Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica generale prof. Nicola Grandi"

Transcript

1 Linguistica generale prof. Nicola Grandi

2 Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si dissero l un l altro: Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco. Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. Poi dissero: Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra. Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua perché non comprendano più l uno la lingua dell altro. Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. Genesi 11, 1-9.

3 Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all improvviso dal cielo un rombo, come un vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo. Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua. Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, del Ponto e dell Asia, della Frigia e della Panfilia, dell Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, stranieri di Roma. Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue? le grandi opere di Dio. Tutti erano stupiti e perplessi, chiedendosi l un l altro: Che significa questo?. Altri invece li deridevano e dicevano: Si sono ubriacati di mosto. Atti degli Apostoli 2, 1-13.

4 L uomo: l animale parlante Perciò è chiaro che l uomo è un animale più socievole di qualsiasi ape e di qualsiasi altro animale che vive in greggi. Infatti, secondo quanto sosteniamo, la natura non fa nulla invano, e l uomo è l unico animale che abbia la parola: la voce è segno del piacere e del dolore e perciò l hanno anche gli altri animali, in quanto la loro natura giunge fino ad avere e a significare agli altri la sensazione del piacere e del dolore; invece la parola serve a indicare l utile e il dannoso, e perciò anche il giusto e l ingiusto. E questo è proprio dell uomo rispetto agli altri animali: esser l unico ad aver nozione del bene e del male, del giusto e dell ingiusto e così via. (Aristotele, Politica, in Politica e Costituzione di Atene di Aristotele, a cura di C. A. Viano, U.T.E.T., Torino, 1995, p )

5 Il corso di propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici per una riflessione critica e consapevole su un aspetto del nostro essere che appare quasi scontato: la capacità comunicativa. Verranno analizzate, dunque, le proprietà che caratterizzano il linguaggio umano e lo distinguono dai sistemi di comunicazione del regno animale. A questo scopo, verranno introdotti i concetti cardine dei vari livelli di analisi delle lingue: fonetico-fonologico, morfologico, sintattico e semantico-lessicale. Una sezione del corso verrà poi dedicata all'analisi dell'attuale situazione linguistica dell'europa, in prospettiva storica e tipologica.

6 Per l'esame da cfu: Graffi, G. / Scalise, S. (2003), Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino Sapir, E. (2007), Il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Torino, Einaudi Banfi, E. / Grandi, N. (2002), Lingue d'europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Bologna, Il Mulino Materiali utilizzati a lezione e scaricabili dal sito: Per l'esame da 5-6 cfu: Graffi, G. / Scalise, S. (2003), Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino Banfi, E. / Grandi, N. (2002), Lingue d'europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Bologna, Il Mulino (capp. 3, 4, 5) Materiali utilizzati a lezione e scaricabili dal sito:

7 Orario delle lezioni: Lunedì ore 13:00-15:00 aula A - via Centotrecento, 18 Martedì ore 13:00-15:00 aula A - via Centotrecento, 18 Giovedì ore 13:00-15:00 aula C - via Centotrecento, 18 Ricevimento: Martedì dalle 10 alle 11, Studio 6, DSLO (via Zamboni, 33) Su appuntamento (nicola.grandi@unibo.it)

8 'LINGUISTA' E 'LINGUISTICA': DEFINIZIONI Linguista: [lin-guì-sta] s.m. e f. (pl. M. sti) 1. Studioso della lingua, esperto di linguaggio o di linguistica: congresso di linguisti. 2. non com. Cultore di una particolare lingua. E deriv. di lingua con ista, su base fr. Linguiste. Sec. XVIII; sec. XVII nel senso di poliglotta Linguistica: [lin-guì-sti-ca] s.f. (non com. pl. che) Disciplina che studia il linguaggio e le lingue storico-naturali in tutti i loro aspetti: studi di l.; l. generale, descrittiva, storica, strutturale. E deriv. di lingua con istica, su base fr. Linguistique a da DISC (Dizionario italiano Sabatini Coletti, Rizzoli Larousse)

9 Linguistica vs. grammatica Grammatica: normativa Linguistica: descrittiva Devo telefonare a quel mio amico che gli ho prestato un CD. Anche alice e tin hanno i suoi problemi! (da internet)

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,1-11) Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. 1 / 5 Dagli Atti degli Apostoli Mentre

Dettagli

Gli appuntamenti della settimana

Gli appuntamenti della settimana PARROCCHIA B. V. ADDOLORATA IN SAN SIRO via Simone Stratico 11 20148 MILANO MI tel. 024 076944; 0248701046 - fax 0240090576 mail: addoloratainsansiro@chiesadimilano.it internet: www.bvatvb.com Domenica

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno 12 giugno 2011 DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. Dagli Atti degli Apostoli 2, 1-11 Mentre stava compiendosi il giorno

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Per l'esame da 12 cfu: 10-12 cfu: Berruto, G. / Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Grandi, N. (a cura di) (2011), Dialoghi

Dettagli

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2)

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2) Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. Tono secondo. I cieli narrano la gloria di Dio. Alle intercessioni della Deipara, * Salvatore, salvaci. : Secondo l uso antico, a questo tropario se ne può alternare

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. Dagli Atti degli Apostoli 2, 1-11 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste,

Dettagli

Guardando la mia vita, sono accogliente verso le persone a cui tengo?

Guardando la mia vita, sono accogliente verso le persone a cui tengo? accettolasfida Dal Vangelo secondo Luca Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) -------------------------------------------------- PARROCCHIA SANTA GIULIA DI PAITONE ====================================================== DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) ======================================================

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno 27 maggio 2012 DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. Dagli Atti degli Apostoli 2, 1-11 Mentre stava compiendosi il giorno

Dettagli

SOTTO IL SEGNO DELLO SPIRITO (At 2,1-47) Relazione

SOTTO IL SEGNO DELLO SPIRITO (At 2,1-47) Relazione AD115 SOTTO IL SEGNO DELLO SPIRITO (At 2,1-47) Relazione 1. Il significato Il brano di At 2,1-47 è il più conosciuto del libro. Lo si isola. Se ne fa spesso una lettura ingenua. Conviene partire dai problemi

Dettagli

prendete la spada dello Spirito

prendete la spada dello Spirito Preadolescenti 5 prendete la spada dello Spirito SPIRITO SANTO L avventura della tua crescita è aiutata dallo Spirito potente del Signore che hai ricevuto (o riceverai) nel Sacramento della Cresima. Egli

Dettagli

LA RISURREZIONE DI GESÙ

LA RISURREZIONE DI GESÙ LA RISURREZIONE DI GESÙ Gesù nostro Signore è stato consegnato alla morte a causa delle nostre colpe ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione Rm 4, 25 La Risurrezione. Lettura dalle fonti La

Dettagli

Pentecoste C. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

Pentecoste C. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Pentecoste C Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Colletta O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la

Dettagli

La Pentecoste (At 2, 1-13) Pentecoste - Anno C

La Pentecoste (At 2, 1-13) Pentecoste - Anno C AT 2, 1-13 La Pentecoste (At 2, 1-13) Pentecoste - Anno C 1 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2 Venne all improvviso dal cielo un fragore,

Dettagli

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DIOCESI DI TEANO CALVI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 24 GENNAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» LA CRESIMA UN TESORO DA SCOPRIRE Il SIGNORE disse a Samuele:

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

VEGLIA IN PREPARAZIONE ALLA PENTECOSTE 26 maggio 2017 PARROCCHIA SACRO CUORE ALLE TERME

VEGLIA IN PREPARAZIONE ALLA PENTECOSTE 26 maggio 2017 PARROCCHIA SACRO CUORE ALLE TERME VEGLIA IN PREPARAZIONE ALLA PENTECOSTE 26 maggio 2017 PARROCCHIA SACRO CUORE ALLE TERME Celebrante: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen. Celebrante: Il Signore benedetto nei

Dettagli

Scuola di preghiera - Sesto incontro - 13 maggio 2013 Ricevi il sigillo dello Spirito (At 2,1-11)

Scuola di preghiera - Sesto incontro - 13 maggio 2013 Ricevi il sigillo dello Spirito (At 2,1-11) Scuola di preghiera - Sesto incontro - 13 maggio 2013 Ricevi il sigillo dello Spirito (At 2,1-11) Dagli atti degli apostoli (2, 1-11) Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO B)

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO B) Sono disponibili alcuni volumi di Messale quotidiano della S. Paolo Edizioni per chi volesse seguire la liturgia Eucaristica preparandosi prima e approfondendo le letture del giorno e della domenica. Per

Dettagli

CELEBRAZIONE DELLA PENTECOSTE

CELEBRAZIONE DELLA PENTECOSTE CELEBRAZIONE DELLA PENTECOSTE Comunichiamo l amore Celebrazione della Parola Introduzione al senso della celebrazione Sono trascorse ormai sette settimane dalla solennità di Pasqua. Abbiamo vissuto questo

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE

DOMENICA DI PENTECOSTE DOMENICA DI PENTECOSTE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi 11,1-9 T La torre di Babele utta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Per l'esame da 12 cfu: 10-12 cfu: Berruto, G. / Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Grandi, N. (a cura di) (2011), Dialoghi

Dettagli

La Pentecoste e la vita della prima comunità

La Pentecoste e la vita della prima comunità SECONDA LEZIONE La Pentecoste e la vita della prima comunità La prima Pentecoste cristiana Al capitolo 2 viene presentato l evento fondamentale. Qui veramente iniziano gli Atti degli Apostoli; il capitolo

Dettagli

P. Raniero Cantalamessa, ofmcap. Veglia ecumenica di Pentecoste con Papa Francesco Roma, Circo Massimo, 3 Giugno 2017

P. Raniero Cantalamessa, ofmcap. Veglia ecumenica di Pentecoste con Papa Francesco Roma, Circo Massimo, 3 Giugno 2017 P. Raniero Cantalamessa, ofmcap LI UDIAMO PROCLAMARE NELLE NOSTRE LINGUE LE GRANDI OPERE DI DIO Veglia ecumenica di Pentecoste con Papa Francesco Roma, Circo Massimo, 3 Giugno 2017 Dagli Atti degli apostoli,

Dettagli

Babele A.M. Scarpa G. Marconi

Babele A.M. Scarpa G. Marconi Babele A.M. Scarpa G. Marconi Introduzione La divisione delle lingue è stata oggetto di due miti contrastanti; nel mito di Babele l uomo è punito con la confusione degli idiomi; nel mito di Pentecoste

Dettagli

LA NUVOLA BOLLETTINO DI APRILE E MAGGIO 2016 DELLA CHIESA EVANGELICA DI VICENZA

LA NUVOLA BOLLETTINO DI APRILE E MAGGIO 2016 DELLA CHIESA EVANGELICA DI VICENZA LA NUVOLA BOLLETTINO DI APRILE E MAGGIO 2016 DELLA CHIESA EVANGELICA DI VICENZA Ascensione e Pentecoste Dopo aver vissuto l evento Pasquale, la storia non si conclude con la resurrezione del nostro Signore

Dettagli

Colmati di Spirito Santo (At 2, 1-13) Pentecoste Anno A

Colmati di Spirito Santo (At 2, 1-13) Pentecoste Anno A AT 2, 1-13 Colmati di Spirito Santo (At 2, 1-13) Pentecoste Anno A 1 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2 Venne all improvviso dal cielo

Dettagli

Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Colletta O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la tua Chiesa

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA LO SPIRITO SANTO, CHIAVE DI VITA

ADORAZIONE EUCARISTICA LO SPIRITO SANTO, CHIAVE DI VITA ADORAZIONE EUCARISTICA LO SPIRITO SANTO, CHIAVE DI VITA Canto di introduzione Sei tu, Signore, il pane Sei tu, Signore, il pane, tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, sei vivo in mezzo a noi. Nell'ultima

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Per l'esame da 12 cfu: 10-12 cfu: Berruto, G. / Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Grandi, N. (2014), Fondamenti di tipologia

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa vespertina nella vigilia Queste letture vengono proclamate nella Messa che si celebra la sera del sabato sia prima che dopo i Primi Vespri della domenica di Pentecoste.

Dettagli

Certo, a Pentecoste la chiesa non spunta improvvisamente dal nulla, c è già un passato, e anche importante.

Certo, a Pentecoste la chiesa non spunta improvvisamente dal nulla, c è già un passato, e anche importante. Domenica 15 maggio 2016, Milano Valdese Pentecoste Testo della predicazione a due Voci Dialogo tra il pastore Giuseppe e la pastora Daniela Atti 2,1-18 (La Pentecoste: lo Spirito Santo scende dal cielo

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

2 / / Don Franco Mosconi. DAL TEMPO DI GESù AL TEMPO DELLA CHIESA. Lettura spirituale degli ATTI DEGLI APOSTOLI. Atti 2

2 / / Don Franco Mosconi. DAL TEMPO DI GESù AL TEMPO DELLA CHIESA. Lettura spirituale degli ATTI DEGLI APOSTOLI. Atti 2 2 / 2 /2010-11 Don Franco Mosconi DAL TEMPO DI GESù AL TEMPO DELLA CHIESA Lettura spirituale degli ATTI DEGLI APOSTOLI Atti 2 Villa Elena - AFFI, 6 novembre 2010 N.B. : Il testo risente del linguaggio

Dettagli

DIOCESI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO RIPATRANSONE MONTALTO NEL MONDO DA TESTIMONI. Veglia Di Pentecoste

DIOCESI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO RIPATRANSONE MONTALTO NEL MONDO DA TESTIMONI. Veglia Di Pentecoste DIOCESI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO RIPATRANSONE MONTALTO NEL MONDO DA TESTIMONI Veglia Di Pentecoste 7 giugno 2014 1 La comunità cristiana si riunisce davanti alla Cattedrale per l inizio della Veglia.

Dettagli

Esame orale. Normalmente faccio almeno una domanda per testo.

Esame orale. Normalmente faccio almeno una domanda per testo. Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio 2014/15 1ª settimana per le lauree di Scienze della comunicazione (6 cfu), DAMS (6 cfu integrati, assieme

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE - C

DOMENICA DI PENTECOSTE - C Rito romano Domenica 15 maggio 2016 DOMENICA DI PENTECOSTE - C Lo Spirito Santo si manifesta con lingue di fuoco: infatti ispira quella carità che ci fa ardere di desiderio di Dio, ci fa disprezzare il

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. La risurrezione di Gesù

NOVENA DI PADRE PIO. La risurrezione di Gesù NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA GLORIA Primo giorno mercoledì 14 settembre 1016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

4 GIUGNO 2017 DOMENICA DI PENTECOSTE

4 GIUGNO 2017 DOMENICA DI PENTECOSTE 4 GIUGNO 2017 DOMENICA DI PENTECOSTE S. MITROFANE, ARCIVESCOVO DI COSTANTINOPOLI I uranì dhiigùnde dhòxan Theù, pìisin dhe chiròn aftù ananghèlli to sterèoma. Tes presvìes tis Theotòku, Sòter, sòson imàs.

Dettagli

I segni della pienezza dello spirito

I segni della pienezza dello spirito I segni della pienezza dello spirito I discepoli di Emmaus Lc24,13-35 Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Canto BATTI LE TUE MANI (MI) canto Santo Spirito

Canto BATTI LE TUE MANI (MI) canto Santo Spirito Canto BATTI LE TUE MANI (MI) Siamo qui venuti da tutta la terra solo / per adorare Te e così da offrirti non abbiamo niente solo / le nostre povertà, Animi che si infiammano al pensiero di incontrare Gesù

Dettagli

La Santa Sede VEGLIA DI PREGHIERA DI PENTECOSTE IN OCCASIONE DEL GIUBILEO D ORO DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO

La Santa Sede VEGLIA DI PREGHIERA DI PENTECOSTE IN OCCASIONE DEL GIUBILEO D ORO DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO La Santa Sede VEGLIA DI PREGHIERA DI PENTECOSTE IN OCCASIONE DEL GIUBILEO D ORO DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Circo Massimo Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia]

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 1 SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli Codici Modulo A: 3048 Modulo B: 3448 MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma: Problemi e metodi

Dettagli

Per voi infatti è la promessa e per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, quanti ne chiamerà il Signore Dio nostro (At 2, 39)

Per voi infatti è la promessa e per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, quanti ne chiamerà il Signore Dio nostro (At 2, 39) GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 08 LA CHIESA UNA SANTA CATTOLICA APOSTOLICA CATTOLICA CATTOLICA = universale e secondo la totalità La Chiesa è cattolica perché in essa è presente Cristo: così può annunciare la

Dettagli

Atti degli Apostoli 2, 1-13

Atti degli Apostoli 2, 1-13 30 novembre 2010 Atti degli Apostoli 2, 1-13 Furono riempiti tutti di Spirito Santo Il Figlio di Dio, per la forza dello Spirito e con il sì di Maria, prese carne nell'uomo Gesù. Ora, per lo stesso Spirito,

Dettagli

ASCOLTARE INSIEME per CRESCERE nella COMUNIONE. Due schede per i Consigli Pastorali Parrocchiali

ASCOLTARE INSIEME per CRESCERE nella COMUNIONE. Due schede per i Consigli Pastorali Parrocchiali DIOCESI DI VITTORIO VENETO Anno pastorale 2007/2008 ASCOLTARE INSIEME per CRESCERE nella COMUNIONE Due schede per i Consigli Pastorali Parrocchiali In continuità con quanto proposto lo scorso anno, visto

Dettagli

VI incontro. La torre di Babele

VI incontro. La torre di Babele VI incontro La torre di Babele 11 1 Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. 2 Emigrando dall oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennar e vi si stabilirono. 3 Si

Dettagli

L uomo creato per l altro I peccati originali (Gen 2-3; 4,1-16; 11,1-9)

L uomo creato per l altro I peccati originali (Gen 2-3; 4,1-16; 11,1-9) SECONDA LEZIONE L uomo creato per l altro I peccati originali (Gen 2-3; 4,1-16; 11,1-9) All inizio della Bibbia l uomo viene presentato come immagine di Dio: Colui che separa facendo armonia, che dona

Dettagli

Progetto < Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Scheda n 5.

Progetto < Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Scheda n 5. Progetto < Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Scheda n 5 Data Metodo di lavoro: 1) lettura e completamento individuale della scheda 2) discussione

Dettagli

le comunità in preghiera accompagnano il 7CG

le comunità in preghiera accompagnano il 7CG le comunità in preghiera accompagnano il 7CG Ambientazione Ciò che accade ad Ariccia in questi giorni tocca da vicino ogni Pastorella, in qualsiasi parte del mondo essa si trova. Un Capitolo Generale è

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

Veglia di Preghiera in preparazione alla Solennità di Pentecoste realizzata in collaborazione con il Rinnovamento nello Spirito

Veglia di Preghiera in preparazione alla Solennità di Pentecoste realizzata in collaborazione con il Rinnovamento nello Spirito Veglia di Preghiera in preparazione alla Solennità di Pentecoste realizzata in collaborazione con il Rinnovamento nello Spirito - Canto Vieni Santo Spirito di Dio (Scarpa) Sei vento: spazza il cielo dalle

Dettagli

Atti degli Apostoli. Conversazioni bibliche di don Claudio Doglio. 3. La prima Pentecoste cristiana (At 2)

Atti degli Apostoli. Conversazioni bibliche di don Claudio Doglio. 3. La prima Pentecoste cristiana (At 2) Corso biblico diocesano Atti degli Apostoli Conversazioni bibliche di don Claudio Doglio 3. La prima Pentecoste cristiana (At 2) Al capitolo 2 viene presentato l evento fondamentale. Qui veramente iniziano

Dettagli

2. PERCHÉ UNA CELEBRAZIONE DELLA PAROLA DI DIO

2. PERCHÉ UNA CELEBRAZIONE DELLA PAROLA DI DIO VEGLIA DI PENTECOSTE A PARMA 1. COME È NATA LA VEGLIA DI PENTECOSTE A PARMA La veglia di Pentecoste nella diocesi di Parma nasce nel 1979 su richiesta e desiderio dei giovani di Azione Cattolica. Siamo

Dettagli

PENTECOSTE A. Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo.

PENTECOSTE A. Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. PENTECOSTE A Pentecoste! Vento forte, soffio da labbra pure, lo Spirito tutto scuote e, come fuoco, su tutti Egli scende e dimora. Gioisci anima mia ed esulta, mio spirito, viene lo Spirito Santo per mutarmi

Dettagli

ACCOLTI NELLA CASA DEL SIGNORE

ACCOLTI NELLA CASA DEL SIGNORE ACCOLTI NELLA CASA DEL SIGNORE Sac: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti: Amen. Sac.: La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con

Dettagli

Chi è lo Spirito Santo?

Chi è lo Spirito Santo? Chi è lo Spirito Santo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com Chi è lo Spirito Santo? È attraverso l azione dello Spirito santo che Dio può trasformare il cuore di ognuno e volgerlo verso di lui. Lo

Dettagli

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

Istituto Comprensivo  E. Mattei Ai Signori Genitori classe 2^ C di invitarvi alla lezione aperta che si terrà il giorno giovedì 14 maggio 2015, alle ore 17.00, presso il locale C della, DICHIARA di aver ricevuto l AVVISO n. 156 relativo

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Profilo sociolinguistico

Profilo sociolinguistico Profilo sociolinguistico Cognome: Nome Matr. Paese di provenienza: Lingua materna Altre lingue conosciute: Da quanto tempo è in Italia? Che titolo di studio ha nel suo Paese? Da quanto tempo studia l italiano?

Dettagli

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11 LEZIONE SESTA GENESI cap.11 Ziqqurat LA TORRE DIBABELE Premessa QUALE E IL TITOLO DEL BRANO? La torre di Babele? Torre è solo in connessione con la città. Il titolo del brano a) Il termine MIGDAL significa

Dettagli

Icona della Pentecoste. L evoluzione della festa

Icona della Pentecoste. L evoluzione della festa Icona della Pentecoste Gesù Cristo, il Figlio di Dio, fu crocifisso, morì sulla croce, discese agli inferi, è risorto e, dopo la sua risurrezione, apparve ai suoi discepoli molte volte. Alla fine, dopo

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

celebrazione eucaristica per il conferimento del sacramento della cresima

celebrazione eucaristica per il conferimento del sacramento della cresima PARROCCHIA SS. DONATO E CARPOFORO NOVEDRATE celebrazione eucaristica per il conferimento del sacramento della cresima 20 domenica di pentecoste - 4 giugno 2006 1 2 19 benedizione solenne O Dio, che hai

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

La promessa di Dio ad Abrahamo

La promessa di Dio ad Abrahamo Bibbia per bambini presenta La promessa di Dio ad Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible

Dettagli

LA COMUNIONE FRATERNA: DA BABELE A PENTECOSTE

LA COMUNIONE FRATERNA: DA BABELE A PENTECOSTE Ordine Secolare dei Servi 34 Convegno Nazionale Santuario di Pietralba 30 Agosto 2014 LA COMUNIONE FRATERNA: DA BABELE A PENTECOSTE Cosa è la comunione fraterna? Un puro ideale o una realtà pienamente

Dettagli

UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE

UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE Dott. Lucio Maciocia Resp. U.O.S Disagio Psicologo,psicoterapeuta ASL FROSINONE DIPARTIMENTO DISAGIO DEVIANZA

Dettagli

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 12 1 STAZIONE GESU E CONDANNATO A MORTE Dal Vangelo di Matteo (Mt 27,22-25): Chiese loro Pilato: «Ma allora, che farò di Gesù, chiamato Cristo?». Tutti

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016 Una finestra sull italiano Roma 5 marzo 2016 Dibattito sull insegnamento della grammatica Al lettore ignaro del dibattito che ha attraversato la glottodidattica negli ultimi decenni, il fatto che l insegnamento

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014) Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio 2014-6 giugno 2014) Modulo: (6 cfu) - 48 ore di lezione, Prof. Alberto Calabri Modulo: Fisica (6 cfu) - 48 ore di lezione,

Dettagli

COMUNITA DI BASE NORD - MILANO FACCIAMO PENTECOSTE! Eucarestia 2 giugno 2010 Milano, Via Bruni

COMUNITA DI BASE NORD - MILANO FACCIAMO PENTECOSTE! Eucarestia 2 giugno 2010 Milano, Via Bruni COMUNITA DI BASE NORD - MILANO FACCIAMO PENTECOSTE! Eucarestia 2 giugno 2010 Milano, Via Bruni INTRODUZIONE Abbiamo posticipato la Pasqua, possiamo farlo anche con la Pentecoste Del resto, il calendario

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Cataldo (Aldo) Giuseppe Nicosia Luogo e orario

Dettagli

Queste letture vengono proclamate nella Messa che si celebra la sera del sabato sia prima che dopo i Primi Vespri della domenica di Pentecoste.

Queste letture vengono proclamate nella Messa che si celebra la sera del sabato sia prima che dopo i Primi Vespri della domenica di Pentecoste. DOMENICA DI PENTECOSTE C ALLA MESSA VESPERTINA NELLA VIGILIA Queste letture vengono proclamate nella Messa che si celebra la sera del sabato sia prima che dopo i Primi Vespri della domenica di Pentecoste.

Dettagli

Letture di giugno giugno 2014

Letture di giugno giugno 2014 Letture di giugno 2014 1 giugno 2014 Prima Lettura At 1,1-11 Dagli atti degli apostoli Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui

Dettagli

LA TRADUZIONE GIURIDICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

LA TRADUZIONE GIURIDICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA INTRODUZIONE In una realtà economica, politica e sociale sempre più estesa sia dal punto di vista spazio-temporale che ideologico, diviene sempre più intenso il desiderio e il bisogno di vivere una quotidianità

Dettagli

CREDO la Chiesa. Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere.

CREDO la Chiesa. Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. CREDO la Chiesa Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. ATTI 2,42 Credo la Chiesa UNA Perché può esistere solo UNA

Dettagli

Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi

Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi Fondamenti di Linguistica prof. Nicola Grandi 'LINGUISTA' E 'LINGUISTICA': DEFINIZIONI Linguista: [lin-guì-sta] s.m. e f. (pl. M. sti) 1. Studioso della lingua, esperto di linguaggio o di linguistica:

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù Cavarzere 28 Ottobre 2012 1 Mistero: La Risurrezione di Gesù O Gesù, la tua morte in croce è sembrata a tanti un fallimento. Ed invece questa apparente sconfitta è stata l inizio della tua vittoria che

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

nello stesso luogo. Venne all`improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano.

nello stesso luogo. Venne all`improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. BENVENUTO 1 Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme 2 nello stesso luogo. Venne all`improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E (9 CFU) A.A. 2013-2014 prof.ssa Francesca Simeoni Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO I DUE PATTI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 2 SETTEMBRE 2017 In Galati 4:21-31, Paolo presenta la differenza tra la salvezza per fede e la salvezza per opere usando un allegoria:

Dettagli

L amore ai tempi di whatsapp

L amore ai tempi di whatsapp Ufficio Diocesano Per la Pastorale della Famiglia TREVISO L amore ai tempi di whatsapp CELEBRAZIONE San Martino di Lupari AGGIORNAMENTO PER SPOSI E FAMIGLIE 12-02-2017 1 Traccia per la celebrazione Viene

Dettagli

VEGLIA DI PENTECOSTE 1 A FASE OBIETTIVO: RISCOPRIRE E PREGARE I SETTE DONI DELLO SPIRITO.

VEGLIA DI PENTECOSTE 1 A FASE OBIETTIVO: RISCOPRIRE E PREGARE I SETTE DONI DELLO SPIRITO. VEGLIA DI PENTECOSTE OBIETTIVO: RISCOPRIRE E PREGARE I SETTE DONI DELLO SPIRITO. 1 A FASE IL POMERIGGIO MAN MANO CHE I CLAN GIUNGONO SUL POSTO, AD OGNI R/S VIENE AFFIDATO UN CARTONCINO COLORATO E UN LUMINO

Dettagli

Sinodo dell'unità pastorale Santa Maria degli Angeli sugli Oratori

Sinodo dell'unità pastorale Santa Maria degli Angeli sugli Oratori Sinodo dell'unità pastorale Santa Maria degli Angeli sugli Oratori Sogno una scelta missionaria che trasformi ogni cosa [EG 27] Strumento di lavoro 1 Cosa stiamo per vivere? Cos'è questo momento così particolare

Dettagli

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS FACULTAD DE LETRAS MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS 1. DATI GENERALI DEL CORSO MATERIA: LINGUA ITALIANA I CODICE: 66015 TIPOLOGIA (indicare con una X la modalità corrispondente):

Dettagli