Anna Ferrante Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anna Ferrante Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza"

Transcript

1

2 8 novembre 2012

3 Anna Ferrante Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Daniele Buongiorno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica

4 OGGI VI VOGLIAMO PORRE UNA DOMANDA SECONDO VOI, COME POTREBBERO COLLABORARE UN FISICO E UN GIURISTA? ANZI, PER INIZIARE COSA POTREBBERO AVERE IN COMUNE QUESTE DUE DISCIPLINE?

5 INNANZITUTTO, SE CI PENSATE, LA PAROLA E IL CONCETTO DI LEGGE SONO PRESENTI SIA IN FISICA CHE IN GIURISPRUDENZA! LA LEGGE, DAL LATINO LEX, ATTO NORMATIVO È NORMA GIURIDICA IL POPOLO CHE PER ECCELLENZA È STATO FAUTORE E COSTRUTTORE DELLA PRIMA LEX NEL MONDO SONO STATI I ROMANI, PADRI FONDATORI DEL DIRITTO. LA PRIMA LEGGE, LA LEX ACILIA CALPURNIA, RISALE AL 67 A.C. E STABILIVA CHE LE ACCUSE DI CONCUSSIONE CONTRO I GOVERNATORI PROVINCIALI DOVESSERO ESSERE GIUDICATE DA UN TRIBUNALE PERMANENTE FORMATO DA GIURISTI DELL ORDINE SENATORIO.

6 IN FISICA, INVECE, UNA LEGGE È LA GENERALIZZAZIONE DI UN CERTO FENOMENO FISICO, ESPRESSIONE DI UNA REGOLARITÀ RISCONTRATA NEI FENOMENI NATURALI. LA LEGGE È RICAVATA SU BASE SPERIMENTALE ED È FORMALIZZATA IN LINGUAGGIO MATEMATICO.

7 DOVE SI INCONTRANO (ANZI, SI SONO SEMPRE INCONTRATI) ASPETTI UMANISTICI E SCIENTIFICI? UN ESEMPIO È MOLTO VICINO A VOI RIUSCITE A IMMAGINARLO? LA VOSTRA SCUOLA È UN OTTIMO ESEMPIO DI INCONTRO TRA MATERIE UMANISTICHE E GRANDI MENTI SCIENTIFICHE!

8 UN VOSTRO VECCHIO COMPAGNO DI SCUOLA: ENRICO FERMI Si diploma al Liceo ginnasio Pilo Albertelli, allora Liceo Umberto I, con un anno di anticipo

9 UN VOSTRO VECCHIO COMPAGNO DI SCUOLA: ENRICO FERMI

10 UN VOSTRO VECCHIO COMPAGNO DI SCUOLA: ENRICO FERMI FERMI FU TRA I PRIMI SCIENZIATI A PARTECIPARE ALLE RICERCHE SULL ENERGIA NUCLEARE PROGETTÒ E REALIZZÒ IL PRIMO REATTORE A FISSIONE DELLA STORIA!

11 VOGLIAMO ORA MOSTRARVI ALCUNI ESEMPI DI COME DUE FUTURI PROFESSIONISTI, APPARTENENTI A CAMPI DIVERSI, POSSANO TROVARE PUNTI IN COMUNE TRA LE DISCIPLINE CHE RAPPRESENTANO. A VOI COSA VIENE IN MENTE?

12 DOPO AVER PARLATO DI ENRICO FERMI PARLIAMO DI FATTI UN PO PIÙ RECENTI RICONOSCETE QUESTA STRUTTURA?

13

14 VI ABBIAMO MOSTRATO LA STESSA CENTRALE PRIMA E DOPO IL DISASTRO MA COSA È SUCCESSO? VI SPIEGHIAMO L ACCADUTO DA DUE PUNTI DI VISTA DIVERSI

15 Fukushima, il disastro colpa dell uomo Non furono prese le misure necessarie TOKYO: l incidente nucleare di Fukushima è stato causato da un errore umano e non solo dal terremoto e dallo tsunami. Lo ha stabilito l inchiesta della Commissione parlamentare sul più grave incidente nella storia del nucleare dopo quello di Chernobyl. I governi, le autorità di regolamentazione e la Tokyo Electric Power Company (Tepco) hanno mancato di senso di responsabilità nel proteggere le vite delle persone e della società. Nella realtà, tale centrale era in condizioni vulnerabili che non garantivano di far fronte al terremoto e allo tsunami, pur avendo una serie di opportunità di adottare misure, le autorità di regolamentazione e la Tepco hanno deliberatamente rinviato le decisioni, non hanno intrapreso azioni di tutela. «REPUBBLICA, 25 luglio 2012»

16 NEL DETTAGLIO Il reattore nella quarta centrale di Fukushima era compromesso. Difettoso, malfunzionante. Lo si sapeva, lo si sapeva da molto tempo, e chi lo sapeva fu pagato per stare in silenzio. Per occultare, per accomodare in totale segretezza il danno. Gli ispettori della società che gestisce l energia per Tokyo furono distratti con cene lussuose ed altri favori. Tutto venne messo sotto silenzio. «da un intervista all ingegner Tanaka, esperto tecnico nucleare»

17 IL FISICO «L ENERGIA NUCLEARE» LE CENTRALI NUCLEARI FUNZIONANO GRAZIE AL PROCESSO DI FISSIONE. VENGONO USATI NUCLEI DI ATOMI PESANTI (URANIO, PLUTONIO) PER INNESCARE REAZIONI A CATENA CONTROLLATE. LE REAZIONI DI FISSIONE AVVENGONO NEL REATTORE, IL CUORE DELLE CENTRALI NUCLEARI! QUELLO CHE A FUKUSHIMA è STATO DANNEGGIATO

18 UN ALTRO ESEMPIO CHE VOGLIAMO SOTTOPORVI RIGUARDA IL CERN DI GINEVRA. AVETE SENTITO PARLARE ULTIMAMENTE DEL BOSONE DI HIGGS O PARTICELLA DI DIO? Sabato 24 novembre 2012, presso l'aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Ostiense 234, la cerimonia di Inaugurazione dell anno accademico di Roma Tre vedrà la partecipazione della dott. Fabiola Gianotti ricercatrice e coordinatrice presso il CERN di Ginevra del progetto ATLAS che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.

19 ANCHE IN QUESTO CASO RITROVIAMO L INTERVENTO DEL GIURISTA IL CERN È UN LUOGO IN CUI LAVORANO SCIENZIATI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO È QUINDI NATURALE, COME IN OGNI POSTO DI LAVORO, ASPETTARSI L ESISTENZA DI NORME DI SICUREZZA A TUTELA DEI LAVORATORI.

20 La prima normativa che ritroviamo in merito alla sicurezza dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni derivante dall uso pacifico dell energia nucleare e più vicina a noi è: A LIVELLO NAZIONALE: Decreto del 13 Febbraio 1964, n 185: Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall impiego pacifico dell energia nucleare A LIVELLO EUROPEO: Direttiva 2009/71/Euratomdel Consiglio del 25 Giugno 2009 che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari

21 PER UN FISICO, NATURALMENTE, IL CERN RAPPRESENTA BEN ALTRO! È IL PIÙ GRANDE LABORATORIO DI FISICA DELLE PARTICELLE AL MONDO! IL BOSONE DI HIGGS È UNA PARTICELLA PREVISTA DAL MODELLO STANDARD (LA TEORIA OGGI DISPONIBILE) MA FINO A POCHI MESI FA MAI OSSERVATA! IL BOSONE DI HIGGS GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE IN QUANTO PORTATORE DI FORZA DEL CAMPO DI HIGGS, CHE SECONDO LA TEORIA PERMEA L'UNIVERSO CONFERENDO LA MASSA ALLE PARTICELLE ELEMENTARI. LA SUA IMPORTANZA È ANCHE DOVUTA AL FATTO CHE PUÒ GARANTIRE LA CONSISTENZA DEL MODELLO STANDARD.

22 PER CONCLUDERE SE VOLESSIMO SINTETIZZARE CHE COSA HANNO IN COMUNE LA FISICA E LA GIURISPRUDENZA, POSSIAMO DIRE CHE ENTRAMBE LE DISCIPLINE SI PREFIGGONO LO SCOPO DI RICERCARE LA VERITÀ ATTRAVERSO DETERMINATE REGOLE. FISICA LA VERITÀ È INTESA COME LA REALTÀ ULTIMA CHE È NASCOSTA DIETRO IL MANIFESTARSI DEI FENOMENI NATURALI E LE REGOLE SONO RAPPRESENTATE DALLE LEGGI FISICHE CHE NON SI PUÒ FARE A MENO DI RISPETTARE! GIURISPRUDENZA IN UN PROCESSO GIURIDICO, SI RICERCA LA VERITÀ, OSSIA IL VERO SVOLGIMENTO DEI FATTI, E CI SI ATTIENE A DELLE LEGGI, CHE SONO LE REGOLE CHE QUALUNQUE CITTADINO DEVE RISPETTARE ALL INTERNO DI UNA SOCIETÀ CIVILE.

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

Flavio Dobran GVES, Napoli

Flavio Dobran GVES, Napoli Flavio Dobran GVES, Napoli Prima del 11 marzo 2011 La centrale nucleare: 6 reattori, ognuno contiene 2000 tonnellate di carburante. Recinto protettivo 4 m alto nella parte dell oceano protegge la centrale.

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2016-17 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 2 MAGGIO 2016 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Accordo. Traduzione 1

Accordo. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero, il Governo della Repubblica francese e l Organizzazione europea per le ricerche nucleari (CERN) concernente l assistenza reciproca tra i loro servizi

Dettagli

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA LETTERE E FILOSOFIA VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA 1. 1884 1940 A. 4 novembre 1884 28 giugno 1887 B. 5 novembre 1887 22 marzo 1899 C. 24 maggio 1899 22 maggio 1908

Dettagli

La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo

La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo Guido Tonelli La nascita imperfetta delle cose La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08596-0

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE LA SICUREZZA SUL LAVORO La sicurezza nel luogo di lavoro è la tutela e la prevenzione

Dettagli

Scienza politica. Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti

Scienza politica. Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti Scienza politica Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti La scienza politica In senso ampio (vs. opinione) e in senso stretto (scienza empirica). E un pensare per applicare (Sartori); differenza

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 13/9/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MINISTERO DEL LAVORO- IN SERVIZIO PRESSO LA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PUGLIA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MINISTERO DEL LAVORO- IN SERVIZIO PRESSO LA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PUGLIA LELLA GIUSEPPE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LELLA GIUSEPPE Indirizzo VIA ADDIS ABEBA, 20 - BARI Telefono 080-5543625 Fax E-mail gilellas@libero.it

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI PACE E DISARMO Sacro Convento di S. Francesco ASSISI, 7 Novembre 2014 Dott. Ing. Mauro Bergamini Dirigente Superiore Ministero dell Interno Capo Staff

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni:

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni: ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare (detta anche energia atomica), è l insieme di tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni

Dettagli

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI 1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI COS E UN MODELLO? La ricerca scientifica ha tra i suoi principali obiettivi quelli di comprendere descrivere come si svolgono I FENOMENI nel mondo che ci circonda MODELLI

Dettagli

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Nobel per la fisica Englert per scoperta del bosone Higgs. allo scozzese, Higgs e al belga, Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Il bosone di Higgs: lo scozzese Peter

Dettagli

Data Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO Dott. Roberto Mette - Funzionario ENEL

Data Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO Dott. Roberto Mette - Funzionario ENEL GENNAIO Martedì 8 Dire e testimoniare la Fede negli scenari odierni S.E. Mons. Paolo Atzei - Arcivescovo Metropolita di Sassari Giovedì 10 Il romanzo storico sardo Prof. Manlio Brigaglia - Docente di Storia

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura) Testo Decreto Delegato Integrazioni alla disciplina di valutazione dei titoli e alle disposizioni in materia di titoli di studio per gli aspiranti ad incarichi e supplenze e per l accesso all insegnamento

Dettagli

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia paolo.montagna@unipv.it, it paolo.vitulo@unipv.it http://fisica.unipv.it/fisnucl/

Dettagli

La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace. ASSISI 7 Novembre 2014

La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace. ASSISI 7 Novembre 2014 La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace ASSISI 7 Novembre 2014 PREMESSA 2 La Pace è una condizione difficile da svilupparsi in un contesto insicuro Dall Enciclica «laborem exercens» di Papa Giovanni

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione Economia Provinciale - Rapporto 2006 209 Istruzione Istruzione 211 Istruzione media superiore in provincia della Spezia L ufficio scolastico provinciale della Spezia per l anno scolastico 2006-2007 non

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Oggetto: obbligo di iscrizione all albo anche per i TSRM pubblici dipendenti. Nel caso vengono ad applicarsi una serie di norme che qui di seguito

Oggetto: obbligo di iscrizione all albo anche per i TSRM pubblici dipendenti. Nel caso vengono ad applicarsi una serie di norme che qui di seguito Spett.le Federazione Nazionale Collegi Professionali TSRM di Roma Via Magna Grecia 30/g 00183 Roma federazione@tsrm.org Oggetto: obbligo di iscrizione all albo anche per i TSRM pubblici dipendenti. Nel

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTI Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni DECADIMENTO ALPHA Tipico di elementi pesanti che diventano più stabili dopo il decadimento. DECADIMENTO BETA Prodotto da interazione

Dettagli

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE La popolazione scolastica della Liguria continua l'andamento in crescita caratteristico degli ultimi anni, andamento omogeneo anche a livello provinciale e per tutti gli ordini di scuola, eccetto

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO TRA SCIENZA E FEDE

LA PARTICELLA DI DIO TRA SCIENZA E FEDE LA PARTICELLA DI DIO TRA SCIENZA E FEDE Domenico Maria Ardizzone Il ruolo dei ricercatori italiani e dell acceleratore del Gran Sasso Raramente la scienza riesce ad appassionare l uomo della strada, ma

Dettagli

Fukushima, 2 esplosioni alla centrale. Nuove scosse di assestamento.

Fukushima, 2 esplosioni alla centrale. Nuove scosse di assestamento. Fukushima, 2 esplosioni alla centrale. Nuove scosse di assestamento. Lunedí 14.03.2011 07:59 Trema ancora la terra in Giappone. Una nuova scossa di magnitudo 6.2 è tornata a far tremare Tokyo e ha fatto

Dettagli

IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia

IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia IL COSTA AL CERN Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia Vogliamo raccontarvi il nostro VIAGGIO D ISTRUZIONE GITA, come la chiamiamo

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 30 giugno 2015 n.100 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5, comma 1, della Legge 3 maggio 2007 n.57 come modificato

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Astro Siesta ISAF Milano - INAF Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Francesca Barbaro fra.barbaro@libero.it Milano, 19 gennaio 2012 Argomenti 11 marzo 2011, cos è successo? Esposizione dei

Dettagli

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Francesco Fidecaro 23 aprile 2015 francesco.fidecaro@unipi.it 1 Storia 1564: nascita di Galileo a Pisa 450 anni fa 1749: Cattedra di Fisica

Dettagli

50esimo anniversario della fondazione del CERN

50esimo anniversario della fondazione del CERN 50esimo anniversario della fondazione del CERN Eventi al CERN Manifestazioni nei Paesi Membri ed in Italia http://info.web.cern.ch/info/es/cern50/ Anna Di Ciaccio CSN1-5 aprile 2004 5 aprile 2004 Anna

Dettagli

I Cittadini di Anffas Onlus Udine

I Cittadini di Anffas Onlus Udine I Cittadini di Anffas Onlus Udine Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n.383/2000, art.12 comma 3, lett f) - Linee di indirizzo annualità 2014 Buongiorno

Dettagli

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA Giovanni Bachelet Studiare FISICA alla Sapienza Giovanni Bachelet

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota

Dettagli

Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima

Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima Li, 26 febbraio 2012 Conclusione della deposizione 1) Richiesta della parte querelante: Quattordici persone (14 bambini e ragazzi delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICO DOMENICO Indirizzo Via Reggio Campi II Tronco, 154/b, 89126 - Reggio Calabria, Italia Telefono (+39)

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 2017 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO NATURA STORIA LIBERTÀ AMBIENTE PENSIERO TECNOLOGIA SOCIETÀ VITA Il tuo talento, verso il futuro. PROGRAMMA CORSO Pavia, 10-15 luglio 2017 Scuola Universitaria Superiore

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Roma, 18 luglio 2008 Fonte: www.cortecostituzionale.it D) Buongiorno, Presidente Franco Bile che dirige, che presiede la Corte costituzionale dal

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). Provincia Nidi aperti privati Personale educatori (%) Massa-Carrara 15-154 69,5 Lucca 19 1 190

Dettagli

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy.

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy. Gli Stati Uniti avevano vinto la guerra in Europa e volevano finire la II Guerra Mondiale in fretta, possibilmente risparmiando la vita dei soldati americani e per questo furono investiti molti dollari

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia REPORT STATISTICO Maria Elena Comune LARIS Laboratorio di Ricerca e Intervento

Dettagli

Dall 01 febbraio 2011 a tutt oggi Comune di Piazza Armerina

Dall 01 febbraio 2011 a tutt oggi Comune di Piazza Armerina F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELI PAOLO Indirizzo VIA PAPA RONCALLI SNC 94015 PIAZZA ARMERINA (PROV. EN) Cellulare 331 331 331 9 E-mail

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

Il Progetto Lauree Scientifiche 2 Corso di Studi in Fisica Università di Torino Il Progetto Lauree Scientifiche 2 Conferme ed innovazioni 17 settembre 2008 Conferme e innovazioni Il PLS1 è stato un momento importante di apertura dell ambito

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI Dati personali Nato a Verona il 4 maggio 1932 Indirizzo di lavoro Fondazione Clément Fillietroz onlus c/o Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348.

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, 8-72100 Brindisi (BR) cell. 348.5159569 agtaveri@libero.it

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

Chernobyl trent'anni dopo

Chernobyl trent'anni dopo Chernobyl trent'anni dopo apr 26, 2016 La più grande catastrofe della storia pesa ancora nelle regioni, dell'allora Unione Sovietica, colpite dal disastro Sono passati 30 anni dalla più grande catastrofe

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale Profili giuridici per il lavoro e la conduzione dell attività d estetica I Anno Elementi di Diritto, Cultura di genere e Pari Opportunità Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

Dettagli

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile, Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile, seppur le tecnologie disponibili e gli studi siano molto

Dettagli

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Dall 01 febbraio 2011 a tutt oggi Città di Piazza Armerina Settore Contenzioso e Legale di Piazza Armerina.

Dall 01 febbraio 2011 a tutt oggi Città di Piazza Armerina Settore Contenzioso e Legale di Piazza Armerina. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELI PAOLO Indirizzo VIA PAPA RONCALLI SNC 94015 PIAZZA ARMERINA (PROV. EN) Cellulare 3313313319 E-mail p.gabrieli@comunepiazzaarmerina.it

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

Comune di Villamagna Provincia di Chieti

Comune di Villamagna Provincia di Chieti Comune di Villamagna Provincia di Chieti Decreto Legislativo n. 150/2009 Trasparenza, valutazione e merito. In attuazione della disposizione di cui all art. 11, comma 8, lett. f) del decreto legislativo

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA Padova, 8-9-10 Febbraio 2017 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome LA MALFA ANTONIO. Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome LA MALFA ANTONIO. Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA MALFA ANTONIO Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE GENERALE MINISTERO DELL INTERNO Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Generale

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA Docente: Giuseppe Pignataro 1 Il Docente Giuseppe Pignataro Email: giuseppe.pignataro@unibo.it Sito: http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il D.P.R 13 febbraio 1964, n. 185 Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

Dispositivo di osservazione / valutazione

Dispositivo di osservazione / valutazione Dispositivo di osservazione / valutazione Tavola delle competenze e abilità Competenze Progettare Abilità 1. Comprendere il significato delle consegne 2. Ricercare le informazioni necessarie 3. Valutare

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli