Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli areali: Giuglianese Flegreo Piana Campana Vesuviana Nolana Colline Viscianesi Monti Lattari Penisola Sorrentina Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture Edizione del 9 agosto 2017 Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area Colline Monti Penisola Flegrea Flegrea isole Piana Campana Vesuviana omogenea Viscianesi Lattari Sorrentina comune Pozzuoli Barano d Ischia Acerra Palma Campania Sant'Anastasia Visciano Agerola Vico Equense mm. pioggia (giorno - mese) temperatura max (giorno - mese) 0 n.d. n.d. 0 n.d n.d. n.d. 39,9 (4 ago) n.d. 38,1 C (8 ago.) 37,2 (4 ago) 34,8 (4 ago) fonte Protezione Civile CRA CRA Protezione Civile CRA Coop.Cerere Protezione Civile Protezione Civile PREVISIONE PER LE PROSSIME ORE: Assenza di fenomeni significativi previsti sul territorio. 1

2 Stato fitosanitario delle colture Noce Nola via Palma (S.S. 367) Franzese Biagio Chandler accrescimento frutto n 3 Carpocapsa (Cydia pomonella) n 3 mosca del noce (Ragholetis completa) Abbattuta la presenza di mosche in ragione della tempestività del trattamento con Spinosad. Roccarainola Via Cicciano Miele Aniello Malizia accrescimento frutto n 1 Ragholetis completa Continua il confronto del computo delle catture sul modello di trappola a stella, ossia a 8 facce e non bifacciale, come quelle installate nelle UTM, con un risultato di presenze in media di 195 Ragholetis completa nell ultima settimana. Vico Equense Sant Andrea Cuomo Concetta Sorrento ingrossamento frutto nessun rilievo Nocciolo Roccarainola Veccio Lucania Domenico San Giovanni cascola nessun rilievo Nola Via Nola Palma Russo Francesco Mortarella cascola stress idrico su foglie Nola Piazzolla via Castellammare Manzi Antonio San Giovanni 1 raccolta (foto) stress idrico su foglie Castagno Pimonte Fontana Di Lieto Francesca Riccia di Faito ingrossamento riccio assenza Tortrice med. (Cydia Fagiglandana) Ampia presenza di galle del Cinipide o vespa cinese - Dryocosmus kuriphilus nell areale dei Monti Lattari, nonostante i lanci dell imenottero antagonista Torymus sinensis. Olivo da olio Roccarainola Veccio Iavarone Antonio Nostrale indurimento nocciolo Presenza sparsa di rogna (Pseudomonas savastanoi) n 0 Tignole (Prays oleae) n 0 Mosche (Bactrocera oleae) 2

3 Piano di Sorrento Nastro Azzurro Ponticorvo Sabato Olivella ingrossamento frutto nessun rilievo Gragnano Castello Scola Vincenzo Minucciola accrescimento frutto nessun rilievo Pesco - nettarina Giugliano Via Salice Cipolletta Antonio Big Top fine raccolta Giugliano Riccio Palumbo Raffaele Alexander raccolta scalare (foto) n 33 Cydia molesta n 0 Anarsia lineatela n 25 Cydia molesta n 1 Anarsia lineatella Melo Giugliano Via Salice Cipolletta Antonio Annurca (foto) ingrossamento frutto assenza Carpocapsa 3

4 Vite da vino Bacoli chiusura grappolo Falanghina (foto) La Sibilla s.a.s. su Baia Piedirosso chiusura grappolo Villa di Cesare n 2 Tignoletta (Lobesia botrana) n 6 Lobesia botrana n 0 Scaphoideus Titanus Gragnano Aurano Scola Vincenzo Piedirosso chiusura grappolo nessun rilievo Boscotrecase Fruscio Rivo Sorrentino Benigna Falanghina chiusura grappolo nessun rilievo Piedirosso Limone Massa Lubrense Schiazzano Gargiulo Ferdinando Ovale di Sorrento accrescimento frutto nessun rilievo Sorrento Marina di Puolo Pollio Dolores Ovale di Sorrento accrescimento frutto nessun rilievo Pomodoro Portici Panoramica Imperato Pasquale da SERBO Patanara (pomodorino) raccolta del III palco fruttifero presenza ragnetto rosso (Tetranychus urticae) Giugliano Madonna del Pantano Egiziaca soc. agr. INDUSTRIALE Simplex (tondo) INDUSTRIALE Taylor (lungo) fine raccolta fine raccolta terreno libero terreno libero Acerra Calabricito Castaldo Filippo SAN MARZANO 2 Kiros Pantano Castaldo Gaetano SAN MARZANO 2 Kiros raccolta scalare raccolta scalare n 210 Tuta absoluta (foto 1) n 91 Tuta absoluta Nell UTM di Castaldo Filippo: riscontrate diverse piante affette da nanismo per possibile presenza del Tomato Spotted Wilt Virus TSWV (foto 2) 4

5 Si precisa che nelle Unità Territoriali di Monitoraggio che abbiamo seguito quest anno quali: ciliegio (Gragnano, Calvizzano, Napoli, Pomigliano d Arco, Acerra e S.Anastasia) fragola (Giugliano in C.) - patata (Acerra e Marigliano), essendosi completato il ciclo produttivo, i rilievi sono divenuti sporadici e non significativi per cui si è scelto di non riportarli settimanalmente. Brevi aggiornamenti: Attenzione elevata verso i possibili sfarfallamenti del cerambicide Aromia Bungii (foto), che sta debellando l area Flegrea ed a nord di Napoli (foto) sulle drupacee. Di seguito la mappatura degli ultimi ritrovamenti. 5

6 Per evitar l eradicazione l unica strada è l abbattimento delle piante infestate. La lotta chimica è possibile solo in questo periodo, proprio contro gli adulti, con principi a base di deltametrina e thiacloprid, alternati con 150 litri di acqua in mille mq. bagnando i tronchi e le branche. Identificato in Italia nell'autunno del 2015 (in provincia di Trapani) su zucchino, si è poi evidenziata la presenza nel Giuglianese un virulento virus Tomato leaf curl New Delhi (ToLCNDV) che sempre su zucchino (foto) viene vettoriato dall alerodide Bemisia tabaci. La sintomatologia del virus consiste in un ingiallimento a mosaico delle foglioline, crescita anomala della venatura centrale, margine fogliare ripiegato verso il basso, con conseguente compromissione dello sviluppo vegetativo e conseguenzialmente non risultano più commerciabili i frutti. Il problema è dell eccessiva presenza di specie criptiche asiatiche del vettore mosca bianca. Si ricorda di non bruciare rami, frasche e sterpaglie perché non sono ritenuti rifiuti agricoli (Decr. L.vo n.152/2006) e che, seppur con la combustione, rientrerebbe nella normale pratica agricola (Legge n. 116 del ) è sconsigliato. Infatti qualsiasi bruciatura, oltre a mineralizzare il fabbisogno di humus in tali habitat, i fumi potrebbero allontanare l entomofauna utile, ostacolando l attività di ovideposizione. Dal 2011 è stata accertata la presenza di Flavescenza dorata su un campione di foglie di vite prelevato sull isola d Ischia in agro di Serrara Fontana, poi si è approfondita la ricerca l anno dopo, ed è stata verificata in cinque vigneti e in due vivai di campi madri tutti ubicati nel comune di Forio la presenza del citoplasma. In virtù di ciò ed anche perché si è continuato ad avere riscontri di presenza di Flavescenza dorata (foto), sempre circoscritto su Ischia, la Regione ha emesso un divieto assoluto di movimentazione del materiale di moltiplicazione viticola sull'isola di Ischia. Va posta pertanto la massima attenzione alla presenza di sintomi di giallumi nei vigneti: colorazione gialla dorata che assumono le foglie, i tralci ed i grappoli. La trasmissione è legata ad un insetto vettore, il cicadellide Scaphoideus titanus (Bal.), la cui presenza è segnalata in maniera stabile da anni in Campania. Per acquisire il fitoplasma, lo scafoideo deve alimentarsi per circa una settimana su una pianta infetta e, dopo un mese di latenza è in grado di inoculare l agente infetto su una pianta sana. Lo Scaphoideus titanus, che compie una sola generazione all anno, rimane infettivo per tutta la vita e può trasmettere il citoplasma ad un numero infinito di piante. I principi attivi consigliati contro la cicalina americana sono in questo periodo: Clorpirifos etile, Clorpirifos metile, Thiametoxam ed Etofenprox. 6

7 NOTIZIE UTILI Sono stati inseriti degli aggiornamenti nel mese di giugno, rispetto alle "Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture" per l'anno 2017 (pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 23 del 20/03/2017), le novità nella versione estiva le si può leggere sul BURC n. 53 del 3/07/2017. Si informa che il Servizio Territoriale Provinciale di Napoli della Regione Campania ha inviato le richieste per il rinnovo delle analisi pedologiche e/o del piano colturale alle aziende agricole che hanno aderito al PRCFA dall anno 2016 ad oggi, in linea con il Reg. CE 1305/2013 PSR Campania Mis Produzione integrata, propedeutiche alla redazione per il Piano di concimazione. DA TENERE SOTTO CONTROLLO: Patentino o Certificato di abilitazione all'acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari è obbligatorio il possesso dal chiunque intenda svolgere attività di acquisto e/o utilizzo dei prodotti fitosanitari. Ha validità di cinque anni dalla data di superamento dell esame conseguito post corso di formazione. Quaderno di Campagna o Registro cronologico delle operazioni colturali la cui tenuta è obbligatoria dal 2001 esso deve contenere i dati del piano colturale con l indicazione particellare catastale delle singole specie i trattamenti fitosanitari le concimazioni le irrigazioni le giacenze di magazzino; il tutto congruo con il piano di concimazione ed i principi attivi ammessi per coltura, in coerenza ai Disciplinari di Produzione Integrata - anno della Regione Campania. ( Controllo funzionale delle macchine irroratrici che dal 26 novembre 2016 devono essere effettuate le relative verifiche. L'articolo 12 del D.L. n. 150 del 14 agosto 2012, infatti, prevede che entro tale data le macchine irroratrici in uso devono essere sottoposte al controllo funzionale presso un Centro di Prova. Sottoporre la macchina irroratrice al controllo funzionale, oltre ad essere un obbligo previsto dalla normativa comunitaria e nazionale sull'uso sostenibile per i prodotti fitosanitari, è necessario per mettere a punto il suo stato di efficienza. Ciò consente di ottimizzare la distribuzione del prodotto fitosanitario con evidenti vantaggi sia economici - conseguenti alla minore quantità di prodotto utilizzato - sia ambientali. Successivamente si dovrà sottoporre gli stessi mezzi alla taratura strumentale entro il 15 maggio NOTIZIE DAL MONDO COMMERCIALE: Alsystin: l insetticida di Bayer a base di triflumuron ha ottenuto l estensione di impiego sull albicocco contro Phyllonorycter pomonella, Cydia molesta, Cydia funebrana, Anarsia lineatella, Zeuzera pyrina. Frupica: il fungicida di Sipcam a base di mepanipyrim ha ottenuto l estensione di impiego sulle colture floreali e ornamentali contro la Muffa grigia (Botrytis cinerea). 7

8 AUTORIZZAZIONI PER SITUAZIONI DI EMERGENZA FITOSANITARIA (art. 53 Reg. 1107/2009) Il prodotto Agil, a base di propaquizafop, ha ottenuto l estensione d impiego su cocomero contro le infestanti graminacee, dal 7 luglio al 3 novembre Il prodotto Evolution, a base di pyraflufen-ethyl, ha ottenuto l'estensione di impiego sul melograno come spollonanante ed erbicida, dal 26 luglio al 22 novembre Il prodotto Epik SL, a base di acetamiprid, ha ottenuto l estensione d impiego sull olivo per combattere le avversità Tignola e Sputacchina, dal 17 luglio al 13 novembre Il prodotto Oikos, a base di azadiractina, ha ottenuto l'uso eccezionale contro Popilia japonica su tutte le colture in etichetta, dal 3 agosto al 30 novembre Il prodotto Rapax AS AIR 2017, a base di Bacillus thuringiensis sub. kurstaki ceppo EG 2348, è stato autorizzato per il controllo delle infestazioni causate da lepidotteri su aree boschive e forestali con il mezzo aereo. DEROGHE: La Regione Campania ha emesso una eccezione temporanea per l utilizzo del principio attivo BENFLURA- LIN su lattuga e insalate comprese le baby leaf (D.M. del 26/7/2017). L autorizzazione è svolta, in via straordinaria, per una durata di 120 giorni (dal 26/7/2017 al 22/11/2017) per le colture su menzionate, ai sensi dell art. 53 del Reg. CE n. 1107/2009. Al presente bollettino hanno partecipato in qualità di rilevatori i tecnici: Liberatore La Marca (olivo, nocciolo e noce) e Pasquale Iannotta (melo, pesco, pomodoro e vite). L editing è stato curato da Giorgio D Agostino - per qualsiasi informazione sulla stesura del presente bollettino si può contattare il numero telefonico

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Edizione del 19 aprile 2017

Edizione del 19 aprile 2017 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Edizione del 12 aprile Andamento meteorologico

Edizione del 12 aprile Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II EDIFICATO (2004-2011) PRESENTE NELLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE DI TIPO

Dettagli

N. 7 del 15 /07/2016. Andamento meteorologico

N. 7 del 15 /07/2016. Andamento meteorologico DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI BOLLETTINO

Dettagli

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario) REGIONE CAMPANIA A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Servizio Fitopatologia e Agrometeorologia - Servizi Tecnici di Supporto

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA,

Dettagli

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00 COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO QUADRO D'UNIONE DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER ETTARO E PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Acerra 16.508.946-8.822.398 25.331.344 56.905 445,151 65,17 122.339 25.453.683 37,65-6,48 Afragola 7.016.893-20.795.132 27.812.025 63.658 436,898 25,23-27.812.025

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acerra 28 Nessuna Nessuna Afragola 43 Nessuna Nessuna Agerola 630 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Anacapri

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

Stato fitosanitario delle colture. UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico

Stato fitosanitario delle colture. UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI BOLLETTINO

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli

Assessorato Agricoltura

Assessorato Agricoltura Assessorato Agricoltura A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO - SeSIRCA STAPA-CePICA di NAPOLI BOLLETTINO F I T O S A N I T A RI O ZONALE Edizione del Ce.S.A di C\mare di Stabia (Comuni di Agerola,

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

PRECIPITAZIONI CON TENDENZA A DIVENIRE SPARSE E A CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO E TEMPORALE.

PRECIPITAZIONI CON TENDENZA A DIVENIRE SPARSE E A CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO E TEMPORALE. DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI B O

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 18 del 06 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: ANCORA CALDO AFRICANO POI ARIA PIÙ FRESCA DA GIOVEDÌ 9/7 permane l anticiclone africano

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: L ESTATE FA ORA SUL SERIO Alta pressione e tempo bello per diversi giorni (29/06/15)

Dettagli

infiorescenza femminile UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico

infiorescenza femminile UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI B O

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica ERRORE: SORGENTE DEL RIFERIMENTO NON TROVATA Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 16 del 22 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: VELOCE TRANSITO TEMPORALESCO

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua Vetere

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua Vetere DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U..O.D. Fitosanitario Regionale U.O.D. Servizio Territoriale Provinciale di Caserta BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua

Dettagli

UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico. San Giovanni.

UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico. San Giovanni. DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI B O

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Test di verifica Seconda edizione: dicembre

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 UNITA ORGANIZZATIVA FITOSANITARIO Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 7 marzo 2017 Istituto M. Bentegodi Buttapietra(VR) Gabriele Zecchin gabriele.zecchin@regione.veneto.it LINEE TECNICHE

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013)

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013) nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo (documento aggiornato agronomico al 31/12/2013) Test

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI COMUNI DOTATI DI PEC 03/10/11 ACCREDITATI NON OPERATIVI ACERRA suap@pec.comuneacerra.it AFRAGOLA suap@pec.comune.afragola.na.it LIBERATORIA SUAP DEL 07/11/2011 AGEROLA vigilanza.agerola@asmepec.it LIBERATORIA

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 22 del 03 agosto 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: SETTIMANA ANCORA IN CONDIZIONI DI DISAGIO BIOCLIMATICO METEO: DOPO UNA BREVE PAUSA TORNA

Dettagli

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri. Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista Normativa storia I prodotti per l ambiente urbano: Presidi medico-chirurgici (R.D.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia CONTROLLO IN PUGLIA DELLA TIGNOLETTA (Lobesia botrana) Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI 13 bollettino di statistica della Camera di Commercio di rapporto 2009 sull economia della provincia di la popolazione 1. La popolazione

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 + 23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 Rassegna stampa A cura di Ilaria Merciai IGB-CNR 338.7932053

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11 Giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 11 giugno 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: Al mattino in pianura

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Arturo Caponero arturo.caponero@alsia.it Servizio Difesa Integrata Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Servizi e strumenti di supporto alla difesa integrata

Servizi e strumenti di supporto alla difesa integrata VENETO AGRICOLTURA Legnaro, 4 febbraio 2014 Parte la difesa integrata obbligatoria Direttiva 2009/128/CE Servizi e strumenti di supporto alla difesa integrata Gabriele Zecchin Regione del Veneto U.P. Servizi

Dettagli

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Delegate & Radiant Pro Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Simitar EVO Fungicida ad ampio spettro per colture frutticole, orticole e vite Simitar EVO Sostanza attiva: Fenbuconazolo Meccanismod azione:

Dettagli

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari N. 16/20152015 Valido dal 02/09 al 11/09/2015 Laore Sardegna - Sportello Unico Territoriale per l'area del Campidano di Cagliari San Sperate via Risorgimento,

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO

BOLLETTINO FITOSANITARIO AJPROL - SOC. COOP. AGRICOLA DEI PRODUTTORI OLIVICOLI SS Appia al km 640 74010 STATTE (TA) FINANZIATO CON IL CONTRIBUITO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELL ITALIA REG. UE 1308/2013 E REG. UE 611/615/2014 Reg.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI UOD Fitosanitario regionale UOD Servizio territoriale provinciale di SALERNO BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE Edizione del Ce.S.A di

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Che cos è? Documento tecnico

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017 Oggetto: D.M. 31/05/2000 Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite Individuazione focolai nei comuni di Fano, Saltara, Ortezzano,

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 che con provvedimento n. 9 del 10 luglio 2009, l Assemblea dei Sindaci ha stabilito le nuove tariffe del Servizio

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

La tua soluzione per il supporto alla difesa integrata.

La tua soluzione per il supporto alla difesa integrata. La tua soluzione per il supporto alla difesa integrata www.bollettinidiassistenza.it Cos è Bollettini di Assistenza è il servizio che ti permette di fornire alle aziende agricole i dati meteorologici e

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 16 agosto 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Mauro Nannini Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali Uta 4 Giugno 2009 Tuta absoluta (Meyrick) Povolny

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI

COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI PIANI DI PRELIEVO VENATORIO ANNATA VENATORIA 2016 2017 PER LE SPECIE : FAGIANO, STARNA, CONIGLIO SELVATICO Premessa Il Calendario per l annata venatoria 2016

Dettagli