Contenuto della lezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuto della lezione"

Transcript

1 Contenuto della lezione Come scrivere un programma IJVM Costanti Metodo MAIN Metodi Variabili locali Etichette Commenti I/O Alcuni esempi

2 Problema numero 6 Supporre di avere sullo stack una sequenza di 8 parole che valgono solo 0 oppure 1. Interpretando le 8 parole come cifre binarie e ipotizzando che la parola in cima allo stack sia il bit più significativo, calcolare il numero corrispondente e memorizzarlo in una variabile num

3 Problema numero 6.main.var cont num.end-var // inizializzazione dello stack con una stringa di 0 e 1 BIPUSH 0x31 // 0x30 e 0x31 sono la codifica ASCII BIPUSH 0x30 // dei caratteri "0" e "1" BIPUSH 0x30 BIPUSH 0x30 BIPUSH 0x31 BIPUSH 0x31 BIPUSH 0x30 BIPUSH 0x31 // il numero binario e' = 0xB1 BIPUSH 0 // num = 0 ISTORE num BIPUSH 8 // cont = 8 ISTORE cont

4 Problema numero 6 cont. CICLO: ILOAD cont // se cont=0 e' terminata la conversione IFEQ FINE BIPUSH 0x30 // calcola valore della cifra affiorante ISUB ILOAD num // shift a sinistra di un bit di num DUP IADD IADD // num = num + cifra ISTORE num ILOAD cont // cont = cont - 1 BIPUSH 1 ISUB ISTORE cont GOTO CICLO // salta a inizio ciclo (while (cont>=0)) FINE: HALT // fine.end-main

5 I/O L emulatore realizza un I/O mappato in memoria Gli indirizzi più alti della memoria centrale sono associati ai dispositivi di I/O Due istruzioni sono state aggiunte al set IJVM

6 I/O Istruzione OUT: Preleva la parola in cima allo stack La interpreta come codice ASCII Stampa il carattere corrispondente sulla finestra di testo dell emulatore detta Standard Out Esempio.. BIPUSH 0x41 // Push codice ASCII di "A OUT // Stampa "A

7 I/O Alla tastiera è associato un buffer che memorizza I caratteri ASCII dei tasti premuti nell ordine in cui avviene la digitazione Istruzione IN: Preleva la prima parola dal buffer associato alla tastiera e la mette in cima allo stack Se non ci sono caratteri premuti allora IN mette in cima allo stack il valore 0 Bisogna quindi usare la IN in un ciclo di attesa della pressione di un tasto

8 Esempio di uso tipico di IN getch: IN // leggi il codice ASCII del carattere DUP // duplicane il valore in cima allo stack IFEQ reread // se IN restituisce 0 allora nessun tasto è premuto GOTO done // altrimenti è stato premuto un tasto il cui carattere // ASCII è disponibile in cima allo stack reread: POP // libera lo stack dal valore 0 GOTO getch // riprova a leggere un carattere done: uso del top dello stack

9 Problema numero 7 Scrivere un programma che stampi sulla finestra Standard Out dell emulatore la scritta hello world!

10 Problema numero 7.constant h 0x68 e 0x65 l 0x6c o 0x6f blank 0x20 w 0x77 r 0x72 d 0x64 escl 0x21.end-constant

11 Problema numero 7 cont..main.var i.end-var LDC_W escl LDC_W blank LDC_W d LDC_W l LDC_W r LDC_W o LDC_W w LDC_W blank LDC_W o LDC_W l LDC_W l LDC_W e LDC_W h

12 Problema numero 7 cont. BIPUSH 0x0D ISTORE i ciclo: OUT ILOAD i BIPUSH 0x01 ISUB DUP ISTORE i IFEQ fine GOTO ciclo fine: HALT.end-main

13 Problema numero 8 Scrivere un programma che stampi sulla finestra Standard Out dell emulatore ogni carattere premuto della tastiera realizzando la funzionalità di echo del carattere.

14 Problema numero 8.main L1:IN // leggi un carattere DUP // duplica la cima dello stack BIPUSH 0x0 // push 0x0 IF_ICMPEQ L2 // se non ci sono caratteri cicla OUT // altrimenti stampa il carattere GOTO L1 // ricomincia L2:POP // Rimuovi la cima dello stack GOTO L1 // e ricomincia.end-main

15 Problema numero 9 Scrivere un programma composto da un metodo che moltiplica i due parametri.

16 Problema numero 9.constant OBJREF 0x10.end-constant.main.var risultato.end-var LDC_W OBJREF BIPUSH 4 BIPUSH 3 INVOKEVIRTUAL MUL ISTORE risultato HALT.end-main

17 .method MUL(a,b).var sum cont.end-var BIPUSH 0 ISTORE sum ILOAD a ISTORE cont CICLO: ILOAD cont IFEQ FINE ILOAD sum ILOAD b IADD ISTORE sum ILOAD cont BIPUSH 1 ISUB ISTORE cont GOTO CICLO FINE: ILOAD sum IRETURN.end-method Problema numero 9

18 Problema numero 10 Scrivere un programma composto da più metodi che calcoli il fattoriale di un numero.

19 Problema numero 10.constant OBJREF 0x10.end-constant.main.var risultato.end-var LDC_W OBJREF BIPUSH 4 INVOKEVIRTUAL FATT ISTORE risultato HALT.end-main

20 .method FATT(n).var diff.end-var Problema numero 10 ILOAD n IFEQ UNO LDC_W OBJREF ILOAD n LDC_W OBJREF ILOAD n BIPUSH 1 ISUB INVOKEVIRTUAL FATT INVOKEVIRTUAL MUL GOTO FINE UNO: BIPUSH 1 FINE: IRETURN.end-method.method mul(a,b)

21 Problema numero 11 Scrivere un metodo che calcoli l n-esimo numero di Fibonacci ricordando la definizione ricorsiva: fib (0) = 1 fib (1) = 1 fib (n) = fib (n-1) + fib (n-2)

22 Problema numero 11.method fib(n) ILOAD n DUP IFEQ Base // se n=0 GOTO Base BIPUSH 1 ISUB DUP IFEQ Base // se n=1 GOTO Base DUP LDC_W OBJREF SWAP INVOKEVIRTUAL Fib // Fib (n-1) SWAP LDC_W OBJREF SWAP BIPUSH 1 ISUB INVOKEVIRTUAL Fib // Fib (n-2) IADD // return Fib (n-1) + Fib(n-2) GOTO Fine Base: POP BIPUSH 1 //return 1 Fine: IRETURN.end-method

23 Problema numero 12 Scrivere un programma che stampi sulla finestra Standard Out dell emulatore Y se la differenza tra due numeri è negativa ed N altrimenti.

24 Problema numero 12.constant OBJREF 0x10.end-constant.main LDC_W OBJREF BIPUSH 0x10 BIPUSH 0x15 INVOKEVIRTUAL DIFF_NEG_YN POP HALT.end-main

25 Problema numero 12.method DIFF_NEG_YN (p1,p2).var diff.end-var ILOAD p1 // Push primo parametro ILOAD p2 // Push secondo parametro ISUB // Esegui la differenza ISTORE diff // Memorizzala in diff ILOAD diff // Push di diff IFLT lt // Se diff < 0, goto lt BIPUSH 0x4E // else, print "N" OUT GOTO return lt: BIPUSH 0x59 // (diff < 0) OUT // Stampa "Y" return: ILOAD diff // Push diff per il ritorno al chiamante IRETURN.end-method

Contenuto della lezione

Contenuto della lezione Contenuto della lezione Come scrivere un programma IJVM Costanti Metodo MAIN Metodi Variabili locali Etichette Commenti I/O Alcuni esempi Costanti globali Sono dichiarate in una sezione all inizio del

Dettagli

IJVM. Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

IJVM. Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. IJVM Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Instruction set Istruzioni di salto BRANCH Istruzione GOTO label IFEQ label IFLT label IF_ICMPEQ label Significato Salta in modo incondizionato

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Instruction set Istruzioni

Dettagli

IJVM 2/2. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006

IJVM 2/2. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 IJVM 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 17.05.2006 1 Indice Riepilogo

Dettagli

Procedure e variabili locali. Corso di Architettura degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione

Procedure e variabili locali. Corso di Architettura degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello della microarchitettura: l'isa IJVM Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-04 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/

Dettagli

Corso di. Stack: Procedure e variabili locali. Architetture degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione

Corso di. Stack: Procedure e variabili locali. Architetture degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello della microarchitettura: l'isa IJVM Stack: Procedure e variabili locali ambiente di esecuzione procedura A variabili locali di A variabili locali di B

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Sezioni di un programma IJVM

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. Cognome Nome

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. Cognome Nome Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof. Cesare Alippi prof.ssa Anna Antola prof. Luciano Baresi prof. Luca Breveglieri prof. Luigi Lavazza prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 3 aprile 2006 Esercizio 1 (punti 3) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i seguenti

Dettagli

IJVM. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006

IJVM. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 IJVM Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 03.05.2006 1 Indice Data

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 6 dicembre 2005 Esercizio 1 (punti -1, 2) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i

Dettagli

Informatica 2 Prova di lunedì 28 Giugno 2004

Informatica 2 Prova di lunedì 28 Giugno 2004 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof. Cesare Alippi prof.ssa Anna Antola prof. Luciano Baresi prof. Luca Breveglieri Informatica 2 Prova di lunedì 28 Giugno 2004 Matricola

Dettagli

Integer Java Virtual Machine (IJVM)

Integer Java Virtual Machine (IJVM) Integer Java Virtual Machine (IJVM) Calcolatori Elettronici II Prof. Antonino Mazzeo mazzeo@unina.it Ing. Luigi Romano Ing. Alessandro Cilardo Ing. Luigi Coppolino lrom@unina.it acilardo@unina.it lcoppoli@unina.it

Dettagli

MAL. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006

MAL. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 MAL Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 24.05.2006 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 18 gennaio 2007 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

Architetture dei Calcolatori

Architetture dei Calcolatori Architetture dei Calcolatori Lezione 11 -- 10/12/2011 Procedure Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Fattoriale: risparmiamo sull uso dei registri q Rispetto alla soluzione precedente

Dettagli

06 Livello di micro architettura

06 Livello di micro architettura Livello di micro architettura Pagina 2 Introduzione il livello di micro architettura implementa le funzioni del livello sovrastante (ISA) come livello ISA di riferimento si sceglie una parte della JVM

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 4) Le seguenti microistruzioni implementano l istruzione IJVM IINC varnum const che

Dettagli

Assembler MIPS R2000/3000 Progetto

Assembler MIPS R2000/3000 Progetto TITLE Assembler MIPS R2000/3000 Progetto Riccardo Solmi 1 Introduzione Scopo del progetto Utilizzare l assembly MIPS per realizzare un programma complesso Prendere confidenza con l architettura degli elaboratori

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare la rappresentazione dei numeri relativi su 10 bit in complemento a

Dettagli

Assembly V: Procedure annidate e recursive

Assembly V: Procedure annidate e recursive Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 15 Assembly V: Procedure annidate e recursive Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 dicembre 2006 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

Programmi in Assembly

Programmi in Assembly Programmi in Assembly Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/23 Esempio Numeri positivi # Programma che copia tramite

Dettagli

Microarchitettura. Giacomo Fiumara Anno Accademico / 101

Microarchitettura. Giacomo Fiumara Anno Accademico / 101 Microarchitettura Giacomo Fiumara gumara@unime.it Anno Accademico 2014-2015 1 / 101 Introduzione 2 / 101 Introduzione Il livello di micro-architettura implementa le funzioni del livello sovrastante ISA

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 20 dicembre 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i seguenti

Dettagli

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo

Dettagli

Struttura di programmi MAL Elementi lessicali

Struttura di programmi MAL Elementi lessicali Elementi lessicali Ogni microistruzione è definita su una linea di programma Le linee vuote vengono ignorate Le linee con solo commenti vengono ignorate Il carattere di fine linea (RETURN ENTER INVIO)

Dettagli

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli

Assembly MIPS: le procedure

Assembly MIPS: le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Assembly MIPS: le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1/40 Chiamata a procedura: esempio

Dettagli

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari Input/Output Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari Linguaggio ANSI C Input/Output - 1 La libreria standard del

Dettagli

Le procedure ricorsive Come eseguire un programma. Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I

Le procedure ricorsive Come eseguire un programma. Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Le procedure ricorsive Come eseguire un programma Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email:

Dettagli

Istruzioni di controllo del flusso

Istruzioni di controllo del flusso Istruzioni di controllo del flusso Il flusso di esecuzione è normalmente sequenziale Le istruzioni di controllo cambiano la prossima istruzione da eseguire Istruzioni di salto condizionato branch if equal

Dettagli

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Dal linguaggio macchina al linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile programma sorgente

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 4 Operatori e introduzione a funzioni Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Soluzioni ad alcuni esercizi Alcuni commenti sugli

Dettagli

Manualistica 3 Le strutture di controllo

Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Le strutture di controllo 1 Le strutture di controllo Strutture di

Dettagli

Procedure: esempi. Esempi: ricorsione fattoriale Fibonacci ordinamenti

Procedure: esempi. Esempi: ricorsione fattoriale Fibonacci ordinamenti Procedure: esempi Esempi: ricorsione fattoriale Fibonacci ordinamenti 1 Fattoriale ricorsivo PH p. 83 e A27 main(int argc, char *argv[]) { int n; printf( Inserire un numero intero\n"); scanf("%d", &n);

Dettagli

MAL (Micro Assembly Language) Corso di Architettura degli Elaboratori. Un esempio. Cycle 1: Via!

MAL (Micro Assembly Language) Corso di Architettura degli Elaboratori. Un esempio. Cycle 1: Via! Corso d Archtettura degl Elaborator Il lvello della mcroarchtettura: l mcroprogramma per l Mc-1 che mplementa IJVM (un esempo) Dpartmento d Informatca Unverstà degl Stud d Torno C.so Svzzera, 185 I-10149

Dettagli

Esempio: il fattoriale di un numero fact(n) = n! n!: Z! N n! vale 1 se n " 0 n! vale n*(n-1)! se n > 0. Codifica:

Esempio: il fattoriale di un numero fact(n) = n! n!: Z! N n! vale 1 se n  0 n! vale n*(n-1)! se n > 0. Codifica: ! Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa!! La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini di se

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 6: Array e puntatori Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Una funzione per i numeri di Fibonacci

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

Operativamente, risolvere un problema con un approccio ricorsivo comporta

Operativamente, risolvere un problema con un approccio ricorsivo comporta ! Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa!! La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini di se

Dettagli

Lezione 6: Array e puntatori

Lezione 6: Array e puntatori Lezione 6: Array e puntatori Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione Una funzione per i numeri di Fibonacci

Dettagli

LA RICORSIONE LA RICORSIONE LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO

LA RICORSIONE LA RICORSIONE LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini

Dettagli

LA RICORSIONE LA RICORSIONE

LA RICORSIONE LA RICORSIONE LA RICORSIONE Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini

Dettagli

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU.

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU. Il livello della microarchitettura descrive il funzionamento interno di una CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) vengono interpretate ed eseguite dall hardware (livello

Dettagli

Ricorsione. DD cap. 5 pp KP cap. 5 pp

Ricorsione. DD cap. 5 pp KP cap. 5 pp Ricorsione DD cap. 5 pp.160-184 KP cap. 5 pp.199-208 Un esempio Problema: prendere in input un intero e calcolarne il fattoriale se n>1 n!=n(n-1)(n-2)(n-3) 1; se n=0 o 1 n!=1. ma (n-1)! la definizione

Dettagli

Le procedure. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Le procedure (3) Le procedure (2)

Le procedure. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Le procedure (3) Le procedure (2) Le procedure Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Procedure Prof. Francesco Lo Presti In ogni linguaggio di programmazione si struttura il proprio codice usando procedure (funzioni, metodi, ) L utilizzo

Dettagli

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita n! = 1 n( n 1)! se se n n = > 0 0 dove n è un numero intero non negativo Il calcolo del fattoriale

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly Chiamata a procedura PH cap. 2.7 e app. A.6 1 Chiamata a procedura in C int prod (int x, int y) { int out; out = x * y; return out; } f = f + 1; if (f == g) res = prod(f,g); else

Dettagli

Manualistica 3 Le strutture di controllo

Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Le strutture di controllo 1 Le strutture di controllo Strutture di

Dettagli

LA RICORSIONE! Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa

LA RICORSIONE! Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa LA RICORSIONE! Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 12 settembre 2005 Esercizio 1 (punti -1, 4) Considerare la rappresentazione in complemento a due del numero decimale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 Dicembre 2004 Esercizio 1 (punti -1, 3) Si consideri l architettura nota come macchina di von Neumann (a) Come le

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Lez. 3 ASM: Strutture di controllo. Prof. Andrea Sterbini

Architettura degli Elaboratori Lez. 3 ASM: Strutture di controllo. Prof. Andrea Sterbini Architettura degli Elaboratori Lez. 3 ASM: Strutture di controllo Prof. Andrea Sterbini sterbini@di.uniroma1.it Argomenti Argomenti della lezione - Il simulatore MARS - Le strutture di controllo - Esempi

Dettagli

Programmare. Compilatori e interpreti. Editor :: vi. Hello1.c. #include <stdio.h> >> cc Hello1.c. main() { printf( \n Hello World!

Programmare. Compilatori e interpreti. Editor :: vi. Hello1.c. #include <stdio.h> >> cc Hello1.c. main() { printf( \n Hello World! Programmare Hello1.c #include printf( \n Hello World! \n ); >> cc Hello1.c >> a.out Hello World! >> Hello1.c = file sorgente per scriverlo occorre un editor cc = compilatore per altri linguaggi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: Stack e Ricorsione

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: Stack e Ricorsione Linguaggio C: Stack e Ricorsione FUNZIONI: IL MODELLO A RUN-TIME Ogni volta che viene invocata una funzione: si crea di una nuova attivazione (istanza) del servitore viene allocata la memoria per i parametri

Dettagli

Esercizi Programmazione I

Esercizi Programmazione I Esercizi Programmazione I 0 Ottobre 016 Esercizio 1 Funzione valore assoluto Il file.c di questo esercizio deve contenere nell ordine, il prototipo (dichiarazione) di una una funzione abs, che prende in

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Assembler MIPS 32 Assembly II

Assembler MIPS 32 Assembly II TITLE Assembler MIPS 32 Assembly II Riccardo Solmi 1 Indice degli argomenti Programmazione assembly Definizione e controllo di sottoprogrammi Definizione di funzione Chiamate a funzioni Convenzioni riguardanti

Dettagli

LA RICORSIONE. Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa

LA RICORSIONE. Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa LA RICORSIONE Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli

Esercizi per il recupero del debito formativo:

Esercizi per il recupero del debito formativo: ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CLASSE 4 ISC Esercizi per il recupero del debito formativo: Facendo esclusivamente uso delle istruzioni del linguaggio macchina mnemonico del microprocessore INTEL 8086 viste

Dettagli

Assembly IV Le procedure

Assembly IV Le procedure rchitettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 14 ssembly IV Le procedure Proff.. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 13 1/23 Chiamata

Dettagli

Esercizi sul linguaggio Assembler

Esercizi sul linguaggio Assembler Esercizi sul linguaggio Assembler Corso di Laurea di Ing. Gestionale e di Ing. delle Telecomunicazioni A.A. 2007-2008 1. A partire dalla locazione di nome simbolico CIFRA sono memorizzate le codifiche

Dettagli

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Dal linguaggio macchina al linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Debug di un programma

Debug di un programma Debug di un programma Col termine Debug si intende una fase di sviluppo del software, nella quale si cerca di eliminare gli errori dal programma Due tipi di errori: Errori sintattici, rilevati sempre dal

Dettagli

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente.

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente. HOMEWORKS Questi esercizi saranno proposti di tanto in tanto e forniti sempre SENZA soluzioni. Come materiale complementare ai libri di testo e alle lezioni frontali e di esercitazione, si consiglia di

Dettagli

FUNZIONI. attribuire un nome ad un insieme di istruzioni parametrizzare l esecuzione del codice

FUNZIONI. attribuire un nome ad un insieme di istruzioni parametrizzare l esecuzione del codice Funzioni FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvono parti specifiche di un problema Una funzione permette di attribuire un nome ad un insieme di istruzioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Elementi lessicali, casting e while Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Soluzione agli esercizi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: Stack e Ricorsione

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: Stack e Ricorsione Linguaggio C: Stack e Ricorsione FUNZIONI: IL MODELLO A RUN-TIME Ogni volta che viene invocata una funzione: si crea di una nuova attivazione (istanza) del servitore viene allocata la memoria per i parametri

Dettagli

Esercizi di Microprogrammazione (Parte 1: MIC-1)

Esercizi di Microprogrammazione (Parte 1: MIC-1) Esercizi di Microprogrammazione (Parte 1: MIC-1) Esercizio MIC-1.1 Supponendo di avere nei registri TOS e SP memorizzati dei numeri rappresentati in complemento a due, scrivere un programma Mic1 che memorizzi

Dettagli

Lezione 5: Controllo del flusso e costrutti avanzati

Lezione 5: Controllo del flusso e costrutti avanzati Lezione 5: Controllo del flusso e costrutti avanzati Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 20 Marzo 2013 Parte 1: Il valore di uscita di un processo Il valore di uscita di un processo

Dettagli

Fondamenti Teorici e Programmazione

Fondamenti Teorici e Programmazione Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A Elementi di Programmazione Claudio Gallicchio, Ph.D. Istruzioni Iterative Istruzioni do-while e break 2 Istruzione While - Repetita Sintassi guardia del ciclo

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 5: Funzioni e programmazione modulare Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Esercizi (Fibonacci e numeri primi) Funzioni Regole

Dettagli

I/O INTERATTIVO. scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere

I/O INTERATTIVO. scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere I/O INTERATTIVO scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere Input da tastiera Funzioni disponibili (tra le altre): scanf getchar Schema di funzionamento Tastiera Sistema

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 9 Luglio 2009 DII -

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 10 luglio 2006 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

AA 2006-07 LA RICORSIONE

AA 2006-07 LA RICORSIONE PROGRAMMAZIONE AA 2006-07 LA RICORSIONE AA 2006-07 Prof.ssa A. Lanza - DIB 1/18 LA RICORSIONE Il concetto di ricorsione nasce dalla matematica Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Cicli e array Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione all ambiente

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Pile Lab14 10 Maggio 2017 Outline Correzione esercizi per oggi Pile Teoria Esercizi Esercizi per casa Esercizio 1 per casa Scrivere una funzione che prende come parametro una coda

Dettagli

Sommario. Tipo stringa: string. Tipo stringa: stile C. Tipo stringa Tipo booleano

Sommario. Tipo stringa: string. Tipo stringa: stile C. Tipo stringa Tipo booleano Tipo stringa Tipo booleano Sommario Ricorsione: Definizione Chiamata di funzione Ricorsione in coda Ricorsione non in coda Ricorsionei eccessiva Esempio di ricorsione: ricerca binaria Tipo stringa Il C++

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Addendum: istruzioni linguaggio macchina. Università di Bergamo - corso di Calcolatori Elettronici 1

Addendum: istruzioni linguaggio macchina. Università di Bergamo - corso di Calcolatori Elettronici 1 Addendum: istruzioni linguaggio macchina Università di Bergamo - corso di Calcolatori Elettronici 1 Control Loop C code: L1: g = g + A[i]; i = i + j; if (i!= h) goto L1; MIPS code: L1: add $t1, $s3, $s3

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario La ricorsione Metodi ricorsivi Esercizi proposti 16/01/2013 2 La ricorsione In Java ogni metodo può chiamare anche se stesso,

Dettagli

Interazione con il DOS e il BIOS

Interazione con il DOS e il BIOS Interazione con il DOS e il BIOS ARGOMENTI PRESENTATI IN QUESTI LUCIDI Routine di BIOS e DOS Due modalità diverse di restituire il controllo al DOS L interazione con le routine del DOS: l interrupt 21H

Dettagli

Integer Java VM: IJVM

Integer Java VM: IJVM Integer Java VM: IJVM Calcolatori Elettronici C.Brandolese Politecnico di Milano Sommario Introduzione Architettura Data Path Stack Modello di Memoria Instruction Set Microarchitettura Il livello microistruzione

Dettagli

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main()

#include <stdio.h> /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() Primi passi Il mio primo programma #include /* l esecuzione comincia dalla funzione main */ int main() { printf( Hello World!\n" ); return 0; /* il programma termina con successo */ } /* fine

Dettagli

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 La microarchitettura. anno accademico 2006 2007 pagina 1 Integer Java virtual machine Ogni microprocessore può avere una microarchitettura diversa, ma la modalità di funzionamento per certi aspetti è generale.

Dettagli

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU.

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU. Il livello della microarchitettura descrive il funzionamento interno di una CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) vengono interpretate ed eseguite dall hardware (livello

Dettagli

Pensiero Algoritmico. Lezione 3 23 Novembre Ripasso. Anatomia di un programma. Anatomia di un programma. Ozalp Babaoglu Università di Bologna

Pensiero Algoritmico. Lezione 3 23 Novembre Ripasso. Anatomia di un programma. Anatomia di un programma. Ozalp Babaoglu Università di Bologna Pensiero Algoritmico Lezione 3 23 Novembre 2016 Ozalp Babaoglu Università di Bologna Ripasso Definizione del problema Astrarre i dettagli, costruire un modello Costruire l algoritmo che risolve il problema

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivi di questa lezione 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Valutazione in cortocircuito In C, le espressioni booleane sono

Dettagli

Raffaele Montrasio Matricola A.A Laboratorio architettura degli elaboratori I. Progetto Logisim Nome circuito: TESTO SCORREVOLE

Raffaele Montrasio Matricola A.A Laboratorio architettura degli elaboratori I. Progetto Logisim Nome circuito: TESTO SCORREVOLE Raffaele Montrasio Matricola 869882 A.A. 2015-2016 Laboratorio architettura degli elaboratori I Progetto Logisim Nome circuito: TESTO SCORREVOLE Il progetto permette la memorizzazione di 3 diverse stringhe

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli