Esercizio Realizzazione di un portfolio online

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio Realizzazione di un portfolio online"

Transcript

1 Esercizio Realizzazione di un portfolio online In questo esercizio dovrai realizzare un progetto con wordpress che abbia lo scopo di offrire visibilità al tuo lavoro e avere uno strumento a disposizione per affrontare un colloquio o una selezione di lavoro. 1. Raccolta del materiale Raccogli tutto il materiale che hai a disposizione per popolare il tuo blog (immagini dei tuoi lavori, il tuo curriculum,..) e salvali in una cartella. Se non hai materiale a disposizione salva comunque in una cartella delle immagini che ti possono servire a scopo esemplificativo. Prepara un'immagine 512x512 px formato.png con sfondo trasparente che rappresenti un cerchio con al centro le tue iniziali, utilizza i colori e il font che preferisci. 2. Categoria predefinita Crea la categoria 'Portfolio' e impostala come categoria predefinita per gli articoli dalle impostazioni di scrittura. 3. Commenti Dalla voce di menù Impostazioni Discussione, togli la spunta alla voce 'Consenti la scrittura di commenti per i nuovi articoli'. 4. Pagine Crea le pagine 'Curriculum' e 'Contatti'. Per il momento non inserire contenuti. 5. Personalizzazione del tema Installa e attiva il tema 'Twenty Fifteen' e apri le opzioni di personalizzazione. Denominazione del sito Inserisci come titolo del sito il tuo nome e cognome oppure un nickname, come motto puoi inserire semplicemente 'Portfolio Online', oppure una frase breve che identifica te o il tuo lavoro. Come logo e icona del sito inserisci l'immagine 512x512px precedentemente creata. Immagine di sfondo Carica un'immagine da utilizzare come sfondo e seleziona l'impostazione 'riempi lo

2 schermo'. Menù Dalla sezione menù delle opzioni di personalizzazione del tema crea i seguenti menù: 1) Nome: menu top Nome voce di menù Tipo Valore Home Link personalizzato Inserisci l'indirizzo del tuo sito come valore del link Curriculum Pagina Associa la pagina Curriculum Contatti Pagina Associa la pagina contatti 2) Nome: menu social Nome voce di menù Tipo Valore Facebook Link personalizzato Inserisci il link alla tua pagina fb oppure ' Twitter Link personalizzato Inserisci il link alla tua pagina tw oppure ' Instagram Link personalizzato Inserisci il link alla tua pagina Instagram oppure ' Clicca sulla voce 'Posizioni del menù' ed associa i menù alle posizioni nel seguente modo: Posizione menù Menù associato Menù principale Menù social link Menu top Menu social Widget Come widget della sidebar imposta solamente 'cerca' e 'archivi'. Come titolo degli archivi scrivi 'Archivio mensile' e seleziona la voce 'mostra conteggio articoli'. Pagina iniziale statica Come modalità di visualizzazione della prima pagina imposta 'Gli ultimi articoli'. 6. Popola il tuo blog Per poter lavorare sul tuo blog inizia a popolarlo con qualche articolo. Crea almeno 6 nuovi articoli, ognuno deve identificare un tuo progetto che sarà inserito nel portfolio. Ogni articolo deve avere un titolo, un'immagine in evidenza ed essere associato alla categoria 'Portfolio'. Per il momento non inserire contenuto nelle pagine.

3 7. Pagina Contatti Plugin Installa e attiva il plugin 'Contact Form 7'. Integrazione recaptcha Clicca su 'Integrazione' dalla nuova voce di menù 'Contatti' creata dal plugin. Clicca sul link google.com/recaptcha, nella schermata che segue cliccare sul pulsante 'Get recaptcha'. Compila la sezione 'Registra un nuovo sito', come tipo di recaptcha scegli recaptcha V2 (convalida gli utenti con la casella di controllo 'non sono un robot') e registra il sito. La chiave del sito e la chiave segreta che vengono generate da Google recaptcha vanno inserite nella pagina Contatti > Integrazione accessibile dal menù di amministrazione del blog. Personalizzazione del form Dalla tabella che compare nella pagina Contatti > Moduli di contatto clicca su 'Modulo di contatto 1' per modificarlo. Cliccando sugli appositi pulsanti inserisci i seguenti tipi di campi del form ed impostali come campi richiesti: , testo, area di testo. I nomi di questi campi saranno rispettivamente ' ', 'oggetto' e 'messaggio'. Inserisci ora il tipo di campo file senza impostarlo come campo richiesto. Inserisci il tipo di campo rechaptcha. Infine il tipo di campo 'Invia' con etichetta invia. Adesso con l'html assegna un'etichetta ad ogni campo, il risultato dovrebbe essere all'incirca questo: <label> La tua * [ * "example@ .it"] </label> <label> Oggetto * [text* oggetto] </label> <label> Messaggio * [textarea* messaggio] </label> <label> Allega un file [file file-636] </label> [recaptcha] [submit "Invia"] Salva e copia lo shortcode che appare sotto al titolo del modulo di contatto. Integrazione del form nella pagina Apri la pagina Contatti precedentemente creata e incolla lo shortcode nell'area del contenuto. Fai precedere lo shortcode dal seguente testo: Compila il form per contattarmi. I campi con * sono obbligatori.

4 8. Pagina Curriculum Personalizziamo ora la pagina curriculum dividendola in 3 sezioni a comparsa (Skills, Esperienza Professionale e Formazione) tramite l'utilizzo di un menù Accordion (menù a fisarmonica). Es: Plugin e shortcode Installa e attiva il plugin 'Shortcode Ultimate'. Dalla nuova voce di menù dell'area di amministrazione 'Shortcode', clicca su 'Examples'. Dall'elenco Basic Examples clicca sulla voce 'Accordions, spoilers, different styles, anchors'. Cerca l'esempio 'Accordion with open spoiler' e clicca sul pulsante 'get the code'. Copia il codice tralasciando il titolo <h2>: [su_accordion] [su_spoiler title="spoiler title" open="yes"] Spoiler content [/su_spoiler] [su_spoiler title="spoiler title"] Spoiler content [/su_spoiler] [su_spoiler title="spoiler title"] Spoiler content [/su_spoiler] [/su_accordion] Integrazione dello shortcode Apri la pagina 'Curriculum' precedentemente creata e incolla il codice nell'area del contenuto. Modifica la voce title presente in ognuna delle tre righe di codice e sostituiscila rispettivamente con: 'Skills', 'Esperienza Professionale', 'Formazione'. Il risultato sarà così: [su_accordion] [su_spoiler title="skills" open="yes"] Spoiler content [/su_spoiler] [su_spoiler title="esperienza Professionale"] Spoiler content [/su_spoiler] [su_spoiler title="formazione"] Spoiler content [/su_spoiler] [/su_accordion] Skills All'interno della sezione Skills inseriremo ora delle progress bar per indicare il livello di conoscenza di ciascuna skill. Per farlo utilizzeremo il plugin WP Progress Bar. Una volta installato e attivato il plugin clicca su settings e imposta come colore per il background #EFEFEF e come Progress color #007FFF e salva. Dall'area shortcode copia il seguente testo:

5 [wp_progress_bar text="photoshop" pc="90"] Il valore text identifica il testo che verrà visualizzato nella barra, il valore pc il valore in percentuale che la barra dovrà mostrare graficamente. Apri la pagina Curriculum e all'interno della prima sezione del menù Accordion incolla 3 volte il testo copiato. Modifica testo e valore per ciascuna barra nel seguente modo: [wp_progress_bar text="photoshop" pc="90"] [wp_progress_bar text="illustrator" pc="70"] [wp_progress_bar text="wordpress & CMS" pc="60"] Esperienza Professionale Nella sezione Esperienza Professionale inseriremo delle tabelle grazie al plugin TablePress. Installa e attiva il plugin. Dalla nuova voce di menù TablePress clicca su Aggiungi nuova tabella. Come nome tabella imposta 'esperienza', numero righe 3, numero colonne 2 e clicca sul pulsante Aggiungi tabella. In Contenuti Tabella inserisci i seguenti valori: A 1 Posizione: Illustratore 2 Azienda: Casa Editrice Il Libro 3 Periodo: B Nella sezione Opzioni tabella togli la spunta a tutte le opzioni. Salva le modifiche e poi copia la tabella due volte cliccando sull'apposito pulsante in basso nella pagina. Clicca su Tutte le tabelle ed apri nuovamente la prima tabella creata, copia lo shortcode associato alla tabella e incollalo nella pagina Curriculum nella sezione Esperienza Professionale. Es.: [su_spoiler title="esperienza"] [table id=1 /] [/su_spoiler] Ripeti l'operazione per le altre due tabelle: [su_spoiler title="esperienza"] [table id=1 /] [table id=2 /] [table id=3 /] [/su_spoiler] Formazione Nella sezione formazione inseriremo un elenco puntato:

6 Laurea triennale Facoltà di Architettura 2016; Diploma superiore Liceo Artistico 2013; Qualifica regionale grafico multimediale Minerva Sapiens in corso. [su_spoiler title="formazione"] <ul> <li>laurea triennale - Facoltà di Architettura ;</li> <li>diploma superiore - Liceo Artistico ;</li> <li>qualifica regionale grafico multimediale - Minerva Sapiens - in corso.</li> </ul> [/su_spoiler] 8. Home Page All'interno dell'home page inseriremo un elenco degli ultimi articoli grazie al plugin 'Content Views' e la utilizzeremo come home page. Crea una nuova pagina chiamata Portfolio. Installa e attiva il plugin Content Views. Dal menù Content Views nell'area di amministrazione clicca su 'Aggiungi nuovo'. Nella sezione Filter settings lascia vuoto il campo limit e inserisci la spunta 'Taxonomy' ed associa la categoria 'Portfolio' precedentemente creata e salva. Nella sezione Display settings togli la spunta alla sezione 'show content' e salva. In alto copia il codice per implementare lo script nella pagina. Es: [pt_view id="6ac2d15bdm"] Apri la pagina Portfolio inserisci lo script copiato. Posizionati ora nell'area del contenuto prima dello script incollato e clicca su 'Insert shortcode'. Clicca su 'Quote'. Inserisci una citazione inserendo il nome dell'autore nel campo cite. Es L arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. - Paul Klee Campo cite: Paul Klee Dal menù Aspetto > Personalizza impostiamo la pagina Portfolio come Home Page. 9. Slider negli articoli All'interno degli articoli inseriremo degli slidehow di immagini che mostrano i nostri lavori. Installa e attiva il plugin 'Easing slider'. Clicca sulla voce del menù di amministrazione Sliders > Add New. Assegna un titolo allo slider, clicca sul pulsante Add Slide per aggiungere le immagini ed infine nella sezione Dimention spunta la voce 'Make 100% full width'. Clicca su Publish.

7 Apri l'ultimo articolo creato della categoria 'Portfolio'. Posizionati nell'area del contenuto e clicca su Add Slider, dal menù a tendina scegli lo slider creato e clicca su 'Insert Slider'. Prima dello script dello slider puoi inserire una descrizione del progetto. Aggiorna l'articolo. 10. Cookie Notice Integriamo l'avviso sull'utilizzo dei cookie nel nostro sito installando e attivando il plugin Cookie Notice. Crea una nuova pagina chiamata 'Informazioni sull'utilizzo dei Cookie'. Da impostazioni clicca su Cookie Notice. Nella sezione 'Collegamento a Maggiori informazioni' abilita il collegamento a leggi di più e associa la pagina appena creata. Salva 11. Newsletter Creiamo ora una newsletter per permettere a chi visita il nostro sito di ricevere aggiornamenti tramite . Crea la pagina 'Newsletter' e aggiungila al menu top. Installa e attiva il plugin Newsletter. Nella pagina Newsletter > Settings and more configura come Newsletter dedicated page la Newsletter creata. Apri la pagina newsletter e nell'area del contenuto scrivi: Per ricevere aggiornamenti da questo blog inserisci la tua [newsletter] Aggiorna la pagina. 12. Condivisione Social Installa e attiva il plugin Share Buttons by AddThis. Da Impostazioni > Share Buttons by AddThis metti la spunta nell'area Sharing Buttons Below

8 Content, scegli la grafica che preferisci e salva. 13. Personalizza il tuo Portfolio Online Ora che il portfolio ha preso una forma personalizzalo con i tuoi contenuti, modifica la pagina Curriculum, personalizza il tema come preferisci.

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

Inizio sessione e accesso area personale

Inizio sessione e accesso area personale Inizio sessione e accesso area personale Nel box in Home Page denominato Inizia la sessione : Selezionate il tipo di utente (Azienda) Inserite User e Password che vi sono state assegnate Box di inizio

Dettagli

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione Ticket 2 Sommario Premessa... 3 Introduzione... 3 1. Utente pre-login... 4 2. Utente post-login... 6 3. Gestione

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML).

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML). Manuale FckEditor In questa sezione è possibile avere una rapida panoramica su tutte le funzioni disponibili nella barra degli strumenti predefinita FCKeditor. Tale componente lo ritroverete in gestione

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB FLEET MANAGEMENT MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB 1. Accesso al sistema Per accedere al sistema digitare nel browser il link https://cloud.hitachi-systems-cbt.com/sapienzaservicedesk/ Tale indirizzo

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE Demos Data S.r.l. INDICE 1. Accesso all area riservata 2. Inserimento di una nuova pubblicazione con allegati 2.1 Nuova pubblicazione 2.2 Allegare documenti 3. Modifica

Dettagli

Manuale di gestione scheda su sito www.elezionitrento.it

Manuale di gestione scheda su sito www.elezionitrento.it Manuale di gestione scheda su sito www.elezionitrento.it Accesso al sistema Per accedere al sistema di gestione collegarsi da un browser alla seguente pagina: http://www.elezionitrento.it/typo3/ Inserire

Dettagli

www.collemarathonclub.it

www.collemarathonclub.it Il sito consta di una pagina così strutturata Parte superiore con logo, nome e top menù Colonna sinistra con i vari menù e la sezione del Login Parte centrale dove vengono presentati i vari contenuti Colonna

Dettagli

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS Accedere al sito http://www.ilpontedeicanasi.it/sito/wp-login.php Inserire Nome utente e Password Si accede così alla prima pagina del pannello di controllo, chiamata

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI EXCEL Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI Operazioni base Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti, così come Word lo trasformava in un foglio a righe.

Dettagli

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT 1. Realizzare la prima diapositiva 1. Dal menu File fai clic su Nuovo, quindi dalla finestra Nuova Presentazione fai clic su Da modello struttura. 2. Scegli il modello

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4 2.1 DIPLOMATI... 5 UNA VOLTA ESEGUITA QUESTA COMUNICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali e Pari Opportunità Direzione Generale Politiche Regionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ONLINE

GUIDA ALL INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ONLINE GUIDA ALL INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ONLINE 1. Dai servizi online seleziona nel menu a sinistra la voce Conseguimento Titolo 2. Clicca su Inserisci domanda di conseguimento titolo 3. Clicca su

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Questionari

Università degli Studi Roma Tre. Questionari Università degli Studi Roma Tre Questionari Istruzioni per la compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Sommario Assistenza...2 Accedi al Portale dello Studente...4 Accedi ai servizi

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie REGISTRAZIONE DELLE FAMIGLIE La registrazione è aperta a tutti coloro che hanno il titolo legale per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole

Dettagli

Pianificare una riunione

Pianificare una riunione 34 / 2010 Pianificare una riunione con Outlook XP Pianificazione di appuntamenti e riunioni, verifica della disponibilità delle persone, invio di inviti e creazione di ricorrenze In questa edizione: Chi

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 17 Pag. 17 Pag. 18 Pag.19 Pag. 19 2. Introduzione 3. Inserimento curriculum 3.1

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI (ART. 13 AVVISO PUBBLICO) BREVE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE BOTTEGHE DI MESTIERE E DELL INNOVAZIONE Accedi al sito www.botteghemestiereinnovazione.it

Dettagli

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web Manuale di utilizzo Versione personalizzata per il sito dell ACI- Automobile Club d Italia www.aci.it Manuale_typo.doc

Dettagli

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

PRESENTAZIONI IN POWER POINT PRESENTAZIONI IN POWER POINT BIGINO INFORMATICO 1 ISTRUZIONI DI BASE Studia e realizza una mappa dell argomento da trattare. Realizza una scaletta delle diapositive da realizzare. Abbozza su un foglio

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 Finalità La presente sezione si pone l obiettivo di fornire al sito/ufficio centrale uno strumento per la gestione e la condivisione

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it. Analizziamo la homepage. L Header. Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf.

Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it. Analizziamo la homepage. L Header. Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf. Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it i it Lezione : realizzare un sito web con Wordpress Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf.it) Analizziamo la homepage L Header Header Posts o News Social

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE DGR 1686 : Assegni di ricerca GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE Servizio Ricerca Finanziamenti Strutturali via del Risorgimento, 9-35137 Padova tel. +39 0498271865-1935-1936 fax

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

My Maps di Google di Orietta Berlanda

My Maps di Google di Orietta Berlanda My Maps di Google di Orietta Berlanda Google My Maps entra a sostituire Google Maps Engine, che ha chiuso i battenti a febbraio 2016 così come il rispettivo server. My Maps che funziona in modo simile.

Dettagli

Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight

Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight Indice ACCESSO AL SISTEMA... 3 LE BARRE COMUNI... 6 IA VOCE DI MENÙ SISTEMA... 8 IA VOCE DI MENÙ HELP... 9 IL PULSANTE DI CONFIGURAZIONE DELLA SAPGUI...

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

my Randstad Candidato/Lavoratore Guida alla registrazione all area privata

my Randstad Candidato/Lavoratore Guida alla registrazione all area privata Candidato/Lavoratore Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 GUIDA ALLA LETTURA... 3 2 COME REGISTRARSI... 4 2.1 HAI DIMENTICATO LA TUA PASSWORD?... 7 2.2 HAI DIMENTICATO IL TUO USERNAME?... 9 2.3 ACCEDI CON

Dettagli

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento Concorsi Online :: Comune di Rimini Inscrizione online e consultazione atti Scopo del documento Lo scopo del documento è quello di illustrare la procedura per accreditarsi al sistema dei Concorsi online

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE IL BANDO DI SELEZIONE.

PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE IL BANDO DI SELEZIONE. VADEMECUM PROCEDURA CONCORSI ON LINE QUESTE ISTRUZIONI LE TROVERAI SEMPRE NEL BOTTONE ISTRUZIONI IN ALTO A DESTRA PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto. Il sistema CONFELMOD come tutti gli analoghi sistemi per la confezione d abbigliamento, svolge 3 funzioni distinte (anche dal punto di vista del tipo di programma) 1. la gestione di tutti i dati relativi

Dettagli

SFM EVERYWARE Guida all installazione

SFM EVERYWARE Guida all installazione SFM EVERYWARE Guida all installazione Sommario 1- Installazione - 1.1: Installazione per Windows - 1.2: Installazione per Ipad - 1.3: Installazione per Android 2- SFM everyware accesso - 2.1: Primo accesso

Dettagli

Libretto Elettronico Scuole di Specializzazione dell Area Medica Sede di Udine

Libretto Elettronico Scuole di Specializzazione dell Area Medica Sede di Udine GUIDA PER IL DOCENTE Libretto Elettronico Scuole di Specializzazione dell Area Medica Sede di Udine 1 Sommario PREMESSA... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 3 VOCE DI MENU : SPECIALIZZANDI... 4 VOCE DI MENU : AZIONI...

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL Premessa. Per l installazione del software Entratel e relativi aggiornamenti è indispensabile che l utente proprietario del pc dove è installato

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Funzioni condizionali

Funzioni condizionali Excel Base- Lezione 4 Funzioni condizionali Sono funzioni il cui risultato è dipendente dal verificarsi o meno di una o più condizioni. Esempio: SE CONTA.SE SOMMA.SE E, O 1 Funzione SE La funzione SE serve

Dettagli

LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA

LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA PREMESSA Con il software Blustring, è possibile predisporre un fascicolo di bilancio completo di stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, analisi

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Modulo di gestione iniziative Per accedere al modulo di gestione delle iniziative è necessario autenticarsi inserendo username e password negli appositi campi

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

IL NUOVO SITO ASSINTEL E ANCHE TUO. USALO.

IL NUOVO SITO ASSINTEL E ANCHE TUO. USALO. Nuovo sito s Assintel Guida d utilizzo per i soci IL NUOVO SITO ASSINTEL E ANCHE TUO. USALO. Con il nuovo sito Assintel ogni azienda associata ha in mano uno strumento potente di visibilità, promozione,

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Introduzione... 2 Proprietà... 2 Stili e formattazione... 2 Creazione di un sommario... 3 Collegamenti ipertestuali... 3 Colori...

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI NUOVO PORTALE PROVINCIALE PER IL LAVORO Menu per l accesso alle varie sezioni del portale. Accesso diretto alle sezioni: Garanzia Giovani, Contratto di Ricollocazione,

Dettagli

ATTENZIONE! Per completare la procedura di accesso è indispensabile eseguire la sincronizzazione del Token (vedi punto 1.10).

ATTENZIONE! Per completare la procedura di accesso è indispensabile eseguire la sincronizzazione del Token (vedi punto 1.10). Manuale Utente Guida Rapida per l accesso a InBank con Token 1.1 Introduzione... 2 1.2 Token... 2 1.2.1 Quando si deve usare...2 1.3 Accesso al servizio... 3 1.4 Primo contatto... 4 1.5 Cambio password

Dettagli

SteelOnline Requisiti di sistema

SteelOnline Requisiti di sistema SteelOnline Requisiti di sistema Sommario 1 ComeottimizzareInternetExplorer 2 Indicazionepersoftwareerisoluzione 3 ComeottimizzareMozillaFirefox 3 6 11 1 Ottimizzarele impostazionidelbrowser Anche se il

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione. CHE COS'È UNA WEB-UNIT? Web-unit è uno strumento per la costruzione di pagine web: la differenza con altri strumenti per l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

GUIDA PRATICA AL NUOVO E-C@T

GUIDA PRATICA AL NUOVO E-C@T GUIDA PRATICA AL NUOVO E-C@T Indice Home page Pag. 3 Come trovare il ricambio? Pag. 4 Ricerca per marca e modello Pag. 5 Ricerca per targa o codice di omologazione Pag. 6 Ricerca dei prodotti Pag. 8 Selezione

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

TALKING PAPER MANUALE D USO

TALKING PAPER MANUALE D USO TALKING PAPER MANUALE D USO Marco De Zorzi Matricola 734544 Manuel Fossemò Matricola 734531 Yanick Fratantonio Matricola 735198 Massimiliano Gentile Matricola 731238 INTRODUZIONE In questo manuale verranno

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PORTALE DELLA FORMAZIONE

MANUALE OPERATIVO PORTALE DELLA FORMAZIONE MANUALE OPERATIVO PORTALE DELLA FORMAZIONE Per accedere al PORTALE FORMAZIONE cliccare sull icona posizionata in basso a sinistra nella home page CORSI DI FORMAZIONE Per accedere al portale della Formazione

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli