COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA CA3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA CA3"

Transcript

1 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA CA3 RELAZIONE PRELIEVI ANNO 2016 A Cura del Tecnico Faunistico: dott.ssa Elena Bonavetti Approvato dal Comitato di Gestione del CA3: 1

2 1. ANALISI DEGLI ABBATTIMENTI DELLA TIPICA ALPINA Di seguito vengono esposte le analisi statistiche ricavate degli abbattimenti di Coturnice, Gallo forcello e Pernice bianca, realizzati durante la stagione venatoria 2016 nel comprensorio CA3. Il Comprensorio è infatti dotato di tre punti di controllo per i prelievi della Penna e della Lepre, nei seguenti comuni: Ceto, Cevo e Breno. Tabella 1. Dettaglio prelievi penna stagione venatoria FASCETTA DATA SPECIE PESO ETA' SESSO LOCALITA' COMUNE /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M GAVER BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M CADINO BRENO /10/2016 COTURNICE 0,54 G CADINO BRENO /10/2016 COTURNICE 0,4 G CADINO BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,1 G M GARZETTO CAPO DI PONTE /10/2016 PERNICE BIANCA 0,4 G LARGONE PAISCO LOVENO /10/2016 PERNICE BIANCA 0,47 G LARGONE PAISCO LOVENO /10/2016 PERNICE BIANCA 0,4 G LARGONE PAISCO LOVENO /10/2016 PERNICE BIANCA 0,4 G LARGONE PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M MONTE SELLERO PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 0,79 G M GAROENINA CETO /10/2016 COTURNICE 0,64 AD M PIAN DE LA REGINA CEVO /10/2016 COTURNICE 0,4 G PIZ OLDA CEVO /10/2016 COTURNICE 0,6 G CADINO BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M CADINO BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 0,8 G M VALLONE CADINO BRENO (C4) /10/2016 GALLO FORCELLO 1 G M ULDA CEVO /10/2016 COTURNICE 0,49 G CAMPOLUNGO PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,35 AD M GARDENA ONO SAN PIETRO /10/2016 COTURNICE 0,5 G GAVER BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,1 G M BAZENA BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,4 AD M SAVIORE SAVIORE /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M STABBIO NIARDO /10/2016 GALLO FORCELLO 0,98 G M ULDA BERZO DEMO /10/2016 COTURNICE 0,54 G BAZENA BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,15 G M GAVER BRENO /10/2016 COTURNICE 0,55 G ZUMELLA PASPARDO /10/2016 COTURNICE 0,6 AD F ZUMELLA PASPARDO /10/2016 COTURNICE 0,5 G ZUMELLA PASPARDO /10/2016 COTURNICE 0,5 G ZUMELLA PASPARDO /10/2016 COTURNICE 0,57 G LARGONE PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,3 AD M CAMPADELLI NIARDO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,1 G M ULDA CEVO 83 16/10/2016 GALLO FORCELLO 1,32 AD M MALGA CORTI CEVO /10/2016 COTURNICE 0,6 G PIZ OLDA CEVO /10/2016 COTURNICE 0,5 G ZUMELLA PASPARDO /10/2016 COTURNICE 0,4 G ZUMELLA PASPARDO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,05 G M PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,286 AD M CADINO BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,28 G M GAVER BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M CAMPO LUNGO PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,18 G M MINIERE PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 AD M MANGHETTA BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,28 G M CADINO BRENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M PAISCO PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M PAISCO PAISCO LOVENO /10/2016 GALLO FORCELLO 0,9 G M OLDA CEVO /10/2016 GALLO FORCELLO 1,6 AD M MONTE PAISCO LOVENO /11/2016 GALLO FORCELLO 1,2 G M CAMPOLUNGO PAISCO LOVENO /11/2016 GALLO FORCELLO 1,25 AD M GAVERO BRENO 2

3 Riassumendo la tabella 2 mostra i prelievi della Penna distinti per specie: Tabella 2. Abbattimenti penna 2016 Maschi adul. Femmine adul. Giovani Totale Gallo forcello 11 / Pernice bianca / / 4 4 Coturnice delle Alpi Nella stagione venatoria 2016 sono state abbattute 16 Coturnici su 15 concesse, 4 Pernici bianche su 5 concesse e 29 Galli forcelli su 29 concessi. Nella tabella 1 è riportato anche l abbattimento di un Gallo forcello in località Valle di Cadino, che è stato depennato dal piano di prelievo del Comprensorio CA4, in conformità a quanto previsto nel Calendario Venatorio Regionale La Figura 1 mostra l andamento degli abbattimenti di Gallo forcello dal 2004 ad oggi. Figura 1. Andamento dei prelievi di Gallo forcello dal 2004 ad oggi. I prelievi di Gallo forcello nel CA3 seguono le fluttuazioni demografiche tipiche della specie; si nota come da tre anni la popolazione di Galli sia in netta ripresa. Il piano di prelievo è stato completato in 11 giornate con prelievi regolarmente distribuiti nel periodo di caccia (vedi grafico seguente). 3

4 Il Gallo forcello è ben rappresentato in tre comuni del Comprensorio C3, Breno, Paisco loveno e Cevo, che sono anche i comuni con maggior superfice a.s.p. vocata alla specie. La figura 2 mostra la suddivisione dei prelievi per comune: Figura 2. Distribuzione dei prelievi di Gallo forcello per comune nella stagione venatoria Più limitata la presenza di questo tetraonide nei restanti comuni, caratterizzati da habitat meno idonei alla specie. 4

5 L analisi dei carnieri della Coturnice delle Alpi ha evidenziato una ripresa anche di questa specie che, dopo un sensibile decremento dal 2007 al 2014, sta mostrando un trend in recupero. La tabella 3 mostra il dettaglio dei prelievi: Tabella 3. Coturnici delle alpi abbattute nel Adulti Giovani Totale L analisi dei carnieri mette in luce un buon Successo Riproduttivo dell estate 2016, infatti l 88% dei prelievi è stato a carico di animali giovani. La figura 3 mostra l andamento dei prelievi dal 2000 ad oggi: Figura 3. Abbattimenti di Coturnice Della Alpi dal 2004 ad oggi nel Comprensorio CA3. Anche il grafico in figura 3 mostra un recupero della popolazione di Coturnici negli ultimi due anni; questo dato unito all ottimo SR fa ben sperare in una ritorno della popolazione alle densità dei primi anni Differente la distribuzione nei comuni del Comprensorio C3 della Coturnice delle Alpi rispetto al Gallo forcello che, a causa delle sue particolari esigenze ecologiche, si trova ben rappresentata solamente in quattro comuni (vedi figura 4.) 5

6 Figura 4. Distribuzione dei prelievi di Coturnice nella stagione venatoria 2016 In conclusione negli ultimi anni si è notato una ripresa demografica delle popolazioni di Gallo forcello e Coturnice, dato avvalorato anche dai risultati dei censimenti primaverili ed estivi. Durante la stagione venatoria 2016 sono state abbattute 4 pernici bianche su 5 concesse, in conformità con quanto previsto nel Calendario Venatorio Regionale che prevedeva la chiusura al raggiungimento dell 80% del piano concesso. In una sola giornata di caccia, il 2 ottobre è stato completato il pino di abbattimento della pernice bianca. La facilità col la quale sono state abbattute le pernici bianche (confrontando questo dato con il resto della tipica alpina ) conferma la buona presenza di questo tetraonide nel territorio del C3; i dati ricavati dai prelievi e dai censimenti sono in disaccordo con la politica gestionale fortemente restrittiva sulla specie che la Regione Lombardia sta imponendo orami da qualche anno. Per i prossimi anni si confida in una gestione oculata della specie, ma più conforme alla reale consistenza della popolazione di pernici bianche, che possa favorirne sia lo sviluppo demografico che la conoscenza delle dinamiche di popolazione in atto. 6

7 Di seguito mostriamo le tabelle riassuntive dei pesi degli animali abbattuti durante la stagione venatoria 2016: PESO MASSIMO PESO MINIMO PESO MEDIO GALLO F. GIOVANE 1,28 kg 790 gr 1,1 kg GALLO F. ADULTO 1,6 kg 1,2 kg 1,3 kg PESO MASSIMO PESO MINIMO PESO MEDIO COTURNICE GIOVANE 600 gr 400 gr 506 gr COTURNICE ADULTA 640 gr 600 gr 620 gr PESO MASSIMO PESO MINIMO PESO MEDIO PERNICE B. GIOVANE 470 gr 400 gr 417 gr Analizzando i pesi medi dei prelievi di tipica alpina si nota che in tutte e tre le specie è presente un buon sviluppo dei giovani dell anno, valore importante per la sopravvivenza dei piccoli al primo inverno. 2. ANALISI DEGLI ABBATTIMENTI DELLA LEPRE BINACA E DELLA LEPRE COMUNE Nella stagione venatoria 2016 sono state inoltre abbattute 11 lepri bianche su 10 concesse, le tabelle seguenti mostrano i dati statistici dei prelievi: FASCETTA DATA SPECIE PESO ETA' SESSO LOCALITA' COMUNE /10/2016 LEPRE BIANCA 2 AD F FERONE NIARDO /10/2016 LEPRE BIANCA 2,5 AD M CAMPANELLI NIARDO /10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G M MONOCCOLA CETO /10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G M VICOLO CIMBERGO /10/2016 LEPRE BIANCA 2,6 AD M CAMPADELLI NIARDO /10/2016 LEPRE BIANCA 1,91 AD F MALGA ARET CEVO /10/2016 LEPRE BIANCA 2,5 AD F GARZET CAPO DI PONTE /10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G F CAMPADELLI NIARDO /10/2016 LEPRE BIANCA 1,9 G M FOPPE BRAONE /10/2016 LEPRE BIANCA 2 AD F FERONE NIARDO /10/2016 LEPRE BIANCA 1,7 G M CADI' BRENO 7

8 Tabella 4. Lepri bianche abbattute nel Giovani Maschi adulti Femmine adulte totale Nell autunno 2016 si è osservata una buona presenza di lepri bianche con un rapporto giovani/adulti di 0,8; infatti in sole 6 giornate di caccia è stato completato il piano di prelievo autorizzato. La figura 5 mette a confronto i prelievi di lepre bianca degli ultimi anni: Dal grafico sembrerebbe che la popolazione di lepri bianche sia stabile senza sensibili oscillazioni demografiche; ma se il piano di prelievo è limitato rispetto alle consistenze effettive di lepri bianche, darebbe indicazioni fuorvianti, evidenziando una popolazione stabile e con consistenze scarse, che potrebbero non corrispondere alla realtà. Un ulteriore indagine statistica sulla velocità di realizzazione del piano di prelievo corregge i rischi esposti, mettendo in evidenza la reale consistenza di lepri bianche sul territorio cacciabile nel corso della stagione venatoria. Analizzando in modo critico il grafico della figura 5, si nota che i prelievi hanno un andamento di tipo esponenziale anziché logaritmico. Visto che gli abbattimenti sono direttamente collegati alla consistenza della specie, questi dovrebbero essere maggiori nei primi giorni di caccia, quando sul territorio è presente un maggior numero di individui, e diminuire con il progredire della stagione venatoria, a causa della minor disponibilità di animali; se ciò non avviene, ma al contrario si nota un aumento dei prelievi nelle ultime giornate di caccia, vuol dire che la presenza di lepri bianche non diminuisce con l avanzare delle stagione 8

9 venatoria e conferma che il piano di prelievo è fortemente conservativo e sottostimato rispetto alla reale consistenza della specie. Figura 5. Andamento prelievi di lepre bianca Il grafico mostra la distribuzione dei prelievi per comune. Come per la tipica alpina si conferma che non tutti i comuni del C3 hanno una buona vocazionalità per questo lagomorfo, che predilige ambienti tipicamente alpini. 9

10 Il comune con il maggior numero di abbattimenti di lepri bianche è risultato il comune di Niardo con il 46% dei prelievi, solamente un prelievo per ognuno degli altri 5 comuni indicati nel grafico. Infine la tabella 5 mostra i pesi delle lepri bianche raccolti nei punti di controllo nel Tabella 5. Analisi pesi lepri bianche abbattute nella stagione venatoria Media Min. Max. Peso giovani 1,86 Kg 1,70 Kg 1,90 Kg Peso maschi adulti 2,55 Kg 2,5 Kg 2,6 Kg Peso femmine adulte 2,10 Kg 1,91 Kg 2,5 Kg Dalla tabella si nota che il peso maggiore viene raggiunto dai maschi adulti e che la media dei pesi dei giovani è pari al 79% del peso medio degli adulti, confermando il buon sviluppo raggiunto in pochi mesi dai giovani dell anno. Per quanto riguarda gli abbattimenti di lepre comune, nella stagione venatoria 2016 ne sono state prelevate 122 su 120 autorizzate: FASCETTA DATA SPECIE PESO ETA' SESSO LOCALITA' COMUNE /09/2016 LEPRE 3,67 AD F CASTAEL CEVO /09/2016 LEPRE 2,23 G M GASCIOLA CEVO /09/2016 LEPRE 3,2 G F EMPLAS BRENO /09/2016 LEPRE 2,8 G F PIAN D'ASTRIO BRENO /09/2016 LEPRE 3,1 AD M PRADA BRENO /09/2016 LEPRE 2,8 G M SENDINI CERVENO /09/2016 LEPRE 3,1 AD F STA AL PIA NIARDO /09/2016 LEPRE 2,2 G F PIAN D'ASTRIO BRENO /09/2016 LEPRE 3,2 AD F DEGNA BRENO /09/2016 LEPRE 1,8 G M PESCARZO BRENO /09/2016 LEPRE 1,8 G M PRADA CAPO DI PONTE /09/2016 LEPRE 1,7 G F TAMBIONE SELLERO /09/2016 LEPRE 2,8 G M DOS POLA CEDEGOLO /09/2016 LEPRE 3.6 AD M QUARSANICO SELLERO /09/2016 LEPRE 2,3 G F FASCE NIARDO /09/2016 LEPRE 4,2 AD F NIGOLO NIARDO /09/2016 LEPRE 3,5 AD F TESE SELLERO /09/2016 LEPRE 3,35 AD F CASTAEL CEVO /09/2016 LEPRE 2,8 AD F CARGIOLA SAVIORE /09/2016 LEPRE 4,1 AD M CASIGOLA NIARDO /09/2016 LEPRE 3,2 G M MASTELLINO CIMBERGO /09/2016 LEPRE 4 AD M ARGAI BRENO 10

11 /09/2016 LEPRE 4,2 AD M PRADA LOSINE /09/2016 LEPRE 3,25 AD M FAET CETO /09/2016 LEPRE 1,8 G M TAMBIONE SELLERO /09/2016 LEPRE 3,3 AD F TAMBIONE SELLERO /09/2016 LEPRE 3,3 AD F MANDOS CIMBERGO /09/2016 LEPRE 3,5 AD M POSA CEDEGOLO /09/2016 LEPRE 3 AD M BISONE NIARDO /09/2016 LEPRE 3,41 AD F CAP DE SPI CEVO /09/2016 LEPRE 2,4 G F BISU' NIARDO /09/2016 LEPRE 3,2 AD F ZONA INDUSTRI. CERVENO /09/2016 LEPRE 3,3 AD F ARGAI BRENO /09/2016 LEPRE 3,5 AD M TAMBIONE SELLERO /09/2016 LEPRE 3 G F TAMBIONE SELLERO /09/2016 LEPRE 3,8 AD F MANTINO NIARDO /09/2016 LEPRE 2,5 G F ARGAI BRENO /09/2016 LEPRE 1,9 G M ARGAI BRENO /09/2016 LEPRE 3,4 AD F DOS BANDERA SELLERO /09/2016 LEPRE 2,6 G F CRUSERO BERZO DEMO /09/2016 LEPRE 2,1 G M MASTILI CIMBERGO /09/2016 LEPRE 3,1 AD M MASTILI' CIMBERGO /09/2016 LEPRE 2,2 G F MANTINO NIARDO /09/2016 LEPRE 1,5 G M ARGAI BRENO /09/2016 LEPRE 2,2 G F POIE CETO /09/2016 LEPRE 3,1 AD M TAMBIONE SELLERO /10/2016 LEPRE 3,54 AD M MALGA CORTI CEVO /10/2016 LEPRE 2,73 AD F PLALONC CEVO /10/2016 LEPRE 3,3 AD M COLOM CIMBERGO /10/2016 LEPRE 2,4 G M MONTE CERVENO CERVENO /10/2016 LEPRE 1,7 G F COLOMBE CIMBERGO /10/2016 LEPRE 3 AD F ZUFF BRENO /10/2016 LEPRE 2,5 G F ZUFF BRENO /10/2016 LEPRE 2 G F CROCEDOMINI BRENO /10/2016 LEPRE 3,6 AD F ZUMELLA PASPARDO /10/2016 LEPRE 3,6 AD F ZUMELLA PASPARDO /10/2016 LEPRE 2 G F S. BACINO CEDEGOLO /10/2016 LEPRE 3,25 AD M DOS DEL CURU CEVO /10/2016 LEPRE 3 AD M MONTE ARSIO CERVENO /10/2016 LEPRE 3,8 AD F MONTE ARSO CERVENO /10/2016 LEPRE 3,8 AD F PIA DE STAMOL CERVENO /10/2016 LEPRE 1,9 G F MAROS BRENO /10/2016 LEPRE 3,2 AD F COLOM CIMBERGO /10/2016 LEPRE 2 G M BAZZENA BRENO /10/2016 LEPRE 2,2 G F CAMPANELLI NIARDO /10/2016 LEPRE 3,5 AD F DOS CURU' CEVO /10/2016 LEPRE 4 AD F BAZENA BRENO 11

12 /10/2016 LEPRE 2,2 G F CAMPANELLI NIARDO /10/2016 LEPRE 3,9 AD F BAZENINA BRENO /10/2016 LEPRE 3,85 AD M TAMBLONE SELLERO /10/2016 LEPRE 4,2 AD M CARNOCOLO BERZO DEMO /10/2016 LEPRE 2,2 G F CONCARENA CERVENO /10/2016 LEPRE 3,8 AD M CONCARENA CERVENO /10/2016 LEPRE 3,7 AD M ARGAI BRENO /10/2016 LEPRE 3,8 AD F ARGAI BRENO /10/2016 LEPRE 2,4 G F CIMBERGO CIMBERGO /10/2016 LEPRE 3,7 AD M RUC SELLERO /10/2016 LEPRE 2,15 G M MUSNA CEVO /10/2016 LEPRE 3,2 AD M NES NIARDO /10/2016 LEPRE 3 AD F VOLANO CIMBERGO /10/2016 LEPRE 3 AD F BAZENA BRENO /10/2016 LEPRE 3,4 AD M TESE SELLERO /10/2016 LEPRE 2,5 G F FAIDAMA CETO /10/2016 LEPRE 4 AD F BAZENINA BRENO /10/2016 LEPRE 2,6 G F PIAN D'ASTRIO BRENO /10/2016 LEPRE 3 AD M ZUMELLA PASPARDO /10/2016 LEPRE 3,58 AD M DASNOER CEVO /10/2016 LEPRE 3,6 AD M CUAL ONO SAN PIETRO /10/2016 LEPRE 2,7 G M TRISOLE CERVENO /10/2016 LEPRE 2 G M FORCOLA CEDEGOLO /10/2016 LEPRE 3 AD M STABBIO NIARDO /10/2016 LEPRE 3,5 AD F STABBIO NIARDO /10/2016 LEPRE 2,75 G M TASUA SAVIORE /10/2016 LEPRE 3,2 AD F ULDA BERZO DEMO /10/2016 LEPRE 3,8 AD M CARNOCOLO BERZO DEMO /11/2016 LEPRE 4,3 AD M DUIL ONO SAN PIETRO /11/2016 LEPRE 3 AD F PRES BERZO DEMO /11/2016 LEPRE 2,85 G M PLOT CAMPANA SAVIORE /11/2016 LEPRE 3,2 AD F SALINA NIARDO /11/2016 LEPRE 1,6 G M NISOLE CERVENO /11/2016 LEPRE 2,8 G F PLAGNE BRENO /11/2016 LEPRE 3,1 G M ANDOVAIA BERZO DEMO /11/2016 LEPRE 3 AD F CASIDOLA NIARDO /11/2016 LEPRE 3 AD F PIAN D'ASTRIO BRENO /11/2016 LEPRE 1,8 G M EMBLAS BRENO /11/2016 LEPRE 3,23 G F MUSNA CEVO /11/2016 LEPRE 3,75 AD F BRATA SAVIORE /11/2016 LEPRE 2,6 G M SARET CETO /11/2016 LEPRE 3,2 AD M BAZENA BRENO /11/2016 LEPRE 3,1 AD F BAZENA BRENO /11/2016 LEPRE 2,9 G F SELLA DI NANTI' CETO /11/2016 LEPRE 3,1 AD F PUSOL PASPARDO 12

13 /11/2016 LEPRE 3,32 AD F LOA BERZO DEMO /11/2016 LEPRE 3,5 AD M PESCARZO BRENO /11/2016 LEPRE 3,06 AD F CARGIOLA SAVIORE /11/2016 LEPRE 3,5 AD F CONCARENA CERVENO /11/2016 LEPRE 2,5 G M ENPLAS BRENO /11/2016 LEPRE 3,2 AD M TESE SELLERO /11/2017 LEPRE 3,2 AD F MONTE ARSIO CERVENO /11/2017 LEPRE 2,6 G F NESE NIARDO /11/2017 LEPRE 3 AD F DAM CIMBERGO /11/2017 LEPRE 3,8 AD F BAZENINA BRENO Riassumiamo i dati della tabella precedente: Tabella 6. Lepri comuni abbattute nel Giovani Maschi adulti Femmine adulte Totale In totale sono state regolarmente denunciate 122 lepri su 120 concesse; nell ultima giornata di caccia ne sono state prelevate 4, sforando quindi di due animali (pari al 1,6% in più) rispetto al piano di prelievo autorizzato. Utilizzando i dati raccolti si stima una ripartizione tra i sessi di 0,7 maschi : 1 femmina e con un rapporto giovani/adulti di 0,5, scarso rispetto a quanto si prevede in una popolazione naturale. Nei prossimi anni andrà verificato se il rapporto tra giovani e adulti inferiore all atteso sia da imputare ad uno scarso successo riproduttivo o ad una sottostima dei giovani di primo parto che, a causa del loro sviluppo corporeo, possono essere facilmente confusi con gli adulti. Il confronto dei prelievi di lepre negli ultimi anni mostra il trend positivo della popolazione di lepri nel C3, dato confermato anche dal grafico della velocità di realizzo del piano di prelievo e dai dati dei censimenti. 13

14 ANDAMENTO PRELIEVI DI LEPRE COMUNE Annotando il numero di lepri prelevate per ciascuna giornata di caccia è, infatti, possibile esaminare il ritmo e la velocità di realizzazione dei piani di abbattimento durante la stagione venatoria. La velocità di realizzazione dei prelievi di lepri è influenzata dalla reale presenza della specie sul territorio cacciabile ed è un indice cinegetico importante che completa le stime di popolazione effettuate durante i censimenti primaverili. VELOCITA' DI RELALIZZAZIONE DEL PIANO DI ABBATTIMENTO DELLA LEPRE COMUNE 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% 95% 102% 90% 81% 84% 77% 72% 64% 55% 38% 24% 0% In sole sei giornate di caccia sono state abbattute il 55% delle lepri previste nel piano e l 80% è stato raggiunto il 2 novembre, data ampiamente compresa nei limiti temporali imposti dal calendario regionale (16 novembre). A differenza della lepre bianca l andamento della curva dei prelievi e più simile ad un accrescimento logaritmico, anche se, considerato lo scarso appiattimento della curva nelle ultime giornate, la presenza delle lepri è rimasta buona. 14

15 La curva dei prelievi di lepre dovrebbe infatti avere un andamento a crescita rapida nelle prime giornate per poi tendere all appiattimento nelle ultime giornate, in funzione dell abbondanza di lepri sul territorio. Il grafico mostra i risultati dei prelievi di lepre suddivisi per comune. La lepre comune è ben rappresentata in tutti i comuni del Comprensorio CA3; ovviamente il maggior numero di prelievi si realizzano nei comuni con la maggiore Superfice agro-silvo-pastorale libera all attività venatoria. Infine la tabella 9 mostra i pesi delle lepri raccolti presso i punti di controllo nel Tabella 9. Dati biometrici raccolti dalle lepri comuni abbattute nel Peso Peso Peso minimo massimo medio Peso giovani 1,5 3,23 2,35 Peso maschi adulti 3 4,3 3,49 Peso femmine adulte 2,7 4,2 3,73 Quando si osserva la tabella relativa ai pesi bisogna sempre tenere in considerazione che il valore medio dei pesi delle giovani lepri comuni è un dato puramente descrittivo non indicativo della condizione degli animali; in effetti il peso non è significativo nelle specie che hanno più di un parto 15

16 all anno, come le lepri, poiché il peso è legato al grado di sviluppo del leprotto, e non alla costituzione fisica dell animale. Nella norma i pesi medi degli adulti. 3. ANALISI DEGLI ABBATTIMENTI DI CAMOSCIO Come per le altre specie di fauna stanziale, anche per il camoscio si procede annualmente alla realizzazione di censimenti standardizzati, volti ad una corretta valutazione delle consistenza della popolazione presente sul territorio, nonché alla stesura dei relativi piani di prelievo. La buona presenza e diffusione di questo bovide nel Comprensorio CA3 ha portato il Comitato ad impegnarsi per una gestione oculata della specie nel rispetto totale dei piani di abbattimento concessi. Anche nell autunno 2016 è stato approvato un piano di prelievo del camoscio di tipo selettivo con assegnazione nominale del capo al singolo cacciatore, suddivisi per sesso e classi d età come specificato nella tabella seguente: Tabella 6. Piano di abbattimento selettivo del camoscio anno 2016 CL 0 Yea. M.cl. II M.cl III-IV F.cl II F.cl. III-IV TOTALI Capi assegnati Per quanto concerne l assegnazione nominale del camoscio, il Comitato di Gestione del Comprensorio CA3 ha scelto di non assegnare i due capretti dell anno (CL 0), pertanto sono stati assegnati 19 camosci su 21 concessi. La tabella che segue mostra il dettaglio dei prelievi di camoscio realizzati a partire dal 17 settembre fino al 15 dicembre, periodo di caccia autorizzato dalla Regione Lombardia. DATA SPECIE SESSO ETA' CLASSE LOCALITA' COMUNE 17/09/2016 CAMOSCIO M 1,5 I CONCA DEL SELLERO PAISCO LOVENO 17/09/2016 CAMOSCIO M 7 III MALGA SELLERO PAISCO LOVENO 19/09/2016 CAMOSCIO F 10 III VAL PAGHERA CETO 22/09/2016 CAMOSCIO F 7 III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 24/09/2016 CAMOSCIO F 2,5 II VAL PAGHERA CETO 01/10/2016 CAMOSCIO F 3 II CONCA DEL SELLERO PAISCO LOVENO 16

17 01/10/2016 CAMOSCIO F 7 III CONCA DEL SELLERO PAISCO LOVENO 17/10/2016 CAMOSCIO M 10 III VAL PAGHERA CETO 20/10/2016 CAMOSCIO M 1,5 I VAL DOIS CETO 22/10/2016 CAMOSCIO M 1,5 I MONOCCOLA CETO 27/10/2016 CAMOSCIO M 2,5 II CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 29/10/2016 CAMOSCIO M III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 31/10/2016 CAMOSCIO M 4,5 III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 21/11/2016 CAMOSCIO F 7 III CONCA DEL SELLERO PAISCO LOVENO 26/11/2016 CAMOSCIO F 3,5 II MALGA SELLERO PAISCO LOVENO 28/11/2016 CAMOSCIO M 8 III CONCA SELLERO PAISCO LOVENO 01/12/2016 CAMOSCIO M 2-3 II GHISENTIA SAVIORE DELL'A. 08/12/2016 CAMOSCIO M 1,5 I SELLERO PAISCO LOVENO Di seguito mostriamo la tabella riassuntiva dei prelievi di camoscio: CL 0 Yea. M.cl. II M.cl III-IV F.cl II F.cl. III-IV TOTALI Capi abbattuti / Rispetto ai camosci assegnati nominalmente non è stato abbattuto solamente uno yearling. I camosci sono stati assegnati in tre settori differenti in base alle consistenze di popolazione; il grafico mostra la distribuzione dei prelievi nei tre settori di caccia: Come si può notare dal grafico i prelievi sono stati distribuiti in base alle consistenze delle varie subpopolazioni di camoscio presenti nei tre settori, che hanno caratteristiche e densità differenti. 17

18 Per il prossimo anno si auspica che ISPRA non assegni la classe dei capretti nel piano di abbattimento, visto anche quanto riportato a pagina 129 delle Linee Guida ISPRA: Nel caso del camoscio l abbattimento degli individui di classe 0 può essere evitato in considerazione del tasso di mortalità naturale relativamente elevato che caratterizza questa classe. Nella stagione venatoria 2016 non è stato abbattuto nessun muflone. In conclusione l analisi dei prelievi della fauna stanziale nel Comprensorio CA3 per la stagione venatoria 2016 ha dato indicazioni positive sul trend di popolazione delle varie specie indagate, confermando la buona gestione venatoria adottata. 18

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DI BRENO CA3

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DI BRENO CA3 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DI BRENO CA3 CENSIMENTI E PIANI DI ABBATTIMENTO DELLA LEPRE COMUNE E DELLA LEPRE BIANCA Luglio 2016 A cura di dr.ssa Elena Bonavetti Vietata la riproduzione e la copiatura,

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5 CENSIMENTI COTURNICE DELLE ALPI E DEL GALLO FORCELLO A cura di Dr.ssa Elena Bonavetti Settembre 2016 LA PENNA Nel 2016 sono stati realizzati i censimenti della Coturnice

Dettagli

DECRETO N Del 29/09/2016

DECRETO N Del 29/09/2016 DECRETO N. 9541 Del 29/09/2016 Identificativo Atto n. 5334 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DI AVIFAUNA TIPICA ALPINA NEI COMPRENSORI ALPINI DI BRESCIA BRESCIA CA1 PONTE DI LEGNO, CA2 EDOLO,

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 STIMA DELLE CONSISTENE E PROPOSTA DI PRELIEVO DEL CINGHIALE Giugno 2016 a cura di: dott.ssa Elena Bonavetti STIMA DELLA PRESENZA DEL CINGHIALE E PROPOSTA DI

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 MAGGIO 2017 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico incaricato

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010.

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010. COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010. PERNICE BIANCA C.A. SONDRIO versante retico. La tabella seguente

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione 2014 2015 Addestramento cani. (Punto 1 Calendario venatorio Z.A.) Riserva di Camplongo

Dettagli

Comprensorio alpino n. 2

Comprensorio alpino n. 2 Comprensorio alpino n. 2 Arsiero, Laghi, Lastebasse, Pedemonte, Posina, Tonezza, Valdastico Facoltà assentite per la stagione 2014 2015 Caccia specialistica (Punto 2 calendario venatorio Z.A.). In tutte

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie DECRETO N. 88 - AUTORIZZAZIONE ABBATTIMENTO TIPICA ALPINA SONDRIO IL DIRIGENTE PREMESSO CHE

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ; REGIONE PIEMONTE BU38S2 /09/14 Deliberazione della Giunta Regionale 16 settembre 14, n. 2-3 L. 7/1992. L.r. 5/12. D.G.R. n. 31-7448 del.04.14 e s.m.i. Approvazione dei piani numerici di prelievo della

Dettagli

Il cacciatore produttore primario:

Il cacciatore produttore primario: Il cacciatore produttore primario: realtà bresciana e composizione del carniere 5 ottobre 2010 a cura di Michela Giacomelli PROVINCIA DI BRESCIA PREMESSA In provincia di Brescia si effettua la caccia agli

Dettagli

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2017/2018 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 ALLEGATO 1 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 Articolo 1. (Caccia programmata). 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della

Dettagli

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 CAMOSCIO CERVO CAPRIOLO CINGHIALE Relatore: Salvioni Marco, Collaboratore scientifico Ufficio della caccia e della pesca

Dettagli

Contatti SUAP. Contatti SUAP Published on Comunità Montana Valle Camonica (http://www.sportellotelematico.cmvallecamonica.bs.it)

Contatti SUAP. Contatti SUAP Published on Comunità Montana Valle Camonica (http://www.sportellotelematico.cmvallecamonica.bs.it) Contatti SUAP Comune di Angolo Terme Telefono: 0364.548012 E-mail: uff.tributi@comune.angolo-terme.bs.it [1] Comune di Artogne Telefono: 0364.598280 E-mail: uff.servizidemografici@comune.artogne.bs.it

Dettagli

P R O V I N C I A D I B R E S C I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

P R O V I N C I A D I B R E S C I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL 25 LUGLIO 2007 N. 355 R.V. OGGETTO: FUNZIONI IN MATERIA DI CACCIA INTEGRAZIONI DI COMPETENZA PROVINCIALE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2007/8 PER LA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI. P R O V I

Dettagli

Valle Camonica Servizi S.p.A..

Valle Camonica Servizi S.p.A.. Valle Camonica Servizi S.p.A.. Descrizione Codice REMI Fisico Comune Tipologia Impianto Impianto Codice Re.Mi. Aggregato Descrizione Pian Camuno BS 1'p Rogno 34453201 ROGNO (BG) Fisico IT00BSY01205J Artogne

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 L esercizio venatorio nella stagione 2016/2017, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Comprensorio alpino n. 1

Comprensorio alpino n. 1 Comprensorio alpino n. 1 Recoaro Terme, Crespadoro, Tretto, Valli del Pasubio Facoltà assentite per la stagione venatoria 2014/2015 Addestramento cani (Punto 1 Calendario venatorio Z.A.). Le giornate consentite

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 QUADRO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014. ARTICOLO 34, COMMA 4, LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO 1994, N. 29 (NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO)

Dettagli

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia PRELIEVI Basi biologiche del prelievo selettivo criteri generali di selezione definizione dei piani di prelievo periodi di caccia La caccia di selezione non è, come normalmente si intende (o meglio fraintende

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC) 35 ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR DI BRESCIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ATC:

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA Riferimenti normativi e tecnici. L articolo 6 della L.R. 29/94 impone che la Provincia disponga il piano faunistico venatorio articolandolo per

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata) Anno XLV - N. 16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 16.04.2014 - pag. 32 CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero: Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 e s.m.i.;

A relazione dell'assessore Ferrero: Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 e s.m.i.; REGIONE PIEMONTE BU39S3 25/09/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 22 settembre 2014, n. 16-337 L. 157/1992. L.r. 5/2012. DGR n. 31-7448 del 15.4.2014 e s.m.i.. Approvazione dei piani di prelievo

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

ALLEGATO 2 2. TERRITORIO NON COMPRESO NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI: ATC UNICO

ALLEGATO 2 2. TERRITORIO NON COMPRESO NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI: ATC UNICO ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2017/2018 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR DI BRESCIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ATC: UNICO

Dettagli

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC) ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR DI BRESCIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ATC: UNICO

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata) LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO 2008 N. 12 Calendario venatorio regionale triennale e modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI: Franco ORSI Francesco BRUZZONE Gabriele SALDO Franco ROCCA Matteo MARCENARO Giovanni MACCHIAVELLO Alessio SASO

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU38S1 22/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 19 settembre 2016, n. 30-3945 L.157/1992. L.r. 5/2012.DGR n. 21-3140 dell'11.4.2016 e s.m.i..approvazione piani di prelievo numerico

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015 COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 16 - PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N. 40 16 APRILE 2015 OGGETTO: QUOTE DI ACCESSO ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA, ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. Le A.F.V. GALLIANA, IL POGGIOLO, MONTE BATTAGLIA, NUOVA PUROCIELO,

Dettagli

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA Con il presente allegato si intende definire l insieme delle pratiche e degli interventi gestionali che devono essere predisposti dagli

Dettagli

2015-2016. Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

2015-2016. Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA CALENDARIO 2015-2016 per la caccia vagante in zona Alpi Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA L esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento dei cani nel periodo

Dettagli

Tabella 1: distribuzione della pernice bianca nel versante retico del CA di Sondrio. Censimenti estivi 2011

Tabella 1: distribuzione della pernice bianca nel versante retico del CA di Sondrio. Censimenti estivi 2011 COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina e Lepre. Piani di prelievo proposti per la stagione 2011. A cura del tecnico incaricato Dott. Alessandro Gugiatti

Dettagli

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013 Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile 2014 Risultati Stagione Venatoria 2013 RENDENA GIUDICARIE L area sud occidentale ricopre una superficie di 131.437 ettari con un habitat cervo di 88337 ettari

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza Stagione venatoria 2015-2016 (Legge n. 157/1992; L.R. n. 50/1993) 1) ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA

Dettagli

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA 2016-2017 1) Introduzione Dopo il trasferimento delle funzioni Caccia,

Dettagli

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza Stagione venatoria 2017-2018 (Legge n. 157/1992; L.R. n. 50/1993) 1) ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017 RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE 15 e 16 luglio 2017 Coordinamento e supervisione Ente parco: Giulio Goi Consulenza faunistica ed esecuzione

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16 MODULO DI RICHIESTA PER LA PARTECIPAZIONE AI PIANI DI PRELIEVO DEL CERVO IN QUALITA DI OSPITE Il sottoscritto nato il / / a residente a nel comune di (CAP ) via, n Codice Fiscale dichiara: di essere stato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA Dott. Michele Sorrenti In collaborazione con Ing. Michela Giacomelli della Provincia di Brescia Milano, 22 Marzo 2014. CACCIA IN DEROGA SECONDO

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni esterni ore PF 1 ATC/2014 - Progetto sperimentale di monitoraggio e di Gestione del Capriolo S.V. 2014/2015 SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A1 - DEL. CDG. 21

Dettagli

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

Decreto Presidenziale

Decreto Presidenziale Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni SERV POLITICHE RURALI Decreto Presidenziale

Dettagli

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO SU STARNA E PERNICE ROSSA

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO SU STARNA E PERNICE ROSSA CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO SU STARNA E PERNICE ROSSA 1. Guida sintetica alla gestione. Fornisce le riposte alle principali domande poste dai cacciatori in merito alla gestione di Starna e Pernice

Dettagli

DECRETO N Del 05/07/2016

DECRETO N Del 05/07/2016 DECRETO N. 6379 Del 05/07/2016 Identificativo Atto n. 3287 PRESIDENZA Oggetto ATTIVAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO NEL COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA PENISOLA LARIANA, STAGIONE VENATORIA 2016-2017

Dettagli

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12 LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12 BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 01/06/2011 n. 9 LEGGE N.12 del 2011 - Calendario venatorio regionale per le stagioni 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014. Modifiche agli

Dettagli

DECRETO N Del 26/09/2016

DECRETO N Del 26/09/2016 DECRETO N. 9360 Del 26/09/2016 Identificativo Atto n. 5294 PRESIDENZA Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA ALLA LEPRE COMUNE PER LA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 UTR INSUBRIA - COMO. L'atto si compone di pagine di

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Criteri per la stesura e la definizione dei piani di abbattimento

DISCIPLINARE TECNICO. Criteri per la stesura e la definizione dei piani di abbattimento DISCIPLINARE TECNICO (Delibera G.P. n. 218 del 08/07/2003 e successive modifiche ed integrazioni aggiornato con atto del Presidente n. 86 del 14/07/2015) Criteri per la stesura e la definizione dei piani

Dettagli

DECRETO N Del 23/11/2016

DECRETO N Del 23/11/2016 DECRETO N. 12088 Del 23/11/2016 Identificativo Atto n. 6847 PRESIDENZA Oggetto DETERMINAZIONE IN ORDINE ALLE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2016/2017

Dettagli

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa) --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Qualche accenno di storia Sino alla metà del XVIII gli ungulati selvatici erano ampiamente

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

DECRETO N Del 08/09/2017

DECRETO N Del 08/09/2017 DECRETO N. 10796 Del 08/09/2017 Identificativo Atto n. 453 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018. RIDUZIONE,

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA. PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA. PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017 COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 16 - PISTOIA PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017 OGGETTO: CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO, DAINO E MUFLONE. STAGIONE 2017/2018.

Dettagli

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia vagante in zona Alpi. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia vagante in zona Alpi. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA CALENDARIO VENATORIO 2010-2011 Per la caccia vagante in zona Alpi ASSESSORATO ALLA CACCIA Sintesi Normativa L esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento dei cani nel periodo

Dettagli

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi Linee guida per il monitoraggio delle popolazioni di Fasianidi Valter Trocchi Coturnice, Starna e Pernice rossa Un corretto monitoraggio di queste specie si basa su: un accurato conteggio dei maschi territoriali,

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA

PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA CALENDARIO VENATORIO 2014 2015 per la caccia vagante in zona Alpi Siinttessii norrmattiiva L'esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

CINGHIALE PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA

CINGHIALE PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA CINGHIALE PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA PERIODO 2016-2018 1) Introduzione La Legge Obiettivo Ungulati della Regione Toscana, oltre a porre le basi

Dettagli

CRITERI PER LA STESURA E LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI ABBATTIMENTO ~NDIRIZZI GESTIONALI PER I PRELIEVI VENATORI

CRITERI PER LA STESURA E LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI ABBATTIMENTO ~NDIRIZZI GESTIONALI PER I PRELIEVI VENATORI PROVINCIA DI BELLUNO ASSESSORATO ALLA CACCIA CRITERI PER LA STESURA E LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI ABBATTIMENTO ~NDIRIZZI GESTIONALI PER I PRELIEVI VENATORI DELIBERAG.P. n. 218 del 08.07.2003 e successive

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I REGIONE LIGURIA ----------- LEGGE REGIONALE 1 GIUGNO 2011 N. 12 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LE STAGIONI 2011/2012, 2012/2013 E 2013/2014. MODIFICHE AGLI ARTICOLI 6 E 34 DELLA LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO

Dettagli

2012-2013. Periodo in cui è consentito l allenamento del cane segugio

2012-2013. Periodo in cui è consentito l allenamento del cane segugio CALENDARIO VENATORIO 2012-2013 Per la caccia vagante in zona Alpi Sintesi Normativa ASSESSORATO ALLA CACCIA L esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento dei cani nel periodo

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA

PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA CALENDARIO VENATORIO 2009 2010 per la caccia vagante in zona Alpi Siinttessii norrmattiiva L'esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento

Dettagli

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI Il corso intende fornire la preparazione necessaria a conseguire l abilitazione di personale addetto ai censimenti di Ungulati ed al loro prelievo selettivo,

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010

REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010 REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010 NORME RELATIVE ALLA CACCIA DI: CERVO CAMOSCIO CAPRIOLO GIORNATE DI CACCIA Per il Camoscio, Capriolo e il Cervo è consentita nelle giornate

Dettagli

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica FCTI I TEMPI CAMBIANO ANCHE NELLA GESTIONE DELLA CACCIA ALTA Dr. vet.fvh Marco Viglezio GESTIONE DEGLI UNGULATI IN SVIZZERA 1. CERVO 2. CAPRIOLO 3. CAMOSCIO 4. CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO CONCLUSIONI

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA

PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO ALLA CACCIA CALENDARIO VENATORIO 2011 2012 per la caccia vagante in zona Alpi Siinttessii norrmattiiva L'esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DELLE SPECIE CACCIABILI

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DELLE SPECIE CACCIABILI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DELLE SPECIE CACCIABILI 1. Ungulati poligastrici. La Provincia di Bergamo si prefigge lo scopo di riportare le diverse specie di ungulati selvatici alle densità ottimali necessarie

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 In adempimento alla L.R. 29/94 art. 22 c. 2 si procede alla presentazione del programma annuale degli interventi per l attività faunistica dell Ambito

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2017 (punto N 35 ) Delibera N 1503 del 27-12-2017 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO

Dettagli

DECRETO N Del 20/06/2016

DECRETO N Del 20/06/2016 DECRETO N. 5734 Del 20/06/2016 Identificativo Atto n. 2880 PRESIDENZA Oggetto ATTIVAZIONE CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE, STAGIONE VENATORIA 2016-2017 UTR INSUBRIA COMO. L'atto si compone di pagine di

Dettagli

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO ATC LU 12 REVISIONE DEL 10/09/2013 NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO -DISTRETTO CERVO LUCCA 12- Art. 1 Premessa Le presenti norme di accesso

Dettagli

FACOLTA' ASSENTITE AL COMPRENSORIO ALPINO N. 4 STAGIONE VENATORIA 2017/2018

FACOLTA' ASSENTITE AL COMPRENSORIO ALPINO N. 4 STAGIONE VENATORIA 2017/2018 FACOLTA' ASSENTITE AL COMPRENSORIO ALPINO N. 4 STAGIONE VENATORIA 2017/2018 Addestramento cani (Punto 1 Calendario venatorio Z.A.) L addestramento cani è consentito dalle ore 07.00. L attività è consentita

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Agosto 2016 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2016 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

A.T.C. LUCCA 11. 7/5/2012 Dott. Siriano Luccarini

A.T.C. LUCCA 11. 7/5/2012 Dott. Siriano Luccarini A.T.C. LUCCA 11 PIANI DI PRELIEVO PER I DISTRETTI DI CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO STAGIONE VENATORIA 2013-2014 7/5/2012 Dott. Siriano Luccarini Biologo Tecnico Faunistico P. IVA 02078770464 Cod. Fis.

Dettagli

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO ATC FI 4 NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO -DISTRETTO CERVO FIRENZE- Art. 1 Premessa Le presenti norme di accesso al distretto su applicano

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2010, n. 65-477 Legge regionale 70/1996, art. 41, comma 3. Criteri per l'organizzazione dei corsi

Dettagli

PROBLEMATICA CINGHIALE

PROBLEMATICA CINGHIALE PROBLEMATICA CINGHIALE Le problematiche legate alla presenza e diffusione della specie cinghiale sul territorio provinciale sono, da sempre, tra le principali questioni che l'amministrazione Provinciale

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

Ambito Territoriale di Caccia MS 13 Il Comitato di Gestione dell ATC MS 13 gestisce il territorio a caccia programmata della Provincia di Massa Carrara. L ente nasce nel 1996 con l eredità di un patrimonio agro forestale che, per lo spopolamento

Dettagli