FOGLIO DELLE INSERZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOGLIO DELLE INSERZIONI"

Transcript

1 Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge , , n. 46 n. - Filiale di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno Numero 97 UFFICIALE P ARTE SECONDA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Sabato, 19 agosto 2017 Si pubblica il martedì, il giovedì e il sabato DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, ROMA - CENTRALINO LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, ROMA Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate per posta all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Ufficio inserzioni G.U. in Via Salaria, Roma; in caso di pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all Istituto, le inserzioni possono essere consegnate a mano direttamente al punto vendita dell Istituto in Piazza G. Verdi, Roma. L importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. presso il Banco di Sardegna, Via Boncompagni Roma (IBAN IT64 H ) oppure sul c/c postale n intestato all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma. FOGLIO DELLE INSERZIONI SOMMARIO ANNUNZI COMMERCIALI Convocazioni di assemblea FUNIVIE GHIACCIAI VAL SENALES S.P.A. Convocazione di assemblea (TU17AAA8738) Pag. 1 Altri annunzi commerciali AXA REIM SGR S.P.A. Fusione transfrontaliera per incorporazione di Axa Reim SGR S.p.A. in AXA Reim SGP - Comunicazione ai sensi dell articolo 7 del Decreto Legislativo 108/2008 (TX17AAB8761) Pag. 6 CHIRON SPV S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge 130/99) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario), unitamente all informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (il Legge sulla Tutela della Riservatezza) e del Provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personale del 18 gennaio 2007 (TX17AAB8768) Pag. 11 INDIGO LEASE S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ), unitamente alla informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del Provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (TX17AAB8783)... Pag. 15 LAKE SECURITISATION S.R.L. BANCA PROGETTO S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) (TX17AAB8766) Pag. 9 LAKE SECURITISATION S.R.L. FIGENPA S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) (TX17AAB8765) Pag. 7 SMERALDA SPV S.R.L. FINCONTINUO S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) (TX17AAB8769) Pag. 13 SUNRISE S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (in seguito, la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (in seguito, il Testo Unico Bancario ) (TX17AAB8763) Pag. 4

2 SUNRISE S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (in seguito, la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (in seguito, il Testo Unico Bancario ) (TX17AAB8762).. Pag. 1 TEDA CAPITAL S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro-soluto, ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge del 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ), dell articolo 58 del Decreto Legislativo del 1 settembre 193, n. 385 (il T.U. Bancario ) e dell articolo 13 del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) (TX17AAB8767) Pag. 17 ANNUNZI GIUDIZIARI Notifiche per pubblici proclami TRIBUNALE DI MASSA Estratto atto di citazione (TU17ABA8750) Pag. 19 TRIBUNALE DI ROVIGO Atto di citazione (TU17ABA8739) Pag. 18 TRIBUNALE DI TARANTO Atto di citazione (TX17ABA8778) Pag. 19 TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. (TX17ABA8764) Pag. 19 Eredità TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Eredità giacente di Amedeo Giovanni (TU17ABH8741) Pag. 20 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Eredità giacente di Cannella Maria (TU17ABH8740) Pag. 20 Richieste e dichiarazioni di assenza e di morte presunta TRIBUNALE DI GENOVA Dichiarazione di assenza (TX17ABR8782) Pag. 20 ALTRI ANNUNZI Specialità medicinali presidi sanitari e medico-chirurgici ALMUS S.R.L. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 (TX17ADD8779)..... Pag. 21 MYLAN S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano.modifica apportata ai sensi del Decreto legislativo 29/12/2007, n (TX17ADD8726) Pag. 20 PFIZER ITALIA S.R.L. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (TX17ADD8776) Pag. 21 PFIZER ITALIA S.R.L. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (TX17ADD8777) Pag. 21 SANTEN ITALY S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 (TX17ADD8780) Pag. 22 Valutazione impatto ambientale REGIONE LAZIO Commissario ad acta D.P.R.L. n. T00468 del 16/12/2015 Pubblicazione ai sensi dell art. 14 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. dell avviso di deposito della relazione generale di piano, regolamento, rapporto ambientale e sintesi non tecnica, relativi al piano di gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. (TU17ADE8749)..... Pag. 23 II

3 A NNUNZI COMMERCIALI CONVOCAZIONI DI ASSEMBLEA FUNIVIE GHIACCIAI VAL SENALES S.P.A. Sede: Maso Corto n Senales Capitale sociale: Euro ,00 interamente versato Registro delle imprese: Bolzano n Codice Fiscale: Partita IVA: Convocazione di assemblea L assemblea straordinaria ed ordinaria degli azionisti è convocata in prima convocazione in data 5 settembre 2017 alle ore 17,00 e, occorrendo, in seconda convocazione in data 9 settembre 2017 stessa ora e luogo, presso la casa della comunità loc. Madonna a Senales (BZ), per deliberare sul seguente Ordine del giorno: Parte straordinaria: 1. Delibera su modifiche dello statuto sociale art. 19. Parte ordinaria: 1. Relazioni e presentazione del bilancio al 31 maggio 2017; 2. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017 e delibera in merito al risultato d esercizio; 3. Nomina del consiglio di amministrazione; 4. Nomina del collegio sindacale; 5. Determinazione compensi del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale; 6. Varie ed eventuali. Il presidente on. dott. Michl Ebner TU17AAA8738 (A pagamento). ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI SUNRISE S.R.L. Sede: via Bernina, Milano Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (in seguito, la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (in seguito, il Testo Unico Bancario ) Sunrise S.r.l. (in seguito, la Società ) comunica che in data 11 agosto 2017 Agos Ducato S.p.A. (in seguito, Agos ) ha esercitato l opzione per la cessione pro soluto alla Società, con effetto dal 11 agosto 2017 (la Data di Cessione ) di tutti i crediti (in seguito, i Crediti ) derivanti da contratti di credito al consumo stipulati da Agos con i propri clienti (in seguito, i Contratti di Credito ) che avevano le seguenti caratteristiche alla data del 31 luglio 2017 (la Data di Valutazione ) o alla diversa data indicata nel relativo criterio: (i) i Crediti sono denominati in Euro; (ii) i relativi Contratti di Credito sono regolati dalla legge italiana; (iii) i relativi Contratti di Credito prevedono un Piano di Ammortamento, anche con Rate di importo diverso tra loro; (iv) i relativi Debitori hanno interamente pagato la prima e la seconda Rata del relativo Piano di Ammortamento; (v) i relativi Contratti di Credito prevedono che i pagamenti effettuati dai relativi Debitori avvengano tramite Addebito Diretto o Bollettino Postale; (vi) laddove il relativo Contratto di Credito abbia ad oggetto beni mobili registrati, ciascun bene mobile registrato, finanziato ai sensi del relativo Contratto di Credito, è stato consegnato dal relativo fornitore; (vii) i relativi Contratti di Credito non sono stipulati con dipendenti, agenti o rappresentanti di Agos; (viii) i relativi Contratti di Credito non sono stati stipulati con persone giuridiche, né con persone fisiche che non risultavano residenti in Italia al momento della stipulazione; (ix) i Crediti sorgono da (1) Contratti di Credito stipulati per l acquisto di beni e/o servizi o (2) Contratti di Credito ai sensi dei quali Agos ha concesso prestiti personali senza vincolo di destinazione; (x) i relativi Contratti di Credito prevedono Piani di Ammortamento con dieci, undici o dodici Rate in ciascun anno solare; (xi) i relativi Contratti di Credito prevedono l applicazione di un unico tasso di interesse fisso ovvero l applicazione di due tassi di interesse fissi in quest ultimo caso, ciascuno applicabile in due diversi periodi prestabiliti ai sensi del relativo Contratto di Credito; (xii) i relativi Contratti di Credito non richiedono la prestazione del consenso, da parte dei Debitori, alla cessione dei crediti da essi derivanti; (xiii) i relativi Contratti di Credito sono stati stipulati direttamente da Agos; (xiv) il Piano di Ammortamento dei relativi Contratti di Credito (senza considerare l eventuale periodo di pre-ammortamento), tenendo anche conto dell eventuale esercizio della facoltà contrattuale del relativo Debitore di modificare il Piano di Ammortamento originariamente pattuito alla data di stipula, posticipando il pagamento delle Rate, o riducendo l importo delle Rate, prevede al massimo 180 Rate; (xv) nessun rapporto intrattenuto dal relativo Debitore con Agos è stato classificato come Credito in Sofferenza; (xvi) con riguardo a ciascun Contratto di Credito, i relativi Debitori non sono inadempienti con riferimento al pagamento delle spese diverse dalle spese di istruttoria per un ammontare superiore a 50 Euro; (xvii) i relativi Contratti di Credito non prevedono l erogazione di Finanziamenti Balloon o comunque l erogazione di finanziamenti ai sensi dei quali viene prevista una maxirata finale di ammontare superiore alle altre Rate del relativo Piano di Ammortamento; 1

4 (xviii) i relativi Contratti di Credito non prevedono la facoltà di richiedere più di 2 modifiche in ciascun anno delle relative Rate nel corso di tutta la durata del finanziamento; (xix) i Crediti non presentano nemmeno una Rata impagata dal relativo Debitore; (xx) i relativi Contratti di Credito non prevedono la facoltà di sospendere il pagamento delle Rate per più di 5 (cinque) occasioni; (xxi) i relativi Contratti di Credito non sono stati stipulati con Debitori che, al momento dell erogazione del finanziamento, erano parte di altri contratti di credito conclusi con Agos che prevedono un piano di ammortamento definito con almeno due rate scadute e impagate; (xxii) i relativi Contratti di Credito presentino un importo massimo finanziato pari a Euro ,00; (xxiii) i Crediti non derivino da (a) contratti di credito garantiti dalla (o che comunque prevedano la) cessione del quinto dello stipendio o della pensione ovvero che prevedano una delegazione per il pagamento di parte dello stipendio o della pensione del debitore in favore del Cedente, e (b) contratti di leasing o locazione finanziaria; (xxiv) i Crediti non sorgono da Contratti di Credito stipulati esclusivamente per l acquisto di una polizza assicurativa; (xxv) per quanto attiene ai Crediti che sorgano da Contratti di Credito stipulati per l acquisto di beni e/o servizi, presentino un tasso annuo effettivo globale (TAEG) pari o superiore ai seguenti: (a) 0,00052% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di un veicolo nuovo (intendendosi per tale qualsiasi (A) autovettura, (B) veicolo a motore a due o a tre ruote di cilindrata superiore ai 55 cc, (C) autoveicolo per uso speciale attrezzato per il trasporto e l alloggio di non oltre sette persone (conducente incluso), e (D) imbarcazione da diporto, che, in ciascun caso, non siano stati ancora immatricolati alla data di liquidazione dell importo finanziato ai relativi fornitori); (b) 0,64413% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di un veicolo usato (intendendosi per tale qualsiasi (A) autovettura, (B) veicolo a motore a due o a tre ruote di cilindrata superiore ai 55 cc, (C) autoveicolo per uso speciale attrezzato per il trasporto e l alloggio di non oltre sette persone (conducente incluso), e (D) imbarcazione da diporto, diversi da quelli di cui al precedente paragrafo (a)); (c) 0,00000% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di mobili ed arredi domestici (esclusi gli elettrodomestici); (d) 0,00000% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di un bene o servizio diversi da quelli specificati ai precedenti paragrafi (a), (b) e (c); (xxvi) per quanto attiene ai Crediti che sorgono da Contratti di Credito ai sensi dei quali Agos ha concesso prestiti personali senza vincolo di destinazione, presentino contemporaneamente (a) un importo massimo finanziato pari a Euro e (b) un tasso annuo effettivo globale (TAEG) uguale o superiore a 6,51975%; e (xxvii) per quanto attiene i relativi Contratti di Credito recano un numero di pratica la cui ultima cifra è pari a 0, 1, 2, 8 o 9, e la cui penultima è pari a 0 (zero). Risultano tuttavia esclusi dalla cessione i Crediti che al 31 luglio 2017, ancorché rispondenti ai criteri che precedono, presentino almeno uno dei seguenti requisiti: - in relazione ai relativi Contratti di Credito, il debitore ha chiesto e ottenuto da Agos la sospensione della quota capitale del relativo finanziamento ai sensi dell Accordo per la sospensione del credito alle famiglie, concluso tra l ABI e le Associazioni dei Consumatori in data 1 aprile 2015; - i relativi Contratti di Credito sono stati stipulati con Debitori che, sulla base di quanto comunicato ad Agos, erano residenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 elencati nel decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016 e dai sismi successivi elencati nell ordinanza del 15 novembre 2016 del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori interessati dai sismi o comunque con Debitori i cui immobili siti nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria siano stati distrutti o danneggiati e che comprovino il danno subito e il nesso di causalità col sisma, conformemente a quanto disposto nelle citate norme; - i relativi Contratti di Credito sono stati stipulati per l acquisto di un bene o servizio diversi da quelli specificati al precedente paragrafo (xxv), lettere (a), (b), (c) e (d). I Crediti comprendono, a mero titolo esemplificativo: (a) tutti i crediti per capitale residuo alla Data di Cessione; (b) tutti i crediti per interessi (inclusi gli eventuali interessi di mora) maturandi a partire dalla Data di Cessione; (c) tutti i crediti, maturandi a partire dalla Data di Cessione, per commissioni o spese, rimborso dei premi assicurativi per coperture assicurative stipulate da Agos in relazione al Contratto di Credito da cui sorgono i Crediti, costi, indennizzi e danni, nonché ogni altra somma dovuta a Agos in relazione o in connessione ai Contratti di Credito, escluso il diritto al rimborso di eventuali spese legali e giudiziali e delle altre spese da sostenersi da parte di Agos in relazione al recupero dei predetti crediti. Per effetto della presente cessione sono altresì trasferite alla Società tutte le garanzie, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti e/o al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai Contratti di Credito e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, nonché ogni altro diritto di Agos ed ogni altra somma corrisposta dai soggetti convenzionati, quali fornitori dei beni o servizi ai sensi dei Contratti di Credito. I diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti (ivi inclusa, a titolo esemplificativo, qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti e le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo a Agos in relazione ai Contratti di Credito) sono trasferiti alla Società ai sensi dell articolo 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell articolo 58 del Testo Unico Bancario (così come successivamente modificato e integrato) richiamato dall articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti. 2

5 La Società ha conferito incarico a Agos ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso e al recupero delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Agos ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi Contratti di Credito o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti dalla Società e/o da Agos. La cessione dei Crediti ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Ciò premesso, la Società, in qualità di titolare del trattamento (il Titolare ), è tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all articolo 13 del d.lgs. 196/2003, Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ( Codice privacy ) ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il Provvedimento ), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice Privacy e del citato Provvedimento, la Società - in nome e per conto proprio nonché del Cedente e degli altri soggetti di seguito individuati - informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell ambito della ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: - per l adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e - per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonché all emissione di titoli da parte della Società. Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate, e comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresì, essere comunicati - in ogni momento -a soggetti volti a realizzare le finalità sopra elencate e le indicate ulteriori finalità: (a) riscossione e recupero dei crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi); (b) espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; (c) emissione di titoli da parte della Società e collocamento dei medesimi; (d) consulenza prestata in merito alla gestione della Società da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; (e) assolvimento di obblighi connessi a normative di vigilanza della Società e/o fiscali; (f) effettuazione di analisi relative al portafoglio di crediti ceduto e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi dalla Società; (g) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento, in piena autonomia e nel rispetto delle disposizioni del Codice Privacy. In particolare, Agos, operando in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, tratterà i dati in qualità di Responsabile del trattamento. Possono altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dei dipendenti del Titolare stesso. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza possono essere consultati in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare o al Responsabile del trattamento. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per dette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. La Società informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all articolo 7 del Codice privacy; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi. I diritti di cui sopra possono essere esercitati rivolgendosi ad Agos, con sede legale in Via Bernina 7, Milano, nella sua qualità di Responsabile del trattamento dei Dati Personali. I debitori ceduti nell ambito della Cartolarizzazione e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione ad Agos, presso la relativa sede sociale. Milano, 14 agosto 2017 Sunrise S.r.l. - L amministratore unico Fabrizio Mandrile TX17AAB8762 (A pagamento). 3

6 SUNRISE S.R.L. Sede: via Bernina, Milano Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (in seguito, la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (in seguito, il Testo Unico Bancario ) Sunrise S.r.l. (in seguito, la Società ) comunica che in data 11 agosto 2017 Agos Ducato S.p.A. (in seguito, Agos ) ha esercitato l opzione per la cessione pro soluto alla Società, con effetto dal 11 agosto 2017 (la Data di Cessione ) di tutti i crediti (in seguito, i Crediti ) derivanti da contratti di credito al consumo stipulati da Agos con i propri clienti (in seguito, i Contratti di Credito ) che avevano le seguenti caratteristiche alla data del 31 luglio 2017 (la Data di Valutazione ) o alla diversa data indicata di seguito: (i) i Crediti sono denominati in Euro; (ii) i relativi Contratti di Credito sono regolati dalla legge italiana; (iii) i relativi Contratti di Credito prevedono un Piano di Ammortamento, anche con Rate di importo diverso tra loro; (iv) i relativi Debitori hanno interamente pagato la prima e la seconda Rata del relativo Piano di Ammortamento; (v) i relativi Contratti di Credito prevedono che i pagamenti effettuati dai relativi Debitori avvengano tramite Addebito Diretto o Bollettino Postale; (vi) laddove il relativo Contratto di Credito abbia ad oggetto beni mobili registrati, ciascun bene mobile registrato, finanziato ai sensi del relativo Contratto di Credito, è stato consegnato dal relativo fornitore; (vii) i relativi Contratti di Credito non sono stipulati con dipendenti, agenti o rappresentanti di Agos; (viii) i relativi Contratti di Credito non sono stati stipulati con persone giuridiche, né con persone fisiche che non risultavano residenti in Italia al momento della stipulazione; (ix) i Crediti sorgono da (1) Contratti di Credito stipulati per l acquisto di beni e/o servizi o (2) Contratti di Credito ai sensi dei quali Agos ha concesso prestiti personali senza vincolo di destinazione; (x) i relativi Contratti di Credito prevedono Piani di Ammortamento con dieci, undici o dodici Rate in ciascun anno solare; (xi) i relativi Contratti di Credito prevedono l applicazione di un unico tasso di interesse fisso ovvero l applicazione di due tassi di interesse fissi in quest ultimo caso, ciascuno applicabile in due diversi periodi prestabiliti ai sensi del relativo Contratto di Credito; (xii) i relativi Contratti di Credito non richiedono la prestazione del consenso, da parte dei Debitori, alla cessione dei crediti da essi derivanti; (xiii) i relativi Contratti di Credito sono stati stipulati direttamente da Agos; (xiv) il Piano di Ammortamento dei relativi Contratti di Credito (senza considerare l eventuale periodo di pre-ammortamento), tenendo anche conto dell eventuale esercizio della facoltà contrattuale del relativo Debitore di modificare il Piano di Ammortamento originariamente pattuito alla data di stipula, posticipando il pagamento delle Rate, o riducendo l importo delle Rate, prevede al massimo 180 Rate; (xv) nessun rapporto intrattenuto dal relativo Debitore con Agos è stato classificato come Credito in Sofferenza; (xvi) con riguardo a ciascun Contratto di Credito, i relativi Debitori non sono inadempienti con riferimento al pagamento delle spese diverse dalle spese di istruttoria per un ammontare superiore a 50 Euro; (xvii) i relativi Contratti di Credito non prevedono l erogazione di Finanziamenti Balloon o comunque l erogazione di finanziamenti ai sensi dei quali viene prevista una maxirata finale di ammontare superiore alle altre Rate del relativo Piano di Ammortamento; (xviii) i relativi Contratti di Credito non prevedono la facoltà di richiedere più di 2 modifiche in ciascun anno delle relative Rate nel corso di tutta la durata del finanziamento; (xix) i Crediti non presentano nemmeno una Rata impagata dal relativo Debitore; (xx) i relativi Contratti di Credito non prevedono la facoltà di sospendere il pagamento delle Rate per più di 5 (cinque) occasioni; (xxi) i relativi Contratti di Credito non sono stati stipulati con Debitori che, al momento dell erogazione del finanziamento, erano parte di altri contratti di credito conclusi con Agos che prevedono un piano di ammortamento definito con almeno due rate scadute e impagate; (xxii) i relativi Contratti di Credito presentino un importo massimo finanziato pari a Euro ,00; (xxiii) i Crediti non derivino da (a) contratti di credito garantiti dalla (o che comunque prevedano la) cessione del quinto dello stipendio o della pensione ovvero che prevedano una delegazione per il pagamento di parte dello stipendio o della pensione del debitore in favore del Cedente, e (b) contratti di leasing o locazione finanziaria; (xxiv) i Crediti non sorgono da Contratti di Credito stipulati esclusivamente per l acquisto di una polizza assicurativa; (xxv) per quanto attiene ai Crediti che sorgano da Contratti di Credito stipulati per l acquisto di beni e/o servizi, presentino un tasso annuo effettivo globale (TAEG) pari o superiore ai seguenti: (a) 0,00000% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di un veicolo nuovo (intendendosi per tale qualsiasi (A) autovettura, (B) veicolo a motore a due o a tre ruote di cilindrata superiore ai 55 cc, (C) autoveicolo per uso speciale attrezzato per il trasporto e l alloggio di non oltre sette persone (conducente incluso), e (D) imbarcazione da diporto, che, in ciascun caso, non siano stati ancora immatricolati alla data di liquidazione dell importo finanziato ai relativi fornitori); (b) 0,54825% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di un veicolo usato (intendendosi per tale qualsiasi (A) autovettura, (B) veicolo a motore a due o a tre ruote di cilindrata superiore ai 55 cc, (C) autoveicolo per uso speciale attrezzato per il trasporto e l alloggio di non oltre sette persone (conducente incluso), e (D) imbarcazione da 4

7 diporto, già immatricolati alla data di liquidazione dell importo finanziato ai relativi fornitori, diversi da quelli di cui al precedente paragrafo (a)); (c) 0,00000% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di mobili ed arredi domestici (esclusi gli elettrodomestici); (d) 0,00000% con riferimento ai Contratti di Credito stipulati per l acquisto di un bene o servizio diversi da quelli specificati ai precedenti paragrafi (a) e (b) e (c); ( xxvi) per quanto attiene ai Nuovi Crediti che sorgono da Contratti di Credito ai sensi dei quali Agos ha concesso prestiti personali senza vincolo di destinazione, presentino contemporaneamente (a) un importo massimo finanziato pari a Euro e (b) un tasso annuo effettivo globale (TAEG) uguale o superiore a 6,53721%; e (xxvii) per quanto attiene i relativi Contratti di Credito recano un numero di pratica la cui ultima cifra e compresa tra 3 (tre) incluso e 7 (sette) incluso, e la cui penultima è pari a 0 (zero). Risultano tuttavia esclusi dalla cessione i Crediti che al 31 luglio 2017, ancorché rispondenti ai criteri che precedono, presentino almeno uno dei seguenti requisiti: - in relazione ai relativi Contratti di Credito, il debitore ha chiesto e ottenuto da Agos la sospensione della quota capitale del relativo finanziamento ai sensi dell Accordo per la sospensione del credito alle famiglie, concluso tra l ABI e le Associazioni dei Consumatori in data 1 aprile 2015; - i relativi Contratti di Credito sono stati stipulati con Debitori che, sulla base di quanto comunicato ad Agos, erano residenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 elencati nel decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016 e dai sismi successivi elencati nell ordinanza del 15 novembre 2016 del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori interessati dai sismi o comunque con Debitori i cui immobili siti nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria siano stati distrutti o danneggiati e che comprovino il danno subito e il nesso di causalità col sisma, conformemente a quanto disposto nelle citate norme; - i relativi Contratti di Credito sono stati stipulati per l acquisto di un bene o servizio diversi da quelli specificati al precedente paragrafo (xxv), lettere (a), (b), (c) e (d). I Crediti comprendono, a mero titolo esemplificativo: (a) tutti i crediti per capitale residuo alla Data di Cessione; (b) tutti i crediti per interessi (inclusi gli eventuali interessi di mora) maturandi a partire dalla Data di Cessione; (c) tutti i crediti, maturandi a partire dalla Data di Cessione, per commissioni o spese, rimborso dei premi assicurativi per coperture assicurative stipulate da Agos in relazione al Contratto di Credito da cui sorgono i Crediti, costi, indennizzi e danni, nonché ogni altra somma dovuta a Agos in relazione o in connessione ai Contratti di Credito, escluso il diritto al rimborso di eventuali spese legali e giudiziali e delle altre spese da sostenersi da parte di Agos in relazione al recupero dei predetti crediti. Per effetto della presente cessione sono altresì trasferite alla Società tutte le garanzie, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti e/o al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai Contratti di Credito e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, nonché ogni altro diritto di Agos ed ogni altra somma corrisposta dai soggetti convenzionati, quali fornitori dei beni o servizi ai sensi dei Contratti di Credito. I diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti (ivi inclusa, a titolo esemplificativo, qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti e le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo a Agos in relazione ai Contratti di Credito) sono trasferiti alla Società ai sensi dell articolo 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell articolo 58 del Testo Unico Bancario (così come successivamente modificato e integrato) richiamato dall articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti. La Società ha conferito incarico a Agos ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso e al recupero delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Agos ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi Contratti di Credito o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti dalla Società e/o da Agos. La cessione dei Crediti ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Ciò premesso, la Società, in qualità di titolare del trattamento (il Titolare ), è tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all articolo 13 del d.lgs. 196/2003, Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ( Codice privacy ) ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il Provvedimento ), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice Privacy e del citato Provvedimento, la Società - in nome e per conto proprio nonché del Cedente e degli altri soggetti di seguito individuati - informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell ambito della ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: - per l adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e 5

8 - per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonché all emissione di titoli da parte della Società. Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate, e comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresì, essere comunicati - in ogni momento -a soggetti volti a realizzare le finalità sopra elencate e le indicate ulteriori finalità: (i) riscossione e recupero dei crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi); (a) espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; (b) emissione di titoli da parte della Società e collocamento dei medesimi; (ii) consulenza prestata in merito alla gestione della Società da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; (iii) assolvimento di obblighi connessi a normative di vigilanza della Società e/o fiscali; (iv) effettuazione di analisi relative al portafoglio di crediti ceduto e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi dalla Società; (v) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento, in piena autonomia e nel rispetto delle disposizioni del Codice Privacy. In particolare, Agos, operando in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, tratterà i dati in qualità di Responsabile del trattamento. Possono altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dei dipendenti del Titolare stesso. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza possono essere consultati in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare o al Responsabile del trattamento. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per dette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. La Società informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all articolo 7 del Codice privacy; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi. I diritti di cui sopra possono essere esercitati rivolgendosi ad Agos, con sede legale in Via Bernina 7, Milano, nella sua qualità di Responsabile del trattamento dei Dati Personali. I debitori ceduti nell ambito della Cartolarizzazione e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione ad Agos, presso la relativa sede sociale. Milano, 14 agosto 2017 Sunrise S.r.l. - L amministratore unico Fabrizio Mandrile TX17AAB8763 (A pagamento). AXA REIM SGR S.P.A. Sede legale: corso di Porta Romana, Milano Capitale sociale: Euro interamente versato Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale: Partita IVA: Fusione transfrontaliera per incorporazione di Axa Reim SGR S.p.A. in AXA Reim SGP - Comunicazione ai sensi dell articolo 7 del Decreto Legislativo 108/ Descrizione delle società interessate dalla fusione 1.1 Axa Reim SGR S.p.A. Axa Reim SGR S.p.A. (la SGR), una società per azioni di diritto italiano, con sede legale in Corso di Porta Romana Milano (Italia), iscritta presso il Registro delle Imprese di Roma con codice fiscale e partita IVA numero: Il capitale sociale della SGR è pari a , composto da azioni ordinarie del valore nominale di 1 Euro ciascuna. Il capitale sociale della SGR è stato interamente versato. Il capitale sociale della SGR è attualmente. detenuto al 100% dalla SGP. La SGR non ha alcun dipendente alla data di questa comunicazione. 1.2 Axa Reim SGP. AXA REIM SGP (la SGP) è una società a responsabilità limitata (société anonyme) costituita ai sensi del diritto francese, con sede legale in Tour Majunga La Défence 96, Place de la Pyramide 92800, Puteaux, Francia e numero di iscrizione presso la Camera di Commercio di Nanterre

9 Il capitale sociale della SGP è pari a Euro ,00, composto da azioni ordinarie, con un valore pari a Euro 10,00 ciascuna. Il capitale sociale della SGP è stato interamente versato. La SGP ha 78 dipendenti alla data di questa comunicazione. 2. Conseguenze della Fusione sui Creditori Con riferimento alla SGR: ai sensi dell articolo 2503 del Codice Civile Italiano, i creditori della SGR hanno diritto di opporsi alla Fusione entro 60 giorni dalla data in cui la risoluzione che approva la Fusione è iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano. Con riferimento alla SGP: ai sensi dell articolo R236-8 del Codice di Commercio Francese i creditori della SGP hanno diritto di opporsi alla Fusione entro 30 giorni dalla data della pubblicazione della notizia della Fusione su un quotidiano Francese I diritti e gli obblighi della SGR con riferimento ai propri creditori verranno assunti dalla SGP nel momento in cui la Fusione diverrà efficace. Di conseguenza, la SGP assumerà ex lege le passività della SGR ai sensi dell articolo bis del Codice Civile Italiano e dell articolo 16 del Decreto Legislativo 108/2008 e, di conseguenza, la SGP avrà più passività a seguito della Fusione che prima della stessa. Tuttavia, gli amministratori della SGP ritengono che i creditori della SGP saranno adeguatamente protetti in quanto: (a) La SGP assumerà ex lege anche tutte le attività della SGR ai sensi dell articolo bis del Codice Civile Italiano e dell articolo 16 del Decreto Legislativo 108/2008, nel momento in cui la Fusione diventerà efficace; (b) al 31 dicembre 2016, il valore netto patrimoniale della SGP era pari a e, al 31 dicembre 2016, l importo totale dovuto dalla SGP ai propri creditori era pari a Conseguenze della Fusione sui soci di minoranza Non applicabile, in quanto non ci sono soci di minoranza con riferimento ad entrambe le società. 3. Modalità per ottenere informazioni sulla Fusione tra la SGR e la SGP Maggiori informazioni sulla Fusione sono liberamente disponibili: - presso le sedi legali della SGR e della SGP, al fine di consentire agli aventi diritto di esaminare lo stesso. Per maggiori informazioni, si prega di consultare il progetto comune di fusione transfrontaliera e le relazioni predisposte dagli amministratori della SGR e della SGP. Un membro del consiglio di amministrazione Anne Francoise Schwartz TX17AAB8761 (A pagamento). LAKE SECURITISATION S.R.L. Iscritta all elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del Provvedimento della Banca d Italia del 30 giugno 2017 Sede legale: via Vittorio Alfieri n Conegliano (TV) - Italia Capitale sociale: Euro ,00 i.v. Registro delle imprese: Treviso-Belluno Codice Fiscale: FIGENPA S.P.A. Iscritta nell Albo Unico ex art. 106 TUB al n. 159 Sede legale: viale Brigate Partigiane n Genova - Italia Capitale sociale: Euro ,00 i.v. Registro delle imprese: Genova Codice Fiscale: Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) Lake Securitisation S.r.l. (il Cessionario ), società a responsabilità limitata unipersonale costituita in Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, comunica che, nell ambito di un operazione di cartolarizzazione dei crediti realizzata ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, in forza del contratto di cessione di crediti pecuniari sottoscritto in data 7 luglio 2017 tra Figenpa S.p.A. (il Cedente ) ed il Cessionario, e della successiva proposta di acquisto inviata dal Cedente in data 8 agosto 2017 ed accettata da parte del Cessionario in data 10 agosto 2017] (la Data di Cessione ), il Cessionario ha acquistato pro soluto dal Cedente, con effetto dalla data di cessione, ogni e qualsiasi credito ricompreso nel relativo portafoglio incrementale (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo i crediti relativi al capitale e agli interessi) derivante da mutui (i Mutui ) assistiti da cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione e/o da delegazione di pagamento del quinto dello stipendio effettuata/e in favore del Cedente dai relativi debitori (i Debitori ). Tali crediti sono individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni di legge e sono stati selezionati dal Cedente tra i crediti (i Crediti ) derivanti da Contratti di Mutuo che alle ore del 07/08/2017 (la Data di Valutazione ) soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: 1) siano Mutui personali da rimborsarsi mediante cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione e/o delegazione di pagamento del quinto dello stipendio effettuata dal Debitore in favore del Cedente; 2) il cui piano di ammortamento consegnato al relativo Debitore abbia una durata superiore o uguale a 24 mesi e non superiore a 120 mesi; 3) le cui rate di pagamento siano mensili e di importo fisso; 4) il cui tasso di interesse applicabile sia fisso; 7

10 5) siano denominati in Euro e i relativi contratti di mutuo non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un altra valuta; 6) siano stati interamente erogati e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilità di effettuare ulteriori erogazioni; 7) siano stati erogati ai sensi di contratti di mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; 8) nei relativi contratti di mutuo sia previsto un T.A.N. (Tasso Annuo Nominale) non inferiore al 3% (3 per cento) annuo; 9) siano assistiti da una polizza assicurativa di cui è beneficiario il Cedente per la copertura del rischio di decesso del Debitore e/o del rischio di perdita dell impiego del Debitore; 10) il Debitore sia una persona fisica, residente o domiciliata in Italia, dipendente da una impresa privata o da una pubblica amministrazione ovvero pensionata; 11) il Debitore non sia: (i) amministratore o dipendente del Cedente né dipendente della medesima Compagnia Assicurativa con la quale è stata stipulata la Polizza Assicurativa che assiste tale Mutuo ai sensi del precedente paragrafo 10; (ii) socio o rappresentante (ossia legale rappresentante, amministratore, procuratore, etc.) del relativo datore di lavoro presso il quale è impiegato il relativo mutuatario ed a coloro che abbiano legami di parentela con quest ultimi; 12) nel relativo contratto di mutuo non sia prevista espressamente l incedibilità del relativo credito; 13) non siano classificati come sofferenze ovvero come inadempienze probabili ai sensi della circolare n. 49 del 1989 della Banca d Italia, come successivamente modificata ed integrata e tale classificazione sia stata comunicata al relativo debitore; 14) non si siano verificati eventi in relazione ai quali la compagnia assicurativa è tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base della polizza assicurativa relativa al mutuo di cui è beneficiario il Cedente per la copertura del rischio di decesso del Debitore e dei rischi diversi di impiego, ovvero non si sia verificato un sinistro vita e/o impiego, ovvero rispetto ai quali il relativo debitore non abbia notificato al Cedente un reclamo scritto; 15) i cui relativi mutui non siano stati oggetto di ristrutturazione o riscadenzamento delle relative rate, rispetto all originario piano di ammortamento che era allegato al contratto di mutuo; 16) non siano stati stipulati e conclusi (come indicato nel relativo contratto di mutuo) ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda sin dall origine agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso d interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori o ai relativi garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 17) siano stati classificati come VIP dal Cedente e ciò sia stato comunicato al relativo Debitore. Unitamente ai Crediti, sono stati altresì trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalità ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicità della cessione stabilite dalla Banca d Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge 130/99 e 58 del D.lgs. 385/93, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti al Cedente in relazione ai Crediti e, più in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facoltà e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. I debitori ceduti ed i loro eventuali garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione al seguente indirizzo:.figenpa S.p.A. - Viale Brigate Partigiane Genova PEC: cessioni.figenpa@legalmail.it Inoltre, a seguito della cessione, il Cessionario è divenuto esclusivo titolare dei Crediti e, di conseguenza, Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, in materia di protezione dei dati personali (la Legge Privacy ). Tanto premesso, si comunica, anche ai sensi dell articolo 4, comma 4 -bis della Legge sulla Cartolarizzazione, che il Cessionario, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta, ha nominato Securitisation Services S.p.A., con sede legale in Vittorio Alfieri, 1, Conegliano (TV), come servicer dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta (il Servicer ), affidandogli le funzioni di cui all articolo 2, comma 3, lettera c) della Legge sulla Cartolarizzazione. Il Servicer è di conseguenza, divenuto responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Inoltre, il Servicer ha nominato, al fine della gestione e dell incasso dei Crediti, Figenpa S.p.A., con sede in Viale Brigate Partigiane, n. 6, Genova, quale proprio sub-servicer (il Sub-Servicer ). Il Sub-Servicer svolgerà, insieme al Servicer il ruolo di Responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy (in particolare i commi 1 e 2 dell articolo 13), il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer non tratteranno dati definiti dalla stessa Legge Privacy come sensibili. I dati personali relativi ai debitori ceduti continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi come a suo tempo illustrate. In particolare, il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer tratteranno i dati personali per finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di Crediti ceduti, al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.), agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Il Cessionario, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione ha nominato lo stesso Servicer e il Sub-Servicer quali Responsabili del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer potranno comunicare i dati personali per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, a persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale e società di recupero crediti. 8

11 In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Un elenco dettagliato di tali soggetti e disponibile presso la sede del Responsabile Figenpa S.p.A, come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualità di titolari ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato presso il Responsabile. I diritti previsti all articolo 7 della Legge Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta rivolta al Responsabile con lettera raccomandata indirizzata a Figenpa S.p.A., Viale Brigate Partigiane, n. 6, Genova, o in alternativa a mezzo all indirizzo di posta elettronica vittore. salice@figenpa.it. Conegliano, 11/08/2017 Lake Securitisation S.r.l. - Società unipersonale - L amministratore unico Alberto Nobili TX17AAB8765 (A pagamento). LAKE SECURITISATION S.R.L. Iscritta all elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del Provvedimento della Banca d Italia del 7 giugno 2017 (in vigore dal ) Sede legale: via Vittorio Alfieri n Conegliano (TV) - Italia Capitale sociale: Euro ,00 i.v. Registro delle imprese: Treviso-Belluno Codice Fiscale: BANCA PROGETTO S.P.A. Iscritta all Albo delle Banche - codice ABI 5015, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, aderente al Fondo Nazionale di Garanzia di cui all art. 62, comma 1 del D. Lgs. 23 luglio 1996, n. 415 Sede legale: piazza Armando Diaz n. 1 - Milano - Italia Capitale sociale: Euro ,37 i.v. Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale: Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) Lake Securitisation S.r.l. (il Cessionario ), società a responsabilità limitata unipersonale costituita in Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, comunica che, nell ambito di un operazione di cartolarizzazione dei crediti realizzata ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, in forza del contratto di cessione di crediti pecuniari sottoscritto in data 20 luglio 2017 tra Banca Progetto S.p.A. (il Cedente ) ed il Cessionario, e della successiva proposta di acquisto inviata dal Cedente in data 8 agosto 2017 ed accettata da parte del Cessionario in data 10 agosto 2017 (la Data di Cessione ), il Cessionario ha acquistato pro soluto dal Cedente, con effetto dalla data di cessione, ogni e qualsiasi credito ricompreso nel relativo portafoglio incrementale (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo i crediti relativi al capitale e agli interessi) derivante da mutui (i Mutui ) assistiti da cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione e/o da delegazione di pagamento del quinto dello stipendio effettuata/e in favore del Cedente dai relativi debitori (i Debitori ). Tali crediti sono individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni di legge e sono stati selezionati dal Cedente tra i crediti (i Crediti ) derivanti da Contratti di Mutuo che alle ore del 4 agosto 2017 (la Data di Valutazione ) soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: 1) siano mutui personali da rimborsarsi mediante cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione e/o delegazione di pagamento del quinto dello stipendio effettuata dal Debitore in favore del Cedente; 2) il cui piano di ammortamento consegnato al relativo Debitore abbia una durata superiore o uguale a 24 mesi e non superiore a 120 mesi; 3) le cui rate di pagamento siano mensili e di importo fisso; 4) il cui tasso di interesse applicabile sia fisso; 5) siano denominati in Euro e i relativi contratti di mutuo non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un altra valuta; 6) siano stati interamente erogati e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilità di effettuare ulteriori erogazioni; 7) siano stati erogati ai sensi di contratti di mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; 8) siano assistiti da una polizza assicurativa di cui è beneficiario il Cedente per la copertura del rischio di decesso del Debitore e/o del rischio di perdita dell impiego del Debitore; 9) il Debitore sia una persona fisica, residente o domiciliata in Italia, dipendente da una impresa privata o da una pubblica amministrazione ovvero pensionata. Inoltre il Debitore non deve essere: (i) un soggetto con altri rapporti contrattuali con il Cedente diversi (i) dal relativo contratto di mutuo da cui derivano i crediti o (ii) da un altro mutuo personale integrativo al primo contratto di mutuo da rimborsare mediante delegazione di pagamento del quinto dello stipendio e/o cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione; (ii) amministratore o dipendente del Cedente né dipendente della medesima compagnia assicurativa con la quale è stata stipulata la polizza assicurativa che assiste tale mutuo ai sensi del precedente paragrafo 8; (iii) socio o rappresentante (ossia legale rappresentante, amministratore, procuratore, etc.) del relativo datore di lavoro presso il quale è impiegato il relativo mutuatario ed a coloro che abbiano legami di parentela con quest ultimi; 10) non siano classificati come sofferenze ai sensi delle disposizioni di Banca d Italia; 9

12 11) non si siano verificati eventi in relazione ai quali la compagnia assicurativa è tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base della polizza assicurativa relativa al mutuo di cui è beneficiario il Cedente per la copertura del rischio di decesso del Debitore e dei rischi diversi di impiego, ovvero non si sia verificato un sinistro vita e/o impiego, ovvero rispetto ai quali il relativo debitore non abbia notificato al Cedente un reclamo scritto; 12) i cui relativi mutui non siano stati oggetto di ristrutturazione o riscadenzamento delle relative rate, rispetto all originario piano di ammortamento che era allegato al contratto di mutuo; 13) non siano stati stipulati e conclusi (come indicato nel relativo contratto di mutuo) ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda sin dall origine agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso d interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori o ai relativi garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 14) siano stati denominati dal Cedente Progetto Quinto e tale denominazione risulti dai relativi contratti di Mutuo. Unitamente ai Crediti, sono stati altresì trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalità ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicità della cessione stabilite dalla Banca d Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge 130/99 e 58 del D.lgs. 385/93, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti al Cedente in relazione ai Crediti e, più in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facoltà e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile I debitori ceduti ed i loro eventuali garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione al seguente indirizzo: Istituto Finanziario Europeo S.p.A. - Viale Santi Pietro e Paolo, Roma PEC: ifespa@legalmail.it Inoltre, a seguito della cessione, il Cessionario è divenuto esclusivo titolare dei Crediti e, di conseguenza, Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, in materia di protezione dei dati personali (la Legge Privacy ). Tanto premesso, si comunica, anche ai sensi dell articolo 4, comma 4 -bis della Legge sulla Cartolarizzazione, che il Cessionario, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta, ha nominato Securitisation Services S.p.A., con sede legale in Vittorio Alfieri, 1, Conegliano (TV), come servicer dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta (il Servicer ), affidandogli le funzioni di cui all articolo 2, comma 3, lettera c) della Legge sulla Cartolarizzazione. Il Servicer è di conseguenza, divenuto responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Inoltre, il Servicer ha nominato, al fine della gestione e dell incasso dei Crediti, l Istituto Finanziario Europeo S.p.A., con sede in Viale Santi Pietro e Paolo, n. 50, Roma, quale proprio sub-servicer (il Sub-Servicer ). Il Sub-Servicer svolgerà, insieme al Servicer il ruolo di Responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy (in particolare i commi 1 e 2 dell articolo 13), il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer non tratteranno dati definiti dalla stessa Legge Privacy come sensibili. I dati personali relativi ai debitori ceduti continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi come a suo tempo illustrate. In particolare, il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer tratteranno i dati personali per finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di Crediti ceduti, al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.), agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Il Cessionario, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione ha nominato lo stesso Servicer e il Sub-Servicer quali Responsabili del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer potranno comunicare i dati personali per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, a persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale e società di recupero crediti. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Un elenco dettagliato di tali soggetti e disponibile presso la sede del Responsabile Istituto Finanziario Europeo S.p.A, come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualità di titolari ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato presso il Responsabile. I diritti previsti all articolo 7 della Legge Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta rivolta al Responsabile con lettera raccomandata indirizzata a Istituto Finanziario Europeo S.p.A., Viale Santi Pietro e Paolo, n. 50, Roma, o in alternativa a mezzo all indirizzo di posta elettronica ifespa@legalmail.it. Conegliano, 11/08/2017 Lake Securitisation S.r.l. - Società unipersonale - L amministratore unico Alberto Nobili TX17AAB8766 (A pagamento). 10

13 CHIRON SPV S.R.L. Iscritta nell elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca d Italia ai sensi del provvedimento della Banca d Italia del 1 ottobre 2014 Sede legale: via San Prospero, Milano Capitale sociale: ,00 i.v. Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale: Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge 130/99) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario), unitamente all informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (il Legge sulla Tutela della Riservatezza) e del Provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personale del 18 gennaio 2007 Chiron SPV S.r.l. (il Cessionario) comunica di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge 130/99 e dell art. 58 del Testo Unico Bancario, in base ad un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco (il Contratto di Cessione) concluso in data 11 agosto 2017 con Pegaso S.R.L. (il Cedente), con effetto dal 11 agosto 2017 (incluso) (la Data di Valutazione), tutti i crediti vantati dal Cedente verso: - ASP Cosenza, con sede in Via degli Alimena Cosenza (CS); P. IVA (il Debitore), ivi inclusi: tutte le somme pagabili dal Debitore (in conto capitale) al Cedente; unitamente a tutti gli interessi maturati e maturandi (anche di mora), i privilegi, le garanzie reali e/o personali, le cause di prelazione e gli accessori che, ove esistenti, assistono le somme di cui sopra nonché ogni e qualsiasi diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, inerenti o comunque accessori ai Crediti ed al loro esercizio (i Crediti). I Crediti alla Data di Valutazione soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: (a) Il Credito rappresenta il corrispettivo per la fornitura delle prestazioni rese dal Cedente nell esercizio della sua attività d impresa a favore del proprio Debitore. (b) Il Credito è rappresentato in Fatture emesse entro il termine di 60 giorni dalla data di fornitura delle prestazioni. (c) Il Credito è denominato in Euro e include la relativa imposta sul valore aggiunto (IVA) (se applicabile). (d) Il Credito è esigibile in Italia. (e) Il rapporto negoziale fonte del Credito: (i) è regolato dalla legge italiana; (ii) è efficace e vincolante per il Debitore; (iii) è stato concluso previa acquisizione delle autorizzazioni e/o concessioni richieste dalla legge e nel pieno rispetto delle procedure di selezione del Debitore quale fornitore delle prestazioni previste da ogni legge, regolamento o provvedimento pubblico che sia applicabile al Cedente ed al Debitore; (iv) non prevede limiti alla cessione dei Crediti; (v) è puntualmente adempiuto dal Cedente e non sussistono contestazione del Debitore al riguardo. (f) Le prestazioni sono state eseguite dal Cedente nei termini convenzionali e di legge. (g) Non sussistono provvedimenti di legge, regolamentari o atti amministrative che consentano al Debitore di sospendere il pagamento dei Crediti. (h) Non esistono crediti del Debitore che possano estinguere per compensazione i Crediti. (i) Il Credito non è oggetto di pegno, privilegio, delegazione, accollo. (j) Il Credito non è oggetto di contestazione giudiziale. (k) Il Credito per il quale è stato emesso un decreto ingiuntivo divenuto esecutivo a seguito del decorso dei termini previsti per l opposizione (pertanto con esclusione dei Crediti per i quali sono stati emessi decreti ingiuntivi ancora soggetti a possibile opposizione). (l) Le prestazioni sono state rese dal Cedente nei limiti (quantitativi e qualitativi) convenuti con il Debitore. (m) Il Credito è esigibile (o comunque sarà esigibile nel termine di 90 giorni dalla data di presentazione della relativa fattura). (n) Il Debitore, per le Case Protette e per le RSA, ha ultimato la procedura disciplinata nel contratto intercorso tra il Cedente ed il Debitore ex art. 8 quinquies D.Lgs 502/92 di verifica trimestrale e validazione delle Prestazioni rese dal Cedente nel trimestre precedente; ed è pertanto esigibile (o lo diverrà nei 90 giorni successivi alla emissione della relativa fattura di conguaglio) anche il residuo corrispettivo delle Prestazioni che quel contratto individua essere oggetto di conguaglio o, in alternativa, risulti la validazione da parte dell Azienda Sanitaria Provinciale della quota sociale di pertinenza del Debitore per la/le mensilità di riferimento. Il Cessionario ha conferito incarico a Centotrenta Servicing S.p.A. ai sensi della Legge 130/99 quale soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento ai sensi dell articolo 2, comma 3, lettera (c) della Legge 130/99. Centotrenta Servicing S.p.A. si avvarrà di European Servicing Company Ltd, in qualità di sub-servicer, ai fini del compimento (sotto il proprio controllo) di alcune attività di natura operativa riguardanti l amministrazione, la gestione, l incasso e il recupero dei Crediti. In forza di tale incarico, il debitore ceduto pagherà a Chiron SPV sul conto corrente bancario IBAN IT77I , presso Banca Popolare di Milano intestato a Chiron SPV ogni somma dovuta in relazione ai Crediti. Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali Ai fini dell articolo 13 del Legge sulla Tutela della Riservatezza e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007, Chiron SPV in qualità di titolare del trattamento dei dati personali ai sensi della Legge sulla Tutela della Riservatezza, con la presente intende fornire alcune informazioni riguardanti l utilizzo dei dati personali. Responsabile 11

14 Il Cessionario ha nominato responsabili del trattamento dei dati personali: Centotrenta Servicing S.p.A. (nella sua qualità di servicer) e European Servicing Company Ltd in qualità di sub-servicer. Fonte dei dati personali I dati personali in possesso di Chiron SPV sono raccolti presso i debitori ceduti ovvero presso terzi come, ad esempio, nell ipotesi in cui società esterne forniscano dati personali a Chiron SPV a fini di ricerche o statistici. I dati personali in possesso di Chiron SPV sono stati raccolti presso il Cedente, in forza di un contratto di cessione di crediti stipulato tra Chiron SPV ed il Cedente, ai sensi del combinato disposto dell articolo 4 della Legge 130/99 e dell articolo 58 del Testo Unico Bancario, nel contesto di un operazione di cartolarizzazione di crediti. Tutti questi dati vengono trattati nel rispetto della Legge sulla Tutela della Riservatezza e degli obblighi di riservatezza cui si sono sempre ispirati i titolari del trattamento nello svolgimento delle rispettive attività. Dati sensibili Non verranno trattati dati sensibili; la legge definisce come sensibili i dati da cui possono desumersi l origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché lo stato di salute e la vita sessuale. Vi precisiamo che Chiron SPV non richiede l indicazione di dati definiti dalla Legge sulla Tutela della Riservatezza come sensibili. Finalità del trattamento cui sono destinati i dati I dati personali dell interessato saranno trattati nell ambito della normale attività di Chiron SPV per le seguenti finalità: - finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di crediti ceduti; - finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. centrale rischi, legge sull usura, antiriciclaggio, ecc.); - finalità connesse alla gestione ed al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.); - finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Modalità di trattamento dei dati In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Natura obbligatoria del trattamento dei dati I dati oggetto di trattamento da parte di Chiron SPV relativi al credito hanno natura obbligatoria ai fini dell esecuzione del contratto e l eventuale rifiuto comporterebbe l impossibilità di dare esecuzione alle obbligazioni nascenti dallo stesso. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati Per lo svolgimento della gran parte della sua attività, come è usuale, Chiron SPV si rivolge anche a società esterne per il recupero e la gestione dei crediti. Per lo svolgimento della propria attività Chiron SPV comunicherà, solo ed esclusivamente i dati personali, che siano stati raccolti per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, ai seguenti soggetti: - persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale; - società controllate e società collegate ai sensi dell articolo 2359 del codice civile; - società di recupero crediti. Diritti di cui all articolo 7 della Legge sulla Tutela della Riservatezza Informiamo, infine, che l articolo 7 della Legge sulla Tutela della Riservatezza conferisce ai cittadini l esercizio di specifici diritti. In particolare, l interessato può ottenere la conferma del trattamento di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile. L interessato può, altresì, chiedere di conoscere l origine dei dati personali, le finalità e le modalità di trattamento, nonché la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima od il blocco dei dati trattati in violazione alla Legge sulla Tutela della Riservatezza, l aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi sia interesse, l integrazione dei dati; nonché di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta ed al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste relative all esercizio di tali diritti ovvero alla conoscenza dei soggetti che operano in qualità di responsabili per conto del Titolare potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica a: - Centrotrenta Servicing S.p.A., Via San Prospero, 4, Milano, fax , domiciliazione130@ legalmail.it Milano, 14 Agosto 2017 Chiron SPV S.r.l. - Il presidente del consiglio di amministrazione Antonio Caricato TX17AAB8768 (A pagamento). 12

15 SMERALDA SPV S.R.L. Iscritta nell elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca d Italia ai sensi del provvedimento della Banca d Italia del 1 ottobre 2014 al n Sede legale: via A. Pestalozza, 12/14 - Milano - Italia Capitale sociale: Euro ,00 i.v. Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale: FINCONTINUO S.P.A. Sede legale: via Alessandro Farnese, Roma - Italia Capitale sociale: Euro ,00 di cui versati Euro ,00 Registro delle imprese: Roma Codice Fiscale: Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) Smeralda SPV S.r.l., società a responsabilità limitata costituita in Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione (il Cessionario ), comunica che, nell ambito di un operazione di cartolarizzazione dei crediti ai sensi della stessa legge, in forza del contratto di cessione di crediti pecuniari sottoscritto in data 22 aprile 2016 tra Fincontinuo S.p.A. (il Cedente o Fincontinuo ) ed il Cessionario, e della successiva proposta di acquisto inviata da Fincontinuo ed accettata da parte del Cessionario in data (la Data di Cessione ), il Cessionario ha acquistato da Fincontinuo, con effetto dalla Data di Cessione, i crediti per capitale e relativi interessi ricompresi nel portafoglio incrementale nascenti da mutui rimborsabili mediante cessione del quinto effettuata in favore di Fincontinuo dai relativi debitori. Tali crediti, sono individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni di legge, selezionati tra quelli che soddisfano i seguenti criteri e meglio identificati analiticamente negli allegati agli atti di cessione di credito sopra citati (complessivamente i Crediti ): 1) siano Mutui personali da rimborsarsi mediante Cessione del Quinto e/o, solo nel caso di Debitori che siano dipendenti di una Pubblica Amministrazione, da Delegazione di Pagamento, effettuata dal Debitore in favore di Fincontinuo e notificata al relativo Datore di Lavoro/Ente Pensionistico e da questo accettata (con rilascio di un atto di benestare da parte del relativo Datore di Lavoro/Ente Pensionistico ovvero mediante trattenuta in busta paga della relativa Cessione del Quinto); 2) siano stati concessi esclusivamente da Fincontinuo in qualità di soggetto mutuante; 3) siano denominati in Euro e non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un altra valuta; 4) siano stati interamente erogati e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilità di effettuare ulteriori erogazioni; 5) siano stati erogati ai sensi di Contratti di Mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; 6) sia maturata e pagata almeno una Rata; 7) siano assistiti da una o più Polizze Assicurative, ciascuna rilasciata da una Compagnia Assicurativa Eleggibile, di cui è beneficiario Fincontinuo per la copertura, rispettivamente, del Sinistro Vita e del Sinistro Impiego; 8) siano stati erogati in favore di persone fisiche, residenti o domiciliate in Italia, dipendenti da una impresa privata o da una Pubblica Amministrazione o pensionati; 9) non siano stati erogati a amministratori o dipendenti di Fincontinuo né a dipendenti della medesima Compagnia Assicurativa Eleggibile con la quale è stata stipulata la Polizza Assicurativa che assiste tale Mutuo ai sensi del precedente punto 7; 10) prevedano un piano di ammortamento caratterizzato da Rate mensili di ammontare fisso ed abbiano un tasso d interesse fisso; 11) non siano stati classificati, dalla data di erogazione del relativo Mutuo, come sofferenze ai sensi della circolare n. 139 dell 11 febbraio 1991 della Banca d Italia ( Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi ), come successivamente modificata ed integrata; 12) non siano stati classificati, dalla data di erogazione del relativo Mutuo, come partite incagliate ai sensi della circolare n. 49 dell 8 febbraio 1989 della Banca d Italia ( Manuale per la compilazione della matrice dei conti ), come successivamente modificata ed integrata; 13) non siano stati caratterizzati da eventi in relazione ai quali la Compagnia Assicurativa Eleggibile è tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base della Polizza Assicurativa di cui al precedente punto (7); 14) debbano essere rimborsati integralmente ad una data non successiva al 31 dicembre 2027 (incluso) secondo il piano di ammortamento originario; 15) debba maturare almeno una Rata successiva alla Data di Valutazione; 16) i cui Debitori non abbiano aperto presso Fincontinuo un conto corrente bancario o un conto di deposito (laddove Fincontinuo possa svolgere tali attività ai sensi della normativa applicabile); 17) non siano stati stipulati e conclusi ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda sin dall origine agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso d interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori o ai relativi garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 18) non siano stati oggetto di precedenti operazioni di cessione e/o cartolarizzazione a terzi, come comunicato al relativo Debitore da Fincontinuo, salvo che non siano stati successivamente riacquistati da Fincontinuo (e tale circostanza sia stata comunicata al relativo Debitore da Fincontinuo); 19) non siano Crediti in Ritardo. 20) esclusi i Crediti che derivano da Mutui il cui TAN, come indicato nel relativo contratto di Mutuo, sia pari al 6% annuo, al 5,4% annuo ovvero al 5,913% annuo; 13

16 21) esclusi i Crediti che derivano da Mutui per i quali il relativo Datore di Lavoro abbia comunicato una sospensione della trattenuta per il Debitore; 22) esclusi i Crediti relativi alle seguenti Amministrazioni Cedute: a. Pubbliservizi spa (codice fiscale/partita iva: ); b. Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia (codice fiscale/partita iva: ); c. Azienda Metropolitana Trasporti Catania Spa (Partita IVA e Codice fiscale: ) 23) esclusi i Crediti che hanno maturato più di due rate in ritardo; 24) esclusi i crediti che hanno un TAN contrattuale superiore al 4,2500%; 25) esclusi i Crediti che sono stati assicurati da Fincontinuo SPA con la compagnia AFi ESCA s.a. Per Crediti in Ritardo (Delinquent Receivables) si intendono i Crediti derivanti da Mutui per i quali si sia registrato il ritardo nel pagamento di almeno 4 Rate. Per Compagnia Assicurativa Eleggibile (Eligible Insurance Company) si intende (i) Axa France Iard S.A., iscritta al Registro di Commercio delle Imprese di Nanterrre numero , sede al 313, Terrasses de l Arche Nanterre Cedex; (ii) Axa France Vie S.A., iscritta al Registro di Commercio delle Imprese di Nanterre numero , sede al 313, Terrasses de l Arche Nanterre Cedex; (iii) CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A., sede in Italia, Roma, Viale Erminio Spalla 9, appartenente al gruppo assicurativo CF Assicurazioni iscritto all Albo Gruppo Isvap al numero 042; (iv) CF Assicurazioni S.p.A., sede legale e direzione generale in Italia, Roma, Via Erminio Spalla 9, codice Fiscale , REA numero , iscrizione all Albo Imprese di Assicurazione numero , capogruppo del Gruppo Assicurativo CF Assicurazioni S.p.A., iscritto all Albo dei Gruppi Assicurativi al numero 042; (v) Credit Life AG, società di diritto tedesco con sede in RheinLandplatz, D-41460, Neuss, Repubblica Federale di Germania, codice fiscale 122/5714/4949, partita IVA DE , iscritta al Registro delle Imprese del Tribunale di Neuss in data 17/01/2013 al numero HRB9766; (vi) Net Insurance Life S.p.A., società per azioni con socio unico, codice fiscale , sede legale in Italia, Roma, Via dei Giuochi Istmici 40, numero REA , iscrizione all Albo IVASS Imprese numero , iscrizione all Albo IVASS Gruppi Assicurativi numero 23; (vii) Net Insurance S.p.A., sede legale e direzione generale in Italia, Roma, Via dei Giuochi Istmici 40, codice fiscale , numero REA , iscrizione all Albo IVASS Imprese numero , iscrizione all Albo IVASS Gruppi Assicurativi numero 23; (viii) ERGO Previdenza S.p.A., sede legale e direzione generale in Italia, Milano, Via R. Pampuri 13, appartenente al Gruppo Assicurativo ERGO Versicherungsgruppe, inscritto all Albo dei Gruppi Isvap al numero 034, soggetta a direzione e coordinamento di ERGO Italia S.p.A.; (ix) Great American International Limited, con sede legale a Dublino Station House Main Street Malahide Co. Dublin Ireland; (x) MetLife Europe d.a.c., società di capitali del gruppo Metropolitan Life Insurance Inc. (MetLife), costituita in Irlanda ed iscritta al Registro delle Imprese Irlandese (numero di iscrizione ), avente sede legale in 20 on Hatch, Lower Hatch Street, Dublino 2 Irlanda; (xi) Allianz Global Life dac., con sede legale in Allianz House, Elmpark Merrion Road Dublin 4, Ireland, costituita e vigente ai sensi della legge irlandese, iscritta al locale registro delle società con il numero ; (xii) Afi Esca s.a., con sede Sociale in 2, Quai Kléber, Strasburgo, Francia, Registro delle Imprese di Strasburgo n , P. IVA , C.F , numero di iscrizione al Reg. Imprese di Milano e R.E.A. n. MI , con Rappresentanza generale per l Italia in Via Vittor Pisani, 5, Milano; (xiii) Sogecap s.a., con sede legale in Tour D2-17 bis place de Reflets Paris la defense Cedex, iscritta al registre du Commerce e des Societès di Nanterre al n , società soggetta al Code des Assurances che opera nel territorio italiano in regime di stabilimento tramite la sede secondaria sita in via Tiziano, 32, Milano (iscritta al n all albo delle imprese assicurative Ivass). Per Convenzione/i Assicurativa/e (Insurance Master Agreement): si intendono i singoli accordi sottoscritti tra Fincontinuo e le Compagnie Assicurative Eleggibili che disciplinano le modalità e i termini per l emissione delle relative Polizze Assicurative a beneficio di Fincontinuo. Per Polizza Assicurativa (Insurance Policy) si intendono, con riferimento a ciascun Mutuo, le polizze assicurative rilasciate dalle Compagnie Assicurative Eleggibili a beneficio di Fincontinuo sulla base delle Convenzioni Assicurative e/o sotto forma di polizza collettiva relativa a più Mutui, a copertura di certi rischi connessi al relativo Debitore, i cui diritti ed azioni sono inclusi nei Crediti ceduti all Acquirente ai sensi del Contratto di Cessione. Unitamente ai Crediti, sono stati altresì trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalità ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicità della cessione stabilite dalla Banca d Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge 130/99 e 58 del D.lgs. 385/93, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti al Cedente in relazione ai Crediti e, più in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facoltà e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. I debitori ceduti ed i loro eventuali garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione al Cedente al seguente indirizzo: Fincontinuo S.p.A., Roma, Via Alessandro Farnese 4. Il Cessionario, comunica che, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta, ha nominato Zenith Service S.p.A. come servicer dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta (il Servicer ). Il Cessionario ed il Servicer hanno delegato le funzioni di incasso dei Crediti a Fincontinuo che pertanto continuerà ad incassare le somme relative ai Crediti ceduti/cartolarizzati, agendo quale mandatario del Cessionario (il Sub-Servicer ). 14

17 Inoltre, a seguito della cessione, il Cessionario è divenuto esclusivo titolare dei Crediti e, di conseguenza, Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni della decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, in materia di protezione dei dati personali (la Legge Privacy ). In virtù di quanto indicato sopra circa il ruolo del Cedente quale Sub-Servicer, anche quest ultimo è divenuto, di conseguenza, ulteriore Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy (in particolare i commi 1 e 2 dell articolo 13), il Cessionario il Servicer ed il Sub-Servicer non tratteranno dati definiti dalla stessa Legge Privacy come sensibili. I dati personali relativi ai debitori ceduti continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi come a suo tempo illustrate. In particolare, il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer tratteranno i dati personali per finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di Crediti ceduti, al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.), agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Il Cessionario, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione ha nominato lo stesso Servicer, ovvero il Sub-Servicer, quale Responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer potranno comunicare i dati personali per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, a persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale e società di recupero crediti. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Un elenco dettagliato di tali soggetti e disponibile presso la sede del veicolo, del Servicer e del Sub-Servicer, ciascuno per i propri incaricati. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualità di titolari ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato presso il Responsabile. I diritti previsti all articolo 7 della Legge Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta ai responsabili come sopra individuati. Milano, 10 agosto 2017 Smeralda SPV S.r.l. - L amministratore unico dott. Marco Grimaldi TX17AAB8769 (A pagamento). INDIGO LEASE S.R.L. Società unipersonale Iscritta nell elenco delle società veicolo istituito presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del Provvedimento di Banca d Italia del 07 giugno 2017 (in vigore dal ) al numero Sede legale: via V. Alfieri, Conegliano (TV) - Italia Capitale sociale: Euro ,00 i.v. Registro delle imprese: Treviso-Belluno Codice Fiscale: Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ), unitamente alla informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del Provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Indigo Lease S.r.l. (l Acquirente ) comunica che in data 14 luglio 2017 ha concluso con IFIS Leasing S.p.A. ( IFIS Leasing ) un contratto quadro di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell art. 58 del Testo Unico Bancario in virtù del quale IFIS Leasing avrà facoltà di cedere e l Acquirente avrà facoltà di acquistare pro soluto periodicamente, secondo un programma di cessioni su base rotativa mensile da effettuarsi nel corso del tempo ai termini e alle condizioni ivi specificate, uno o più portafogli di crediti. L Acquirente comunica di aver acquistato in data 17 agosto 2017 tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi a far tempo dalle ore 23:59 del 31 luglio 2017 (la Data di Valutazione )), unitamente ad ogni altro diritto, garanzia (ad eccezione delle c.d. fideiussioni omnibus) e titolo in relazione a tali crediti, ma con esclusione di quelli relativi (1) alla componente IVA, (2) agli eventuali altri oneri fiscali e imposte a carico dei debitori, (3) alle somme versate dai debitori in relazione a (i) premi delle polizze assicurative relative ai beni oggetto dei contratti di locazione finanziaria, (ii) altri costi relativi all incasso dei crediti indicati nella fattura relativa ai canoni e (iii) commissioni e spese accessorie, (4) alla rata finale pagabile in caso di eventuale esercizio dell opzione di acquisto dei beni, e (5) alle somme dovute dal relativo debitore a seguito dell esercizio dell opzione di acquisto del relativo bene prevista nel relativo contratto di locazione finanziaria, derivanti da contratti di locazione finanziaria stipulati da IFIS Leasing con i propri clienti utilizzatori (i Contratti di Locazione e, ciascuno di essi, un Contratto di Locazione ) che alla data del 17 agosto 2017 risultavano nella titolarità di IFIS Leasing e che alla Data di Valutazione (salvo ove diversamente previsto qui di seguito) soddisfacevano i seguenti criteri (da intendersi cumulativi salvo ove diversamente previsto): Criteri Comuni: a) siano regolati dalla legge italiana; 15

18 b) siano stati conclusi da IFIS Leasing in qualità di concedente; c) prevedano IFIS Leasing come unico soggetto finanziatore (non in pool con altre società); d) i beni finanziati oggetto dei relativi Contratti di Locazione siano beni mobili registrati in Italia nel PRA (Pubblico Registro Automobilistico); e) siano stati stipulati con clienti utilizzatori aventi le seguenti caratteristiche al momento della stipula del relativo Contratto di Locazione: (i) persone giuridiche aventi sede legale in Italia e dotate di partita IVA; ovvero (ii) persone fisiche residenti in Italia; f) i canoni previsti dai relativi Contratti di Locazione siano denominati e vengano corrisposti in Euro; g) prevedano il pagamento dei relativi canoni su base mensile, in via posticipata ed unicamente mediante modalità SDD SEPA (Sepa Direct Debit) con addebito sul conto corrente del relativo utilizzatore; h) prevedano l applicazione di uno dei seguenti tassi di interesse: (i) un tasso d interesse fisso; ovvero (ii) un tasso d interesse variabile indicizzato all Euribor a 3 mesi; i) i relativi utilizzatori ai sensi dei relativi Contratti di Locazione siano classificati come in bonis da parte di IFIS Leasing. Al fine di valutare la conformità del proprio Contratto di Locazione al presente criterio ciascun utilizzatore potrà, laddove non disponga già di tale informazione, conoscere tale informazione rivolgendosi al servizio clienti; j) prevedano la facoltà per il relativo utilizzatore di acquistare il relativo bene locato; k) prevedano il pagamento di almeno un canone (ad esclusione del prezzo dell opzione finale di acquisto del bene) successivamente alla Data di Valutazione e il pagamento di almeno un canone alla Data di Valutazione; l) non presentino più di un canone scaduto e non pagato. Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti dai Contratti di Locazione che alla Data di Valutazione, pur presentando le caratteristiche sopra indicate, presentano altresì alla medesima data (salvo ove diversamente previsto) una o più delle seguenti caratteristiche: a) siano stati stipulati e i relativi crediti siano stati erogati in base ad una qualsivoglia legge o normativa che preveda agevolazioni finanziarie o contribuzioni a carico dello Stato o di enti pubblici di qualsiasi natura (come eventualmente specificato nel relativo Contratto di Locazione), ad eccezione della Legge n. 240 del 21 maggio 1981 (Legge Artigiancassa ); b) abbiano ad oggetto operazioni di locazione finanziaria rispetto alle quali IFIS Leasing abbia ottenuto un finanziamento da parte della Banca Europea degli Investimenti per l acquisto del bene oggetto del relativo Contratto di Locazione; c) i relativi utilizzatori ai sensi dei relativi Contratti di Locazione siano persone giuridiche appartenenti al Gruppo Bancario Banca IFIS; d) i relativi utilizzatori ai sensi dei relativi Contratti di Locazione siano pubbliche amministrazioni o enti equiparabili o enti ecclesiastici; e) i relativi utilizzatori ai sensi dei relativi Contratti di Locazione siano dipendenti di Banca IFIS S.p.A., ovvero di IFIS Leasing o di altre società appartenenti al Gruppo Banca IFIS; f) in relazione ai quali sia stato formalizzato e sia in corso di esecuzione un piano di rientro garantito da cambiali; g) in relazione ai quali sia stato formalizzato un accordo di rinegoziazione che prevede l allungamento del piano di ammortamento a fronte di una riduzione dell importo dei relativi canoni; h) i Contratti di Locazione ai sensi dei quali il locatario beneficia della sospensione parziale o totale di una o più rate in virtù di disposizioni legislative e / o governative o in seguito a specifiche iniziative commerciali da parte di IFIS Leasing S.p.A.. Criteri Specifici: a) il debito residuo in linea capitale ai sensi del Contratto di Locazione (ad esclusione della componente in linea capitale del prezzo di riscatto del bene) alla Data di Valutazione è superiore a Euro ,25. Sono esclusi dalla relativa cessione, in quanto in Gestione Operativa Specifica, i crediti derivanti dai Contratti di Locazione il cui codice rapporto (come indicato nelle comunicazioni inviate da IFIS Leasing a ciascun debitore inerenti il relativo Contratto di Locazione) è uno dei seguenti: , , , , , , , , , , , , L Acquirente ha conferito incarico a IFIS Leasing ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti affinché per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Servizi Finanziari ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Leasing o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori istruzioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Dell eventuale cessazione di tale incarico verrà data notizia mediante comunicazione scritta ai debitori ceduti. L elenco dei crediti acquistati pro soluto dall Acquirente (individuati sulla base del rispettivo codice pratica) (i Crediti Ceduti ) che alla Data di Valutazione rispettavano i criteri cumulativi sopra elencati è disponibile presso il sito internet e presso la sede di IFIS Leasing S.p.A.. Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003. La cessione dei crediti da parte di IFIS Leasing all Acquirente, ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto di cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione ai Crediti Ceduti, ha comportato il necessario trasferimento all Acquirente dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ) contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. Tra i Dati Personali non configurano dati 16

19 sensibili; sono considerati tali i dati relativi, ad es., allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali, alle convinzioni religiose (art. 4 del D. Lgs. 196/2003). L Acquirente è dunque tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs. 196/2003 ( Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e al provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali, Indigo Lease S.r.l., in nome e per conto proprio nonché di IFIS Leasing S.p.A., informa di aver ricevuto da IFIS Leasing S.p.A., nell ambito della cessione dei crediti di cui al presente avviso, Dati Personali anagrafici, patrimoniali e reddituali relativi agli Interessati contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti Ceduti. L Acquirente pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali tratterà i Dati Personali così acquisiti per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti ceduti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione) nonché all emissione di titoli, ovvero alla valutazione ed analisi dei crediti ceduti. L Acquirente, inoltre, tratterà i Dati Personali nell ambito delle attività legate al perseguimento dell oggetto sociale e per finalità strettamente legate all adempimento ad obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria, ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da autorità a ciò legittimate dalla legge. In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale a Servizi Finanziari e all Acquirente, a società controllate e società collegate a queste, nonché a società di recupero crediti. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, società e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e nell ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno questi in qualità di «titolari autonomi» ai sensi del D. Lgs. 196/2003. Per le medesime finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati all estero ma solo a soggetti che operano in Paesi appartenenti all Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, unitamente alla presente informativa, è messo a disposizione presso IFIS Leasing. Titolare del trattamento dei Dati Personali è Indigo Lease S.r.l., con sede legale in Via V. Alfieri 1, Conegliano (TV) Italia. Responsabile del trattamento dei Dati Personali è IFIS Leasing S.p.A., via Vecchia di Cuneo, 136, 12084, Loc. Pogliola, Mondovì (CN) Italia. L art. 7 del D. Lgs. 196/2003 attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere ed ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e le modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbia interesse, l integrazione dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei Dati Personali ossia a IFIS Leasing S.p.A. I debitori ceduti e i loro eventuali garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione all Acquirente, con sede legale in Via Vittorio Alfieri, Conegliano (TV), Italia ovvero a IFIS Leasing S.p.A., con sede legale in via Vecchia di Cuneo, 136, 12084, Loc. Pogliola, Mondovì (CN) Italia. Conegliano (TV), 17 agosto 2017 Indigo Lease S.r.l. - Società unipersonale - L amministratore unico Alberto Nobili TX17AAB8783 (A pagamento). TEDA CAPITAL S.R.L. Iscritto nell Elenco delle società veicolo di cartolarizzazione al n Sede legale: via Statuto, Milano Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale: Partita IVA: Avviso di cessione di crediti pro-soluto, ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge del 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ), dell articolo 58 del Decreto Legislativo del 1 settembre 193, n. 385 (il T.U. Bancario ) e dell articolo 13 del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) TEDA CAPITAL S.r.l. ( TEDA ) comunica che, nell ambito di un operazione di cartolarizzazione ai sensi della Legge 130, ha concluso in data 11 agosto 2017 con Ortopedia e Corsetteria Aldo Riccio & figli s.a.s. (il Cedente ) il contratto quadro di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130 e dell articolo 58 del T.U. Bancario (il Contratto ). In virtù del Contratto, il Cedente ha ceduto in blocco e pro soluto e TEDA che ha acquistato in blocco e pro soluto ai termini ed alle condizioni ivi specificate, i crediti presenti (i Crediti ) vantati dal Cedente a fronte di prestazione e/o forniture erogate in favore o per conto dell Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord (il Debitore Ceduto ). 17

20 In base a quanto disposto nel Contratto, TEDA ha acquistato pro soluto dal Cedente i Crediti individuati in base ai seguenti criteri oggettivi: 1. Il Credito rappresenta il corrispettivo per la fornitura delle Prestazioni Sanitarie rese dal Cedente nell esercizio della sua attività d impresa; 2. Il Credito è denominato in Euro ad esclusione di quanto eventualmente dovuto a titolo di imposta sul valore aggiunto (IVA); 3. Il Credito è esigibile (e comunque sarà esigibile nel termine di 60 giorni dalla data di presentazione della relativa fattura) in Italia e nei confronti di debitori che hanno sede in Italia; 4. Il rapporto negoziale fonte del Credito: è regolato dalla legge italiana; è efficace e vincolante per il Debitore Ceduto; non prevede limiti alla cessione dei Crediti; 5. Il Credito non è oggetto di privilegio, delegazione, accollo. Criteri Specifici a) Il Credito deriva da prestazioni o forniture sanitarie rese da ORTOPEDIA E CORSETTERIA ALDO RICCIO & FIGLI S.A.S. DI FULVIO RICCIO, con sede in San Giorgio a Cremano (NA), Via Salvator Rosa n. 3/9, Codice Fiscale e partita IVA , in favore o per conto dell Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord, sede in Via Lupoli, 27 (ex orfanatrofio Pezzullo) Frattamaggiore (NA) C.F P.IVA ; b) Il Credito rappresenta il prezzo di prestazioni o forniture sanitarie erogate nel periodo dall anno Unitamente ai Crediti oggetto della cessione sono stati trasferiti a TEDA, ai sensi del combinato disposto dell articolo 4 della Legge 130 e dell articolo 58 del T.U. Bancario, tutti gli interessi maturati e maturandi (anche di mora), i privilegi, le garanzie reali e/o personali, le cause di prelazione e gli accessori che, ove esistenti, assistono i Crediti, nonché ogni e qualsiasi diritto, ragione e pretesa, azione ed eccezione sostanziali e processuali, inerenti o comunque accessori ai Crediti e al loro esercizio ed ai rapporti sottostanti. TEDA ha conferito a Zenith Service S.p.A. l incarico di svolgere, in nome e per conto di TEDA, l attività di gestione, incasso e recupero dei Crediti in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento e responsabile della verifica della conformità delle operazioni alla legge e al prospetto informativo ai sensi dell articolo 2, comma 3, lettera (c) e commi 6 e 6 -bis della Legge 130. Inoltre TEDA ha delegato a TEDA SERVICE S.r.l. talune attività relative alla gestione, incasso e recupero dei Crediti. Per effetto della cessione dei Crediti, il Debitore Ceduto è legittimati a pagare a TEDA CAPITAL S.r.l. nei termini comunicati con notifica inviata agli stessi ai sensi dell articolo 4, comma 4bis della Legge 130 ogni somma dovuta in relazione ai Crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito al Debitore Ceduto. Il Debitore Ceduto e gli eventuali suoi successori potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a TEDA CAPITAL S.r.l., con sede in Milano, Via Statuto 10. Con riferimento al Trattamento Dati Personali si fa rimando alla pubblicazione in GU Parte Seconda n.81 del codice redazionale TX16AAB6606. Teda Capital S.r.l. - Il presidente del C.d.A. Francesco Caggiano TX17AAB8767 (A pagamento). A NNUNZI GIUDIZIARI NOTIFICHE PER PUBBLICI PROCLAMI TRIBUNALE DI ROVIGO Atto di citazione I signori Brusco Giampaolo (BRSGPL61H28G323V), Brusco Angelica (BRSNLC65D51G323Y), Berganton Maria Teresa (BRGMTR36E59G323P) rappresentati e difesi dall avv. Luigi Marani ed elettivamente domiciliati presso il di lui Studio in Porto Viro (RO), premesso di essere eredi del sig. Brusco Vittorino e di essere subentrati nel di lui possesso ventennale pacifico, continuo ed ininterrotto uti dominus dei beni immobili così censiti al NCT Comune di Papozze, Fg. 11, map. 267, NCT Comune di Papozze, fg. 11, map. 156 di mq 87, NCT del Comune di Papozze fg. 11, map. 115 di mq. 1178, citano a mezzo pubblici proclami ai sensi dell art. 150 cpc i sotto elencati se viventi o i loro eredi se defunti Giovannini Zaccaria, nato a Papozze nel 1867, Giovannini Giuseppe, nato a Papozze nel 1890, Giovannini Rino, nato a Papozze nel 1923, Giovannini Aldo, nato a Papozze nel 1925, Giovannini Maria, nata a Papozze nel 1925, Giovannini Curzio nato a Papozze nel 1881, Giovannini Zaccaria, nato a Papozze nel 1913, Giovannini Milena, nata a Papozze nel 1917, Giovannini Antonietta, nata a Papozze nel 1920, Giovannini Maria, nata a Papozze nel 1923, Giovannini Antonio nato a Papozze nel 1896, Giovannini Amalia, nata a Papozze nel 1929, Giovannini Leda, nata a Papozze nel 1925, Giovannini Elettra, nata a Papozze il 10 giugno 1863, Fioravanti Cesarina Teresa, nata a Papozze l 11 ottobre 1881, Ferrarese Arturo nato nel 1899, Ferrarese Enrichetta, nata il 20 agosto 1919, Fioravanti Giulio nato il 5 dicembre 1886, Fioravanti Anna Maria nata a Papozze il 15 agosto 1935, Fioravanti Giuliano nato a Papozze il 25 aprile 1937, Modonesi Vittorino nato il 2 ottobre 1941 a Papozze, Fioravanti Carolina nata a Papozze il 31 ottobre 1875, Fioravanti Curzio nato a Papozze nel marzo 1878, Quirini Marcantonio di Pietro affichè abbiano a comparire per l udienza del 31 gennaio 2018 opre di rito avanti l intestato Tribunale con l invito 18

21 a costituirsi in giudizio, nel termine di venti giorni prima dell udienza indicata e nelle forme di cui all art. 166 cpc, con l espresso avvertimento che la tardiva o mancata costituzione in giudizio implica le decadenze di cui agli articoli 38 e 167 cpc perchè ivi contraddicenti o contumaci abbiano a sentire accogliere le seguenti conclusioni - voglia l Ill.mo Tribunale adito, nel merito ed in via principale, ogni contraria istanza respinta e reietta, dichiarare che i signori Brusco Giampaolo, Brusco Angelica, Berganton Maria Teresa sono comproprietari per intervenuta usucapione ventennale, ciascuno per le rispettive quote indivise, dei seguenti beni immobili: NCT Comune di Papozze, Fg. 11, map. 267 NCT Comune di Papozze, fg. 11, map. 156 NCT del Comune di Papozze fg. 11, map Ordinarsi le rispettive volturazioni catastali e le relative trascrizioni presso Pubblici registri competenti. Autorizzazione del Presidente del Tribunale di Rovigo del 9 giugno Porto Viro - Rovigo, 3 luglio 2017 avv. Luigi Marani TU17ABA8739 (A pagamento). TRIBUNALE DI MASSA Estratto atto di citazione Pisani Daniele, c.f.: PSNDNL63R10B832B residente in Carrara (MS) Passo Volpe n. 138 difeso dall Avv. Simona Stilo cita gli eredi tutti di Del Nero Giulia, Del Nero Giuseppa, Del Nero Mario per il foglio 94, particella 561 e di Guadagni Odilia, Guadagni Elvino, Guadagni Ladino, Guadagni Rovigo e Guadagni Vaniglia per il foglio 94, particella 562 e chi abbia interesse a contraddire la domanda a comparire all udienza del 15 gennaio 2018 ore 9 Tribunale di Massa con l invito a costituirsi entro giorni venti dalla data d udienza avvertendo che la costituzione oltre i termini implica le decadenze ex art. 38 e 167 cpc ed in caso di mancata comparizione si procederà in loro contumacia, per ivi sentire accogliere le seguenti conclusioni voglia il Tribunale di Massa accertare e dichiarare Pisani Daniele proprietario per intervenuta usucapione dei beni immobili distinti al NCEU del Comune di Carrara fg 94, particella 561, fg 94, particella 562 in virtù del possesso pubblico, pacifico e continuato per oltre venti anni e mandare alla Conservatoria dei registri immobiliari di Massa di provvedere alle trascrizioni di legge. Con vittoria di spese e compensi come per legge in caso di opposizione. Sarzana, 14 luglio 2016 Avv. Simona Stilo TU17ABA8750 (A pagamento). TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. Con decreto n. cron. 2166/2017 (R.G.V. 649/2017) del 1 luglio 2017 il Presidente del Tribunale di Vibo Valentia, in relazione al procedimento n. 1427/2016 -G.I. Sorrentino - promosso con ricorso dal sig. Brogna Michele C.F. BRG- MHL40C06F537J, rappresentato e difeso dall avv. Antonio Mazzeo, per l accertamento di usucapione speciale, ex art. 3 legge 10/05/1976 n. 376 e art bis del c.c., dei terreni siti in Pizzoni (VV), identificati al Catasto Terreni del Comune di Pizzoni al: Foglio 1 particelle n. 33, 34, 96, autorizzava la notificazione per pubblici proclami ai sensi dell art. 150 del c.p.c. per legale conoscenza agli intestatari dei detti beni sig. Filia Nicola fu Luigi o suoi eredi con l avvertimento che chiunque vi abbia interesse può proporre opposizione. avv. Antonio Mazzeo TX17ABA8764 (A pagamento). TRIBUNALE DI TARANTO Atto di citazione Pichierri Annarita nata a Sava (TA) il , Pichierri Antonio nato a Sava (TA) il , Pichierri Massimiliano nato a Sava (TA) il , Pichierri Lucia Patrizia nata a Sava (TA) il ed elettivamente domiciliati in Sava alla via Croce n. 29, presso e nello studio dell avv. Alessandra Lamusta, avendo il possesso ventennale del terreno sito in Manduria (TA) censito all Agenzia delle Entrate al foglio 89 particella 103; terreno sito in Avetrana (TA) censito all Agenzia delle Entrate al foglio 6 particella 38; terreno sito in S. Marzano di SG (TA) censito all Agenzia delle Entrate al foglio 15 particella 252; terreni siti in Sava (TA) censiti all Agenzia delle Entrate al foglio 20 particelle 1614 e 1615; locale sito in Sava (TA) alla Via Roma 10 piano T censito all Agenzia delle Entrate al foglio 48 particella 566; terreno sito in Fragagnano (TA) censito all Agenzia delle Entrate al foglio 4 particella 107; citano, con atto di citazione per pubblici proclami ex art.150 cpc, i signori Corrado Giuseppe nato a Sava (TA) il (esatto Corrado Antonia), Corrado Giuseppe nato a Sava (TA) il (CRR GFP 24A04 I467J), De Padova Maria nata a San Marzano di San Giuseppe (TA) il , Corrado Orazio, De Padova Lucia nata a San Marzano di San Giuseppe il 07/02/1893 e tutti gli eredi e/o aventi causa che risulteranno dai pubblici proclami all udienza del ore di rito innanzi al Tribunale di Taranto, con invito ai convenuti di costituirsi nei termini di 20 giorni prima dell udienza indicata ai sensi e nelle forme dell art.166 cpc, con avvertimento che la costituzione oltre ai suddetti termini implica la decadenza di cui all art. 167 e 38 cpc per sentir dichiarare l avvenuto usucapione dei predetti bene in favore degli attori. Sava avv. Alessandra Lamusta TX17ABA8778 (A pagamento). 19

22 EREDITÀ TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Eredità giacente di Cannella Maria Con decreto emesso in data 1 agosto 2017 il Giudice di Torino ha dichiarato giacente l eredità morendo dimessa da Cannella Maria, nata a Torino il 9 dicembre 1929 residente in vita in Rivalta di Torino e deceduta in Prarostino il 24 dicembre R.G. 6517/2017. Curatore è stato nominate prof. avv. Aimerito Francesco con studio in Torino, corso G. Lanza n. 78. Il funzionario giudiziario dott.ssa Carmela Gagliardi Il curatore prof. avv. Francesco Aimerito TU17ABH8740 (A pagamento). TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Eredità giacente di Amedeo Giovanni Con decreto emesso in data 28 luglio 2017 il Giudice di Torino ha dichiarato giacente l eredità morendo dimessa da Amedeo Giovanni, nato a Piova Massaia il 2 ottobre 1932 residente in vita in Torino e deceduto in Torino il 5 giugno R.G. 7019/2017. Curatore è stato nominate prof. avv. Aimerito Francesco con studio in Torino, corso G. Lanza n. 78. Il funzionario giudiziario dott.ssa Carmela Gagliardi Il curatore prof. avv. Francesco Aimerito TU17ABH8741 (A pagamento). RICHIESTE E DICHIARAZIONI DI ASSENZA E DI MORTE PRESUNTA TRIBUNALE DI GENOVA Dichiarazione di assenza Si rende noto che con sentenza n. 26/2017 nel procedimento R.G. 3802/2017, pubblicata in data 26/07/2017, il Tribunale di Genova ha dichiarato l assenza di Noli Alessandro, nato a Genova il 5 agosto avv. Vincenzo Ferrandino TX17ABR8782 (A pagamento). A LTRI ANNUNZI SPECIALITÀ MEDICINALI PRESIDI SANITARI E MEDICO-CHIRURGICI MYLAN S.P.A. Sede legale: via Vittor Pisani, Milano Codice Fiscale: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto legislativo 29/12/2007, n Specialità medicinale: CEFTADIZIMA MYLAN GENERICS Confezioni Tutte: AIC n Codice pratica: N1B/2017/1521 Grouping Tipo IB: Var. Tipo IB Cat. B.II.e.4.c) sostituzione confezionamento primario + Var. Tipo IA Cat. B.II.e.2.b) Aggiunta test Bacterial Endotoxins (tappi) + Var. Tipo IA Cat. B.II.e.2.c) Soppressione test Self- Sealing (tappi). Specialità medicinale: CEFTRIAXONE MYLAN GENE- RICS Confezioni: AIC n e Codice pratica: N1B/2017/1395 Grouping Tipo IB: Var. Tipo IB Cat. B.II.e.4.c) sostituzione confezionamento primario + Var. Tipo IA Cat. B.II.e.2.b) Aggiunta test Bacterial Endotoxins (tappi) + Var. Tipo IA Cat. B.II.e.2.c) Soppressione test Self- Sealing (tappi). Specialità medicinale: FINASTERIDE MYLAN ITA- LIA Confezioni Tutte: AIC n Codice pratica: C1A/2017/2055 Proc. n. IT/H/0267/001/IA/015 Var. tipo IA Cat. B.III.1.a.2 aggiornamento CEP R1-CEP (da Rev 01 a Rev 02) del produttore approvato MSN Laboratories Private Ltd - India. Specialità medicinale: FROBENACTIV Confezioni Tutte: AIC n Codice pratica: N1A/2017/1536 Var. tipo IAIN Cat. B.II.b.2.c)2 sostituzione sito rilascio lotti: Luigi Zaini S.p.A. con Doppel Farmaceutici S.r.l. Specialità medicinale: REMIFENTANIL MYLAN GENE- RICS, AIC n , 2 mg polvere per concentrato - tutte le confezioni registrate Codice pratica: C1B/2017/1520 Proc. n. DE/H/2342/002/IB/013 Var. Tipo IB Cat. B.II.f.1.a): riduzione della shelf-life del prodotto da 36 a 24 mesi. Specialità medicinale: TIOCOLCHICOSIDE MYLAN GENERICS Confezioni Tutte: AIC n Codice pratica: N1A/2017/1527 Var. tipo IAIN Cat. B.III.1.a)1 aggiunta CEP R0-CEP Rev00 del produttore approvato Indena S.p.A. Specialità medicinale: ZOFENOPRIL MYLAN GENE- RICS Confezioni Tutte: AIC n Codice pratica: C1A/2017/1859 Procedura: NL/H/3770/001/IA/017 Var. tipo IA Cat. B.II.b.2.a) aggiunta di Mylan Hungary Kft. come sito di controllo dei lotti. 20

23 I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della Modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Un procuratore Valeria Pascarelli TX17ADD8726 (A pagamento). PFIZER ITALIA S.R.L. Sede legale: via Isonzo, Latina Capitale sociale: ,00 Codice Fiscale: Partita IVA: Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. Specialità Medicinale: CASPOFUNGIN PFIZER Confezioni e numero di AIC: 50mg Polvere per concentrato per soluzione per infusione, 1 flaconcino in vetro AIC n mg Polvere per concentrato per soluzione per infusione, 1 flaconcino in vetro AIC n Titolare AIC: Pfizer Italia S.r.l. Via Isonzo, Latina Codice Pratica: C1B/2017/1608 Modifica apportata ai sensi del regolamento CE 1234/2008 Tipo di modifica: Variazione tipo IB B.II.f.1.b.1 Estensione del periodo di validità del prodotto finito da 18 a 24 mesi (Procedura n. ES/H/0408/ /IB/003) I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Il procuratore dott.ssa Donatina Cipriano TX17ADD8776 (A pagamento). PFIZER ITALIA S.R.L. Sede legale: via Isonzo, Latina Capitale sociale: ,00 Codice Fiscale: Partita IVA: Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. Ai sensi della Determinazione AIFA 25 agosto 2011 si informa dell avvenuta approvazione delle seguenti modifiche apportate in accordo al regolamento (CE) 1234/2008: Specialità Medicinale: ZYVOXID 2 mg/ml soluzione per infusione Confezioni e numero di AIC: (tutte le confezioni) Titolare AIC: Pfizer Limited Procedura n.: UK/H/XXXX/WS/274 (UK/H/0439/001/ IB/103) Codice pratica C1A/2017/1433 Tipologia variazione: Modifica tipo IB A.5 - Modifica del nome e/o dell indirizzo del fabbricante/importatore del prodotto finito (compresi il rilascio dei lotti e i siti di controllo della qualità). a) Attività per le quali il fabbricante/importatore è responsabile, compreso il rilascio dei lotti. Un procuratore dott.ssa Donatina Cipriano TX17ADD8777 (A pagamento). ALMUS S.R.L. Sede legale: via Cesarea, 11/ Genova Partita IVA: Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 Specialità Medicinale: OMEPRAZOLO ALMUS Confezioni e Numeri AIC: 20 mg capsule rigide gastroresistenti, 14 capsule - AIC Codice pratica n. N1A/2017/1482. Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) 1234/2008 e s.m.: Variazione tipo IA n. B.III.1.a).2 Presentazione di un Certificato d idoneità della Farmacopea europea aggiornato da parte del produttore già approvato Cadila Healthcare Limited (India) per il principio attivo omeprazolo, aggiornamento da: CoS n. R1-CEP Rev 00 a: CoS n. R1-CEP Rev 01. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in G.U. possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Data di autorizzazione della modifica: dal giorno successivo alla data di pubblicazione in G.U. Specialità Medicinale: DICLOFENAC ALMUS Confezioni e Numeri AIC: 75 mg/3 ml soluzione iniettabile, 5 fiale - AIC Codice pratica n. N1B/2017/1375. Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) 1234/2008 e s.m.: Variazione tipo IB n. B.II.d.1.g) Sostituzione parametro di specifica con corrispondente metodo di prova, per questioni di sicurezza o di qualità da: test per la determinazione dei pirogeni a: LAL test per le endotossine batteriche. Specialità medicinale: LEVETIRACETAM ALMUS Confezioni e Numeri AIC: 250 mg, 500 mg, 750 mg e 1000 mg compresse rivestite con film - AIC (tutte le confezioni autorizzate). 21

24 Codice pratica n. C1B/2017/1481. Procedura n. UK/H/3150/ /IB/016. Tipologia variazione: Variazione tipo IB n. B.III.1.a).1 Presentazione di un Certificato d idoneità della Farmacopea europea nuovo presentato da parte del produttore autorizzato Hetero Labs Limited (India) per il principio attivo levetiracetam, sostituzione da: CoS n. R0-CEP Rev 01 a: CoS n. R0-CEP Rev 01. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in G.U. possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data di pubblicazione in G.U. Un procuratore dott.ssa Cinzia Poggi TX17ADD8779 (A pagamento). SANTEN ITALY S.R.L. Sede legale: via Roberto Lepetit, 8/ Milano - Italia Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/ CE e s.m. e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 Medicinale: TRUSOPT Numero A.I.C. e confezione: MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE IN CONTENITORE OCUME- TER PLUS 1 FLACONE DA 5 ML Titolare A.I.C.: Santen Italy S.r.l. - Via Roberto Lepetit 8/10, Milano - Italia Codice Pratica N : C1A/2017/1810 N di procedura: FR/H/0070/ /IA/062 Tipologia variazione: Single variation di tipo IA n. A.7): Soppressione dei siti di fabbricazione per un principio attivo, un prodotto intermedio o finito, un sito di confezionamento, un fabbricante responsabile del rilascio dei lotti, un sito in cui si svolge il controllo dei lotti o un fornitore di materia prima, di un reattivo o di un eccipiente: eliminazione del sito di fabbricazione del principio attivo (dorzolamide cloroidrato) Merck Sharp & Dohme Corp. [2778 South Eastside Highway - Elkton, Virginia 22827, USA], del sito di confezionamento secondario e responsabile del rilascio dei lotti Merck Sharp & Dohme BV [Waarderweg BN, Haarlem, Paesi Bassi] e del sito in cui si svolge il controllo dei lotti Merck Sharp & Dohme Ltd. [Shotton Lane, Cramlington - Northumberland NE23 3JU, Regno Unito]. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n.1234/2008 e s.m. e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n Medicinale: SAFLUTAN Numeri A.I.C. e confezioni: MICRO- GRAMMI/ML COLLIRIO, SOLUZIONE 1 FLACONE 2,5 ML; MICROGRAMMI/ML COLLI- RIO, SOLUZIONE 3 FLACONI 2,5 ML Titolare A.I.C.: Santen Italy S.r.l. - Via Roberto Lepetit 8/10, Milano - Italia Codice Pratica N : C1A/2017/1969 N di procedura: DE/H/0991/001/IA/037 Tipologia variazione: Single variation di tipo IA n. A.7): Soppressione dei siti di fabbricazione per un principio attivo, un prodotto intermedio o finito, un sito di confezionamento, un fabbricante responsabile del rilascio dei lotti, un sito in cui si svolge il controllo dei lotti o un fornitore di materia prima, di un reattivo o di un eccipiente: eliminazione del sito di confezionamento secondario e responsabile del rilascio dei lotti Merck Sharp & Dohme BV [Waarderweg 39, 2031 BN Haarlem, Paesi Bassi]. Santen Oy [Niittyhaankatu 20, FI Tampere, FINLANDIA] rimane autorizzato come sito responsabile del rilascio dei lotti. Medicinale: SAFLUTAN Numeri A.I.C. e confezioni: MICRO- GRAMMI/ML COLLIRIO, SOLUZIONE IN CONTE- NITORE MONODOSE 30 FLACONI IN LDPE DA 0,3 ML; MICROGRAMMI/ML COLLIRIO, SOLUZIONE IN CONTENITORE MONODOSE 90 FLA- CONI IN LDPE DA 0,3 ML Titolare A.I.C.: Santen Italy S.r.l. - Via Roberto Lepetit 8/10, Milano - Italia Codice Pratica N : C1A/2017/1971 N di procedura: DE/H/0991/002/IA/038 Tipologia variazione: Single variation di tipo IA n. A.7): Soppressione dei siti di fabbricazione per un principio attivo, un prodotto intermedio o finito, un sito di confezionamento, un fabbricante responsabile del rilascio dei lotti, un sito in cui si svolge il controllo dei lotti o un fornitore di materia prima, di un reattivo o di un eccipiente: eliminazione del sito di confezionamento secondario e responsabile del rilascio dei lotti Merck Sharp & Dohme BV [Waarderweg 39, 2031 BN Haarlem, Paesi Bassi]. Laboratoire Unither [ZI La Guérie, Coutances Cedex, FRANCIA] e Santen Oy [Niittyhaankatu 20, FI Tampere, FINLANDIA] rimangono autorizzati come siti responsabili del rilascio dei lotti. In applicazione della determina AIFA del 25 agosto 2011, relativa all attuazione del comma 1 -bis, articolo 35, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n.219, è autorizzata la modifica richiesta con impatto sugli stampati (paragrafo 6 dei Fogli Illustrativi) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione, al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione che i lotti prodotti entro sei mesi dalla stessa data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. 22

25 In ottemperanza all art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e limitatamente ai medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il Titolare dell AIC che intende avvalersi dell uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all art. 82 del suddetto decreto legislativo. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il procuratore dott.ssa Anita Falezza TX17ADD8780 (A pagamento). VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE REGIONE LAZIO Commissario ad acta D.P.R.L. n. T00468 del 16/12/2015 Pubblicazione ai sensi dell art. 14 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. dell avviso di deposito della relazione generale di piano, regolamento, rapporto ambientale e sintesi non tecnica, relativi al piano di gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Si comunica l avvio, ai sensi degli articoli 13 comma 5 e 14 del decreto legislativo n. 152/2006 e smi della consultazione per la procedura di valutazione ambientale strategica del piano di gestione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. La proposta di piano, il rapporto ambientale (comprensivo della valutazione di incidenza) e la sintesi non tecnica sono depositati presso: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali, via Cristoforo Colombo n Roma; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio, Servizio III Tutela del paesaggio, via di San Michele n Roma; Regione Lazio - Direzione Ambiente e Sistemi Naturali, via del Pescaccio, 96/ Roma. La documentazione depositata è consultabile sui siti web della Regione Lazio - Direzione Ambiente e Sistemi naturali - Commissario ad acta dott. Vito Consoli (Autorità procedente) all indirizzo parchilazio.it, e del Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare all indirizzo Ai sensi dell art. 14 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, chiunque abbia interesse può prendere visione della proposta di piano, del relativo rapporto ambientale e della sintesi non tecnica e presentare in forma scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali, via Cristoforo Colombo n Roma; l invio delle osservazioni può essere effettuato anche mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it Commissario ad acta dott. Vito Consoli TU17ADE8749 (A pagamento). ADELE VERDE, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (WI-GU GU2-097 ) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. 23

26 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

27 MODALITÀ PER LA VENDITA La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell Istituto sono in vendita al pubblico: presso il punto vendita dell Istituto in piazza G. Verdi, Roma presso le librerie concessionarie riportate nell elenco consultabile sui siti e L Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Vendita Gazzetta Ufficiale Via Salaria, Roma fax: informazioni@gazzettaufficiale.it avendo cura di specificare nell ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione.

28 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

29 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio) validi a partire dal 1 OTTOBRE 2013 Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Tipo E Tipo F GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa) CANONE DI ABBONAMENTO Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione 257,04)* - annuale 438,00 (di cui spese di spedizione 128,52)* - semestrale 239,00 Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione 19,29)* - annuale 68,00 (di cui spese di spedizione 9,64)* - semestrale 43,00 Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE: (di cui spese di spedizione 41,27)* - annuale 168,00 (di cui spese di spedizione 20,63)* - semestrale 91,00 Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione 15,31)* - annuale 65,00 (di cui spese di spedizione 7,65)* - semestrale 40,00 Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione 50,02)* - annuale 167,00 (di cui spese di spedizione 25,01)* - semestrale 90,00 Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 383,93)* - annuale 819,00 (di cui spese di spedizione 191,46)* - semestrale 431,00 N.B.: L abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) 56,00 PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale 1,00 serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione 1,00 fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico 1,50 supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione 1,00 fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico 6,00 I.V.A. 4% a carico dell Editore PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI (di cui spese di spedizione 129,11)* - annuale 302,47 (di cui spese di spedizione 74,42)* - semestrale 166,36 GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II (di cui spese di spedizione 40,05)* - annuale 86,72 (di cui spese di spedizione 20,95)* - semestrale 55,46 Prezzi di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) 1,01 ( 0,83 + IVA) Sulle pubblicazioni della 5ª Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%. Si ricorda che, in applicazione della legge 190 del 23 dicembre 2014 articolo 1 comma 629, gli enti dello Stato ivi specificati sono tenuti a versare all Istituto solo la quota imponibile relativa al canone di abbonamento sottoscritto. Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica abbonamenti@gazzettaufficiale.it. RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI Abbonamento annuo 190,00 Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% 180,50 Volume separato (oltre le spese di spedizione) 18,00 I.V.A. 4% a carico dell Editore Per l estero, i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale, i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli vengono stabilite di volta in volta in base alle copie richieste. Eventuali fascicoli non recapitati potranno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi potranno essere forniti soltanto a pagamento. N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall attivazione da parte dell Ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale. RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO * tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.

30 pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

31 MODALITÀ E TARIFFE PER LE INSERZIONI IN 5ª SERIE SPECIALE E PARTE SECONDA Ministero dell economia e delle finanze - Decreto 24 dicembre 2003 (Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2004) Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. nelle seguenti modalità: in formato elettronico, in maniera pratica e veloce tramite il nuovo portale IOL Inserzioni on-line, disponibile all indirizzo per posta o corriere al seguente indirizzo: I.P.Z.S. S.p.A. Ufficio inserzioni G.U. via Salaria, Roma. L importo delle inserzioni deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. presso il Banco di Sardegna, Via Boncompagni Roma (IBAN IT64 H ) oppure sul c/c postale n intestato all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. indicando sull attestazione di pagamento la causale del versamento; consegna a mano direttamente allo sportello dell Istituto sito in piazza G. Verdi 1, Roma, solo in caso di inserzioni con pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all Istituto. Qualora l inserzione venga presentata per la pubblicazione da persona diversa dal firmatario, è necessario presentare delega scritta rilasciata dallo stesso o da altro soggetto autorizzato dall ente inserzionista e copia fotostatica di un valido documento d identità del delegante. Il delegato invece dovrà esibire un valido documento d identità. Si informa inoltre che l Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato rilascerà fattura esclusivamente all Ente delegante e che nella delega dovrà essere contenuta espressa accettazione di tale modalità di fatturazione. La pubblicazione dell inserzione nella Gazzetta Ufficiale viene effettuata, in caso di inoltro in formato elettronico, il 3 giorno feriale successivo a quello dell apposizione della firma digitale sulla piattaforma IOL; in caso di inoltro in formato cartaceo avviene il 6 giorno feriale successivo a quello del ricevimento da parte dell ufficio inserzioni. I testi in forma cartacea inviati per posta o presentati allo sportello, devono pervenire in originale, trascritti a macchina o con carattere stampatello, redatti su carta da bollo o uso bollo, con l applicazione di una marca da 16,00 ogni quattro pagine o 100 righe; eventuali esenzioni da tale imposta dovranno essere documentate all atto della presentazione o dell invio. Nei prospetti ed elenchi contenenti numeri (costituiti da una o più cifre), questi dovranno seguire l ordine progressivo in senso orizzontale. Per esigenze tipografiche, ogni riga può contenere un massimo di sei gruppi di numeri. Le inserzioni devono riportare, in originale, la firma chiara e leggibile del responsabile della richiesta; il nominativo e la qualifica del firmatario devono essere trascritti a macchina o con carattere stampatello. Per le inserzioni relative a convocazioni di assemblea di società per azioni si precisa che nell indicare la data di convocazione è necessario considerare i tempi ordinari di pubblicazione di 6 giorni e i seguenti termini legali che decorrono dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: 15 giorni convocazione di assemblea di società per azioni non quotate 30 giorni convocazione di assemblea di società per azioni quotate in mercati regolamentati. Nella richiesta d inserzione per le convocazioni d assemblea di società per azioni dovrà essere indicato se trattasi di società con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell Unione europea Per gli avvisi giudiziari, è necessario che il relativo testo sia accompagnato da copia del provvedimento emesso dall Autorità competente; tale adempimento non occorre per gli avvisi già vistati dalla predetta autorità. A fronte di ciascuna inserzione viene emessa fattura e, quale giustificativo dell inserzione, viene spedita una copia della Gazzetta Ufficiale nella quale è avvenuta la pubblicazione. Si raccomanda agli inserzionisti di corredare le inserzioni dei dati fiscali (codice fiscale o partita IVA) ed anagrafici del richiedente. In caso di mancato recapito, i fascicoli saranno rispediti solo se richiesti all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (mail: informazioni@ipzs.it oppure fax: ) entro sessanta giorni dalla data della loro pubblicazione. Per ulteriori informazioni visitare il sito o contattare il Numero Verde T A R I F F E A partire da gennaio 1999, è stato abolito il costo forfettario per la testata addebitando le reali righe utilizzate, fermo restando che le eventuali indicazioni di: denominazione e ragione sociale; sede legale; capitale sociale; iscrizione registro imprese; codice fiscale e partita IVA, devono essere riportate su righe separate. Annunzi commerciali Imponibile: Costo totale IVA 22% inclusa Per ogni riga o frazione di riga 16,87 20,58 Annunzi giudiziari Imponibile: Costo totale IVA 22% inclusa Per ogni riga o frazione di riga 6,62 8,08 (comprese comunicazioni o avvisi relativi a procedure di esproprio per pubblica utilità) FATTURAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Si ricorda che, in applicazione della legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1 comma 209 e del decreto del Ministero dell economia e delle fi nanze 3 aprile 2013, n. 55, art. 1, commi 1 e 2, le amministrazioni pubbliche sono soggette alla fatturazione in forma elettronica e pertanto non possono più procedere al pagamento anticipato. Ai sensi dell art. 1, comma 629 della legge 90 del 23 dicembre 2014 e del decreto del Ministero dell economia e delle finanze del 23 gennaio 2015 in materia di split payment, nonché del decreto del 3 aprile 2013, n. 55, le Pubbliche Amministrazioni sono inoltre tenute a indicare nella richiesta di pubblicazione: il Codice Univoco Uffi cio destinatario di fattura elettronica (ipa); l eventuale CIG o CUP da riportare in fattura; l assoggettabilità o meno dell amministrazione ordinante al regime di split payment. Si ricorda inoltre che eventuali informazioni aggiuntive da inserire nella fattura elettronica saranno riportate solo ed esclusivamente nella sezione DatiBeniServizi - DettaglioLinee - Descrizione della rappresentazione XML della fattura; non sarà possibile accettare ulteriori richieste di personalizzazione della fattura. N.B. NON SI ACCETTANO INSERZIONI CON DENSITÀ DI SCRITTURA SUPERIORE A 77 CARATTERI/RIGA. Il numero di caratteri/riga (comprendendo come caratteri anche gli spazi vuoti ed i segni di punteggiatura) è sempre riferito all utilizzo dell intera riga, di mm 133, del foglio di carta bollata o uso bollo (art. 53, legge 16 febbraio 1913, n. 89 e articoli 4 e 5, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, testo novellato). LA PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI DI GARE DI APPALTO PUBBLICHE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN CONFORMITÀ A QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163: Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

32 * * 2,04

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n.

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n. 1 Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11 Iscritta al registro delle imprese di Torino al n. 13232920150 all'elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca d

Dettagli

Pagina 1 di 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO VOBA N. 6 S.R.L. Societa' Unipersonale Sede legale: via V. Alfieri n. 1-31015 Conegliano (TV) - Italia Capitale sociale:

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del Page 1 of 5 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del 12-07-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI VOBA N. 4 S.R.L. Sede Legale: in Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano (TV), Italia Capitale

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del Page 1 of 7 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del 10-09-2011 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI VOBA N. 3 S.R.L. Sede Legale: Via Vittorio Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia Capitale

Dettagli

Iscritta al numero all'albo delle Banche tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993

Iscritta al numero all'albo delle Banche tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993 VOBA N. 5 S.R.L. Sede legale: via V. Alfieri, 1-31015 Conegliano (TV), Italia Capitale sociale: Euro 10.000 i.v. Registro delle imprese: Treviso n. 04641730264 Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice fiscale

Dettagli

Crediti Ceduti Dati Personali Interessati Codice in materia di Protezione dei Dati Personali

Crediti Ceduti Dati Personali Interessati Codice in materia di Protezione dei Dati Personali Verona, [ ][ ] 2009 Oggetto: Cessione di crediti derivanti da contratti di mutuo fondiario. - Informativa all'interessato ai sensi dell'art. 13, comma 4 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e

Dettagli

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del 4-9-2008 UniCredit BpC Mortgage S.r.l. Iscritta al numero 39531 dell'elenco generale tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 106

Dettagli

Pagina 1 di 6 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO DB COVERED BOND S.R.L. Sede sociale: via V. Alfieri n. 1 - Conegliano (TV) Capitale sociale: Euro 10.000,00 Registro delle

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Pagina 1 di 6 ELROND NPL 2017 S.R.L. Societa' a responsabilita' limitata con socio unico costituita ai sensi dell'articolo 3 della Legge 130/99 In corso di iscrizione nell'elenco delle societa' veicolo

Dettagli

Desio OBG S.r.l. Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia. Capitale sociale Euro i.v.

Desio OBG S.r.l. Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia. Capitale sociale Euro i.v. Desio OBG S.r.l. Società a responsabilità limitata costituita ai sensi dell'articolo 7-bis della legge 130/99 Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia Capitale sociale Euro 10.000 i.v. Codice

Dettagli

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 sistema qualità certificato UNI ISO 9001:2000 ATT.N 753 DIGITO S.r.l. Via Pisa,4 10152 Torino Tel. 011.2405.200 r.a. Fax 011.2405.201 Cap. Soc. 40.800,00 i.v. Reg.Imp. TO 1188/1999 Partita i.v.a. 07643600013

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 3 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

page 1 of 7 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO CONSUMER TWO S.R.L. Sede legale: piazzetta Monte, 1-37121 Verona Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v. Registro delle imprese:

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA BANCA FILIALE REFERENTE TELEFONO Spett.le APIVENETO FIDI Società Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi Sede Operativa di IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE/TITOLARE

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

Pagina 1 di 9 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO DESIO OBG S.R.L. Societa' a responsabilita' limitata costituita ai sensi dell'articolo 7-bis della legge 130/99 Soggetta

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 158 - Numero 54 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Avviso di cessione di crediti pro soluto

Avviso di cessione di crediti pro soluto Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (la Legge 130 ), dell articolo 58 del D.lgs. 1

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 118 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PREMESSA Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 ha introdotto una prima regolamentazione in materia

Dettagli

DICHIARA ADERISCE AUTORIZZA CONSENTE DICHIARA PRENDE ATTO AUTORIZZA. Scheda di Adesione n.

DICHIARA ADERISCE AUTORIZZA CONSENTE DICHIARA PRENDE ATTO AUTORIZZA. Scheda di Adesione n. SCHEDA DI ADESIONE ALL OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA TOTALITARIA ai sensi dell articolo 102 e seguenti del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, come successivamente modificato su n. 10.732.454

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Signori Azionisti di risparmio,

Signori Azionisti di risparmio, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea speciale degli Azionisti di risparmio convocata per il giorno 29 aprile 2011 in prima convocazione e, occorrendo, per i giorni 2 maggio 2011 e 3

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999 SUL SESTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

Dati Richiedente. Il richiedente sopra indicato D I C H I A R A A U T O R I Z Z A. Inoltre, il richiedente, S I I M P E G N A

Dati Richiedente. Il richiedente sopra indicato D I C H I A R A A U T O R I Z Z A. Inoltre, il richiedente, S I I M P E G N A Convenzionato Dati Indirizzo CAP Provincia Città Codice Fiscale e/o Partita IVA N. Iscrizione Albo Telefono Altro recapito FAX E-mail Il richiedente sopra indicato ELENCO TARGHE MEZZI POSSEDUTI N.B.: Per

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1268

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1268 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 07 dicembre 2006 CIRCOLARE N. 1268 Oggetto: Nuove condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza

Dettagli

Città di Ugento Provincia di Lecce

Città di Ugento Provincia di Lecce Originale Città di Ugento Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Settore 3 - Lavori Pubblici e Manutenzione N. 596 Registro Generale N. 111 Registro del Settore Oggetto : PROGETTO DI TELEGESTIONE

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 131 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO POPSO COVERED BOND S.R.L. Appartenente al gruppo bancario Banca Popolare di Sondrio iscritto al numero 5696.0 dell'albo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI (documento non obbligatorio da inserire solo nei casi in cui si rendano applicabili le disposizioni della Banca d Italia)

DOCUMENTO DI SINTESI (documento non obbligatorio da inserire solo nei casi in cui si rendano applicabili le disposizioni della Banca d Italia) NUMERO PRATICA/IMPIANTO (Elencare i numeri pratica/impianto) (modello da utilizzare in caso di cessione di crediti relativi a più convenzioni attive sottoscritte dal medesimo Soggetto Responsabile) Scrittura

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di pagamento e il credito ai consumatori

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

Prime considerazioni sui profili finanziari e assicurativi della Legge per la ricostruzione

Prime considerazioni sui profili finanziari e assicurativi della Legge per la ricostruzione Prime considerazioni sui profili finanziari e assicurativi della Legge per la ricostruzione (Legge 15 dicembre 2016, n. 229 Conversione in legge con modificazioni, del decreto legge 17 ottobre 2016, n.

Dettagli

BANCA D ITALIA - CONSOB

BANCA D ITALIA - CONSOB BANCA D ITALIA - CONSOB Modifiche al provvedimento 22 febbraio 2008, recante «Disciplina dei servizi di gestione accentrata, di liquidazione, dei sistemi di garanzia e delle relative società di gestione».

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 85 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M.

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M. NUMERO PRATICA/IMPIANTO) (modello da utilizzare in caso di doppia cessione contestuale) Scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge e da conservarsi agli atti del Notaio che ne autenticherà le

Dettagli

Pagina 1 di 7 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO POPSO COVERED BOND S.R.L. Iscritta al numero 42040 dell'elenco tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'articolo 106

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

ADESIONE FAMILIARE A CARICO. Il sottoscritto, nato a. ( ) il / /, codice fiscale,

ADESIONE FAMILIARE A CARICO. Il sottoscritto, nato a. ( ) il / /, codice fiscale, ALLEGATO B/2 FONDO PENSIONE B.R.E.BANCA Via Roma n. 13 ADESIONE FAMILIARE A CARICO Il sottoscritto, nato a ( ) il / /, codice fiscale, familiare fiscalmente a carico dell associato al Fondo Pensione per

Dettagli

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO CAPITOLATO NORMATIVO SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO CHIROGRAFARIO VENTENNALE PER RIVIERACQUA S.C.P.A., DESTINATO AL FINANZIAMENTO DELL INDENNIZZO DOVUTO ALLA SOCIETÀ AMAT S.P.A.

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA

DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. Sede: Cesena (FC), Via Larga, 201 Capitale Sociale: Euro 82.391.632,50 int. vers. Reg. Imprese di Forlì Cesena, Codice fiscale e Partita IVA n. 01547370401 R.E.A. CCIAA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA Offerta attraverso tecniche di comunicazione a distanza Pagina 1 di 3 Pagina 1 di 3 (se è prevista la conclusione del contratto attraverso una delle medesime tecniche) PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT Servizio riservato esclusivamente ai titolari di un contratto di conto corrente presso Banca

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Sped. in abb. Postale, Art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Padova Anno XXXI BARI, 14 GENNAIO 2000 N. 6 Il Bollettino Ufficiale della

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI SOSPENSIONE DI PAGAMENTO DELLE RATE DEL MUTUO (SOLO QUOTA CAPITALE) Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il. Residente in Provincia di

Oggetto: RICHIESTA DI SOSPENSIONE DI PAGAMENTO DELLE RATE DEL MUTUO (SOLO QUOTA CAPITALE) Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il. Residente in Provincia di Per la richiesta utilizzare solo i moduli disponibili presso gli Uffici Postali abilitati Spett.le Oggetto: RICHIESTA DI SOSPENSIONE DI PAGAMENTO DELLE RATE DEL MUTUO (SOLO QUOTA CAPITALE) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI OFFERTA

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI Sped. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Roma Anno 150 Numero 81 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI PARTE SECONDA Roma - Giovedì, 16 luglio

Dettagli

COMUNE DI UDINE SEGRETERIA GENERALE\SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI UNITÀ OPERATIVA GESTIONE AMMINISTRATIVA ICT

COMUNE DI UDINE SEGRETERIA GENERALE\SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI UNITÀ OPERATIVA GESTIONE AMMINISTRATIVA ICT COPIA COMUNE DI UDINE SEGRETERIA GENERALE\SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI UNITÀ OPERATIVA GESTIONE AMMINISTRATIVA ICT DETERMINAZIONE Oggetto: Fusione per incorporazione della Società Centro Factoring

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura Modulo di adesione Posta Basic Easy Pagina1di5 MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura DATI ANAGRAFICI (A CURA DEL CLIENTE) Rappresentante legale Impresa NOME...

Dettagli

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro 26.000,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. Progetto di scissione parziale della società ALFA S.r.l. (Scissa) con costituzione della nuova società BETA S.r.l.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI ANNESSO N. 4 allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato per l'anno finanziario 1979 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI (I.

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MUTUO CHIROGRAFARIO SHOCK -mutuo a tasso fisso- 1. IDENTITA' E CONTATTI DELLA BANCA Finanziatore Indirizzo Telefono 02/921141 Email Fax 02/92659124

Dettagli

Provincia di Chieti. Articolo 1

Provincia di Chieti. Articolo 1 Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Crediti Certificati - Anticipazioni

Crediti Certificati - Anticipazioni Crediti Certificati - Anticipazioni Come si effettua un operazione di anticipazione? La procedura da seguire è differente a seconda che le banche e gli intermediari finanziari siano abilitati o meno al

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 158 - Numero 111 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MUTUO CHIROGRAFARIO SHOCK 1. IDENTITA' E CONTATTI DELLA BANCA Finanziatore Indirizzo Telefono 02/921141 Email Fax 02/92659124 Sito web BCC CERNUSCO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESARO (PS) VIALE ANTONIO GRAMSCI 4 CAP 61121 Indirizzo

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C.16 Governo del territorio, Beni Ambientali e Paesistici COORDINATORE D.ssa Adinolfi Maria DIRIGENTE SETTORE DECRETO

Dettagli

Spett. le Ministero dell Interno RICHIESTA DI ADESIONE Dipartimento della Pubblica Sicurezza Questura/Reparto/Ufficio di Ufficio Amministrativo Contabile e p.c. CASPIE Ufficio Anagrafico Pec: cassasanitaria@pec.caspie.it

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI CODICE CONVENZIONE.... Scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge e da conservarsi agli atti del Notaio che ne autenticherà le sottoscrizioni ai sensi dell art. 69 del R.D. 18 Novembre 1923,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso.

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso. SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale programma di rimborso 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG Direzione centrale Entrate contributive Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8 Agosto 2008 Circolare n. 83 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 113 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 dicembre 2006, n. 310. Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Dettagli

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 D.L. 254 DEL 16.11.2012: Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 Il bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 pareggia in termini di competenza in 9.403,3 milioni

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268-Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

Importo della rata mensile per un capitale di: ,00 8% ,33 0,00 0,00

Importo della rata mensile per un capitale di: ,00 8% ,33 0,00 0,00 IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE FOGLIO INFORMATIVO BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO DI SCHIO E PEDEMONTE SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale, Amministrativa e Direzione Generale Via Pista dei

Dettagli

AREA AMBIENTE SERVIZIO AMMINISTRATIVO AMBIENTE U.O. SANZIONI AMBIENTALI E CONSULENZA GIURIDICA

AREA AMBIENTE SERVIZIO AMMINISTRATIVO AMBIENTE U.O. SANZIONI AMBIENTALI E CONSULENZA GIURIDICA provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO AMMINISTRATIVO AMBIENTE U.O. SANZIONI AMBIENTALI E CONSULENZA GIURIDICA DETERMINAZIONE DI IMPEGNO (numero e data indicati a inizio pagina)

Dettagli