STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE"

Transcript

1 STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Anno accademico Naturopatia PARTE A Docente: Prof.ssa Maristella Ferraresi La presente dispensa e ad uso esclusivo degli allievi della Sthenos Academy è vietata la copia, la vendita e la cessione.

2 INTRODUZIONE La Medicina Tradizionale Cinese è un sistema di pensiero operativo sviluppato nel corso di oltre due millenni. Essa è il prodotto di un continuo ripensamento critico e di una vasta mole di osservazioni ed esperienze critiche. Affonda le sue radici nella filosofia, nella religione, nella logica, nella sensibilità e nelle abitudini di una civiltà del tutto aliena rispetto alla nostra. La Medicina Tradizionale Cinese considera degli aspetti del corpo umano che non sono espressivi agli occhi della medicina occidentale. Per esempio la MTC non considera il concetto di sistema nervoso né di sistema endocrino, ma cura le malattie nervose e i disturbi legati al sistema endocrino. La differenza tra le due medicine tuttavia è più grande di quella che separa i loro linguaggi. Vediamone un esempio. In quattro pazienti sofferenti di stomaco, un medico occidentale diagnosticherà radiografie e endoscopie alla mano un'ulcera peptica. Da un punto di vista occidentale tutti e quattro i pazienti soffrono dello stesso disturbo e verranno curati allo stesso modo. Da un punto di vista della MTC, avendo ascoltato ed esaminato il primo paziente, il medico troverà che il dolore aumenta per effetto della palpazione,ma diminuisce con l'applicazione di freddo. Il paziente è robusto, ha un colorito acceso e voce piena, è autoritario e aggressivo;soffre di costipazione e la sua urina è giallo scuro; la lingua ha una patina gialla e grassa; il polso è pieno e a corda di violino: la diagnosi sarà CALORE UMIDO CHE AFFLIGGE LA MILZA. Il secondo paziente è magro, con carnagione grigiastra e guance rosse, ha sempre sete, le mani sudate, è costipato, è insonne, ha sudori notturni;è nervoso e irrequieto, la lingua è asciutta, arrossata e senza patina; il polso è sottile e veloce. Il quadro sarà di CARENZA DI YIN CHE AFFLIGGE LO STOMACO. Il terzo paziente ha un dolore come un lieve e costante fastidio, alleviato dal massaggio e dal calore. Quando mangia ha un temporaneo sollievo; teme il freddo, è pallido, ha sudori diurni spontanei e dorme a lungo; la minzione è frequente con urina chiara, spesso deve alzarsi a urinare la notte; è timido, spaventato, la lingua è umida e pallida, il polso è vuoto. Il quadro sarà: esaurimento del Fuoco del Focolare medio detto anche FREDDO CHE AFFLIGGE LA MILZA.

3 La quarta paziente è soggetta a frequenti eruttazioni acide e a dolori alla testa; il dolore è acuto; il massaggio lo migliora; caldo e freddo non fanno nessuna differenza;è molto emotiva e le emozioni negative la affliggono;il dolore aumenta con le mestruazioni; la lingua è normale; il polso a corda di violino: DISARMONIA DEL FEGATO CHE INVADE LA MILZA. A ognuno di essi verrà prescritto un trattamento completamente diverso che agli altri in base al quadro specifico di disarmonia. Per la medicina occidentale la malattia è un'entità separata dal paziente;per la medicina cinese capire e comprendere significa mettere in relazione tutti i sintomi e i segni del paziente. Il metodo cinese è quindi un metodo olistico, basato sul concetto che NESSUNA PARTE PUO' ESSERE COMPRESA SE NON IN RELAZIONE AL TUTTO. L'Universo è un tutto, un macrocosmofatto dal costante fluire e dispiegarsi dello Yin e dello Yang. Il movimento tra queste due totalità macrocosmo /Universo e microcosmo/ uomo è mediato da quello che è il sistema dei quadri di disarmonia, che descrivono il movimento dello Yin e dello Yang nel corpo, ma anche il modo in cui Yin eyang si dispiegano nell'universo. Ogni quadro di disarmonia che emerge, quando questi aspetti dello Yin e dello Yang si intrecciano con i segni particolari del paziente, è perciò una manifestazione particolare del movimento universale dello Yin e dello Yang. Nessuna verità sottostante è mai raggiungibile, quindi lo Yin e lo Yang non sono una verità assolut, ma un modo di cercare di spiegare l'operato dell'universo e quello del corpo umano... La MTC è in grado di spiegare molto meglio della medicina occidentale le malattie che nascono dalle complesse interazioni tra corpo e mente (l'idea di unità fra corpo, mente e spirito è una delle zone cieche della scienza e delle medicina occidentali). YIN E YANG

4 In ogni tempo, in Cina, i concetti "ritmici" di yin e di yang hanno dominato la filosofia e l'intero pensiero; ogni cosa, ogni concetto, è diviso tra lo yin e lo yang, e rappresenta un dosaggio fluido e misterioso di queste due componenti. La tradizione, tuttavia, accorda alla natura femminile tutto ciò che è yin, e alla natura maschile tutto ciò che è yang. Inoltre yin rappresenta ciò che è freddo, oscuro, umido e inerte; è associato al riposo, alla ricettività, alla passività, all'oscurità, al basso, all'introversione e alla diminuizione. Yang è quel che è caldo, chiaro, secco e in movimento; è associato all'attività, all'eccitazione, al vigore, alla luce, all'esterno,all'alto, all'estroversione e alla crescita. Comparsa molto presto, alla metà del I millennio a.c., questa teoria deve molto agli astronomi, agli indovini e ai musicisti dell'antichità. A partire dagli ultimi secoli prima dell'inizio dell'era cristiana, la religione taoista, ma anche il sistema confuciano, hanno attinto i loro concetti fondamentali da nozioni d'origine contadina e dai comportamenti religiosi arcaici dei tempi protostorici, quando la società agricola si stava stabilendo. Questi concetti sono la nozione di tao e quella, doppia, di yin e di yang. Tali nozioni si mantennero vive nel corso di tutta la storia del pensiero cinese. Il termine tao si traduce con "Via", "Principio primario", "Ordine supremo" o ancora "Ordine universale"; è il flusso, il movimento che circola ovunque nell'universo e che fa alternare le due forze apparentemente opposte ma complementari, lo yin e lo yang, la cui azione combinata, congiunta, muove l'universo in tutti i suoi aspetti: i sessi, le stagioni, il giorno e la notte, la vita e la morte, il pieno e il vuoto, il movimento e il riposo, il secco e l'umido ecc. Nessuna di queste nozioni è indipendente, sono tutte interdipendenti, poiché tutto è gioco d'alternanza, complementarietà, dualità; e questa coniugazione infinita si opera nelle trame del Tempo e dello Spazio, e li implica entrambi, ma con un'idea di avvicendamento. Poiché nulla può sottrarsi alla legge universale, ritmata. Tutto è legato in un unico sistema di azioni e di reazioni reciproche, l'ordine morale e l'ordine naturale, il naturale e il soprannaturale, il mondo vivente e il mondo inanimato, il mondo umano e il mondo sovrumano. Lo yin e lo yang sono dunque concetti astratti del pensiero cinese, i principi la cui azione concorrente costituisce l'ordine umano e l'ordine naturale, microcosmo e macrocosmo. Lo yin e lo yang non sono né forze né entità

5 materiali, sono piuttosto categorie che si prestano a descrivere come le cose funzionano in relazione una all'altra e in relazione all'universo. Sono categorie interpretative della realtà, vengono usate per spiegare il continuo processo di mutamento della natura. Riassumendo lo yin e lo yang sono essenzialmente l'espressione di una dualità e dell'alternanza nel tempo di stadi opposti. Ogni fenomeno nell'universo si sviluppa in un movimento ciclico con massimi e minimi, e l'alternanza dello yin e dello yang è la forza motrice di tale cambiamento e sviluppo. Perciò lo sviluppo di tutti i fenomeni dell'universo è il risultato dell'interazione di due stadi opposti simboleggiati dallo yin e dallo yang e ogni fenomeno ha in sé entrambi gli aspetti con gradi diversi di manifestazione. LE LEGGI DELLO YIN E DELLO YANG 1) OGNI FENOMENO HA UN ASPETTO YIN E UN ASPETTO YANG: Notte e giorno, terra e cielo... sono tutte qualità opposte ma descrivono solo aspetti relativi degli stessi fenomeni. Lo yin e lo yang esistono solo in rapporto uno all'altro. 2) OGNI ASPETTO YIN E YANG PUO' ESSERE ULTERIORMENTE SUDDIVISO: All'interno di ogni categoria yin e yang è possibile distinguere un'ulteriore categoria yin e yang ad esempio: la temperatura può essere divisa in freddo yin e caldo yang, ma il freddo può essere freddo gelato yin e freddo moderato yang. Il giorno è yang rispetto alla notte yin, ma la mattina è yang e il pomeriggio e yin ecc... 3) YIN E YANG SI DEFINISCONO A VICENDA: Si oppongono ma sono interdipendenti:per essere definiti hanno bisogno uno dell'altro. Non si può dire che una cosa è fredda se non si ha il concetto di caldo e la notte non c'è se non esiste il giorno. 4) YIN E YANG SI ALTERNANO CONTROLLANDOSI RECIPROCAMENTE: Quando lo yang decresce lo yin cresce, se lo yang cresce, lo yin decresce. In natura questo è rappresentato dalle stagioni. In fisiologia, le attività

6 funzionali yang sono svolte grazie alle sostanze nutritive yin che in questo modo diminuiscono; per la trasformazione degli alimenti (yin) in sostanze nutritive, si avrà un un consumo del patrimonio energetico (yang) che momentaneamente decrescerà a causa delle attività funzionali necessarie alla trasformazione degli alimenti. 5) YIN E YANG SI TRASFORMANO L'UNO NELL'ALTRO: Quando lo yin e lo yang passano i limiti del loro crescere e decrescere il sistema si riporta in equilibrio con la loro reciproca trasmutazione. L'eccesso di freddo provoca calore e un eccesso di calore produce freddo. Un colpo di freddo può produrre febbre, che è calore; una forte febbre lascia l'organismo senza calore provocando brividi di freddo. TEORIA DELLO YIN E DELLO YANG IN MEDICINA Per la MTC c'è un concetto fondamentale che è quello di equilibrio/squilibrio. La salute è espressione di un equilibrio dinamico tra le varie componenti yin yang dell'organismo. La malattia è invece uno squilibrio più o meno tra di esse. LO YIN YANG E LA STRUTTURA DELL'ORGANISMO La parte inferiore del corpo è yin rispetto a quella superiore che è yang; l'interno è yin rispetto alla superficie che è yang; la parte ventrale è yin rispetto alla parte dorsale che yang; ecc... Tutto ciò che costituisce la struttura materiale dell'organismo è yin in relazione a tutto ciò che è funzionale, energetico e spirituale che è yang. Gli organi come Cuore, Polmone, Milza, Fegato e Rene sono yin, perchè hanno la funzione di custodire le energie e le essenze; i visceri come Stomaco, Intestino Tenue, Intestino Crasso, Vescica Urinaria, Vescica Biliare e Triplice Riscaldatore sono yang perchè hanno funzioni dinamiche, come il far transitare e trasformare gli alimenti. Ma a sua volta ogni organo ha una componente yin e una yang. La sua componente yin è la struttura materiale, la componente yang è la sua funzione. Il Sangue è yin e l'energia è yang. Sangue ed Energia sono due componenti fondamentali dell'organismo. Ma all'interno dell'energia si definiscono Energie yin per esempio l'energia nutritiva Ying Qi ed Energie yang per esempio l'energia difensiva Wei Qi. Anche i meridiani si dividono in meridiani yin e meridiani yang.

7 YIN E YANG: CAUSA E EVOLUZIONE DELLE MALATTIE L'evento malattia dipende essenzialmente da due fattori: la capacità di resistenza dell'organismo, che dipende dalla quantità e dalla forza dell'energia corretta Zheng Qi; il fattore patogeno o energia perversa Xie Qi. Quando un'energia perversa di tipo yin penetra nell'organismo, avremo una sua preponderanza con indebolimento dello yang e la comparsa per esempio di una sindrome da freddo. Viceversa, quando penetrerà un'energia perversa di tipo yang, avremo una sua preponderanza con indebolimento dello yin e per esempio la comparsa di una sindrome da calore. Esempio: quando d'estate il caldo eccessivo yang si somma a quello del corpo avremo una sindrome da calore con febbre, traspirazione, sete, viso rosso e polso rapido che denotano una prevalenza dello yang con esaurimento dei liquidi organici. Questo non mette in risalto la natura della malattia, quanto che è stata danneggiata l'energia corretta Zheng Qi nel suo aspetto yin e che yin e yang sono quindi in disarmonia. Viceversa se una persona è esposta a climi troppo rigidi o consuma alimenti di natura troppo fredda, o assume bevande ghiacciate, lo yin dell'organismo va in eccesso e avremo sintomi come raffreddamento degli arti, dolori addominali con diarrea, lingua pallida con patina bianca e polso profondo; anche in questo caso sarà rotto l'equilibrio tra lo yin e lo yang e ci sarà una disarmonia tra i due. RAPPORTO DI OPPOSIZIONE E INTERDIPENDENZA: Per il rapporto di opposizione e interdipendenza che esiste tra lo yin e lo yang, se uno dei due è carente l'altro è in eccesso. Questo è fondamentale. Quando l'energia yang è in deficit non riuscirà a controllare lo yin che sarà in eccesso (eccesso relativo) e quindi causerà sintomi da freddo quali timore del freddo, colorito pallido, raffreddamento delle mani e dei piedi, traspirazione spontanea e polso debole. Quando si ha un deficit di yin, avremo i liquidi dell'organismo carenti, con un eccesso relativo di yang che provocherà sintomi da calore quali senso di calore alle mani e ai piedi, traspirazione notturna, polso piccolo e rapido. La differenza tra i due quadri è che uno è prodotto da eccesso reale di yin o di yang, l'altro invece da un eccesso relativo di uno dei due termini (causato in realtà da una carenza reale dell'altro). Per cui parleremo di pienezza o freddo da pienezza in un caso e di calore vuoto o freddo da deficit nell'altro.

8 LO YIN E LO YANG IN SEMEIOTICA DIAGNOSTICA E IN TERAPIA I dati che vengono raccolti durante la visita possono essere suddivisi in due rubriche yin e yang, allo scopo di capire qual è la radice della malattia. Esempio: febbre, urine scarse e cariche, stipsi, sete, lingua rossa sono yang; timore del freddo, urine chiare e abbondanti, desiderio di bevande calde, feci scolorite e molli e lingua pallida sono yin. Una voce forte e squillante in una paziente che parla e gesticola molto sono di calore ed eccesso di yang. Ma se la voce è debole e il paziente è stanco e silenzioso e apatico, ci sarà una sindrome yin da deficit o da freddo. Per formulare una diagnosi corretta è fondamentale riconoscere una sindrome yin da una sindrome yang. GLI OTTO PRINCIPI DELLA DIAGNOSI IN MTC La diagnosi cinese si basa su otto principi: interno ed esterno; freddo e caldo; deficit ed eccesso; yin e yang. I dati raccolti e sistematizzati secondo questi otto principi faranno capire al medico la localizzazione e la natura della malattia. In realtà tutto fa sempre riferimento allo yin e allo yang, che rappresenta il fondamento degli otto principi e quindi in ultima analisi le sindromi o i quadri di disarmonia saranno di tipo yin o yang e il trattamento consisterà nel riequilibrare lo yin e lo yang.

9 I CINQUE MOVIMENTI Questa teoria prende origine molto anticamente e fonda le sue basi sull osservazione diretta della natura e dell uomo. I cinque elementi sono in ordine: 1. Legno 2. Fuoco 3. Terra 4. Metallo 5. Acqua I cinque elementi non possono esistere l uno senza l altro, non possono isolarsi dagli altri 4, ma al contrario hanno al tendenza a influenzarsi costantemente a vicenda: proprio questi rapporti vivi che si creano costituiscono la base sia per un flusso relativamente costante sia per garantire il dinamismo necessario alle variazioni e gli adattamenti che fondano la vita. Al fuoco corrisponde lo yang assoluto, il sud dove il calore è massimo, l'estate e il mezzogiorno; all'acqua corrisponde lo yin assoluto, il nord, l'inverno e la mezzanotte; al Legno corrisponde lo yin calante (o lo yang crescente), l'est dove nasce il sole, la primavera e l'alba; al Metallo corrisponde lo yang calante (o lo yin crescente), l'ovest dove tramonta il sole, l'autunno e il tramonto. Il movimento Terra rappresenta l'equilibrio yin yang. MOVIMENTO LEGNO Il Legno simboleggia le funzioni attive che sono in una fase di crescita e mostrano un movimento espansivo che va verso l esterno e in ogni direzione. Il Legno da slancio, è flessibile, cresce; nel corpo corrisponde al FEGATO, che diffonde e dinamizza l'energia; alla Vescica Biliare, ai tendini che sono in grado di produrre movimento e flessione, agli occhi, alle unghie, al sapore acido che nutre il Fegato e al sentimento della collera. E associato con la nascita, l Est, la Primavera, l Alba,vento, il colore verde.

10 MOVIMENTO FUOCO Il Fuoco simboleggia le funzioni di ardere e salire. Illumina, riscalda, ascende. Al Fuoco è correlato il CUORE, che mantiene la vita sotto tutti gli aspetti, l'intestino Tenue, i meridiani e i vasi sanguigni che diffondono l'energia, la lingua che esprime la capacità di discernimento del Cuore, il sapore amaro che tonifica il Cuore e come sentimento l'allegria. MOVIMENTO TERRA La Terra riceve le sementi perchè siano trasformate, le sue proprietà sono di accogliere e generare, trasformare e mantenere in vita. Come stagione è quella di mezzo, la quinta stagione, la tarda estate. Nel corpo corrisponde a MILZA/PANCREAS e STOMACO che hanno la funzione di ricevere e trasformare gli alimenti per produrre energia per tutto l'organismo. Alla milza sono collegati i muscoli, la bocca capace di apprezzare il sapore degli alimenti, le labbra, il sapore dolce che nutre la milza e tra i sentimenti i pensieri circolari e ossessivi. MOVIMENTO METALLO Il Metallo corrisponde all'autunno e all'idea di purificazione attraverso l'eliminazione delle scorie. Nel corpo corrisponde al Polmone, che ha la funzione di condensare e purificare e il Grosso Intestino. Al Polmone sono collegati pelle e peli, il naso, il sapore piccante che nutre il Polmone e tra i sentimenti la tristezza. MOVIMENTO ACQUA All'Acqua corrisponde l'energia dell'inverno; umidifica e discende. Raffredda, scende verso il basso accumulandosi e ristagnando. All' Acqua corrisponde il Rene e la Vescica Urinaria. Il Rene presiede alla riproduzione, alla trasmissione del patrimonio ereditario, alla nascita, alla crescita, allo sviluppo dell'individuo (essendo il ricettacolo delle

11 essenze). Inoltre è responsabile del metabolismo dei liquidi organici. Da lui dipendono l'elasticità e la robustezza delle ossa, il funzionamento delle orecchie e dei capelli. Il sapore che lo nutre è il salato e tra i sentimenti è collegato alla paura. LE LEGGI DEI CINQUE MOVIMENTI I cinque movimenti hanno tra di loro rapporti particolari che ne definiscono le modalità di interazione. LEGGE DI GENERAZIONE E' l'azione con cui i movimenti si producono o si stimolano mutuamente secondo un ordine definito. Il Legno genera il Fuoco, il Fuoco genera la Terra, la Terra genera il Metallo, il Metallo genera l'acqua, l'acqua genera il Legno. Questo rapporto viene chiamato rapporto madre-figlio. LEGGE DI DOMINAZIONE E' l'azione con cui viene controllata secondo un ordine preciso la reciproca produzione dei cinque movimenti. Così, il Legno domina la Terra perchè se ne nutre; la Terra domina l'acqua perchè l'assorbe; l'acqua domina il Fuoco perchè lo spegne; il Fuoco domina il Metallo perchè lo fonde; il Metallo domina il Legno perchè lo taglia. Il rapporto di dominazione è detto rapporto nonno-nipote. Il corretto funzionamento di queste due leggi corrisponde fisiologicamente allo stato di salute. A livello patologico le leggi sono quelle disopraffazione e di disprezzo. LEGGE DI SOPRAFFAZIONE Quando a livello fisiologico intervengono alterazioni del controllo di un elemento su un altro si instaura la legge di ipercontrollo o sopraffazione, per cui il nonno, che regolarmente controlla il nipote, tende a distruggerlo. Questo succede per due motivi: o il nipote è debole e quindi il nonno, approfittando della debolezza, lo aggredisce aumentando il deficit, oppure perchè esiste un eccesso di energia o iperattività del nonno che invece di regolare il nipote, lo aggredisce.

12 LEGGE DI DISPREZZO O CONTRODOMINAZIONE Accade quando per un eccesso il movimento dominato, cioè il nipote, si ribella e si rivolta contro il nonno. Oppure il nonno è in deficit e non riesce a controllare il nipote e ne subisce l'oltraggio. Spesso i processi di sopraffazione e ribellione si trovano nella realtà strettamente collegati. La tradizione afferma che: quando l'energia è in eccesso, un movimento può opprimere quello che domina e si ribella contro il movimento che lo domina; quando l'energia è in deficit un movimento è oppresso da quello da cui dovrebbe essere dominato, ma anche quello che dovrebbe dominare diventa troppo forte e si rivolta contro. Si possono spiegare tutte le relazioni tra gli organi in base ai cinque movimenti. LA FUNZIONE DEGLI ORGANI E DEI VISCERI SECONDO I CINQUE MOVIMENTI I cinque movimenti consentono la classificazione delle strutture degli organi, degli apparati e dei tessuti dell'organismo in cinque grandi insiemi. Il nucleo centrale è costituito dai cinque organi (Fegato, Cuore, Milza, Polmone e Rene) e dai visceri (Vescica Biliare, Intestino Tenue, Stomaco, Grosso Intestino, Vescica Urinaria e Triplice Riscaldatore) che hanno un ruolo secondario. A ogni organo è correlato un tessuto (tendini, vasi, carne, epidermide e ossa), a un organo di senso (occhi, lingua, bocca, naso e orecchie), a strutture che ne evidenziano esteriormente le condizioni e quindi lo stato energetico (unghie, incarnato, labbra, pelle e capelli), a un meridiano, a un suono, a un sapore, a un cibo, a un'emozione. La Legge di generazione spiega le relazioni di interdipendenza tra gli organi. Il Legno genera il Fuoco: infatti il Fegato immagazzina il Sangue e il Cuore regge il Sangue e i vasi; se il Fegato svolge correttamente la sua funzione, la circolazione del Sangue sarà normale. Il Cuore è la madre della Milza; il Qi del Cuore pompa il Sangue che aiuta la funzione di trasformazione della Milza. La Milza è la madre dei Polmoni; il Qi della Milza fornisce ai Polmoni il Qi degli alimenti dove interagisce con l'aria per dare luogo alla Zong Qi. I Polmoni sono la madre dei Reni; il Qi dei Polmoni scende per incontrare il Qi dei Reni e inoltre i Polmoni inviano i liquidi ai Reni. Coadiuvano i Reni nelle loro funzioni di raccolta del Qi e di controllo dei liquidi. I Reni sono la madre del Fegato; lo Yin del Rene nutre il Sangue di

13 Fegato. La legge di controllo spiega i processi di controllo e regolazione specifica degli organi. Il Fegato controlla lo Stomaco e la Milza; il Fegato aiuta lo Stomaco a frammentare i cibi e la Milza nella sua funzione di trasporto e trasformazione. Il Cuore controlla i Polmoni; il Cuore e i Polmoni sono strettamente collegati. Il Cuore governa il Sangue e i Polmoni governano il Qi. La Milza controlla i Reni ; sia la Milza che i Reni trasformano i liquidi corporei. L'attività della Milza nel trasformare e trasportare i liquidi è essenziale all'attività di trasformazione e di escrezione dei liquidi da parte dei Reni. I Polmoni controllano il Fegato; i Polmoni inviano il Qi in basso, mentre il Fegato invia il Qi in alto. Se il Qi dei Polmoni è debole, quello del Fegato tende a salire troppo. Questo nella pratica succede spesso, quando per esempio un Vuoto dei Polmoni causa una fuga dello Yang di Fegato. I Reni controllano il Cuore: Rene e Cuore si assistono e si sostengono l'un l'altro; una corretta comunicazione tra Reni e Cuore è indispensabile per la salute. I reni sono la base dello yin dello yang di tutti gli organi. Infatti l'acqua è il fondamento e l'inizio di tutti gli altri elementi. Sono quindi la sorgente dell'acqua e del Fuoco chiamati anche lo yin e lo yang originali. Questo principio è costantemente applicato nella pratica clinica: un Vuoto dello yin di Rene causa facilmente un Vuoto dello yin di Fegato e dello yin del Cuore. E un vuoto dello yang di Rene causa facilmente un Vuoto dello yang della Milza e del Qi del Polmone. Inoltre i Reni accumulano lo Jing che è il fondamento materiale del Qi e dello Shen. Reni e Cuore sono correlati lungo un asse diretto non intermediato dal Fegato. Questa è una relazione fondamentale tra Acqua e Fuoco. E' probabilmente l'equilibrio più importante e fondamentale del corpo perchè RIFLETTE L'EQUILIBRIO BASILARE TRA YIN E YANG. I Reni governano l'acqua che deve salire in alto per nutrire il Cuore e regolarne il Fuoco. Il Cuore governa il Fuoco che deve scorrere in basso ai Reni per scaldarne l'acqua. Se lo yin del Rene è in vuoto, non arriva al Cuore sufficiente energia yin e si verificherà un Vuoto dello yin del Cuore e nel Cuore si formerà Calore Vuoto. E' una condizione che si verifica molto nella clinica, spesso nelle donne in menopausa. Lo Stomaco e la Milza nutrono tutti gli altri organi e occupano un ruolo centrale nella fisiologia umana. Per questo tonificando Milza e Stomaco si tonificano indirettamente tutti gli altri organi. Sono il principale supporto del Cuore. La Milza inoltre produce Sangue da cui il Cuore dipende.

14 I CINQUE ELEMENTI IN PATOLOGIA CICLO DI SUPERINIBIZIONE O SOPRAFFAZIONE Avviene quando il ciclo di controllo va incontro a alterazioni. Esempi: - Il Fegato sopraffa o superinibisce lo Stomaco e la Milza: se il Qi del Fegato ristagna, invade lo Stomaco impedendo al suo Qi di scendere compromettendo la funzione di decomposizione degli alimenti causando nausea e invaderà la Milza impedendo al suo Qi di salire compromettendo la funzione di trasformazione e trasporto causando diarrea. Il Cuore superinibisce i Polmoni: il Fuoco del Cuore può seccare i liquidi del Polmone causando Vuoto di yin di Polmone; la Milza superinibisce i Reni; quando la Milza accumula l'umidità viene ostacolata la funzione di trasformazione e di escrezione dei liquidi, di pertinenza renale; I Polmoni superinibiscono il Fegato; accade raramente perchè una stasi di Qi di Fegato è più spesso provocata da un vuoto di Polmone; I Reni superinibiscono il Cuore; se lo yin di Rene è in vuoto si ha una condizione di Calore Vuoto che si può trasmettere al Cuore. CICLO DI CONTROINIBIZIONE O DI INSULTO Si verifica quando tra due elementi segue un ordine inverso alla sequenza di controllo. Il Fegato insulta il Polmone; il Qi del Fegato può ristagnare in alto e ostruire il torace alterandone la respirazione; Il Cuore insulta i Reni; il Fuoco del Cuore può diffondersi in basso ai Reni causando un Vuoto dello yin di Rene; La Milza insulta il Fegato; se la Milza trattiene l'umidità questa trabocca e impedisce il libero flusso del Qi di Fegato;

15 I Polmoni insultano il Cuore; se i Polmoni sono ostruiti da Flegma possono compromettere la circolazione del Qi di Cuore; I Reni insultano la Milza; se i Reni non trasformano i liquidi, la Milza può soffrire e essere ostruita dall'umidità. CICLO DI GENERAZIONE Ci sono due possibilità di quadro patologico: a) La madre non nutre sufficientemente il figlio; b) Il figlio assorbe troppa energia dalla madre. Esempi: Il Fegato (madre) colpisce il Cuore (figlio): se il Sangue di Fegato è in vuoto, il Fegato non può nutrire il Sangue di Cuore compromettendolo: ci saranno palpitazioni e insonnia. Se è la Vescica Biliare ad attaccare il Cuore, lo Shen di Cuore che necessita di una Vescica Biliare forte (la Vescica Biliare determina il coraggio e la capacità di prendere decisioni) sarà debole causando debolezza emozionale, timidezza e mancanza di iniziativa. Il Cuore (figlio) colpisce il Fegato (madre): se il Sangue di Cuore è in Vuoto si può manifestare un Vuoto generale di Sangue che colpisce la funzione del Fegato di accumulare Sangue. Ci saranno mestruazioni scarse o amenorrea. Il Cuore (madre) colpisce la Milza (figlio): lo Shen del Cuore sostiene le facoltà mentali, la capacità di concentrazione, che sono di pertinenza della Milza. Una sua carenza causerà carenza di queste facoltà. - La Milza (figlio) colpisce il Cuore (madre): la Milza produce Sangue e Qi e il Cuore necessita un forte apporto di Sangue. Se la Milza ne produce in modo insufficiente il Cuore soffre: ci saranno palpitazioni, insonnia, scarsa memoria e depressione. La Milza (madre) colpisce il Polmone (figlio): se la funione di trasformazione e trasporto dei liquidi da parte della Milza è compromessa, si forma Flegma. Il Flegma spesso si stabilisce nei Polmoni e causa dispnea e asma. - I Polmoni (figlio) colpiscono la Milza (madre): i Polmoni governano il Qi e se questo è in vuoto, viene compromesso il Qi

16 della Milza e compaiono stanchezza, mancanza di appetito e feci non formate. - I Polmoni (madre) colpiscono i Reni (figlio): il Qi dei Polmoni normalmente scende verso il basso e verso i Reni. Inoltre i Polmoni mandano i liquidi in basso verso il basso verso i Reni. Quindi se il Qi dei Polmoni è in vuoto, il Qi e i liquidi non possono scendere e si avrà secchezza dei Reni. - I Reni (figlio) colpiscono i Polmoni (madre): se il Qi del Rene è in vuoto, non è in grado di trattenere il Qi in basso che si ribella verso l'alto ostruendo i Polmoni e causando dispnea. - I Reni (madre) colpiscono il Fegato (figlio): lo yin del Rene nutre lo yin del Fegato e il Sangue di Fegato. Se lo yin del Rene è in vuoto, ci sarà vuoto dello yin di Fegato e/o del Sangue di Fegato causando acufeni, vertigini, cefalea e irritabilità. - Il Fegato (figlio) colpisce i Reni (madre): il Sangue di Fegato nutre e riempie lo Jing del Rene. Se il Sangue di Fegato è in vuoto per un lungo periodo di tempo, può causare un vuoto di Jing di Rene con vertigini, acufeni, sudorazione notturna e debolezza sessuale. LE SOSTANZE VITALI Le sostanze vitali in MTC sono alla base della funzionalità del corpo e della mente. Hanno vari gradi di materialità, così che alcune sono rarefatte mentre altre sono totalmente materiali. Non sono un meccanismo ma sono considerate come un vortice di Energia e di altre sostanze vitali che interagiscono le une con le altre per formare l'organismo umano. Alla base di tutto c'è il Qi e le altre sostanze vitali non sono che manifestazioni del Qi a vari gradi di materialità. I liquidi corporei per esempio sono materiali, lo Shen è del tutto immateriale. Le sostanze vitali sono: Qi (Energia); Xue (Sangue); Jing (Essenza); Jin Ye (Liquidi corporei). Il Qi è l energia individuale. È l'aspetto fondamentale della manifestazione della forza vitale all interno di ogni singolo individuo. Il Qi è la Sostanza

17 Fondamentale, energia che si sviluppa all interno dell individuo attraverso i processi di assimilazione delle energie esterne (Jing del Cielo Posteriore) elaborate grazie all opera del Jing del Cielo Anteriore nelle strutture energetiche del corpo (Organi e Visceri) e che viene poi diffuso a tutto l organismo attraverso i Canali Energetici o meridiani. Quando il Qi viene visto nel suo aspetto più materiale, solido e nutritivo (ossia Yin), prende il nome di Xue (Sangue). Le sue funzioni essenziali sono: nutrire, umidificare, dare radicamento e solidità psicofisica. Naturalmente Qi e Sangue sono strettamente correlati essendo in fin dei conti diversi aspetti di un unica realtà. Per questo diciamo che il sangue nutre il Qi e il Qi muove il sangue. Appare anche chiaro che il concetto di Sangue non si riduce al semplice liquido rosso che circola in vene e arterie, ma implica un concetto funzionale (come tutto in MTC) che esprime l aspetto nutritivo ed umidificante dell energia organica. Come si forma il Sangue secondo la MTC? Quando i cibi e i liquidi entrano nel corpo subiscono una prima elaborazione da parte di Stomaco prima e di Milza poi, che in MTC sono gli organi fondamentali della digestione. Da questa prima trasformazione si sviluppa il GuQi (Qi estratto dagli alimenti) che viene inviato dalla Milza al Polmone, dove si incontra con il Qi dell aria elaborato da quest organo, ed entrambi vengono poi inviati al Cuore che provvede a un ultima trasformazione. Il processo intero avviene grazie alla spinta del Jing dei Reni e dà origine a Qi e Sangue che verranno diffusi a tutto l organismo attraverso i vasi sanguigni e i Canali Energetici o meridiani. Jing, rappresenta la base materiale, il substrato energetico che rende possibile l avvio e il successivo sviluppo della vita individuale (è l aspetto più Yin). Esistono tre tipi di Jing: Jing del Cielo Anteriore che è ciò che determina le caratteristiche somatiche di ogni persona e la sua vitalità. Viene ereditato dai genitori al momento del concepimento ed è difficilmente influenzabile nel corso dell'esistenza. Dipende anche dal nutrimento che deriva dai Reni della madre. E' fisso, non si può aumentare, ma può essere influenzato in modo positivo da corrette abitudini di vita. Il Jing del Cielo Posteriore è estratto e raffinato dai cibi e dai liquidi, da parte dello Stomaco e della Milza dopo la nascita. Il terzo tipo è dato dal Jing del Rene che precede le altre due energie ereditarie cioè la Zong e la Yuan Qi ed è la base energetica che permette alle altre due di prendere forma. E' l'unione dello Jing del Cielo Anteriore

18 con lo Jing del Cielo Posteriore. Circola in tutto il corpo. Jin significa saliva, umido, qualsiasi cosa umida. Ye indica fluido. Jin è la parte più leggera dei liquidi corporei e Ye la parte più pesante e densa. Il loro insieme comprende tutti i fluidi organici: liquidi intra e infra-cellulari, lacrime, sudore, saliva, muco nasale, secrezioni vaginali e genitali, latte materno. I fluidi e la loro armoniosa distribuzione sono legati a più organi, ma soprattutto a quelli che costituiscono il livello energetico Tae Yin, e cioè Milza e Polmone, a cui è associata l energia cosmica Umidità. I liquidi organici si formano a partire dalla componente liquida dei cibi e delle bevande. Introdotti attraverso la bocca, i liquidi giungono allo Stomaco dove viene separata una prima parte pura, che viene inviata alla Milza e da qui inviata al Polmone che con un processo di vaporizzazione la diffonde a tutto il corpo, in particolare alla pelle. Dopo essere stati diffusi e aver esercitato la loro funzione di nutrire e umidificare, i liquidi organici si condensano, ritornano al Polmone e da questo sono inviati al Rene, che separa la quota impura da quella pura. Quella pura ritorna al Polmone o direttamente o tramite la Milza, e di nuovo da qui nel circolo dei liquidi, quella impura viene inviata alla Vescica, che opera un'ultima separazione, di una quota pura che viene inviata prima alla Vescica Biliare e da questa al Rene e da qui al Polmone. La quota impura vine escreta sottoforma di urina. La quota impura separata dallo Stomaco e inviata agli intestini viene da questi (Intestino Tenue) inviata alla Vescica e da questa al Rene. Quella impura passa al Grosso Intestino che opera un'ultima separazione e elimina ciò che resta sottoforma di feci. I LIQUIDI DEI CINQUE ORGANI Ogni organo è in relazione con un liquido. CUORE = SUDORE HAN FEGATO = LACRIME LEI POLMONE = MUCO TI MILZA = SALIVA FLUIDA XIAN RENE = SALIVA DENSA TUO Sudore Han Secondo l MTC il sudore si forma dai liquidi presenti nel sangue. Essendo

19 il sangue legato al Cuore si dice che il sudore è il liquido del Cuore. In patologia vedremo che in caso di deficit di yang di Cuore avremo sudorazione profusa. Ma anche nel deficit di yin di Cuore avremo sudorazione notturna. Il sudore è legato anche ad altri aspetti dell organismo (lo yang di Rene favorisce la dinamicità all energia difensiva Wei Qi e il Polmone ne permette la sua diffusione a tutta la pelle), infatti il legame tra sudore e energia difensiva è stretto, essendo la Wei Qi a regolare la chiusura e l apertura dei pori della pelle. Infatti in corso di deficit di energia difensiva si suda abbondantemente anche per sforzi lievi. Anche in corso di aggressione da parte del vento possiamo avere sudorazione abbondante in conseguenza del fatto che la sua energia può spazzare via l energia difensiva. Lacrime Lei È noto il rapporto tra il Fegato e gli occhi, ed è in questo che si dice che le lacrime sono il liquido del Fegato. Infatti in caso di patologie che interessino il Fegato potremo avere un eccesso o un deficit di lacrimazione (ad esempio nel corso di deficit di yin di Fegato, il calore può salire in alto provocando deficit di lacrimazione e secchezza agli occhi; o in caso di attacco di vento-freddo al meridiano di Fegato, potremo avere lacrimazione abbondante; e nel caso di deficit di Xue di Fegato, il sangue in deficit non sarà in grado di nutrire gli occhi e di unificarli, per cui ci sarà secchezza). Muco Ti Il muco è il liquido del Polmone perché normalmente umidifica il naso e le vie aeree. In caso di aggressione di vento-freddo uno dei sintomi sarà la rinorrea, dovuta ad un blocco da parte delle Xie Qi della funzione discendente e disperdente del Polmone, per cui il muco ristagnerà in alto e sarà bianco e fluido se avremo presente solo il freddo, ma sarà giallastro e più denso, se avremo presenza di calore o interno o esterno. Nel caso di deficit congiunto di Milza e Polmone, la formazione di muco sarà abbondante. Se il deficit è prevalentemente del Polmone, il muco varierà in relazione alle aggressioni esterne; se il deficit è prevalentemente di Milza, il muco sarà più costante e con turbe digestive.

20 Saliva Fluida Xian La Milza si apre nella bocca, per cui la saliva è il liquido della Milza. È di tipo acquoso, sottile, umidifica il cavo orale e può fuoriuscire spontaneamente dai lati della bocca. Una salivazione abbondante può esserci in caso di deficit di Milza (non metabolizza i liquidi) che diventa incapace di controllare i liquidi che diventano sovrabbondanti. Anche in caso di calore allo Stomaco avremo salivazione abbondante, perché il calore spinge fuori la saliva, ma tuttavia avremo anche segni di calore, come ulcere buccali o gengivostomatiti. Saliva Densa Tuo È relativamente densa e favorisce i processi digestivi. La sua formazione è attribuita alla parte sottostante della lingua, dove terminerebbe il meridiano principale del Rene. Nel caso di deficit di Rene Yang abbiamo un incapacità di permettere l escrezione dei liquidi dal basso, per cui abbiamo un accumulo in alto, causando salivazione abbondante. PATOLOGIE DEI LIQUIDI UMIDITA' L'Umidità viene prodotta all interno del corpo come conseguenza del deficit di Milza e/o Polmone. La Milza ha il compito di metabolizzare l'umidità; se è in equilibrio, l'umidità viene assorbita in modo adeguato, distribuita in modo adeguato e non ristagna. Al Polmone è dato il compito della diffusione e della dispersione dei liquidi da un lato e dall'altro il compito di raccolta, di condensazione e di discesa. Se la Milza va in deficit, i liquidi corporei non correttamente distribuiti ed eliminati si accumulano, portano a ritenzione idrica nel corpo e divengono patogeni (causa di altre disfunzioni). Il processo accade ed evolve lentamente e porta a manifestazioni simili a quelle indotte dell Umidità esterna (di natura climatica o ambientale) penetrata all interno del corpo. L'Umidità presente in condizioni patologiche all interno del corpo è il fattore patogeno dominante in alcune patologie croniche, infiammatorie (artrosi e artrite) degenerative (Fibromialgia, Sindrome da

21 Fatica cronica..) o metaboliche (Diabete 2, Obesità..) Segni e sintomi generalizzati della presenza di Umidità nel corpo Stanchezza e sonnolenza fino alla letargia, che non migliorano con il riposo; inappetenza, distensione addominale dopo mangiato, senso di pesantezza del corpo e/ o dei quattro arti e/o della testa; senso di pienezza del torace e dell epigastrio, assenza di sete, feci non formate ed eventuale presenza di muco nelle feci, perdite vaginali, aumento ponderale, difficoltà a urinare, urine torbide. La patina linguale è appiccicosa e bianca o bianca tendente al giallo; il polso è scivoloso, debole e lento. FREDDO UMIDO I sintomi saranno:. brividi;. feci molli e diarrea;. escreato biancastro;. patina bianca;. polso molle e lento. Il quadro è determinato dalla presenza di Umidità (da cui la fissità dei dolori, il tipo di feci, di espettorato e la lingua) e di freddo (brividi, dolori articolari, colore bianco dell'espettorato e della patina). Può essere originato soprattutto da cause interne (deficit di Qi di Milza/Polmone a volte associato a deficit di Rene yang che non solo produce freddo interno, ma non sostenendo la M/P, ne peggiora la sua capacità di metabolizzare l'umidità). CALDO UMIDO I sintomi saranno:. febbre non elevata;. senso di costrizione al petto;. senso di pesantezza al corpo, specie alla testa;. distensione addominale;. mancanza di appetito;. sete senza bisogno di bere;. nausea e vomito;. urine scarse e gialle con difficoltà all'emissione;. feci molli con difficoltà evacuative;. patina abbondante, gialla, grassa;

22 . polso molle e rapido. Anche qui il quadro è dominato dalla presenza di Umidità interna che blocca l'energia a vari livelli (petto,pesantezza nel corpo, difficoltà nell'espellere feci e urine), l'umidità blocca le funzioni del Riscaldatore Medio causando mancanza di appetito e interferisce con le funzioni dello Stomaco causando nausea e vomito. A questi segni si uniscono quelli del calore: il paziente avrà febbre, perchè l'umidità impedisce al calore di disperdersi. Avrà il volto giallastro e non rosso, perchè l'umidità impedisce al calore di raggiungere la superficie. Il calore determina sete, ma la presenza di Umidità fa si che non si desideri bere. Diversi saranno i segni se l'umidità coinvolgerà diversi organi:. se compromesso anche il Grosso Intestino avremo dolore addominale migliorato dalla diarrea e feci maleodoranti;. se compromessa la Vescica Urinaria avremo infiammazione delle vie urinarie con minzioni dolorose, urine cariche; se il calore condenserà l'umidità, ci saranno calcoli con ematuria. L' Umidità dunque ristagna e produce calore. Le cause sono molteplici, ma si può affermare che gli organi predisposti al metabolismo dell'umidità interna (Polmone, Milza, Rene Yang, Vescica Urinaria, Triplice Riscaldatore) sono in qualche modo deficitari o ostruiti. Le cause alimentari di questi quadri sono i cibi speziati, i formaggi, l'alcool, i grassi, i fritti, la carne in eccesso) oppure c'è un supereccesso di lavoro fisico e mentale. EDEMI Sono alterazioni del metabolismo dei liquidi caratterizzati da accumuli visibili in zone localizzate o diffusi in tutto il corpo. Le cause sono interne o esterne. Tra le cause interne abbiamo deficit di Milza/Polmone con edemi localizzati in basso; ci saranno astenia, arti freddi e pesanti, inappetenza, distensione addominale, feci molli, oliguria, lingua pallida con patina biancastra, polso profondo. Se il deficit è di Rene Yang gli edemi saranno alle caviglie con pallore

23 cutaneo, lombalgia, freddolosità, urine chiare, lingua pallida e gonfia con patina sottile e bianca, polso fine e debole. Tra le cause esterne ci sono il Vento, il Freddo e l'umidità. Le energie perverse sono entrate nel livello tai yang (livello energetico più superficiale) ed in particolare hanno intaccato la Vescica provocando difficoltà urinarie. Inoltre è presente in genere anche un Vuoto di Milza, ossia la Terra non riesce a trasportare l'acqua che pertanto si accumula inondando pelle e muscoli e causando gonfiori ed edemi, ma anche disuria e diarrea. CATARRI TAN-YIN I catarri sono nell opinione comune confinati alle vie respiratorie e sono l espressione di uno stato infiammatorio o infettivo acuto o cronico. Essi sono il risultato di una eccessiva produzione di muco da parte delle cellule chiamate mucipare caliciformi presenti nel rivestimento epiteliale di numerose mucose del tratto respiratorio e digerente. C'è un altro apparato dove potenzialmente si può accumulare il muco ed è l intestino crasso. Infatti in numerose coliti è possibile avere feci rivestite da un eccesso di muco. In medicina cinese i catarri detti anche tan hanno una localizzazione e un significato molto più esteso. Ecco che la traduzione di tan non è catarro o flegma ma un concetto che potremmo considerare come il risultato di un errore del metabolismo dei liquidi. I tan possono avere una forma e si parla di muco ma possono anche essere invisibili e partecipare alla creazione di sintomi e patologie croniche anche molto severe potenzialmente presenti in tutti i distretti corporei. In MTC il termine tan indica i catarri e tan yin indica quelli più densi. Tutti sono comunque formati dall'alterazione del metabolismo dei liquidi organici. I catarri prodotti con una patologia acuta delle vie respiratorie non sono potenzialmente pericolosi, in quanto il buon funzionamento del sistema immunitario consente di combattere contro i patogeni e l energia degli organi colpiti consente gradualmente di smaltire i catarri con una completa guarigione. I tan yin sono più pericolosi. In MTC c'è un antico detto che dice: Le malattie strane sono di solito dovute ai catarri.

24 Anche qui c'è compromissione degli organi deputati al metabolismo dei liquidi organici. I sintomi caratteristici della presenza di catarri sono: testa pesante dovuta all'accumulo di Tan yin a livello encefalico con perturbazioni delle normali funzioni cognitive e intellettive (i pazienti hanno la sensazione di testa piena ); ci può essere cefalea vertigini date dalla risalita di Tan yin con alterazioni delle funzioni dell'equilibrio e della postura; nel caso si sovrapponga anche Vento di Fegato si avranno sensazioni rotatorie con impossibilità a mantenere la posizione eretta; nausea e vomito quando i Tan yin ostacolano il Qi di Stomaco; pesantezza agli arti con sensazione di gonfiore; sintomi cardiologici e mentali con palpitazioni, aritmie, sintomatologie psichiche gravi, quando i catarri invadono il Cuore. GLI SHEN Shen viene tradotto con spiriti scesi dal cielo per permettere la vita all uomo. Sono immutabili, non modificabili, sono l istanza psichica e spirituale che anima l uomo, la coscienza di sé, lo spirito vitale che lo assiste e lo accompagna sino alla sua morte.la loro dimora privilegiata è il cuore; nel nostro corpo gli Shen si mescolano e compenetrano negli organi che essi abitano fino a non poterne essere separati, tanto che fanno parte dell essere umano. Al momento del concepimento gli Shen animano l embrione,rappresentando così l aspetto celeste nell uomo. Sono gli operatori di tutti i meccanismi della vita. Nel cuore simbolo della vita, si concentrano e si unificano gli influssi maggiormente puri circolanti e dimoranti nell uomo; per questo motivo è denominato sovrano di tutti gli organi e visceri. Se il cuore è vuoto, tranquillo e silenzioso, gli Shen vi alloggiano volentieri. Lo Shen nasce dal jing innato del padre e della madre. Ciascuno dei cinque organi è correlato ad un aspetto mentale

25 determinato: la mente ( Shen ) al cuore l anima eterea ( hun ) al fegato l anima corporea ( po ) ai polmoni la volontà ( zhi ) ai reni l intelletto ( yi ) alla milza Il complesso di questi cinque fenomeni mentali e spirituali rappresenta il punto di vista della Medicina Cinese sul corpo e sulla mente. FEGATO: LE ANIME SPIRITUALI HUN Sono legati alla capacità di ricordare per immagini, di sognare; rappresentano l'energia yang del Fegato nella funzione di dare slancio e di avviare tutte le funzioni e le trasformazioni. Sono entità leggere, instabili. Rappresentano la parte più intuitiva e inconscia del mentale. Sono equilibrati se ben radicati nello yin di Fegato che li trattiene impedendo che si ricongiungano al Cielo e assicurano l'equilibrio che riconduce alla realtà impedendo deliri e schizofrenie. POLMONE: I PO, ANIME CORPORALI E SPIRITI VEGETATIVI I Po permettono il movimento del Jing che se no sarebbe materia inerte. Sono artefici dei meccanismi vitali come la respirazione, le reazioni, le risposte istintive, determinando quindi tutto il sistema vegetativo. Promuovono i cinque sensi ma senza la consapevolezza. Mentre l' andare e il venire dal Cielo alla Terra degli Hun è uno scorrere libero che riguarda il mentale, l' entrare e l'uscire dei Po riguarda l'aspetto concreto e più materiale della vita. Sono dunque alla base di tutti gli automatismi della vita: respirazione, assimilazione, escrezione, percezione e risposta agli stimoli. MILZA: IL PROPOSITO YI Riguardano la memoria, lo studio, la concentrazione. Lo Yi rappresenta la capacità di valutare, di vagliare, di prendere coscienza delle varie componenti del sé. Rendono il proposito stabile, definito, intenzione determinata. Lo Yi alloggia nella Milza, che è la Terra. E' la capacità

26 coordinatrice per eccellenza; viene ultimata dagli Hun per pianificare e immaginare, dall'intestino Tenue per discernere,dalla Vescica Biliare per decidere, dal Rene per realizzare e dal Cuore per organizzare l'insieme delle facoltà psichiche. Se il proposito vacilla l'uomo non sa a cosa tendere, è disorientato, non sa cosa fare. RENE: LA VOLONTA' ZHI Indica la forza del carattere, la perseveranza, la volontà di portare a compimento i progetti; è la capacità realizzatrice. E' l'impulso vitale, che rappresenta il voler fare come espressione del voler vivere. Lo Zhi è anche la volontà di affermarsi come individuo, di realizzarsi, di realizzare i propri desideri. Per questo motivo una patologia del Rene è sempre molto grave perchè lede le basi stesse dell'essere. Se l'energia del Rene è scarsa, ci saranno complessi d'inferiorità e l'incapacità di sentirsi all'altezza della situazione, paura di fallire. La persona può essere goffa o mancare di sensualità. CUORE: LO SHEN Il Cuore è la residenza dello Shen. Questo sta a significare che tutti i pensieri e la consapevolezza appartengono al Cuore. Il suo potere è quello di permettere ad ogni uomo di sviluppare e crescere secondo le leggi naturali e universali che sono insite in ognuno. ORGANI E VISCERI ZANG-FU Con il termine Zang si intendono gli organi; i Fu sono i visceri a loro collegati. Gli Zang-Fu hanno funzioni interne connesse alla capacità di trasformazione e diffusione delle sostanze fondamentali a tutto l'organismo e di rapporto con l' esterno mediante l'assimilazione di sostanze nutritive e la loro eliminazione. Gli Zang hanno funzione di conservare, proteggere e immagazzinare le sostanze vitali. Sono pieni di sostanze vitali, quindi non devono svuotarsi periodicamente come i Fu perchè altrimenti diperderebbero la vita stessa.

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Anno accademico Naturopatia PARTE B Docente: Prof.ssa Maristella Ferraresi La presente dispensa e ad uso

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese edito dai Quaderni

Dettagli

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE Hung Sing Schools of Italy and Switzerland LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE a cura di Laura Vanni Ladispoli, 14 ottobre 2012 Alla base della Medicina Cinese c è il concetto di Energia (QI) Il QI ed i suoi

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

TEORIA DEGLI ZANG FU. MILZA (Pi)

TEORIA DEGLI ZANG FU. MILZA (Pi) Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TEORIA DEGLI ZANG FU MILZA (Pi) a cura di Laura Vanni LA MILZA (Pi) Milza: introduzione La Milza è associata all elemento Terra ed è collegata energeticamente

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN Tecniche di Neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) (Classe SNT/3)

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani funzionali del corpo umano.

L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani funzionali del corpo umano. INTRODUZIONE Ciò che caratterizza l'organismo umano è il movimento. Ciò che caratterizza lo stato di salute è l'equilibrio. L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani

Dettagli

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco.

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco. I cinque elementi La teoria dello Yin e dello Yang da sola non bastava a spiegare la complessità dell approccio teorico e pratico alla MTC. Occorreva, sempre da un punto di vista analogico, un sistema

Dettagli

La strada per la salute secondo la Natura

La strada per la salute secondo la Natura La strada per la salute secondo la Natura L UOMO E L UNIVERSO LA LIBERTA E L ESSENZA DELL UNIVERSO, NELLA PERSONALITA UMANA LA LIBERTA DIVENTA COSCIENTE. LA PERSONA DIVENTA COSCIENTE DI SE SOLO IN RAPPORTO

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015 Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta Convegno AMAL Genova, 23-24 maggio 2015 Situazione Arrivano alla mia osservazione due ragazze che richiedono un trattamento di agopuntura Sono due studentesse,

Dettagli

Medicine Complementari: AGOPUNTURA

Medicine Complementari: AGOPUNTURA Medicine Complementari: AGOPUNTURA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 17 marzo 2016 UTE Novate AGOPUNTURA Agopuntura Sintomatica Agopuntura tradizionale AGOPUNTURA Agopuntura Sintomatica Tecnica analgesica di pronto

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE

Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE HUNG SING Scuola di Medicina Cinese Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE 1. IL CORPO DELLA LINGUA... 2 1.1 Il colore... 2 1.2

Dettagli

L energia in medicina tradizionale cinese

L energia in medicina tradizionale cinese L energia in medicina tradizionale cinese Elisa Muscarella* Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le difese dell organismo, sono ascrivibili all Energia Vitale, il Qi, nelle sue diverse forme. Il genotipo,

Dettagli

-Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso-

-Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso- Il Sangue -Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso- Le fattezze del viso a pagina 50 I piedi a pagina 61 L'urina e le feci a pagina 63 Il calore corporeo a pagina 66 Le mani a pagina 67 Le

Dettagli

Questionario ChQoL-IT

Questionario ChQoL-IT Questionario ChQoL-IT Qualità della vita secondo la Medicina Tradizionale Cinese 1.1 Aspetto fisico Aspetti fisici e somatici 01. Come ritiene che sia il colorito del suo viso? pessimo 02. Ritiene che

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Corso di MTC e TUINA in Estetica

Corso di MTC e TUINA in Estetica Corso di MTC e TUINA in Estetica CELLULITE e 5 Elementi oggi si può con il Progetto Modalità di frequenza del corso: 2 Livelli full-immersion per un totale di 4 incontri di 4 giorni cadauno I 4 incontri

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Polmone e Grosso Intestino II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Sindromi del Polmone Vuoto di Qi di LU Vuoto di Yin di LU Secchezza del LU Vento-Freddo che invade il LU Vento-Calore

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Cinese :50 Pagina 113. Cinese

Cinese :50 Pagina 113. Cinese Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 113 Cinese 113 Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 114 COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da

Dettagli

Registro dei sintomi CBP

Registro dei sintomi CBP Registro dei sintomi CBP La colangite biliare primitiva, già nota come cirrosi biliare primitiva (CBP), è una rara malattia epatica che può essere a volte asintomatica. Tuttavia quando si presentano i

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W.

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W. Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti, quarta parte: Kǒng 恐 paura, Jīng 驚 panico, terrore Dopo aver trattato nella prima parte dell articolo il meccanismo dei sentimenti in medicina cinese li abbiamo presi in considerazione

Dettagli

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze) La natura del Qin Na è eminentemente scientifica, pur se mantiene al suo interno quelle basi filosofiche e spirituali che contraddistinguono l'arte marziale dallo sport. E proprio per questa natura scientifica,

Dettagli

Abbiamo già visto, parlando di numeri, che l'azione del cielo sulla terra (3 x 2) dà origine a sei energie. Esse

Abbiamo già visto, parlando di numeri, che l'azione del cielo sulla terra (3 x 2) dà origine a sei energie. Esse 1 LE 6 ENERGIE ESTERNE o MACROCOSMICHE Abbiamo già visto, parlando di numeri, che l'azione del cielo sulla terra (3 x 2) dà origine a sei energie. Esse sono energie esterne che hanno un impatto anche sull'energia

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA CENTRO STUDI XIN SHU-ROMA ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL'AGOPUNTURA TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI

Dettagli

INDICE PARTE I INTRODUZIONE I QUATTRO METODI DELLA DIAGNOSI 3 (di M. Muccioli)

INDICE PARTE I INTRODUZIONE I QUATTRO METODI DELLA DIAGNOSI 3 (di M. Muccioli) INDICE PARTE I INTRODUZIONE 1 1. I QUATTRO METODI DELLA DIAGNOSI 3 (di M. Muccioli) I Quattro Metodi della diagnosi, sì zhín 5 Le Otto Regole diagnostiche, ba gang 6 Differenziazione delle sindromi, biàn

Dettagli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno Tui Na pediatrico Un metodo antico Un approccio moderno 1 Tui Na OÈ un antica parola che risale al periodo anteriore alla dinastia Ming (1368-1644) TUI SPINGERE NA AFFERRARE Il tuina fa circolare il qi

Dettagli

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95 Arabo 95 Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 96 1. COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da circa

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO CONOSCERE LO Come funziona un cuore sano? Il cuore è una pompa: raccoglie il sangue venoso (carico di anidride carbonica) che ritorna al cuore da tutto il corpo attraverso le vene, lo spinge ai polmoni

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI PERCHÉ DEVO RICONOSCERE LE MIE EMOZIONI Tutte le emozioni hanno una funzione positiva, anche nei momenti in cui sono causa di sofferenza. Facciamo tutti però una grande difficoltà

Dettagli

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA E CULTURA M LI PIRA ISIDORO 1 POSIZIONI FONDAMENTALI Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2013 Stesso genoma fenotipo diverso Funzioni cellulari fondamentali Ricavare cibo

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli