La deumidificazione delle sale operatorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La deumidificazione delle sale operatorie"

Transcript

1 Luca Ferrari La deumidificazione delle sale operatorie IL CONTROLLO DELL UMIDITÀ NELLE SALE OPERATORIE PUÒ RISULTARE PROBLEMATICO IN QUANTO A VOLTE L EQUIPE MEDICA PREDILIGE CONDIZIONI CLIMATICHE AMBIENTALI NON CONVENZIONALI. DIVENTA COSÌ NECESSARIO CONSENTIRE ALL IMPIANTO HVAC DI POTER CONTINUARE AD OPERARE CON SUCCESSO, IN EFFICIENZA ENERGETICA ED ECONOMICA, ANCHE PER QUESTE INUSUALI CONDIZIONI DI LAVORO. L e condizioni termoigrometriche richieste all interno delle camere operatorie variano in funzione del tipo di attività chirurgica (ad esempio, in ortopedia sono necessari valori bassi di temperatura per facilitare le operazioni di cementificazione), ma anche e soprattutto dalle esigenze dei chirurghi che sovente richiedono temperature ambiente ben al di sotto delle prescrizioni, nell ordine dei C, dove al contrario gli anestesisti e gli altri membri del personale preferiscono di norma temperature moderatamente più elevate (tabella 1). Questo porta la conseguenza che molto spesso in camera operatoria la temperatura ambiente sia impostata su valori minori di quella di progetto, ma nel contempo rimane invece costante la richiesta di mantenere un valore di umidità relativa nell intorno del 50% In genere, le camere operatorie vengono controllate ad una temperatura da C con un set point di deumidificazione di 50-60% umidità relativa (RH) (tabella 2). Va da se che rispettare un controllo preciso dell umidità relativa riveste un importanza preminente, non solo per le condizioni operative di comfort, ma anche in virtù di un attento controllo delle infezioni e per evitare l essiccazione del rivestimento dei tessuti mucosi dei pazienti. Poter assicurare inoltre con continuità adeguate condizioni termoigrometriche nelle sale operatorie risulta importante per le attività 74

2 TAB.1 CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE E PARAMETRI PROGETTUALI PER REPARTI OPERATORI. Temperatura ( C) U.R. (%) Classi di pulizia Ambienti Aria esterna (vol/h) secondo UNI EN ISO Inverno Estate Inverno Estate Sale Operatorie a elevatissima qualità dell aria ISO5 Sale operatorie a elevata qualità dell aria 15 ISO7 Sale operatorie a qualità dell aria standard 15 ISO8 Fonte: UNI EN ISO TAB. 2 CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE ESTRATTE DALL ASHE/ASHRAE STANDARD Reparto Ricambi orari minimi totali (Vol/h) Umidità relativa (%) Temperatura di progetto ( C) Sala operatoria (Classe B e C) ,8 Sale operatorie/chirurgiche e citoscopia ,8 Sale per parto ,8 Sale per intervento laser agli occhi ,8 Sale operatorie classe A ,8 Sale post operatorie ,8 Fonte: Ashe/Ashrae standard (Ventilation of Health Care Facilities) delle delicate apparecchiature chirurgiche, che spesso per funzionalità richiedono un escursione molto ristretta dei valori di umidità relativa. Succede invece, in particolar modo di prima mattina, che vengano inoltrate delle lamentele in quanto la camera operatoria presenta una temperatura troppo elevata e soprattutto che si segnalino fenomeni di condensa dai diffusori di distribuzione dell aria o su altre parti della stanza, in special modo nel controsoffitto. Questo capita perché le normali macchine HVAC non sono in grado di soddisfare i nuovi requisiti di deumidificazione imposti dall equipe medica, e il valore di umidità relativa viene lasciato schizzare verso livelli di molto superiori a quella previsti. Diviene così necessario ricorrere a nuove e avanzate tecnologie in grado di garantire oltre a migliori prestazioni, una dote di flessibilità e di efficienza per assicurare i giusti requisiti di ventilazione, di umidità e temperatura in camera operatoria. C è un problema di umidità I vantaggi del processo di deumidificazione dell aria immessa in sala operatoria - quali la rimozione dell umidità in eccesso, una migliore qualità dell aria interna, uniti ad un adeguato comfort dei pazienti, medici, personale paramedico - non hanno bisogno di ulteriori commenti. A questi si deve comunque aggiungere il mantenimento degli standard di sicurezza previsti e la garantita funzionalità delle apparecchiature presenti. Un moderno ospedale è costituito da molteplici aree e zone dove vengono svolte attività diverse tra loro e nelle quali sono ovviamente richieste condizioni termoigrometriche in genere molto differenti. Succede così che sia necessario in determinati ambienti la fornitura di aria con umidità relativa particolarmente bassa, processo questo che richiede una temperatura minore della batteria raffreddante o l aggiunta di nuove unità frigorifere. Questa specifica richiesta comporta nuove e maggiori spese di esercizio, e oltretutto tende a diminuire l efficienza dell intero sistema HVAC. Capita infatti, che il chirurgo imposti il termostato della sala operatoria ben al di sotto della temperatura di progetto - per esempio a 16 C, quando invece il set-point era stato previsto a 20 C - convinto che l impianto riesca a mantenere comunque il valore dell umidità relativa in ambiente sui valori del 50%. E cosi vero che in questi casi il sistema di norma, è in grado di raffreddare la temperatura della camera operatoria a 16 C, ma per mantenere anche il 50% di umidità relativa, l aria deve essere ulteriormente deumidificata. Difatti in questo caso, l aria immessa per mantenere l umidità relativa in ambiente intorno al valore del 50%, 75

3 Fig. 1 - Rappresentazione psicrometrica del processo di raffreddamento e deumidificazione dell aria immessa in camera operatoria. In assenza di ulteriori step, le condizioni ambiente RA raggiungono una umidità relativa del 70%, maggiore di quella di progetto (RA, 60%). 76 deve ora essere deumidificata ad una minore temperatura di rugiada, pari a circa 6 C, invece di quella prevista di progetto di 9 C. Va considerato inoltre che un ulteriore disponibilità della potenzialità raffreddante può risultare in questi casi non sufficiente allo scopo, in quanto il problema consiste proprio nella capacità di raggiungere il punto di rugiada. Se infatti la sala operatoria necessita di un punto di rugiada dell aria a 6 C e il sistema produce acqua refrigerata a 6 C, è facile comprendere che l aria non può essere deumidificata con l impianto HVAC disponibile. Alcune considerazioni sul dimensionamento Ipotizzando di voler climatizzare una camera operatoria con un sistema a tutt aria, è possibile utilizzare una stima approssimata di una portata d aria di 54 L/s per ogni kw di carico termico da neutralizzare (solo carico sensibile). In questo modo si riuscirà ad ottenere il solo controllo della temperatura ambiente, mentre risulta molto più difficile soddisfare le esigenze igrometriche della camera operatoria. Se si prevede in una camera operatoria dalle misure standard - superficie in pianta di 42 m² e un altezza del soffitto di 3 m - con un ricambio di aria previsto in 15 volumi/ora, è possibile stimare una portata d aria immessa di 525 L/s. Quanto ai carichi termici presenti, dando per scontato che ci si trova davanti ad un ambiente senza nessuna esposizione esterna, con i valori usuali di stima dei carichi di illuminazione, delle apparecchiature e dell indice di occupazione, il carico di raffreddamento sensibile stimato per questa camera operatoria risulta di 2,4 kw, mentre è di 0,47 kw la stima del carico latente da neutralizzare. Il rapporto comprendente questi due carichi individuano il fattore termico R (rapporto tra calore sensibile e calore totale), che aiuta a determinare le caratteristiche dell aria che si deve immettere in ambiente per mantenere le condizioni di temperatura e umidità desiderate. Il fattore termico per l ambiente descritto è pari a 0,84, e porta a considerare dunque che l 84% del raffreddamento deve essere fornito per smaltire il calore sensibile prodotto in ambiente. Determinando le condizioni di progetto, che prevedano una temperatura ambiente dell aria (RA) di 17 C e un umidità relativa del 60%, equivalente a 7,2 g/kg, o 9 C del punto di rugiada Quando viene tracciata sul diagramma psicrometrico (figura 1), la linea R 0,84, questa si estende dalla condizione ambiente desiderate (RA) fino al punto di intersezione con la curva di saturazione. Per compensare dunque i carichi sensibili e latente di raffreddamento e mantenere la condizione ambiente previste, le condizioni dell aria immessa (SA) devono posizionarsi in punto sulla linea tracciata (retta ambiente). Se si ipotizza in primo luogo, un approccio progettuale sulla sola temperatura ambiente - considerando dunque solo il carico sensibile - questo risulta deficitario nella capacità del sistema HVAC di soddisfare i requisiti di umidità della sala operatoria. Il bilancio energetico del calore sensibile indica che per compensare il carico sensibile dell ambiente di 2,4 kw, mantenendo una temperatura ambiente di 17 C, e una portata d aria di progetto di 525 L/s, l aria deve

4 essere immessa alla temperatura di 13 C (bulbo asciutto). In virtù del fatto che il numero di ricambi/ora previsto risulta elevato (15 volumi/ora rispetto ai valori standard di 6 volumi/ora normalmente previsti), il salto termico dell aria t risulta così decisamente inferiore rispetto alle progettazioni più convenzionali. In questo esempio, l aria viene dunque inviata con una temperatura di soli 4 C inferiore di quella ambiente, e non di 11 C come consueto. Tuttavia, se l aria viene raffreddata a 13 C, l umidità relativa risultante nell ambiente raggiungerà percentuali nell intorno del il 70%, valori questi decisamente superiori al limite raccomandato del 60%. Pertanto, la progettazione di un sistema HVAC per una sala operatoria non può limitarsi a considerare solo i carichi sensibili, ma deve tenere in precisa considerazione anche i valori latenti del carico e considerare dunque un controllo dell umidità. Nel caso poi che si voglia utilizzare la medesima batteria di raffreddamento, l aria deve essere raffreddata ad una temperatura di bulbo secco più fredda rispetto a quella progettuale, onde poter deumidificare adeguatamente la sala operatoria. Anche qui il bilancio energetico sul carico latente determina che per compensare i 0,47 kw in precedenza stimati, l aria deve essere immessa con un valore di umidità assoluta di 6,9 g/kg, valore questo che equivale ad punto di rugiada di circa 8 C. Dunque per raggiungere - e mantenere - il livello di umidità relativa di progetto in ambiente, la portata dell aria immessa di 525 L/s deve essere deumidificata fino al punto di rugiada di 8 C, valore questo che corrisponde alla temperatura a bulbo secco di circa 9 C. Si è così nella condizione che immettendo una quantità di aria di 15 ricambi/ora alla temperatura di 9 C a bulbo secco, decisamente minore rispetto alle esigenze dettate dal carico sensibile, si incorre quasi certamente nel rischio di raffreddare eccessivamente l ambiente, in quanto questo viceversa avrebbe bisogno di un invio di aria alla temperatura di 13 C. Ecco dunque che si pone il problema di avere in ambiente o una temperatura troppo bassa dell aria o un valore di umidità troppo elevato. La soluzione più immediata per uscire da questo corto circuito consiste nell aggiungere una batteria di post-riscaldamento a valle della batteria fredda di raffreddamento. La batteria di post-riscaldamento aumenta la temperatura a bulbo secco dell aria deumidificata a 13 C prima che questa venga immessa nella camera operatoria. Un altra soluzione Una diversa possibile soluzione alla gestione dell umidità in sala operatoria che permette una diminuzione del punto di rugiada dell aria, offrendo altresì una maggiore efficienza e un consistente riduzione dei consumi energetici rispetto con l aggiunta di refrigeratori, viene dall utilizzo in serie di un rotore essiccante di Tipo III con una batteria di raffreddamento. Il rotore essicante sfrutta il principio della deumidificazione chimica per adsorbimento, realizzata a mezzo di sostanze dette essiccanti (o adsorbenti), le quali hanno la proprietà di trattenere, all interno di microporosità, il vapor d acqua presente nell aria. Questa soluzione consente di non aggiungere ulteriore potenzialità alla batteria raffreddante, e dunque migliora l efficienza dell intero sistema in virtù del fatto che la temperatura della batteria fredda viene mantenuta elevata, e inoltre, abbassando la temperatura di rugiada dell aria trattata al valore richiesto, riduce al minimo (o annulla) la necessità di post-riscaldare l aria da immettere per raggiungere il controllo corretto dell umidità. Il rotore essiccativo attivo sottrae il vapore acqueo dal flusso d aria quando questo esce dalla batteria di raffreddamento e ruotando lentamente lo trasferisce, rigenerandosi, o alla sola aria di ripresa o alla miscelazione di questa con l aria esterna, senza che sia necessario ricorrere all utilizzo Fig. 2 - Curve isoterme dei vari tipi di essicante. Il Tipo III presenta ottime capacità di adsorbimento del vapor d acqua solo per alti livelli di umidità relativa. 77

5 di un ulteriore flusso d aria calda di rigenerazione. Di conseguenza le sale operatorie possono operare con temperature di 16 C e con il 50% di umidità relativa, anche durante i caldi mesi estivi, senza incorrere in alcun aumento significativo dei costi energetici, mantenendo i propri consumi allo stesso livello di quelli necessari per condizionare la camera operatoria a 20 C e al 50% di umidità relativa, in quanto si evitano ulteriori richieste di raffreddamento e poi di postriscaldamento dell aria immessa. Il rotore essicante Visto come un interessante alternativa ai tradizionali sistemi HVAC, il rotore essicante è parte integrante dell unità di trattamento aria. L asportazione dell umidità dall aria si basa in questo caso sul principio di funzionamento sulla deumidificazione chimica per adsorbimento ottenuta da un rotore essicante posto in serie con una batteria di raffreddamento. La rigenerazione del rotore essicante avviene nella parte di ripresa (o miscelazione) dell aria ambiente, dunque a monte della batteria di raffreddamento, mentre il processo vero e proprio di deumidificazione si ottiene invece a valle della batteria stessa. Dunque la ruota essiccante assorbe il vapore acqueo dall aria a valle della batteria di raffreddamento, e permette cosi di immettere in ambiente aria più asciutta (con un punto di rugiada inferiore), senza per questo dover abbassare ulteriormente la temperatura della batteria fredda. Il rotore essicante in questa configurazione utilizza un essiccante di Tipo III selezionato specificatamente per questo tipo di applicazioni. Come si evince dal grafico (figura 2) la capacità del rotore essiccante di assorbire il vapore acqueo è decisamente più significativa quando l umidità relativa dell aria è elevata, viceversa diminuisce rapidamente quando l umidità relativa dell aria diventa minore, in quanto viene meno la capacità di trattenere l umidità da parte delle sostanze adsorbenti. Di norma comunque in questi casi, l aria lascia la batteria di raffreddamento con valori di umidità relativa superiori al 90%. E quindi possibile per il rotore essiccante posto in serie assorbire una quantità elevata di vapore acqueo dall aria. Quando il rotore transita a monte della batteria di raffreddamento viene esposto all aria di ripresa (o di miscela) che possiede un tenore di umidità relativa inferiore, in genere tra il 40% e il 60% (figura 3). In queste condizioni, le sostanze essiccanti presenti nel rotore cedono il vapore acqueo precedentemente assorbito, e così l umidità viene trasferita al flusso entrante dell aria di ripresa. Questo passaggio consente altresì alla batteria fredda di avere una seconda ulteriore possibilità per rimuovere l umidità, attraverso la condensazione dell ulteriore vapore acqueo assimilato dall aria di ripresa. Come detto, questo tipo di rotore essicante non necessita di nessuna rigenerazione da parte di sorgenti esterne di aria calda. Il processo di adsorbimento infatti non viene ispirato da un flusso supplementare di aria calda di rigenerazione, ma dalla capacità dell essiccante di Tipo III di rigenerare a basse temperature, senza l impiego di calore supplementare. Il rotore gira lentamente e massimizza il trasferimento di vapore acqueo, limitando il trasferimento di calore sensibile. L aumento della temperatura a bulbo secco dell aria trattata è associato solo con la quantità di calore prodotto dal processo di adsorbimento. La figura 4 mostra le prestazioni psicrometriche di questa soluzione con l utilizzo di aria miscelata e preriscaldata a servizio di una camera operatoria. La figura 5 illustra invece i componenti dell unità di trattamento dell aria. L aria esce dalla batteria di raffreddamento (CA) con un alto valore di umidità relativa. La ruota essiccante posta in serie assorbe il vapore acqueo dell aria, 78 Fig. 3 - Il rotore essicante posto in serie dopo la batteria di raffreddamento viene rigenerato dalla miscela d aria ottenuta tra il ritorno e l aria esterna. Il preriscaldamento consente, tra l altro, di asportare una quantità maggiore di vapor acqueo dal rotore essicante.

6 Fig. 4 - Rappresentazione psicrometrica del processo di raffreddamento e deumidificazione dell aria inviata in una camera operatoria con l utilizzo di un rotore essicante in serie. fino al punto di rugiada di 6 C, in modo che venga inviata in ambiente in condizioni asciutte (SA). Come conseguenza del fenomeno di adsorbimento, il calore sensibile prodotto dal processo aumenta la temperatura a bulbo secco dell aria di mandata fino a 13 C. Contemporaneamente nella sezione di ripresa dell aria, l aria miscelata (MA) a basso tenore di umidità relativa (50% circa) consente di rigenerare il rotore, attraverso il rilascio, del vapore acqueo adsorbito in precedenza, al flusso d aria miscelato (MA ). A completamento del processo il flusso d aria miscelato (MA ) cede in parte il vapore d acqua nella condensazione sulla batteria fredda. Le condizione ambiente ottenute (RA) in questo esempio sono di una temperatura di 17 C bulbo secco e di un umidità relativa al 55%. Notare che con il rotore essicante posto in serie dopo la batteria di raffreddamento, si ottiene un minore scambio del calore sensibile, ma aumento un ben maggiore dello scambio di calore latente. La capacità latente (deumidificazione) della batteria di raffreddamento aumenta mentre la capacità totale di raffreddamento (variazione di entalpia attraverso la batteria) rimane costante. I numerosi vantaggi La tecnologia descritta offre numerosi vantaggi, tra cui una la migliore efficienza di raffreddamento, perché la temperatura dell acqua refrigerata o della batteria dell evaporatore può essere mantenuta da 5 a 8 gradi più alta rispetto ai processi standard di deumidificazione. La possibilità di utilizzare una temperatura dell acqua più calda permette così alla gestione ospedaliera di realizzare consistenti risparmi energetici ed economici. Inoltre, viene richiesta una minore potenzialità di raffreddamento per mantenere i valori di progetto dell umidità relativa nelle sale operatorie, poiché non risulta più necessario raffreddare l aria da immettere alla temperatura al punto di rugiada richiesto. L unità di trattamento dell aria provvista di un rotore essicante di Tipo III consente di risparmiare su eventuali ed ulteriori investimenti in refrigeratori, riducendo (o annullando) nel contempo anche la quantità di post-riscaldamento necessaria sull aria da immettere. Oltre al risparmio energetico ed un aumento dell efficienza, la maggiore flessibilità in termini di prestazioni fornite da questa tecnologia, consente alla struttura ospedaliera di soddisfare una ampia gamma di condizioni termoigrometriche, e lascia abbastanza liberi i chirurghi di poter scegliere le condizioni ambientali preferite in camera operatoria. Un altro vantaggio, non secondario, deriva inoltre dal fatto che la camera operatoria può essere preparata più velocemente, in quanto con questa sistema l ambiente può essere raffreddato in modo decisamente più rapido. Infine, il rotore essicante, evita che l aria immessa nella camera operatoria sia nelle condizione di saturazione, evitando cosi il rischio di bagnare le delicate sezioni filtranti e scongiurare gli eventuali fenomeni di condensa dell aria sui diffusori, situazioni queste che rendono out of order la camera operatoria. Una scelta convincente Nel nostro paese purtroppo questa tecnologia trova pochissime applicazioni e altrettanto rare sono le macchine (UTA), dotate di rotori essicanti di Tipo III, disponibili sul mercato interno. Viceversa dall altra parte dell oceano questo sistema di deumidificazione con rotore essiccante in serie, incontra via via maggiori fortune in virtù del fatto che consente di raggiungere una temperatura e una regolazione precisa dell umidità necessaria nelle camere operatorie e in generale in tutte le camere bianche ad umidità controllata, garantendo una rimozione oraria di umidità dall aria di molto superiore ai sistemi tradizionali. In una classica camera operatoria chirurgica, il sistema con rotore essicante di deumidificazione permette di mantenere un controllo preciso di 79

7 Fig. 5 - Schema del processo di deumidificazione dell aria movimentata da un unità di trattamento provvista di rotore essicante posto in serie con una batteria raffreddante. L aria che proviene dalla batteria fredda viene deumidificata fino a 5 C del punto di rugiada, permettendo così di mantenere una temperatura ambiente in camera operatoria di 17 C con un valore di umidità relativa nell interno del 50%. 80 temperatura e umidità, anche quando le condizioni esterne presentano valori elevati di umidità assoluta (ad esempio, mesi estivi e nelle aree dove l umidità relativa scende raramente sotto il 50%) e soddisfa le critiche condizioni termoigrometriche e di ricambi di aria esterna. Come detto il sistema consente di non sovradimensionare la batteria di raffreddamento e di evitare significativamente il post-riscaldamento dell aria trattata rispetto ad un sistema con unità di trattamento dell aria convenzionale. Questo consente un minore investimento iniziale (minore potenzialità frigorigena), ma soprattutto un abbassamento significativo dei costi operativi e del life cycle cost. Considerazioni progettuali Le specifiche per realizzare idonei sistemi di deumidificazione dovrebbero indicare separatamente le modalità di funzionamento delle apparecchiature e soprattutto la loro possibilità di controllo. Per interventi sull esistente, l implementazione di questo nuovo sistema richiede la sostituzione dell unità di trattamento dell aria, ma si dovrebbe poter mantenere la possibilità di utilizzare la medesima stazione frigorifera, ottenendo comunque valori minori di umidità dell aria trattata. Per una scelta opportuna, è consigliabile scegliere l unità di trattamento dell aria con un involucro a tenuta (bassi trafilamenti), dotata di una pannellatura ben isolata al fine di evitare eventuali fenomeni di condensa sull involucro esterno. Un ulteriore attenzione va invece posta al controllo della reale portata d aria elaborata dall unità ventilante, situazione questa che aiuta a monitorare le reali condizioni termoigrometriche dell aria di mandata (con portate diverse da quelle di progetto, cambiano i punti di lavori psicrometrici). Bisogna comunque sempre ricordare che queste tecnologie vanno ad influenzarae le prestazioni e la precisione dei sistemi HVAC negli ambienti ad alta criticità come le camere operatorie. Esistono sul mercato (estero) unità di trattamento dell aria che comprendono numerose opzioni pre-costruite e testate per le esigenze di deumidificazione richieste, condizioni queste che facilitano l approccio progettuale all installazione. Scontato invece scegliere macchine HVAC in grado di interfacciarsi con l esistente sistema di building automation. Conclusione Una insufficiente deumidificazione dell aria immessa in sala operatoria può influenzare negativamente le prestazioni dei medici e del personale paramedico, oltre ad essere un problema per la salute e la sicurezza dei pazienti e il regolare funzionamento delle apparecchiature chirurgiche. La sfida che si presenta al progettista è quella di saper controllare l umidità e la temperatura in sala operatoria anche per richieste di valori termoigrometrici non convenzionali, evitando nel contempo di far salire i costi energetici. L utilizzo di nuove tecnologie ad adsorbimento chimico dell umidità consentono un miglior controllo e un aumento dell efficienza energetica del sistema, in quanto permettono, abbassando il punto di rugiada dell aria, di aumentare la capacità di deumidificazione delle batterie di raffreddamento presenti. Oggi è dunque possibile soddisfare l ampia varietà di richieste climatiche in camera operatoria mantenendo invariate le condizioni di comfort, di lavoro per l equipe medica e di sicurezza per i pazienti. ^ Bibliografia RIPRODUZIONE RISERVATA Hospital Operating-Room Dehumidification - Ronnie Moffitt, HPAC Engineering -Dicembre 2015, USA

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico 1 Il rendimento di produzione è il rapporto tra il calore fornito dal generatore e l energia consumata sotto forma di combustibile

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

Raffrescamento a pavimento

Raffrescamento a pavimento Raffrescamento a pavimento Un ottimo completamento per un sistema radiante Con un impianto radiante a pavimento non è possibile solo riscaldare, ma si può anche raffrescare ottenendo un eccellente risultato.

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA eq

UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA eq AIR COMFORT AIR TREATMENT UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA eq» CON SCAMBIATORE DI CALORE ROTATIVO REGASORP eq CON SCAMBIATORE DI CALORE ROTATIVO REGASORP TAGLIA I COSTI FINO AL 50% Due dei fattori più importanti

Dettagli

Valvola termostatica per acqua FJVA

Valvola termostatica per acqua FJVA Scheda tecnica Valvola termostatica per acqua FJVA Le valvole termostatiche per acqua sono utilizzate per la regolazione infinita e proporzionale della portata in base alle impostazioni e alla temperatura

Dettagli

Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione

Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione Ego è il nuovo sistema di climatizzazione monosplit DC Inverter De Longhi Professional, dotato di tecnologia

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Source. source. X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

Source. source. X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore IT Unità di trattamento aria senza compressore con compressore Unità VMC con recuperatore d aria ad alta efficienza Ventilatori ad inverter ad alta efficienza e a portata costante. Recuperatore di calore

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 LOCALI CONDIZIONATI I LOCALI CONDIZIONATI SONO I LOCALI IN CUI SI MANTENGONO COSTANTI I VALORI

Dettagli

CDX Essiccatori a refrigerazione

CDX Essiccatori a refrigerazione CDX 4-840 Essiccatori a refrigerazione Solidi, semplici, intelligenti. Affidabilità avanzata nell aria compressa. Facile installazione - Design leggero e compatto - Facile da trasportare - Facile installazione,

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Nuova tecnologia solare Beretta

Nuova tecnologia solare Beretta Nuova tecnologia solare Beretta Risparmio, energia e ambiente Detrazione del 55% Nei casi contemplati dalla normativa. Risparmio energetico e rispetto per l ambiente. Beretta Caldaie offre due diversi

Dettagli

Termoregolazione: funzionamento tecnico delle valvole termostatiche

Termoregolazione: funzionamento tecnico delle valvole termostatiche Termoregolazione: funzionamento tecnico delle valvole termostatiche Le valvole termostatiche sono in grado di regolare la temperatura ambiente a valori prefissati. Il loro funzionamento tecnico non richiede

Dettagli

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Le pompe di calore a CO 2 rappresentano un interessante possibilità per la realizzazione

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL

Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL Cos è il Raffrescamento ADIABATICO e le sue applicazioni Il raffrescamento adiabatico, spesso definito

Dettagli

Clivet. Change things

Clivet. Change things Clivet. Change things Dal rinnovo dell aria dipende il comfort negli edifici E fino ad oggi era energeticamente molto costoso Tutto l impianto di aria primaria in un unico Sistema a recupero termodinamico

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI Metodo RTS - ASHRAE Handbook 2001 Progetto : REALIZZAZIONE MUSEO, PALAFIORI DI SANREMO (IM) Versione : 0 Data : 11.02.2008 Cliente : COMUNE DI SANREMO (IM) Progettista

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

velta ice plus Il sistema per il raffrescamento estivo

velta ice plus Il sistema per il raffrescamento estivo velta ice plus Il sistema per il raffrescamento estivo 2 La seguente documentazione ha validità dal 05.09 fino alla prossima nuova edizione. Si riserva la possibilità di apportare variazioni tecniche.

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D1300-5400IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Gli essiccatori a refrigerazione della serie D-IN, sono progettati

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

TUNNEL DI ASCIUGATURA PER INSALATA

TUNNEL DI ASCIUGATURA PER INSALATA CAMPO DI APPLICAZIONE DEL TUNNEL: L'ambito di sviluppo di questo tipo di essiccatori deriva dalla necessità di asciugare ed eliminare l umidità della superficie dei prodotti delicati come le Baby Leaf

Dettagli

Qual buon vento? di Carolina Sarpi

Qual buon vento? di Carolina Sarpi STORIe 1 Qual buon vento? Ventilazione naturale e meccanica degli ambienti industriali sono tecniche normalmente utilizzate in alternativa. Possono invece essere combinate per raggiungere obiettivi difficilmente

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore. Realizzare il miracolo dell efficienza Il refrigeratore azionato dal calore. Refrigerare con il calore I refrigeratori ad adsorbimento di SorTech sono costruiti come Successivamente il refrigerante viene

Dettagli

REKUPERA REKUPERA. NOVITà. novità assoluta nel trattamento dell aria

REKUPERA REKUPERA. NOVITà. novità assoluta nel trattamento dell aria REKUPERA REKUPERA RISPARMIO ENERGETICO MIGLIORE TECNOLOGIA RISPETTO PER L AMBIENTE COMFORT AMBIENTALE TUTTO L anno novità assoluta nel trattamento dell aria RINNOVARE NEL SILENZIO Ricambiando l aria secondo

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

La deumidificazione dell aria nella climatizzazione

La deumidificazione dell aria nella climatizzazione La deumidificazione dell aria nella climatizzazione La diffusione dei sistemi di climatizzazione ha determinato il significativo aumento dei consumi elettrici estivi, con conseguenze problematiche per

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero RELAZIONE Il fabbricato e gli impianti verranno realizzati nel rispetto delle vigenti norme in materia di politiche energetiche ed ambientali e al DPEF della regione Emilia-Romagna; in particolare saranno

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Tutti i lavori e le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola d arte rispondenti a: - Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 e

Dettagli

il buon clima delle dolomiti

il buon clima delle dolomiti dal 1977 il buon clima delle dolomiti L innovazione, i pannelli senza VITI!!! IL PROFILO LA STRUTTURA LE CARATTERISTICHE Serie DIWER / TE / EVO Spessore Telaio 2 mm Spessore pannelli 1,0 mm Isolamento

Dettagli

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Il diffusore rotazionale multi-mandata KDE-A è progettato e realizzato per l utilizzo in impianti di ventilazione e condizionamento ed è particolarmente indicato

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Sintesi del progetto Il progetto mira a sviluppare un prodotto completamente innovativo, Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Si tratta di un innovativa

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013 CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Firenze, 17 maggio 2013 La portata d acqua variabile nei circuiti frigoriferi primari e secondari Diego Danieli Libero Professionista - Venezia

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Riscaldamento Ventilazione Doppio Flusso R ACS Introduzione Efficienza energetica e comfort abitativo

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 IE 102 Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 Riferimenti normativi CEI 648/7710 Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". UNI EN 124641

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE In una struttura sanitaria complessa come quella di un grande ospedale, sono presenti delle situazioni molto diverse tra loro che richiedono altrettante soluzioni

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Linea Industriale Refrigeratori. htw

Linea Industriale Refrigeratori. htw Refrigeratori Mini Chiller DC Inverter I Mini Chiller sono dotati di un compressore DC Inverter ad alta tecnologia che consente un uscita modulata dell aria dall unità esterna in base alla reale necessità

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI Valter Biolchi INDICE ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI INTRODUZIONE 5 PRIMA DI INIZIARE 9 DISSIPARE, RAFFREDDARE, RISCALDARE, RECUPERARE,, TERMOREGOLARE 13

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME INTEGRA FOR HOTELS CASE STUDY AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME BARDOLINO, LAGO DI GARDA 2 La struttura Il lussuoso hotel a 4 stelle superior ha ricevuto la prestigiosa certificazione ClimaHotel. La struttura

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

5 buoni motivi per scegliere ECO2

5 buoni motivi per scegliere ECO2 5 buoni motivi per scegliere ECO2 1 Ti fa risparmiare acqua L acqua è un bene comune prezioso che va usato con parsimonia e attenzione. Il sistema ECO2 di Comenda fa sì che il suo consumo venga notevolmente

Dettagli

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS). La ventilazione controllata DCV L energia è carente e sempre più cara. In generale tutti i fabbricanti di qualsiasi tipo di prodotto hanno l obiettivo di incrementare l efficienza e ridurre i consumi senza

Dettagli

FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni

FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni FHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie FHE sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale 1 Tecnica del Controllo Ambientale Corso di laurea in ARCHITETTURA Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli BENESSERE TERMO-IGROMETICO 2

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli