Didattica delle scienze (FIS/01)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didattica delle scienze (FIS/01)"

Transcript

1 Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01)

2 Stati di aggregazione della materia Cos è lo stato di aggregazione? E il modo o meglio l aspetto con cui la materia si presenta ai nostri occhi. Si parla di stato di aggregazione o stato fisico della materia Gli stati della materia sono chiamati anche di aggregazione perché dipendono da come le particelle che compongono la materia si dispongono nello spazio e da come interagiscono

3 Stati di aggregazione della materia SE OSSERVIAMO CON ATTENZIONE INTORNO A NOI È POSSIBILE RICONOSCERE TRE ASPETTI DELLA MATERIA Stato solido Stato liquido Stato aeriforme

4 Stato solido Gli oggetti allo stato solido sono indeformabili hanno una forma propria occupano uno spazio ben preciso quindi hanno un volume fisso

5 Stato solido Allo stato solido le particelle costituenti la materia (atomi, molecole o ioni) si dispongono in modo ordinato e compatto, con limitate possibilità di muoversi le une rispetto alle altre. SOLIDO possiedono un reticolo cristallino (sono caratterizzati dalla ripetizione di celle elementari nelle tre direzioni)

6 Stato liquido Un corpo allo stato liquido Non ha una forma propria perché assume quella del recipiente che lo contiene Ha un proprio volume E incomprimibile 150cm 3 di latte prima contenuti nel bicchiere vengono versati sul tavolo: il volume è sempre lo stesso, ma cambia il contenitore

7 Stato liquido Allo stato liquido le particelle costituenti la materia si dispongono in modo disordinato e possono scorrere le une sulle altre, con medie possibilità di muoversi le une rispetto alle altre. LIQUIDO Le particelle si dispongono in modo disordinato Sono legate ma i legami sono instabili Si formano e si spezzano in continuazione Si muovono costantemente ma non si possono allontanare le une dalle altre Possono solo scorrere

8 I LIQUIDI SONO INCOMPRIMIBILI Stato liquido Prendiamo una siringa da 5ml e togliamo l ago Riempiamo la siringa con acqua fino a 4ml Chiudiamo con un dito o il palmo della mano il collo dove si infila l ago e proviamo a spingere lo stantuffo Non riusciremo a spostare il livello dell acqua da 4ml Ciò vuol dire che l acqua, come tutti i liquidi, è incomprimibile

9 Stato gassoso (aeriforme) Non ha volume e forma propria Occupa tutto lo spazio a sua disposizione E comprimibile Allo stato gassoso le particelle costituenti la materia si dispongono in modo estremamente disordinato, con elevata possibilità di muoversi le une rispetto alle altre. GASSOSO Hanno densità minore dei liquidi Sono sempre miscibili e si mescolano spontaneamente Si espandono per riscaldamento e si contraggono per raffreddamento

10 Stato gassoso (aeriforme) UN AERIFORME TENDE AD OCCUPARE TUTTO LO SPAZIO A SUA DISPOSIZIONE Provate a friggere senza chiudere la porta della cucina A rompere una boccetta di profumo A preparare il caffè In tutti i casi l odore si spanderà per tutta la casa e l odore è dovuto alle molecole di olio, profumo o caffè allo stato di vapore che di miscelano alle molecole dell aria della casa cercando di occupare tutto lo spazio a disposizione

11 PERCHÉ SOLIDI, LIQUIDI ED AERIFORMI SI COMPORTANO IN MODO DIVERSO? Le molecole di cui è fatta la materia sono in movimento (agitazione termica) e nello stesso tempo si attraggono (forze di coesione) tra loro Agitazione termica E il continuo movimento delle molecole Forze di coesione Sono le forze con cui le molecole si attraggono tra loro

12 Limitatissima agitazione termica, grandi forze di coesione Stato solido Stato liquido Maggiore agitazione termica, lievi forze di coesione Stato aeriforme Enorme agitazione termica, debolissime forze di coesione

13 Calore e temperatura Il calore e la temperatura sono due concetti che spesso vengono confusi nell uso comune ma in realtà sono due concetti molto diversi PROVATE A TENERE IMMERSO PER UN PO' UN DITO IN ACQUA GELATA E UN DITO DELL ALTRA MANO IN ACQUA CALDA. Poi spostate entrambe le dita in acqua a temperatura ambiente. Avrete una sensazione molto strana... acqua gelata acqua a 20 ºC acqua calda Un dito sentirà quell acqua calda, mentre l altro la sentirà fredda.

14 Calore e temperatura QUESTA ESPERIENZA DIMOSTRA CHE LE NOSTRE SENSAZIONI POSSONO INGANNARCI, PERCHÉ SONO SOGGETTIVE. PER DESCRIVERE IN MODO SCIENTIFICO IL CALDO E IL FREDDO CI SERVE INVECE UNA DEFINIZIONE OGGETTIVA, SU CUI TUTTI SI POSSANO TROVARE D ACCORDO. a questo dito l acqua sembra calda a questo dito l acqua sembra fredda

15 Calore e temperatura Storicamente il concetto di temperatura nasce come tentativo di quantificare le nozioni comuni di "caldo" e "freddo". La temperatura (indica lo stato termico di un corpo) è una proprietà. In fisica si asserisce che i sistemi (un insieme di oggetti), in equilibrio termico con altri sistemi (un altro insieme di oggetti), hanno una proprietà in comune, alla quale si da il nome di temperatura. Se invece i sistemi non sono in equilibrio, si avrà sempre un trasferimento di calore dal corpo più caldo al corpo più (mai viceversa a meno che non si utilizzi energia, è il caso per esempio dei frigoriferi). Possiamo quindi definire la temperatura come la proprietà che regola il trasferimento di energia termica, ossia del calore.

16 Calore e temperatura Il calore è quindi una forma di energia che fluisce da un corpo più caldo verso un corpo più freddo, ed è la causa delle variazioni di temperatura: un corpo quando riceve calore si scalda e di conseguenza la sua temperatura aumenta, al contrario, un corpo quando perde calore si raffredda e perciò la sua temperatura diminuisce.

17 Agitazione termica Le molecole che compongono la materia sono in continuo movimento. Nei solidi le particelle sono abbastanza fisse, nei liquidi la libertà di movimento aumenta e nei gas raggiunge il suo valore massimo. All interno di due corpi a temperatura diversa, l agitazione termica è maggiore nel corpo più caldo. La temperatura è un indice del grado di agitazione termica: quanto maggiore è l agitazione termica, tanto maggiore è la temperatura di una sostanza. E una delle 7 grandezze fisiche fondamentali.

18 Agitazione termica Riscaldare una sostanza significa fornirle una certa quantità di calore che comporta un aumento dell agitazione termica delle sue molecole Raffreddare una sostanza significa sottrarle una certa quantità di calore che comporta una diminuzione dell agitazione termica delle sue molecole

19 Termometro Un termometro è uno strumento di misura per misurare la temperatura, oppure le variazioni di temperatura. Per misurare realmente la temperatura dobbiamo utilizzare qualche fenomeno ad essa collegato ed in verità esistono molte proprietà fisiche che variano quando varia la nostra percezione fisiologica di temperatura. Tra queste possiamo citare il volume di un liquido, la lunghezza di una sbarra, la pressione di un gas mantenuto a volume costante, il volume di un gas mantenuto a pressione costante, il colore del filamento di una lampada o la resistenza elettrica di un filo. Una qualunque di queste proprietà può essere utilizzata per costruire un termometro, ovvero uno strumento per misurare la temperatura.

20 Termometro a liquidi Essi si basano sul fatto che all aumentare della temperatura i corpi si dilatano e sono costituiti da un tubicino di vetro riempito di un liquido (spesso mercurio) che, al crescere della temperatura, aumenta il proprio volume salendo. Tubo capillare sotto vuoto Bulbo con mercurio Scala termometrica Quando il bulbo viene a contatto con un corpo scambia calore con esso fino a che il livello termico dei due corpi non arriva all equilibrio bulbo tubo capillare Il liquido sale (o scende) e la scala graduata ci fornisce la temperatura dell oggetto

21 Taratura di un termometro Per tarare un termometro lo si pone prima a contatto con ghiaccio contenete ghiaccio fondente. Quando il mercurio si ferma e si fa un segno Poi si immerge lo stesso termometro nell acqua bollente e si ripete al stessa operazione precedente Infine l intervallo fra i due segni viene suddiviso in 100 parti Alla prima tacca assegniamo 0 All ultima 100 Scala Celsius Il grado Celsius ( C) è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius ( ), che la propose per la prima volta nel La scala Celsius oggi utilizzata fissa il punto di congelamento dell'acqua a 0 C e il punto di ebollizione a 100 C in condizioni standard di pressione. In origine invece la scala fu ideata da Celsius perché il punto di ebollizione dell'acqua fosse a 0 C, e il punto di congelamento a 100 C; solo dopo la sua morte, nel 1744, la scala fu modificata in quella oggi di uso comune, cioè invertita.

22 Scala Fahrenheit La scala Faharenheit pone lo zero alla temperatura più bassa raggiungibile in laboratorio all epoca della sua proposta (1724) in questo modo si potevano avere solo valori positivi Tarò il suo termometro basandolo sulla temperatura del sangue dei cavalli (era veterinario) Per questo i sui valori di congelamento (32 F) e di ebollizione (212 F) ci appaiono strani

23 Scala Kelvin In realtà entrambe le scale Celsius e Fahrenheit hanno un difetto e cioè che è perfettamente possibile scendere sotto gli zero gradi. Anche a temperature inferiori agli zero gradi le molecole di cui è composta la materia continuano a muoversi ed agitarsi. Ma scendendo in temperatura questi movimenti si faranno via via più piccoli, la velocità scenderà fino ad un punto in cui tutte le molecole rimarranno perfettamente immobili. E' ovvio che sotto questo livello non è possibile andare, la velocità non potrà scendere sotto zero. Questo punto di immobilità assoluta di tutti i costituenti microscopici della materia viene chiamato zero assoluto. La temperatura dello zero assoluto corrisponde a zero assoluto = -273,15 C La scala Kelvin corrisponde proprio a questa esigenza. Un grado kelvin corrisponde esattamente ad un grado centigrado, ma lo zero è stato spostato verso il basso a -273,15 C. Quindi per passare da centigradi a kelvin bisogna aggiungere 273,15 mentre per passare da kelvin a centigradi bisogna sottrarli:

24

25 Dilatazione termica Tutti i corpi, sottoposti ad una variazione di temperatura, subiscono deformazioni più o meno evidenti. Qualitativamente questo fenomeno si può giustificare nel seguente modo: qualsiasi aumento di temperatura di un corpo materiale è accompagnato da un aumento della velocità di vibrazione delle sue molecole e conseguentemente da un numero maggiore di urti che queste subiscono. Questi fenomeni determinano un incremento della distanza media tra le molecole, per cui il risultato finale si traduce in un aumento del volume.

26 Dilatazione termica lineare λ (lambda) rappresenta una costante di proporzionalità detta coefficiente di dilatazione lineare, che dipende unicamente dalle proprietà fisiche della sostanza di cui è fatto il filo o la barra. Dunque λ esprime la variazione di lunghezza subita da una barra di un metro in seguito ad una variazione di temperatura di un grado centigrado. Questa relazione esprime la legge della dilatazione lineare e dimostra che la lunghezza aumenta linearmente con la variazione di temperatura.

27 Dilatazione termica superficiale Nel caso di dilatazione superficiale si consideri una lamina rettangolare di dimensioni iniziali a o e b o e superficie S o Pertanto il coefficiente di dilatazione superficiale è circa uguale al doppio del coefficiente di dilatazione lineare.

28 Dilatazione termica volumica Si noti che nelle relazioni che esprimono le dilatazioni lineare, superficiale e cubica sarebbe più corretto scrivere Δt invece di t, poiché la causa della dilatazione è una variazione di temperatura; in questo caso compare t perché è stata scelta come temperatura di riferimento quella di 0 o C

29 Dilatazione termica nei liquidi Anche nei liquidi è presente il fenomeno della dilatazione e si tratta ovviamente di una dilatazione cubica. La relazione è uguale a quella dei solidi: La differenza fondamentale è nell ordine di grandezza della costante α che per i liquidi è maggiore Questa differenza è spiegabile dal punto di vista microscopico per i legami atomici presenti nei liquidi, diversi dai solidi caratterizzati da una struttura cristallina più rigida.

30 Anomalia dell acqua L acqua, a differenza di altri liquidi, presenta uno strano comportamento: fra i 0 C e i 4 C, il suo volume invece di aumentare con la temperatura, diminuisce. Oltre i 4 C il comportamento degli altri fluidi. Considerando che la massa è costante (e quindi non influenzata dalla temperatura) si può dire che l acqua raggiunge la sua massima densità a 4 C (ovvero minimo volume a parità di massa) Questo comportamento ha una importanza fondamentale dal punto di vista biologico.

31 EQUILIBRIO TERMICO Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi sono posti a contatto Esempi: - Ponendo un oggetto (ad es. il termometro clinico) con il nostro corpo, dopo qualche minuto l oggetto avrà la stessa temperatura del nostro corpo - Se in un contenitore mescoliamo due masse d acqua, una a temperatura t 1 e l altra a temperatura t 2 con t 2 > t 1 dopo qualche minuto tutta l acqua si porterà ad una temperatura intermedia tra t 2 e t 1 t 1 < t e < t 2 Il calore è qualcosa che viene trasferito dal sistema all ambiente o viceversa, a causa di una differenza di temperatura.

32 IL CONCETTO DI CALORE Se la temperatura del sistema è superiore a quella dell ambiente il passaggio di calore avviene dal sistema all ambiente. Se la temperatura del sistema è inferiore a quella dell ambiente il passaggio di calore avviene dall ambiente al sistema. Se il sistema è formato da più corpi si verifica un passaggio di calore dai corpi più caldi a quelli più freddi fino al raggiungimento dell equilibrio termico. Nella vita quotidiana si possono avere due tipi di esigenze: A volte bisogna fare in modo che il trasferimento di calore da un corpo ad un altro avvenga il più velocemente possibile. Esempi: una pentola poggiata su una piastra elettrica; un termosifone in una stanza etc Altre volte bisogna fare in modo che il trasferimento di calore da un corpo ad un altro avvenga il più lentamente possibile. Esempi: una casa deve essere fatta in modo che il calore interno attraversi le pareti molto lentamente; il cibo in un thermos si deve raffreddare molto lentamente.

33 LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA CALORIMETRIA Sulla base di molti esperimenti progettati per studiare il riscaldamento dei corpi si è arrivati alla formulazione di questa legge (formula) che esprime la quantità di calore assorbita o ceduta da un sistema in funzione della variazione di temperatura che ne consegue. Q c m Δt Q = quantità di calore assorbito o ceduto da un corpo m = massa del corpo c = costante detta calore specifico che dipende dalla sostanza di cui è fatto il corpo t = è la variazione di temperatura Il calore Q può essere positivo o negativo. Per convenzione diciamo che Q è positivo quando il corpo assorbe calore

34 LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA CALORIMETRIA Q cm Δt Praticamente afferma che la variazione di temperatura è direttamente proporzionale alla quantità di calore assorbita o ceduta dal corpo ed è inversamente proporzionale alla massa del corpo. Maggiore è il calore specifico c e maggiore è la pendenza della retta. Ciò significa che la sostanza rossa ha un calore specifico maggiore di quella blu Per riscaldare di 10 C la sostanza rossa occorre più calore di quello necessario per riscaldare sempre di 10 C la sostanza blu

35 LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA CALORIMETRIA Q c m Δt Dalla formula principale si ricavano le formule inverse m c Q Δt c Q mδt Δt Q cm

36 UNITÀ DI MISURA DEL CALORE Abbiamo detto che il calore non è altro che energia in transito. Pertanto nel Sistema Internazionale il calore ha la stessa unità di misura dell energia: Joule (simbolo J) Molto usato è il kilojoule un multiplo del Joule 1 kj = 1000 J ossia 10 3 J Nella pratica è ancora molto usata la caloria (simbolo cal) che è l unità di misura del Sistema Tecnico, non del S.I: La caloria è la quantità di calore necessaria per far aumentare la temperatura di 1 g di acqua distillata di 1 C (più precisamente per farla passare da 14,5 C a 15,5 C)

37 UNITÀ DI MISURA DEL CALORE La caloria è ancora usata soprattutto dai Termici ed anche dai Medici Spesso sentiamo dire dai Dietologi e/o Dietisti che ad es. un gelato ha 150 calorie. Attenzione!!! Le calorie usate in Medicina sono in realta kilocalorie 1 kcal = 10 3 cal = 1000 cal La kcal viene anche detta grande caloria e viene indicata con il simbolo Cal Quindi se il gelato ha 150 Cal significa che ha cal cioè ha l energia per riscaldare di 1 C g (cioè 150 kg di acqua). 1 cal = 4,186 J 1 J = 1/4,186 cal Pertanto, per trasformare le calorie in Joule basta moltiplicare per 4,186 Tra due corpi vi è stato un trasferimento di calore pari a 840 cal. Quanto vale il calore espresso nell unità di misura del SI? Risposta: 840 x 4,186 = 3516,24 J

38 IL CALORE SPECIFICO Il calore specifico di una sostanza è la quantità di calore (espressa in J) che bisogna fornire ad 1 kg della sostanza per far innalzare la sua temperatura di 1 K La sua unità di misura nel SI è kg J K Mentre nel sistema pratico (sistema tecnico) cal g C Il calore specifico è una caratteristica intrinseca della sostanza

39 IL CALORE SPECIFICO

40 LA CAPACITÀ TERMICA E evidente che fornendo la stessa quantità di calore (ad es J) a due corpi diversi, questi subiscono incrementi di temperatura diversi. Si definisce capacità termica (e si indica con il simbolo C) di un corpo la quantità di calore che deve essere fornita a quel corpo per aumentare la sua temperatura di un grado. La capacità termica è definita come il prodotto del calore specifico della sostanza per la massa del corpo: La sua unità di misura nel SI è J/K C c m

41 IL CALORIMETRO Il calorimetro è lo strumento che serve per misurare la quantità di calore assorbita o ceduta da un corpo. Il tipo di calorimetro più diffuso è quello ad acqua. Se si conosce la massa d acqua nel calorimetro, la temperatura iniziale e quella finale si misurano con il termometro, il calore specifico dell acqua è noto, applicando la formula Q cmδt si ricava il calore Q

42 LA PROPAGAZIONE DEL CALORE Il trasferimento del calore da un corpo ad un altro può avvenire secondo tre modi diversi: per conduzione per convezione per irraggiamento Nel trasferimento di calore da un corpo ad un altro si può verificare uno solo di questi tre meccanismi, due insieme o anche tutti e tre insieme.

43 LA CONDUZIONE L esperienza ci dice che esistono buoni conduttori di calore e cattivi conduttori di calore. Il parametro fisico che tiene conto di questa caratteristica di una sostanza prende il nome di conducibilità termica La conducibilità termica è una caratteristica propria di ogni sostanza, dipende dalla struttura molecolare. L unità di misura della conducibilità termica nel S.I. è W/(m K) In genere i metalli sono buoni conduttori di calore. Il legno, il vetro, il sughero sono cattivi conduttori. L aria è un pessimo conduttore di calore.

44 LA CONDUZIONE La conduzione è il meccanismo di propagazione del calore, senza spostamento di materia, che avviene per contatto tra corpi a temperature diverse o tra parti di uno stesso corpo non in equilibrio termico Consideriamo una lastra (parete) di sezione (cioè area) S e di spessore l, mantenendo le due facce a temperature T 1 e T 2 con T 2 > T 1 ci sarà un flusso di calore dalla faccia a temperatura maggiore a quella a temperatura minore. A causa di una differenza di temperatura, viene provocato un trasferimento di energia cinetica da una molecola a quella adiacente che possiede una velocità di vibrazione minore, essendo la velocità di vibrazione delle particelle indice della temperatura del corpo. Si ha in questo modo un trasferimento di energia, sotto l influenza del gradiente di temperatura (variazione della temperatura lungo una direzione), senza uno spostamento di particelle; dunque il mezzo in cui avviene conduzione rimane nella condizione di quiete.

45 LA CONVEZIONE La convezione è il meccanismo di trasferimento di calore accompagnato da spostamento di materia. Interessa i fluidi (sia liquidi che gas) Non interessa i solidi, dove non è possibile lo spostamento di materia Il principio che sta alla base della convezione è il principio di Archimede che recita: Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso di fluido spostato. In sostanza un qualsiasi oggetto (anche una porzione di liquido) immerso in un fluido (anche lo stesso liquido) è sospinto verso l alto. La spinta è tanto maggiore quanto maggiore è la differenza di densità tra il fluido e il corpo che viene spinto

46 LA CONVEZIONE Le molecole di acqua a contatto con la piastra riscaldata dalla fiamma si dilatano, si riducono di densità e per il principio di Archimede sono sospinte verso l alto. Le molecole in alto essendo rimpiazzate da quelle che salgono sono costrette a scendere. Si creano così delle correnti convettive Queste correnti sono evidenti se nell acqua si introducono dei semi di limone o di arancia. Mentre l acqua si riscalda i semi tendono a salire trascinati da queste correnti convettive.

47 LA CONVEZIONE Nei fluidi la modalità principale di propagazione del calore è la convezione. Essa è sempre accompagnata da uno spostamento di materia. Attenzione! La convezione interessa sia i liquidi che i gas. L aria nella mongolfiera viene riscaldata dalla fiamma, diventa più leggera e sale verso l altro trascinando con sé il pallone.

48 L IRRAGGIAMENTO L energia che ci arriva dal sole ci raggiunge grazie all irraggiamento. L irraggiamento consiste nell emissione di onde elettromagnetiche (radiazioni) che si propagano anche nel vuoto. Le onde elettromagnetiche infatti non hanno bisogno di un mezzo materiale per propagarsi. Tutti gli oggetti emettono radiazioni elettromagnetiche, che sono frutto dell eccitazione termica della superficie del corpo, legata alla condizione energetica dei suoi atomi (l irraggiamento è tanto più intenso quanto maggiore è la temperatura dell oggetto stesso), e viene emessa in tutte le direzioni; L irraggiamento avviene spontaneamente da un qualsiasi corpo caldo verso un altro corpo

49 L IRRAGGIAMENTO Quando una radiazione colpisce un corpo essa viene: - in parte assorbita - in parte trasmessa (se il corpo è trasparente) - in parte riflessa Quella parte di radiazione assorbita dal corpo ne provoca il riscaldamento. Non solo il sole emette radiazioni ma tutti i corpi (anche il nostro corpo). In genere più alta è la temperatura di un corpo, maggiore è la quantità di radiazioni emesse. Gli oggetti caldi come il fiammifero o il filamento di una lampadina emettono radiazioni visibili all occhio umano. Oggetti più freddi come il corpo umano, emettono radiazioni nel campo dell infrarosso La quantità di energia che un corpo assorbe quando è colpito da radiazioni elettromagnetiche dipende molto dallo stato della sua superficie: - è minima se essa è chiara e lucida; - è massima se è nera Questo è il motivo per cui d estate è preferibile vestire con abiti chiari.

50 EFFETTO SERRA Ci sono materiali come il vetro ed alcune plastiche (cellofan, nylon etc..) che sono trasparenti alle radiazioni visibili, mentre sono opachi per le radiazioni infrarosse. Essi vengono sfruttati nella costruzione delle serre. I raggi del sole attraversano con facilità il vetro e vengono assorbiti dalla pianta. La pianta essendo un corpo a temperatura minore dei 1000 C emette radiazione infrarossa. Ma la radiazione infrarossa non riesce ad attraversare facilmente il vetro e dunque resta intrappolata nella serra. La temperatura all interno della serra aumenta. Se non ci fosse il vetro l energia ricevuta dal sole sarebbe all incirca uguale a quella emessa sotto forma di infrarossi.

51 Fenomeno climatico di riscaldamento degli strati inferiori dell atmosfera terrestre, causato dall assorbimento della radiazione infrarossa emessa dalla Terra da parte di alcuni gas. Riveste una importanza fondamentale per gli organismi viventi: limita la dispersione del calore e determina il mantenimento di una temperatura costante del pianeta. Tuttavia, l immissione in atmosfera di elevate quantità di anidride carbonica (CO 2 ) e altri gas, dovuta alle attività industriali, ha potenziato l effetto serra naturale e sta determinando un anomalo aumento della temperatura, fenomeno noto come riscaldamento globale. L EFFETTO SERRA

52 IL BILANCIO ENERGETICO DELLA TERRA Non tutta l energia che parte dal Sole arriva fino alla superficie della Terra. Al suolo ne arriva quasi la metà. Il resto viene assorbito e riflesso dalle nubi. La parte di radiazione che raggiunge il suolo terrestre (e quindi anche gli oceani) riscalda i corpi sulla Terra. I corpi caldi però, acqua, terreno, oggetti, a loro volta emettono radiazione infrarossa (essendo ad una temperatura inferiore ai 1000 C). Questa radiazione infrarossa, in condizioni normali, attraversa l atmosfera ed abbandona la Terra. In definitiva, in condizioni normali, l energia emessa dalla Terra sotto forma di infrarossi è all incirca uguale a quella ricevuta dal Sole. Il bilancio energetico è in pareggio, altrimenti la Terra dovrebbe riscaldarsi sempre di più.

53 PASSAGGI DI STATO Lo stato di aggregazione di un corpo non è una sua caratteristica immutabile ma può cambiare variando le condizioni in cui esso si trova. Riscaldando una sostanza allo stato solido possiamo provocarne la fusione e continuando il riscaldamento del liquido ne otteniamo la vaporizzazione. Questa può avvenire o tramite l'evaporazione che interessa solo la superficie del liquido ed avviene a tutte le temperatura in cui la sostanza è allo stato liquido (es: l'acqua che evapora da una pozzanghera) o tramite l'ebollizione che coinvolge tutta la massa del liquido ed avviene ad una temperatura e pressione specifici (es:un pentolino di acqua che bolle sul fornello). Il passaggio di stato che si verifica invece raffreddando un gas è la condensazione (es:il vapore acqueo che d'inverno condensa sui vetri freddi) e continuando a raffreddare il liquido ne otteniamo la solidificazione (es: formazione dei cubetti di ghiaccio nel freezer). Alcune sostanze hanno la capacità di passare direttamente dallo stato solido allo stato gassoso tramite la sublimazione e dallo stato gassoso direttamente allo stato solido tramite il brinamento

54 CALORE LATENTE Durante un cambiamento di stato la temperatura di una sostanza rimane costante; il cambiamento di stato avviene per sottrazione o cessione di calore Il calore latente associato a una trasformazione termodinamica è la quantità di energia necessaria allo svolgimento di un passaggio di stato

55 CALORE LATENTE Il calore che noi forniamo è utilizzato solo per rompere la coesione interna delle molecole e per far avvenire il passaggio di stato Quando avviene il processo inverso questo calore viene restituito. Calore latente di fusione: è quel calore che viene fornito ad un solido e che viene utilizzato per il passaggio solido liquido fino a che tutto il solido non si è fuso Calore latente di ebollizione: è quel calore che viene fornito ad un liquido e che viene utilizzato per il passaggio liquido vapore fino a che tutto il liquido non è passato allo stato di vapore Calore latente di condensazione: è quel calore che viene ceduto all ambiente durante il passaggio vapore liquido fino a che tutto il vapore non è condensato Calore latente di solidificazione: è quel calore che viene ceduto all ambiente e che viene utilizzato per il passaggio liquido solido fino a che tutto il liquido non è passato allo stato di solido

56 CALORE LATENTE L'unità di misura del calore latente λ nel Sistema internazionale è J/kg. Spesso il calore latente viene espresso per mole di sostanza come calore latente molare e nel SI si misura in J/mol. Il calore necessario al passaggio di fase è: Q m cioè il calore Q fornito o sottratto al sistema non influisce sulla temperatura, ma è proporzionale alla quantità di sostanza m che ha cambiato fase, e continua fino a che tutta la sostanza non cambia fase. In assenza di transizioni di fase invece, un apporto o un prelievo di calore determina una variazione di temperatura: si parla in questo caso di calore sensibile.

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

Il calore e la temperatura

Il calore e la temperatura I.P.S.I.A. A.M. Barlacchi Crotone Appunti di Fisica Capitolo VI Il calore e la temperatura Ugo Carvelli VI/1 Calore e temperatura Capitolo VI Il calore e la temperatura Calore e temperatura sono due grandezze

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La Chimica è lo studio delle trasformazioni della materia La materia è Tutto ciò che ha massa Tutto ciò che occupa spazio Tutto ciò che

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi TEMPERATURA E CALORE Termometri, dilatazione termica, calore specifico 1 Termoscopio Un oggetto può ad alcuni sembrare caldo, ad altri freddo, oppure due oggetti nella stessa stanza sembrano essere uno

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Temperatura, calore e prima legge termodinamica Temperatura, calore e prima legge termodinamica Principio di conservazione Energia ΔE tot = ΔE i = ΔT tot = ΔT j = L +Q +... Energia Termica - Calore Temperatura Conservazione energia Forme di energia

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Calore e temperatura

Calore e temperatura Calore e temperatura Che cosa sono? Fate alcuni esempi in cui si parla di calore Cercate di dire cosa è il calore Fate alcuni esempi in cui si parla di temperatura Cercate di dire cosa è la temperatura

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Il Calore. la Temperatura

Il Calore. la Temperatura Il Calore e la Temperatura Attraverso i nostri sensi possiamo percepire le caratteristiche degli oggetti Liscio, ruvido, morbido, spinoso e anche caldo o freddo Il tatto ci consente di fare ciò: ci consente

Dettagli

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Esperimento di Joule Esperimenti di Joule (1800): il sistema termodinamico è costituito da un recipiente a pareti adiabatiche riempito di acqua. 1. mulinello

Dettagli

La fisica al Mazzotti. La temperatura

La fisica al Mazzotti. La temperatura La fisica al Mazzotti 16 La temperatura 1 2 Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta nei tre stati di aggregazione: Solido ha un volume e una forma propria Liquido ha un volume proprio

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro 1 La lezione di oggi La termodinamica è lo studio della trasformazione dell energia da una forma ad un altra e da un sistema ad un altro Il calore è una forma di energia Posso trasferire il calore da un

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Termometro e temperatura

Termometro e temperatura La tempertura ed il calore Pagina 1 di 11 Termometro e temperatura La temperatura è la grandezza fisica che rende oggettiva la sensazione di caldo e freddo che si prova toccando i corpi, cioè la temperatura

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente

Processi Endotermici ed Esotermici. Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Roberto Paparella Processi Endotermici ed Esotermici Il Concetto Chiave Nei Passaggi Di Stato Fisico Il Calore Latente Un Esempio Il Cammino Di Una Goccia D Acqua In Atmosfera Presentazioni L Acqua Nei

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Calore e temperatura

Calore e temperatura Calore e temperatura Che cosa sono? Fate alcuni esempi in cui si parla di calore Cercate di dire cosa è il calore Fate alcuni esempi in cui si parla di temperatura Cercate di dire cosa è la temperatura

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15. Calore e lavoro Nel 1700 si pensava al calore come qualcosa contenuto in un corpo, il calorico, che si trasmetteva da un corpo ad un altro. Sistema A T 1 Sistema B T 2 Parete conduttrice T 1 > T 2 Definizione

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico Fisica (plus) dei Puffi prof. Angelo Vitiello T 1 Termodinamica La temperatura è una grandezza fisica scalare che si misura con il termometro. Rende oggettiva la sensazione corporea di freddo e di caldo.

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 10 02/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1 2 Solido e fluido I corpi non sono in realta continui, ma discreti a causa

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura Lezione 23 - pag.1 Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura 23.1. Che cos è la temperatura? Il titolo di questo paragrafo dovrebbe già insospettirvi: ci eravamo posti la stessa domanda a

Dettagli

APPUNTI DI TERMOLOGIA

APPUNTI DI TERMOLOGIA APPUNTI DI TERMOLOGIA 1 La temperatura La temperatura è una grandezza che indica lo stato termico di un corpo e si misura con il termometro, utilizzando una opportuna scala termometrica. Una delle scale

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA 1 TERMOLOGIA La termologia è il settore della fisica che si interessa dei fenomeni termici, ovvero studia quei fenomeni in cui hanno una grande importanza la temperatura e il calore. Questa branca della

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento IL TRASPORTO DEL CALORE Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento Tutti e tre si realizzano ogni volta che in un corpo la temperatura varia da punto a punto

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

Calore e temperatura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Calore e temperatura 1 1. L unità di misura della temperatura è A. Il grado celsius C B. Il grado kelvin K C. Il grado fahrenheit F D. Tutte le risposte sono corrette Calore e temperatura

Dettagli

Come si trasmette il calore

Come si trasmette il calore 1 Espansione 0.4 Come si trasmette il calore La nostra esperienza quotidiana ci insegna che il calore si trasmette da un corpo a un altro. Osserviamo insieme: Se immergiamo un chiodo riscaldato su una

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA L impulso degli studi della termologia si sono avuti negli ultimi tre secoli. Anders Celsius e William Thomson Kelvin, sono due fisici a cui sono dovute le proposte

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

11.1 La legge fondamentale della termologia

11.1 La legge fondamentale della termologia . IL CALORE. IL CALORE. La legge fondamentale della termologia Il metodo più comune per aumentare la temperatura di un corpo è quello di scaldarlo ponendolo a contatto con un corpo che abbia una temperatura

Dettagli

COS E IL TERMOMETRO?

COS E IL TERMOMETRO? COS E IL TERMOMETRO? O Un termometro è uno strumento di misura atto a misurare la temperatura, oppure le variazioni di temperatura. A seconda della proprietà usata i termometri sfruttano il principio zero

Dettagli

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione i del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA: RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a

Dettagli