TEORIA DEGLI ZANG FU. MILZA (Pi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DEGLI ZANG FU. MILZA (Pi)"

Transcript

1 Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TEORIA DEGLI ZANG FU MILZA (Pi) a cura di Laura Vanni

2 LA MILZA (Pi)

3 Milza: introduzione La Milza è associata all elemento Terra ed è collegata energeticamente allo stomaco mediante il sistema dei Meridiani Principali La Terra ( Tu ) si caratterizza come Movimento centrale, come centro di riferimento degli altri Movimenti. Nel suo ideogramma si ha una linea superiore che rappresenta la superficie del suolo, una linea inferiore che rappresenta il sottosuolo e una linea verticale che indica un movimento di salita (le radici delle piante che stanno sotto il suolo nutrono la parte aerea). Indica il fenomeno della nutrizione, del trofismo che è sempre correlato alla Terra. La Terra produce i diecimila esseri è la frase che rappresenta in maniera emblematica il ruolo nutritivo della Terra e tramite la Milza e lo stomaco svolge un ruolo nutritivo anche nei confronti del corpo.

4 Milza: introduzione Su Wen Cap. IV L aspetto giallo terra della regione centrale compenetra la milza, apre il suo orifizio nella bocca, tesaurizza le sue essenze nella milza, così la sua patologia si manifesta alla radice della lingua, il suo sapore è dolce, dipende dalla Terra, il suo animale domestico è il bue, il suo cereale è il miglio, la sua corrispondenza alle quattro stagioni nell alto è il pianeta Saturno, così che le sue malattie si manifestano nelle carni, la sua nota è Gong, il suo numero è il cinque, il suo odore è l aromatico

5 Milza: introduzione La Terra è il luogo centrale che permette di dare alloggio all osservatore e di posizionare i punti cardinali. Alla Terra è affidato il compito di connessione, che si esprime con la sua corrispondenza con le carni ed i connettivi. E un compito di trofismo che spiega la sua corrispondenza con la Milza e il pancreas, organi di assimilazione e con la bocca, spazio di assimilazione. Il numero cinque unisce i quattro punti cardinali al centro; le carni uniscono i tessuti al corpo.

6 Milza: introduzione la Milza è il cuore, il viscere del consiglio, adunanza di persone, governa con saggezza e volontà e macina i cinque grani. E collocato al centro, ma nutre i quattro siti. Governa in tutte e quattro le stagioni, ma la lunga estate è il momento del suo governo; è in rapporto esterno interno con lo Stomaco ed il suo vaso è il Tae Yin del piede.

7 Milza: introduzione radice dell acquisito fonte del cielo posteriore La MTC attribuisce alla Milza la funzione di generare l energia post-natale (del cielo posteriore alla nascita). Dopo la nascita l uomo ha bisogno di alimentarsi per vivere e la produzione di elementi nutritivi, il loro assorbimento e la loro distribuzione a tutto l organismo avvengono grazie alle attività di Milza/stomaco. Questa attività avviene sia con il cibo che con i liquidi, in sinergia con il Polmone.

8 Milza: introduzione La Milza è il Ministro delle trasformazioni La Milza governa il trasporto La Milza sovraintende tutte le attività di trasformazione e trasporto delle sostanze nutritive a tutto l organismo. Tutte le trasformazioni fisiologiche dall infanzia fino alla vecchiaia sono a carico della Milza. Per questo spesso la Milza risente dei periodi di grande trasformazione (pubertà, gravidanza, menopausa) in cui è necessario adattarsi al nuovo regime fisiologico.

9 Milza: introduzione Se la Milza è in DEFICIT nella sua funzione di trasporto si può avere una carenza nella formazione dell energia alimentare e dell energia respiratoria regolata dal Polmone e che dipende in parte dalla funzionalità della Milza. Sintomi: cattiva digestione (dispepsia), anoressia (intesa come riduzione o assenza di appetito), pancia gonfia, diarrea, respirazione difficoltosa (dispnea o fame d aria ), palpitazioni, aritmia.

10 Milza: introduzione Ulteriori e più gravi conseguenze di un DEFICIT di Milza riguardano le sue funzioni Si può avere un deficit nutritivo, in special modo dei muscoli che dipendono appunto dalla Milza (la Milza nutre i muscoli) e un deficit della funzione di contenimento del Sangue nei vasi (la Milza controlla il contenimento del Sangue all interno dei vasi sanguigni). Sintomi: astenia, ipotrofia, emorragie (emorragie da vuoto ). Possibile anche la formazione di umidità di ristagno per mancata distribuzione dei liquidi. Sintomi: distensione addominale, nausea, diarrea, leucorrea nelle donne etc. La Milza è collegata al viscere stomaco attraverso i Meridiani.

11 Milza: introduzione Secondo la MTC la funzione di trasformazione e trasporto della Milza non riguarda solo l aspetto fisico ma anche psichico La disarmonia della Milza si può manifestare come difficoltà digestive (aspetto fisico) ma anche come rigidità e difficoltà nelle relazioni sociali, pensieri ricorrenti/ ossessivi (aspetto psichico). In entrambi i casi si tratta di una difficoltà ad elaborare e a metabolizzare.

12 Milza: fisiologia FISIOLOGIA DELLA MILZA: - ASCENDENTE - DI CONTENIMENTO

13 Milza: fisiologia FISIOLOGIA ASCENDENTE La Milza sostiene tutte le attività fisiologiche di ascesa, trasformazione e trasporto. La Milza invia verso l alto gli elementi nutritivi. (al contrario p. es. dello stomaco che, come vedremo, li invia verso il basso per proseguire il processo di digestione). Attraverso il Qi ascendente della Milza, gli elementi nutritivi vengono distribuiti alla parte superiore dell organismo ( salita del puro ) dove, attraverso l azione di Cuore e Polmone, entrano nel processo di produzione del Sangue che irrora e nutre tutto l organismo (muscoli). Allo stesso modo, permette la salita dello Yang puro che nutre il cervello (glucosio).

14 Milza: fisiologia La sintomatologia da deficit della funzione di salita è rappresentata da: Diarrea (non salita, mancata metabolizzazione ) Ptosi degli organi (ogni tipo di prolasso) Respiro corto, voce debole e asma (mancata formazione dello Zhong Qi) Cefalea da insufficienza di Yang (lo Yang puro non sale). Questa cefalea migliora con il calore e non si accompagna a turbe respiratorie periferiche. Ci si sveglia di notte con il naso chiuso, sono possibili vertigini e offuscamenti visivi.

15 Milza: fisiologia FISIOLOGIA DI CONTENIMENTO Il Qi della Milza si oppone alla gravità, mantiene insieme /in sede gli Organi interni. Per questo motivo è spesso coinvolta direttamente ogni volta che per esempio c è un prolasso o una emorragia (deficit della funzione di salita e deficit della funzione di contenimento).

16 2 FUNZIONI PRINCIPALI: 1) GOVERNA L ASSORBIMENTO E IL TRASPORTO DEGLI ELEMENTI NUTRITIVI E DEI LIQUIDI 2) CONTROLLA L EMOSTASI

17 Milza: funzioni 1) GOVERNA L ASSORBIMENTO E IL TRASPORTO DEGLI ELEMENTI NUTRITIVI E la funzione fondamentale che assegna alla Milza la definizione di fonte del cielo posteriore, origine del Qi e del Sangue. digestione, assorbimento e distribuzione del nutrimento

18 Milza: funzioni La Milza compie la trasformazione del bolo in essenze minute e le diffonde nell organismo. E compito della Milza l assorbimento degli elementi nutritivi che, trasformandosi in sostanze vitali andranno a fornire il necessario trofismo agli organi, ai meridiani, alla muscolatura, alla pelle e alle altre strutture dell organismo. La Milza controlla le mutazioni a tutti i livelli, sia psichici che fisici, sia riguardanti l organismo sia l ambiente che lo circonda. In qualità di Centro, riceve trasforma e restituisce tutto in stretta armonia con lo Stomaco. I due organi insieme presiedono all assimilazione del cibo.

19 Milza: funzioni Su Wen cap.8 "la Milza e lo Stomaco hanno l'incarico dei fienili e dei granai" "la Milza e lo Stomaco sono uniti in seno della stessa funzione. Sono gli assi attorno i quali ruotano gli altri... Milza e Stomaco sono continuamente le due facce della stessa funzione: innalzamento e discesa, ricezione e distribuzione, secco e umido... Sono il movimento Cielo\Terra nel centro del corpo umano Non vi è molta differenza fra fienile e granaio ma, se si mettono assieme, si rafforza l' idea che si insila il grano per distribuirlo nel luogo voluto... poichè rappresentano il movimento della Terra la loro capacità di ricevere, come quella di dare, si applica a tutto ciò che esiste o passa nel corpo.

20 Milza: funzioni Quindi La Milza ricava dai cibi gli elementi nutritivi sottili Li elabora e li trasporta distribuendoli a tutte le strutture anatomiche che ne necessitano Questo lavoro (assorbimento - metabolizzazione - trasporto) viene fatto sia con il cibo che con i liquidi.

21 Milza: funzioni Secondo la MTC esiste un circolo del metabolismo dell acqua che coinvolge gli Organi Polmone -- Milza -- Rene Ogni volta che c è un disturbo legato ai liquidi, in MTC si prende in considerazione l analisi del ciclo Polmone - Milza - Rene

22 Milza: funzioni La Terra (Milza) genera il Metallo (Polmone) La Milza trasforma gli elementi nutritivi in essenze sottili che si trasformano in Qi che il Polmone gestirà Il Metallo (Polmone) genera l Acqua (Rene) Il Polmone invia il Qi (atmosferico e alimentare ricevuto dalla Milza sotto forma di Liquidi organici) verso il basso, ai Reni La Terra (Milza) controlla l Acqua (Rene) L energia ai Reni dipende in un certo senso dalla Milza che è l input per la formazione del Qi. La Milza, inoltre, si occupa della distribuzione dei liquidi evitando che i liquidi ristagnino nell organismo

23 Milza: funzioni 2) CONTROLLA L EMOSTASI (contiene il sangue nei vasi) NAN JING Cap. 42 la Milza è incaricata di tenere insieme il sangue" Il Qi della Milza controlla il contenimento del Sangue all interno dei vasi sanguigni = controlla che il Sangue scorra nei vasi sanguigni. Possiamo dire in altri termini che è incaricata di mantenere "la forma del sangue", così come mantiene e controlla nella sua funzione generale (la forma corporea, tramite il tessuto connettivo, gli organi, perché è la terra che sostiene ). Oltre che mantenere il sangue nei vasi, la Milza ha un ruolo importante nella sua produzione, estraendo il Qi degli alimenti, con il quale forma il sangue nel Cuore.

24 Milza: funzioni Se c è difetto di produzione abbiamo i segni di insufficienza di sangue: pallore, vertigini, palpitazioni, insonnia, lingua pallida e secca, anoressia. Poi i segni di non trattenimento nei vasi: la porpora, l ematuria, la metrorragia, ecchimosi per traumi banali. Alcune forme di emorragia in MTC sono addebitate all insufficienza del Qi della Milza e si trattano attraverso la tonificazione della Milza. NB: In MTC l emorragia viene valutata principalmente secondo due criteri: - troppo calore nel Sangue - insufficienza del Qi della Milza

25 Milza: corrispondenze Tessuto corrispondente Il tessuto corrispondente alla Milza è il tessuto muscolare I muscoli (tessuto connettivo, carne ) dipendono dal nutrimento fornito dalla Milza. La Milza controlla anche gli arti inferiori. Su Wen Cap 29 "I quattro arti dipendono dallo stomaco per il Qi, ma il Qi dello stomaco può solo raggiungere i meridiani attraverso la trasmissione della Milza..." Se c è un insufficienza della Milza la muscolatura deperisce e così anche la forza negli arti inferiori e superiori. Una serie di patologie che riguardano p. es. le distrofie muscolari e l astenia vengono trattate in MTC trattando la Milza e tonificandone il Qi (è un trattamento che richiede molto tempo).

26 Milza: corrispondenze Manifestazione esterna La manifestazione esterna della Milza è sulle labbra Le labbra manifestano lo stato del Qi della Milza. P. es. le labbra pallide segnalano una debolezza del Qi della Milza. Poiché la Milza è la fonte della formazione di Qi e Sangue, le labbra riflettono: da un lato le condizioni generali del Qi e del Sangue dall altro le condizioni della funzione della Milza di assorbimento e trasformazione delle essenze alimentari. Le persone che soffrono di digestione lenta dovuta ad un'ipoattività della milza, normalmente hanno labbra appena rosee e secche. Patologie della Milza ci danno labbra pallide, screpolate, secche, con pellicine.

27 Milza: corrispondenze Apertura esterna L apertura esterna della Milza è la bocca ( La Milza controlla la bocca Su Wen cap.5) La bocca è il più alto degli organi di digestione e la sua funzione rientra nelle attività della Milza. L appetito, il gusto sono in relazione con le attività della Milza e dipendono dall equilibrio tra la funzione ascendente della Milza (elementi nutritivi) e quella discendente dello stomaco (elementi di scarto). La Milza apprezza i 5 sapori. In realtà dallo stomaco non arrivano gli alimenti, ma i 5 sapori che sono quello che si è assorbito, il jing dell alimento. Il jing di quell alimento ha una destinazione propria a secondo del sapore, il dolce va alla Milza, il salato al Rene, l acido va al Fegato, il piccante al Polmone, l amaro al Cuore. Ciò che distingue i sapori alla bocca è la Milza. La bocca distingue questi 5 sapori base, poi la distinzione tra il sapore dolce dell uva dal sopore dolce del miele è di pertinenza del Cuore (integrazione mentale, riconoscimento).

28 Milza: corrispondenze Funzione psichica L energia psichica collegata alla Milza è lo Yi (pensiero, riflessione), responsabile della concentrazione mentale, della memorizzazione, dello studio, della messa a fuoco dei problemi. E una specificazione dello Shen che riguarda la riflessione. In termini cinesi, Yi significa l intenzione che colui che parla mette nelle parole, la capacità di elaborare pensieri ed emozioni, di comprendere. L ideogramma indica il cuore, la bocca che significa parlare, l atto di alzarsi in piedi = alzarsi in piedi e parlare col cuore. Chi ha Yi forte, sa parlare e vanno al cuore e all anima ). coinvolgere emotivamente le persone (discorsi che La stessa parola nel contesto del Qigong è spesso tradotta come "mente" o "intenzione", ed indica la capacità di dirigere il Qi lungo determinati percorsi, ad esempio verso una parte sofferente per curarla.

29 Milza: corrispondenze La Terra è il Centro al quale tutto arriva e dal quale tutto parte e centralità vuol dire capacità di ricevere per poi dare ed ecco riuniti i due concetti di terra-centro e di trasformazione, riceve dal cielo, rielabora attraverso la macerazione simbolizzata dalla macerazione dei cibi e poi restituisce il tutto trasformato. Nella patologia abbiamo il difetto di nutrizione e difetto di mutazione, quando non va le persone sono cocciute e non cambiano idea. La terra è cocciuta come un asino, quando è patologica. Lo Yi è anche la capacità di concentrarsi e ragionare sulle cose, non ha memoria se non capisce lo schema o il concetto. Lo Yi è la riflessione, quindi ogni atto viene pensato prima; è il pensiero che precede l atto mentre c è chi agisce impulsivamente, lo Yi a volte pensa così troppo che le persone poi non agiscono.

30 Milza: corrispondenze Lo Yi è il piano psichico sul quale avvengono tutte le mutazioni. Regola la capacità di digerire gli eventi, di assimilare, di crescere intellettualmente, di relazionarsi con l ambiente e di modificarlo per renderlo più vivibile. Il viscere accoppiato stomaco aiuta la Milza in questa attività di digestione anche sul piano psichico: così come nei processi digestivi, lo stomaco decide se tenere un esperienza oppure introiettarla offrendola alla capacità di rielaborazione della Milza. Lo Yi è strettamente legato allo Shen ( quando il Cuore si applica si parlerà di proposito Yi ).

31 Milza: corrispondenze Emozione In condizioni di squilibrio energetico della Milza, la riflessione si trasforma in preoccupazione, rimuginio ossessivo e diventa un fattore emozionale con effetti negativi soprattutto sulla circolazione del Qi. Lo squilibrio emozionale della Milza (preoccupazione) provoca stasi e blocco dei movimenti del Qi. Questo influisce anche sulle importanti funzioni della Milza collegate all assorbimento e alla distribuzione degli elementi nutritivi --> disturbi dell appetito, dolore, gonfiore addominale.

32 Milza: corrispondenze La persona che torna indietro due volte per controllare se ha chiuso la porta di casa o che insiste sempre nel fare una cosa in un certo modo può avere una disfunzione splenica. Forme di eccessiva partecipazione o superconcentrazione possono essere associate alla Milza o allo stomaco, come si può vedere in una forma di ulcera duodenale. Nei sogni: "se la Milza è in insufficienza si sogna di avere fame, si sogna di dirupi e di paludi; se la Milza ha accumulato Umidità si sogna di cantare o di essere molto pesanti"

33 Milza: corrispondenze Liquido organico Il Liquido organico corrispondente alla Milza è la saliva fluida La saliva protegge e idrata la cavità orale In presenza di cibo aumenta la secrezione di saliva ed essa interviene nella prima fase di digestione degli alimenti. In caso di squilibri del sistema Milza/stomaco la saliva può fuoriuscire dalla bocca (difficoltà di contenimento, mancato controllo dei liquidi)

34 Milza: corrispondenze La stagione La stagione corrispondente alla Milza è la tarda estate (quinta stagione cinese) La tarda estate (anche detta estate indiana ) è a metà tra l estate e l autunno. E ancora caldo ma piove molto Questo è il periodo in cui è più probabile che vi sia un deficit della Milza. La Milza teme l Umidità che la danneggia (la Terra Yin ama la Secchezza ed odia l Umidità). Allo stesso modo, una Milza sofferente crea essa stessa Umidità con ristagno dei liquidi (Tan). La tarda estate è anche il periodo della trasformazione (Milza=trasformazione del cibo in essenza nutritiva).

35 RIASSUMENDO Corrispondenze principali dell Organo Milza: ELEMENTO: Terra TESSUTO: tessuto muscolare MANIFESTAZIONE ESTERNA: labbra APERTURA ESTERNA: bocca FUNZIONE PSICHICA: Yi, riflessione EMOZIONE: preoccupazione, ossessione LIQUIDO ORGANICO: saliva fluida STAGIONE: Tarda estate La Milza è la fonte del cielo posteriore

36 Milza: corrispondenze Altre corrispondenze dell Organo Milza: MOVIMENTO: COLORE: POSIZIONE: ENERGIE COSMICHE AVVERSE: EVOLUZIONE ENERGETICA: SAPORE: FUNZIONI SENSORIALI: SUONI: TERRA GIALLO CENTRO UMIDITA TRASFORMAZIONE DOLCE GUSTO CANTO

37 SINTESI

38 SINTESI CUORE Funzioni 1) Governa il Sangue e i Vasi 2) Sede dello Shen Principali corrispondenze: Tessuto Manifestazione esterna Apertura esterna Funzione psichica Emozione Liquido Organico Stagione Tessuto arteriovenoso Viso Lingua Intelligenza emotiva (Shen) Gioia Sudore Estate

39 SINTESI POLMONE Funzioni 1) Governa il Qi e regola la respirazione 2) Regolazione e drenaggio delle vie di passaggio dell acqua 3) Controllo dei vasi - direzione e regolazione generale Principali corrispondenze: Tessuto Pelle Manifestazione esterna Apertura esterna Funzione psichica Emozione Liquido Organico Stagione sistema superficiale (epidermide, ghiandole, sistema pilifero) Naso Serenità, sensibilità (Po) Tristezza Muco Autunno

40 SINTESI MILZA Funzioni 1) Governa l assorbimento e il trasporto delle essenze nutritive 2) Controlla l emostasi Principali corrispondenze: Tessuto Manifestazione esterna Apertura esterna Funzione psichica Emozione Liquido Organico Stagione Tessuto muscolare Labbra Bocca Riflessione, pensiero (Yi) Preoccupazione, pensiero ossessivo Saliva fluida Tarda estate

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE Hung Sing Schools of Italy and Switzerland LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE a cura di Laura Vanni Ladispoli, 14 ottobre 2012 Alla base della Medicina Cinese c è il concetto di Energia (QI) Il QI ed i suoi

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese edito dai Quaderni

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA 1 L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA Come ricorderanno i frequentatori del sito più assidui, abbiamo già trattato in altri articoli gli aspetti particolari del Neigong Tuina, Neigong Tuina significa massaggio

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo NUTRIRSI AL TOP Conferenza del dott. Luciano Rizzo Luciano Rizzo vive a Trieste, esercita la professione di medico e scrittore. Si occupa di medicina naturale, ama i viaggi e le persone creative. Finora

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

SEMINARI DI BASE SEMINARIO

SEMINARI DI BASE SEMINARIO PROGRAMMA DI QIGONG Il programma che segue descrive i contenuti dei seminari di Qi Gong. Invitiamo a fare riferimento al calendario annuale per le date, le sedi e la sequenza delle lezioni. Pur mantenendo

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

Cultura e tempo del benessere

Cultura e tempo del benessere Cultura e tempo del benessere Ascolta la pianta dei tuoi piedi che calpesta il terreno piuttosto che i castelli in aria creati dalla mente (Osho) Calidarium Kneipp contro le sofferenze circolatorie agli

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco.

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco. I cinque elementi La teoria dello Yin e dello Yang da sola non bastava a spiegare la complessità dell approccio teorico e pratico alla MTC. Occorreva, sempre da un punto di vista analogico, un sistema

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Medicine Complementari: AGOPUNTURA

Medicine Complementari: AGOPUNTURA Medicine Complementari: AGOPUNTURA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 17 marzo 2016 UTE Novate AGOPUNTURA Agopuntura Sintomatica Agopuntura tradizionale AGOPUNTURA Agopuntura Sintomatica Tecnica analgesica di pronto

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Il corpo umano è una meraviglia della natura, tanto efficiente quanto delicato, a cui dobbiamo volere bene ogni minuto. Le curiosità che lo riguardano sono tante,

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

La strada per la salute secondo la Natura

La strada per la salute secondo la Natura La strada per la salute secondo la Natura L UOMO E L UNIVERSO LA LIBERTA E L ESSENZA DELL UNIVERSO, NELLA PERSONALITA UMANA LA LIBERTA DIVENTA COSCIENTE. LA PERSONA DIVENTA COSCIENTE DI SE SOLO IN RAPPORTO

Dettagli

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015 Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta Convegno AMAL Genova, 23-24 maggio 2015 Situazione Arrivano alla mia osservazione due ragazze che richiedono un trattamento di agopuntura Sono due studentesse,

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

Anno 2009, Ji CHOU (6-II) 26 anno del ciclo YA-ZI ENERGETICA CLINICA E STRATEGIE PREVENTIVE

Anno 2009, Ji CHOU (6-II) 26 anno del ciclo YA-ZI ENERGETICA CLINICA E STRATEGIE PREVENTIVE Anno 2009, Ji CHOU (6-II) 26 anno del ciclo YA-ZI ENERGETICA CLINICA E STRATEGIE PREVENTIVE Organizzatore dell evento: Sergio Bertoncini Docenti: Dr.ssa Silvia Guardini- M Maurizio Gandini Sabato 28 Marzo

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE

Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE HUNG SING Scuola di Medicina Cinese Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE 1. IL CORPO DELLA LINGUA... 2 1.1 Il colore... 2 1.2

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Dott.ssa Beatrice Scordamaglia 10 maggio 2015 Dott.ssa Beatrice Scordamaglia «Di tutto restano tre cose: la certezza

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

DISARMONIE di QI e XUE - YIN e YANG

DISARMONIE di QI e XUE - YIN e YANG DISARMONIE di QI e XUE - YIN e YANG di Roberto Bottalo QI L ideogramma di QI è costituito dai vapori che salgono dalla terra e vanno a formare in alto le nubi, in una forma più moderna nella voluta dei

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Energia: cos è, come si genera e come ci influenza

Energia: cos è, come si genera e come ci influenza Energia: cos è, come si genera e come ci influenza Breve discussione sui meccanismi e le azioni quotidiane che influenzano il nostro stato energetico ENERGIA E LA GRANDEZZA FISICA CHE MISURA LA CAPACITÀ

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

Elementi del comportamento alimentare. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Elementi del comportamento alimentare. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Elementi del comportamento alimentare Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita ALIMENTAZIONE Col termine alimentazione si intende sia l'assunzione di cibo come

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA CENTRO STUDI XIN SHU-ROMA ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL'AGOPUNTURA TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Novità 2016. Corso di MTC e TUINA Settore Arti Marziali oggi si può con il Progetto

Novità 2016. Corso di MTC e TUINA Settore Arti Marziali oggi si può con il Progetto Novità 2016 Corso di MTC e TUINA Settore Arti Marziali oggi si può con il Progetto Modalità di frequenza del corso: 2 Livelli full-immersion per un totale di 4 incontri di 4 giorni cadauno I 4 incontri

Dettagli

L'importanza di chiamarsi Mingmen

L'importanza di chiamarsi Mingmen L'importanza di chiamarsi Mingmen Autore: Vito Marino Presidente dell'associazione QI Responsabile Ambulatorio di Agopuntura Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo GV4-mingmen: nome e localizzazione 命 mìng.

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella*

Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella* Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella* Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) l uomo è in relazione con il Cielo che lo ricopre e la Terra che lo sostiene, attraverso i cinque movimenti.

Dettagli

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno Tui Na pediatrico Un metodo antico Un approccio moderno 1 Tui Na OÈ un antica parola che risale al periodo anteriore alla dinastia Ming (1368-1644) TUI SPINGERE NA AFFERRARE Il tuina fa circolare il qi

Dettagli

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Animali

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

chiavi per il tuo Benessere

chiavi per il tuo Benessere chiavi per il tuo Benessere Tutto quello che bisogna sapere per trovare il proprio benessere a lungo termine a cura di Natalia e Lino Longobardi Benvenuto Benessere 9 Ridurre le calorie, non il cibo Hai

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli