1 Benvenuto in SOLID DYNAMICS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Benvenuto in SOLID DYNAMICS"

Transcript

1 1 Benvenuto in SOLID DYNAMICS SOLID DYNAMICS porta la sezione di compressione/expander/gate di uno delle più rinomate console di mix nel tuo studio con FX Framework. 1.1 Cosa è un Compressore? Tecnicamente, un compressore è un'unità di elaborazione audio che riduce la gamma dinamica di un segnale in ingresso, cioè riduce la differenza di livello tra le sezioni alte del segnale. In questo modo, si può contribuire ad aumentare il volume percepito di un segnale e attirare l'attenzione di chi ascolta. Per molte applicazioni in studio e musica dal vivo, l'utilizzo di compressori è inevitabile: ti permettono di "unire" i singoli strumenti di un gruppo di strumenti insieme e li rendono "comodi" nel mix in modo più naturale, il che è particolarmente utile quando si mescolano le registrazioni di batteria. La compressione può anche allungare la fase di decadimento degli strumenti, per lo più per tamburi, e aggiungere sustain al tono delle chitarre elettriche. Tuttavia, la compressione può essere utilizzata per una vasta gamma di applicazioni. Qui ci sono solo alcuni esempi: Chitarra Elettrica e bassi: La compressione viene applicata per strumenti a corda picked al fine di regolarne l'intensità variabile dei singoli colpi, aumentando così il livello complessivo percepito. Con impostazioni estreme, è possibile ottenere un effetto "murodi-suono"! Drums: Aggiungere la compressione ad una traccia bass drum o snare aggiungerà punch ed aiuterà alla loro definizione nel tuo mix. Vocals: Aggiungere compressione alle voci può rendere il suono più bilanciato livellando i passaggi soft e quelli forti nella voce. Mixing/pre-mastering: Una leggera compressione applicata al mix totale (o a alcuni sottogruppi specifici) possono aggiungere coesione tra i vari strumenti.

2 Utilizzare la compressione è un arte: Si può facilmente distruggere il suono se non si impostano con attenzione i parametri di compressione! Per ogni scopo, sono necessarie impostazioni specifiche. Una buona comprensione degli effetti di ogni parametro, insieme con l'esperienza acquisita utilizzando il compressore, vi permetterà di ottenere grandi risultati! Oltre alle applicazioni più comuni sopra elencate c'è spazio per i propri esperimenti, quindi sentitevi liberi di usare il compressore in un modo che non è elencato qui. Parametri principali di compressione La compressione può essere controllata da diversi parametri. I parametri più importanti sono i seguenti: La threshold (soglia) definisce il livello audio sopra il quale si svolge la compressione. Sotto questo livello di soglia, il segnale in ingresso viene lasciato intatto; sopra questo livello di soglia, il guadagno del segnale in ingresso viene attenuato. Puoi scegliere quanta attenuazione viene applicata al segnale definendo un ratio di input/output. Per esempio, quando selezioni un ratio di 2:1, ad un ingresso di 2 db sopra la soglia (threshold) creerà un livello di uscita che è 1 db sopra la soglia. Impostando un rapporto di compressione estrema, si può praticamente impedire che il segnale superi il livello di soglia. Il compressore agisce come un limitatore. Dal momento che la compressione attenua i più alti livelli di segnale in ingresso, la maggior parte dei compressori consentono di aggiungere una quantità fissa di make-up gain all uscita in modo da controbilanciare la perdita di livello. 1.2 Cosa è un Expander/Gate? L expander e i gate eseguono l opposto della compressione: invece di ridurre la gamma dinamica del segnale in ingresso, la estendono. In pratica, gli expander e gate attenuano il livello del segnale quando questo scende al di sotto di una certa soglia - in breve, i suoni tranquilli diventano ancora più tranquilli. Ciò può essere molto utile in varie situazioni. Ad esempio, questi strumenti consentono di: Gestire il noise floor (rumore di fondo) in una traccia.

3 Eliminare i disturbi di sottofondo, come i movimenti della cuffia mentre si registra la voce, ronzio dell amplificatore quando registri chitarra o basso, etc. Controlla i cambi di livello in una sessione di registrazione microfonica multipla i (e.g. su un drumset). In un primo momento, il rumore di fondo potrebbe non sembrare davvero preoccupante rispetto al livello del vostro strumento o voce registrata. Ma, al contrario, non è datrascurare! Si raccomanda vivamente di pulire a fondo ciascuna delle vostre tracce prima di mescolarle insieme, al fine di creare quanto più spazio possibile per il contenuto audio! Inoltre, il gate può essere utilizzato in modo creativo in innumerevoli situazioni, sia durante la composizione sia in fase di mix! Differenze tra Gate ed Expander La differenza tra gate ed expander risiede nel modo in cui attenuano il segnale una volta che il livello scende sotto la soglia: Il gate semplicemente sposta verso il basso il livello del segnale di una quantità di un intervallo definito (Il gate chiuso ). L expander prima attenua il segnale in un modo proporzionale con una ratio predefinito. Per esempio, con un ratio di 2:1, un livello di ingresso che è 1 db sotto la soglia creerà un livello di uscita che è 2 db sotto la soglia. Quando l'attenuazione applicata raggiunge il valore di gamma prescelta, l'espansore mantiene il segnale attenuato di questo intervallo, comportandosi come il gate. Il gate può essere visto come un expander brutale un expander con ratio infinito e nessuna transizione proporzionale. Mentre il gate crea una traccia più pulita, l expander attenua il segnale in un modo più naturale. Parametri principali Expanding/Gating Expanding e gating possono essere controllati da diversi parametri. I parametri importanti sono i seguenti: La threshold definisce il livello audio al di sotto del quale expanding / gating ha luogo. Sopra questo livello di soglia, il segnale in ingresso viene lasciato intatto; sotto questo livello di soglia, il guadagno del segnale in ingresso viene attenuato. Il range definisce l attenuazione massima applicata al segnale.

4 1.3 Parametri Comuni e Caratteristiche Il processo di compression/gating/expanding può essere ulteriormente sintonizzato utilizzando i parametri e le funzioni aggiuntive. Attack e Release L attack time definisce il tempo necessario per il compressore per raggiungere il pieno effetto (o gate / expander per riuscire ad attenuare l'ingresso) quando viene raggiunto il livello di soglia. Ad esempio, un tempo di attacco più lungo per il compressore può essere utile per mantenere i transitori di attacco di uno strumento ad arco percussivo o pizzicato per comprimere solo il suono dello strumento che viene dopo i transitori. Per questo puoi anche usare una compressione parallela (vedi avanti). D'altra parte, se il tempo di attacco del gate è troppo lungo, si potrebbe perdere lo snap di un suono di batteria. In modo simile il release time può definire quanto tempo ci vuole per l'attivazione del compressore /apertura del gate o expander per ritornare al suo stato di standby/chiuso, rispettivamente, dopo che il livello del segnale cade sotto il livello di soglia. Le impostazioni corrette per il tempo di attacco e rilascio dipendono fortemente sia dallo scopo corrente del trattamento e il tipo di strumento si sta lavorando! Side-Chain Input Ogni compressor/gate/expander usa un rilevatore che decide quando entrare in azione. Questo rilevatore è in ascolto per controllare il segnale ed attivare il processo quando necessario. Normalmente, il rivelatore ascolta il segnale di ingresso stesso e attiva l elaborazione ogni volta che il livello del segnale di ingresso raggiunge la soglia selezionata. Un side-chain input, al contrario, ti permette di alimentare il rilevatore con un altro segnalel (e.g. un altra traccia nel tuo mix). In questo setup, compression/gating/expanding vengono applicate in funzione del livello di un altro segnale. Questo amplia notevolmente la versatilità del dispositivo.

5 In un compressore, tipicamente il side-chain è alimentato dalla traccia di batteria basso come segnale di controllo per attivare il compressore sulla traccia di basso. Un altro esempio è auto talk over caratteristica che si trova in molti mixers, che attenua automaticamente il livello della musica appena inizi a parlare nel microfono. Elaborazione parallela A volte potresti voler mantenere il segnale originale e fonderlo insieme con il segnale compressed/gated/ expanded. Impostare una catena di sognale per il compression/gating/expanding parallelo può aiutare a mantenere alcune delle caratteristiche sonore del vostro strumento originale (principalmente i transienti), per esempio quando un segnale è fortemente compressa e ha bisogno di alcune enfatizzazioni del segnale. 1.4 Il SOLID DYNAMICS Rilasciato originalmente alla metà degli anni 70, la console di mix analogica che ha ispirato il SOLID MIX SERIES presto divenne l'elemento centrale in molti dei più grandi studi di tutto il mondo. Sostenendo di essere il mixer dietro alla maggior parte dei dischi di platino rispetto alle altre console, questo mixer ha letteralmente contribuito al suono degli anni 80. Il suono preciso e trasparente delle sue strip di canale con tutti gli optional diventano i nuovi riferimenti per gli ingeneri di mix. Il SOLID DYNAMICS ti mette a disposizione la sezione di compressor/expander/gate di questa acclamatissima console di mix. Caratteristiche aggiuntive Portando un hardware analogico nel mondo software ci ha permesso di aggiungere alcune grandi caratteristiche, che sono disponibili qui nel SOLID DYNAMICS. Per esempio, il SOLID DYNAMICS offre un aggiuntiva elaborazione parallela con un ingresso extra di boost. E, naturalmente, come con qualsiasi effetto disponibile attraverso questo plug-in FX, è possibile salvare e richiamare i preset per le impostazioni preferite.

6 2 Usare il SOLID DYNAMICS Questo capitolo descrive come usare il SOLID DYNAMICS. 2.1 The Menu Bar Nella parte superiore dell'interfaccia di SOLID DYNAMICS, vedrai la Menu bar. Questo è utilizzato principalmente per salvare e caricare i preset, oltre che a eseguire altre funzioni. La Menu bar è posizionata in alto della Interfaccia. Salvare e Cancellare Presets Per salvare un preset: 1. Esegui il click sulla freccia del menu a discesa nella parte sinistra della Menu bar per aprire il File menu. 2. Seleziona Save as dal menu: 3. Digita il nome del tuo preset nell area sottostante nell etichetta New Preset Name:

7 4. 4. Esegui il click sul pulsante SAVE per finire il processo e chiudere la finestra di dialogo. Caricare i Presets Se si desidera rimuovere un preset non si desidera più, è possibile eliminarlo selezionando Delete dal File menu. Per cortesia nota che: non potrai cancellare il factory content. Nella parte centrale della Menu bar, vedrai il Preset menu. Per navigare attraverso i preset, fai come segue: Click sulla freccia sinistra e destra per passare i preset e caricare un preset alla volta o Click sul menu a discesa per vedere l elenco di tutti i presets disponibili. Quando usi la seconda opzione, un preset è caricato quando esegui il click sul suo nome. Il Preset Menu Quando salvi un preset, il Preset menu è automaticamente diviso in due submenus, uno contenente i factory presets ed uno contenente gli user presets. Selezionando un preset dal sottomenu User, l'elenco dei preset salvati viene portato in primo piano del menu Preset e visualizzato sotto le opzioni Factory e User.

8 Per caricare uno dei presets dal submenu Factory, i factory presets sono portati in primo piano. A/B Comparazione SOLID EQ offre un sistema di comparazione A/B che ti aiuta nel migliorare le tue impostazioni. In sostanza, questa funzione ti dà due slot in cui è possibile inserire diverse impostazioni dei parametri. È quindi possibile passare rapidamente tra i due slot per confrontare rapidamente le impostazioni e l'uso a seconda di quale suona meglio. Di default, modifichi i parametri dello slot A. Per passare allo slot B: Esegui il click sul selettore A/B posizionato di fianco al Preset menu. Ora verranno modificate ed ascoltati i parametri di slot B, fino a quando si fa clic sul selettore di nuovo. Per copiare le impostazioni dello slot A allo slot B: Vai al File menu sulla sinistra della Menu bar e seleziona Copy A to B dall elenco. Puoi anche copiare da B ad A quando modifichi i parametri dello slot B. Altre funzioni Il File menu inoltre offre le seguenti opzioni: Show User preset folder: apre la system window nella posizione dove i tuoi preset sono salvati. Qui puoi rinominare i tuoi presets cambiando il nome ai files. Open Manual: apre questo documento PDF per riferimento. Visit Solid Dynamics on the web: apre il tuo default web browser e ti porta alla pagina di SOLID DYNAMICS sul sito web di Native Instruments.

9 2.2 The Main Interface Questa sezione descrive l interfaccia di SOLID DYNAMICS ed i controlli in dettaglio. L interfaccia utente SOLID DYNAMICS. (1) SC Gain pulsante: Abilita/disabilita l ingresso di side-chain. Il circuito di side-chain ti permette di inviare il rilevatore del compressore con un altro segnale di controllo al posto del segnale di ingresso in sé (see 1.3, Vedi Parametri e Caratteristiche per maggiori informazioni su questo). (2) SC Gain potenziometro: Controlla il gain in ingresso del segnale di side-chain un segnale che può essere utilizzato come sorgente di controllo alternativa a compressore. (3) Link L/R pulsante: Quando questo pulsante è attivo (impostazione di default), la somma mono dei canali sinistro e destro viene utilizzato come segnale di controllo - in tal modo la stessa compression/gating/expanding sarà applicata a entrambi i canali. Quando questo pulsante è spento, i segnali del canale sinistro e destro vengono elaborati separatamente dall'unità. (4) Input Boost pulsante: Aumenta il livello del segnale di ingresso di 10 db. Questo permette in particolare di ottenere una maggiore compressione. La sezione Compressor ha i seguenti controlli:

10 (5) Knee selettore: Seleziona due differenti curve per la transizione tra la zona non compressa e la zona compressa (questa transizione è conosciuta come knee ). Con questo interruttore impostato su "hard", la transizione è brusca: Questo consente di catturare meglio tutti i transitori, ma può sembrare innaturale (o introdurre una leggera distorsione) su qualche particolare materiale audio. Con questo interruttore impostato su "soft", la transizione è agevole: La compressione inizia effettivamente appena sotto la soglia e progressivamente aumenta fino a raggiungere il rapporto predefinito sopra la soglia. In particolare, questa impostazione potrebbe suonare meglio per la voce. (6) Threshold potenziometro: Regola il livello di soglia, i.e., il livello del segnale di ingresso deve superare per far lavorare il compressore. Ruotando questo potenziometro in senso orario aumenterà la porzione del segnale di ingresso che sarà trattato dal compressore. (7) Lin. Rel. selettore: Linear Release cambia la curva di rilascio da logaritmica a lineare. (8) Ratio potenziometro: Regola il ratio della compressione. Questo influenza direttamente la quantità di riduzione di guadagno applicata al segnale in ingresso. Completamente a sinistra (1), nessuna compressione è applicata ed il compressore lascia il segnale inalterato. Completamente a destra ( ), il compressore lavora come un limiter. (9) Fast Attack selettore: Attiva un tempo di attacco più veloce (3 millisecondi invece di 30 millisecondi per una riduzione di guadagno 20 db). (10) Release potenziometro: Regola il tempo di rilascio del compressore, cioè il tempo necessario per il compressore per tornare al suo stato di attesa (senza compressione) dopo che il livello del segnale è sceso sotto il livello di soglia. Il tempo di rilascio è misurato in secondi. I valori disponibili vanno da 0,1 secondi a 4 secondi. Per maggiori informazioni su tutti questi parametri vedi 1.1, Cosa è un compressore? e 1.3, Parametri comuni e Caratteristiche. Questo compressore non fornisce alcun controllo make-up. Infatti, il guadagno make-up viene calcolato automaticamente in base agli attuali valori di rapporto e soglia. Si noti che avete ancora la possibilità di regolare il livello di uscita generale tramite il potenziometro Output (17) vedi più sotto. (11) VU meter: ti permette di monitorare visivamente l'attenuazione corrente applicata al segnale, sia dal compressore (LED giallo/sinistro a sinistra) e per gate / expander (LED verdi a destra). L'attenuazione è misurata in decibel.

