DPI ANTICADUTA. uso caratteristiche tecniche manutenzione durata conservazione. DOCENTE: Segna p.i. Simone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DPI ANTICADUTA. uso caratteristiche tecniche manutenzione durata conservazione. DOCENTE: Segna p.i. Simone"

Transcript

1 DPI ANTICADUTA uso caratteristiche tecniche manutenzione durata conservazione DOCENTE: Segna p.i. Simone

2 Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi (residui) suscettibili di minacciarne la salute durante il lavoro (Art. 74 D.Lgs 81/08)

3 Legislazione Progettazione e Produzione Direttiva 89/686/CEE D.Lgs 475/92 Adozione ed uso Direttiva 89/655/CEE D.Lgs 81/08 (titolo III uso delle attrezzature e dei D.P.I.) Criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI DM 2 maggio 2001 (art. 79 D.Lgs 81/08)

4 Dispositivi di protezione individuali 1. l'insieme costituito da prodotti diversi; 2. un DPI collegato; 3. i componenti intercambiabili di un DPI; 4. i sistemi di collegamento.

5 Prima Categoria Categorie di DPI Terza categoria Seconda categoria

6

7 Categorie di DPI I Categoria Rischi minori DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità Nel progetto deve presupporsi che la persona che usa il DPI abbia la possibilità di valutarne l efficacia e di percepire, prima di riceverne pregiudizio, la progressiva verificazione di effetti lesivi (guanti, scarpe, ecc.) II Categoria Tutti i DPI che non rientrano nelle altre due Categorie (casco, occhiali, ecc.) III Categoria Rischi gravi DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. Nel progetto deve presupporsi che la persona che usa il DPI non abbia la possibilità di percepire tempestivamente la verificazione istantanea di effetti lesivi. (maschere antigas, semifacciali, tuta alluminizata, otoprotettori, cinture di sicurezza, ecc.)

8 CERTIFICAZIONE I dispositivi di protezione individuale anticaduta devono possedere NOTA INFORMATIVA, LIBRETTO D USO E MANUTENZIONE, ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE CE ed una opportuna etichettatura nella quale siano presenti le seguenti informazioni: Nome del costruttore Data di fabbricazione Codice del prodotto o sua identificazione Norma EN di riferimento (Standard) Marchio CE con numerazione dell ente certificatore.

9 OBBLIGHI DEL PRODUTTORE E DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA D.Lgs. 475/92 Requisiti essenziali All. II Categoria di appartenenza 1 Cat. 2 Cat. 3 Cat. Attestato di certificazione CE Art. 7 Controlli del prodotto finito, o Controlli del sistema qualità Nota informativa Art. 8/9 All. II Dichiarazione di conformità CE Art. 11 Marcatura CE Art. 12 Obblighi cui deve sottostare il produttore / Requisiti di prodotto Documentazione che deve accompagnare la vendita di un DPI

10 Requisiti essenziali di Salute e Sicurezza (D.Lgs. 475/92 all. II) Nota informativa rilasciata dal fabbricante Deve contenere obbligatoriamente: nome e indirizzo del fabbricante, oltre ad ogni informazione utile concernente: a) le istruzioni di deposito, di impiego, di pulizia,di manutenzione, di revisione e di disinfezione; b) le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati per verificare i livelli o le classi di protezione; c) gli accessori utilizzabili con i DPI e le caratteristiche dei pezzi di ricambio appropriati; d) le classi di protezione adeguate a diversi livelli a rischio e i corrispondenti limiti di utilizzazione ; e) la data o il termine di scadenza dei DPI o di alcuni dei loro componenti; f) il tipo di imballaggio appropriato per il trasporto dei DPI; g) il significato della marcatura, se questa esiste; Deve essere redatta in modo preciso, comprensibile e almeno nella o nelle lingue ufficiali dello Stato membro destinatario h) se del caso, i riferimenti delle direttive applicate conformemente all'articolo 12-bis, comma 1; i) nome, indirizzo, numero di identificazione degli che intervengono nella fase di certificazione dei DPI.

11 Obblighi del Datore di Lavoro 1. Analisi e Valutazione dei Rischi 2. Scelta dei DPI adeguati ai rischi ed al contesto ambientale 3. Fornire ai lavoratori, a seguito della valutazione dei rischi idonei DPI in relazione all entità del rischio, frequenza dell esposizione e caratteristiche del posto di lavoro; 4. Assicurare l efficienza e le condizioni d igiene mediante la manutenzione, la riparazione e la sostituzione; 5. Destinare ogni DPI ad un uso personale; 6. Sorveglianza sul corretto utilizzo e Controllo che l utilizzo avvenga solamente per gli usi previsti; 7. Fornire istruzioni ai lavoratori sull uso e sui rischi anche rendendo disponibili nell azienda tutte le informazioni; 8. Assicurare una formazione adeguata e, se necessario, uno specifico addestramento (obbligatorio per DPI di III categoria).

12 Obblighi dei lavoratori 1. Utilizzare sempre i DPI conformemente all informazione, alla formazione ed all addestramento ricevuto; 2. Impiegare i DPI solo per gli usi previsti secondo quanto previsto dalle istruzioni del produttore; 3. Seguire le procedure aziendali in materia di gestione distribuzione e riconsegna dei DPI; 4. Avere cura dei DPI a loro assegnati, tenerli puliti 5. Non apportare alcuna modifica di propria iniziativa 6. Segnalare immediatamente difetti o inconvenienti; 7. Sottoporsi al programma di formazione ed addestramento circa l uso corretto dei DPI; Gli obblighi dei lavoratori sono sanzionabili (art. 59 D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)

13 Utilizzano correttamente i DPI Hanno cura dei propri DPI e non apportano modifiche LAVORATORI Si sottopongono al programma di formazione e di addestramento quando necessario Segnalano difetti o inconvenienti specifici

14 INFORMAZIONE: semplice passaggio di conoscenze teoriche, attinenti una situazione specifica, che non richiedono interiorizzazione o spiegazioni ma solo memorizzazione FORMAZIONE: processo articolato che porta ad acquisire il Come ed il Perchè dei concetti che si vogliono trasmettere. E il percorso più complesso! Saper Essere ADDESTRAMENTO: trasferimento di abilità manuali (più semplice dell attività di informazione o formazione, poiché fa leva sulla memoria dei gesti e delle abilità pratiche) Saper fare

15 Sistema anticaduta: composto da 4 elementi Punto di ancoraggio Collegamenti con l operatore Imbracatura Elementi di collegamento Fissi Fissi (cordino + moschettone) Imbracatura (spallacci e cosciali) Moschettoni, ganci e pinze Mobili Scorrevoli (su fune o cavo) Cintura posizionam. UNI EN 358 Regolabili o retrattili

16 Sistemi di protezione contro le cadute dall alto 1. Nei lavori in quota ( ), è necessario che i lavoratori utilizzino sistemi di protezione idonei per l uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature abrogato 3. Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 4. Nei lavori su pali il lavoratore deve essere munito di ramponi o mezzi equivalenti e di idoneo dispositivo anticaduta.

17 SISTEMI ANTICADUTA Principi guida Garantire libertà di movimento Arrestare la caduta nel minor tempo possibile Non può essere studiato un unico dispositivo anticaduta valido per tutte le possibili occasioni, Ogni DPI deve essere scelto attentamente prima di iniziare un lavoro pericoloso.

18 SISTEMI ANTICADUTA Procedure di valutazione per la scelta dei DPI Dimensione minima del campo di lavoro della persona Valutazione dei punti di ancoraggio (R = min 1000 Kg) Distanza tra punto di ancoraggio e campo di lavoro Quale tipo di collegamento

19 Priorità dei livelli di protezione 1. DPC Caduta impossibile 2. Caduta prevenuta 3. Caduta trattenuta 4. Caduta libera limitata (max 60 cm) 5. Caduta libera (max 150 cm) EFFICACIA PROTEZIONE GRAVITÀ EVENTO

20 Priorità dei livelli di protezione 1. DPC Caduta impossibile EFFICACIA PROTEZIONE GRAVITÀ EVENTO

21 Priorità dei livelli di protezione 2. Caduta prevenuta EFFICACIA PROTEZIONE GRAVITÀ EVENTO

22 Priorità dei livelli di protezione 4. Caduta libera limitata (max 60 cm) EFFICACIA PROTEZIONE GRAVITÀ EVENTO

23 Priorità dei livelli di protezione 5. Caduta libera (max 150 cm) EFFICACIA PROTEZIONE GRAVITÀ EVENTO

24 ANALISI DEI RISCHI DERIVANTI DA CADUTA DALL ALTO Oscillazione del corpo con urto contro ostacoli di varia natura (effetto pendolo); Sospensione inerte del corpo dell utilizzatore e tempo di permanenza in tale condizione (eventuale condizioni di incoscienza); Predisposizione procedure di intervento in caso di emergenza necessità di garantire la presenza di personale in possesso di capacità operative (e mezzi), e in grado di intervenire autonomamente; Procedure di intervento di Soccorso Pubblico.

25 FORZA DI IMPATTO IN FUNZIONE DELL ALTEZZA DI CADUTA 1 m 2 m 5 kn SENZA DISSIPATORE 3 m 4 m CON DISSIPATORE

26 FATTORE DI CADUTA

27 TIRANTE D ARIA Cordino + Dissipatore + Persona + Margine sic.

28 EFFETTO PENDOLO

29

30

31

32 PUNTI DI ANCORAGGIO FISSI (UNI - EN 795) CLASSE A1 Ancoraggi destinati ad essere fissati a strutture verticali, orizzontali o inclinate (pareti, colonne, putrelle)

33 Classe A1 - prove - Prova statica con forza di 10 Kn per 3 minuti - Prova dinamica 100 Kg per caduta di 200/250 cm

34 PUNTI DI ANCORAGGIO FISSI (UNI - EN 795) Classe A2 Ancoraggi destinati ad essere fissati sulle travi portanti dei tetti inclinati (con rimozione delle tegole di copertura)

35 - Prova statica con forza di 10 Kn per 3 minuti - Prova dinamica 100 Kg per caduta di 200/250 cm

36 PUNTI DI ANCORAGGIO FISSI (UNI - EN 795) CLASSE B Ancoraggi portatili (treppiede - fettucce) Classe E Ancoraggi a corpo morto

37 PUNTI DI ANCORAGGIO FISSI (UNI - EN 795) Classi A1, A2 (tasselli), B (fettucce), E (corpo morto) Insieme degli ancoraggi definiti FISSI (singolo punto d aggancio e capo di azione limitato alla lunghezza del cordino) Scelta, impiego e metodo di fissaggio studiato e suggerito da tecnico qualificato

38 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO A CORPO MORTO EN 795-E Dispositivi destinati a creare un punto di ancoraggio ove non esiste la possibilità di forare le strutture (ad esempio in presenza di impermeabilizzazioni) Distanza minima dal bordo di caduta = 250 cm (non utilizzare in condizioni di gelo)

39 Ancoraggi a cravatta Resistenza struttura di ancoraggio = 1000 kg; Angoli dei lati della fune di ancoraggio 120 ; Protezioni agli angoli della struttura; Scivolamenti della cravatta da evitare; 120

40 PUNTI DI ANCORAGGIO MOBILI (UNI - EN 795) CLASSE C Dispositivi di ancoraggio costituiti da linee flessibili orizzontali (pendenza max. 15 %), in acciaio o linea tessile Classe D Dispositivi di ancoraggio costituiti da linee rigide orizzontali

41 Cordini UNI EN 354: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. CORDINI. Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 354 (edizione maggio 2002). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso, la marcatura e l'imballaggio per i cordini fissi e regolabili UNI EN 358: Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall'alto. Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di POSIZIONAMENTO SUL LAVORO. Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 358 (edizione dicembre 1999).

42 DPI CORDINO (EN 354 e 358)

43 DPI CORDINO (EN 354)

44 DPI AVVOLGITORE RETRATTILE (EN 360)

45 DPI CONNETTORI (UNI EN 362) Sono elementi che consentono il collegamento tra i diversi componenti facenti parte integrante del sistema anticaduta (sono a tutti gli effetti dei DPI). I connettori non devono presentare bordi a spigolo vivo o ruvidi che potrebbero tagliare, consumare o danneggiare in altro modo le corde o le cinghie o causare lesioni all'utilizzatore. Sono caratterizzati dalle dimensioni e dall ampiezza di apertura, che ne determinano la scelta in funzione del supporto di aggancio. Possono essere a bloccaggio automatico o manuale (apertura consentita da due operazioni consecutive e volontarie)

46 DPI CONNETTORI (EN 362) Caratterizzati da resistenza statica e dinamica

47 Cordini di trattenuta/regolabili devono avere lunghezza massima tale per cui l operatore non possa mai raggiungere la posizione di rischio (caduta dall alto)

48 Assorbitori di energia UNI EN 355: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Assorbitori di energia Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 355 (edizione maggio 2002). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso, la marcatura e l'imballaggio per gli assorbitori di energia.

49 DPI ASSORBITORE a FETTUCCIA (EN 355) E abbinato ai cordini quando questi collegano l operatore ad un sistema anticaduta. È indispensabile quando c è pericolo di caduta nel vuoto con sospensione dell operatore. E costituito da tessuti cuciti tra di loro. Le cuciture si lacerano al momento della caduta per assorbirne l energia. La sua lunghezza iniziale è di circa 20 cm, aperto può arrivare ad una lunghezza di cm.

50 MASSA di 100 kg Altezza di caduta Incremento Totale 50 cm 96 Kg 196 Kg 100 cm 362 Kg 462 Kg 150 cm 778 Kg 878 Kg 200 cm 832 Kg 932 Kg

51 5 kn FORZA DI IMPATTO IN FUNZIONE DELL ALTEZZA DI CADUTA 1 m 2 m 3 m SENZA 1000 Kg DISSIPATORE 4 m CON DISSIPATORE

52 Regolabili Retrattili UNI EN 360 Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 360 (edizione maggio 2002).

53 DPI ANTICADUTA SU FUNE (EN 353-2) AUTOMATICO Uso su piano orizzontale e inclinato (tetto a falda)

54 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO (EN 358/354) Si tratta di un sistema che permette di restare posizionati in luoghi in quota ove non è possibile avere una buona base di appoggio che garantisca equilibrio stabile senza l ausilio delle braccia. Il sistema, grazie all ausilio di un cordino di posizionamento, genera un punto di equilibrio. In combinazione con l azione di spinta delle gambe, permette all operatore di liberare le mani per effettuare le operazioni di lavoro. QUESTO SISTEMA NON È PROGETTATO PER SOPPORTARE DELLE CADUTE. Gli elementi che lo compongono sono fondamentalmente due. Cintura di posizionamento EN 358: Cordini di posizionamento EN 354 :

55 IMBRACATURE (UNI EN 361) Cinghie principali Punto di attacco dorsale Punto di attacco centrale Cinghie secondarie Punto di attacco sternale Punto di attacco laterale

56 56

57 57

58 58

59 59

60 MANUTENZIONI e CORSI Tutti i dispositivi anticaduta devono essere verificati almeno una volta l anno da personale competente. Ogni volta che i dispositivi intervengono per trattenere una caduta devono essere sostituiti, o revisionati se la loro progettazione lo prevede. In riferimento a quanto richiesto dal DLG 81/2008 è obbligatorio da parte del datore di lavoro assicurare una formazione adeguata ed organizzare uno specifico corso di addestramento circa l uso corretto e l utilizzo pratico dei DPI di terza categoria. Per tutti i DPI Anticaduta è quindi obbligatorio non solo la formazione, ma uno specifico corso di ADDESTRAMENTO pratico.

61 DPI MANUTENZIONE Verifica Modalità Cadenza Responsabile Verifica cuciture Visivo Prima dell uso Operatore Verifica integrità bretelle (tagli, lacerazioni, ) Visivo Prima dell uso Operatore Verifica stato anelli metallici (saldature,..) Visivo Prima dell uso Operatore Verifica dello stato di fibbie (deformazioni..) Visivo Prima dell uso Operatore Verifica a cura di tecnico abilitato Annuale Personale competente Verifica ancoraggi permanentemente installati Verifica dispositivi di arresto di caduta Strumentale Strumentale Annuale o a seconda di quanto indicato su libretto Annuale o a seconda di quanto indicato su libretto Personale competente Personale competente Intervalli e modalità indicate dal fabbricante e presenti nel libretto d uso e manutenzione

62 DPI LINEA VITA FLESSIBILE (EN 795-C) Tipo PERMANENTE o PROVVISORIO

63 SCALE

64 PREMESSA I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall alto e quindi ad infortuni sul lavoro, che rappresentano una percentuale elevata del numero di infortuni totali, soprattutto per quanto riguarda quelli mortali. D. Lgs. n 81/2008 e ss.mm.ii.: art Scale D.G.R del 17 Agosto 2011 Scala semplice di appoggio Scala doppia Scala a castello

65 SCALE Scala semplice di appoggio Definizione: scala che, quando è pronta per l uso, appoggia la parte inferiore sul terreno e la parte superiore su una superficie verticale, non avendo un proprio sostegno. Può essere ad un solo tronco ovvero a più tronchi innestabili o sfilabili.

66 SCALE Scala doppia Definizione: scala auto stabile, che quando è pronta per l uso, si sostiene da sé, appoggiando i due tronchi sul terreno, permettendo la salita, a seconda della tipologia, da un lato oppure da entrambi.

67 SCALE Scala a castello Definizione: scala autoportante con solida base di appoggio, con un tronco di salita dotato di corrimano, e con ampia piattaforma di stazionamento dotata su tre lati di parapetto normale.

68 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio

69 Premessa: la scala in appoggio è idonea anche come sistema di accesso ad altro luogo. Principali tipologie: scala semplice in appoggio ad un solo tronco. INDICAZIONI Scala semplice di appoggio N.b.: nelle scale lunghe più di 4 metri deve essere applicato anche un tirante intermedio.

70 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio Gli appoggi alla sommità devono aderire entrambi ad una superficie piana, regolare, fissa, non scivolosa, stabile e non cedevole, ed ove previsto deve essere adeguatamente vincolata. Per le scale utilizzate per l accesso al piano, l ultimo piolo utile deve distare non più di 315 mm dal piano di sbarco, e dovrà essere assicurata una presa idonea ad un metro oltre il piano d arrivo. Un piolo per essere considerato utile deve sempre distare almeno 150 mm dalla parete.

71 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio Principali tipologie: scala di appoggio ad elementi innestati (o all italiana). Le scale ad elementi innestati devono (D.Lgs. 81/08 art par. b): avere lunghezza in opera inferiore a m 15; essere dotate di rompitratta (scale ad elementi innestati di lunghezza in opera superiore a m 8).

72 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio Principali tipologie: scala in appoggio a sfilo a due o tre tronchi.

73 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio

74 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio

75 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio

76 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio

77 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio

78 INDICAZIONI Scala semplice di appoggio

79 INDICAZIONI Scala doppia e a castello Le scale doppie non devono superare l'altezza di m 5 e devono essere provviste di catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che impedisca l'apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza. Le scale doppie a gradini o a pioli possono essere ad un tronco di salita o a due tronchi di salita. La scala doppia può essere provvista di una piattaforma e di un guardiacorpo.

80 La scala doppia non è idonea come sistema di accesso ad un altro luogo. INDICAZIONI Scala doppia e a castello

81 INDICAZIONI Scala doppia e a castello Per evitare cadute dall alto è necessario attenersi a quanto segue (alcune indicazioni di carattere generale): 1. Il lavoratore che deve salire/scendere sulla scala deve indossare adeguato abbigliamento e idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sulla base della effettuata valutazione dei rischi. 2. Controllare che non ci siano pericoli potenziali nella zona di attività, sia in alto vicino al luogo di lavoro che nelle immediate vicinanze. 3. Non usare la scala in ambiente aperto quando ci sono avverse condizioni atmosferiche (vento, pioggia, formazione di ghiaccio al suolo, ecc.). 4. Movimentare la scala con cautela, considerando la presenza di altri lavoratori, onde evitare di colpirle accidentalmente.

82

83 INDICAZIONI Scala doppia e a castello 5. Nel trasporto della scala a spalla, occorre tenerla inclinata, mai orizzontalmente, specie quando la visibilità è limitata. 6. Nel trasporto della scala a spalla non inserire il braccio all interno della scala fra i gradini/pioli. 7. Collocare la scala solo nella posizione frontale rispetto alla superficie di lavoro: non salire/scendere mai con la scala nella posizione laterale in quanto il rischio di ribaltamento è più elevato. 8. Verificare che la scala sia correttamente e completamente aperta. 9. Non predisporre la scala come piattaforma di lavoro o passerella su cui salire/scendere.

84

85 INDICAZIONI Scala doppia e a castello 10. Si dovrà salire sulla scala fino ad una altezza tale da consentire al lavoratore di disporre in qualsiasi momento di un appoggio e di una presa sicura. 11. Ogni spostamento della scala, anche piccolo, va eseguito a scala scarica di lavoratori. 12. Il lavoratore, quando si posiziona sulla scala, deve avere sempre una presa sicura a cui sostenersi. 13. Posizionare sempre entrambi i piedi sulla scala, non sbilanciandosi. 14. Sulla scala non devono salire/scendere e stazionare più lavoratori contemporaneamente. 15. Non salire/scendere sulla scala con indumenti che possano impigliarsi o finire sotto le scarpe.

86 INDICAZIONI Scala doppia e a castello

87 INDICAZIONI Scala doppia e a castello

88 INDICAZIONI Scala doppia trasformabile Una scala trasformabile, nelle sue possibili configurazioni deve essere usata: 1. Con una altezza massima di 5 metri per la configurazione doppia.

89 INDICAZIONI Scala doppia trasformabile 2. Con una altezza massima di 15 metri per la configurazione in appoggio.

90 Documenti ed elementi informativi a corredo della scala Secondo la normativa tecnica EN 131 e Acal 100, le scale devono essere corredate da un foglio o libretto istruzioni di uso e manutenzione, che contenga le seguenti informazioni: - la descrizione della scala - indicazioni per un corretto impiego - istruzioni per la manutenzione e la conservazione - verifiche iniziali precedenti l uso - posizionamento della scala - precauzioni durante l uso - conservazione - pittogrammi con rappresentazioni grafiche con i divieti di utilizzo

91 Documenti ed elementi informativi a corredo della scala Le scale devono inoltre essere dotate di Etichetta di Identificazione del Prodotto, ossia un adesivo, vedi esempio in figura, applicato su ogni esemplare in vendita, che riporti le seguenti informazioni: nome del produttore pittogrammi con rappresentazioni grafiche dei divieti utilizzo pittogrammi con rappresentazioni grafiche di corretto utilizzo Dichiarazione di conformità alla norma EN 131 oppure al DLgs 81/08 Definizione di tipologia della scala ed eventuale codice prodotto

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischio di Caduta Il tempo di esposizione a tale rischio senza protezioni deve essere uguale a zero RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischi

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE - D.P.I. -

DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE - D.P.I. - DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE - D.P.I. - Corso organizzato da: CARRARA, Aprile 2009 D. Lgs.. 81/08 Art. 74 Definizioni 1. Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO Cosa c è da sapere sulle scale doppie Le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza 1. scala doppia a gradini o a pioli a un tronco di salita: è una scala che quando è pronta per l uso si sostiene

Dettagli

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO- UNI EN 795 CPT PAVOVA 26 Giugno 2012 Relatore: Dott. Ing. Simona Spinaci OBIETTIVI: 1. UNI EN 795:2002 2. DPI ANTICADUTA 3. INSTALLAZIONE

Dettagli

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO Dispositivi di ancoraggio EN 795 GENERALITA I punti di ancoraggio possono ritenersi sicuri se realizzati con ancoraggi conformi alla norma EN 795, o con ancoraggi di maggior sicurezza e resistenza oltre

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO" PER LE COPERTURE" www.lineasikura.it I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DELLE SCALE PORTATILI

PROCEDURA DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DELLE SCALE PORTATILI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA SVILUPPO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE AMBIENTE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO Settore Servizio Prevenzione e Protezione. Protezione Ambiente PROCEDURA DI SICUREZZA PER

Dettagli

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 ISTRUZIONI CHE DEVE RILASCIARE IL COSTRUTTORE Descrizione della scala e dei suoi elementi; Indicazioni sul corretto utilizzo;

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Bologna, 19 ottobre 2016 LINEE VITA E CADUTE DALL ALTO Rischi specifici, responsabilità penali e soluzioni Caduta dall alto 2 Definizioni legali Art. 107 d.lgs.

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO LAVORI IN QUOTA Per l esecuzione di lavori temporanei in quota devono essere scelte soluzioni dando priorità alle misure

Dettagli

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica - SICUREZZA ANTICADUTA KAPRIOL IMBRAGO 2 ATTACCHI Imbragatura facile e veloce da indossare grazie alla diversa colorazione delle fettucce. Ideale per ogni tipo di lavoro che richiede sistemi anticaduta.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI MORSANO AL TG.TO Residente in Piazza Daniele Moro n 3 Comune Morsano al Tagliamento Cap 33075 Prov

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/2009 23.49.00 Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA 1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto Descrizione: Nella corretta progettazione

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle Dati sulla attività di vigilanza nei cantieri edili dalla DPL di Taranto 2009 2008 2007 2006 2005 2004 N 202 147 230 187 241 318 % 75 54 40 38 45 48 particolare

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI VANGELISTA DORIANO COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI Si intende per Dispositivi di Protezione Individuale, definizione spesso surrogata dall'acronimo DPI, qualsiasi

Dettagli

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Arch. Ferdinando Izzo 13 Gennaio 2016 WorkShop I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI ACER - Via di Villa Patrizi 11 - ROMA I riferimenti normativi D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (Aggiornato dal D. Lgs.

Dettagli

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti HB-Evoflex Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 15

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n. Protocollo Pratica Edilizia... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del 23.11.2005 n.62/r RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Residente/con sede via/piazza nome Cognome

Dettagli

COMUNE DI FARA VICENTINO

COMUNE DI FARA VICENTINO COMUNE DI FARA VICENTINO Provincia di Vicenza C.F. 93004390246 P.I. 00452380249 UFFICIO TECNICO Piazza Arnaldi, n.1 Telefono 0445 / 375056 Telefax 0445 / 375030 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

DPI Anticaduta per le PLE tipologie, generalità

DPI Anticaduta per le PLE tipologie, generalità 1 DPI Anticaduta per le PLE tipologie, generalità Marco Ruggeri, Spanset Italia SRL Bologna Fiere, 19-21 Ottobre 2016 Il Gruppo SpanSet Il Gruppo SpanSet si colloca a livello mondiale come uno dei più

Dettagli

Montaggio/smontaggio ponteggi

Montaggio/smontaggio ponteggi Buone prassi per lavorazioni in quota e sistemi anticaduta: Montaggio/smontaggio ponteggi U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Art. 69 del D.lgs. 81/08: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 12.11.2014 n.65, art.141 c. 13 DPGR del 18.12.2013 n.75/r L.R. 12.11.2014 n.65, art.215 c. 1 lett.b) ALLEGATO ALLA PRATICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMMITTENTE: Comune di Codigoro Per i lavori di: tipologia intervento Manutenzione straordinaria copertura rimessa caserma VV.F. Nel Fabbricato

Dettagli

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.) SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.) Con l entrata in vigore del D.M. 23 Marzo 2000 le scale portatili devono essere dotate di certificato, fornito dal costruttore, e da un foglio o

Dettagli

Campo d attività: principi generali

Campo d attività: principi generali Campo d attività: principi generali Elenco delle vigenti direttive e norme applicabili per i dispotisitivi di protezione individuale (DPI) per i dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto Ente

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA COMUNE DI VAIANO PROVINCIA DI PRATO Piazza del Comune, 4 59021 Vaiano (PO) Protocollo Pratica Edilizia... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 1, Art. 82 c. 14 e 16 D.P.G.R. 62/R del

Dettagli

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco Caratteristiche percorso scala fissa Caratteristiche percorso scala fissa L 0,60 corrimano Gradini a sviluppo rettilineo H 0,90 1,00 D 1,00 Scala a chiocciola 89 90 Caratteristiche percorso scala fissa

Dettagli

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato Idoneità Utilizzo Gestione Manutenzione Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri Perito Agrario Agrotecnico Laureato premessa I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO SONO: aggressione meccanica (corpi pesanti,

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE CIPRIANOBORTOLATOARCHITETTO 1 Lavori di manutenzione sulle coperture LAVORO SULLE COPERTURE 2 Lavori di manutenzione di rilevante entità. Criteri di progettazione ai fini antinfortunistici [UNI 8088] SUVA

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza Vicenza 25.11.2013 PDR DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO IN APPLICAZIONE DELL ART. 2 DELLA LR 13/2009 e smi DEL COMPLESSO POLIFUNZIONALE LE VESCOVANE : Maria Rita Savoia / Luigi

Dettagli

DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO ALTO PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DEMOLIZIONI LAVORI SULLE COPERTURE MONTAGGIO PREFABBRICATI MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI Dipartimento della Prevenzione Formazione per

Dettagli

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 MAGGIO 2016, N. 6/R I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE PER I LAVORI IN COPERTURA Torino, 05 OTTOBRE

Dettagli

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Edizione 1/4 18/12/2015-11/02/2016 Know-how e sicurezza aziendale Responsabile Area Centro Italia Ediliziacrobatica srl

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I FASE I- DPGR 62/R Art. 5, comma 4, lett b Pag. 1 di 7 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi RELAZIONE

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/2009 1.01.00 Pagina 1/1. Dispositivo

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/2009 1.01.00 Pagina 1/1. Dispositivo SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/2009 1.01.00 Pagina 1/1 TRANSITO IN COPERTURA CON ANCORAGGI UNI EN 517 DPGR Regione Toscana 23 novembre 2005, n.62/r, art.10 Dispositivo Interno Esterno Permanente

Dettagli

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Dell Antonia D., Cividino S.R.S., Vello M., Gubiani R., Sigura M. WORKSHOP Tutela della salute dell operatore con i DPI Rimini Expo Centre

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA ELABORATO TECN I CO D ELLA COPERTURA RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA Decreto Assessorato della Salute Sicilia 5 settembre 2012 (Gazzetta ufficiale n. 42 del 05/10/2012) - Art. 4 comma 2 lett. b COMMI

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PARAPETTI RAPID 1 AUTOPORTANTI - Modelli: Diritto e inclinato NORMA EN 14122-3 & NF E 85-015 FT s.p.a. Via Enzano 22, 42041 Lentigione di Brescello (RE) - ITALY

Dettagli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli Relatore: Geom. Giovanni Buffoli PROGRAMMA 1) Statistiche sugli infortuni 2) Rischio caduta: NORMATIVA Nazionale e Regionale 3) UNI EN 795 e dispositivi di ancoraggio 4) Cenni sulla Progettazione e Manutenzione

Dettagli

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena Istruzioni di montaggio di scale fisse con alla schiena Normative di riferimento DIN 14094 DIN 18799 DIN EN ISO 14122 D.legs. 81/2008 scale d emergenza scale da manutenzione (per controlli, manutenzione,

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS SISTEMI DI POSIZIONAMENTO, ANTICADUTA E PROTEZIONE DEL CAPO IMBRAGATURA KOALA 3/1 Cod. N002 Imbragatura anticaduta in materiale 100% poliammide con punti di ancoraggio sternale

Dettagli

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010 UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010 Gruppo Venpa 3 CHI SIAMO Il Gruppo Venpa 3 Le origini del Gruppo Venpa3 risalgono al 1981, anno in

Dettagli

Norme di sicurezza Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008)

Norme di sicurezza Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008) CNA Modena e Ordine degli Architetti della Provincia di Modena Linea Vita e Rischio di cadute dall alto Modena, mercoledi 15 marzo 2017 Norme di sicurezza Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria:

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria: DPI Dispositivi di protezione individuali DPI DPI - Qualsiasi attrezzatura designata ad essere indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/2010 19.39.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA TRE FALDE A CAPANNA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta di un edificio

Dettagli

P-01-S IMBRACATURA DI SICUREZZA P-01 IMBRACATURA DI SICUREZZA. XXL 650 g. M - XL 630 g. Taglia Peso 0082 EN 361

P-01-S IMBRACATURA DI SICUREZZA P-01 IMBRACATURA DI SICUREZZA. XXL 650 g. M - XL 630 g. Taglia Peso 0082 EN 361 P-01 FIBBIA PLASTICA IMBRACATURA DI SICUREZZA FIBBIA PLASTICA CINGHIA SOTTOGLUTEALE 630 g 650 g Imbracatura con punto d ancoraggio dorsale Fibbie di regolazione sui cosciali Colore arancione con cucirini

Dettagli

IMBRACATURA 08IN 2112 CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA 08IN 2112 CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO Rev.3 del 05.04.2011- VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE ISTRUZIONI D USO IMBRACATURA 08IN 2112 CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO Prima di utilizzare l imbracatura anticaduta, la cintura di posizionamento

Dettagli

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR 2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR Arch. CECILIA PIERACCIONI Rappresentante GdL "Soluzioni progettuali inerenti le problematiche della progettazione dei percorsi di accesso alle coperture e/o gli accessi

Dettagli

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) Mercoledì 28 gennaio 2015 Sala Cavour Sala Giolitti Centro Congressi Torino Incontra

Dettagli

Lista di controllo Scale fisse a pioli

Lista di controllo Scale fisse a pioli Sicurezza realizzabile Lista di controllo Scale fisse a pioli Nella vostra azienda le scale a pioli esistenti vengono usate in condizioni di sicurezza? Il più delle volte una caduta da una scala a pioli

Dettagli

SISTEMI INDIVIDUALI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE

SISTEMI INDIVIDUALI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE SISTEMI INDIVIDUALI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE RISCHIO CADUTA DALL ALTO LAVORI IN QUOTA RISCHIO DA SOSPENSIONE La sospensione cosciente, prolungata e continuativa, nel dispositivo di presa del

Dettagli

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Soluzioni Progettuali Scheda: SP31 Rev: 09/11/2010 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: Nuova Praticabile Esistente Non Praticabile Tettoia in legno con elementi prefabbricati e copertura a due falde

Dettagli

CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI

CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI CONTENITORE IN RETE PER LA MANUTENZIONE AEREA STRAORDINARIA Siamo distributori e noleggiatori di carrelli elevatori da oltre 40 anni e in questo settore

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: DPI anticaduta

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: DPI anticaduta Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: DPI anticaduta In questa unità didattica verrà definito il concetto di Dispositivo di Protezione Individuale. Saranno inoltre descritte le principali

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 n.1, art.82 c. 15 - DPGR del 18.12.2013 n.75/r RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Dott.Ing. Renato Pallesi legale rappr.

Dettagli

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA Suddivisione per tipologia parapetti provvisori aventi

Dettagli

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI Lo studio ha lo scopo di rappresentare degli esempi per individuare i metodi più idonei e convenienti per effettuare il montaggio e smontaggio in sicurezza dei ponteggi. art.

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA studio tecnico associato dott. ing. andrea biagiotti dott. Ing. tiziano suffredini via bixio, 24 55049 viareggio tel 0584 54707 fax 0584 409333 studio.tecnico@biagiottiesuffredini.it COMUNE DI PIETRASANTA

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RICHIEDENTE/COMMITTENTE: Soc. VIPIESSE sas Soc. AGRICOND sas Residente/con sede in via repubblica via roma n. 4-32 Comune: Monselice Cap. 35043 Prov. PD per lavori di:

Dettagli

VALIGETTA KIT IMBRACATURA 08IN2122

VALIGETTA KIT IMBRACATURA 08IN2122 Rev.2 del 05.04.2011- VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE VALIGETTA KIT IMBRACATURA 08IN2122 CARATTERISTICHE : La valigetta in materiale plastico antiurto contiene: 1 imbracatura 08IN2113 1 dispositivo

Dettagli

TREE ACCESS

TREE ACCESS TREE ACCESS 15.02.13 216201 TREE ACCESS Imbracatura da tree-climbing di ultima generazione: concepita da tree-climbers, testata da tree-climbers ed approvata da tree-climbers! Struttura ed imbottiture

Dettagli

ACCESS EN EN 813 EN 361 EN 813

ACCESS EN EN 813 EN 361 EN 813 ACCESS 18.02.13 ACCESS Imbracatura "Access Sit" Art.1962.01 Pettorale "Access Chest" Art.1962.02 Attacco mobile "Access Bridge" Art.1962.03 Seggiolino "Access Swing" Art.1963 La prima imbracatura per sospensione

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova USO IN SICUREZZA DELLE SCALE Infortuni per caduta da scala portatile Professione soggetti infortunati:

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Regione autonoma FVG Residente/con sede via/piazza

Dettagli

DEFINIZIONI.

DEFINIZIONI. DEFINIZIONI Le presenti definizioni sono state tratte dalla normativa vigente, nazionale e regionale, dalle Linee Guida ufficiali e da quanto di libero accesso presente in rete. A Accesso alla copertura:

Dettagli

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ / MOD.G ALLEGATO 2 Check list per il rischio caduta dall'alto CONFORME NON CONFORME A.2.1 Nei lavori in quota oltre i 2 m, sono state adottate adeguate impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali

Dettagli

DPI IMBRACATURE DPI IMBRACATURE. DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Newton. Duraflex MA04. Fluo. Kappa.

DPI IMBRACATURE DPI IMBRACATURE. DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Newton. Duraflex MA04. Fluo. Kappa. IMBRACATURE IMBRACATURE Duraflex MA04 Imbracatura confortevole ed elasticizzata Idonea per le lavorazioni su coperture e all interno di cestelli elevatori Newton Utilizzo semplice e modulabile Idonea per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REGIONE VENETO Delibera della Giunta Regionale n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso,

Dettagli

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov Allegato 1 Parte A RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) INTESTATARIO/COINTESTATARIO/LEGALE RAPPRESENTANTE: (Nome) (Cognome) Residente/con sede via/piazza n Comune Cap Prov Per i lavori di: Tipologia

Dettagli

sintesi CATALOGO PRODOTTI

sintesi CATALOGO PRODOTTI sintesi CATALOGO PRODOTTI C Linea vita orizzontale per l utilizzo durante le operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria. Disponibile in kit campata multipla fino a 100 metri, con interasse max

Dettagli

CINTURE DI POSIZIONAMENTO RICAMBI - CINTURE DI POSIZIONAMENTO

CINTURE DI POSIZIONAMENTO RICAMBI - CINTURE DI POSIZIONAMENTO CINTURE ANT ANTINFORTUNISTICHE DI SICUREZZA COMPLETE DI ACCESSORI ANT/CP/S1 (FA 10 402 00 FA 40 900 20) ANT/CP/S1N (FA 10 402 00 FA 40 901 20) CINTURE DI POSIZIONAMENTO Cintura di Posizionamento sul lavoro

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA 04/2015

SISTEMA ANTICADUTA 04/2015 SISTEMA ANTICADUTA 04/2015 Lezione n. 1 di 7 1 Sistema anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi confinati 4 Sistemi di accesso 5 Salvataggio 6 Linea vita 7 Ispezione LAVORI IN ALTEZZA Per lavorare a più

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP35 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO COPERTURA A DUE FALDE SFALSATE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP35 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO COPERTURA A DUE FALDE SFALSATE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Soluzioni Progettuali Scheda: SP35 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A DUE FALDE SFALSATE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10 DA 144 A 159 OK 8-01-2007 12:44 Pagina 10 SISTEMI DI SICUREZZA a Norma EN 795-C 154 6 LINEA DI VITA 5 1 Travspring La linea di vita Travspring e una linea di vita flessibile orizzontale, montata su supporti

Dettagli

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740 GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N 08 100% poliammide Guanti in maglia a filo continuo senza cuciture in poliammide, con spalmatura in poliuretano. polsino elasticizzato e la parte superiore

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1 STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1 RELAZIONE TECNICA DESCRIZIONE GENERALE In attuazione dell articolo 82, comma 13 della L.R 1/2005 (e successive modifiche), si definisce

Dettagli

Parapetto a bordo scavo

Parapetto a bordo scavo INTEGRAZIONE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO La realizzazione della fondazione comporta un maggiore scavo rispetto alla previsione originaria di progetto di 80 cm. Si ritiene utile integrare il piano

Dettagli