Consorzio di Bonifica Veronese C.F sede: Verona, Via Strada della Genovesa, 31/e PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consorzio di Bonifica Veronese C.F sede: Verona, Via Strada della Genovesa, 31/e PROGETTO"

Transcript

1 COMMITTENTE: Consorzio di Bonifica Veronese C.F sede: Verona, Via Strada della Genovesa, 31/e PROGETTO RAZIONALIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI DERIVAZIONI IRRIGUE DAL FIUME ADIGE NEL COMPRENSORIO CONSORTILE CON AMMODERNAMENTO DEI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE IRRIGUA. PROGETTO ESECUTIVO PER LA CONVERSIONE IRRIGUA DEL BACINO DI CÀ DEGLI OPPI NEI COMUNI DI OPPEANO, ISOLA RIZZA E BOVOLONE. Esecutore: Università degli Studi di Verona, Dipartimento Culture e Civiltà D OCUME NT O DI VALUTAZIONE ARCHEOLOGICA PRE VE NT IVA R ELAZIONE T ECNICO - SCIENTIFICA A EROFOTOINTE RPRE TAZIONE, SURVEY, RACCOLTA E DITO E ARCHIVIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA- DIPARTIMENTO CUCI

2 INDICE PREMESSA 2 METODOLOGIA 3 RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI NELL'AREA 5 AEROFOTOINTERPRETAZIONE 6 LIDAR 14 RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE 15 RISCHIO ARCHEOLOGICO 16 Relazione - Pagina I

3 PREMESSA L'indagine condotta si colloca in un'area estesa tra i centri di Oppeano, Isola Rizza, Bovolone e Ca' degli Oppi. L'area oggetto d'intervento è un'area di pianura, priva di sostanziali dislivelli interessata da lavori agricoli meccanizzati nel corso degli ultimi 60 anni. L'area in una cartografia storica del Il contesto geografico e le caratteristiche di visibilità dell'area al momento dell'esecuzione del lavoro non hanno consentito una valutazione esaustiva di tutto il terri torio, dal momento che il settore interessato dagli interventi presentava basse visibilità per ricognizioni e quindi è stato possibile solo parzialmente applicare un'attività di ricognizione sistematica e controllo a terra. - Pagina 2

4 Nel settore preso in esame o nelle sue immediate prossimità sono noti ritrovamenti archeologici sui quali si è tentato di compiere un'analisi mirata. METODOLOGIA L'indagine si è svolta in relazione alle opere in progetto adottando tre diversi livelli di approfondimento: - la raccolta delle informazioni edite ed inedite, anche d'età moderna e storica, sull'area; - l'analisi delle riprese aeree; - l'analisi delle riprese Lidar; - il controllo a terra dei terreni ed eventuali anomalie. - Pagina 3

5 RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI NELL'AREA Per quanto attiene ai ritrovamenti archeologici noti nell'area si osserva una forte concentrazione degli stessi in prossimità del settore più settentrionale, in coincidenza con la fascia occupata dal noto e importante abitato protostorico dell'età del Ferro (Guidi, Salzani 2008). L'area maggiormente interessata si sovrappone in parte al centro attuale in parte segue la linea marcata dal Piganzo, in direzione di Corte Montara. Sono noti, seguendo quanto già segnalato in Carta Archeologica del Veneto e successivi aggiornamenti (Guidi, Salzani 2008): - Fondo Carlotti (54.1); - Belgioioso (54.2); - Montara (54.3) - Le Franchine/Fondo Lanfranchini (54.4) - Isolo-La Fornace (54.5) - via Piave-Campo Sette Rive via Roma via Matteotti, via Franchine (54.6) - Cadalora (54.7); - Ca del Ferro ( ). - Pagina 4

6 Documenti e DATI d'archivio Il centro di Oppeano è documentato sin dai secoli centrali del medioevo ( Oppeano. Il territorio, le comunità 2013). Tra le attestazioni particolarmente significative si ricorda quella di Opedanum, nella citazione di una 'terram in feudum apud Opedanum' (Carte del Capitolo, II, 118, 1183, giugno 30, luglio 1, Verona) legata ad una contestata giurisdizione sul territorio di Pontepossero tra Sofia di Lendinara e i Canonici del Capitolo della Cattedrale di Verona nel 1183, oppure un Guido di Oppeano sottoscrittore di un documento nel 1137 (Carte del Capitolo, I, 175, 1137, maggio 1, Verona). Particolarmente significativa appare l'area di Isola Rizza (ex Insula Porcaritia) che come è noto rappresenta uno dei centri di più antica attestazione per l'area veronese in età medievale (Castagnetti 1982), luogo anche di ritrovamenti per l'età longobarda. Le visite pastorali di Giberti ( ) segnalano presenti le seguenti strutture religiose: OPPEANO - San Giovanni Battista (parrocchiale già medievale); - S. Michele - Pagina 5

7 - S. Serafino (loc. Farfusola) - S. Girolamo di Ca' degli Oppi - S. Antonio di Cabroselle - Beata Vergine Maria ISOLA RIZZA - S. Pietro (parrocchiale) - S. Marco - S. Maria detta la 'chiesuola' - Ss. Fermo e Rustico Di queste strutture pochissime sono conservate in alzato nelle forme originali. Alcune di queste si trovano nelle pertinenze di altri territori comunali. Nel corso dei numerosi studi sul territorio risultano identificabili una serie di corti rurali d'età moderna tra cui si segnala (Scola Gagliardi 1991): - Corte Turco in Piazza; - Corte Bongiovanni-Mocenigo detta Bragagnani (loc. Ca' degli Oppi); - Corte Nichesola al Paradiso; - Pagina 6

8 - Il Finiletto e Corte Baughi-Peccana; - Villa Guastaverza Benciolini; - Villa La Montara (già documentata sul finire del '500); - Palazzo Fracastoro; - Villa Altichieri. Da Scola Gagliardi Pagina 7

9 AEROFOTOINTERPRETAZIONE Sono stati presi in esame i seguenti voli: - volo IGM 1955; - volo IGM 1962; - ReVEN 1983; - ReVEN 1990; - ReVEN 1997; - ReVEN Ripresa aerea Differenze tonali. Si ritiene che le riprese analizzate siano sufficienti per un'analisi complessiva del territorio, considerata la buona visibilità riscontrate nei diversi voli. A fronte di questa visibilità, seguendo metodologie già adottate nei nostri progetti, si sono distinte macroscopicamente le tracce derivate da processi morfogenetici natu rali e quelle derivate invece con maggior probabilità da azioni antropiche. - Pagina 8

10 Ripresa aerea Differenze tonali. Tale approccio ha consentito per l'area presa in esame il censimento di 56 tracce antropiche 32 geomorfologiche/paleoidrografiche nessuna delle tracce in esame è stata considerata attribuibile con certezza a resti archeologici e il controllo a terra delle anomalie osservate ha dato solo in un caso riscontri con materiali off-site/sporadico. - Pagina 9

11 Sotto Ripresa aerea Differenze tonali. Sopra ripresa del Pagina 10

12 Esempi di analisi condotte sulle immagini aeree. - Pagina 11

13 ANALISI LIDAR L'analisi dei dati LiDAR è stata svolta attraverso un'analisi sky-view/hillshading con 16 prospettive di ripresa oltre ad un'analisi digitale sull'immagine di tipo visivo. Si è deciso di processare solo il dato DTM. L'analisi non ha dato particolari risultati nell'area interessata dall'intervento. - Pagina 12

14 RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE La ricognizione di superficie è stata condotta in condizioni di visibilità nulla o scarsa. Nelle aree con visibilità non state osservate e riscontrate presenze di materiale archeologico. Si sono segnalate aree con materiale sporadico. L'indagine condotta non ha rivelato la presenza di materiale archeologico attribuibile a siti. - Pagina 13

15 RISCHIO ARCHEOLOGICO Sulla base dei dati raccolti si osserva come l'area interessata dall'intervento presenti un rischio archeologico prevalentemente concentrato nei settori in prossimità del centro di Oppeano. Seppur le principali aree di ritrovamenti siano segnalate e siano state osservate al di fuori dell'area interessata dal progetto, si sono evidenziate nella mappa di rischio le aree che si ritengono più probabilmente oggetto di un interesse archeologico. Queste aree sono collegate a ritrovamenti avvenuti nel passato e ad indagini condotte in tempi recenti. E' pertanto auspicabile un approfondimento nelle zone evidenziate. Si sottolinea inoltre che la scarsa visibilità riscontata nell'area di progetto non ha consentito una verifica puntuale e sistematica dei terreni. Resta pertanto aperto il problema di possibili, seppur modeste, presenze in altri settori. Dr. Fabio Saggioro Archeologia Preventiva: legge n. 109 del 25 giugno 2005, (artt. 2 ter, 2 quatter, 2 quinquies) e successivo regolamento MIBAC del 15 giugno Pagina 14

16 BIBLIOGRAFIA Oppeano. Il territorio e le comunità, a cura di Bismara C., Chiappa B., Varanini G. M., Scripta ed., Verona, R. Scola Gagliardi, Le corti rurali tra Adige e Menago dal XV al XIX secolo, Cerea Carte di S. Giorgio in Braida ( ). Arch. Segr. Vaticano, I., G. Tommassoli Manenti (a cura di), Riforma pretridentina della Diocesi di Verona. Visite Pastoriali del Vescovo G. M. Giberti ( ), 3 voll. Vicenza A. Guidi, L. Salzani (a cura di), Oppeano. Vecchi e nuovi dati sul centro protourbano, QdAV, Ca degli Oppi. Storia, tradizioni e immagini di una comunità, a cura di C. Bismara e L. Carazzolo, Caselle di Sommacampagna (Verona) 2006 CANDELATO F., COLONNA C., LAVARINI C., MORANDINI A., NERI D., SALZANI L., SARACINO M. 2008, Le ricerche di superficie: nuovi e vecchi dati, a cura di Guidi A., Salzani L., Oppeano: vecchi e nuovi dati sul centro protourbano, Edizioni Canova-Quasar, pp Pagina 15

17 m AREE DI RISCHIO ARCHEOLOGICO TAVOLA DI SINTESI Legenda edifici_storici Tracc_es siti_cav area_archeologica bacino_oppi_def t_antropiche paleoidrografia

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Corso di aggiornamento professionale Progettazione e pianificazione del paesaggio, prima edizione anno accademico 2013/2014 dell'università IUAV di Venezia LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Il secondo

Dettagli

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING Approcci archeologici allo studio del Paesaggio Testi di riferimento: N. Mancassola, F. Saggioro (a cura di), Medioevo, paesaggio e metodi, Mantova 2006.

Dettagli

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city progetto di eccellenza 2007/2008 Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Aspetti e problematiche del trattamento

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali

Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali A 24 Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali Ubicazione e analisi della pianificazione dell'area L'intervento di realizzazione del centro zootecnico si localizzerà nel comune di Zevio

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI Servizi per l elaborazione della Carta dei Valori della Comunità Collinare del Friuli prevista dal progetto Susplan: Pianificazione Sostenibile in

Dettagli

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Presente e futuro della

Dettagli

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI INDICE INDICE 1 INTRODUZIONE 2 SCHEDE AREE DI RISCHIO 3 1 INTRODUZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi Spett.le Comune di Isola Vic.na Via Marconi 4 36033 Isola Vicentina (VI) Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase ) al Piano degli Interventi Il sottoscritto Fernando Lucato, urbanista, con

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA (VR) VERIFICA ARCHEOLOGICA PREVENTIVA

COMUNE DI VILLAFRANCA (VR) VERIFICA ARCHEOLOGICA PREVENTIVA THOMPSON SIMON - SCAVI E RILEVAMENTI ARCHEOLOGICI VIA MURO PADRI 13/A 37129 VERONA Tel./Fax + 39 045 80 31215 mobile + 39 340 4195 873 mail info@archeothompson.com - website http://archeothompson.com Committenza

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di L EROSIONE DELLE SPIAGGE TOSCANE NEL XIX SECOLO: UNA REVISIONE DEI DATI IN LETTERATURA Settembre 2016: indicatori della linea di costa apposti sulla spiaggia del Gombo

Dettagli

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile Anna-Maria Guccini ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile Area 2: Via Ronchi ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio

Dettagli

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: Pianta di Andria

Dettagli

Agriturismo e turismo rurale

Agriturismo e turismo rurale Agriturismo e turismo rurale Negli ultimi anni attenzione è stata dedicata al ruolo che l agriturismo può avere per stimolare lo sviluppo nelle aree rurali e diversificare l attività dell azienda agricola.

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del

Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del territorio Osservatorio Regionale Paesaggio L'Università di

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

INDICE LISTA TABELLE. Tabella 2.1 Elenco delle interferenze... 4 Tabella 2.2 Estremi corrispondenza con gli Enti Gestori... 6 ALLEGATI ALLA RELAZIONE:

INDICE LISTA TABELLE. Tabella 2.1 Elenco delle interferenze... 4 Tabella 2.2 Estremi corrispondenza con gli Enti Gestori... 6 ALLEGATI ALLA RELAZIONE: ANAS S.p.A. Direzione Centrale Programmazione e Progettazione INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SOTTOSERVIZI INTERFERENTI ACCERTATI... 4 3. DESCRIZIONE DELLE SINGOLE INTERFERENZE... 7 3.1 Enel Distribuzione...

Dettagli

prof. Domenico Costantino Sottosistema abiotico Geologia, geomorfologia ed idrogeologia dott. Angelo La Rosa dott. Roberto De Domenico

prof. Domenico Costantino Sottosistema abiotico Geologia, geomorfologia ed idrogeologia dott. Angelo La Rosa dott. Roberto De Domenico Piano Paesaggistico Ambiti Ambiti 2-3 Trapani Trapani REPUBBLICA ITALIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Soprintendenza

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe LEGENDA Elemento di risorsa: Corti rurali,

Dettagli

Immagine di copertina Complesso monumentale di S. Alessandro Incisione di Cacchiatelli-Cleter (1865) ISBN

Immagine di copertina Complesso monumentale di S. Alessandro Incisione di Cacchiatelli-Cleter (1865) ISBN Silvia Cipolletta è nata a Roma nel 1978. Nel 2003 consegue la laurea in Lettere con indirizzo Archeologico presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e dopo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 16-17 OTTOBRE 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 Veronese Adige Po Delta del Po

Dettagli

Gian Maria Varanini Una pieve rurale agli inizi del Duecento: Grezzana in Valpantena (diocesi di Verona)

Gian Maria Varanini Una pieve rurale agli inizi del Duecento: Grezzana in Valpantena (diocesi di Verona) Gian Maria Varanini Una pieve rurale agli inizi del Duecento: Grezzana in Valpantena (diocesi di Verona) [A stampa in Arbor ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, a cura di L. Bertazzo,

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo

Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo Fabio Saggioro Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo Insediamenti, società e ambiente nella pianura tra Mantova e Verona All Insegna del Giglio In copertina: Paesaggio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) superfondo Vincenzo Casagrande, 1885-1947 registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) Storia archivistica 1 /5 Lingua Italiano Storia archivistica Lingua Latino 2 /5 Storia archivistica Lingua Tedesco 3

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Proposte di conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico dell isola di Delos

Dettagli

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO IL SENSO DEL PROTOTIPO - la necessità di dotare la provincia di strumenti capaci di incrementare l efficienza

Dettagli

Ambito antropico. a. L area di indagine

Ambito antropico. a. L area di indagine Ambito antropico Questo primo rapporto relativo all analisi socio-economica dell area su cui insiste il Parco nazionale del Vesuvio intende fornire un primo inquadramento di carattere generale sulle caratteristiche

Dettagli

Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea

Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea PIUE III La distribuzione dei Pagamenti Diretti nell

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità Paesaggio e archeologia. Ricognizione delle zone di interesse archeologico al fine della predisposizione del Piano Paesaggistico Regionale Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale,

Dettagli

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova Rev. 00 Pag. 1 di 25 Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione Storia delle revisioni Rev. 00 Del 15/09/2016 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato Dott. L. Morra Dott. A. Molino

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

I N D I C E. 4. Quadro Economico

I N D I C E. 4. Quadro Economico I N D I C E 1. Premessa------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 2. Progetto-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

R i t a B o c c a r d o

R i t a B o c c a r d o SEGRETERIA DEL BILANCIO DIREZIONE AGROAMBIENTE SERVIZIO TUTELA DEL TERRITORIO RURALE Relatore: R i t a B o c c a r d o Servizio tutela del territorio rurale Edificabilità nelle aree agricole Venezia, 23

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Allegato 04 - Progetto preliminare valutazione preventiva del rischio archeologico

REGIONE DEL VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Allegato 04 - Progetto preliminare valutazione preventiva del rischio archeologico PROVINCIA DI VERONA REGIONE DEL VENETO COMUNI DI VILLAFRANCA DI VERONA E POVEGLIANO VERONESE S.R. N. 62 DELLA CISA. VARIANTE IN NUOVA SEDE TRA IL KM 204+300 E IL KM 212+000 NEI COMUNI DI VILLAFRANCA E

Dettagli

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Argelato

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Argelato Anna-Maria Guccini ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Argelato Area 8: Via delle Larghe - Via di Funo - Scolo Riolo - Trasversale di pianura ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio

Dettagli

RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA

RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA Pag. 365 ATTIVITA C - RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA 6.11 LINEA C.1 ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI RINTRACCIABILITÀ IN UN AZIENDA VITIVINICOLA Coordinamento

Dettagli

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI RIVIGNANO TEOR P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VALDERIE PROPRIETARI PROPONENTI: SIGG. COLLOVATI GIUSEPPE E TRALLI PATRIZIA LOREDANA DITTA

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Impresa TOSI S.r.l. TRIBUNALE DI VERONA. Sezione fallimentare AGGIORNAMENTO VALORI DI STIMA

Impresa TOSI S.r.l. TRIBUNALE DI VERONA. Sezione fallimentare AGGIORNAMENTO VALORI DI STIMA STUDIO TECNICO MARITATI-ADAMI-BERTI ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI Servizi Tecnici Immobiliari-Mobiliari Estimativi, Infortunistica Via Cristofoli, 50 37138 VERONA Tel 045/572622 Fax 045/578193 - P. Iva

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli,

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli, Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta settecentesca bolognese Gabriele BITELLI, Giorgia GATTA (gabriele.bitelli, giorgia.gatta)@unibo.it DISTART

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI P.G.T. Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI P.G.T. Piano di Governo del Territorio COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI P.G.T. Piano di Governo del Territorio Redatto ai sensi della Legge Urbanistica Regionale 14 Marzo 2005 n.12 e s.m.i. Strumento: Piano delle Regole Aggiornamento:

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

Progetto FATA: caratteristiche dei sistemi di fitodepurazione e piano di monitoraggio

Progetto FATA: caratteristiche dei sistemi di fitodepurazione e piano di monitoraggio Finanziamento della Regione del Veneto - Sezione Agroambiente "Incentivazione all'innovazione ambientale ecocompatibile in agricoltura nel Bacino Scolante il Laguna di Venezia - Scheda progetto C 5.1.5"

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

APF1 AREE PRODUTTIVE DI FONDOVALLE

APF1 AREE PRODUTTIVE DI FONDOVALLE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ( per 958 958 888 888 1270 1270 120 120 263 263 1366 1366 420 3 1260 17 1 17 128 1 128 75 1 75 1653 3212 4865 640 1480 L area dal punto di vista storico presenta due edifici (identificati

Dettagli

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia 14 a Conferenza Nazionale ASITA Brescia, 12 Novembre 2010 Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Antonio Trebeschi(*), Tiziano Gaudiosi(**),

Dettagli

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS Valerio BAIOCCHI Keti LELO Università degli studi Roma Tre Centro per lo studio di Roma (CROMA) Progetto:

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

Presidio della Qualità

Presidio della Qualità Presidio della Qualità INDIRIZZI DEL PQA-POLIBA ALLA STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DELLA RICERCA DI ATENEO ED ALLA REDAZIONE DELLE SUA RD Il PQA-POLIBA ha elaborato un documento sintetico di indirizzo contenente

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; 70056 Molfetta Bari C.F. PTRCRD69M12F284O P. I. 04913120723 V E R I F I C A D I A S S O G G E T T A B I L I T À A V A

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom.

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom. OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. TAVOLE A COLORI Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. Tav. II Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Piani di informazione incrociati

Dettagli

Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot /05/2016-c_f978-SET A SET1

Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot /05/2016-c_f978-SET A SET1 Comune di Serra de' Conti Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot.7624-19/05/2016-c_f978-SET1-000100020003-A SET1 Provincia di Ancona ufficio urbanistica Servizio edilizia privata CONCESSIONE IN DIRITTO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015 Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

SITO B008 - Lago Pavia n.1

SITO B008 - Lago Pavia n.1 PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SITO B008 - Lago Pavia n.1 ATTIVITA' SVOLTA - TIPOLOGIA SITO Cava/Laghetti DESTINAZIONE DI USO- DATO DA PGT/ PRG Uso verde pubblico, privato

Dettagli

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO INDICE CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO... 1 1. RISCHIO SISMICO... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE... 5 1.3 ANALISI DEL RISCHIO

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 ore 04:02 Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:02 italiane del giorno 20

Dettagli

Come è stato Dicembre

Come è stato Dicembre Come è stato Dicembre 2012? Brevi considerazionii sul mese trascorso di Francesco De Bon Grazie alle mappe elaboratee da Claudio Stefanini diamo un breve ma esaustivo sguardo al mese appena terminato prendendo

Dettagli