RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONI INTERNAZIONALI"

Transcript

1 RELAZIONI INTERNAZIONALI

2 Economia politica internazionale (EPI): le teorie classiche

3 Premessa: l EPI si occupa del rapporto fra politica ed economia, fra stati e mercati negli affari internazionali EPI analizza chi ottiene cosa nel sistema economico e politico internazionale (ricchezza e povertà) L interazione fra politica ed economia è complesso, se la prima riguarda il perseguimento del potere e la seconda quello della ricchezza il legame fra le due è stretto EPI nasce intorno agli anni 70 (problemi concreti, es. fine Bretton Woods, shock petroliferi, ecc.), fino ad allora nelle RI soprattutto studio della guerra/pace, conflitto/cooperazione

4 Le teorie classiche EPI: Mercantilismo (> realismo) Liberalismo Neo-marxismo

5 Il mercantilismo: il mercantilismo è connesso alla nascita dello stato moderno l attività economica deve essere subordinata all obiettivo di creare uno stato forte l economia è uno strumento della politica, un elemento del potere politico l economia internazionale è vista come un terreno di scontro tra opposti interessi nazionali (non un luogo di cooperazione) la competizione economica fra stati è un gioco a somma zero circolo virtuoso fra forza economica e potere militare

6 Il mercantilismo in poche parole Rapporto fra economia e politica Primato alla politica Attori/unità di analisi principali Natura delle relazioni economiche Finalità economiche Stati Conflittuali (gioco a somma zero) Potere dello stato

7 Il liberalismo (in campo economico) nasce come critica del mercantilismo il concetto di base è che l economia di mercato, lasciata a se stessa, funziona spontaneamente in conformità ad alcune leggi queste garantiscono un vantaggio per tutti coloro che partecipano al mercato il protagonista è l individuo (consumatore e produttore) nel mercato si incontrano individui (egoisti e razionali) per scambiarsi beni e servizi dello scambio ne beneficiano tutti (il mercato è un gioco a somma positiva!) e lo stesso avviene nel campo dell economia internazionale

8 Il liberalismo in poche parole: Rapporto fra economia e politica Attori/unità di analisi principali Natura delle relazioni economiche Finalità economiche Autonomia dell economia Individui e imprese private Cooperative (gioco a somma positiva) Massimo benessere individuale e sociale

9 Il neo-marxismo (nell EPI): gli stati non sono attori autonomi, li guidano gli interessi delle rispettive classi dominanti il comportamento degli stati capitalisti è determinato soprattutto dagli interessi delle rispettive borghesie le lotte fra stati, comprese le guerre, devono essere interpretate nel contesto economico della concorrenza fra classi capitaliste dei diversi stati il sistema economico capitalista è un sistema espansivo, sempre proiettato alla ricerca di nuovi mercati e profitti.prima come imperialismo e colonizzazione, poi come globalizzazione guidata dalle multinazionali

10 Il neo-marxismo (nell EPI): la storia dell EPI è la storia dell espansione capitalista in tutto il mondo il capitalismo produce sviluppo diseguale, disuguaglianze e conflitti radicate nel capitalismo lotta di classe trasversale, non confinata all interno degli stati

11 Nota: Differenza fra realismo e neo-marxismo: per entrambi gli stati vivono in una perenne condizione di concorrenza e di conflitto ma per i realisti è dovuta a stati indipendenti ed anarchia (una condizione perenne e ripetitiva) mentre per marxisti questa è una spiegazione astratta e astorica mancano la specificazione delle forze sociali che alimentano i conflitti fra stati (classi dominanti dei capitalisti che controllano e determinano il comportamento dei loro stati) il realismo invece critica la riduzione dello stato ad un semplice strumento nelle mani delle classi dominanti

12 Il marxismo in poche parole: Rapporto fra economia e politica Primato dell economia Attori/unità di analisi principali Classi Natura delle relazioni economiche Finalità economiche Conflittuali, gioco a somma zero Interessi di classe

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA MATERIA: Economia politica PROF. Sciarra Nicolino ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Classe 3CL ELENCO MODULI Num TITOLO MODULI Durata in ore 1 2 3 STORIA DEL

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University Outline Dal momento unipolare al multipolarismo imperfetto Gli stati

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (2) Dal paradigma funzionalista ai paradigmi cosmopolita riflessivo e liberista

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Azienda soggetto economico Lezione 1 L azienda come dimensione economica delle Istituzioni Prof. Paolo Di Marco Azienda soggetto economico Argomenti Lez1: I caratteri

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 8-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 14 L economia politica degli investimenti diretti esteri Hill, cap. 8 C.W.L. Hill, International

Dettagli

Programma del corso di Storia economica

Programma del corso di Storia economica Programma del corso di Storia economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Storia economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/12 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56 Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56 Insegnamento Storia del marketing - 12 CFU - LM56 Corso di laurea Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura e produrre un enorme quantità di oggetti Questione sociale:

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Avvertenza Le domande seguenti sono proposte come traccia di studio e sono state elaborate nel corso delle lezioni dagli studenti, valgono per i frequentanti. La commissione potrà porre domande diverse

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale L industrializzazione in Inghilterra L industrializzazione dell Europa La seconda rivoluzione industriale Le conseguenze sociali Le condizioni materiali disponibilità di capitali

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

La politica in azione: le politiche pubbliche

La politica in azione: le politiche pubbliche La politica in azione: le politiche pubbliche Definizione minima: Ogni cosa che i governi decidono di fare o non fare Definizione ampia: Insieme delle azioni compiute da un insieme di soggetti per la soluzione

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d Impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ancora economia!?! Corso essenziale, caratterizzante

Dettagli

Scienze umane / LES. Dipartimento DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Obiettivi minimi. As 2016/17

Scienze umane / LES. Dipartimento DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Obiettivi minimi. As 2016/17 Scienze umane / LES Dipartimento DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Obiettivi minimi As 2016/17 Il dipartimento per le discipline giuridiche ed economiche approva, all unanimità, gli obiettivi minimi

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

Economia Pubblica Fallimenti dello stato: origini e sviluppo delle organizzazioni criminali

Economia Pubblica Fallimenti dello stato: origini e sviluppo delle organizzazioni criminali Economia Pubblica Fallimenti dello stato: origini e sviluppo delle organizzazioni criminali Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 introduzione

Dettagli

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIE del CONFLITTO (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIA del CONFLITTO La teoria del conflitto ha un taglio macro-sociologico. Essa si domanda

Dettagli

Scienza politica. Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti

Scienza politica. Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti Scienza politica Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti La scienza politica In senso ampio (vs. opinione) e in senso stretto (scienza empirica). E un pensare per applicare (Sartori); differenza

Dettagli

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte decisioni:

Dettagli

PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA

PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA Il rifiuto del lavoro è forse la categoria politica più importante dell operaismo italiano. Rinvia alle pratiche di lotta individuali e collettive dell operaio massa nelle

Dettagli

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano Imparare dalle reti e dalle comunità di pratica professionale nelle organizzazioni Cremona, 27 Novembre 2009 Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano 1 La prospettiva Dimensione sociale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

Teorie sociologiche: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

Teorie sociologiche: Ulrich Beck. Giuliana Mandich Teorie sociologiche: Ulrich Beck Giuliana Mandich 2014-2015 Ulrich Beck 1986 La società del rischio Prima fase (fino inizio anni 90) rischio e individualizzazione Seconda fase globalizzazione e cosmopolitismo

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX ALLARGAMENTO DELLA BASE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE: categoria del general intellect (sapere astratto) Anna Carreri Università degli Studi

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

La sfera pubblica (1964)

La sfera pubblica (1964) La sfera pubblica (1964) La sfera pubblica è lo spazio in cui si forma l'opinione pubblica E quello spazio della vita sociale in cui i privati individui discutono di temi di interesse pubblico e in cui

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INDICE Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1. Principali caratteristiche delle economie preindustriali» 2 1.1.

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 1: Introduzione all economia aziendale Dott. Fabio Monteduro OBIETTIVI DEL CORSO: Entrare nel mondo dell

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione Lezione La dimensione spazio-temporale della Paragrafo primo. Dall analisi del sistema-mondo alla Global History Le dimensione spazio-temporale della Obiettivo della lezione. ANALIZZEREMO GLI STRUMENTI

Dettagli

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE 1 LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA E DELLE SOCIETÀ UMANE Le persone perseguono molteplici fini Il perseguimento dei fini suscita bisogni Per

Dettagli

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA POLO UEG COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA 1 Marzo 2016 1 SMEC 4XX ECONOMIA 400 - ECONOMIA GENERALE (teorie e storia) A - Economia (manuali generali di economia politica, enciclopedie

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi GLOBALIZZAZIONE Per globalizzazione si intende una situazione in cui mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare sono connessi su scala mondiale in un continuo flusso di scambi di

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

Il conflitto. Dott.ssa Valentina Fois

Il conflitto. Dott.ssa Valentina Fois Il conflitto Dott.ssa Valentina Fois Il conflitto individuale Il conflitto può essere definito come una situazione in cui due forze di uguale valore spingono un individuo in direzioni opposte, oppure una

Dettagli

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola secondaria ANNO SCOLASTICO

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola secondaria ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola secondaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al

Dettagli

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro Milano 5 luglio 2017 Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 1 domanda: Perchè valutare l equità dell impatto sulla salute dell organizzazione

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ECONOMIA REGIONALE. IX. Competitività territoriale e. domanda/offerta

ECONOMIA REGIONALE. IX. Competitività territoriale e. domanda/offerta ECONOMIA REGIONALE Teorie della crescita regionale: lo spazio diversificato stilizzato IX. Competitività territoriale e sviluppo cumulativo domanda/offerta 1 Rendimenti crescenti, competitività e sviluppo

Dettagli

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione Presentazione del corso 06/04/2009 Dia 2 Ogni essere umano egoisticamente tende a

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Teorie delle relazioni internazionali

Teorie delle relazioni internazionali Carlo Simon-Belli V A 361799 Teorie delle relazioni internazionali Guerra Edizioni Indice Premessa p. 9 1. Introduzione generale " 11 1.1. Questioni terminologiche e definitorie " 13 1.1.1. Cosa sono le

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE E IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

LA NEGOZIAZIONE E IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO LA NEGOZIAZIONE E IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO ETIMOLOGIA La parola negoziazione trae origine dal latino negotium, che nasce dall unione dell avverbio di negazione nec ( non ) con il sostantivo otium

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

1) Introduzione Il policy maker internazionale

1) Introduzione Il policy maker internazionale Macroeconomia applicata SOMMARI0 UNO 1) Introduzione Il policy maker internazionale La differenza tra il policy maker tradizionale e quello internazionale. È policy maker qualunque soggetto che attua organicamente

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione WORKSHOP Qualità, territorio e competitività nell agroalimentare Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione Filippo Arfini, Giovanni Belletti e Andrea Marescotti

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

1) STATOCENTRISMO E MULTICENTRISMO

1) STATOCENTRISMO E MULTICENTRISMO LE TRE GRANDI MEDIAZIONI NELLO STUDIO DELLE RI 1) STATOCENTRISMO E MULTICENTRISMO 2) HARD POWER/SOFT POWER E SOCIAL POWER 3) ANALISI DEI NUOVI PROCESSI E TEORIE DI LUNGO PERIODO COMPRENDERE IL MONDO Anche

Dettagli