Glossario v / 12

14 T Tags: parola chiave o termine associato a un informazione che descrive l oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave. Generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell oggetto dell indicizzazione. TEX: formato che prevede, di norma, due formati standard: il plain TeX e il L A TEX [g]. U UML: acronimo di Unified Modeling Language. Linguaggio di modellazione e specifica basato sul paradigma object-oriented, utilizzato per descrivere soluzioni analitiche e progettuali in modo sintetico e comprensibile. Use Case: diagrammi dedicati alla descrizione delle funzioni o servizi offerti da un sistema, così come sono percepiti e utilizzati dagli attori che interagiscono col sistema stesso. Si possono anche considerare come uno strumento di rappresentazione dei requisiti funzionali di un sistema. UTF-8: acronimo di Unicode Transformation Format-8 bit. Codifica dei caratteri Unicode in sequenze di lunghezza variabile di byte che usa gruppi di byte per rappresentare i caratteri Unicode particolarmente utile per il trasferimento tramite sistemi di posta elettronica a 8-bit. V V&V: acronimo di Verification&Validation. Stabilisce che il software rispetti i requisiti e le specifiche e ad accertare che i requisiti e le specifiche siano implementati nella maniera giusta. VCS: acronimo di Version Control System. È una suite di programmi che svolgono automaticamente il lavoro di tracciare l evoluzione di un file o directory. Permette quindi di recuperare una certa versione di un file e seguire l evoluzione di certi contenuti nel tempo. Glossario v / 12

15 W Web browser: programma che consente di navigare su Internet ed usufruire dei servizi di connettività appoggiandosi sui protocolli di rete forniti dal sistema operativo e permettendo di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web e di interagire con essi. Web server: sistema che si occupa di fornire, tramite software dedicato, file di qualsiasi tipo, tra cui pagine web. Le informazioni inviate dal server web all utente viaggiano in rete tramite il protocollo HTTP [g]. Widget: componente grafico di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare all utente l interazione con il programma stesso. Word processor: software per l elaborazione di testi che ne permettono la loro creazione, modica e formattazione. X Xml: acronimo di extensible Markup Language. Linguaggio simile all HTML, con il quale condivide i markup (comunemente detti tag) utilizzati per descrivere quanto racchiuso in base al tipo di informazione contenuta. Glossario v / 12

DonkeyCode. Manuale amministratore di sistema. Versione 1.0.0

DonkeyCode. Manuale amministratore di sistema. Versione 1.0.0 DonkeyCode RescueMe: globale per la gestione di catastrofi naturali Manuale amministratore di Versione 1.0.0 Ingegneria Del Software AA 2010-2011 DonkeyCode - RescueMe Informazioni documento Titolo documento:

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com Policy per www.lalocandadisettala.com Uso dei cookie Il "Sito" (www.lalocandadisettala.com) utilizza i per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.lalocandadisettala.com.

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico Strumenti Processo parte VII Leggere Cap. 9 Ghezzi et al. Strumenti software che assistono gli ingegneri del software in tutte le fasi del progetto; in particolare progettazione codifica test Evoluzione

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue. Il software DigitalRepository/AMBiblioweb (DRBW) è un sistema di gestione completo per repository digitali implementato secondo lo standard MAG 2.0 e successive revisioni, in accordo con il modello OAIS.

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Ambienti di Sviluppo

Ambienti di Sviluppo Ambienti di Sviluppo Insieme omogeneo di strumenti adatti allo sviluppo di progetti software. Editor; Compilatori e/o interpreti; Strumenti di test; Applicazioni che permettono di editare / disegnare il

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SIMULATORE ECONOMICO FISCALE Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo Sommario il problema: gestione e ottimizzazione del bilancio piattaforma J2EE e framework

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE A.A. 2011-2012

Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE A.A. 2011-2012 Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Informatici

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Cookie Policy per www.ligurealassio.it

Cookie Policy per www.ligurealassio.it Cookie Policy per www.ligurealassio.it Uso dei cookie Il "Sito" (www.ligurealassio.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.ligurealassio.it.

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Istruzioni per l installazione

Istruzioni per l installazione MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 Prima edizione (giugno 2000) Questa edizione si riferisce a MQSeries Everyplace

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Spring - JDBC

Programmazione Java Avanzata Spring - JDBC Programmazione Java Avanzata Spring - JDBC Ing. Gianluca Caminiti Riferimenti Spring http://www.springsource.org/ (scaricate il reference) Beginning Spring 2 - From Novice to Professional. APress. 2008

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android tesi di laurea Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Anno Accademico 2011/2012 relatori Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Enrico Solimeo Matr. 534002361 Contesto:

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli