Copyright. Esercitazioni di Linguaggi e Traduttori. Contenuti. Analisi lessicale. lex - un generatore di analizzatori lessicali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright. Esercitazioni di Linguaggi e Traduttori. Contenuti. Analisi lessicale. lex - un generatore di analizzatori lessicali"

Transcript

1 1 2 Copyright Esercitazioni di Linguaggi e Traduttori a.a. 2003/2004 Lia Morra Dipartimento di Automatica ed Informatica Tel. ( ) lia.morra@polito.it Copyright (c) 2000, Marco Torchiano (torchiano@polito.it). Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, with no Front-Cover Texts, and with no Back-Cover Texts. A copy of the license can be found at the URL: 3 Contenuti 4 Analisi lessicale Analisi lessicale Analisi sintattica Regole semantiche Controllo dei tipi Ambienti di esecuzione Codici intermedi Tecniche per il parsing Espressioni regolari Lex Azioni associate alle espressioni regolari La struttura di un programma sorgente Lex Il codice generato da Lex Risoluzione delle ambiguità Dipendenza dal contesto Condizioni iniziali Eliminazione dei commenti Il file prodotto Inclusione di file Meccanismi di chiamata e definizione di simboli 5 lex - un generatore di analizzatori lessicali 6 Poiché la trasformazione di espressioni regolari in automi a stati finiti deterministici e la implementazione di questi ultimi sono processi meccanici (e noiosi), spesso si utilizza un generatore automatico di analizzatori lessicali. Lex è un generatore che accetta in ingresso un insieme di espressioni regolari e di azioni associate a ciascuna espressione e produce in uscita un programma che riconosce tali espressioni. Espressioni regolari Lex Programma C Lettere e numeri del testo di ingresso sono descritti mediante se stessi: l espressione regolare val1 rappresenta la sequenza v a l 1 nel testo di ingresso I caratteri non alfabetici vengono rappresentati in Lex racchiudendoli tra doppi apici, per evitare ambiguità con gli operatori: l espressione xyz ++ rappresenta la sequenza x y z + + nel testo di ingresso. I caratteri non alfabetici possono essere anche descritti facendoli precedere dal carattere \ l espressione xyz\+\+ rappresenta la sequenza x y z + + nel testo di ingresso. Versione 1.1 1

2 7 8...continua......continua... Le classi di caratteri vengono descritte tramite gli operatori []: l espressione [ ] rappresenta una cifra nel testo di ingresso. Il segno - indica una gamma di caratteri: l espressione [0-9] rappresenta una cifra nel testo di ingresso. Per includere il carattere - in una classe di caratteri, questo deve essere specificato come primo o ultimo della serie. Il segno ^ posto all inizio indica una gamma di caratteri da escludere: l espressione [^0-9] rappresenta un qualunque carattere che non sia una cifra nel testo di ingresso. L insieme di tutti i caratteri eccetto il fine riga (new line) viene descritto mediante il simbolo.. Il carattere di fine riga viene descritto dal simbolo \n. Il carattere di tabulazione viene descritto dal simbolo \t. L operatore? indica l espressione precedente è opzionale: ab?c indica sia la sequenza ac che abc. L operatore * indica l espressione precedente può essere ripetuta 0 o più volte: ab*c indica tutte le sequenze che iniziano per a, terminano per c e hanno all interno un numero qualsiasi di b Esempi di espressioni regolari...continua L operatore + indica l espressione precedente può essere ripetuta 1 o più volte: ab+c indica tutte le sequenze che iniziano per a, terminano per c e hanno all interno almeno un b. L operatore indica un alternativa tra due espressioni: ab cd indica sia la sequenza ab che la sequenza cd. Le parentesi tonde consentono di esprimere la priorità tra operatori: (ab cd+)?ef indica sequenze tipo ef, abef, cdddef. numero intero positivo [0-9]+ numero intero positivo senza 0 inziali [1-9][0-9]* numero intero positivo o negativo ( + - )? [0-9]+ numero in virgola mobile ( + - )? ( ([0-9]+. [0-9]*) ([0-9]*. [0-9]+) ) gli apici consentono di distinguere un carattere in ingresso ( + ) da un operatore (+). 11 Esercizi 12 Azioni associate alle espressioni regolari continua... Scrivere l espressione regolare che descrive un identificatore nel linguaggio C. Scrivere l espressione regolare di un numero in virgola mobile con eventuale parte esponenziale Come sopra, eliminando zeri iniziali e finali non significativi. Scrivere l espressione regolare di un commento nel linguaggio C. Il commento può contenere i caratteri * e / purché non adiacenti. Ad ogni espressione regolare è associata in Lex un azione che viene eseguita all atto del riconoscimento. Le azioni sono espresse sotto forma di codice C: se tale codice comprende più di una istruzione o occupa più di una linea deve essere racchiuso tra parentesi graffe. L azione più semplice consiste nell ignorare il testo riconosciuto: si esprime un azione nulla con il carattere ;. Versione 1.1 2

3 13 Azioni associate alle espressioni regolari...continua 14 La struttura di un programma sorgente Lex Il testo riconosciuto viene accumulato nella variabile yytext, definita come puntatore a caratteri. Operando su tale variabile, si possono definire azioni più complesse. Il numero di caratteri riconosciuti viene memorizzato nella variabile yyleng, definita come intero. Esiste un azione di default che viene eseguita in corrispondenza del testo non descritto da nessuna espressione regolare: il testo non riconosciuto viene ricopiato in uscita, carattere per carattere. Un file sorgente per lex è composto di tre sezioni distinte separate dal simbolo. La prima sezione contiene le definizioni e può essere vuota. La seconda sezione contiene le regole sotto forma di coppie espressione_regolare azione. Le azioni devono iniziare sulla stessa riga in cui termina l espressione regolare e ne sono separate tramite spazi o tabulazioni. La terza sezione contiene le procedure di cui il programmatore intende servirsi: se è vuota, il separatore viene omesso. 15 Definizioni continua Definizioni...continua Per semplificare la gestione di espressioni regolari complesse o ripetitive, è possibile definire identificatori che designano sotto-espressioni regolari. Ogni riga della prima sezione il cui primo carattere non sia di spaziatura è una definizione: numero [+-]?[0-9]+ La sotto-espressione così definita può essere utilizzata racchiudendone il nome tra parentesi graffe: {numero printf( trovato numero\n ); Le righe che iniziano con spazio o tabulazione sono ricopiate identiche nel file di codice C generato dall esecuzione di Lex. Lo stesso avviene per tutti i caratteri compresi tra i delimitatori %{ e %. Tutte le righe presenti nella sezione delle procedure (la terza) del programma sorgente sono ricopiate nel file C generato da Lex. 17 Risoluzione delle ambiguità lessicali 18 Esempio Esistono due tipi di ambiguità lessicali: la parte iniziale di una sequenza di caratteri riconosciuta da un espressione regolare è riconosciuta anche da una seconda espressione regolare. La stessa sequenza di caratteri è riconosciuta da due espressioni regolari distinte. Nel primo caso verrà eseguita l azione associata all espressione regolare che ha riconosciuto la sequenza più lunga. Nel secondo caso sarà eseguita l azione associata all espressione regolare dichiarata per prima nel file sorgente di lex. Dato il file for {return FOR_CMD; format {return FORMAT_CMD; [a-z]+ {return GENERIC_ID; e la stringa di ingresso format, la procedura yylex ritorna il valore FORMAT_CMD, preferendo la seconda regola alla prima - perché descrive una sequenza più lunga, e la seconda regola alla terza - perché definita prima nel file sorgente. Versione 1.1 3

4 19 Risoluzione delle ambiguità lessicali 20 Dipendenza dal contesto Date le regole di risoluzione dell ambiguità, è necessario definire prima le regole per le parole chiave e poi quelle per gli identificatori. Il principio di preferenza per le corrispondenze più lunghe può essere pericoloso:.* {return QUOTED_STRING; cerca di riconoscere il secondo apice il più lontano possibile: cosi, dato il seguente ingresso first quoted string here, second here riconoscerà 36 caratteri invece di 7. Una regola migliore è la seguente: [^ \n]+ {return QUOTED_STRING; Può essere necessario limitare la validità di un espressione regolare all interno di un determinato contesto. Esistono meccanismi diversi per specificare la dipendenza dal contesto destro (cioè ciò che segue la sequenza di caratteri che si sta riconoscendo) rispetto alla dipendenza dal contesto sinistro (ciò che la precede). Fa eccezione la gestione del contesto di inizio e fine riga. 21 Contesto di inizio e fine riga 22 Dipendenza dal contesto destro Il carattere ^ all inizio di un espressione regolare indica che la sequenza descritta deve essere posta all inizio di riga. Ciò significa che o si è posizionati all inizio del file di ingresso o che l ultimo carattere letto è stato un carattere di fine riga. Il carattere $ al termine di un espressione regolare indica che la sequenza descritta deve essere seguita da un carattere di fine riga. Tale carattere non viene incluso nella sequenza riconosciuta, deve essere riconosciuto da un altra regola. L operatore binario / separa un espressione regolare dal suo contesto destro. Pertanto, l espressione ab/cd indica la stringa ab, ma solo se seguita da cd. I caratteri che formano il contesto destro vengono letti dal file di ingresso ma non introdotti nel testo riconosciuto. A tale scopo viene utilizzato un apposito buffer fornito da Lex. L espressione ab$ è equivalente a ab/\n. 23 Dipendenza dal contesto sinistro 24 Uso di variabili flag È utile poter avere diversi insiemi di regole lessicali da applicare in porzioni diverse del file di ingresso, in genere in funzione di ciò che precede, ovvero del contesto sinistro. Esistono tre approcci distinti per affrontare il problema: uso di variabili flag. uso di condizioni iniziali sulle regole o stati. uso congiunto di più analizzatori lessicali. Per esprimere la dipendenza dal contesto sinistro è possibile utilizzare variabili flag nelle azioni delle regole. Tali variabili devono essere state precedentemente dichiarate come variabili globali. La funzione REJECT può essere utilizzata per evitare corrispondenze non volute: redirige lo scanner alla seconda miglior regola che riconosce lo stesso input, oppure ad una regola che riconosca un prefisso dello stesso input. Versione 1.1 4

5 25 Esempio 26 Uso di condizioni iniziali sulle regole (stati inclusivi) Il seguente programma gestisce pseudo-commenti del tipo // $var+ int flag=0; // {flag=1; /* begin of comment */ \n {flag=0; /* \n terminates comment */ /* ignore blanks*/ \t /* and tabs */ \$[a-za-z]+[-+] { if(flag==1) process(yytext); else REJECT;... other rules Le regole la cui espressione regolare inizia con <state> sono attive solo quando l analizzatore si trova nello stato state. Gli stati possibili devono essere definiti nella sezione delle dichiarazioni mediante la parolachiave %s. Lo stato di default è lo stato 0 o INITIAL. Si entra in uno stato quando viene eseguita l azione BEGIN(state); 27 Uso di condizioni iniziali sulle regole (stati inclusivi) continua 28 Esempio Quando uno stato viene attivato, le regole dello stato si aggiungono (or-inclusivo) alle regole base dell analizzatore. Tale stato rimane attivo fino a che non se ne attiva un altro. Per tornare alla situazione iniziale si deve eseguire il comando BEGIN(0); oppure BEGIN(INITIAL); Una regola può essere preceduta dal nome di più stati, separati da virgola, per indicare che tale regola è attiva in ciascuno di essi. Il seguente programma gestisce pseudo-commenti del tipo // $var+ %s comment <comment>\$[a-za-z]+[-+] {process(yytext); // {BEGIN(comment); \n {BEGIN(INITIAL); /* ignore blanks*/ \t /* and tabs */... other rules 29 Uso congiunto di più analizzatori lessicali (stati esclusivi) È possibile raggruppare un insieme di regole all interno di uno stato esclusivo. Quando l analizzatore si trova in uno stato esclusivo: le regole di default risultano disabilitate, sono attive solo le regole esplicitamente attivate nello stato. In tal modo è possibile specificare dei minianalizzatori che esaminano porzioni particolari del flusso di caratteri in ingresso, quali ad esempio i commenti o le stringhe. La parola chiave %x introduce uno stato esclusivo. 30 Eliminazione dei commenti Un possibile approccio all eliminazione dei commenti del linguaggio C: "/*" { int c; for ( ; ; ) { while ((c = input())!='*' && c!= EOF ) ; /* eat up text of comment */ if ( c == '*') { while ((c=input())=='*') ; if ( c == '/' ) break; /* found the end */ if ( c == EOF ) { error( "EOF in comment" ); break; Versione 1.1 5

6 31 Eliminazione dei commenti 32 La struttura del programma generato da Lex Questo è un analizzatore che riconosce e scarta commenti del linguaggio C, mantenendo un conteggio del numero della riga di ingresso. int line_num = 1; %x comment \n ++line_num; "/*" BEGIN(comment); <comment>[^*\n]* ; <comment>"*"+[^*/\n]* ; <comment>\n ++line_num; <comment>"*"+"/" BEGIN(INITIAL);... altre regole Lex produce un programma C, privo di main() il cui punto di accesso è dato dalla funzione int yylex(). Tale funzione legge dal file yyin e ricopia sul file yyout il testo non riconosciuto. Se non specificato diversamente nelle azioni (tramite l istruzione return), tale funzione termina solo quando l intero file di ingresso è stato analizzato. Al termine di ogni azione l automa si ricolloca sullo stato iniziale pronto a riconoscere nuovi simboli. 33 Il file generato 34 Il file prodotto continua yylex() 1 2 inizializzazione del file yyin (default=stdin) scansione del file di ingresso azione esegue return elaborazione del simbolo trovato EOF yywrap() altri file? 3 si reinizializzazione del file yyin no fine dell analisi Quando l analizzatore incontra la fine del file di ingresso, chiama la funzione yywrap(). Se essa ritorna il valore 0, Lex assume che il file yyin sia stato re-inizializzato e procede con l analisi. Altrimenti, l analizzatore assume che non ci siano altri file da scandire e ritorna al chiamante restituendo il valore 0. La funzione yywrap() può essere usata per stampare tabelle e statistiche circa l analisi appena terminata. Su molti sistemi, per default, yywrap() restituisce sempre il valore Regole di fine file 36 Uso della funzione yylex() La regola speciale <<EOF>> introduce le azioni da intraprendere alla fine del file quando yywrap restituisce non-zero. Con tale azione è possibile passare ad un altro file o terminare l esecuzione. Questa regola può essere utile unitamente alle start condition per intercettare simboli con delimitatori non bilanciati: \ { BEGIN(quote);... <quote><<eof>> { error( EOF in string ); Per un normale uso all interno di un compilatore, è opportuno che la funzione yylex() restituisca il controllo ogni volta che incontra un identificatore. A tale scopo è necessario assegnare a ciascuna classe di simboli che si intende riconoscere un opportuno valore. Poiché tale valore deve essere conosciuto anche dal riconoscitore sintattico, è pratica comune creare un file di definizioni dei simboli del linguaggio ed includere tale file nella sezione delle dichiarazioni. I valori assegnati sono interi, in genere > 256. Versione 1.1 6

7 37 Lex: parametri ed opzioni Lex viene invocato con la seguente sintassi: lex [opzioni] file.lex Si ottiene come risultato il file lex.yy.c. Tra le opzioni, le più comuni sono: -t copia il programma generato su stdout, -v stampa una statistica circa il programma compilato, -p stampa informazioni sulle performance dello scanner, -ooutput genera il file output invece di lex.yy.c, -B(-I) genera uno scanner Batch (Interattivo), -f ottimizza le prestazioni dello scanner, -i genera uno scanner case insensitive, -d attiva i messaggi di debug nello scanner. Versione 1.1 7

LEX. Espressioni regolari in Lex

LEX. Espressioni regolari in Lex LEX Poiché la trasformazione di espressioni regolari in automi a stati finiti deterministici e la implementazione di questi ultimi sono processi meccanici (e noiosi), spesso si utilizza un generatore automatico

Dettagli

1

1 POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori a.a 2010 / 2011 mail: stefano.scanzio@polito.it sito: Lessico () Linguaggi? Sapete qual è il colmo per un tennista? Ridere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori. Esercitazione 1. a.a 2010 / Linguaggi?

POLITECNICO DI TORINO. Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori. Esercitazione 1. a.a 2010 / Linguaggi? POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori mail: stefano.scanzio@polito.it sito: a.a 2010 / 2011 Linguaggi? Lessico () Sapete qual è il colmo per un tennista? Ridere

Dettagli

Analisi lessicale. Scopi Tecniche Strumenti - Lex. Introduzione ai compilatori - UNINA 1

Analisi lessicale. Scopi Tecniche Strumenti - Lex. Introduzione ai compilatori - UNINA 1 Analisi lessicale Scopi Tecniche Strumenti - Lex Introduzione ai compilatori - UNINA 1 L analizzatore lessicale nel compilatore Linguaggio sorgente Analizzatore lessicale token Next token Analizzatore

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A Linguaggi Formali e Compilatori LEX, FLEX, JLEX. Giacomo PISCITELLI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A Linguaggi Formali e Compilatori LEX, FLEX, JLEX. Giacomo PISCITELLI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2011-2012 Linguaggi Formali e Compilatori LEX, FLEX, JLEX Giacomo PISCITELLI LEX/FLEX/JLEX Poiché la trasformazione di espressioni regolari in

Dettagli

Laboratorio di Compilatori

Laboratorio di Compilatori 1 3 Analisi lessicale Laboratorio di Compilatori a.a. 1999/2000 Esercitazioni in aula http://www.polito.it/ulisse/corsi/inf/n3070/materiale/ Marco Torchiano Dipartimento di Automatica e Informatica Tel.

Dettagli

Esercitazioni di Linguaggi e Traduttori

Esercitazioni di Linguaggi e Traduttori 1 Linguaggi CF e Riconoscitori 2 Introduzione a Yacc Introduzione a YACC Definizione dei simboli Codifica della grammatica Formato del programma prodotto da YACC Ambiguità e conflitti Conflitti shift-reduce

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Analizzatori Lessicali con JLex. Giuseppe Morelli

Analizzatori Lessicali con JLex. Giuseppe Morelli Analizzatori Lessicali con JLex Giuseppe Morelli Terminologia Tre concetti sono necessari per comprendere la fase di analisi lessicale: TOKEN: rappresenta un oggetto in grado di rappresentare una specifica

Dettagli

Primi passi con JFlex

Primi passi con JFlex Primi passi con JFlex Luca Chiodini Abstract Ci proponiamo di muovere i primi passi nel mondo dell analisi lessicale e della produzione automatica di un analizzatore lessicale. Verrà mostrato l uso di

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

Riconoscitori e analizzatori sintattici. Scanning e parsing. Funzionamento di un parser: la tecnica Shift/Reduce. Esempio

Riconoscitori e analizzatori sintattici. Scanning e parsing. Funzionamento di un parser: la tecnica Shift/Reduce. Esempio POLITECNICO I TORINO Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori mail: stefano.scanzio@polito.it sito: Riconoscitori e analizzatori sintattici ata una grammatica non ambigua ed una sequenza

Dettagli

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility awk serve per processare file di testo secondo un programma specificato dall utente. L utility awk legge riga per riga i file ed esegue una o più

Dettagli

Analizzatore Lessicale Parte I Scanner

Analizzatore Lessicale Parte I Scanner Analizzatore Lessicale Parte I Scanner Sommario Dispensa di Linguaggi di Programmazione Corrado Mencar, Pasquale Lops In questa dispensa si descrive un approccio alla costruzione di un analizzatore lessicale

Dettagli

Espressione di chiamata di funzione

Espressione di chiamata di funzione Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

IL PRIMO PROGRAMMA IN C IL PRIMO PROGRAMMA IN C LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video SOLUZIONE

Dettagli

Analisi Lessicale. File

Analisi Lessicale. File Analisi Lessicale Corso di Linguaggi di Programmazione Stefano Ferilli ferilli@di.uniba.it Università degli Studi di Bari A.A. 2002/2003 File var nome: file of tipo; reset(nome) read(nome, arg,, arg) rewrite(nome)

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Linguaggio C Struttura dei programmi

Linguaggio C Struttura dei programmi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struttura dei programmi 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Le direttive del Preprocessore

Le direttive del Preprocessore Le direttive del Preprocessore Prof. Orazio Mirabella Direttive Un compilatore traduce le istruzioni di un programma sorgente in linguaggio macchina Talvolta è conveniente prendere coscienza dell esistenza

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Input/Output di numeri

Input/Output di numeri Input/Output di numeri I/O di numeri Per utilizzare le funzioni di I/O occorre include il file di intestazione (o file header) stdio.h utilizzando all inizio del sorgente la direttiva #include

Dettagli

Il preprocessore. Direttiva define Direttiva include Direttiva if

Il preprocessore. Direttiva define Direttiva include Direttiva if Il preprocessore Direttiva define Direttiva include Direttiva if Il preprocessore Il preprocessore è un processore di testi che elabora il contenuto di un file sorgente prima della compilazione vera e

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Le classi di istruzioni in C++ 1 Le classi di istruzioni in C++ SEQUENZIALI Statement semplice Statement composto CONDIZIONALI if < expr.> else switch case

Dettagli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

Esercitazione 11. Liste semplici

Esercitazione 11. Liste semplici Esercitazione 11 Liste semplici Liste semplici (o lineari) Una lista semplice (o lineare) è una successione di elementi omogenei che occupano in memoria una posizione qualsiasi. Ciascun elemento contiene

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

I CARATTERI E LE STRINGHE

I CARATTERI E LE STRINGHE I CARATTERI E LE STRINGHE IL CODICE ASCII Per memorizzare i simboli grafici corrispondenti ai caratteri bisogna associare un numero intero a ciascuno di essi Il codice ASCII / æski/ (American Standard

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Yet Another Compiler-Compiler. Generazione automatica di analizzatori sintattici

Yet Another Compiler-Compiler. Generazione automatica di analizzatori sintattici Yet Another Compiler-Compiler Generazione automatica di analizzatori sintattici 2 YACC Yet Another Compiler-Compiler YACC (Bison) è un generatore di analizzatori sintattici a partire dalla descrizione

Dettagli

STORIA E CARATTERISTICHE

STORIA E CARATTERISTICHE IL LINGUAGGIO C STORIA E CARATTERISTICHE STORIA E VERSIONI Sviluppato da Dennis Ritchie ai Bell Labs nel 1972 per realizzare il sistema operativo UNIX K&R C: 1978 (prima versione, K&R dal nome degli autori

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Programmare in C 1 Calcolare l area di un rettangolo /* Calcolo area rettangolo */ int base; int altezza; int area; Conosciamo base = 3; altezza = 7; area = base*altezza; printf("%d",

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ Le istruzioni if e else Le istruzioni condizionali ci consentono di far eseguire in modo selettivo una singola riga di codice o una serie di righe di codice (che viene detto

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Generatori di analizzatori lessicali e sintattici

Generatori di analizzatori lessicali e sintattici Generatori di analizzatori lessicali e sintattici 1 Analizzatori lessicali Analisi lessicale: riconoscere nella stringa di ingresso gruppi di simboli che corrispondono a specifiche categorie sintattiche.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Unità Didattica 1 Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C UNIX (1969) - DEC PDP-7 Assembly Language BCPL - un OS facilmente accessibile che fornisce potenti strumenti

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Sistema Operativo! Windows 7, Windows 8, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc! Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Copyright (c) 2008, 2009, 2012 Fabio Proietti

Copyright (c) 2008, 2009, 2012 Fabio Proietti Copyright (c) 2008, 2009, 2012 Fabio Proietti Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.3 or any later version

Dettagli

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser.

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Analizzatore lessicale o scanner Dispensa del corso di Linguaggi e Traduttori A.A. 2005-2006 Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Lo scanner,

Dettagli

La sintassi del C APPENDICE H

La sintassi del C APPENDICE H APPENDICE H La sintassi del C Nella notazione della sintassi utilizzata, le categorie sintattiche (non terminali) sono state indicate da uno stile tipografico in corsivo, mentre le parole letterali e i

Dettagli

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari 7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Funzioni di I/O per numeri. Input e output di valori numerici. Input formattato scanf. Stream preesistenti

Funzioni di I/O per numeri. Input e output di valori numerici. Input formattato scanf. Stream preesistenti Funzioni di I/O per numeri 2 Input e output di valori numerici Ver. 2.4.2 2012 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Per utilizzare le funzioni di Input/Output bisogna includere il file di intestazione

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE Input/output da file Il linguaggio C non contiene istruzioni di I/O, in quanto tali operazioni vengono eseguite tramite funzioni di libreria standard. Questo approccio rende estremamente flessibile e potente

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso Unità Didattica 2 Linguaggio C Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso 1 Espressioni e assegnazioni Le espressioni sono definite dalla grammatica: espressione = variabile

Dettagli

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012 Funzioni e passaggio parametri Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Mercoledì 16 maggio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Cosa vedremo oggi Le funzioni Il passaggio dei parametri Le dichiarazioni

Dettagli

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico Gestione dei file Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2016 2017 Gli stream Si dice stream qualsiasi sorgente di dati in ingresso e qualsiasi

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

La programmazione nel linguaggio C

La programmazione nel linguaggio C 3 La programmazione nel linguaggio C 3.0 La programmazione nel linguaggio C c Diego Calvanese Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2001/2002 3.0 0 Introduzione ai programmi

Dettagli

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari Input/Output Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari Linguaggio ANSI C Input/Output - 1 La libreria standard del

Dettagli

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 JavaScript Core Language Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 Condizioni L utilizzo di operatori relazionali e logici consente di formulare delle condizioni

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 16 ottobre 2007 1 Rappresentazioni di caratteri in C In C un carattere è una costante intera il cui valore è dato dal codice ASCII

Dettagli

Il linguaggio C - Introduzione

Il linguaggio C - Introduzione Il linguaggio C - Introduzione Il C è un linguaggio imperativo legato a Unix, adatto all implementazione di compilatori e sistemi operativi. È stato progettato da D. Ritchie per il PDP-11 (all inizio degli

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli

Riconoscitori e analizzatori sintattici

Riconoscitori e analizzatori sintattici POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori Esercitazione 2 Marco Torchiano mail: marco.torchiano@polito.it sito: http://www.skenz.it/traduttori a.a 2008 / 2009 1 Riconoscitori

Dettagli

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Matlab 5 Funzioni Slide basate sul corso di C. Blundo A.A. 2010/2011 -- GPersiano Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Funzioni Le funzioni sono utili quando occorre ripetere una serie di comandi più

Dettagli

Modularizzazione del software

Modularizzazione del software Modularizzazione del software Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Subroutine e function DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 17 Marzo 2015 Compitini Compitini di INFO: 24 Aprile 2015 4.15pm @ C.G.1 (Ed. 9) 21

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. 1 Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa a valori delle variabili

Dettagli

Fasi di un Compilatore

Fasi di un Compilatore Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino Un implementazione compilativa di un linguaggio di programmazione viene realizzata tramite un programma che prende il nome di compilatore

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Laboratorio espressioni regolari (1) 30 settembre 2014 Cercare, ricercare Cercare una parola in un testo è semplice: ma come fare per ricerche più complesse? le parole che terminano

Dettagli

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Alessio Bechini - Corso di - Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Il preprocessore: cenni Il preprocessore Storicamente, i compilatori C operavano con passaggi multipli. Il primo passaggio eseguiva

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Assegnamento L assegnamento ad una variabile è il classico variabile = valore;

Dettagli

Funzionalità. Il preprocessore C. Inclusione di file. Inclusione di file

Funzionalità. Il preprocessore C. Inclusione di file. Inclusione di file Il preprocessore C Ver. 2.4 Funzionalità Modifica il codice C prima che venga eseguita la traduzione vera a propria Le direttive al preprocessore riguardano: inclusione di file (#include) definizione di

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Puntatori. Fondamenti di Programmazione

Puntatori. Fondamenti di Programmazione Puntatori Fondamenti di Programmazione Funzioni utili stdio.h c = getchar(); restituisce un carattere letto da tastiera. Equivale a: scanf( %c, &c); putchar(c); scrive un carattere sullo schermo. Equivale

Dettagli

Definizione di metodi in Java

Definizione di metodi in Java Definizione di metodi in Java Un metodo in Java definisce un operazione ad alto livello (sottoprogramma) che consente di manipolare dati e oggetti. Durante la computazione effettuata da un programma, un

Dettagli

Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne la tabella di parsing. Verificare se una grammatica e LR(0) e costruirne la tabele ACTION e GOTO

Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne la tabella di parsing. Verificare se una grammatica e LR(0) e costruirne la tabele ACTION e GOTO ANALISI SINTATTICA TIPO 1: Data un linguaggio scrivere una grammatica che lo generi TIPO 2: Verificare se una grammatica non contestuale è ambigua TiPO 3: Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne

Dettagli

L ambiente UNIX/Linux. I filtri Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

L ambiente UNIX/Linux. I filtri Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino L ambiente UNIX/Linux I filtri Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Filtri In UNIX/Linux un filtro è un comando che Riceve il proprio input da standard input Lo

Dettagli

Il lessico descrive le parole o elementi lessicali che compongono le frasi. Nei linguaggi artificiali gli elementi lessicali possono essere assegnati

Il lessico descrive le parole o elementi lessicali che compongono le frasi. Nei linguaggi artificiali gli elementi lessicali possono essere assegnati Il lessico descrive le parole o elementi lessicali che compongono le frasi. Nei linguaggi artificiali gli elementi lessicali possono essere assegnati alle seguenti classi: Parole chiave: sono particolari

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

Linguaggi? !!Lessico (Esercitazione 1) POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Compilatori. Corso di Linguaggi e Traduttori.

Linguaggi? !!Lessico (Esercitazione 1) POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Compilatori. Corso di Linguaggi e Traduttori. POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Compilatori Corso di Linguaggi e Traduttori Esercitazione 1 Marco Torchiano mail: marco.torchiano@polito.it sito: http://www.skenz.it/traduttori a.a 2008 / 2009 1 Linguaggi?!!Lessico

Dettagli

Introduzione al linguaggio C

Introduzione al linguaggio C Introduzione al linguaggio C Abbiamo già visto come un programma non sia altro che un algoritmo codificato in un linguaggio di programmazione. Problema: quale linguaggio scegliere per la codifica di un

Dettagli

Argomenti Avanzati.! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili

Argomenti Avanzati.! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili Linguaggio C Argomenti Avanzati! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili 2 ! Il C consente di associare ai tipi di dati nomi definiti dal programmatore, mediante la parola chiave typedef! Dal punto

Dettagli

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 11 Array A. Miola Dicembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array 1 Contenuti Il problema degli studenti da promuovere

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

Tipi di dato strutturati: Array

Tipi di dato strutturati: Array Tipi di dato strutturati: Array I dati visti finora sono: numeri (interi o razionali), booleani le stringhe (sequenze di caratteri) ma i dati manipolati nelle applicazioni reali sono spesso complessi (o

Dettagli

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3)

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3) Funzioni Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Strategie di programmazione Riuso di

Dettagli

Si possono applicare solo a variabili (di tipi interi, floating o puntatori), ma non a espressioni generiche (anche se di questi tipi).

Si possono applicare solo a variabili (di tipi interi, floating o puntatori), ma non a espressioni generiche (anche se di questi tipi). Operatori di incremento e decremento: ++ e -- ++ e -- sono operatori unari con la stessa priorità del meno unario e associatività da destra a sinistra. Si possono applicare solo a variabili (di tipi interi,

Dettagli