11 La sezione Gate/Expander ha i seguenti controlli: (12) Gate/Expander selettore: Passa tra le operazioni di gate e expander. L expander ha un ratio fisso impostato a 2:1. (13) Threshold potenziometro: Regola il livello di soglia. Ruotando il potenziometro in senso orario (cioè si innalza la soglia) si tradurrà in più gating/expanding. (14) Range potenziometro: Regola l intervallo (attenuazione massima) del gate/expander. Questo influenza direttamente la quantità di riduzione di guadagno applicata al segnale in ingresso. La gamma è misurata in decibel. Completamente a sinistra (0), nessun gating/expanding è applicato ed il segnale passa inalterato. Quanto più si sposta questo potenziometro manopola in senso orario, più il guadagno del segnale d'ingresso viene attenuato quando cade sotto il livello di soglia. (15) Fast Attack selettore: Attiva un tempo di attacco veloce (100 microsecondi invece di 1,5 millisecondi). (16) Release potenziometro: Regola il tempo di rilascio del gate/expander, i.e. il tempo necessario per chiudere o ridurre il livello del segnale una volta che questo è sceso sotto il livello di soglia. Il tempo di rilascio è misurato in secondi. I valori disponibili vanno da 0,1 secondi a 4 secondi. Per maggiori informazioni su tutti questi parametri, vedi 1.2, Cosa è un Expander/Gate? e 1.3, Parametri comuni e Caratteristiche. (17) Output potenziometro e Dry potenziometro (18): Ti permette di eseguire il mix tdek segnale originale (Dry potenziometro) e dil segnale compresso (Output potenziometro). Questo è chiamata elaborazione parallela - parallel processing - (vedi 1.3, Parametri Comuni e Caratteristiche per maggiori info su questo). Quando il potenziometro Dry è impostato completamente in senso antiorario, solo il segnale compresso viene emesso. Ruotando il potenziometro Dry in senso orario fonde il segnale originario progressivamente in quello di uscita del compressore. Dopo aver cambiato il livello di Dry, dovresti regolare il potenziometro di Output di conseguenza per assicurarti che l uscita globale rimanga ad un livello ottimale! I potenziometri Output e Dry hanno un intervallo da -90 db a +10 db. Input Boost di +10dB disponibile può essere utile per regolare il livello dell uscita compressa, nel caso in cui il guadagno automatico make-up non esattamente controbilanci la perdita di livello introdotta dalla compressione.

1.2 Applicazioni Comuni

1.2 Applicazioni Comuni 1 Benvenuto in TRANSIENT MASTER Il TRANSIENT MASTER aggiunge uno dei più innovativi processori di dinamica del FX Framework del 2000. Ricrea con successo il modello di inviluppo ed il carattere sonoro

Dettagli

1.1 Cosa è un Compressore?

1.1 Cosa è un Compressore? 1 Benvenuto in SUPERCHARGER SUPERCHARGER è parte della serie Native Instruments KOMPLETE Instruments & Effects. E stato disegnato per essere usato con il tuo host software. 1.1 Cosa è un Compressore? Tecnicamente

Dettagli

1 Benvenuto in SOLID EQ

1 Benvenuto in SOLID EQ 1 Benvenuto in SOLID EQ SOLID EQ contiene la sezione equalizzatore di uno di una delle più rinomate console di mix di tutti i tempi nel tuo studio in FX Framework. 1.1 Cosa è un equalizzatore? Un equalizzatore

Dettagli

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE Tommaso Rosati 2 PROCESSORI DI DINAMICA I processori di dinamica sono dispositivi che incidono sul parametro ampiezza di un suono

Dettagli

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

Montaggio audio ed editing in Adobe Première Montaggio audio ed editing in Adobe Première Per rendere più agevole ed efficace le operazioni di montaggio ed editing audio in Première, vi sono alcune configurazioni nel settaggio che vanno impostate:

Dettagli

Sonimus TuCo Grazie. Licenza

Sonimus TuCo Grazie. Licenza Sonimus TuCo 1.0.1 Grazie Grazie per aver acquistato TuCo. Sonimus TuCo è il risultato di ore di duro lavoro, di ricerca e di sviluppo. Noi di Sonimus continuiamo orgogliosamente a perseguire la nostra

Dettagli

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

Il nuovo look di Google Apps. Gmail Il nuovo look di Google Apps Gmail Benvenuti nel nuovo look di Google Apps Perché questo cambiamento: Per fare in modo che tutte le applicazioni Google abbiano lo stesso aspetto e siano chiare, semplici

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

MY DRIVE. Manuale d uso

MY DRIVE.  Manuale d uso MY DRIVE www.mdfitaly.itt Manuale d uso La maggior parte dei pedali di drive in commercio sono costruiti intorno ad un circuito base. Le differenze tra di essi stanno sostanzialmente nella scelta dei valori

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

In questa pagina puoi trovare una panoramica sulle funzioni di accessibilità del portale.

In questa pagina puoi trovare una panoramica sulle funzioni di accessibilità del portale. Questo sito, per quanto possibile, è conforme alle raccomandazioni W3C in materia di accessibilità ed è compatibile con i più diffusi dispositivi e software dedicati ai portatori di handicap. Per avere

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Tastiera. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Tastiera. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun 2 Indice 1 La scheda Hardware 4 2 La scheda Mappature 4 3 La scheda Avanzate 5 3 Questo modulo ti permette di impostare il funzionamento

Dettagli

Come creare una pianificazione che genera una spedizione in Contactsend

Come creare una pianificazione che genera una spedizione in Contactsend Come creare una pianificazione che genera una spedizione in Contactsend Obiettivo In questo tutorial vedremo che cosa è una pianificazione, come crearla dall interfaccia di Contactplan e come usarla per

Dettagli

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

Migliore. Più Veloce. Più Facile. Migliore. Più Veloce. Più Facile. Migliore. Più Veloce. Più Facile. Nuovi Pre Microfonici Clarett con extra Air Precisione della Conversione Digitale Il suono eccellente è la qualità che i possessori di

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

Il colore originale e quello di sostituzione possono essere scelti o dalla tabella colori o facendo clic sull immagine.

Il colore originale e quello di sostituzione possono essere scelti o dalla tabella colori o facendo clic sull immagine. 3.3.29 Trova e sostituisci Con questo comando un colore dell immagine può essere sostituito con un altro colore. Si può assegnare un tolleranza per poter così intervenire su colori molto simili. Il colore

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

Il nuovo look di Google Apps. Gmail Il nuovo look di Google Apps Gmail Benvenuti nel nuovo look di Google Apps Perché questo cambiamento: Per fare in modo che tutte le applicazioni Google abbiano lo stesso aspetto e siano chiare, semplici

Dettagli

Insert > Object > Chart

Insert > Object > Chart Grafici Calc mette a disposizione un Wizard per creare diagrammi o grafici dai dati del foglio di calcolo (Insert > Object > Chart oppure icona in standard toolbar) Dopo che il grafico è stato creato come

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

Utilizzare la voce e i suoni

Utilizzare la voce e i suoni 9 Utilizzare la voce e i suoni In questa sezione: Controllare il volume Consentire al computer di parlare Creare un file audio Associare un suono a un evento Utilizzare alternative all audio Se il suono

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Progetto Travel Manager

Progetto Travel Manager Progetto Travel Manager Manuale Utente Accesso all applicazione L applicazione è disponibile all indirizzo: http://webapps.calzedonia.com:8092/travelmanager E possibile utilizzare l applicazione con Internet

Dettagli

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Contenuti del pacco 1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Panoramica del prodotto 14 1 2 3 4 12 10 11 15 5 13 16 8 6 9 17 7

Dettagli

DLC 1 SYNQ AUDIO MANUALE ITALIANO

DLC 1 SYNQ AUDIO MANUALE ITALIANO DLC 1 SYNQ AUDIO MANUALE ITALIANO CONNESSIONI Le connessioni possono essere effettuate con cavi bilanciati o sblilanciati jack o XLR. Usate connettori e cavi di buona qualità per minimizzare rumori e interferenze.

Dettagli

Jabra Link 860. Manuale per l utente.

Jabra Link 860. Manuale per l utente. Jabra Link 0 Manuale per l utente www..com IndIce 1. Panoramica del prodotto... 1.1 Jabra Link 0... 1.2 Accessori opzionali...4 2. CONNETTERE Jabra LINK 0...5 2.1 Connettere l alimentazione...5 2.2 Connettere

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Figura 1: schermata principale PDFSAM

Figura 1: schermata principale PDFSAM Primo avvio di PDF Split and Merge Se non abbiamo creato alcun documento sul desktop, per avviare il programma dobbiamo utilizzare la cartella creata nel menu del tasto Start. Ecco la schermata principale

Dettagli

GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC. Versione 1.01

GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC. Versione 1.01 GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC Versione 1.01 Gennaio 15, 2015 1 Indice 1. File JVC 3D LUT per GY-LS300 2. Come usare 3D-LUT con Premiere Pro CC 3. Esempio di

Dettagli

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse Corso di Cmap Tools 5-Lavorare con le risorse 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Caricare (uploading) file in rete Scaricare (downloading) file dalla rete 2 1 Introduzione In questa Unità

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica Esercitazione 5 Dott. Patrizio Barbini Sequencer Un sequencer è un dispositivo (hardware o software) che consente di memorizzare in una sequenza

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 INSTALLAZIONE Collega la tua DJControl Compact al tuo computer Installa il programma DJUCED 18 Avvia il programma DJUCED 18 Ulteriori informazioni (forum,

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Il dispositivo sopporta 16 formati di file, inclusi PDF, CHM, EPUB, TXT, HTM, HTML, RTF, PDB, DJVU, DJV, iw44, iw4, FB2, PRC, MOBI e TCR.

Il dispositivo sopporta 16 formati di file, inclusi PDF, CHM, EPUB, TXT, HTM, HTML, RTF, PDB, DJVU, DJV, iw44, iw4, FB2, PRC, MOBI e TCR. Operazioni di base Premere e mantenere premuto il pulsante per accendere il dispositivo. Si accederà automaticamente al menu principale dopo la schermata di avvio. Il menu principale include Libri, Musica,

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro

4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro 4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro Il modulo linguistico digitale A.A.C. a doppia traccia è suddiviso in due sezioni (evidenziate in rosso in figura 53), una dedicata al riproduttore

Dettagli

11-Cap :40 Pagina Tabelle pivot

11-Cap :40 Pagina Tabelle pivot 11-Cap08 29-08-2003 9:40 Pagina 147 8Tabelle pivot Creare tabelle pivot per riassumere i dati Strutturare la tabella pivot Mostrare i dati per categoria Rimuovere dati da una tabella pivot Cambiare la

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Utilizzo di Fiery WebSpooler 20 Utilizzo di Fiery WebSpooler Fiery WebSpooler duplica molte delle funzioni e delle caratteristiche di Command WorkStation. WebSpooler consente di controllare e gestire i lavori da più piattaforme su

Dettagli

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

1 Benvenuto in RC Cosa è RC 24? 1.2 Convenzioni del manuale

1 Benvenuto in RC Cosa è RC 24? 1.2 Convenzioni del manuale 1 Benvenuto in RC 24 Grazie per aver scaricato RC 24 di Native Instruments. Il seguente manuale ti permette di avere una panoramica sulle caratteristiche del RC 24, oltre che a spiegare come usare il software.

Dettagli

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori I Contatori Elettronici 1 I Contatori Elettronici Misure di frequenza Misure di periodo Misure di rapporto di frequenza Misure di intervallo di temporale Misure totali tra due segnali 2 I Contatori Elettronici

Dettagli

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

Registrazione  . Collegarsi al sito  e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Registrazione email Collegarsi al sito www.google.it e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Inserire username e password Inserire come username il proprio indirizzo di posta e poi la password

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA Internet Explorer Se vuoi cancellare la cronologia ed utilizzi il browser Internet Explorer di Microsoft, tutto quello che devi fare è avviare il programma facendo clic sulla

Dettagli

GO XSE Guida di Uso Rapido

GO XSE Guida di Uso Rapido GO XSE Guida di Uso Rapido IT Controlli della parte frontale 1 No. Tasto Funzione 1 Pulsante di alimentazione Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo Controlli sistema. Tenere premuto

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M.

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M. Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point Power Point è un software per la presentazione di contenuti multimediali: Testo Immagini Grafici Video Musica Suoni Animazioni Diapositiva / Slide: pagina

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI MANUALE D ISTRUZIONI www.peavey.it KB2/KB3 Amplificatore per tastiera Grazie di aver scelto l amplificatore per tastiera KB2/KB3. Una volta ancora, gli ingegneri Peavey hanno ascoltato i consigli dei

Dettagli

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e Istruzioni per l uso Versione 1.0 novembre 2002 www.behringer.com ITALIANO Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20.

Dettagli

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro Una volta acquisita familiarità con le procedure di accesso, creazione e modifica dei Documenti Google, leggi queste informazioni per conoscere le nozioni

Dettagli

Connettiti Caratteristiche Comandi, Manuale dell utente

Connettiti Caratteristiche Comandi, Manuale dell utente Manuale dell, utente Connettiti Scopri come collegare Sensia alla rete wireless, come registrarti a the Lounge, www.thelounge.com, e come riprodurre musica e foto dal tuo computer. Clicca su un bottone

Dettagli

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni. Menu Smart3D in Nero Vision 4 È possibile creare video con un'introduzione animata e menu tridimensionali utilizzando i nuovi modelli di menu Smart3D in Nero Vision 4. A tal fine, avviare un progetto CD

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017 Indice Premessa... 2 Per generare una Tabella Pivot... 2 Esempio pratico... 5 Modifichiamo l esempio... 6 I Menu della Tabella Pivot... 9 Per realizzare un grafico Pivot... 10 Esposizione Tabella Pivot

Dettagli

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26 v Indice 1 Introduzione a Premiere Elements 2.......... 2 Premiere Elements: il vostro studio di video editing........... 3 Avviare Premiere Elements.............................. 4 Iniziare un nuovo progetto...............................

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI Tommaso Rosati Catena elettroacustica ANALOGICA 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione

Dettagli

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB La schermata foto viene visualizzata quando si fa clic sul pulsante nella schermata di ricerca delle foto o nella schermata Presentazione. Nella schermata è possibile visualizzare,

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative analoghe

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

Gestire l audio. Lavorare con l audio NOTA

Gestire l audio. Lavorare con l audio NOTA Gestire l audio 11 Lavorare con l audio Il video è l arte delle immagini in movimento. Ciò porta spesso a considerare il piano visivo quale registro primario dell audiovisivo, sottovalutando il piano sonoro

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

MANUALE D USO 2AMDI511VPVRDS

MANUALE D USO 2AMDI511VPVRDS MANUALE D USO 2AMDI511VPVRDS INDICE ARGOMENTI: DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO E CONNESSIONE AL MODULO LED MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO MODALITÀ POTENZIOMETRO LINEARE 100KOHM

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO GUIDA PER IL DOCENTE Aggiornamento per

Dettagli

L AUDIO ED IL SUO TRATTAMENTO. Mauro Mancini

L AUDIO ED IL SUO TRATTAMENTO. Mauro Mancini L AUDIO ED IL SUO TRATTAMENTO DI Mauro Mancini La scheda audio Le qualità sonore del computer dipendono dalla qualità della scheda audio Ingressi ed uscite audio Dipendono dalla scheda; questi i più diffusi:

Dettagli

Guida a Getrix: Indice Multimedia Virtual tour

Guida a Getrix: Indice Multimedia Virtual tour Guida a Getrix: Indice Multimedia Virtual tour Multimedia pag. 2 - VIRTUAL TOUR: Crea Modifica Cancella Vedi Virtual tour (Multimedia Virtual tour) pag. 2 - Creare un Virtual tour: Caricare le immagini

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Gestione capitoli e menù con magix video de luxe

Gestione capitoli e menù con magix video de luxe Gestione capitoli e menù con magix video de luxe Sommario Prefazione... 1 Operazioni preliminari... 2 Creazione di marker capitolo... 3 Come creare i marker capitolo in video de luxe... 3 Gestire i soli

Dettagli

WICSLIDE 160. Manuale d uso componente scorrevole

WICSLIDE 160. Manuale d uso componente scorrevole WICSLIDE 160 Manuale d uso componente scorrevole Caricare la famiglia nel progetto Questi componenti porte sono progettati per l'utilizzo in facciate continue, ma hanno la possibilità di essere utilizzati

Dettagli

Creare una cella vocale

Creare una cella vocale 1 Creare una cella vocale Questa lezione spiega come creare una cella vocale Per fare una semplice cella vocale: Premi F11 per entrare nella modalità di modifica Selezionare una cella bianca, e doppio

Dettagli

Audacity Esercitazione 3

Audacity Esercitazione 3 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0 File Leggimi per Philips CamSuite 2.0 Scopo: utilizzare il nuovo software Philips CamSuite 2.0 per sfruttare le funzionalità della webcam. Philips CamSuite 2.0 fornisce un accesso veloce alle funzionalità

Dettagli

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto Cattura video DV da telecamera Colleghiamo una telecamera DV al pc. Nel monitor di Edius selezioniamo la sorgente : Generic OHCI - Input Selezioniamo

Dettagli

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta Portale ING Commercial Card Scheda di guida rapida del titolare della carta Introduzione Questa guida rapida fornisce informazioni sull'utilizzo del portale di ING Commercial Card. Il portale consente

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come "Actions.swi" nel menu File Samples.

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come Actions.swi nel menu File Samples. Questo tutorial è stato tradotto in italiano da Alessandro Monaco dall originale inglese tratto da http://www.swishzone.com e può essere distribuito esclusivamente sul sito Grafichissima http://www.grafichissima.it

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par.

Dettagli