CURRICULUM. Docente del Master in Cooperazione allo sviluppo nelle aree rurali Università di Padova, 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM. Docente del Master in Cooperazione allo sviluppo nelle aree rurali Università di Padova, 2004"

Transcript

1 CURRICULUM STEFANIA GANDOLFI STUDI E FORMAZIONE Diploma di Ricerca in Studi dello Sviluppo, all IUED (Institut Universitaire d Etudes du Développement) di Ginevra conseguito il 26 ottobre 1994 (tesi dal titolo : Les raçines oubliées :la stratégie de l appui institutionnel dans la réalité formative africaine) Professore associato di educazione comparata, di Pedagogia dei diritti dell uomo e di Approcci interculturali all educazione nella Facoltà di Scienze umanistiche Docente del Master in Cooperazione allo sviluppo nelle aree rurali Università di Padova, 2004 Docente al Master in Diritti dell uomo e etica della cooperazione internazionale Università di Bergamo, 2005 Docente al Master in Diritti dell uomo e etica della cooperazione internazionale Università di Bergamo, 2007 Coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale Vittorino Chizzolini Coordinatore del Comitato scientifico della Cattedra Unesco Diritti dell uomo ed etica della cooperazione internazionale RELAZIONI E COMUNICAZIONI 1994 Università di Padova - Corso di Perfezionamento in Sviluppo rurale nei Paesi del Terzo Mondo. Relazione sul tema Cultura, educazione e sviluppo in Africa 1995 B.I.T. Torino : Relazione sul tema I rapporti fra ONG italiane ed africane nell ambito del corso di formazione su Management of developpement projects for NGOs 1996 Palermo : Comunicazione al colloquio Pace, sviluppo e cooperazione nel Mediterraneo. Il ruolo delle Università organizzato dall Istituto per la Cooperazione Universitaria - ICU 1996 Padova : Relazione sul tema Gli orientamenti del Consiglio d Europa in occasione del Convegno organizzato da La Scuola di Brescia sul tema Cultura, pedagogia e didattica dell interculturalità 1997 Università di Padova - Corso di perfezionamento in Sviluppo rurale e cooperazione decentrata nei PVS. Relazione sul tema Il ruolo della scuola e dell educazione nello sviluppo dei PVS

2 1997 Università di Padova - Dipartimento di Scienze dell Educazione. Relazione sul tema Le condizioni di base per un educazione interculturale 1997 Università di Padova - Facoltà di Lettere. Relazione sul tema Le transizioni culturali degli immigrati 1997 Università Cattolica di Louvain-La Neuve : Comunicazione sul tema : L éducation maghrebine face au pluralisme in occasione del Colloquio internazionale dell AFEC sul tema La prise en compte de la diversité par les institutions éducatives aujourd hui : quelles différences? quelles démarches? quelles finalités? 1999 Université Louis Pasteur di Strasburgo : Comunicazione sul tema : «L utilisation des langues nationales en tant qu instrument d enseignement et d alphabétisation. Le cas du Sénégal» in occasione del Colloquio internazionale dell AFEC sul tema «Pluralité des langues, pluralisme linguistique : quels enjeux pour les systèmes d éducation et de formation?» 1999, Università de l Avana (Cuba): Relazione sul tema: I paradossi dell Università nel terzo millennio 2000, Università di Phon Phen (Cambogia): Relazione sul tema L Université et la construction de la culture 2001, Istituto Nicolò Rezzara (Recoaro): Relazione sul tema: La scuola alle prese con le diverse culture 2001, Istituto N. Rezzara (Vicenza): Relazione sul tema: Educare alla cittadinanza 2007, Baracoa-Cuba, Relazione sul tema Il diritto al patrimonio in occasione del Colloquio internazionale sul patrimonio culturale 2008 Ginevra, Lezione Le rôle de l Unesco dans l Education pour tous corso di A. Akkari, Université UNIMAIL 2008 Ginevra : novembre 2008, Colloquio internazionale organizzato da : BIE-Unesco, Università di Ginevra e SRED (Service pour la Recherche en Education di Ginevra) sul tema : L'éducation pour l inclusion : de la recherche aux réalisations pratiques» Partecipazione a Colloqui internazionali 1994 Montréal : AFEC (Association Francophone d Education Comparée) sul tema Politiques et pratiques au Canada, en Europe et dans les pays du Sud, l apport de l Education comparée» Parigi : AFEC sul tema Modèles, transferts et échanges d expériences en Education 1996 Lione : AFEC sul tema : Le rôle des pouvoirs publics dans l éducation : approches comparatives des évolutions et tendances récentes

3 1997 Parigi : IIPE (Institut International de Planification de l Education) : verifica delle fasi di sviluppo del progetto Stratégies d Education et de Formation pour les groupes défavorisés en Amérique Latine 1997 Parigi : FIUC (Federazione Internazionale Università Cattoliche) Programmazione di attività formative e di ricerca nella regione dell Africa subsahariana 1997 Cile : Assemblea generale della FIUC sul tema L Università Cattolica di fronte alle sfide del XXI secolo 1998 Parigi : Unesco, Conférence mondiale sur l enseignement supérieur. Relazione sul tema : La philosophie de la Conférence Episcopale italienne dans la coopération Universitaire 2000, Università di Ginevra, Colloquio internazionale dell AFEC sul tema Education et travail: divorce ou entente cordiale? 2001, Bureau International de l Education (BIE) di Ginevra, 46 Conferenza internazionale sul tema: L Education pour tous pour apprendre à vivre ensemble 2001, VIII Congresso ARIC sul tema: Recherches et pratiques interculturelles: nouveaux espaces, nouvelles complexités?. 2003, Ginevra, Colloquio internazionale sul tema: Migrants et droit à l éducation: perspectives urbaines, organizzato dall Università di Ginevra, dal BIE, dall Adece 2003, Università di Ginevra, Rencontres du Reseau Education et formation - REF 2004, Yaoundé - Cameroun, Partecipazione alla riunione dei Ministri dell educazione dei paesi membri della CEMAC 2004, Yaoundé Cameroun, Realizzazione del colloquio internazionale organizzato dalla Cattedra Unesco dell Università di Bergamo in collaborazione con il CEDIC sul tema: Il principio di condizionalità nella cooperazione internazionale 2004, Bureau International de l Education (BIE) di Ginevra, 47 Conferenza internazionale sul tema: La qualità dell educazione per i giovani 2004, L Avana Cuba, partecipazione al congresso mondiale di Educazione comparata sul tema Educazione e giustizia sociale 2005, L Avana Cuba, Partecipazione al congresso mondiale sull alfabetizzazione ATTIVITA FORMATIVE Le attività formative si possono raggruppare attorno a cinque filoni tematici : la formazione degli insegnanti, l educazione degli adulti, l appoggio istituzionale alle università, la pedagogia interculturale e i diritti dell uomo.

4 1. Formazione degli insegnanti. Anche se differente da un paese all altro l accento è stato messo sulla formazione pedagogica, sulla formazione professionale, sulla formazione continua e sulle differenti politiche di formazione in rapporto ai contesti sociali, politici, economici e culturali e ai bisogni di formazione. Paesi in cui si è operato : Senegal 1992 : seminario pedagogico per insegnanti organizzato dall ecole Normale di Kolda sul tema Alphabétisation et travail productif 1997 : riunione al BREDA (Bureau Régional de l Unesco à Dakar) in merito al progetto di formazione pedagogica dei docenti universitari in Africa francofona e lusofona Salvador 1992: studio ed elaborazione di progetti di formazione degli insegnanti Nicaragua 1994 e 1995: Studio di progetti di formazione degli maestri Madagascar 1993 e 1994: studio di progetti nazionali di formazione dei maestri e dei direttori con l ISAPEC (Institut Supérieur Africain de Promotion de l Enseignement Catholique) Peru 1995 : partecipazione al seminario sul tema : Analisis y perspectivas de la educacion en el Peru : etica y valores, interculturalidad, paz y civismo organizzato dalla Università Cattolica del Peru Haiti elaborazione e valutazione di progetti nazionali di formazione dei maestri, dei direttori e dei supervisori Laos 1997 : progetto nazionale di formazione dei maestri Guinea Bissau 2000: progetto nazionale di formazione insegnanti (scuola di base, secondaria e superiore) Laos 2000: progetto di formazione dei maestri nel sud del paese 2. Educazione degli adulti Le attività educative hanno messi l accento sull educazione alla compartecipazione tra diversi attori : scuola, associazioni imprenditoriali, sindacati, enti culturali, movimenti popolari al fine di convogliare e unificare le risorse nei processi di trasformazione. L obiettivo è stato quello di formare i quadri dei partners di cooperazione per renderli capaci di negoziare con le strutture statali e con le associazioni al fine di avviare processi di autonomia sul piano contenutistico, organizzativo e gestionale. Costa d Avorio 1984: Corso di formazione per formatori e partners di progetti organizzato dall Inades-formation (Institut fricani pour le Développement Economique et Social) sul tema Cooperation et autopromotion

5 Repubblica Centroafricana 1986: Corso di formazione per formatori e quadri locali organizzato dall IPD (Institut Panafricain du Développement) e dal CeDAC (Centre de Développement Auto-Centré) sul tema La formation au partenariat dans les projets de développement. Burundi-1987: Corso di formazione per formatori e partners dei progetti organizzato dalla Focsiv e dall INADES sul tema L évaluation des projets de volontariat international. Burkina Faso 1987: Corso di formazione per formatori e partners dei progetti organizzato dal CESAO (Centre d Etudes Economiques et Sociales de l Afrique de l Ouest) sul tema Projets de développement et volontariat Brasile 1988: Corso di formazione per formatori e partners dei progetti organizzato dal Mepes (Movimento de Educaçao Promocional do Espirito Santo) sul tema Coscientizaçao e processo de libertaçao Burkina Faso 1989 Corso di formazione per formatori organizzato dal CESAO sul tema Liens entre formation et autopromotion 3. Appoggio istituzionale alle università : in questo settore si è operato, in collaborazione con partners pubblici e privati, sia per un sostegno e uno sviluppo delle iniziative esistenti sia per l elaborazione di nuovi progetti. Mozambico : consulenza per l elaborazione e l accompagnamento del progetto dell Università Cattolica Costa d Avorio : consulenza per l elaborazione del progetto di costituzione di un Polo Universitario in Africa occidentale. Haiti : Consulenza per il progetto Università Cattolica Cambogia 1996: valutazione del progetto dell Università statale di Phnon Penh relativo alle facoltà di Sociologia, Filosofia e Storia S. Domingo 1997: Accompagnamento al progetto di Formazione alla ricerca per la messa a punto di programmi di intervento comunitario delle due Università Cattoliche di Haiti e di S. Domingo Cambogia 1998: elaborazione di un progetto per operatori turistici all Università di Phnon Penh Laos 1998: progetto di formazione di insegnanti Cuba 1998: progetto di potenziamento delle 19 università dell oriente Senegal 1999: elaborazione del progetto di formazione pedagogica per i professori universitari nelle tre zone linguistiche africane: francofona, anglofona e lusofona, in collaborazione col BREDA di Dakar

6 Guinea Conakry 2000: elaborazione di progetti di formazione quadri Cuba 2000: creazione di una rete formativa fra le 19 università dell Oriente Cambogia 2000: progetto universitario all Università di Phnon Phen Haiti 2000: appoggio all Università Notre Dame di Haiti Vietnam 2001: progetto università di Thai-Binh e pianificazione di cinque centri pilota di formazione professionale Senegal 2002: Progetto di creazione di una Cattedra Unesco su Diritti dell uomo e etica della cooperazione internazionale in collaborazione con l Università di Dakar e di Friburgo Sudan 2004: studio del progetto per la creazione dell università Cattolica Cuba 2006: Partecipazione al Congresso mondiale La universalisacion de la Universidad e preparazione di un colloquio su Educazione, cultura e sviluppo in collaborazione con l Università dell Avana, il Cepes, la Flacso, la Cattedra Unesco di Friburgo e di Cotonou Cuba 2007: Partecipazione al Congresso mondiale La universalizacion de la Universidad. Cuba 2008: 7-8 febbraio Baracoa, organizzazione del seminario internazionale Los derechos culturales in collaborazione con la Comision nacional Unesco, la Direccion de Cultura en Baracoa y la Catedra Unesco de la Universidad de Bergamo Parigi 2009: 5-9 luglio, Partecipazione alla Conference mondiale sur l Education superieure La nouvelle dynamique de l enseignement supérieur et de la recherche au service du progrès social et du développement» organisée par l Unesco 4. Pedagogia interculturale : Nei Paesi del Sud si è trattato soprattutto di partecipare a progetti di ricerca e di elaborare progetti di alfebetizzazione bilingue in zone di frontiera. In Europa l attività ha riguardato più specificatamente i rapporti con alcune istituzioni per la realizzazione del progetto Migrazioni, scambi e sviluppi mediterranei gestito dall Università Parigi VII, dal CIEMI e dall Istituto del Mondo Arabo e rivolto ad insegnanti, ai quadri della pubblica amministrazione, del settore privato e del mondo associativo. Burkina Faso e Mali 1986: progetti culturali con i seguenti Centri di Ricerca : AMRAD (Associacion Malienne de Recherche et Action pour le Développement), ABRAD (Association Burkinabé de Recherche et Action pour le Développement), IPD (Institut Panafricain du Développement), INADES Senegal 1989 : partecipazione al colloquio internazionale organizzato dal CODESRIA (Conseil pour le développement de la Recherche Economique et Sociale en Afrique) sul tema La culture du développement

7 Senegal 1990 : incontri con l Associazione dei Ricercatori Senegalesi, i responsabili dell alfabetizzazione e della politica universitaria dell Unesco-Breda Mauritania 1990: appoggio a progetti di ricerca all Istituto di Ricerche Scientifiche, all Università e all Istituto di Lingue Nazionali Parigi 1993 : incontri con l ADRI (Agence pour le Développement des Relations Interculturelles), l Istituto del Mondo Arabo, il CIEMI per l elaborazione del progetto su Insertion des immigrés et cohabitation interculturelle Parigi 1994: seminario internazionale sul tema L interculturel : concepts et problématique organizzato dal CIEMI (Centre d Information et d Etudes sur les Migrations Internationales) Bolivia 1994 : progetto per la preparazione di manuali scolastici e testi per l afabetizzazione in lingua locale (quecha) S. Domingo 1997: progetti di alfabetizzazione bilingue (creolo-spagnolo) Thailandia 1997: valutazione di progetti formativi nelle zone di confine col Laos Colombia 1998: progetti educativi a favore dei desplacados Laos 1998: progetti di formazione dei maestri a Vientiane Nicaragua e Guatemala 1999: ricerca sull educazione popolare in centro America Repubblica Domenicana e Haiti 1999: Università Cattolica Mater et Maestra e Notre Dame d Haiti: Ricerca partecipativa 5.Diritti dell uomo e in particolare i diritti culturali che sono alla base della realizzazione del principio di uguaglianza e costituiscono la chiave del buon funzionamento delle nostre democrazie. Ogni diritto culturale favorisce lo sviluppo della libertà di ogni persona, soggetto di ogni diritto, che va protetta così come vanno protetti gli oggetti del diritto costituiti dalle culture, dalle tradizioni, dalle lingue, dalle arti, dalle scienze, dalle religioni nel rispetto delle generazioni che ci hanno preceduto e delle generazioni che ci seguiranno. La ricerca è condotta in collaborazione con L Observatoire de la diversité et des droits culturels» e con le Cattedre Unesco di Friburgo, di Cotonou, del Messico e la Francofonia. I principali colloqui sono i seguenti: 2004, Cotonou Benin, Realizzazione del colloquio internazionale organizzato dalla Cattedra Unesco dell Università di Bergamo in collaborazione con la Cattedra Unesco dell Università di Cotonou e con l IIEDH di Friburgo sul tema: L effectivité des droits économiques, sociaux et culturels Burkina Faso 2001 Ouagadougou Colloquio internazionale sul tema: Les indicateurs du droit à l éducation nei paesi francofoni dell Africa coordinato dall università di Friburgo

8 2004, Ouagadougou Burkina Faso, partecipazione al colloquio internazionale sul tema: Il diritto all educazione nei Paesi del Sud e del Nord 2005, Ginevra Partecipazione al Colloquio en hommage de Soledad Perez De la comparaison en éducation con una relazione sul tema Droit à l éducation et politique educative en Afrique subsaharienne 2005, Bergamo Partecipazione al colloquio internazionale «Diritti dell uomo ed etica della cooperazione internazionale organizzato dalle Cattedre Unisco di Bergamo, Friburgo (CH) e Cotonou Rabat 2005: studio di un progetto di ricerca Educazione, coesione sociale nel Mediterraneo occidentale) in collaborazione con l Isesco, l Unesco del Maghreb e la Cattedra Unesco dell Università di Bergamo 2006, Rabat, Marocco, studio del progetto Educazione, diversità e coesione sociale nel mediterraneo in collaborazione con l Unesco del Maghreb, l Isesco 2006, Friburgo (CH), Partecipazione al colloquio internazionale di ricerca sul tema Les droits culturels: leviers du développement con una relazione su La prise en compte des droits culturels dans la coopération au développement 2006, L Havana, Partecipazione al colloquio internazionale di ricerca dal titolo Educazione, cultura e sviluppo, organizzato dalle Cattedre Unesco di Bergamo, Cotonou, Friburgo (CH) e l Havana 2006, Rabat, avvio del progetto Educazione, diversità e coesione sociale nel Mediterraneo occidentale, in collaborazione con l Unesco del Maghreb, l Isesco, il Ministero della Pubblica istruzione 2007, Rabat, prima riunione Comitato scientifico progetto Educazione, diversità e coesione sociale nel Mediterraneo occidentale, in collaborazione con l Unesco del Maghreb, l Isesco, il Ministero della Pubblica istruzione 2007, Rabat, ottobre: colloquio internazionale con la partecipazione dei sei Paesi (Italia, Francia, Spagna Tunisia, Algeria, Marocco) per il lancio del progetto Educazione, diversità e coesione sociale nel Mediterraneo occidentale. 2007, Ginevra, relatore all Université d été sul tema: Droit à l éducation et éducation pour tous 2007, Nouakchott, partecipazione al colloquio internazionale sul tema: Droits culturels et traitement des violences 2007, La RIOJA: El contenido cultural de las libertades pùblicas 2008 Ginevra, relatore all Université d été sul tema: Droit à l éducation et lutte contre la pauvreté

9 2008, Rabat, gennaio: riunione del Comitato scientifico del progetto Educazione, diversità e coesione sociale nel Mediterraneo occidentale, in collaborazione con l Unesco del Maghreb, l Isesco, il Ministero della Pubblica istruzione 2008 Tunisi: marzo: Secondo seminario internazionale del progetto Educazione, diversità e coesione sociale nel Mediterraneo occidentale con la partecipazione dei sei Paesi (Italia, Francia, Spagna Tunisia, Algeria, Marocco) per la presentazione e la discussione dei rapporti nazionali Algeri-Rabat, settembre: riunione con CREAD (Centre de recherche en économie appliquée pour le développement) per un accordo di partenariato che prevede scambio di docenti e di dottorandi. Rabat: riunioni con Unesco e Isesco per pianificare la seconda fase del progetto e per ipotizzare una continuazione dello stesso a partire dal Città del Messico dicembre: Colloquio Internacional sobre indivisibilidad de los derechos humanos y etica de la cooperacion ante la globalizacion à la Universidad Nacional Autonoma de Mexico - UNAM 2008 Tegucigalpa dicembre: colloquio internacional Derechos del hombre y etica del desarrollo 2008 Messico, diciembre, colloquio internacional sobre la Indivisibilidad de los derechos humanos y la etica de la cooperacion internacional con una ponencia Etica de la cooperacion internacional, derechos culturales y derechos humanos Bergamo 2008, Droits culturels et democratisation des relations internationales 2009 Rabat gennaio: Comitato scientifico del progetto Education, diversité et cohésion sociale dans la Méditerranée occidentale in preparazione del colloquio di Bergamo del aprile 2009 Parigi: décembre 2009, Réunion d experts organisé par l Unesco SHS sur le thème «La pauvreté saisie par les droits humains dans les Stratégies nationales pour la Réduction de la Pauvreté : commentaires et validation des documents d'orientations stratégiques» Fribourg 2010, L enfant témoin et sujet, Les droits culturels de l enfant. XIIème colloque interdisciplinaire sur les droits de l homme Attività di ricerca : Partecipazione all équipe di Ricerca sulla formazione condotta dal prof. Elio Damiano dell Università di Parma sui temi La formazione nella Focsiv : una ricerca mediante studi di caso e Verso modelli di formazione : Partecipazione alla scuola di formazione diretta da Bernard Lecomte, professore all IUED di Ginevra sul tema Autopromozione e volontariato.

10 : Coordinatrice della ricerca sul tema L educazione interculturale in Europa (10 studi di caso in Francia, Belgio, Svizzera e Italia) diretta dai proff. C. Camilleri dell Università Parigi V, A. Perotti, presidente del gruppo esperti del Consiglio d Europa, E. Damiano dell Università di Parma : Partecipazione alla ricerca dal titolo Pluralismo e educazione : l apporto dell educazione comparata in collaborazione con il prof. Felice Rizzi dell Università di Torino : Partecipazione alla ricerca dal titolo Aggiustamento strutturale e pianificazione dell educazione in collaborazione con il Prof. Felice Rizzi 1998: Partecipazione alla ricerca promossa dall università Paris-Sud XI sul tema Pédagogie dans l enseignement supérieur coordinata da Hartwig ZANDER dell Istituto di socio-pedagogia dell Università di Francoforte : Membro dell équipe interculturale coordinata da Pierre Dasen e Cristiane Perregaux dell Università di Ginevra per attività di ricerca sul tema: Educazione in ambiente urbano: l interculturalità in azione e in questione : Ricerca sui Diritti culturali coordinata da Patrice Meyer-Bisch dell Istituto Internazionale di Etica e dei Diritti dell Uomo dell università di Friburgo : Ricerca sul diritto all educazione coordinata da Patrice Meyer-Bisch dell Istituto Internazionale di Etica e dei Diritti dell Uomo dell università di Friburgo : Partecipazione alla Ricerca «Observatoire de la diversité et des droits culturels» in collaborazione con la Cattedra Unesco di Friburgo, di Cotonou e la Francofonia : Progetto di ricerca Education, diversité et cohésion sociale dans la Méditerranée occidentale in collaborazione con l Unesco del Maghreb e l Isesco e la partecipazione di: Tunisia, Algeria, Marocco, Italia, Francia, Spagna : Progetto di ricerca Education et diversité religieuse dans la Méditerranée occidentale in collaborazione con il Consiglio d Europa, e le Cattedre Unesco di Bergamo, Tunisi, Marakesh, la Rioja.

IL RETTORE DECRETA. Art. 2 Il presente decreto è affisso all albo di Ateneo e pubblicato sul sito web dell Università.

IL RETTORE DECRETA. Art. 2 Il presente decreto è affisso all albo di Ateneo e pubblicato sul sito web dell Università. Decreto prot. n.7887/xviii/001 Oggetto: Decreto rettorale di modifica del regolamento interno del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale Vittorino Chizzolini IL RETTORE

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano

Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo abitazione Stefania Gandolfi Corso Roma 59-24068, Seriate (BG) - Italia Indirizzo ufficio Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Newsletter Numero 1, Anno 2012

Newsletter Numero 1, Anno 2012 Newsletter Numero 1, Anno 2012 Associazione Vittorino Chizzolini Cooperazione Internazionale - Onlus E-mail: redazione.newsletter@chizzolinionlus.it Quando noi varcheremo il confine dei giorni che passano,

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal 23 Giugno 2012 Seminario RIMESSE E SVILUPPO: il contributo della microfinanza fra Senegal e Italia Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal Simone Pettorruso

Dettagli

Chaire UNESCO en droits de l homme et éthique de la coopération internationale CATTEDRA UNESCO

Chaire UNESCO en droits de l homme et éthique de la coopération internationale CATTEDRA UNESCO Organisation des Nations Unies pour l éducation, la science et la culture Chaire UNESCO en droits de l homme et éthique de la coopération internationale Université de Bergame CATTEDRA UNESCO DIRITTI DELL

Dettagli

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud PROGETTO Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generale Educare i giovani e le loro famiglie allo sviluppo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX Una formazione universitaria d'eccellenza nel settore delle scienze politiche e delle relazioni internazionali Nato nel 2001 Formazione in alternanza fra l'università di Torino e l'institut d'etudes de

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione Ministero dell 'Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Ministère de l'éducation Nationale Académie de Nice Cooperazione internazionale Coopération Internationale

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

L etica della cooperazione internazionale: il caso della Spagna. Lorena Moretti. Tesi Th 02. Febbraio 2006

L etica della cooperazione internazionale: il caso della Spagna. Lorena Moretti. Tesi Th 02. Febbraio 2006 L etica della cooperazione internazionale: il caso della Spagna Tesi Th 02 Lorena Moretti Febbraio 2006 1 ! "$%% & $% & ' ( ( ) " * +, *, - )! ( &*. &* +/ &( 01" ' &/.+ ' ' )+) ( ( + (( 0. ( 2 &) ' ' 2

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

FULL IMMERSION NELLA TERRA

FULL IMMERSION NELLA TERRA FULL IMMERSION NELLA TERRA La Cattedra UNITWIN UNESCO dell Università degli Studi di Cagliari Architettura in Terra Cruda. Culture costruttive e Sviluppo Sostenibile e L Associazione Internazionale Città

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini. Laboratorio di Pedagogia 1996-2017 Prof. Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Attività svolte dalla più recente alla meno recente 1. Convegno internazionale Pedagogia

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Alida Maria Silletti

Alida Maria Silletti Alida Maria Silletti ATTIVITÀ LAVORATIVA, STUDI E FORMAZIONE Titolo e attività: Ricercatore universitario (RU) di Lingua e Traduzione Lingua Francese, SSD L-LIN/04; Luogo e data: Bari, dal 02/05/2012 a

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI

ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI - Collaborazione alle attività di ricerca organizzate presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari,

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE Nel corso dell anno 2010 è stato realizzata un ulteriore contrazione dei tempi di definizione delle istanze di soggiorno e, dai circa tre mesi necessari alla fine

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2012 è stata caratterizzata dalla gestione della procedura di emersione di cui

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il

Dettagli

LA NOSTRA IDENTITA CHI SIAMO DOVE SIAMO PERCHÉ SIAMO UN MOVIMENTO PREVALENTEMENTE FEMMINILE

LA NOSTRA IDENTITA CHI SIAMO DOVE SIAMO PERCHÉ SIAMO UN MOVIMENTO PREVALENTEMENTE FEMMINILE LA NOSTRA IDENTITA CHI SIAMO DOVE SIAMO PERCHÉ SIAMO UN MOVIMENTO PREVALENTEMENTE FEMMINILE GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO SANTA MARIA DELLA SCALA DUOMO DI CHIERI 29/11/2016 I GVV UNA STORIA DI QUATTROCENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASTORELLI VALENTINA Indirizzo, Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 43/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.2.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 127/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2013 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Curriculum Internazionale percorso Cooperazione allo sviluppo

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.379 30,55 % 38.562 28,44 % 78.941 29,48 % INOCCUPATI 23.907 18,09 % 14.008 10,33 % 37.915 14,16 % Occupati 67.881 51,36 % 83.007 61,22 % 150.888 56,36

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.763 31,15 % 39.120 28,99 % 79.883 30,05 % INOCCUPATI 24.133 18,44 % 14.126 10,47 % 38.259 14,39 % Occupati 65.982 50,41 % 81.694 60,54 % 147.676 55,56

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.715 31,04 % 39.079 28,98 % 79.794 29,99 % INOCCUPATI 24.173 18,43 % 14.142 10,49 % 38.315 14,40 % Occupati 66.276 50,53 % 81.648 60,54 % 147.924 55,60

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 33.727 30,56 % 34.289 31,04 % 68.016 30,80 % Donne in reinserimento lavorativo 6 0,01

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

CURRICULUM. Nato il 27/ 03/ 1959 a Milano Residente a Bassano del Grappa Pv Vi C.A.P

CURRICULUM. Nato il 27/ 03/ 1959 a Milano Residente a Bassano del Grappa Pv Vi C.A.P Dati generali e di servizio Cognome Banfi CURRICULUM Nome Paolo Nato il 27/ 03/ 1959 a Milano Residente a Bassano del Grappa Pv Vi C.A.P. 36061 Cell. 349-7570803 E-mail roxignol@libero.it Classe di concorso

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. - CURRICULUM VITAE Alba Garonne Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -e-mail: Vincitrice di concorso per l insegnamento nel ruolo della Scuola dell Infanzia nell anno 1976. Insegnante di Scuola dell

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

IT-2007-DOF

IT-2007-DOF Area Affari Generali, Contenzioso e Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 23/02/2011 Prot. n. 13332 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. - Ai Dirigenti di

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzi Telefono Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Esperienza professionale Dal 2012 ad oggi Presidente del Cda della

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

CURRICULUM VITAE SERENA PATERLINI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE SERENA PATERLINI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE SERENA PATERLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Datore di lavoro: Tipo di Impiego: Mansioni e Responsabilità: Marzo 2013 Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

MUR MARCELO RAMON. Luogo e data di nascita Buenos Aires (Argentina), 25 Novembre 1956 DA OTTOBRE 2004 A OGGI

MUR MARCELO RAMON. Luogo e data di nascita Buenos Aires (Argentina), 25 Novembre 1956 DA OTTOBRE 2004 A OGGI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MUR MARCELO RAMON Indirizzo VIA ROBERTO BRACCO 13, 25135 BRESCIA ITALIA Telefono 030-33.66.821; 347-044.95.62 E-mail Nazionalità

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio -

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio - Percorsi partecipati Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio - Gli obiettivi espressi nella Carta Europea per l uguaglianza di donne e uomini nella vita locale

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1

In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1 Progetto Alcotra 2009-2013 U.S.Co.T. Scienze della Formazione Primaria - Università di Torino www.sciform.unito.it In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1 Responsabile

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0023 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A016 Costruzione e disegno tecnico INDIRIZZO EMAIL: michele.zotti@istruzione.it

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2011 è stata fortemente caratterizzata dalla gestione dell emergenza Nord-Africa, che ha comportato

Dettagli

L Ufficio Immigrazione

L Ufficio Immigrazione QUESTURA DI TORINO L Ufficio Immigrazione L anno 2009 si caratterizza per essere stato l anno del recupero dell arretrato e dell abbattimento dei tempi necessari per il rilascio ed il rinnovo dei documenti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A B O C C H I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail Stato Civile Nazionalità BOCCHINI ANDREA Senigallia

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena)

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Battista Quinto Borghi Indirizzo Via Ragazzi del Novantanove, 134, 41019 Soliera (Modena) Telefono (+39) 3387251277-059 9782213 E-mail qborghi@gmail.com quinto.borghi@fondazionemontessori.it

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA ALBERTO CLINI nascita: Ancona, 18 luglio 1969 Formazione 2000-04 Titolo di Dottore di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati presso l Università

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 35.455 100,00 % 35.511 100,00 % 70.966 100,00 % Inoccupati 26.034 100,00 % 13.256 100,00

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione per l anno 2013 è stata caratterizzata da un apprezzabile stabilizzazione delle presenze

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Componente Segretariato Regionale per la Formazione Professionale

Componente Segretariato Regionale per la Formazione Professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Email Ricca Davide davide@davidericca.it Data di nascita 18 maggio 1972 Esperienza lavorativa Società o Ente Dal 2011 ad oggi Direzione formazione,

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari 33170 Pordenone -

Dettagli

Osservatorio Provinciale del Lavoro

Osservatorio Provinciale del Lavoro CPI Osservatorio Provinciale del Lavoro Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Como,gennaio 2006 Anno III Numero 1 Sommario: Flusso delle persone in cerca di lavoro per

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso ISTITUTO DI STUDI EUROPEI ALCIDE DE GASPERI (D.P.R. N 492 DEL 29/4/1956 E D.P.R. N 1126 DELL 11/10/1982) SCUOLA POST-UNIVERSITARIA DI STUDI EUROPEI 62 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANARELLO Severina Indirizzo Via Passo Rolle, 29 - Milano Telefono +39 3351511585-02 2152434 Fax E-mail severina.panarello@giustizia.it

Dettagli

Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE

Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE Indice Introduzione...53 Tavole statistiche - Stanziamenti...55 Tavola 2.1 Bilancio dello Stato e bilancio del MAE (Anni 1985-2003)...55 Tavola 2.2 Bilanci dei Ministeri

Dettagli

VISITE in FRANCIA febbraio 2008 Inviato Speciale dell Unione Europea per la Birmania Piero FASSINO, incontri al Quai d Orsay (Parigi).

VISITE in FRANCIA febbraio 2008 Inviato Speciale dell Unione Europea per la Birmania Piero FASSINO, incontri al Quai d Orsay (Parigi). VISITE in FRANCIA 10-12 febbraio 2008 Inviato Speciale dell Unione Europea per la Birmania Piero FASSINO, incontri al Quai d Orsay 20 febbraio 2008 Ministro dell Interno Giuliano AMATO, 100 a riunione

Dettagli

Francesca Maria Marino. Dirigente tecnico architetto

Francesca Maria Marino. Dirigente tecnico architetto gg Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Francesca Maria Marino I-90135 Palermo (Italia) Telefono(i) Cellulare 328 0422823 E-mail francesca.marino@regione.sicilia.it

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 ATTO n. 492 OGGETTO: Presa d atto del programma di iniziative culturali e di sensibilizzazione dell Assessorato alla Pace e Cooperazione previste per

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN AFRICA ALGERIA ANGOLA BENIN Algeri 2 381 741 km 2 35,5 milioni 66% Arabo (uff.), francese, tamazight (lingua naz.) Musulmani 99,5 Dinar algerino 4260 $ (medio-alto) 73 anni 33 (per 1000 nati vivi) 16%

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Alberti Stella LBRSLL75C67M208C ESPERIENZA LAVORATIVA 09/2010 - in corso Operatore di agenzia del Nell'ambito del progetto

Dettagli

Centro UNESCO di Torino Attività 2015 ATTIVITÀ 2015

Centro UNESCO di Torino Attività 2015 ATTIVITÀ 2015 ATTIVITÀ 2015 Centro UNESCO di Torino, Viale Maestri del Lavoro 10, 10127 Torino Tel- Fax: 0116936425 email segreteria@centrounesco.to.it Sito Internet www.centrounesco.to.it Centro UNESCO di Torino 1

Dettagli

Le opportunità per i giovani nei progetti CNESC: come sono distribuite rispetto alle caratteristiche del territori. Roma, 9 giugno 2016

Le opportunità per i giovani nei progetti CNESC: come sono distribuite rispetto alle caratteristiche del territori. Roma, 9 giugno 2016 Le opportunità per i giovani nei progetti CNESC: come sono distribuite rispetto alle caratteristiche del territori Roma, 9 giugno 2016 I posti di servizio civile nel bando 30 maggio 2016: totale Italia

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina CENNI TEORICI PIL (prodotto interno lordo): E un parametro che ricava il livello del prodotto economico, misura il valore

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli