Rinvenimento di alcune stazioni preistoriche nella zona di Storo (Val Giudicarie inferiore), Trento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinvenimento di alcune stazioni preistoriche nella zona di Storo (Val Giudicarie inferiore), Trento"

Transcript

1 Preistoria Alpina - Museo Tridentino di Scienze Naturali I VoI. 18 I Pagg Trento 1982 I G.DALMERI Rinvenimento di alcune stazioni preistoriche nella zona di Storo (Val Giudicarie inferiore), Trento ABSTRACT "Discovery of some prehistoric settlements in the area of Storo (Iower Val Giudicarie), Trento". This work shows the first results of the surface research undertaken by the author in cooperation with the "Museo Tridentino di Scienze Naturali" in , in the lower Val Giudicarie (outermost south-west part of Trentino), together with the individuation of three sites in the area of Storo at various epochs of frequentation from the Neolithic to the lron Age. Giampaolo Dalmeri, Museo Tridentino di Scienze Naturali, via Calepina 14, Trento. Premessa In questo lavoro vengono esposti i primi risultati di una serie di ricerche sul terreno intraprese dall'autore dal 1981 al 1982 (DALMERI, 1980), in collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, con l'individuazione di tre importanti depositi antropici nella stessa zona, che testimoniano l'antica frequentazione umana anche F.35 IV so. : IV S.E. I.G.M. 1 : 25'000 ~.:-~ Fig. 1 - Topografia della zona in esame con la posizione degli insediamenti. 163

2 nell' estrema parte sud-occidentale del Trentino, e precisamente nella bassa Val Giudicarie inferiore. L'area degli insediamenti è limitata alla zona di Storo e sono state riconosciute diverse epoche di frequentazione, dal Neolitico all'età del Ferro. Non mancano però i resti di origine romana e medioevali, qui diffusi un po' ovunque. Nonostante le fortunate situazioni topografiche di rinvenimento, in località S. Lorenzo, per scarsità di dati è stato necessario praticare tre sondaggi esplorativi di 1 mq. (sito n. 1) 1). Quindi, in questa nota preliminare, viene esaminato un numero relativamente limitato di reperti che ci possono dare solo alcune indicazioni di carattere generale, mentre un eventuale studio completo e più approfondito necessita di una regolare campagna di scavo, peraltro auspicabile, con una serie di indagini sistematiche dei siti. Aspetti geologico-ambientali Storo (388 m.) si trova ai piedi delle pareti verticali della Rocca Pagana (1685 m.), nella piana alluvionale fra il fiume Chiese ed il torrente Palvico, alla confluenza con la Val d'ampola, circa 6 km. a nord del lago d'idro. La roccia affio rante è la Dolomia Principale del Norico, talora leggermente bituminosa, profondamente fessurata e brecciata; è in bancate massicce di grande spessore, immergenti ad E-SE, localmente con termini calcareo-dolomitici grigio scuro, selciferi. La zona di S. Lorenzo, situata sopra il paese, è in posizione panoramica sulla valle a S-O e si presenta come una conca prevalentemente prativa, a morfologia ondulata (quota variabile da 500 a 650 m. circa), che termina a strapiombo sul fondovalle, con pareti pressoché verticali. È interessante ricordare che sulla breve spianata alla sommità del dosso Cingol sorge un'antica costruzione quadrangolare, la Bastia, eretta probabilmente nel 1464 circa e rasa al suolo nel 1487, della quale rimangono ancora dei ruderi. Più ad est (sotto Terramonte), in parete si notano alcuni fenomeni carsici fossili (inghiottitoi, grotticelle e nicchie) e la presenza di qualche piccolo corso d'acqua temporaneo, mentre a quote più elevate sono rilevabili alcune sorgenti. Il deposito morenico wormiano, qui ben rappresentato, è parzialmente coperto da una fascia di conoidi detritiche, mentre, sulla sella del monte Croce (812 m.), verso la Val d'ampola, affiora il sedimento eolico (Ioess) rosso-giallastro pedogenizzato, che localmente raggiunge lo spessore di 1 m. circa. Da notare che nel morenico sono ab- 164 Fig. 2 - Panoramica dell'area dei rinvenimenti a S. Lorenzo di Storo. bondanti grossi massi prevalentemente di natura intrusiva (tonalite), talora completamente alterati. Le grandi masse detritiche dei conoidi di S. Lorenzo e quelle poste a ridosso di Storo (con orientazione complessiva NO-SE), sono dovute all'intensa fratturazione della roccia per le numerose linee di movimento tettonico presenti, con una conseguente intensificazione dei fenomeni erosivi, così come al ritiro del ghiacciaio wormiano i versanti lasciati scoperti subirono l'azione dei processi degradatori. Lo spessore di questi sedimenti è elevato: il talus detritico presso l'abitato di Storo raggiunge dal piano campagna anche i 150 m. all'apice. Il detrito di cui sono formati è medio -fine, spigoloso e ben stratificato, con la presenza di limo e locali tracce di cementazione. Gene ralmente vi troviamo intercalati alcuni livelli nerastri umici di paleosuoli, dello spessore di qualche centimetro, quindi il suolo della copertura vegetale attuale che riveste queste morfologie ed indica l'avvenuta stabilizzazione delle pareti soprastanti. È per l'appunto in questa particolare situazione morfologica che sono venuti in luce tre diversi insediamenti, in occasione di lavori per l'ampliamento di due stradine per l'accesso alle malghe e dell'attuale cimitero (fig. 1). Sito n. 1 - Stazione Tardo-Neolitica (quota 620 m.) Stratigrafia AI di sotto della cotica erbosa si è rilevata la seguente sequenza stratigrafica (fig. 3): 1) Ai saggi esplorativi hanno preso parte T. Pasquali ed il Gruppo storico-culturale "II Chiese" di Storo.

3 Figura 4 ~::;] frammenti di ceramica ~manufattidiselce ==- - O 1m Fig. 3 - Situazione stratigrafica del deposito tardoneolitico a S. Lorenzo di Storo (sito n. 1). A) terriccio umico bruno-nerastro con minuto brecciame calcareo-dolomitico a spigoli vivi; spessore 20 cm. circa; B) strato antropico formato da terriccio bruno-nerastro e blocchi prevalentemente calcareo-dolomitici a spigoli vivi, con scarso pietrisco. Nella parte medio-bassa, in corrispondenza della maggior antropizzazione è più argilloso e nero, con rari frustoli carboniosi. Sembra che i blocchi siano disposti in modo tale da formare una specie di massicciata di contenimento dell'abi tato; spessore max. 80 cm. circa; C) deposito morenico. Descrizione delle industrie Ceramica Se ne riconoscono tre tipi: ceramica d'impasto fine, medio e grossolano. Le superfici di quella ad impasto fine sono liscie e leggermente porose; gli inclusi degrassanti sono dati da lamelle di miche scure e feldspati molto sminuzzati. La ceramica d'impasto medio presenta superfici porose, talora levigate e leggermente irregolari; contiene granuli di quarzo, feldspati e miche scure. Quella grossolana ha le superfici d'aspetto irregolare, scabre e porose, con inclusi frammenti di rocce intrusive e calcaree, cristallini di quarzo, miche scure e feldspati. I tre tipi di ceramica considerati non si differenziano cromaticamente e sono di colore bruno, anche con sfumature camoscio, rosso-mattone o meno frequentemente nero. Data la frammentarietà degli elementi vengono qui riportati solo i più significativi. - Frammento di grosso recipiente globulare ad impasto grossolano, con orlo a labbro arrotondato e bordo ispessito, decorato internamente con impressioni ad unghiate e cordone esterno plastico ad impressioni a polpastrello. La superficie è scabra e irregolare; color bruno scuro-nero. 2 - Frammento di bordo a labbro arrotondato, decorato da impressioni ad unghiate sull'orlo e, sotto, da una pasticca a bottone impressa. Probabilmente appartiene a un recipiente tronco-conico. L'impasto è grossolano e la superficie è liscia; colore camoscio. 3 - Frammento di bordo a labbro piatto, decorato con tacche impresse sull'orlo. Impasto fine e colore rosso mattone-bruno. 4 - Frammento di bordo a labbro arrotondato e profilo diritto, con impressione digitale sotto l'orlo. Impasto medio e colore bruno scuro. 5 - Frammento di bordo a labbro assottigliato e profilo convesso, riferibile a ciotola, decorato da cordone digitale sotto l'orlo. Impasto medio e colore bruno. 6 - Frammento di bordo con unghiata impressa sull'orlo arrotondato e, sotto, con serie di impressioni ad unghiate disposte in fila orizzontale. Impasto medio e colore bruno-camoscio. 7 - Orlo decorato da cordone digitale disposto subito sotto. Impasto grossolano e colore bruno scuro-nero. 8 - Frammento di bordo a profilo convesso e labbro assottigliato, decorato da pasticca a bottone impressa. Impasto medio e colore bruno-camoscio. 9 - Bordo a labbro piatto di probabile vaso tronco-conico, con impressione digitale sotto l'orlo. Impasto medio e colore bruno scuronero Frammento di bordo a profilo diritto, con labbro arrotondato. Impasto medio e colore bruno Frammento di recipiente profondo, a parete sottile. Impasto medio e colore bruno-camoscio Frammento.di vaso globoso a collo ristretto, con orlo piatto. Impasto fine e superficie liscia; colore bruno-camoscio Orlo a labbro arrotondato di probabile recipiente globoso. Impasto fine e colore bruno. 165

4 99~. ~ U Ol!S lap P!mOaUOpJBl p!wbja::l Iluawal3. OJQ'S t!p OZU~JOl S - V 6!:::~ Uv UuOS 61> UUu b-u H ~ - I ~, [1 -) [il ~ ~;:;'liy >~~:~ ' (;'àk~.j - I ~ ~~«' Q~ d U ~J) -~ - _ (\ U7rJ\ _

5 14 - Frammento di bordo con labbro arrotondato e profilo diritto. Impasto fine e colore brunocamoscio Frammento di parete diritta, con cordone digitato, probabilmente appartenente a grosso recipiente tronco-conico. Impasto grossolano e superficie scabra; colore camoscio Frammento di parete convessa con cordone ad impressioni digitali, appartenente a probabile recipiente globoso. Impasto grossolano e superficie scabra; colore camoscio Frammento di parete diritta con due file di unghiate impresse. Impasto medio e colore rosso mattone-camoscio Frammento di probabile vaso globulare, decorato con cordone ad impressioni digitali. Impasto medio e colore nero-camoscio Frammento di parete appartenente a recipiente globulare, decorato da una fila verticale di piccole unghiate impresse e da una tacca laterale. Impasto fine e colore brunocamoscio Frammento di vaso globulare con due grandi unghiate impresse. Impasto grossolano e colore rosso mattone-camoscio Frammento di parete convessa decorato da due cordoni plastici impressi a polpastrello, con andamento ondulato. Impasto medio e colore bruno-camoscio Frammento di parete diritta con cordone ad impressioni digitali. Impasto grossolano e colore rosso mattone-camoscio Piccoli frammenti decorati da impressioni digitali. Rispettivamente di colore bruno-rosso mattone e bruno-camoscio. Impasto medio Frammenti di pareti convesse decorati da unghiate impresse, disposte in file verticali (n. 24) e orizzontali (n. 26). Colore bruno (n. 24); camoscio gli altri due. Impasto medio Frammento di parete sottile a profilo convesso, decorato da una serie di linee graffite a diverso spessore. Impasto fine e superficie liscia e porosa; colore bruno scuronero Frammento di parete a profilo diritto, decorato da una grande pasticca a bottone impressa. Impasto grossolano e colore rosso mattone-camoscio Frammento di parete a profilo concàvo ascrivibile a recipiente globoso, decorato da una pasticca a bottone impressa. Impasto medio e superficie liscia; colore bruno-camoscio Piccoli frammenti decorati da una pasticca a bottone impressa; n. 31 e n. 34 ad impasto medio e colore rosso mattonecamoscio; n. 32 impasto grossolano e colore bruno-camoscio; n. 33 ad impasto medio e colore camoscio Frammento di parete probabilmente appartenente a vaso tronco-conico, decorato da una pasticca a bottone impressa. Impasto grossolano e superficie liscia; colore camoscio Frammento di parete convessa decorato da due pasticche a bottone impresse. Impasto medio e colore camoscio Piccoli frammenti decorati ciascuno da una pasticca a bottone impressa; n. 37 ad impasto grossolano e colore bruno-camoscio; n. 38 ad impasto medio e colore camoscio Frammenti di parete decorati da bugnette; n. 39 colore camoscio; n. 41 brunocamoscio; il n. 40 è decorato con due bugnette ed il colore è bruno-camoscio. L'impasto è grossolano Frammento a profilo convesso decorato da due piccole bugnette. Impasto medio e colore rosso mattone-bruno Frammento a profilo convesso con bugnetta. Impasto grossolano e superficie liscia; colore bruno-camoscio Frammento a profilo convesso con grossa bugna. Impasto grossolano e superficie scabra; colore rosso mattone-bruno Frammento a profilo irregolare con due bugne. Impasto grossolano e superficie scabra; colore bruno-camoscio Frammento con bugnetta conica. Impasto grossolano e colore bruno-camoscio Frammento a profilo convesso decorato da piccola bugnetta. Impasto medio e colore rosso mattone-camoscio Frammento decorato da bugnetta. Impasto medio e colore rosso mattone-camoscio Frammento di ansa verticale a sezione piano-ellittica. Impasto fine e colore bruno. 167

6 50 - Frammenti di bordi ad impasto medio-fine, riferibili per lo più a recipienti di piccole dimensioni. Colore dal rosso mattone al nero Frammenti di fondi di vaso a base piana; impasto grossolano e colore camoscio. Figura Frammento di parete convessa a superficie scabra e colore rosso mattone-camoscio. Impasto grossolano. 2 Fondo piano con parte bassa lievemente ingrossata. Impasto grossolano e superficie liscia ed irregolare; colore rosso mattone. 3 - Fondo piano con pareti lievemente convesse e superficie liscia. Impasto grossolano e colore bruno-camoscio. -\ Manufatti litici Dai saggi esplorativi eseguiti sono stati recuperati complessivamente 36 manufatti, 7 strumenti e 2 nuclei di forma irregolare (fig. 6). La selce impiegata è generalmente bianca e lievemente opaca, grigio-bianca o bruno-verde. Figura 6 2) Grattatoi frontali di cui uno corto - G3 ed uno framm.; 3 - Troncatura marginale - T1; 4 - Punta a ritocco bifacciale parziale - F5; 5 - Lama a ritocco semplice marginale - L1; 6 - Lama a ritocco semplice marginale, parziale - L1; 7 - Scheggia a ritocco erto marginale, parziale - A1; 2) Viene seguito il sistema tipologico di G. Laplace (1964). Fig. 5 - S. Lorenzo di Storo. Elementi ceramici tardoneolitici del sito n. 1. [JO1 Q)-~ 2 \ /m-~ td u 3 - ~ 4 5 [J- 6 0) - ~ Fig. 6 - S. Lorenzo di Storo (sito n. 1). Industria litica. l < ~" ~ - - ~.1 \ " l' I i, i r>. (;~~ ~ 9 168

7 Considerazioni Dalla stratigrafia e dalle osservazioni sulla ceramica e sull'industria Iitica, quest'ultima peraltro scarsamente documentata, posso affermare che l'abitato collinare in esame rappresenta un unico complesso inseribile nella fase tardoneolitica dove, in particolare, sembra evidenziare sensibili influssi culturali della Lagozza; le forme vascolari caratterizzanti sono del tipo tronco-conico e globulare, decorate da cordoni digitati, unghiate e tacche impresse sul bordo dell'orlo e sotto, e pasticche a bottone sulle pareti. Il frammento n. 28, decorato da alcune linee graffite, potrebbe invece essere riferito alla fase recente della Cultura dei vasi a bocca quadrata. Ad un primo esame le ceramiche di S. Lorenzo mostrano nell'insieme alcune analogie con i resti del Castelaz di Cagnò, in Val di Non (PERINI, 1973), dove qualche elemento è stato accostato ai tipi della Lagozza. Il rinvenimento del sito tardoneolitico nella bassa Valle del Chiese può contribuire quindi notevolmente ad allargare le attuali conoscenze di tale fase, peraltro ancora mal documentata sia in Trentino che nell'alto Adige; per un inquadramento più completo del deposito si rende però necessario uno scavo sistematico, in quanto, utilizzando un maggior numero di dati a disposizione, si potranno porre relazioni più attendibili con altri depositi conosciuti a livelli tardoneolitici-eneolitici della Val d'adige e del Bresciano. Riguardo ai resti faunistici rinvenuti, per ora non è possibile trarne alcuna deduzione, in quanto sono troppo esigui e mal conservati. Sito n. 2 - Stratigrafia Due orizzonti culturali riferibili al Neolitico Medio (V.B.Q.) ed alla" Età del Ferro (quota 600 m.) Dalle osservazlonì stratigrafiche notiamo al di sotto del manto erboso (fig. 7): A) livello con terriccio umico bruno-nerastro con minuto pietrisco calcareo-dolomitico a spigoli vivi; spessore 20 cm. circa; B) detrito generalmente minuto, a spigoli vivi, con scarsa frazione limosa; spessore 15 cm. circa; C) livello con pietrisco minuto e limo, con la presenza di blocchi e pietrame grossolano. Vi troviamo intercalate alcune lenti di solo pietrisco; spessore 30 cm. circa; D) strato antropico formato da terriccio bruno-nerastro e da numerosi blocchi prevalentemente calcareo-dolomitici a spigoli vivi, con scarso S. LORENZO DI STORO - VAL GIUDICARIE INF - TN SEZIDNEPARZIALEN -SDELDEPOSIT0(D ~FRAMMDICERAMICAECARBONI '. stradina :.j\~ Fig. 7 - Situazione stratigrafica del deposito Neolitico e dell'età del Ferro a S. Lorenzo di Storo (sito n. 2). pietrisco. Nella zona medio-alta, in corrispondenza degli elementi culturali più recenti, sono presenti alcuni ciottoli fluviali in arenaria e roccia vulcanica che, assieme alla struttura di contenimento in blocchi, probabilmente fanno parte dell'originario abitato riferibile alla Il Età del Ferro. Superiormente si trovano abbondanti resti culturali di epoca romana. In basso, al contatto col morenico, si ha un'antropizzazione più marcata, con scarsi elementi ceramici del Neolitico Medio, parzialmente sconvolti in epoche 'più recenti. Il terreno è più argilloso e nero, con numerosi frustoli carboniosi. La successione culturale non è ben netta ed in corrispondenza a questa attualmente non' è visibile nessuna variazione stratigrafica; spessore max. dello strato 90 cm. circa; E) deposito morenico. NEOLITICO Descrizione delle industrie Ceramica È riconoscibile un solo tipo di ceramica che, in prima analisi, si presenta ad impasto mediofine, con inclusi generalmente scarsi e di piccole 169

8 dimensioni, di quarzo, lamelle di miche chiare e scure e granuli di roccia calcarea. La cottura non è omogenea; spesso in sezione appare un nucleo più scuro e mal cotto. La superficie è mediamente scabra o appena lisciata, di colore dal marrone rossiccio al bruno chiaro. Lo stato di conservazione della ceramica nel complesso non è buono e le superfici sono corrose in modo tale da rendere difficile l'individuazione dei motivi decorativi. I reperti sono' molto scarsi e frammentari e non è stato possibile ricostruire quindi nessuna forma; vengono qui riportati solo quelli significativi. Figura 8 - Frammento di orlo riferibile a vaso a bocca quadrata, con labbro arrotondato e profilo convesso. Superficie scabra; colore marrone-rossiccio. 2 - Frammento di parete sottile a profilo leggermente concavo, decorato a graffito da una serie di linee parallele. Superficie corrosa; colore rossiccio. 3 - Frammento di parete sottile a profilo concavo, decorato da un motivo impresso di forma quadrangolare. Superficie corrosa; colore marrone-rossiccio. 4 - Frammento di parete a profilo convesso decorato da I bugnetta. Superficie corrosa; colore rossiccio. 5 - Frammento di ansa tubercolata su parete a profilo convesso, quest'ultima decorata da incisione lineare. Superficie scabra; colore bruno-rossiccio. 6 - Frammento di ansa a nastro decorato da due linee parallele incise. Superficie parzialmente lisciata; colore bruno-rossiccio. 7 - Frammento di ansa verticale a sezione circolare. Superficie scabra; colore bruno-rossiccio Frammenti di parete a profilo convesso (n. 8) e diritto (n. 13). Superficie lisciata con segni di scorrimento. Colore bruno chiaro Frammento di fondo piano con parete diritta. Superficie lisciata; colore rossiccio Frammenti di pareti convesse a superfici scabre e parzialmente lisciate (n. 12). Colore marrone-rossiccio. Manufatti titici È stato recuperato un solo frammento di punta foliata a faccia piana, in selce giallo-verde (n. 14). Considerazioni Della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata, riconosciuta in questo sito (i frammenti nn, 8, 9, 10, 11, 12, 13, sono invece di incerta attribuzione), non è possibile attualmente individuane il preciso momento culturale. Nella migliore delle ipotesi, i residui di decorazione potrebbero suggerire un riferimento ai vasi a bocca quadrata della III fase. D-C\2J \\-~ (1\ \ \ 4 «( ~ c--- o \\ ~ -~ \\~ \~ -D \ \ \~CJ \ 12,éTh - ~ 14 ' Fig. 8 - S. Lorenzo di Storo. Elementi ceramici e litici del Neolitico (sito n. 2). 170

9 ETÀ DEL FERRO Descrizione dei reperti Ceramica Le ceramiche recuperate sono essenzialmente di due tipi, ad impasto fine e grossolano. In entrambi i casi è compatta e smagrata con lamelle di mica, tritumi fini di calcare e quarzo; le superfici sono prevalentemente trattate a liscio, talora corrose. Figura 9 - Frammento di recipiente a corpo globoso ed orlo a tesa che forma una stretta gola. Impasto grossolano e superficie lisciata; colore bruno-nerastro. 2 - Frammento di spalla rientrante.ad orlo leggermente piatto; sotto questo corre un leggero cordone. Impasto fine e superficie porosa; colore bruno-nerastro. 3 - Probabile frammento di brocca a spalla convessa che termina con orlo arrotondato, sopra l'attacco del manico a nastro. Impasto fine e colore marrone-rossiccio Frammenti di bordi con orli arrotondati. Impasto grossolano; superficie porosa (n. 4) e liscia (n. 5). Colore bruno scuro-nerastro. 6 - Frammento di parete convessa cui segue una breve gola arrotondata che si. fonde con l'orlo a tesa. Impasto fine e superficie liscia. Colore bruno scuro-nerastro. 7 - Frammento di manico a nastro. Impasto fine e colore bruno chiaro. 8 - Frammento di parete diritta con bugnetta. Impasto fine e superficie porosa; colore bruno-rossiccio. 9 - Frammento di parete convessa con bugnetta. Impasto fine e colore bruno-nerastro Frammento di probabile scodella con parete a spalla rientrante. Impasto grossolano e superficie porosa; colore bruno scuro-nero Frammento di parete convessa con accenno a gola. Impasto grossolano e superficie porosa. Colore bruno scuro-nero Frammento di parte inferiore di boccale, con parete leggermente convessa e concava in corrispondenza del residuo di attacco del manico. Impasto fine e superficie liscia. Colore bruno-rossiccio. ~, \f\:j ru \)- i-~~\ ~--U /1,II )) ~ 5. 2 I 3. 4 (~ ~ c!7 \,\~O ' 6 ' 7~ \\~D 11,J) \1,V ~ ~ ~ '\O~O Fig. 9 - S. Lorenzo di Storo. Elementi ceramici e manufatti in pietra levigata dell'età del Ferro (sito n. 2). 171

10 13 - Frammento di parete convessa con accenno a breve gola. Impasto grossolano e superficie scabra. Colore bruno Frammenti di bordi con orli arrotondati. Impasto fine e colore dal nero al bruno-rossiccio Frammenti di fondo di vasi a base piana. Impasto fine e superfici lisciate; colore bruno scuro-nero. Manufatti in pietra levigata 17 - Frammento di macinella a sezione quadrangolare con due pareti convesse e due piane, in arenaria. 18 Fig Situazione stratigrafica del sito n. 3 a Storo, con resti di strutture murarie. Frammento di manufatto in materiale conglomeratico a forma di punta a sezione quadrangolare e spigoli smussati. Considerazioni I frammenti recuperati sono scarsi ed in uno stato di conservazione mediocre. Alcuni resti riportati in questa breve nota non sono del tutto caratterizzanti di un preciso momento culturale, mentre la presenza di forme vascolari come il frammento di olia (n. 1), brocca (n. 3), scodella (n. 10) e boccale (n. 12) ci inducono ad attribuire la fase culturale recente del sito n. 2 genericamente all'orizzonte retico. Future ricerche potranno fornire in tal senso indicazioni cronologiche e.culturali più dettagliate. È interessante notare che tali forme vascolari ed in particolare il frammento di di boccale (n. 12), sono presenti in diverse stazioni dell'orizzonte retico del Trentino occidentale, comprendente le Valli Giudicarie e la Val di Non. Sito n. 3 - Orizzonte culturale riferibile alla /I Età del Ferro (quota 400 m.) Stratigrafia In sezione, sotto la zolla erbosa notiamo (figg ) : A) terreno umico bruno-nerastro con scarso brecciame di piccole dimensioni; spessore da 20 a 40 cm. circa; B) livello di pietrisco minuto e grossolano misto a terriccio limoso. Spessore variabile da 60 a 100 cm. circa; C) strato antropico argilloso, nerastro, continuo e spesso in grumi fortemente carboniosi, lungo circa 40 m., con andamento ondulato che localmente segue la morfologia del versante. 172 Fig Situazione stratigrafica del sito n. 3 a Storo, con resti strutture murarie. Sono abbondanti i ciottoli fluviali in arenaria ed in roccia vulcanica, talora con tracce di altera zione termica, che con ogni probabilità rappre sentano un originario acciottolato di pavimentazione dell'abitato. In più parti sono visibili anche i resti di strutture murarie, costituite da grossi blocchi calcarei e tonalitici. Spessore dello strato variabile da a 150 cm. circa. Sono presenti sporadicamente materiali di epoca romana; D) alternanza di brecciame minuto e grossolano talora con abbondante frazione Iimosa. Descrizione delle industrie Ceramica Distinguiamo due tipi di ceramica: ceramica ad impasto medio, di colore bruno -rossiccio o marro ne e d'impasto fine, depurata, di colore bruno scuro-nero; le superfici sono lisciate, mentre nella

11 ceramica fine possono essere anche lucidate. Si riconoscono, in entrambi i casi, inclusi dati da lamelle di miche, minuti frammenti di calcare o più raramente quarzo. I resti sono in buono stato di conservazione ma frammentari e in numero assai esiguo. Figura Frammento di parete convessa con orlo diritto che termina con bordo piatto. Impasto medio e colore marrone. 2 - Frammento di probabile alla con parete convessa e breve gola che termina con bordo a tesa. Impasto fine e superficie lucidata; colore nero. 3 - Frammento riferibile a probabile brocca, con parete convessa terminante superiormente con bordo arrotondato e, subito sotto, con attacco del manico a nastro. Impasto medio e superficie poco lisciata. Colore bruno-rossiccio. 4 Frammento di orlo con bordo arrotondato. Impasto medio e colore marrone. 5 - Frammento di manico a nastro probabilmente riferibile a boccale, decorato sul dorso da alcuni trattini impressi, convergenti verso un solco mediano e da tre cerchietti impressi a stampiglio. Impasto fine e colore rossiccio. 6 - Frammento di manico a nastro riferibile probabilmente a boccale, impostato sull'orlo, con due solchi leggeri e tondeggianti sul dorso. Impasto medio e colore marrone Frammenti di pareti convesse sottili, a superfici lucidate; impasto fine e colore nero. 9 - Frammento di fondo di recipiente a parete sottile, leggermente convessa. Impasto fine e superficie lucidata; colore bruno Frammenti di orli a bordo arrotondato. Impasto fine e superficie lucidata. Colore bruno e nero Frammenti di collo di vasi. Impasto fine e superficie lucidata. Colore nero. Manufatti in osso 13 - Placchetta ossea con tracce di combustione e segni di taglio. Manufatti in metallo 15 - Frammento di filo in bronzo a sezione circolare, leggermente incurvato Strumento in ferro a sezione quadrata con testa a scalpello. Altri manufatti 14 - Frammento di peso da telaio di forma cilindrica schiacciata in terracotta. --r--~ ~~,---J ~-v~~u ))CJ ~ ~ 5 (to 7 (\L] // ò lù9,))d,~,1)) ' 12 ~ -~ 13 J ' C~~J Fig Resti culturali del sito n. 3 a Storo. 173

12 SUMMARV Considerazioni Dall'esame del materiale notiamo delle forme e tipi presenti nell'orizzonte retico. Di particolare interesse è il frammento di manico decorato con un motivo a stampiglio (n. 5), presente assieme ad altre decorazioni in varie stazioni retiche del Trentino e in Valcamonica (Doss dell'arca) e che trova pure un riferimento nelle ceramiche di Golasecca. A questo punto sarebbe utile approfondire le ricerche anche per stabilire eventuali rapporti e confronti con il sito n. 2, considerato prima. È da rilevare inoltre la cospicua presenza di frammenti osteologici, anche con tracce di combustione. I disegni e le fotografie sono dell'autore. RIASSUNTO In questo lavoro preliminare vengono esposti i risultati di una ricerca di superficie intrapresa dall'autore in collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali nel , nella Valle Giudicarie inferiore (estrema parte sud-occidentale del Trentino). Sono stati individuati tre siti nella zona di Storo, con frequentazioni dal Neolitico all'età del Ferro. In particolare nel sito n. 1 è stata individuata una cultura di aspetto tardoneolitico; nel sito n. 2, parzialmente sconvolto in epoche più recenti, sono riconoscibili due epoche di frequentazione: il Neolitico Medio (V.B.a.), scarsamente rappresentato e resti culturali protostorici riferibili all'orizzonte retico; il terzo sito è caratterizzato da una frequentazione protostorica riferita alla fase retica. Dopo un inquadramento geologico-ambientale della zona, vengono considerati singolarmente i vari siti con una descrizione della stratigrafia e dell'industria ceramica e Iitica. Seguono alcune brevi considerazioni di carattere generale. ZUSAMMENFASSUNG In dieser Vorarbeit werden die Ergebnisse einer Flache - Untersuchung herausgestellt, die der Autor mit dem Naturkundemuseum von Trient, im Jahre , in dem niedr. Giudicarie Tal (Ietztem sod-westlichen Teil von Trentino) untergenommen hat. Es sind drei Siedlunqsplàtze in der Storo Zone nachgewiesen worden, mit Besetzungen seit dem Neolithikum bis zur Eisenzeit. 1m besonderen ist eine Kultur mit spatneolithischen Aussehen in dem Siedlungsplatz Nr. 1 erkannt worden; in dem Siedlungsplatz Nr. 2, teilweise in jongsten Zeiten durchgewohlt, sind zwei Besetzungszeiten erkennbar: das wenig dargestellte Mittelneolithikum (V.B.a.) und froh-geschichtliche Kulturreste, die dem ratìschen Horizont zugeh6ren; der dritte Siedlungsplatz ist von einer froh-geschichtlichen Besetzung charakterisiert, die sich auf die ratische Phase bezieht. Nach einer geologischen Untersuchung und einem Lebensraumstudium der Zone, werden die verschiedenen Siedlunqsplàtze mit einer Beschreibung der Stratifikation und der keramischen und Iitischen Industrie einzeln betrachtet. Es folgen dabei einige kurze allgemeine Bemerku~gen. 174 This preliminary work shows the results of the surface research which the author undertook in cooperation with the "Museo Tridentino di Scienze Naturali" in , in the lower Valle Giudicarie (the outermost south-west part of Trentino). Three sltes have been located in the area of Storo, with frequentations from the Neolithic to the lron Age. In particular in site n. 1 a culture with late Neolithic characteristics has been individuated; in site n. 2, partly upset in more recent ages, we can recognize two epochs of frequentation : the Middle Neolithic (V.B.a.), poorly represented, and protohistoric cultural remains referable to the Raethian orizon; the third site is characterized by a protohistoric frequentation referred to the Raethian periodo After framing the area from the geological-ambient point of view, the author has examined the three sites separately describing their stratigraphy and their ceramic and Lithic craftsmanship. The work ends with some brief thoughts of generai character. BIBLIOGRAFIA BAGOLINI B., BIAGI P., L'insediamento di Garniga (Trento) e considerazioni sul Neolitico della Valle dell'adige nell'ambito dell'italia Settentrionale. Preistoria Alpina, n. 11, Trento. BAGOLINI B., Introduzione al Neolitico dell'italia Settentrionale. Società naturalisti "Silvia Zenari", Pordenone. BARFIELD L.H., L'insediamento neolitico "ai Corsi" presso Isera (Trento). Studi Trentini di Scienze Naturali, sez. B, voi. XLjllI, n. 1, Trento. BIAGI P., Un momento della cultura dei vasi a bocca quadrata documentato a Casatico di Marcaria (Mantova). Preistoria Alpina, n. 14, Trento. Carta Geologica d'italia, 1948 gico d'italia, Roma. '7 FoglJo 35 "Riva". Servizio geoloj DALMERI G., Storo e S. Lorenzo di Storo. Preistoria Alpina, n. 16, Notiziario, Trento. GUERRESCHI G., La Lagozza di Besnate e il Neolitico Superiore Padano. R.A.C., Como. LAPLACE G., Essai de Typologie systématique. Annali dell'università di Ferrara, n.s., sez. XV, suppl. Il al voi. I. PERINI R., Un deposito protostorico a Stenico nelle Giudicarie esteriori (Trentino). Studi Trentini di Scienze Natural i, sez. B, voi. XLVI, n. 2, pp , Trento. PERINI R., Ciaslir del Monte Ozol (Valle di Non). Scavo Studi Trentini di Scienze Naturali, sez. B, voi. XLVII, n. 2, pp , Trento. PERINI R., Un deposito tardo neolitico al Castelaz di Cagnò (Val di Non). Preistoria Alpina, n. 9, Rendiconti, Trento. PERINI R., La palafitta di Fiavé-Carera (nota preliminare sugli scavi del 1972). Preistoria Alpina, n. 11, Trento. PERINI R., Area culturale preistorica sulla Groa di Sopramonte (Trento) (con 18 iii. n.t.). Studi Trentini di Scienze Storiche, LVIII, sez. seconda 1. ' Preistoria nel Bresciano, La cultura materiale. Museo Civico di Storia Naturale, Brescia.

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova)

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 21 (1984) 1986: 187-193 PAOLO BIAGI* NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova) RIASSUNTO - Vengono descritti alcuni materiali fittili

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

ASSETTO IDROGEOLOGICO

ASSETTO IDROGEOLOGICO Ass setto idr rogeolo gico ASSETTO IDROGEOLOGICO Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, Rossella Maria Gafà Servizio Geologia Applicata e Idrogeologia - Settore Idrogeologia Roma, 07 giugno 2013 Ass setto

Dettagli

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA 6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 7 2. - LEGENDA TAVOLA A 2.1. - IDROLOGIA DI SUPERFICIE (VIOLA) I LIMITE

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60 60 m s.l.m. Metodo Escavatore Data 0/0/07 Argilla con radici e piccoli resti di laterizi sovraconsolidata, da umida a poco umida, plastica. Da. a. m livello di clasti spigolosi Dmax 0 cm (detrito di versante).

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa Nome : PICCONE Nome dialettale PIKU Descrizione: description de l outil, et éléments de l outil. Utensile con manico in legno e con testa formata da un estremità a punta ed una a taglio bloccata da un

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO CITTÀ DI VALENZA PO Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1 Via Palmieri, 4 10143 TORINO A bandiera STENDARDI - SCULTURE - TRAFORI Si tratta di opere complesse realizzate in metallo,

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze)

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze) Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze) LOCALIZZAZIONE PISA SESTO FIORENTINO FIRENZE COMPLESSO LUZZI ORTOFOTO COMPLESSO LUZZI DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPPORTUNITA

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Corso di Economia ed estimo ambientale

Corso di Economia ed estimo ambientale Università degli Studi di Salerno Corso di Economia ed estimo ambientale a.a.2009 2010 Prof. Ing. De Mare Valore di mercato di un appartamento sito in Fisciano Materiale didattico INDICE 1. QUESITO DI

Dettagli

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015 Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015 Questa breve nota costituisce un approfondimento del consueto studio annuale sui redditi dei bolognesi,

Dettagli

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino Restauro a cura della Dott.ssa Maria Savino Quadro situato nell atrio superiore della Casa Comunale STATO DI CONSERVAZIONE Il murales si presentava in buono stato, essendo situato all'interno del comune

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living Lo spazio abitativo è il cuore che ci accoglie ogni giorno. Lo sguardo si posa su materiali che offrono inaspettate emozioni, che resistono alle mode. Le Graniglie Serie 900 Petra Anticata Eurogranito

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1A

PROGETTO DEFINITIVO 1A PROGETTO DEFINITIVO 1A RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione si riferisce agli interventi necessari al rifacimento di un ponte nel Comune di Fondi, sul canale Baratta alla progressiva km

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42 BORSA CARTELLA La borsa cartella è ideale come cartella per la scuola, per il lavoro, per il tempo libero e per i viaggi. E composta da due sacche chiuse con pattella e uno spazio tra le due aperto e utilizzabile

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan. ANELLO PERDENTE Ø 80x50h

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan. ANELLO PERDENTE Ø 80x50h ANELLO PERDENTE Ø 80x50h Anelli perdenti prefabbricati in c.a.vibrocompresso Rck 350, completi di Nr. 8 fori passanti Ø cm 8 per il drenaggio delle acque. Dimensioni interne Ø cm 80x50h. Spessore minimo

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC)

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC) EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC) CATALOGO EUROPEO di ISPEZIONE VISIVA per ASSI di CARRI MERCI da utilizzare negli Impianti durante le operazioni di manutenzione 1 livello su carri merci Documento

Dettagli

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO 6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO 6.1 Tipi di ammaloramento Le schede di restauro sono state redatte da Memar-Monteassegni SpA con la collaborazione di Francesca Lattuca. ESEMPIO

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 ore 04:02 Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:02 italiane del giorno 20

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) In seguito al sopralluogo condotto in data 30/12/2003 con il geom. Bellezza, funzionario

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti CONFRONTO TRA PREZZI E FISCALITÀ DI BENZINA E GASOLIO DI ITALIA E SLOVENIA Segreteria Nazionale Figisc Anisa Confcommercio Giugno 2013 DAL 2000 AL 2013 Sommario 1. Benzina -Prezzi medi annui e differenza

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli