POLITICA INTERNAГIONALE E GLOBALIГГAГIONE. АHO GETS АHAT?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICA INTERNAГIONALE E GLOBALIГГAГIONE. АHO GETS АHAT?"

Transcript

1 6. А У АУ 6.1. У А АЯ АЯ А А А Я. АHO GETS АHAT? а е иа а а ьи и е а а е е е е ии е а и а - и е а «Э и е ая и и а ии ия а ь е и» 27 я я 2014, и а - и е и е и а и е ь е P и е е а ии. : Osservatorio sul sistema politico-costituzionale della Federazione Russa : «'». Н ola_la_tomson@libero.it А : В,, - : АСo gоts аскt -., -,, -. : Э К. В. К :, А С,,,,,,,,,, Beznyuk Olha POLITICA INTERNAГIONALE E GLOBALIГГAГIONE. АHO GETS АHAT? Posto di occupazione: ricercatrice del fondo Osservatorio Russo sul sistema politico-costituzionale della Federazione Russa Posto НТ stuнтo: UnТvОrsТtр НТ NКpolТ "L'OrТОntКlО" lтnguо О МulturО orтоntкlт О КfrТМКnО, МurrТМulum: IslКm MagistrКlО: UnТvОrsТtр НТ NКpolТ "l'orтоntкlо" RОlКгТonТ IntОrnКгТonКlТ Riassunto: Politica internazionale e globalizzazione. Who gets what? ola_la_tomson@libero.it Parole chiave: Politica Economia Internazionale, Adam Smith, il mercantilismo, il liberalismo economico, il marxismo, la globalizzazione economica, i globalisti, populisti, comunitaristi, alterglobalisti, Thomas Friedman, globalizzazione 1. е а а е ия и е а ия.,, IЧtОrЧКtТoЧКХ PoХТtТМКХ EМoЧoЦв (IPE), -, -. Э - 70-, : «. -».,, IPE : асo РОts аскt -., IPE - o,,,. -,,, " - ". - IPE К, - : - ( ) - - / -, ; -, -. К Mе а и и, - - (stкtо-чкtтoч) 82

2 е ь а Е У А А И И Е А Э И А И А И А И,, - БVI-XVIII. -, - : -. БIБ, -., -, Daniel FrТОНrТМС LТst, - AНКЦ SЦТtС, ХКtО МoЦОs, (, ) -. IPE, -,, Э - ( );, -. - (R.Gilpin), IPE, ( - - ) - (,, - ) 1.2 Э и е и и е а и Э - БIБ., -, -,. Э - -. : 1.,, - ;. 2.,,, -, -,, -., - - ( - ),. Э - - ()., ( ). - ( ), , - (Pax Britanika), -,,.. К -,,,, -,,. Э,., -,,,, -. -, -, : ,. - A, -. - P CoЦЦoЧаОХtС,. -, -. - C,. Э -, К ,. - / ( ), - ( - ), " - " ( ) , ( Ч : - ), -, - (welfare state), /. 80-, -. БIБ,, - (political economy) - (economics),,, (vкхuо- ПrОО). Э

3 , - " ",.,, -,, - -, -, IPE. 1.3 а и... ( -,, 1916). - IPE,. - - IPE :, - -,,, К. - IPE - :, ; ; - ( )., -. Ч,, -, ( ),.. Э - -, -. Ч,,,, -, (, ), Э и е ая а и а ия. К? - (R.Gilpin), -, - (global),, «,, -». - global -. РХoЛКХТгКtТoЧ ,,, - ЦoЧНТКХТsКtТoЧ. К РХoЛКХ international. 2.1 И е е а ия еа и , - - : БIV О,, (Pax Mongolica), - - ; (Pax Britannica),., -, -. -, o- в, - -.,., -, и е а ь ая и е е а ия., -,. Э,,., : -, ( ); - (MNC) - (TNC). -, е а и ая и е е а ия. /, - -.,,,,, - -., -,.,, -, o,. 3 :, -,, 84

4 е ь а Е У А А И И Е А Э И А И А И А И,,., - К,, -. -, -, -, И е е а ия и и., -, - -,,.,,.,, - - :,. 2.5 а и, и, и- а и и а е а и., -. -,,, -., -, - ( ). ( ) -,,., -, -. FrКЧМТs FuФuвКЦК ( ), LoаОХХ BrвКЧ DТКЧК FКrrОХХ; - TСoЦКs FrТОНЦКЧ,. -, -,. -, - -,,,.. К -,, -,, -. -,. -,,. - - NO- GLOBAL, -,. К -,. -, 90-, (global governance)., (, ),. - -,,., Ч -, К,,., -, -., Ч,, , - -, -. -,, - (Conditio sine qua ЧoЧ (.) ).,,, -. (Jagdish Bhagwati) -, ,, а ая и ия а и а ии.., -, -, ,, ББ. - (Pax Britannica),, -. -, - 85

5 , -.,,, - -. Э,. -., «extrasmall», -,,. Э -,, (Pax Americana),, - TNC, -, - (chat Room). К -,. - :,,,. «New York Times», -,,, - -., -, ( ) LОбus,. К -, -,, -,. LОбus,, -, -, -.,,, - " ", -., - : ( ),, ия -. -, -. -, -. -, ,, -. -,,. Э -,,, -.. -, -, , -,, ,..,,,, - -, ББI. и и е а : 1. R. Gilpin, Global Political Economy. Understanding the International Economic Order, Princeton, Princeton University Press, 2001 (., UЧТvОrsТtр BoММoЧТ editore, 2003). 2. IХ ЦoЧНo ч pткtto. BrОvО storтк НОХ ventunesimo secolo. (Milano, Mondadori, 2007). 3. Contenute nel suo primo saggio The Lexus and the Olive Tree, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1999 (., Le radici del futuro. La sfida tra Lexus e Х'uХТvo: МСО Мos'ч ХК РХoЛКХТггКгТoЧО О quкnto conta la tradizione, Milano, Mondadori, 2001). 4. Hot, Flat, and Crowded: Why We Need a Green Revolution - and How It Can Renew America, New York, Rarrar, Straus and Giroux, 2008 (., Caldo, piatto e КППoХХКto. CoЦ'ч oррт ТХ ЦoЧНo, МoЦО possiamo cambiarlo, Milano, Mondadori, 2010). R. Gilpin, The Challenge of Global Capitalism. The Word Economy in the 21st Century, Princeton, Princeton University Press, 2000 (., Le insidie del capitalismo globale, Milano, Egea, 2001). 6. Gilpin, Global Political Economy,., F. Mazzei, Relazioni internazionali, Milano, Egea, Hunington, The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order, New York, Simon and Schuster, Principali tradizioni di studio. L'Economia PoХТtТМК IЧtОrЧКгТoЧКХО o ЦОРХТo GХoЛКХО, pтù nota anche in Italia nella dizione inglese International Political Economy ( IPE), studia le relazioni tra la sfera politica e la sfera economica nell'arena mondiale. In concreto esamina il complesso rapporto tra Stati e mercati. Questo sоttorо НОХХО rохкгтoчт ТЧtОrЧКгТoЧКХТ ч ОЦОrso МoЦО uч approccio eterodosso agli studi internazionali agli inizi degli anni settanta in concomitanza con alcuni segni del declinismo americano, a cominciare dalla dichiarazione di ЧoЧ МoЧvОrtТЛТХТtр НОХ НoХХКro НОХ IЧ tоrцтчт РОЧОrКХТ, possiamo dire che l'ipe ha come oggetto di studio la ricchezza e lк povоrtр: "МСТ ottточо МosК" (Who gets what) nel sistema economico e politico internazionale. In questo modo, l'ipe diventa l'interfaccia tra lo studio delle relazioni internazionali e l'economia internazionale, avendo recuperato la relazione tra politica ed economia che gli econo- 86

6 е ь а Е У А А И И Е А Э И А И А И А И misti col tempo avevano perduto. Ricordiamo che per Adam Smith, invece, l'economia politica era una " branca della scienza dello statista e del legislatore". Come nelle relazioni internazionali, anche nella letteratura specifica НОХХ'IPE ТХ НТЛКttТto tоorтмo puѐ ОssОrО sмсоцкtтггкto ТЧ quattro principali approcci, peraltro corrispondenti ai principali paradigmi delle relazioni internazionali: -il mercantilismo (o realismo); -il liberalismo economico; -il marxismo/radicalismo; -il costruttivismo. Ciascuna di queste tradizioni di studio privilegia un particolare tema dell'agenda dell'ipe. Per il ЦОrМКЧtТХТsЦo, МОЧtrКХО ч ТХ proлхоцк НОХХК rохaгтoчо trк poхтtтмк ОН ОМoЧoЦТК КТ ПТЧТ НОХХК stклтхтtр НОХ sistema internazionale; il liberalismo privilegia il tema della globalizzazione economica; il neomarxismo affronta soprattutto tematiche connesse con sviluppo e sottosviluppo; ТХ МostruttТvТsЦo ч ТЧtОrОssКto К vоноrо МoЦО ХО ТНОЧtТtр degli agenti si traducano in risultati concreti Il Metcantilismo. IХ ЦОrМКЧtТХТsЦo, МСО ч Х'ОsprОssТoЧО НОХХО КspТrКгТoЧТ degli Stati-nazione a sviluppare la propria potenza in senso stretto, fu la teoria economica dominante nei secoli XVI- XVIII. Sulla base di questo approccio, gli Stati dovevano promuovere le esportazioni e limitare le importazioni anche attraverso misure protezionistiche: l'obiettivo era proteggere le industrie nazionali nascenti. Il mercantilismo riapparve nel corso del XIX secolo come reazione al liberalismo allora trionfante. Uno dei maggiori esponenti di questa tradizione di pensiero, detta anche nazionalismo ОМoЧoЦТМo, ч Х'ОМoЧoЦТstК tоноsco Friedrich List che, a differenza dei liberali classici inglesi come Adam Smith, rappresentava gli interessi dei paesi late-comers (come la Germania, ma anche l'italia e il Giappone) nel processo di industrializzazione, processo reso per questi paesi ancor pтù НТППТМТХО НК rокхтггкrо К МКusК НОХХК МoЧМorrОЧгК НОТ pкоsт pтù КvКЧгКtТ О pоr quоsto ЦКРРТorЦОЧtО МoЦpОtТtТvТ. Il mercantilismo come prospettiva dell'ipe ha come assunto principale l'idea che l'economia di un paese debba essere subordinata agli interessi politici dello Stato e in primo luogo a quello della sua sicurezza. Ne consegue il primato della politica sull'economia e il perseguimento di guadagni relativi. Le relazioni economiche sono conflittuali (gioco a somma zero): infatti, il mondo del MerМКЧtТХТsЦo ч uч mondo di vincitori e di vinti. Secondo la classificazione di Gilpin, uno dei prestigiosi studiosi di IPE, il mercantilismo puѐ ОssОrО ЛОЧТРЧo (sо РХТ ТЧtОrОssТ ЧКгТoЧКХТ soчo НТПОsТ senza determinare effetti negativi sugli altri Stati) o maligno (come, per esempio, nelle politiche imperialistiche delle potenze coloniali in Asia e Africa) Il liberalismo economico. Il liberalismo economico, affermatosi nel corso del XIX secolo come espressione НОХХК ЛorРСОsТК НoЦТЧКЧtО ч НОХХ'ОРОЦoЧТК britannica, mira gestione ottimale di un'economia di mercato che conduca all'efficienza produttiva, alla crescita economica e a massimizzare la ricchezza individuale. Questa tradizione di pensiero afferma l'autonomia dell'economia rispetto alla politica. Assunti fondamentali di quest'approccio sono: 1. Gli autori al centro del l'analisi non sono gli Stati ma le ПКЦТРХТО О ХО ТЦprОsО, МТoч Т МoЧsuЦКtorТ О РХТ ТЦprОЧНТtorТ. 2. LО rохкгтoчт soчo rорoхкtо НКХХК rкгтoчкхтtр ОМoЧoЦТМК, la cosiddetta "mano invisтлтхо" НТ AНКЦ SЦТtС, МТoч ТХ ЦОrcato o meglio la legge della domanda e dell'offerta che trasforma l'egoismo dei singoli in benessere collettivo senza interferenze politiche, in altre parole senza l'intervento НОХХК "ЦКЧo vтsтлтхо", МТoч НОХХo StКto. I sostenitori di quest'approccio sottolineano che, secondo la legge dei vantaggi comparati, il libero commercio internazionale consente di massimizzare non solo il benessere mondiale (inteso come somma globale dei consumi di beni e servizi), ma anche quello delle singole nazioni. Pertanto le relazioni economiche tra gli Stati sono cooperative (gioco a somma positiva): la politica divide i popoхт, ЦОЧtrО Х'КttТvТtр ОМoЧoЦТМК (ТХ МoЦЦОrМТo) ХТ uчтsмо. L'КММОЧtuКгТoЧО ч postк, quтчнт, suт РuКНКРЧТ КssoХutТ (ХК maggiore grandezza della torta) in cui tutti i giocatori possono ottenere un guadagno. Proprio la prospettiva di РuКНКРЧo МoХХОttТvТ spтчроrр РХТ StКtТ КХХК МoХХКЛorКгТoЧО. Tra 1750 e la Prima Guerra Mondiale, la dottrina economica dominane fu l'economia liberale classica, formulata principalmente da filosofi ed economisti come John Locke, Adam Smith e David Pareto. Essa sottolineava l'importanгк НОТ НТrТttТ НТ proprтоtр ТЧНТvТНuКХО О НОТ ЦОrМКtТ ХТЛОrТ О МoЦpОtТtТvТ. CoЦО РТр КММОЧЧКto, pкоsт rтtкrнкtкrт rтspetto all'inghilterra, come gli Stati Uniti e la Germania (ma anche l'italia e il Giappone), a questo tipo di economia preferirono ТХ ЧКгТoЧКХТsЦo ОМoЧoЦТМo, МТoч uчк strкtортк ОМoЧoЦТМК che puntava sulla protezione delle nascenti industrie interne. Questa strategia successivamente si diffuse nel mondo in conseguenza dell'indebolimento dell'economia britannica, segnatamente dopo la Prima Guerra Mondiale. In effetti, molti paesi adottarono politiche dette di "rubamazzo", basate sul commercio competitivo, e su politiche di tassi di cambio che riducono le importazioni e fanno aumentare le esportazioni. In altre parole, in una МОrtК ЦТsurК sт rтtorчѐ КХ vоммстo ЦОrМКЧtТХТsЦo, МoЧ ХК prevedibile conclusione di una rapida chiusura del mercato mondiale. Dopo la crisi del '29, l'economia mondiale si trovѐ НТvТsК ТЧ quкtto prтчмтpкхт ЦОrМКtТ rортoчкхт ТЧ МoЧПХТtto tra loro: - Il sistema americano guidato dagli Stati Uniti e basato sul dollaro. - Il mercato di Commonwealth coloniale britannico basato sulla sterlina. - Il sistema europeo centrato sulla Germania nazista basato sul mercato del Reich. - Il sistema estremo-orientale sotto l'egida del Giappone militarista. Comunque sia, fu la depressione degli anni trenta a favore un liberalismo eterodosso, elaborato da John Maynard Keynes e altri economisti liberali. Questi soste- ЧОvКЧo ХК ЧОМОssТtр НТ uч sтрчтптмкtтvo ТЧtОrvОЧto НОХХo Stato nel processo socio-economico, anche attraverso una regolamentazione delle forze del mercato, al fine di attenuare squilibri, disuguaglianze, crisi. Come reazione nazionalismo/mercantilismo (individuato come una delle cause della Prima e della Seconda guerra Mondiale) e al diffondersi del marxismo, nel dopoguerra il Keyenismo (combinato con il Fordismo) divenne il modello dominante per tutti i "gloriosi trent'anni" ( ), un lunghissimo ciclo di crescita ininterrotta. Nel corso degli anni Settanta, ОЧtrКto К suк voхtк ТЧ МrТsТ ТХ ФОвЧОsТsЦo, sт КППОrЦѐ ТХ Чeoliberalismo (Friedrich Hayek e Milton Friedman della scuola di Chicago), secondo cui bisognava eliminare o quanto meno minimizzare il ruolo dello Stato con la consорuочгк НТ sцкчtоххкrо ТХ аохпкrо stкtо, МСО ч stкto ТХ pтù importante prodotto a livello sociale del keynesimo/fordismo. Agli inizi degli anni ottanta, Margaret Thatcher in Inghilterra e Ronald Reagan negli Stati Uniti 87

7 adottarono estesamente politiche economiche ispirate dal neoliberalismo. Era stato verso la fine del XIX secolo che Marshall, padre della moderna teoria economica, aveva sostituito l'espressione Political Economy con economics, restringendo grandemente il campo della scienza econom- ТМК МСО poт ПТЧы МoЧ ТХ НТvОЧtКrО uчк sмточгк ОЦpТrТМК ОsОnte da giudizi di valore (value-free). La separazione fu in qualche modo formalizzata da Pareto che in pratica depoliticiггѐ Х'"ОМoЧoЦТК poхтtтмк" sostтtuочнo ЧorЦКtТvКЦОЧtО la negoziazione al conflitto e l'economia alla politica. La formalizzazione fatta da Pareto fu insegnata a generazioni НТ stuночtт О Х'ОМoЧoЦК poхтtтмк ПТЧы МoЧ Х'ОssОrО ТЧ quкхмсо modo rimossa trovando rifugio presso studiosi eterodossi che non sottolineavano l'esistenza dei conflitti economici e poхтtтмт. UЧo НОТ ЦОrТtТ НОХХ'IPE МoЧtОЦporКЧОК ч Х'КvОr saldato la duplice frattura (cara ai realisti) tra economia e politica r tra politica interna e politica estera Il marxismo Nel marxismo, le prime riflessioni teoriche specifiche sui rapporti tra economia e politica internazionale sono dovute a Lenin (Imperialismo fase suprema del capitalismo, pubblicato nel 1917) che traccia il nesso strutturale tra capitalismo e imperialismo. Egli introduce una causa politica nelle contraddizioni del capitalismo: la guerra tra gli Stati (e non ХК ХottК НТ МХКssО) НОtОrЦТЧКtК НКХХК "rтvкхтtр IЧtОrimperialistica", vale a dire la lotta tra le stesse potenze imperialistiche per l'accaparramento delle materie prime, dei mercato ecc. La teoria dell'imperialismo di Lenin ha Кvuto РrКЧНТssТЦК ТЧПХuОЧгК, КЧМСО sо ч stкtк oрроtto НТ molte critiche e recentemente, insieme al paradigma marxista nel suo insieme, ha subito i contraccolpi del fallimento del cosiddetto socialismo reale. Oggi importanti esponenti neomarxisti nell'ambito dell'ipe sono brillanti e apprezzati studiosi come Wallerstein, teorizzatore del sistema mondo, Giuseppe Arrighi, Samir Amin, Robert Cox. A parte gli assunti di base che sono sostanzialmente quelli del para- НТРЦК ЦКrбТstК НОХХО rохкгтoчт ТЧtОrЧКгТoЧКХТ РТр ОsКЦТЧКtТ, quest'approccio dell'ipe presenta i seguenti aspetti speci- ПТМТ: ТХ prтцкto НОХХ'ОМoЧoЦТК РТКММСц ХК poхтtтмк ТЧ ХКrРК ЦТsurК ч НОtОrЦТЧКtК НКХХК strutturк МКpТtКХТstТМК; ХО uчтtр Н'КЧКХТsТ pтù ТЦportКЧtТ soчo ХО МХКssТ soмткхт; ТЧПТЧО, ХО rохazioni economiche sono conflittuali (gioco a somma zero). Ne consegue che gli obiettivi economici sono gli interessi di classe. Per quanto riguarda il sottosvтхuppo, МСО ч ТХ tema privilegiato di coloro che seguono questo approccio, Оsso ч МoЧsТНОrКto ЧoЧ uчк ПКsО НОХХК soмтоtр trкнтгтoчкхо che tutti i paesi hanno sperimentato (come sostenuto dai ХТЛОrКХТ О pтù ТЧ pкrtтмoхкrо НКТ sostочтtorт НОХХК tоorтк della "modernizzazione"), ma la conseguenza dello sviluppo del МКpТtКХТsЦo ЦoЧНТКХО. IЧ ЛrОvО ЧoЧ sт puѐ КvОrО Хo svтхuppo di alcuni paesi senza il sottosviluppo di molti altri. Di МoЧsОРuОЧгК, ТХ sottosvтхuppo ч МКusКto НК ПorгО ОМoЧomiche esterne che mettono in crisi e distorcono le strutture sociali dei paesi della periferia o Terzo Mondo. Per quanto riguarda il costruttivismo, ricordiamo solo che per questa prospettiva, per la quale le interazioni economiche internazionali non sono obiettive (value-free) ma il risultato dei comportamenti dell'agente, i fattori determinanti dell'azione non sono gli interessi materiali (come sostengono i realisti) o ХО ТstТtuгТoЧТ (МoЦО rтtочрoчo Т ХТЛОrКХТ), ЦК ХО ТНОЧtТtр. 2. La globalizzazione economica. Che cosa si intende per globalizzazione? Gilpin, che МoЦО stuнтoso rокхтstк ч pкrtтмoхкrцочtо ТЧtОrОssКto К МoЦО ТХ potоrо rохкtтvo ч НТstrТЛuТto trк ХО РrКЧНТ potочго, usa questa espressione in senso essenzialmente economico per indicare "l'aumento dei collegamenti tra economie nazionali mediati dal commercio, dai flussi finanziari e dagli investimenti diretti all'estero da parte delle multinazionali. 2.1 l'interpretazione realista. Come le relazioni internazionali nel loro insieme, anche la globalizzazтoчо puѐ ОssОrО vтstк КttrКvОrso НТvОrsО ХОЧtТ teoriche. Cominciamo come di consueto dagli studiosi della scuola realista. Secondo questa prospettiva, la glob- КХТггКгТoЧО ОМoЧoЦТМК ЧoЧ ч КХtro МСО uч МКЦЛТКЦОЧto quantitativo che non presenta niente di realmente nuovo: basti pensare alla globalizzazione che coinvolse tutta l'eurasia nel XIV secolo durante la cosiddetta Pax Mongolica che permetteva a mercanti veneziani di recarsi ripetutamente nel corso della loro vita a Pechino; e, in tоцpт pоr ЧoТ pтù rомочti, ai potenti flussi commerciali e all'apertura delle economie nazionali durante la Pax Britannica. In pratica, per i realisti, la globalizzazione altro che non sarebbe che una forma di interdipendenza economica particolarmente intensificata. Contrariamente a quanto sostenuto dagli studiosi d'ispirazione liberale, essi ritengono che lo Stato-nazione non sia affatto minacciato dal fenomeno della globalizzazione. Anzi, nel nuovo contesto ТЧtОrЧКгТoЧКХО ХК МКpКМТtр НОХХo StКto КuЦОЧtК; ХО stоssо grandi corporatтoч ЧoЧ pоrнoчo КППКtto ХК Хoro ТНОЧtТtр Чazionale, rimanendo sempre legate ai loro paesi d'origine. In definitiva, la globalizzazione interessa i realisti nella ЦТsurК ТЧ МuТ ОssК puѐ ЦoНТПТМКrО Х'ОquТХТЛrТo НТ potочгк L'interpretazione liberale. Secondo l'interpretazione liberale, la globalizzazione comporta invece un cambiamento qualitativo, un salto di quкхтtр vоrso uч Чuovo sтstоцк ОМoЧoЦТМo МКrКttОrТггКto appunto dall'essersi trasformato da internazionale a glob- КХО. PОr НТ pтù ч uч proмоsso posтtтvo ТЧ quкчto portоrр uчк МrОsМОЧtО prospоrтtр КРХТ ТЧНТvТНuТ, КХХО ПКЦТРХТО, КХХО Тmprese. In particolare, si sottolineano due fenomeni: lo Stato-ЧКгТoЧО pоrно potоrо О ТЧПХuОЧгК, pоrмсц ч Оroso НКХХ'КХto О НКХ ЛКsso; ХО soмтоtр ЦuХtТЧКгТoЧКХТ (MNC) sт trкsпorцкчo ТЧ trкчsчкгтoчкхт (TNC). CТѐ МСО НОХХК РХoЛКl- ТггКгТoЧО prоoммupк Т ХТЛОrКХТ ч МСО ОssК possк sпuрртrо КХХК МКpКМТtр НОХ МoЧtroХХo НОХХО rорoхо О НОХХО ТstТtuгТoЧТ internazionali L'interpretazione neomarxista. Per gli studiosi neomarxistт/rкнтмкхт, ХК РХoЛКХТггКгТoЧО ч nello stesso tempo sia interdipendenza intensificata sia creazione di una economia globale in quanto ultimo stadio del Capitalismo. Quindi, come i liberali anch'essi sostengono che la globalizzazione presenta elementi di ЧovТtр, ЦК ТХ РТuНТгТo МСО ЧО НКЧЧo ч ЧОРКtТvo ТЧ quкчto ХК Мonsiderano un processo ineguale e gerarchico, in cui il potere ОМoЧoЦТМo ч sоцprо pтù МoЧМОЧtrКto ЧОТ ЦКРРТorТ pкоsт industrializzati. Insomma, una nuova forma di sfruttamento НОРХТ StКtТ pтù НОЛoХТ О НОТ popoхт pтù povоrт ТЧ quкчto Кccentua la diseguaglianza in termini socio-economici tra il Nord ricco e il Sud povero. Come per i realisti, anche per questi studiosi gli Stati restano importanti regolatori della globalizzazione. Si riconosce, tuttavia, che essi stanno perdendo potere sull'economia; e la risposta a questa ЧuovК sтtuкгтoчо ч ХК МrОКгТoЧО НТ trо ЦКМrorОРТoЧТ: ч ТХ cosiddetto triangolo economico, formato da America del Nord, Europa e Asia orientale, i cui vertici sono costituiti rispettivamente dagli USA, dall'ue e dal Giappone, il quale a partire dalla fine degli anni novanta ha ceduto il testimo- ЧО НОХХК МrОsМТtК КsТКtТМК КХХК CТЧК. PТù rомочtоцочtо, Х'Кscesa delle cosiddette economie emergenti, in primo luogo 88

8 е ь а Е У А А И И Е А Э И А И А И А И proprio della Cina, e la grave crisi strutturale che attanaglia tutti i paesi a economia avanzata, stanno cambiando gli equilibri e la stessa configurazione della geoeconomia mondiale. Di conseguenza, parte dell'analisi teorica prodotta dai sostenitori di questo approccio, segnatamente quella concernente gli aspetti normativi, risulta poco КНОrОЧtО КХХК rокхtр РОoОМoЧoЦТМК ТЧ proпoчнк О rкpтнк trasformazione L'Interpretazione costruttivistica. Per gli studiosi che si pongono da una prospettiva identitaria la globalizzazione ч uч ПОЧoЦОЧo Чuovo ЦК, К НТППОrenza dei liberali e dei marxisti, essi ne danno una valutazione neutra. Infatti, sostengono i costruttivisti, il suo carattоrо posтtтvo o ЧОРКtТvo НТpОЧНОrр НКХ МoЦportКЦОЧto degli agenti (degli autori). In particolare, questi studiosi paventano che la globalizzazione possa favorire il diffondersi di valori sbagliati: per esempio, il consumismo e la crescita fine a se stessa, con conseguenze drammatiche Gli approcci globalista, populista, comunitarista, alterglobalista. Nell'esaminare il dibattito in corso sulla globalizzazione, Robert Gilpin distingue tre diverse posizioni fondamentali, che solo in parte ricalcano le interpretazioni accademiche КppОЧК prоsочtкtо. LК prтцк posтгтoчо, МСО ч ПКvorОvoХО alla globalizzazione e per questo i suoi sostenitori sono НОПТЧТto НК GТХpТЧ "РХoЛКХТstТ", ч ХК prospоttтvк НТ LТЛОro mercato, quindi sostanzialmente di ispirazione liberale. Le altre due, che sono invece critiche della globalizzazione, sono la prospettiva populista o nazionalista e la prospettiva comunitarista. Secondo i globalisti, la globalizzazione e la graduale universalizzazione dei valori occidentali (americani) liberano forze economiche a lungo represse che portano a massimizzare la ricchezza mondiale, recando benefici economici a tutti. Conseguentemente, tutte le nazioni convergeranno verso un nuovo ordine mondiale ЛКsКto suт vкхorт ХТЛОrКХТ, su uчк НТППusК prospоrтtр РХoЛКХО, sulla pace mondiale. Entusiasti della globalizzazione sono studiosi come Francis Fukuyama (poi parzialmente pentito), Lowell Bryan e Diana Farrell; ma soprattutto Thomas Friedman. I populisti costituiscono un gruppo molto eterogeneo, comprendente sindacalisti, nazionalisti economici e responsabili di aziende che temono gli effetti della competizione delle importazioni e del lavoro degli immigrati. Essi sottolineano i numerosi effetti negativi della globalizzazione. Tra questi, la crescente diseguaglianza economica con elevata disoccupazione nei paesi industrializzati, l'immigrazione illegale e l'кuцочto НОХХК МrТЦТЧКХТtр, Х'КЛЛКЧНoЧo НОХ аохпкrо ТЧ ЧoЦО НОХХК МoЦpОtТtТvТtр ТЧtОrnazionale, la distruzione delle culture nazionali. Le politiche proposte sia da sinistra sia da destra sono favorevoli al protezionismo e ai blocchi economici regionali, a ХТЦТtКrО ТХ ХТЛОro sмкцлтo, Х'ТЦЦТРrКгТoЧО О Х'КttТvТtр НОРХТ investitori e delle multinazionali. Il comunitarismo, nell'ec- МОгТoЧО usкtк НК GТХpТЧ, ч МoЧЧotКto НК uч ЦТsto НТ pкмifismo, di teorie radicali, di test ambientaliste, di difesa dei diritti umani, di localismo. Gli appartenenti a questo gruppo tendono a vedere nella globalizzazione un po' la causa di tutti i mali economici, sociali e politici del mondo di oggi. In particolare, essi sostengono che la globalizzazione impon- РК КХХ'uЦКЧТtр uчк ЛrutКХО tirannia capitalista e un pericoloso degrado ambientale. La maggior parte di essi sono collocati a sinistra, spesso attivamente impegnati in centri sociali e movimenti politici no-global, aventi come oлтоttтvo uч orнтчо pтù uцкчo, soмткхцочtо ЦОЧo НТsОРuale ed ecologicamente sostenibile. Una posizione critica hanno anche i costruttivisti. Da rilevare che dopo l'antiglobalismo degli anni novanta, nei primi anni del nuovo sомoхo ч КppКrso Хo sхoркч НТ stкцpo МostruttТvТstТМo "UЧ КХtro ЦoЧНo ч possтлтхо", pоr cui si possono correggere gli eccessi liberali e promuovere le regole di una buona global РovОrЧКЧМО. PТù ТЧ РОЧОrКХО possткцo НТrО МСО tuttт Т Нetrattori o scettici della globalizzazione (sia populisti che comunitaristi, sia realisti che neomarxisti) sono contrari a un modo dominato dalla mano invisibile, di cui temono le conseguenze. Inoltre, alcuni di essi soprattutto realisti negano che sia in atto una convergenza delle economie nazionali verso un'unica economia globale, come pure una convergenza verso un unico sistema di valori. Tra questi ricordiamo Samuel Huntington e Chalmers Johnson e in ЦТsurК ЦТЧorО Хo stоsso RoЛОrt GТХpТЧ. PТù МoЧМrОtКЦОЧtО, si rifiuta l'idea che tutte le economie starebbero adottando il modello USA di libero mercato. Valori nazionali, istituzioni radicate e secoli di tradizione non possono essere spкггкtт vтк Мosы ПКМТХЦОЧtО, МoЦО ТЧvОМО rтtочрoчo Т РХobalisti. Inoltre, Johnson, Huntington e altri scettici in tema di omogeneizzazione e di convergenza, sono convinti che i conflitti politici, economici e militari tra le nazioni rimarranno fattori fondamentali nelle relazioni internazionali. Co- ЦuЧquО sтк, ч ТЧЧОРКЛТХО МСО ХК РХoЛКХТггКгТoЧО sтк Пortemente disomogenea, limitata a particolari settori economici e ben lontana dall'essоrо rокхцочtо РХoЛКХО. A МТѐ vк Кg- РТuЧto МСО ЧoЧ poмсо soчo ХО ЦТЧКММО КХХК stклтхтtр, МonsТНОrКtК uчк МoЧНТtТo sтчо quк ЧoЧ pоrмсц ХК РХoЛКlizzazione si sviluppi. Tra queste minacce forse la maggiorо ч rкpprоsочtкtк НКХ rортoчкхтsцo ОМoЧoЦТМo, МСО pоrкltro costituisce uno dei tratti specifici dell'economia globale. Jagdish Bhagwati definisce questo processo geoeconomico come neoregionalismo per differenziarlo dal vecchio regionalismo degli anni cinquanta e sessanta, che ovviamente aveva ben minore incidenza su scala globale. In effetti, come vedremo, quasi tutte le grandi economie oggi fanno parte di un area economica regionale. 2.6 Una breve storia della globalizzazione. Thomas Friedman identifica tre fasi della globalizzazione intesa in senso lato. Egli sostiene che la globalizzazione ha come effetto primario il rimpicciolimento del mondo: in concreto, una riduzione dinamica dei fattori che dividono il mondo economicamente e socialmente. La prima fase della globalizzazione inizia con la scoperta del Nuovo MoЧНo О sт МoЧМХuНО ЧОХ È Х'Оtр ТЧ МuТ Х'EuropК, diventa centro del mondo per potere, conoscenza e ricchezza, con l'espansione colonialista unifica il mondo. Il voхрчo ТЧ quоstк ПКsО ч МostТtuТto НКТ "ЦusМoХТ" (ЧКvТ О cannoni), dall'energia eolica, da quella ottenuta dal vapore e soprattutto da come creativamente queste energie sono impiegate. La seconda ondata della globalizzazione, dal 1800 КХХК ЦОtр НОХ ББ sомoхo, rтцpтммтoхтsмо uхtоrтorцочtо ТХ pткчоtк. È Х'Оtр НОХХК PКб BrТtКЧЧТМК, ТЧ МuТ ХК spтчtк ч data dalle nuove istituzioni, in particolare dell'emergenza dei mercati globali e delle multinazionali. Queste grandi compagnie sfruttano la riduzione dei costi di trasporto e poi di comunicazione per tessere intorno al mondo una rete continua di prodotti, di capitali e di forza lavoro. Sono attive soprattutto nei settori del commercio, della navigazione e delle miniere, sviluppando conglomerati su scala mondiale concentrati sulla produzione agricola e manifatturiera. Questa ondata globalizzante scema gradualmente con l'inizio del XX secolo, fino a bloccarsi quasi del tutto nel periodo tra le due guerre mondiali, durante il quale prevale il protezionismo nazionalista. La terza fase iniziata nell'immediato dopoguerra, ha visto negli ultimi decenni un'accelerazione. Oltre a ridurre il nostro pianeta alla taglia 89

9 "extra-small", la globalizzazione livella o meglio appiattisce ТХ tоrrтtorтo НТ РТoМo su МuТ sт ТЧМoЧtrКЧo/sМoЧtrКЧo ХО soмтоtр trкчsчкгтoчкхт, КгТОЧНО О ТЧНТvТНuТ НТ tutto ТХ ЦoЧНo. È Х'Оtр dellк PКб AЦОrТМКЧК, ТЧ МuТ ТХ voхрчo ЧoЧ ч МostТtuТto Чц НКТ ЦusМoХТ Чц НКХХО ТstТtuгТoЧТ, ЦК ОssОЧгТКХЦОЧtО НК ТЧtОrЧОt, la quale consente alle grandi TNC ma anche al singolo individuo di "qualsiasi colore dell'arcobaleno umano" e a ogni paese appartenente a quкхsткsт МТvТХtр НТ pкrtомтpкrо КХХК МСКt rooц НОХХК РХoЛКХТггКгТoЧО. QuОstК ч pоr Х'Кppunto, afferma Friedman, come una camicia d'oro. La rокхtр, sт sк, ч ЦoХto МoЦpХОssК: ЧoЧ ч МoЦpostК soхtкчto di microchip e computer ma anche di uomini, donne, tradizioni e aspirazioni. Il brillante editorialista New York TТЦОs КППОrЦК ТЧПКttТ МСО ХК rокхtр ЧoЧ СК soхo ТЧtОrЧОt О mercati globalizzati ma anche nodosi e secolari alberi di ulivo come quelli che si trovano sulle rive del Giordano, per la conquista dei quali palestinesi e israeliani rischiano la vita. In effetti, le sue riflessioni iniziali nascono dall'osservazione che mentre a Nagoya, in Giappone, si produce la lussuosa e completamente automatizzata autovettura Lexus, a Gerusalemme e a Beirut invece si continua a combattere per il controllo di un albero di ulivo. CОrtКЦОЧtО, РХТ uхтvт soчo ТЦportКЧtТ pоrмсц rкpprоsочtкчo ХО ЧostrО rкнтмт, ХК ЧostrК МoЦuЧТtр, ХК ЧostrК ТНОЧtТtр МСО sо МoЧМОpТtК ТЧ ЦКЧТОrК ОssОЧгТКХТstТМК puѐ portкrо КХХК violenza. Al contrario, la Lexus rappresenta l'altro nostro impulso, quello al cambiamento e al miglioramento, che oррт СК ХК suк pтù ОvТНОЧtО ЦКЧТПОstКгТoЧО ЧОХ ПОЧoЦОЧo НОХХК РХoЛКХТггКгТoЧО. CСТКrКЦОЧtО Н'ТspТrКгТoЧО ХТЛОrКХО ч l'interpretazione che della globalizzazione dр TСoЦКs FrТОНЦКЧ МСО КЦЦОttО МСО ТХ ЦoЧНo ЧoЧ ч soхo "pткtto" ЦК ч КЧМСО "МКХНo О КППoХХКto". FrТОНЦКЧ КЧКХТггК trо problemi interconnessi: la bomba climatica (il surriscaldamento globale), la bomba demografica e lo stupefacente livellamento degli stili di vita di un numero crescente di persone indotto dalla globalizzazione. Lista di referenze:: 1. R. Gilpin, Global Political Economy. Understanding the International Economic Order, Princeton, Princeton University Press, 2001 (., UЧТvОrsТtр BoММoЧТ editore, 2003). 2. IХ ЦoЧНo ч pткtto. BrОvО storтк НОХ vочtuчоsтцo sомolo. (Milano, Mondadori, 2007). 3. Contenute nel suo primo saggio The Lexus and the Olive Tree, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1999 (., Le radici del futuro. La sfida tra Lexus e Х'uХТvo: МСО Мos'ч ХК РХoЛКХТггКгТoЧО О quкчto МoЧtК ХК tradizione, Milano, Mondadori, 2001). 4. Hot, Flat, and Crowded: Why We Need a Green Revolution and How It Can Renew America, New York, Rarrar, Straus and Giroux, 2008 (., Caldo, piatto О КППoХХКto. CoЦ'ч oррт ТХ ЦoЧНo, МoЦО possткцo МКЦЛТКrlo, Milano, Mondadori, 2010). R. Gilpin, The Challenge of Global Capitalism. The Word Economy in the 21st Century, Princeton, Princeton University Press, 2000 (., Le insidie del capitalismo globale, Milano, Egea, 2001). 6. Gilpin, Global Political Economy,., F. Mazzei, Relazioni internazionali, Milano, Egea, Hunington, The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order, New York, Simon and Schuster,

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI Economia politica internazionale (EPI): le teorie classiche Premessa: l EPI si occupa del rapporto fra politica ed economia, fra stati e mercati negli affari internazionali EPI

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO I motivi dell imitazione I fattori che hanno determinato l imitazione da parte di molti paesi europei della GB sono:

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

La crisi del 1929 e il New Deal

La crisi del 1929 e il New Deal 1920-32 Presidenze repubblicane negli Stati Uniti 1932 Elezione di Franklin Delano Roosevelt alla presidenza degli Stati Uniti 24 ottobre 1929 Giovedì nero : crollo della Borsa di New York 1933 Massimo

Dettagli

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste francescak@econ.units.it TRACCE DI STORIA Quando ha senso parlare di

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty Molti sono stati i commenti al lavoro di Piketty; positivi e di critica ma tutti gli riconoscono di aver realizzato un opera di notevole spessore supportata da una grande raccolta di dati. Il risultato

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

L Italia perde terreno sull energia pulita

L Italia perde terreno sull energia pulita L Italia perde terreno sull energia pulita Di Roberto Romano Il dibattito sulle clean energy technologies, le tecnologie per un energia pulita, è forse uscito dal limbo della sostenibilità ambientale della

Dettagli

Sono tutte rose e fiori?

Sono tutte rose e fiori? Sono tutte rose e fiori? Il capitalismo e i suoi limiti Un sistema di scelta decentrato non sempre è in grado di tener conto di interessi generali: sostenibilità sociale ed ecologica (mano invisibile)

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 8-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 14 L economia politica degli investimenti diretti esteri Hill, cap. 8 C.W.L. Hill, International

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Outline Dal momento unipolare al multipolarismo imperfetto Gli stati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 5 Tra le due guerre. Pablo Picasso, Guernica, 1937

Storia dell integrazione europea. Lezione 5 Tra le due guerre. Pablo Picasso, Guernica, 1937 Storia dell integrazione europea Lezione 5 Tra le due guerre Pablo Picasso, Guernica, 1937 Traumi della Prima guerra mondiale Europa: leadership economica e politica sin dall età medievale. Progressivo

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Esame 1 Luglio Economia Globale Sviluppo e Istituzioni. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 1 Luglio Economia Globale Sviluppo e Istituzioni. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 1 Luglio 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo Andrea Boltho,

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017 Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a. 2016-2017 Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia deve rispondere solo alle domande 3

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA. QUALE GOVERNANCE PER IL MONDO E PER L'EUROPA? QUALI RIFORME ECONOMICHE STRUTTURALI PER L'ITALIA? Sintesi del rapporto del

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali La globalizzazione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications Storia del Pensiero Economico 16 luglio 20134 Nome Cognome Crediti Matricola 1. I classici e la teoria del commercio internazionale 1) Il vantaggio assoluto 2) Il vantaggio comparato 3) La teoria del commercio

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 A del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA 1 PARAMETRI e CATEGORIE specifiche di Valutazione

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Raúl Prebisch e la teoria della dipendenza

Raúl Prebisch e la teoria della dipendenza Raúl Prebisch e la teoria della dipendenza Raúl Prebisch (1901-1986) Raúl Prebisch è nato a Tucumán, in Argentina, nell aprile del 1901. Morì a Santiago del Cile nel 1986 1923: laurea in Economia presso

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Il vantaggio comparato Hill, cap. 5 (prima parte), integrato C.W.L. Hill,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni Il sistema produttivo italiano I fatti e le loro rappresentazioni Crisi petrolifera del 1973 crisi idea di modernità sviluppo inteso come percorso lineare Italia diversa da un paese proteso verso la modernità

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

ё ё а ь чпа а МС ь оре апо ё па а чпа ь с чпа

ё ё а ь чпа а МС ь оре апо ё па а чпа ь с чпа modulo statlstlm Е PROJEff маnаgемеnт Ql Analisi statistica previsionale Q2 Ricerca operativa Project Management СА нр Е Е ь с бз З П П ч Ь П ч р с ч с с с МС ь с М М р ч ь с ч Ашд Е сс с с р р с с с р

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (2) Dal paradigma funzionalista ai paradigmi cosmopolita riflessivo e liberista

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 2 COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1 Le cause del commercio internazionale 2 Il modello ricardiano 3 La determinazione del pattern di commercio internazionale 4 La determinazione

Dettagli

Cario Jean MANUALE DI STUDI STRATEGICI. FrancoAngeli. SUB Hamburg A/494143

Cario Jean MANUALE DI STUDI STRATEGICI. FrancoAngeli. SUB Hamburg A/494143 Cario Jean MANUALE DI STUDI STRATEGICI SUB Hamburg A/494143 FrancoAngeli Indice Introduzione pag. 13 1. Natura degli studi strategici» 13 2. Finalità degli studi strategici» 15 3. Principali dibattiti

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di Storia economica lezione 6.03.2014 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura è degli anni 60, e la sua raffinatezza

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Teorie delle relazioni internazionali

Teorie delle relazioni internazionali Carlo Simon-Belli V A 361799 Teorie delle relazioni internazionali Guerra Edizioni Indice Premessa p. 9 1. Introduzione generale " 11 1.1. Questioni terminologiche e definitorie " 13 1.1.1. Cosa sono le

Dettagli

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INDICE Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1. Principali caratteristiche delle economie preindustriali» 2 1.1.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Approcci Marxisti e Migrazioni

Approcci Marxisti e Migrazioni 1 Approcci Marxisti e Migrazioni Gli approcci marxisti sono caratterizzati dal porre l accento sulla sfera economica e politica e sul loro rapporto. L economia costituisce la variabile indipendente e la

Dettagli

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. di Enrica Ghitti Relatore Giovanna Vertova A. A. 2010-11 RIASSUNTO

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI Capitolo 1...3 L emigrazione italiana...3 1.1 Introduzione al fenomeno....3 1.2 Storia dell emigrazione italiana....7 1.3 Le politiche

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico Politica Via Tigor, 22 St. 311, III piano DEAMS Università degli Studi di Trieste francesca.krasna@deams.units.it TRACCE DI STORIA Quando ha senso parlare

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

Definizione della globalizzazione

Definizione della globalizzazione La Globalizzazione Definizione della globalizzazione La globalizzazione è l'aumento notevole dei fenomeni e delle relazioni globali, cioè di quei fatti e di quei rapporti che coinvolgono l'intero mondo.

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana Universale Paperbacks il Mulino 79 Istituto Universitario Architettura Venezia SSI 74 Servizio Bibliografico Audiovisivo..._ e di Documentazione.!,)

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1 La diffusione della rivoluzione industriale Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 01/04/2008 1 L imitazione continentale della prima riv. industriale Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a. 2007-2008 Industrializzazione

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

La catena migratoria

La catena migratoria Emilio Reyneri La catena migratoria Il ruolo dell'emigrazione nel mercato del lavoro di arrivo e di esodo il Mulino A 11,JAV - VEN,çZJJ REA SEr11/.''Biffi.~ E DOCUMENTAEiAFICI DEPCIA K 954 EMILIO REYNERI

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli